PDA

View Full Version : Telecom italia multata per i prezzi adsl in italia


matteos
29-03-2005, 16:33
Speriamo che qualcosa si muova;)
ecco il link (http://www.repubblica.it/2005/c/sezioni/scienza_e_tecnologia/denunciatelecom/denunciatelecom/denunciatelecom.html)

aggiungta:
L’Associazione Anti Digital Divide http://www.antidigitaldivide.org annuncia che venerdì 25/03/2005 è stata inviata alla Direzione Generale della Concorrenza e del Mercato della Commissione Europea una denuncia contro Telecom Italia in merito alla disparità di trattamento che Telecom pone in essere nei confronti degli utenti italiani rispetto agli utenti francesi e tedeschi.
Entro 60 giorni la Commissione dovrà comunicare se la denuncia è stata accettata o se è necessario richiedere un’integrazione delle informazioni presentate; in caso di semaforo verde l’indagine verrà ufficialmente aperta.

Telecom Italia S.p.A., offre l’accesso ADSL ai clienti residenziali sul territorio nazionale, con un prodotto denominato ALICE a 36,95 euro/mese per una linea ADSL a 1,2 Mb/s.
La stessa Telecom Italia offre in Francia il medesimo prodotto, con identico segno distintivo ALICE, ad Euro 15,95, garantendo una banda massima di ben 8 Mb/s, taglio sconosciuto per l’utente Telecom italiano .
Inoltre, TELECOM ITALIA S.P.A., tramite una propria consociata tedesca,fornisce il medesimo prodotto, denominato ALICE, in Germania ad Euro 21,95 per mese, garantendo una banda massima di 1,5 Mb/s.Telecom Italia è la proprietaria della rete di comunicazione che utilizza per fornire il servizio, questo gli consente oltre che di vendere al dettaglio anche di essere l’unico rivenditore all’ingrosso, in questo modo puo’ controllare sia il mercato all’ingrosso che quello al dettaglio.
In Francia e Germania invece, Telecom Italia non possiede linee proprie e deve quindi sostenere delle spese per affittarle, quindi secondo logica il costo del servizio offerto in questi paesi dovrebbe essere più elevato di quello italiano, invece accade esattamente il contrario.
Per queste ragioni, spiegate più dettagliatamente nella versione integrale del documento ( www.antidigitaldivide.org/links/denunciatelecom.php ), l’associazione ha deciso di denunciare Telecom Italia.
Questa iniziativa segue quella della raccolta firme REALI a sostegno del manifesto contro il digital divide, a cui tutti sono chiamati a partecipare, e precede il primo Forum nazionale sulla banda larga che avrà luogo a Torino il prossimo 28 Maggio ( http://www.antidigitaldivide.org/in...topic&t=597 ).

HolidayEquipe™
29-03-2005, 16:45
questa si ke e' una bella notizia....hai detto bene..speriamo qualcosa si muova...anzi...ke qualche prezzo si muova;)

matteos
29-03-2005, 16:48
bisogna dire che la strada è ancora molto lunga :)

CapodelMondo
29-03-2005, 16:51
l importante è intraprenderla la strada..

tom03
29-03-2005, 16:59
Originariamente inviato da matteos
Speriamo che qualcosa si muova;)
ecco il link (http://www.repubblica.it/2005/c/sezioni/scienza_e_tecnologia/denunciatelecom/denunciatelecom/denunciatelecom.html)


Speriamo ! :rolleyes:


Ciao

davestas
29-03-2005, 17:58
FINO A QUANDO CI SARANNO CERTI PERSONAGGI NELLE STANZA DEL GOVERNO, NON ACCADRA' MAI NULLA...ùLo sapere che l'authoritu è nominata dal parlamento e quindi dal Governo di questo paese? Cio' alla fine I CONTROLLANTI SONO ANCHE I CONTROLLORI, come potete avere la speranza che qualcosa cambi presto e cioe' entro maggio 2006?:muro:

RedSky
29-03-2005, 18:01
Originariamente inviato da davestas
DINO A QUANDO CI SARANNO CERTI PERSONAGGI NELLE STANZA DEL GOVERNO, NON ACCADRA' MAI NULLA...ùLo sapere che l'authoritu è nominata dal parlamento e quindi dal Governo di questo paese? Cio' alla fine I CONTROLLANTI SONO ANCHE I CONTROLLORI, come potete avere la speranza che qualcosa cambi presto e cioe' entro maggio 2006?:muro:

ma smettila...nn si sta parlando di politica qui capito? :doh:

Gejnlasv
29-03-2005, 18:49
Originariamente inviato da davestas
FINO A QUANDO CI SARANNO CERTI PERSONAGGI NELLE STANZA DEL GOVERNO, NON ACCADRA' MAI NULLA...ùLo sapere che l'authoritu è nominata dal parlamento e quindi dal Governo di questo paese? Cio' alla fine I CONTROLLANTI SONO ANCHE I CONTROLLORI, come potete avere la speranza che qualcosa cambi presto e cioe' entro maggio 2006?:muro:

Scusami senza offesa.....ma non mi sembra il caso di buttare la discussione in un discorso pseudo-politico! :)

Fenomeno85
29-03-2005, 19:18
speriamo davvero.

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

materi
29-03-2005, 19:20
:sperem: :sperem: :sperem:

io ancora spero che arrivi l'aumento di banda :mc:

KenMasters
29-03-2005, 19:21
GODO. :gluglu: :ncomment: :fuck:

aenima80
29-03-2005, 19:39
speriamo che quei 200 milioni siano usati veramente per quello e che non ci voglia un eternità

Buffus
29-03-2005, 19:40
speriamo si adeguino!!

ps: a voi hanno upgradato la banda? a me no....e anzi,vado a 500/256...

ripes72
29-03-2005, 22:02
Originariamente inviato da RedSky
ma smettila...nn si sta parlando di politica qui capito? :doh:

ah no? e la denuncia di una commissione europea ad un ente statale cos'è, taglio e cucito?

KenMasters
29-03-2005, 22:06
Originariamente inviato da ripes72
ah no? e la denuncia di una commissione europea ad un ente statale cos'è, taglio e cucito?



:D un ente statale? :D e da quando lo è diventata?

goldorak
29-03-2005, 22:32
Originariamente inviato da KenMasters
:D un ente statale? :D e da quando lo è diventata?

TI ha ancora dei doveri da servizio pubblico anche se e' un'azienda privata.
L'aggancio alla rete telefonica te lo deve dare anche qualora tu vivessi sulla cima del Etna, se fosse una zienda privata non lo farebbe se non fosse economicamente viabile.
Per l'adsl invece si comporta da vera azienda privata, ti porta l'adsl solo se le conviene, in caso contrario ti attacchi.

erredi1
29-03-2005, 23:21
Originariamente inviato da ripes72
ah no? e la denuncia di una commissione europea ad un ente statale cos'è, taglio e cucito?
ihihihhi
quanta beata innocenza in una frase sola.
1) TelecomItalia spa è privata
2) se ti riferisci con "denuncia di una commissione europea" all'articolo di repubblica postato ... mi sa che nn hai letto l'articolo. tutto qui.
x tua informazione la denuncia è ALL ANTITRUST ue da parte di una associazione anti digital divide... che è ben altro rispetto a quello che scrivi. se nn t riferivi all'articolo.. hai sbagliato TOPIC x buttarla sulla politica.

fatti un po' di chiarezza nelle idee

abracadabra84
29-03-2005, 23:24
Speriamo bene sempre se nn è una bufala

KenMasters
29-03-2005, 23:51
Originariamente inviato da goldorak
TI ha ancora dei doveri da servizio pubblico anche se e' un'azienda privata.
L'aggancio alla rete telefonica te lo deve dare anche qualora tu vivessi sulla cima del Etna, se fosse una zienda privata non lo farebbe se non fosse economicamente viabile.
Per l'adsl invece si comporta da vera azienda privata, ti porta l'adsl solo se le conviene, in caso contrario ti attacchi.


http://img8.exs.cx/img8/6972/thanksfortheinfo5sv.jpg

kellone
30-03-2005, 00:11
Secondo me devono tenere stabili i prezzi anche se i costi calano, così da reinvestire i proventi nel cablaggio dei poveri disgraziati che ancora non sono allacciati alla banda larga.
Dopodichè si potrà pensare di abbassare i prezzi.

fgiova
30-03-2005, 00:27
Originariamente inviato da kellone
Secondo me devono tenere stabili i prezzi anche se i costi calano, così da reinvestire i proventi nel cablaggio dei poveri disgraziati che ancora non sono allacciati alla banda larga.
Dopodichè si potrà pensare di abbassare i prezzi.

mah secondo me hanno rotto il caxxo di tenere invariati i prezzi e di intascarsi tutti soldi (ti ricordo che paghamo le flat 640/1280 (dipende dall'upgrade) 36.95€ quando i francia perfino la 8Mb costa meno e non di poco) :mad:

sarebbe ora che investissero 1 po di + di quello che prendono dagli abbonamenti! :)



cmq qualcosa si stava muovendo...visto che metteranno la 4Mb a 39€ probabilmente le altre offerte caleranno di prezzo.... :sperem:

goldorak
30-03-2005, 00:29
Originariamente inviato da fgiova
mah secondo me hanno rotto il caxxo di tenere invariati i prezzi e di intascarsi tutti soldi (ti ricordo che paghamo le flat 640/1280 (dipende dall'upgrade) 36.95€ quando i francia perfino la 8Mb costa meno e non di poco) :mad:

sarebbe ora che investissero 1 po di + di quello che prendono dagli abbonamenti! :)



cmq qualcosa si stava muovendo...visto che metteranno la 4Mb a 39€ probabilmente le altre offerte caleranno di prezzo.... :sperem:

Guarda che chi avra' la 4Mega andra' meno veloce rispetto a un 1280/256.
Se non mi credi leggi l'articolo su www.punto-informatico.it
4Mega con banda minima da 20kbs ? :rolleyes:
Fanno ridere i polli e il peggio e che i consumatori abboccano.

fgiova
30-03-2005, 00:40
Originariamente inviato da goldorak
Guarda che chi avra' la 4Mega andra' meno veloce rispetto a un 1280/256.
Se non mi credi leggi l'articolo su www.punto-informatico.it
4Mega con banda minima da 20kbs ? :rolleyes:
Fanno ridere i polli e il peggio e che i consumatori abboccano.

si si ho visto....anche quello scritto su ngi...

ma alla fine anche sulla 1280 la banda min è quella....
purtroppo c'è da sperare che se mettono la 4MB a quel prezzo abbassino l'altra....se no non avrebbe senso se ci pensi (anche se quelle è veramente 1 presa in giro) a meno che non upgradino ancora tutti da 1280 a 4Mb ...ma non credo proprio...

Pistolpete
30-03-2005, 01:11
Originariamente inviato da davestas
FINO A QUANDO CI SARANNO CERTI PERSONAGGI NELLE STANZA DEL GOVERNO, NON ACCADRA' MAI NULLA...ùLo sapere che l'authoritu è nominata dal parlamento e quindi dal Governo di questo paese? Cio' alla fine I CONTROLLANTI SONO ANCHE I CONTROLLORI, come potete avere la speranza che qualcosa cambi presto e cioe' entro maggio 2006?:muro:

Beh ragazzi io direi che siamo un po' tutti grandi e vaccinati ed è ora di iniziare a studiare un po' di storia e a leggere qualche giornale (possibilmente quelli non così EVIDENTEMENTE Controllati dal nostro capo del governo), ascoltare qualche tg di qualche rete alternativa alle prime 6 (LA7 e SKYtg24 su tutti), a sfogliare interDet come si deve....

davestas ha espresso in modo coinciso e forte un concetto davvero condivisibile....
Io direi per una volta di lasciare da parte l'ipocrisia e di rendersi conto che tutto è collegato. Anche perchè è NORMALE che sia così.
Se non siete d'accordo, mi piacerebbe sapere il perchè.
E non trinceratevi dietro alla risposta più banale:
"La politica non influenza queste cose".....

GunsRos3s
30-03-2005, 06:26
Confermo l'avvenuta denuncia alla commissione.
Questo è il comunicato stampa:
L’Associazione Anti Digital Divide http://www.antidigitaldivide.org annuncia che venerdì 25/03/2005 è stata inviata alla Direzione Generale della Concorrenza e del Mercato della Commissione Europea una denuncia contro Telecom Italia in merito alla disparità di trattamento che Telecom pone in essere nei confronti degli utenti italiani rispetto agli utenti francesi e tedeschi.
Entro 60 giorni la Commissione dovrà comunicare se la denuncia è stata accettata o se è necessario richiedere un’integrazione delle informazioni presentate; in caso di semaforo verde l’indagine verrà ufficialmente aperta.

Telecom Italia S.p.A., offre l’accesso ADSL ai clienti residenziali sul territorio nazionale, con un prodotto denominato ALICE a 36,95 euro/mese per una linea ADSL a 1,2 Mb/s.
La stessa Telecom Italia offre in Francia il medesimo prodotto, con identico segno distintivo ALICE, ad Euro 15,95, garantendo una banda massima di ben 8 Mb/s, taglio sconosciuto per l’utente Telecom italiano .
Inoltre, TELECOM ITALIA S.P.A., tramite una propria consociata tedesca,fornisce il medesimo prodotto, denominato ALICE, in Germania ad Euro 21,95 per mese, garantendo una banda massima di 1,5 Mb/s.Telecom Italia è la proprietaria della rete di comunicazione che utilizza per fornire il servizio, questo gli consente oltre che di vendere al dettaglio anche di essere l’unico rivenditore all’ingrosso, in questo modo puo’ controllare sia il mercato all’ingrosso che quello al dettaglio.
In Francia e Germania invece, Telecom Italia non possiede linee proprie e deve quindi sostenere delle spese per affittarle, quindi secondo logica il costo del servizio offerto in questi paesi dovrebbe essere più elevato di quello italiano, invece accade esattamente il contrario.
Per queste ragioni, spiegate più dettagliatamente nella versione integrale del documento ( www.antidigitaldivide.org/links/denunciatelecom.php ), l’associazione ha deciso di denunciare Telecom Italia.
Questa iniziativa segue quella della raccolta firme REALI a sostegno del manifesto contro il digital divide, a cui tutti sono chiamati a partecipare, e precede il primo Forum nazionale sulla banda larga che avrà luogo a Torino il prossimo 28 Maggio ( http://www.antidigitaldivide.org/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=597 ).

Ora tocca agli utenti dare una mano all'associazione, per ora stiamo parlando di Davide contro Golia ma se tutti gli utenti si uniscono, davide potrebbe trionfare nuovamente ;)

matteos puoi inserire il testo del comunicato nel primo post ??
GRAZIE in anticipo.

matteos
30-03-2005, 10:14
fatto;) :)

maik
30-03-2005, 10:30
telecom ha solo ricevuto una denuncia, non è stata ancora multata. penso che stavolta l'avrà vinta la telecom.

GunsRos3s
30-03-2005, 16:54
Originariamente inviato da matteos
fatto;) :)


Grande ;)

KenMasters
30-03-2005, 17:10
Originariamente inviato da maik
telecom ha solo ricevuto una denuncia, non è stata ancora multata. penso che stavolta l'avrà vinta la telecom.



:blah:


Ps: Ho firmato anche io

GunsRos3s
31-03-2005, 07:23
La Commissione Europea sembra andare nella direzione suggerita da Anti Digital Divide Ma è ancora presto per farsi illusioni.

http://www.repubblica.it/2005/c/sezioni/scienza_e_tecnologia/denunciatelecom/denunciatelecom/denunciatelecom.html

http://punto-informatico.it/p.asp?i=52161

Cominciamo a sotenere l'associazione seguite la mia firma ;)

flori2
31-03-2005, 12:27
Telecom Italia ha 36 miliardi di euro di debiti prodotti anche dalle varie offerte pubbliche di acquisto nel passato. Secondo me non abbassa i prezzi per niente poi ogni mercato è diverso.Lo stesso discorso si potrebbe fare sul operaio in Germania che guadagnia il doppio oppure quello in Bangladesh che prende una miseria!
Certo a chi non piacerebbe pagare 10€ al mese ma se paga 37 vuole dire che i soldi ce li ha allora continua a pagare 37 oppure staccati!Questa è la filosofia,finche i clienti ADSL aumentano sensibilmente non calerà il prezzo.Figuriamoci ci sono zone non coperte che non guardano in faccia il prezzo ma solo il servizio.
Ciao

goldorak
31-03-2005, 12:39
Originariamente inviato da flori2
Telecom Italia ha 36 miliardi di euro di debiti prodotti anche dalle varie offerte pubbliche di acquisto nel passato. Secondo me non abbassa i prezzi per niente poi ogni mercato è diverso.Lo stesso discorso si potrebbe fare sul operaio in Germania che guadagnia il doppio oppure quello in Bangladesh che prende una miseria!
Certo a chi non piacerebbe pagare 10€ al mese ma se paga 37 vuole dire che i soldi ce li ha allora continua a pagare 37 oppure staccati!Questa è la filosofia,finche i clienti ADSL aumentano sensibilmente non calerà il prezzo.Figuriamoci ci sono zone non coperte che non guardano in faccia il prezzo ma solo il servizio.
Ciao

[leggermente OT]

E' stato proprio la fase di privatizzazione (vedere la puntate di report su questa vicenda) che ha portato la Telecom a sviluppare questo enorme debito.
Prima della privatizzazione, la Telcom era un azienda in attivo (incredibile ma vero).

[/leggermente OT]

flori2
31-03-2005, 12:45
Mica cosi incredibile anche nell'est europeo con i regime socialista le società STATALI delle telecomunicazioni erano in attivo!Hanno fatta una schifezza di privatizzazione.......io compro l'azienda con i soldi dell'azienda stessa perchè la faccio indebitare.HO visto anch'io quella puntata di report.Ora con la fusione con TIM ancora meglio,ciao.

GunsRos3s
02-04-2005, 13:04
Il tronchetto ha acquistato telecom facendosi prestare i soldi dalle banche e poi girando il debito alla telecom (quindi non ha cacciato una lira) il debito (44 miliardi) lo stiamo ripagando noi attraverso canoni e tariffe assurde, che dovrebbero servire per ammodernare la rete ed inceve.....Il tronchetto dovrebbe pagarseli lui i suoi debiti invece pensa solo ad intascare i soldi.

Cmq anche Assoprovider appoggia la denuncia di Anti Digital Divide e parla anche della fregatura 4mbit
http://www.antidigitaldivide.org/modules.php?op=modload&name=News&file=article&sid=228&mode=thread&order=0&thold=0