View Full Version : Regolo Calcolatore
montegentile
29-03-2005, 11:21
In cantina ho trovato un vecchio regolo calcolatore così fatto:
Regolo Calcolatore (100k) (http://www.montegentile.it/images/stories/RegoloCalcolatore.jpg)
Ecco, vorrei sapere se qualcuno di voi ha idea di come funzioni...
Ciao
lo voglio anche ioooooooo
lo sto cercando da 5 o 6 anni :cry: :cry: :cry:
ti cerco il link per il "funzionamento"
regole basilari (http://www.ulisse.bs.it/museo/storia/regolo/regolo.htm)
ciaooooooooo
montegentile
29-03-2005, 12:21
Grazie, ma quel link lo avevo già visto...
Purtroppo non può funzionare (o funziona diversamente sul regolo che ho) perché quello nell'esempio del link non utilizza scale logaritmiche...
serbring
29-03-2005, 14:38
Originariamente inviato da Kajok
lo voglio anche ioooooooo
lo sto cercando da 5 o 6 anni :cry: :cry: :cry:
ti cerco il link per il "funzionamento"
è difficile da trovare?
chi lo ha se lo tiene per ricordo e nei negozi non c'e'.
forse in qualche negozio di antiquariato.... bho:mc:
Originariamente inviato da montegentile
Ecco, vorrei sapere se qualcuno di voi ha idea di come funzioni...
Il regolo della tua figura fa le moltiplicazioni, le divisioni, i quadrati e le radici quadrate.
Come concetto e' semplice. Il logaritmo di un prodotto e' uguale alla somma dei logaritmi.
Le scale sono logaritmiche, ovvero la posizione (in millimetri dall'inizio, se vuoi) sulla scala di un numero e' proporzionale al suo logaritmo (guarda caso, le scale non cominciano da zero...).
La spiegazione dell'utilizzo e' piu' chiara con un esempio.
Supponi di voler moltiplicare 2 x 3.
Fai scorrere la parte centrale fino a portare l'1 (il logaritmo e' zero, per cui e' l'origine della scala) sopra il due della scala piu' in basso.
A quel punto l'origine della scala centrale e' sul punto corrispondente al logaritmo di 2, per cui tutti i numeri sulla scala centrale (o meglio i loro logaritmi) si "sommano" al logaritmo di 2.
Quindi se guardi il 3 (log 3) sulla scala centrale noti che sotto c'e' il 6.
Quindi hai sommato il logaritmo di 3 al logaritmo di 2, trovando il logaritmo di 6.
Capito il concetto, lo dimentichi e ti ricordi che per moltiplicare 2 x 3 porti l'1 sopra il due e vai a vedere sotto il 3.
Se devi moltiplicare 205 x 36 porti l'1 sul punto intermedio tra 2 e 2.1 (quindi su 2.05 - 2.045 sara' un po' prima, 2.055 un po' dopo, ecc.) e vai a vedere cosa c'e' sotto 3.6. Poi aggiungi gli zeri (o sposti le virgole) per avere il risultato giusto. Il regolo ti da' le cifre. Zeri e virgole sono a tua cura.
La lente serve per poter leggere meglio il risultato (per vedere cosa c'e' sotto 3.6 sposti la lente su 3.6 e il filo verticale ti aiuta a leggere con piu' precisione sulla scala sotto).
Se devi dividere 5 / 4 segui il procedimento inverso: porti il 4 sopra al 5 e vai a vedere cosa c'e' sotto l'1.
Detto cosi' sembra complicato, ma se pensi che trovare il risultato di 5/4 significa trovare il numero che moltiplicato per 4 da' 5 e' facile.
Supponendo di dover fare 1.25 x 4, porteresti l'1 sopra 1.25 e andresti a vedere cosa c'e' sotto il 4. Be', per la divisione hai portato il 4 sopra il 5 e sei andato a vedere dove hai spostato l'1.
Le scale sopra riportano i quadrati di quelle sotto e le usi con la lente. Se porti la lente sul due della scala sotto, sopra sei sul 4, e cosi' via. Se cerchi il numero sopra, sotto trovi la radice (per forza).
Di nuovo, trovi le cifre e aggiusti zeri o virgole.
Se provi mentre leggi dovrebbe essere facile.
Con un po' di pratica non dovrebbe esserti difficile leggere 3, 4 o anche 5 cifre significative.
Originariamente inviato da Kajok
chi lo ha se lo tiene per ricordo e nei negozi non c'e'.
forse in qualche negozio di antiquariato.... bho:mc: Se cerchi slide rule (o rules, o ruler) qualcosa trovi. Potresti anche cercare Aristo. Quello che usavo era un Aristo Multitrig che faceva anche la maionese.
In effetti non so dove sia, ma sicuramente e' da qualche parte a casa.
Prima che tu chieda...... ammesso di trovarlo non lo vendero' mai.....
Su ebay c'è solo l'imbarazzo della scelta ;)
montegentile
30-03-2005, 08:24
Originariamente inviato da TXFW
Il regolo della tua figura fa le moltiplicazioni, le divisioni, i quadrati e le radici quadrate.
Come concetto e' semplice. Il logaritmo di un prodotto e' uguale alla somma dei logaritmi.
Le scale sono logaritmiche, ovvero la posizione (in millimetri dall'inizio, se vuoi) sulla scala di un numero e' proporzionale al suo logaritmo (guarda caso, le scale non cominciano da zero...).
La spiegazione dell'utilizzo e' piu' chiara con un esempio.
Supponi di voler moltiplicare 2 x 3.
Fai scorrere la parte centrale fino a portare l'1 (il logaritmo e' zero, per cui e' l'origine della scala) sopra il due della scala piu' in basso.
A quel punto l'origine della scala centrale e' sul punto corrispondente al logaritmo di 2, per cui tutti i numeri sulla scala centrale (o meglio i loro logaritmi) si "sommano" al logaritmo di 2.
Quindi se guardi il 3 (log 3) sulla scala centrale noti che sotto c'e' il 6.
Quindi hai sommato il logaritmo di 3 al logaritmo di 2, trovando il logaritmo di 6.
Capito il concetto, lo dimentichi e ti ricordi che per moltiplicare 2 x 3 porti l'1 sopra il due e vai a vedere sotto il 3.
Se devi moltiplicare 205 x 36 porti l'1 sul punto intermedio tra 2 e 2.1 (quindi su 2.05 - 2.045 sara' un po' prima, 2.055 un po' dopo, ecc.) e vai a vedere cosa c'e' sotto 3.6. Poi aggiungi gli zeri (o sposti le virgole) per avere il risultato giusto. Il regolo ti da' le cifre. Zeri e virgole sono a tua cura.
La lente serve per poter leggere meglio il risultato (per vedere cosa c'e' sotto 3.6 sposti la lente su 3.6 e il filo verticale ti aiuta a leggere con piu' precisione sulla scala sotto).
Se devi dividere 5 / 4 segui il procedimento inverso: porti il 4 sopra al 5 e vai a vedere cosa c'e' sotto l'1.
Detto cosi' sembra complicato, ma se pensi che trovare il risultato di 5/4 significa trovare il numero che moltiplicato per 4 da' 5 e' facile.
Supponendo di dover fare 1.25 x 4, porteresti l'1 sopra 1.25 e andresti a vedere cosa c'e' sotto il 4. Be', per la divisione hai portato il 4 sopra il 5 e sei andato a vedere dove hai spostato l'1.
Le scale sopra riportano i quadrati di quelle sotto e le usi con la lente. Se porti la lente sul due della scala sotto, sopra sei sul 4, e cosi' via. Se cerchi il numero sopra, sotto trovi la radice (per forza).
Di nuovo, trovi le cifre e aggiusti zeri o virgole.
Se provi mentre leggi dovrebbe essere facile.
Con un po' di pratica non dovrebbe esserti difficile leggere 3, 4 o anche 5 cifre significative.
Grazie per la spiegazione ;)
Adesso devo fare un po' di pratica...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.