View Full Version : Deinterlacciare ed editare un video
GogetaSSJ
29-03-2005, 19:59
Salve a tutti, dopo aver risolto (spero) il mio problema con la scheda di acquisizione Pinnacle PcTv Pro, mi sto dedicando all'editing video.
Ovviamente insorgono i primi problemi :D
In pratica ho 3 video acquisiti da 1gb l'uno (circa) i quali sono interlacciati e compressi con il codec Huffyuv.
Ora io vorrei accodarli con Pinnacle Studio Plus 9 ed inserire 2 transazioni tra questi 3 filmati, però il software non deinterlaccia i video per cui dovrei ripassarli prima con Virtual dub ed il filtro Deinterlace Map. Ma con quale codec li salvo? Se li salvo non compressi mi vengono ad occupare 4gb ognuno e quindi avevo pensato al divx ma non voglio perdere in qualità, anche perchè poi li avrei ricompressi nuovamente in Pinnacle Studio.
Come devo comportarmi? Inoltre esistono valide alternative al software di video editing Pinnacle Studio? Mi interessano transizioni video e robe simili.
Grazie a tutti quelli che mi aiuteranno ;)
GogetaSSJ
31-03-2005, 12:59
Nessuno nessuno?
Che formato finale vuoi ottenere? E soprattutto, è destinato al TV tradizionale o al PC?
GogetaSSJ
01-04-2005, 12:26
Questi video sono destinati al pc, non alla tv, e vorrei otterene un video compresso in divx per occupare poco spazio.
Però a breve devo acquisire da vhs, dei video destinati sia alla tv che al pc in formato dvd, sono dei ricordi di famiglia tipo battesimi, comunioni e robe simili :D
Suggerimenti per entrambi i casi?
Grazie
genodave
05-04-2005, 12:05
salvali in AVI.
Cosi se poi devi passarli su DVD ce li hai già pronti da editare.
GogetaSSJ
05-04-2005, 12:15
e grazie.... la questione è il formato
Quale devo usare?
Spero in una risposta professionale, grazie.
Dunque, io lavoro con software un pò più professionali di Studio e il problema dell'interallaciamento lo affronto solamente nel momento finale della codifica. Ciò vuol dire che se prepari un lavoro destinato al pc devi comunque optare per un formato di codifica opportuno, non so l'MPEG-4 (DivX), o altre forme dell'MPEG compreso l'MPEG-2 (DVD). Se non vuoi mantenere una certa qualità puoi anche buttarti su codifiche WM.
In Premiere per esempio, abbinato a Procoder2 che io uso, sono abituato a lavorare importando le clip in qualunque formato esse siano e poi a esportare la timeline in Procoder dove solo in quel momento scelgo se interallacciare (ed eventualmente in quale ordine) o non interallacciare e quindi lasciare il progressivo. Pertanto, per quanto io ne sappia, nonostante Studio ti permetta di esportare in diversi modi la timeline, non ricordo di aver mai visto l'opzione di interallacciamento, quindi suppongo che sia una procedura automaticamente seguita qualora tu scelga un formato di esportazione come il DVD mentre venga ignorata nel caso in cui tu realizzi un flusso o una codifica Realplayer.
Come vedi comunque sono indicazioni molto sommarie e generiche, ti consiglio di cominciare a prendere praticità con altri software che permettono una più vasta scelta di opzioni, anche perchè la possibilità di trascodificare o ricodificare il filmato già finito con Studio utilizzando un altro software che permetta quanto detto prima, introduca nel lavoro una inevitabile perdita di qualità...
GogetaSSJ
05-04-2005, 13:45
Ecco il mio intendo è di non perdere qualità.
Devo acquisire da VHS, quindi il segnale è interlacciato. Le cose che mi chiedo sono queste:
1 - Qual'è il miglior software e codec per acquisire?
2 - Le clip andranno a finire su un dvd, visibile su Pc e Tv, conviene deinterlacciare o tenerlo interlacciato?
Da quanto mi pare di aver capito usi Adobe Premiere Pro, comunque fammi sapere ;)
Grazie
Allora, cominciamo col chiarire un punto fondamentale. Credo di non svelare alcun segreto se dico che la codifica MPEG-2 (che è quella che ti appresti a eseguire tu per realizzare i DVD) è molto sensibile al materiale di partenza. E' impossibile non perdere qualità, concettualmente sembra strano, era quello che pensavo anch'io quando iniziai le prime codifiche. E ti spiego perchè. Partiamo dal presupposto che l'MPEG-2 è un codec non loseless, cioè in ogni caso degrada l'immagine. Non serve prendere in considerazione i DVD di provenienza cinematografica che hanno una qualità ottima. Questo accade perchè il materiale di partenza ha degli standard qualitativi altissimi che neanche immaginiamo, basti pensare che ciò che vediamo è il risultato della degradazione più o meno consistente di quel materiale. Immagina quanto può essere qualitativo il materiale proveniente dal telecine di una pellicola a livello industriale.
Detto questo, tieni presente che anche se da una VHS, avrai sempre una più o meno percettibile perdita di qualità.
Ora, non penso che il sofware influisca molto sull'acquisizione, poichè questo è un processo hardware e quindi viene sicuramente influenzato dalla periferica che utilizzi. Nel caso della PCTV che ho avuto, posso assicurarti che non otterrai dei risultati professionali, per questo occorrono senza alcun dubbio periferiche più costose e dedicate a questa operazione (dalla DC-10+ in su, oppure Canopus).
Il miglior codec per acquisire secondo me è il DV, la cui perdita di qualità è trascurabile (è il formato delle videocamere digitali). Una volta lavorato in DV puoi esportare come vuoi. Questo qualora tu intenda montare o comunque eseguire dell'editing di pulizia più o meno profondo su ciò che hai acquisito. Se invece intendi acquisire e direttamente esportare puoi farlo in MPEG-2 se la periferica te lo permette (mi sembra di si) e quindi masterizzare.
Ripeto, non esiste una scelta precisa nel codec, dipende da cosa vuoi fare con ciò che acquisisci. Penso sia sconveniente acquisire in MPEG-2, montare e poi ricodificare sempre in MPEG-2.
Se le clip vanno a finire su un DVD che deve essere letto da un player per la TV devi per forza interallacciare, poichè mentre un filmato interallacciato è comunque visibile anche da un pc (PowerDVD mi pare esegua il deinterallacciamento) senza problemi, un progressivo su uno schermo TV è assolutamente inguardabile, non ci sono vie di mezzo.
Spero di essere stato utile.
Io uso Premiere Pro abbinato a Procoder2, in passato ho utilizzato anche Media Studio della Ulead ma ho subito abbandonato.
Ciao.
GogetaSSJ
05-04-2005, 14:35
Ti ringrazio tantissimo, sei stato molto esauriente.
Comunque sono dei filmati amatoriali quelli che devo acquisire, per cui non mi serve un'altissima qualità, anche perchè queste VHS hanno una qualità discreta.
Un'ultima domanda: cosa differenzia la mia Pinnacle PcTv Pro con una DC10 menzionata da te, oppure altre più costose?
Nel mio piccolo ho provato ad acquisire dei video a 768x576 a 25fps, senza perdita di frame e sembra molto nitida e chiara l'immagine. Ho acquisito alcuni canali televisivi dalla videostation di fastweb, tramite segnale composito.
Dunque la DC-10, la DC-30 e tutti gli altri modelli che le hanno seguite (per non parlare di tutte le altre marche) sono schede di acquisizione dedicate, mentre la PCTV è un TV-tuner che ha anche funzioni di acquisizione. Io avevo la DC-10+ (che è stata forse la più famosa tra le schede di acquisizione dall'analogico) e devo dirti che la differenza qualitativamente si vede e come. Tieni presente che nuova costava 280€, acquisisce in MJPEG e ha due entrate (S-Video e composito) e due rispettive uscite. La cosa bestiale è che se acquisivi materiale, lo lavoravi e poi lo mandavi in uscita su un TV (cioè senza ulteriore compressione) il chipset lo renderizzava con una qualità altissima, assolutamente identica alll'originale! Fu un particolare che mi lasciò sorpreso, direi che per riversamenti di materiale montato su analogico di qualità (è il sistema utilizzato attualmente nelle regie RAI per le messe in onda di gran parte del materiale) era sicuramente meglio che per l'esportazione in DVD... ovviamente tutto ciò in relazione alla fascia di prezzo.
Attualmente a mio parere ci sono gli ADVC (50, 100, 300) della Canopus che non fanno altro che convertire in realtime ciò che entra in analogico sulle loro prese e mandarlo sulla firewire in DV come se stessi acquisendo da una videocamera digitale... sono molto buoni e non costano neanche tanto rispetto alle altre maree di soluzioni professionali... certo, sono solo convertitori, non fanno nient'altro, ma lo fanno bene...
GogetaSSJ
06-04-2005, 18:35
A grandi linee ho capito, però penso che mi debba accontentare di questa scheda, per fortuna nel suo piccolo fa il suo dovere, per quanto buono possa essere.
Dico sempre che devo chiedere l'ultima cosa, ma vista la tua professionalità mi sorgono sempre domande :D
Mi consiglieresti qualche software per fare dvd authoring? Ho provato il Sony Dvd Architect ma lo trovo un pò scarno, cerco qualcosa che permetta almeno un wizard, in modo tale che inserisco i filmati e mi crei già la struttura con tanto di menù per visionare il dvd.
Indirizzami anche stavolta sulla buona strada, grazie ;)
Originariamente inviato da GogetaSSJ
.............Mi consiglieresti qualche software per fare dvd authoring? Ho provato il Sony Dvd Architect ma lo trovo un pò scarno, cerco qualcosa che permetta almeno un wizard, in modo tale che inserisco i filmati e mi crei già la struttura con tanto di menù per visionare il dvd
scusate l'intromissione:D
TMPGenc DVDAuthor :)
Probabilmente quello di TNOTB è un buon consiglio, non so se quel software ha un wizard, perchè quello che uso io non ce l'ha...
se poi hai voglia di provarne altri, magari le trial versions, puoi cercare Adobe Encore DVD, DVD-lab PRO (quello che uso io) e tutta un'altra marea di applicazioni esistenti... ho ricordato le uniche che ho installato, ma ce ne sono veramente tante...
TMPGenc DVDAuthor non ha un wizard ma tra quelli che ho usato è l'unico che una volta caricati i file ti da già struttura del dvd bella e pronta...
Anch'io uso da tempo DVDlab e mi trovo benissimo
tra l'altro se nn cerchi raffinatezze ha cmq già una semplice struttura del dvd pronta, devi solo pariare un pò nella creazione dei menu;)
Ciao:)
GogetaSSJ
07-04-2005, 17:16
Proverò sia TMPGenc DVDAutohr che DVDLab, spero che uno di questi rispecchi le mie esigenze, grazie per i consigli! ;)
GogetaSSJ
04-05-2005, 13:04
Rieccomi qui con un altro problema :D
Sto usando Sony vegas per editare i miei video e mi interesserebbe prendere un frame di un filmato (è il titolo di un trailer) e "replicarlo" per tot secondi, si può fare?
Ho provato a smanettare con il trimmer ma niente da fare :(
Help me!
ironchris
07-05-2005, 22:52
ciao Gogeta, anch'io mi sono buttato da poco nell'editing di miei filmati in vhs su dvd e devo dire che prima di cominciare tutto cio, pensavo che fosse tutto piu semplice. Ho una Pinnacle pctv stereo che lavora bene x quel che costa, ma il problema sono la miriade di programmi per fare un po di tutto. Fino ad ora non sono ancora riuscito a creare un dvd completo e in questo momento sto provando qualche minuto di filmato con studio 9 che ha la notevole praticita' di fare tutto, acquisisce, modifica, renderizza e masterizza. Ho provato, anzi usato, altri programmi ma non sono tanto facili da usare e configurare, in particolare virtual dub, non so xche ma mi va sempre in crash. ne ho provate diverse versioni e non riesco ad effettuare le due operazioni che mi interessano di piu' ovvero acquisire in AVI ed unire o tagliare sequenze di filmati acquisiti, x un motivo o per l'altro mi si blocca, forse va in conflitto con qualche driver della scheda??? Comunque, oltre a tediarvi con questa mia disgressione volevo prendere contatto con chi, come me sta percorrendo la stessa strada cosi da scambiare impressioni e aiutarci a vicenda...
GogetaSSJ
08-05-2005, 11:06
Io posso dirti che ho risolto gran parte dei problemi installando i driver WDM Video Capture Driver (http://btwincap.sourceforge.net/) al posto di quelli forniti dalla Pinnacle. Inoltre ho disattivato da gestione periferiche il "Conexant's BTPCI WDM Audio Capture", ovvero il comparto audio interno della scheda di acquisizione, in quanto va in conflitto con la mia scheda audio onboard.
Fatte queste semplici operazioni, riesco ad acquisire senza problemi con VirtualVCR e i codec Huffyuv, consigliatomi da alcuni amici in un altro thread in questa sezione.
Per quanto riguarda l'editing, mi trovo molto bene con Sony Vegas, anche se vorrei imparare qualcosa di più avanzato. Per qualsiasi delucidazione puoi postare qui, ovviamente, o visitare anche il sito di videomakers.net (www.videomakers.net) il quale mi è stato molto di aiuto ;)
ironchris
08-05-2005, 14:49
Quindi tu dici di disinstallare i driver della pinnacle e installarci sopra questi vdm... provero', forse sono questi della pinnacle che vanno in conflitto con virtual dub, infatti virtual si blocca inesorabilmente quanto seleziono l'opzione x acquisire in avi...poi volevo chiederti, questo VirtualVCR lo usi x acquisire dalla videocamera giusto? e ancora, i codec Huffyuv hanno una funzione particolare? Invece l'unica mia esperienza che posso mettere a disposizione è quella di studio 9, con il quale ho fin'ora fatto sole delle prove di alcuni minuti e devo dire di essere molto soddisfatto della qualità generale dei risultati ottenuti, tenendo conto poi che fa tutto lui e non c'e bisogno di affidarsi a diversi programmi....grazie comunque della cortesia avuta nel rispondermi!
GogetaSSJ
08-05-2005, 15:21
Non ho acquisito da una videocamera ma bensì da vcr e dalla videostation di fastweb, entrambe dall'ingresso composito (per cui va bene anche una telecamera non digitale).
I codec Huffyuv sono indicati appunto per acquisizioni in analogico con la massima qualità, ma hanno bisogno di un pc abbastanza potente perchè esige di molte risorse anche in termini di spazio su disco rigido.
ironchris
08-05-2005, 16:43
Perfetto xche io acquisisco da videocamera analogica su scheda pctv stereo con l'entrata il composito, e da pochissimo ho upgradato il pc proprio x l'acquisizione con 1 giga di ram e 200 giga di Hd quindi...mi dici dove scaricare questi codec che li installo e li provo...grazie sei un'amico!
GogetaSSJ
08-05-2005, 20:38
se vedi 2 reply fa ti ho scritto il sito, clicca li e vai nella sezione download ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.