PDA

View Full Version : Matematica ... funzioni a più variabili


Fenomeno85
29-03-2005, 16:34
Come diavolo si disegnano ste funzioni del menga :muro:

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

Espinado
29-03-2005, 17:48
disegnare???

beh il massimo che puoi disegnare è una funzione in 3 variabili, o al max 4....

fabio80
29-03-2005, 18:03
funzioni reali a due variabili le disegni nello spazio, le altre non le puoi disegnare.

ovviamente a pc, assurdo pensare di farle a mano...

Fenomeno85
29-03-2005, 18:04
a due variabili :wtf:

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

nightwolf
29-03-2005, 18:10
Originariamente inviato da Espinado
disegnare???

beh il massimo che puoi disegnare è una funzione in 3 variabili, o al max 4....
Come fai a disegnare su un foglio una funzione del tipo w=g(x,y,z,t) ??? Ci vuole un fenomeno!:D

Espinado
29-03-2005, 18:12
a mano?

beh, lo puoi fare studiando le due proiezioni su un asse e poi le assembli insieme. Mi spiego: se ha z=f(x,y) prima prendi y come parametro (numero...) e studi la f sullo spazio (z,x) poi fai lo stesso con x su (z,y). A quel punto dovresti avere un'idea sulla funzione.


Oppure, metodo utilizzato in economia. Disegni e curve di livello sullo spazio (x,y), dato un certo z (di solito in economia fai certe ipotesi su quel valore quindi poi te ne freghi di quale sia il valore preciso di z)

Espinado
29-03-2005, 18:15
uhm si, io intendevo che tu puoi disegnare teoricamente una f in 4 variabili: puoi fare delle sorte di curve di livello di una funzione quadrimensionale in uno spazio tridimensionale :D

Espinado
29-03-2005, 18:17
Originariamente inviato da nightwolf
Come fai a disegnare su un foglio una funzione del tipo w=g(x,y,z,t) ??? Ci vuole un fenomeno!:D

quella ne ha 5, 4 indipendenti e 1 dip! ;)

nightwolf
29-03-2005, 18:18
Originariamente inviato da Fenomeno85
a due variabili :wtf:

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
A due variabili indipendenti, cioè del tipo z=f(x,y), quelle di cui studiamo insiemi di livello, differenziabilità, discontinuità ecc ecc senza mai chiederci come sia fatto il grafico eccezion fatta per i casi più semplici.

nightwolf
29-03-2005, 18:22
Originariamente inviato da Espinado
quella ne ha 5, 4 indipendenti e 1 dip! ;)
Avevo frainteso, dato che di solito quando si dice funzione a n variabili si intende n variabili indipendenti.:)

Fenomeno85
29-03-2005, 18:23
io non capisco come cacchio avete fatto a dare su un grafico dove la fuznione cresce o descresce :muro:
è lo studio del segno che mi sta facendo impazzire

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

nightwolf
29-03-2005, 18:47
Tu associ a ogni coppia (x,y) una quota z, l'insieme di tutte le z determinano una superficie nello spazio; questa superficie,grafico della funzione, può stare sotto o sopra il piano xy, dove sta sotto è negativa, dove sta sopra è positiva. E' quindi chiaro che tutte i punti che sono proiezioni ortogonali delle z positive sul piano xy vanno a determinare quelle zone "colorate" che rappresentano l'insieme di positività.

fabio80
29-03-2005, 22:13
Originariamente inviato da Fenomeno85
io non capisco come cacchio avete fatto a dare su un grafico dove la fuznione cresce o descresce :muro:
è lo studio del segno che mi sta facendo impazzire

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~


risolvendo delle disequazioni che generalmente definiscono delle curve. ciò ti consente di individuare regioni in cui la funzione è positiva o negativa