PDA

View Full Version : Geometri col Mac?


^free^
29-03-2005, 11:39
Quali sono i più importanti e mirati programmi per Mac che utilizza un geometra? Partendo dall'importante CAD alle sottigliezze ;)


grazie a tutti

-R3NN@!
29-03-2005, 12:50
http://www.apple.com/downloads/macosx/imaging_3d/

qua ci sono i programmi grafici che apple consiglia a chi viene da windows per la similitudine con la loro controparte pc

e qua trovi le altre categorie:

http://www.apple.com/it/macosx/applications/

^free^
29-03-2005, 17:16
ma per il cad (inteso come strumento per geometri) non c'è nulla?

MacNeo
29-03-2005, 17:25
Per il CAD c'è eccome, se cerchi ci sono vari thread su questo argomento.
Se poi i geometri usino un cad diverso dagli architetti o abbiano bisogno di cose particolari lo ignoro totalmente :confused:

Myname
29-03-2005, 18:41
Archicad e VectorWorks i mostri sacri...
PowerCadd e DomusCad le belle sorprese...
High Cad, Cadintosh etcetc per le esigenze medio piccole...

Per ogni info:
http://www.macitynet.it/macprof/cad3ddesign/index.shtml

Myname

^free^
29-03-2005, 22:01
grazie mille :)

Leron
30-03-2005, 10:42
da notare che purtroppo autocad che di fatto è lo standard per un geometra (meno per gli architetti) non c'è, e questo rappresenta un handicap enorme

sai bene che molto spesso capita di doversi passare files, ritirare mappe precedentemente fatte ovviamente in dwg, ecc ecc...

archicad fornisce un supporto assolutamente inadeguato come compatibilità con i prodotti autodesk (anche causa del fatto che il dwg è proprietario) ... quest'inverno per arrotondare ho fatto il disegnatore per un ingegnere che mi ha passato dei files di archicad fatti da un architetto che dovevo convertire in dwg e modificare... ho fatto prima a rifarli completamente

essere geometri col mac non è affatto facile purtroppo :(


ma autodesk prima o poi si sveglierà a fare autocad per mac spero :muro:

^free^
30-03-2005, 11:22
Originariamente inviato da Leron
da notare che purtroppo autocad che di fatto è lo standard per un geometra (meno per gli architetti) non c'è, e questo rappresenta un handicap enorme

sai bene che molto spesso capita di doversi passare files, ritirare mappe precedentemente fatte ovviamente in dwg, ecc ecc...

archicad fornisce un supporto assolutamente inadeguato come compatibilità con i prodotti autodesk (anche causa del fatto che il dwg è proprietario) ... quest'inverno per arrotondare ho fatto il disegnatore per un ingegnere che mi ha passato dei files di archicad fatti da un architetto che dovevo convertire in dwg e modificare... ho fatto prima a rifarli completamente

essere geometri col mac non è affatto facile purtroppo :(


ma autodesk prima o poi si sveglierà a fare autocad per mac spero :muro:

porcaccia questo msg mi ha fatto male
:muro: :muro: :muro: :cry:

^free^
30-03-2005, 11:24
ovviamente con un pb 15" 1.5, winzozz 2000 sp4 emulato e autocad 2004 non ci vado troppo a nozze vero? oppure è fattibile?

Leron
30-03-2005, 11:27
Originariamente inviato da ^free^
ovviamente con un pb 15" 1.5, winzozz 2000 sp4 emulato e autocad 2004 non ci vado troppo a nozze vero? oppure è fattibile?
se non lavori in 3d puoi pure ottenere qualcosa ottimizzando bene win


cmq ti consiglio di mettere il 2002: autocad 2004 è pesantuccio e emularlo mi sa che diventa un mattone


naturalmente questo può servire come misura provvisoria per qualche disegno, non ha senso usare un mac per farci girare autocad in emulazione

Myname
30-03-2005, 11:58
Originariamente inviato da Leron
da notare che purtroppo autocad che di fatto è lo standard per un geometra (meno per gli architetti) non c'è, e questo rappresenta un handicap enorme

sai bene che molto spesso capita di doversi passare files, ritirare mappe precedentemente fatte ovviamente in dwg, ecc ecc...

archicad fornisce un supporto assolutamente inadeguato come compatibilità con i prodotti autodesk (anche causa del fatto che il dwg è proprietario) ... quest'inverno per arrotondare ho fatto il disegnatore per un ingegnere che mi ha passato dei files di archicad fatti da un architetto che dovevo convertire in dwg e modificare... ho fatto prima a rifarli completamente

essere geometri col mac non è affatto facile purtroppo :(


ma autodesk prima o poi si sveglierà a fare autocad per mac spero :muro:

Per curiosità, sai come ha chiuso i bilanci Autodesk? in rosso per quasi 500Milioni di $$$...nonostante sia un monopolista...
Myname

Leron
30-03-2005, 12:06
Originariamente inviato da Myname
Per curiosità, sai come ha chiuso i bilanci Autodesk? in rosso per quasi 500Milioni di $$$...nonostante sia un monopolista...
Myname
non lo sapevo, ma sinceramente la sua politica non mi piace per niente

certo che ce ne vuole per chiudere in rosso quando hai il monopolio praticamente assoluto nel tuo campo :D

mi domando cosa succederebbe se autodesk fallisse...

il problema maggiore sta nell'utilizzo esclusivo di autocad da parte di geometri e in maniera minore ingegneri: praticamente tutto il materiale di progettazione è fatto in autocad e portarlo su altri programmi da problemi enormi (perdita di riferimenti, dati e formattazioni)

uno dei motivi che mi costringono a tenere anche un pc è proprio la mancanza di autocad per mac, ma non ci posso fare niente :(

morph_it
31-03-2005, 20:28
come vi capisco, passare a PC da mac, credo sia stato l'unico in italia:D
però quello che dite è vero non avere autocad può creare notevoli problemi, non fosse altro perchè è lo standard ed ogni studio (nel mio caso di archhitettura) necessita di continui scambi di files con ingegneri geometri aziende etc.
Quando all'univrsità usavo archicad ero convinto di poterlo usare anche nel mondo del lavoro, ma, ahimè non è così, nonostante abbia anche imparato ad usare vectorworks.
Ce poco da fare, adesso uso Autocad, Revit, 3Dmax+vray (quest'ultima accoppiata però è fenomenale) ed adesso comincio ad usare il neonato maxwell render.

Se autodesk fallisse forse ci sarebbe un'opportunità in più per la Apple di sfondare in segmento dove stenta.

Credo che un'altro problema che mi piacerebbe veder risolto è quello dei CAD/CAAM come catia, inventor, proE etc.
Mi sono sempre chiesto perchè mamma apple non ha mai spinto in questa direzione.

Powerhouse
31-03-2005, 21:12
Chissà quale quantitativo osceno di denaro ricevono da Microsoft...
In pratica è l'unico settore in cui manca la versione mac del software più utilizzato.
Sono solo supposizioni, ma non mi sorprenderebbe scoprire che sono esatte.

morph_it
31-03-2005, 21:27
bhè,non credo che riceva soldi da MS, poichè se non sbaglio ha già una bella fetta della Apple.
Non seguo più le avventure della mela come prima, poichè anche se continuo ad usare il mio dual G4, sto prevalemyemente sulla workstation dello studio, però mi pareva di aver letto questo da qualche parte.

bluecoomassie
31-03-2005, 21:29
... e la cosa divertente è che fino ad un pò di anni fa il mac era (oltre che dei grafici) il computer degli architetti! Molti programmi di CAD di un pò di tempo fa erano solo ed esclusivamente mac sigh sigh... meno male che è l'unico campo dove siamo messi cosi!!!

Leron
31-03-2005, 21:37
Originariamente inviato da morph_it
bhè,non credo che riceva soldi da MS, poichè se non sbaglio ha già una bella fetta della Apple.

aveva

ha venduto le azioni un paio di anni fa, allo scadere dell'accordo secondo il quale M$ avrebbe innaffiato di soldi apple (allora in crisi) in cambio di un pacchetto azionario (senza capacità decisionale) e l'obbligo di prodotti M$ per apple (internet explorer, office, ecc...)

scaduto questo accordo microsoft ha interrorro lo sviluppo di IE per mac e le azioni sono state vendute (mi pare a 20 volte il prezzo di acquisto)

Leron
31-03-2005, 21:39
Originariamente inviato da bluecoomassie
... e la cosa divertente è che fino ad un pò di anni fa il mac era (oltre che dei grafici) il computer degli architetti! Molti programmi di CAD di un pò di tempo fa erano solo ed esclusivamente mac sigh sigh... meno male che è l'unico campo dove siamo messi cosi!!!
non lo sapevo questo.... da autocad 12 (94?) il predominio autodesk è attestato, non sapevo che prima fosse in ambito mac (ma a ben pensarci è anche naturale vista la caratteristica interfaccia di macos che aiutava non poco e non aveva rivali all'epoca (come ora)

morph_it
31-03-2005, 21:40
...ho appena dato un'occhiata e sembra che da un po' la MS avesse liquidato le sue azioni, questo come errata corrige, in fondo la ia era solo una battuta in risposta al post di powerhouse.

Forse dico una cavolata, ma se non ricordo male, autocad esisteva per mac un tempo, non vorrei arrivare a dire che è nato lì...ma poco ci manca.

Si è vero che è l'unico campo dove il software per mac è un po' lacunoso...ma è quello fondamentale per il mio lavoro:cry:
Anche i software precedentemente nominati sono ottimi, ma di fatto poco diffusi e quindi poco utilizzabili in studi di certe dimensioni.
Ovviamente IMHO.

morph_it
31-03-2005, 21:40
stavo scrivendo mentre hai postato;)

Myname
31-03-2005, 22:09
Uhm...tralasciando la parte dell'accordo Apple/MS... Autocad per MacOS classic fu portato fino alla versione 12, credo, ma evidentemente non fruttava abbastanza, o sono state fatte altre valutazioni da AutoDesk, anche se la penetrazione di Autocad sotto Mac OS era bassa perchè AutoCad era veramente un brutto Cad, che le prendeva da Archicad (all'ora si chiamava Radar Ch) e da VectorWroks (che allora si chiamava MiniCad)...
Attualmente i migliori Cad per piattaforma Mac, sono quelli che ho scritto qualche post fa...forse sono migliori nel totale del programma, ma non nel 2d specifico, e credo che AutoCad nelle ultime versioni sia migliorato molto...

C'è da dire che l'enorme forza di AutoCad, sopratutto in paesi come l'Italia, sta nel fatto che è facilissimo da trovare pirata, e che nella maggior parte degli studi viene acquistato in versione Light (tanto poi gli studi si procurano la versione Full all'amicizia).
Archicad per esempio, eccellente per l'Architettura più pura, costava un botto, sui 7000€ se non ricordo male, anche se attualmente c'è una promozione a poco più di 3.000€...
Se in più ci mettete il fatto che i formati di salvataggio di Autocad sono proprietarissimi, e di non facile conversione...si capisce il resto.
La compatibilità con i file di Autocad è buona, ma restano sempre delle lacune, difficili da colmare appieno, se già ci sono imcopatibilità fra le versioni stesse di Autocad...e chi lo utilizza sa bene che questa cosa è sacrosanta...
Se un programma non è perfettamente compatibile con le sue stesse varie versioni, come si può pretendere che lo sia con altri programmi similari???
Myname

pokestudio
01-04-2005, 15:24
Beh, di buono posso dire che vicino da me c'è uno studio di architetti piuttosto affermato e hanno solo Mac, lo usano da sempre e ne sono entusiasti (con Archicad).

Purtroppo un geometra si trova spesso a metter mano sul lavoro di altri (architetti etc) percui questo può rappresentare la necessità di uniformarsi agli altri.

cmq in generale se non si usano cose strane in AutoCAD (tipo plugin matti per gestire macro etc...oppure caratteristiche proprie dell'ultimissima versione del formato DWG) con VectorWorks ci si può stare, questo è ciò che mi dice l'amico architetto macintosho.

cmq, mi segnalano http://www.architosh.com

forum di supporto per tutti quelli che progettano edifici col Mac