PDA

View Full Version : Microsoft Windows XP versione N


Redazione di Hardware Upg
29-03-2005, 11:04
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/14302.html

Il nome ufficiale del sistema operativo Microsoft privo di media player sarà "N"

Click sul link per visualizzare la notizia.

NoX83
29-03-2005, 11:08
Comminò? ;)
E cmq finkè il prezzo è lo stesso...imho...

Genesio
29-03-2005, 11:10
Beh ma che senso ha se vengono proposte entrambe le versioni allo stesso prezzo? mi sembra assurdo. Da che mondo e mondo, 1 componente in meno=prezzo minore.
Così facendo la "N edition" la compreranno 5 persone su diecimila sì e no.

Maury
29-03-2005, 11:11
Tutto sto casino per un player integrato, che poi ai fatti reputo il migliore ed infatti uso solo quello.

Misteri della fede ... :rolleyes:

JohnPetrucci
29-03-2005, 11:15
Mi sa che alla Ms non sanno più che anomalia inventarsi!:confused:
Andiamo bene!
Ma mi facciano il piacere!

R0b1
29-03-2005, 11:16
oddio il migliore...
Io ho installato itunes per windows e ora non posso più farne a meno

Slamdunk
29-03-2005, 11:16
Raga, lo fanno apposta a venderlo allo stesso prezzo, così la gente compra la versione con i Player Microsoft integrati etc etc. Tanto sul prezzo l'UE non gli ha detto niente.

nicgalla
29-03-2005, 11:18
eh caro Maury mi sa che ti sfuggono un po' di logiche di mercato, mentre sul player migliore mi limito a dire che tu, come il 90% delle persone, adopera il software preinstallato nel sistema operativo, come IE o WMP, rimanendo ignara dei prodotti concorrenti che, pur essendo decisamente superiori su tutti i fronti, rimangono nell'ombra.
Secondo me dovrebbero obbligarli a fare un programma che permetta ai concorrenti di fornire il loro software in bundle a Windows, più o meno come accade con le distribuzioni linux

gogetas
29-03-2005, 11:19
LOL come perdere tempo in stupidate... tra un po' gli fanno levare anke deframmentazione, il firewall (altrimenti norton si lamenta) il regedit ecc ecc

megthebest
29-03-2005, 11:21
"N"o Player NO Party !!!!!
è una cretinata incredibile quella delle 2 versioni allo stesso prezzo!!!!
:-)

Maury
29-03-2005, 11:21
Originariamente inviato da nicgalla
eh caro Maury mi sa che ti sfuggono un po' di logiche di mercato, mentre sul player migliore mi limito a dire che tu, come il 90% delle persone, adopera il software preinstallato nel sistema operativo, come IE o WMP, rimanendo ignara dei prodotti concorrenti che, pur essendo decisamente superiori su tutti i fronti, rimangono nell'ombra.
Secondo me dovrebbero obbligarli a fare un programma che permetta ai concorrenti di fornire il loro software in bundle a Windows, più o meno come accade con le distribuzioni linux


Ne ho provati a iosa, come tutti credo, ma gira e rigira a me Media Player piace, lo trovo gradevole, ben gestibile e affidabile.
Gli altri player chi li vuole li installa no ? Del resto Windows è un prodotto MicroSoft, potrà inserire un player nel suo OS!! :)

zanardi84
29-03-2005, 11:24
Mi chiedo che senso abbia introdurre una versione priva del media player e allo stesso prezzo quando bastano poche mosse e dieci minuti per scaricarsi nLite e adattarsi il sistema operativo a proprio uso e consumo rimuovendo tutta l'eventuale fuffa.

Altra manovra commerciale?

Si concentrassero maggiormente sui 64 bit invece di perder tempo!

megthebest
29-03-2005, 11:26
come player ? ........ Bsplayer of course

ma mediaplayer10 , alla fine , venendo proposto sempre su aggiornamenti ed essendo adatto anche ai neofiti , è il più usato!!!
parlando di altri "Realmedia" , il loro player nn mi piace perchè addirittura + pesante di MP10

Bye

JohnPetrucci
29-03-2005, 11:29
Originariamente inviato da nicgalla
eh caro Maury mi sa che ti sfuggono un po' di logiche di mercato, mentre sul player migliore mi limito a dire che tu, come il 90% delle persone, adopera il software preinstallato nel sistema operativo, come IE o WMP, rimanendo ignara dei prodotti concorrenti che, pur essendo decisamente superiori su tutti i fronti, rimangono nell'ombra.
Secondo me dovrebbero obbligarli a fare un programma che permetta ai concorrenti di fornire il loro software in bundle a Windows, più o meno come accade con le distribuzioni linux
Forse questa sarebbe l'unica soluzione per far diffondere software di ottimo livello non Ms.
Ma mi pare utopistica.

almus!
29-03-2005, 11:31
itunes e' una spanna sopra gli altri. ci vuole un po' di tempo per entrare nella logica "matriciale" della gestione dei file, ma poi, non se ne puo' fare a meno.

12pippopluto34
29-03-2005, 11:31
Originariamente inviato da Maury
[cut]

Del resto Windows è un prodotto MicroSoft, potrà inserire un player nel suo OS!! :)


[prosciutto_sugli_occhi_mode = on]

Giusto!

In effetti diversi anni orsono ha anche integrato un utilissimo browser, con somma gioia di Netscape!

[prosciutto_sugli_occhi_mode = off]

:rolleyes:

...informarsi prima di sparar cazzate, prego!

L'ammenda della UE non e' stata comminata a caso, spulcia meglio nelle vecchie news di HWU e sicuramente troverai la risposta!

street
29-03-2005, 11:38
si, ma alla fine a noi non viene nulla. Il problema é quello.

Amlugil
29-03-2005, 11:40
Anch'io su Win uso (anche) il mediaplayer.. e pur ritenendolo oltremodo pesante (ma comunque allo stesso livello di altri software altrettanto blasonati, come il già citato itunes) mi sta bene per quello che gli faccio fare.

A proposito dell'inclusione di mp nell'os vorrei comunque far notare che la versione preinstallata è la 8, che non mi piace.. L'ultima (10) è ben più performante (e pesante).

bye :)

benotto
29-03-2005, 11:40
Fermo restando che l'abuso di posizione dominante va stroncato sempre e comunque, non credo che l'adozione di una versione ad hoc di Win senza media player sia stata sta volpata. Avrei forse seguito altre strade (che peraltro in parte sono state seguite, in primis i multoni stratosferici).

Inoltre in questo caso il mercato si è ben difeso (anche se è stato merito degli elevati interessi in gioco e non certo del corretto comportamento di MS); ad esempio Musicmatch ed iTunes si difendono più che bene se si vogliono ambienti di gestione multimediale integrati (almeno sull'audio) e ci sono player leggeri tipo Media player classic e BSplayer che vanno divinamente per un uso tipicamente PC.

Crashbandy80
29-03-2005, 11:42
Problema?
Ma ste critiche per cosa?
Indipentemente dalla qualità dei suoi prodotti, gli é stato detto di non implementare il lettore multimediale nel proprio SO e l'hanno tolto..
NON gli é stato detto di abbassare il prezzo, e non l'hanno fatto.
Tutto quadra mia pare, sbaglio?
Mica so' scemi.. come tutte é una ditta che punta al guadagno, mica al piacere e al benessere del consumatore.

Amlugil
29-03-2005, 11:43
A proposito della soluzione di far integrare dalla MS dei software di terze parti.. mi vien da pensare che in effetti ci stiano già pensando da soli, l'antispyware non l'hanno sviluppato loro.. l'antivirus che ci sarà in longhorn idem.. credo sia la strada giusta, tutto sommato.

12pippopluto34
29-03-2005, 11:43
Originariamente inviato da zanardi84
Mi chiedo che senso abbia introdurre una versione priva del media player e allo stesso prezzo

Vero!

Difatti, cosi' su due piedi, non avra' molto senso per l'utenza finale che, se messa nelle condizioni di scegliere, opterebbe IMHO per quella full optional.
:rolleyes:

Non so invece come potrebbero andare le cose sul versante dei pc branded; potrebbero esserci accordi tra HP, Dell, ecc... e Real Media, Apple, ecc... per offrire versioni custom di Win + piattaforma multimediale.

Qualcuno sa nulla?
:help:


quando bastano poche mosse e dieci minuti per scaricarsi nLite e adattarsi il sistema operativo a proprio uso e consumo rimuovendo tutta l'eventuale fuffa.


Forse che forse, Windows non e' un SO _esclusivamente_ rivolto alla folta schiera di smanettoni di HWU et similia?

Cazzarola!
Pensaci un attimo, prima!
Tra i fruitori di pc non esistono _solo_ gli appassionati d'informatica (anzi, siamo in larghissima minoranza)!
:rolleyes:


Altra manovra commerciale?

No, semplicemente in un'economia di mercato i prezzi li fa l'offerta, sulla base della domanda!
Questo in teoria AFAIR; in pratica bisogna vedere se c'e' libera concorrenza!
Dunque AFAIK nessuno puo' imporre i prezzi dei prodotti M$ se non essa stessa!


Si concentrassero maggiormente sui 64 bit invece di perder tempo!

[nun_me_ne_po_frega_dde_meno_mode = on]

Dai, di che ti lagni, stanno per arrivare!

[nun_me_ne_po_frega_dde_meno_mode = off]
:D

MK2
29-03-2005, 11:43
Reputo che sia una cosa inutile.
Non è sufficiente levare media player che si leva il monopolio della Microsoft in più molti (tra cui io) di principio, all'installazione di windows xp levano media player per lasciare il posto a software più leggeri e performanti come winamp e real piuttosto che vlc ecc...
Secondo me causano solo disagi ai meno esperti che vedendo il nome N edition credono di fare un affarone e comprare un xp migliore, e dopo si ritrovano a non poter ascoltare musica o vedere film.
Questa è solo la mia opinione.

zabe
29-03-2005, 11:43
io mi trovo bene con VLC videolan, e sinceramente non mi va di avere un player che crasha ogni 3x2 e che non posso nemmeno disinstallare, a meno di nlite che però costa, e devo spendere ancora soldi

ègiusto che le due versioni di windows costino uguale, visto che WMP è gratuito, secondo me ora dovrebbero eliminare completamente la versione vecchia di windows

AnonimoVeneziano
29-03-2005, 11:44
Ma scherziamo??

La N Edition la dovrebbero far pagare di +!!!

Non dimentichiamoci che la N Edition da una possibilità in + all' utente Windows, non una in meno , ossia quella di potersi liberare di Windows Media Player , che per molti è un prodotto inutile e inutilizzato (dato che appunto usano un altro player) .

Fino ad oggi anche senza usarlo WMP doveva starsene lì nel menu avvio senza poterci fare niente , mentre questa versione N darà la possibilità di installarlo e disinstallarlo come si vuole.

Dovrebbero fare così anche con IE

Ciao

grendinger
29-03-2005, 11:48
Originariamente inviato da 12pippopluto34
[prosciutto_sugli_occhi_mode = on]

Giusto!

In effetti diversi anni orsono ha anche integrato un utilissimo browser, con somma gioia di Netscape!

[prosciutto_sugli_occhi_mode = off]

:rolleyes:

...informarsi prima di sparar cazzate, prego!

L'ammenda della UE non e' stata comminata a caso, spulcia meglio nelle vecchie news di HWU e sicuramente troverai la risposta!
I toni sono un po' coloriti, ma quoto la sostanza.
Quello che da un pezzo si continua a dire è che si vorrebbe venisse rilasciata anche una release di WXP priva di tutti gli "orpelli"; insomma il SO puro e semplice, nudo e crudo (+ o -).
Poi ognuno ci installa i software che più gli sconfiferano (browser, client mail, player, firewall, antivirus, defragger, registry cleaner&optimizer, ecc. ecc.) .
Il tutto ad un prezzo adeguato.
Non è che si chieda alla MS di chiudere, solo di dare agli utenti più smaliziati di potersi "costruire" il SO su misura (e magari più stabile e sicuro, visto che si tapperebbero un sacco di falle...) .
IMHO non è una richiesta così fuori dal mondo (a rigor di logica)...
Ma la politica di Redmond sappiamo bene qual è...

Ciauz

street
29-03-2005, 11:53
imho sarebbe più utile costringerli a permettere di disistallare i vari componenti senza danni.

Vince 15
29-03-2005, 11:56
Ma forse non avete capito che è stata la commissione europea a costringere MS ad eliminare WMP. Che domande fate sul prezzo? Non è mica una volontà di MS! Non è mica una mossa commerciale! Io avrei addirittura alzato il prezzo per ammortare la multa da pagare. Io non capisco come diavolo ragionate. Fate discorsi senza senso, maledite MS perchè è bello farlo. Mah...

Concordo inoltre con Maury... però solo per vedere i film. Per ascoltare io mi trovo bene con Winamp... secondo me perfetto sotto ogni aspetto. ITune è carino ma peggiore rispetto a winamp. Lo tengo solo per acquistare musica e vedere i trailer dei film.
E poi tutta sta cosa è nata per realplayer... che mi fa proprio schifo! Lo streaming video è fatto infinitamente meglio con i formati MS. Ce l'ho installato perchè alcuni siti usano quello e mi adeguo, però se potessi ne farei benissimo a meno.
Ho anche VLC che apre di tutto, però non mi ci trovo bene.

Inoltre usare WMP non significa usare necessariamente anche IE come qualcuno subito pensa!

Io davvero non vi capisco.

zerothehero
29-03-2005, 12:01
secondo me il problema è più complesso del semplice player...
si dovrebbe obbligare microsoft a rendere più modulare il loro sistema operativo, non è possibile che non possa cancellare windows media player, explorer, che debba ricorrere a una chiave di registro per cancellare messanger...questa impossibilità a cancellare delle parti di windows rende nei fatti quasi impossibile una forma leale di concorrenza...la commissione europea si è mossa giustamente ma in modo parziale...

Carpix
29-03-2005, 12:02
Ragazzi il mio parere è che se la commissione europea stavolta stava in silenzio per noi era meglio, perchè prima compravi il sistema operativo originale ed avevi anche il media player adesso lo paghi sempre uguale "se non di più" e me lo devo prendere senza il mediaplayer a me non sembra giusto, anzi mi sembra una fregatura.

karplus
29-03-2005, 12:07
Non vorrei fare l'avvocato del diavolo ma con il sp2 in "installazione applicazioni" sono comparse le voci per disinstallare messenger, internet explorer e windows media player.

piccolo ot: imho la cosa migliore sarebbe che durante l'installazione venisse chiesto quali componenti installare, senza doversi fare un cd apposta per togliere roba tipo movie maker ecc...

12pippopluto34
29-03-2005, 12:11
Originariamente inviato da Vince 15
[cut]

E poi tutta sta cosa è nata per realplayer... che mi fa proprio schifo! Lo streaming video è fatto infinitamente meglio con i formati MS.

Concordo sullo schifo per RP, anzi, a me lo ha sempre fatto.

Pero' non credo che ne' tu ne' io, ne' tantomeno M$, abbiamo facolta'/potere/diritto di stabilire cosa sia meglio per gli altri in un'economia di mercato, o no?

Lasciamo dunque decidere al mercato cosa e' meglio; del resto questo e' il succo dell'intervento dell'antitrust UE!


Inoltre usare WMP non significa usare necessariamente anche IE come qualcuno subito pensa!

[cut]

:confused:
E chi l'avrebbe detto?!

BigBug
29-03-2005, 12:13
...:D certo che queste organizzazioni antitrust e queste piccole software house ( real & C.) fanno su un sacco d soldini senza produrre niente...

12pippopluto34
29-03-2005, 12:17
Originariamente inviato da karplus
Non vorrei fare l'avvocato del diavolo ma con il sp2 in "installazione applicazioni" sono comparse le voci per disinstallare messenger, internet explorer e windows media player.


In realta' con tali voci non disinstalli un belin!
(Tra l'altro c'erano gia' anche su XP liscio AFAIR e su Win2K-SP3)

L'unica cosa che accade e' che non ti ritrovi piu' i links nel Menu' Avvio; e sai perche' questo?
Perche' quei ''talebani'' dell'antitrust USA hanno deciso cosi'!
:asd:

Ovvero e' una misura decisa oltreoceano per non favorire troppo i prodotti di serie di Redmond a scapito della concorrenza.


piccolo ot: imho la cosa migliore sarebbe che durante l'installazione venisse chiesto quali componenti installare, senza doversi fare un cd apposta per togliere roba tipo movie maker ecc...

:mano:

Amlugil
29-03-2005, 12:19
Comunque nonostante tutto sono d'accordo sul fatto che alcuni aspetti dell'installazione di WinXp andrebbero rivisti, d'accordo studiarsi la documentazione e i vari help.. ma certi espedienti tipo la pressione di f8 durante la richiesta dei driver relativi ad hd scsi e raid per poter disabilitare il supporto acpi e altre cosette simili si potrebbero evitare.

Ma del resto credo che rientri nella politica del :riuscire a far installare Xp a quante più persone possibile.
Poi c'è sempre qualcun altro che pensa a chi ha bisogno di qualcosa in più (vedi nlite & co).

ErminioF
29-03-2005, 12:24
Originariamente inviato da Vince 15
Che domande fate sul prezzo? Non è mica una volontà di MS! Non è mica una mossa commerciale! Io avrei addirittura alzato il prezzo per ammortare la multa da pagare. Io non capisco come diavolo ragionate.


Ti lamenti del fatto che non hanno aumentato il prezzo?
Se vuoi pagare di più per avere di meno, compra pure la mia copia e quella di qualche altro utente, così sei più contento, e lo saremo pure noi :asd:

Maury
29-03-2005, 12:29
Originariamente inviato da Vince 15

E poi tutta sta cosa è nata per realplayer... che mi fa proprio schifo!

Quoto, è un aborto senza precedenti ...

vink
29-03-2005, 12:30
Ragazzi, vi sfugge qualcosa...
La MS è stata OBBLIGATA dalla CEE a realizzare una versione di Windows senza Media Player. La MS DEVE tenere a listino questa versione, così che chi voglia comprarla ne abbia la possibilità. Credo che nessuno la comprerà, tanto più allo stesso prezzo della versione completa.
A tal proposito vorrei fare delle considerazioni:
1) Non capisco perché ci si accanisca tanto contro la Microsoft. Nessuno obbliga a comprare Windows, né tanto meno nessuno vieta a Real o altri di crearsi un OS come C...o gli pare.
Se io, ad esempio, coltivo diversi tipi di ortaggi, nessuno mi obbliga a fare il minestrone con le patate del mio concorrente. Il mio concorrente può comunque continuare a venderle e se vuole fa pure lui un minestrone, magari mettendosi d'accordo con altri agricoltori che producono altri tipi di ortaggi. Se a qualcuno non piacciono le patate del mio minestrone o ne aggiunge altre o si compra i singoli ortaggi e se lo fa a piacere suo.
2) La multimedialità e sempre più presente in ogni aspetto della nostra vita. Obbligare una software house a non inserire un lettore multimediale (peraltro gratuito) è un'azione penosa e anacronistica che mi fa tornare in mente i tempi dell'inquisizione.
3) NESSUNO obbliga l'utente a non installare il suo player preferito. Io ne ho parecchi installati. Normalmente utilizzo il media player, ma spesso uso il VLC che reputo un ottimo player, anche se personalmente vi trovo qualche carenza. Decido io cosa usare e se non volessi usare il WMP semplicemente non lo aprirei. Non lo posso disinstallare, e allora? potrò perdere al massimo una decina di MB dal mio disco da 80 GB (lo so, è piccolo, ma ho un computer vecchio).
3) I segreti del codice MS sono giustamente tutelati. Perché obbligare a pubblicarli quando le software house hanno già evidentemente le conoscenze adatte a fare ottimi player come VLC, Real, iTunes ecc. Cosa cambierebbe? Credo sia solo una scusa. Ci sono ben altri segreti industriali molto più importanti che non verrranno mai svelati (la ricetta della Coca cola, ad esempio) e che potrebbero svelare uso di sostanze illecite o pericolose che nessuno si sogna di toccare.

4) Da poco è uscito il Windows XP in versione Media Center. Siamo tutti d'accordo che il futuro del computer domestico sia quello di integrarsi con i sistemi audio video casalinghi e, tra un pò, con gli impianti domotici. Ve lo immaginate un Meda Center che non può riprodurre musica e filmati? A che servirebbe?


Io non voglio difendere a spada tratta la Microsoft, ma queste battaglie mi sembrano davvero contro senso e contro il progresso. So che non tutti la penseranno come me, ma dal pensarla in modo diverso a VIETARE c'è tantissima differenza, soprattutto quando si ostacola il futuro.

Maury
29-03-2005, 12:39
Io la vedo in qst maniera, MS faccia quello che vuole del suo OS gli altri facciano le loro proposte alternative, se sn valide sarà l'utente finale che deciderà se usarle o meno.

IE è un componente di Windows ma Firefox non è di certo passato inosservato ed infatti è installato su un numero di Pc sempre crescente... stessa cosa per Thnderbird in loco ad Outlook, non siamo stupidi sappiamo valutare cosa può farci comodo e cosa no. Questa volta sn dalla parte di MS. :)

MiKeLezZ
29-03-2005, 12:43
Come hanno fatto è in soldoni un'inculata per l'utente finale.
Perchè da che mondo e mondo un prodotto senza features DEVE costare meno. C'è da dire però che quello non presente è comunque scaricabile gratuitamente dal sito Microsoft.
Questa versione è giusto il "contentino" verso chi l'aveva costretta a farlo.

Personalmente avrei optato per una versione unica di Windows ma con la possibilità dell'installazione "advanced".

Perchè diavolo devo basarmi su dei programmi di terze parti per scegliere cosa installare e cosa no nel MIO sistema operativo?

Vuoi Mediaplayer? Te lo installi. Non lo vuoi? Non lo installi e quando hai finito di installare l'OS ti ci metti il tuo BSPlayer.
Vuoi IE? Pronti, seleziona la casella. Non lo vuoi, non la spunti e ti metti il tuo bel Firefox..

Con i vecchi Windows avevi decisamente più scelta, ora si sta sempre più ridicolizzando (puoi giusto disinstallare solitario, mappa dei caratteri, opzioni per handicappati :| ).

sirus
29-03-2005, 12:46
imho togliere mediaplayer è sbagliato...
io parlo a nome di un utonto...ma ve lo immaginate, gli arriva un file *.mp3 via e-mail e deve eseguirlo. prima faceva doppio click e via, mp3 in esecuzione ed era tutto felice.
ora gli verrebbe fuori quella bella mascherina con scritto quale programma uso per aprire il file (e lui...proviamo con word, magari funziona), gli utonti andrebbero in crisi profonda :(
ovviamente wmp è disinstallabile anche senza far ricorso a nlite ;) io l'ho debellato dal pc e ci ho messo itunes per la musica e quicktime (anche se non mi piace moltissimo) per i video ;)

ovviamente ms non si sente obbligata a far pagari di meno la versione di windows priva di media player perchè il download del sw è disponibile gratuitamente da internet ;) e quindi il costo sarà identico...

sirus
29-03-2005, 12:49
ps mediaplayer non mi sembra così scandaloso, già dalla versione 9 era migliorato parecchio e fin quando l'ho usato non mi ha mai dato problemi ;) poi ho provato itunes e mi sono innamorato :D

Mr. Nippo
29-03-2005, 12:55
Originariamente inviato da vink
Ragazzi, vi sfugge qualcosa...
La MS è stata OBBLIGATA dalla CEE a realizzare una versione di Windows senza Media Player. La MS DEVE tenere a listino questa versione, così che chi voglia comprarla ne abbia la possibilità. Credo che nessuno la comprerà, tanto più allo stesso prezzo della versione completa.
A tal proposito vorrei fare delle considerazioni:
1) Non capisco perché ci si accanisca tanto contro la Microsoft. Nessuno obbliga a comprare Windows, né tanto meno nessuno vieta a Real o altri di crearsi un OS come C...o gli pare.

ti sfugge il fatto che esistono normative, sia a livello nazionale che internazionale, volte ad evitare l' abuso di posizione dominante, la concorrenza sleale, e via dicendo.
Tutto questo serve per evitare che un unico competitor abbia il totale monopolio del mercato, in quanto partendo da questa posizione potrebbe imporre i prezzi che vuole, le condizioni che vuole, in pratica potrebbe fare il bello e cattivo tempo fregandosene di quelle regole di mercato che in condizioni normali sarebbe tenuto a rispettare e che tutti gli altri invece rispettano.
La situazione attuale in questo settore è tale per cui MS potrebbe di fatto impedire l' ingresso nel mercato a qualsiasi potenziale concorrente in virtù della propria forza (intesa come disponibilità economiche e tasso di penetrazione dei suoi prodotti nel mercato) quindi ben venga tutto il possibile per arginare lo strapotere di MS.
Quindi per tornare al tuo esempio...non è tanto la possibilità di scegliere le verdure che vuoi mettere nel tuo minestrone, quanto il fatto che non avresti alternativa e nella tua minestra saresti obbligato a mettere solo le verdure microsoft....
Questo perchè un' azienda per sopravvivere deve fatturare e se non riesci a vendere il tuo browser perchè chi sviluppa il sistema operativo ne include gratuitamente già uno suo (che tra l' altro non è detto sia necessariamente migliore)....allora tu chiudi e tanti saluti alla concorrenza (netscape docet)


Nippo

DjLode
29-03-2005, 12:58
Scusate, non ricordo la questione quindi potrei dire una stupidata, ma non bastava per MS renderlo disinstallabile? Il software venduto da oggi in poi avrebbe avuto questa opzione, gli altri si installavano una patch che rendeva possibile togliere il MP.

vink
29-03-2005, 13:12
X Nippo
Che esistano leggi specifiche è un dato di fatto. Sul fatto che siano giuste ho seri dubbi. Se un sistema operativo diventa "dominante" un motivo di sicuro c'è. O è migliore o ha fatto scelte commerciali migliori. In ogni caso lo ha decretato il pubblico, che ha potuto scegliere tra tanti (Windows , Apple, BeOs, OS/2, Unix, Linux, DOS (di vari produttori)ecc.. Ben altra cosa è l'esempio che possiamo fare con SKY, che è dominante perché non c'è concorrenza (e le vergognose leggi italiane proteggono questa situazione).
Tornando al tuo intervento, dunque, gli altri minestroni ci sono. Puoi usare Linux, DOS, MacOS o farti un sistema operativo tutto tuo, che magari avrà successo come linux.
Se quanlcuno farà un browser o un player migliore, stai sicuro che verrà utilizzato. Io stesso uso VLC in alcuni frangenti.
Se però spogli windows di tutto il superfluo, allora che farà il tizio alle prime prese con un computer, che non potrà aprire nulla perché non ha applicativi e le conoscenze per procurarseli?
Tu, se vuoi, puoi installare ciò che vuoi, ma spogliare completamente windows è un'offesa al progresso tecnologico, che vede un'integrazione sempre più spinta.

12pippopluto34
29-03-2005, 14:00
Originariamente inviato da vink

[super_mega_cuttone]


Scusami vink per questo taglio oltremodo sbrigativo, ma occorrerebbe troppo tempo per farti notare le ''inesattezze'' scritte nei tuoi post in questa news.
Non voglio provocarti ne' essere saccente, ma ti dico soltanto che stai facendo disinformazione.

Cio' che tu dici e' stato ampiamente dibattuto, anche in questa sede, in passato.
Cerca sui forum di HWU e nella Rete e vedrai che non sto dicendo cazzate.

Swisström
29-03-2005, 14:01
Originariamente inviato da vink
X Nippo
Che esistano leggi specifiche è un dato di fatto. Sul fatto che siano giuste ho seri dubbi. Se un sistema operativo diventa "dominante" un motivo di sicuro c'è. O è migliore o ha fatto scelte commerciali migliori. In ogni caso lo ha decretato il pubblico, che ha potuto scegliere tra tanti (Windows , Apple, BeOs, OS/2, Unix, Linux, DOS (di vari produttori)ecc.. Ben altra cosa è l'esempio che possiamo fare con SKY, che è dominante perché non c'è concorrenza (e le vergognose leggi italiane proteggono questa situazione).
Tornando al tuo intervento, dunque, gli altri minestroni ci sono. Puoi usare Linux, DOS, MacOS o farti un sistema operativo tutto tuo, che magari avrà successo come linux.
Se quanlcuno farà un browser o un player migliore, stai sicuro che verrà utilizzato. Io stesso uso VLC in alcuni frangenti.
Se però spogli windows di tutto il superfluo, allora che farà il tizio alle prime prese con un computer, che non potrà aprire nulla perché non ha applicativi e le conoscenze per procurarseli?
Tu, se vuoi, puoi installare ciò che vuoi, ma spogliare completamente windows è un'offesa al progresso tecnologico, che vede un'integrazione sempre più spinta.


ti quoto in tutto.

VI dirò, io uso solo il SO di windows, ora uso un winxp pro completamente senza IE, WMP, MSN, firewall , WInupdate tutti sostituiti con prodotti migliori e magari gratuiti...

EDIT: che sto adesso sostituendo con Win 2000 pro ancora più "lite" :D

malgrado ciò sostengo che la Microsoft può mettere quel che vuole nel suo sistema operativo, non vedo perchè non possa integrare un lettore multimediale proprio ;)



SwisströM

kildom
29-03-2005, 14:01
L'unica cosa nn giusta è il fatto di non poter disinstallare, ma per il resto se io faccio un SO e ci metto dei programmi per poter fare qualsiasi cosa fa schifo ? Poi che ci sia di meglio bene, poi meglio è da vedere persona per persona, perchè se a me itunes fa cose che nn mi interessano per me non è migliore, oppure se non noto differenze tra IE o FF li posso mettere allo stesso livello, dipende dall'uso che ne fa uno e dalle conoscenze che ha, non tutti sono professori a sto mondo...

gogetas
29-03-2005, 14:04
mi sa ke rimuovere l'explorer da xp non sia così semplice, basta terminare il processo relativo per vedere che succede...

Swisström
29-03-2005, 14:04
DOPPIO

ripper71
29-03-2005, 14:04
quoto chi apprezza l'attuale versione di WMP. Ho la versione 10 compresa nel Win XP SP2 e devo dire che è molto valida, escluso forse una certa "macchinosità" nell'aprire le varie finestre e i menù. Parlando di player video (dvd) lo trovo ottimo. In passato ho provato BSP e RealOne e forse per colpa delle versioni, li ho trovati INDEGNI. Di recente ho provato WinDVD e sebbene in versione incompleta mi è piaciuto. Stessa cosa per l'Instant Cinema della Pinnacle, anche se Vi ho riscontrato 2 problemi: sul portatile mi sfalsa i colori dei dvd (gli altri player non lo fanno) e alcune volte mi va in crash. Cmq ripeto il WMP 10 è ottimo (le vecchi versioni non mi piacevano) smettiamola di trovare sempre difetti ai prodotti WIN.
P.S. il Movie Maker è un'ottimo programma per chi non ha velleità professionali. Se occasionalmente dovete montare o tagliare dei filmati, è validissimo !!

Swisström
29-03-2005, 14:04
Originariamente inviato da kildom
L'unica cosa nn giusta è il fatto di non poter disinstallare, ma per il resto se io faccio un SO e ci metto dei programmi per poter fare qualsiasi cosa fa schifo ? Poi che ci sia di meglio bene, poi meglio è da vedere persona per persona, perchè se a me itunes fa cose che nn mi interessano per me non è migliore, oppure se non noto differenze tra IE o FF li posso mettere allo stesso livello, dipende dall'uso che ne fa uno e dalle conoscenze che ha, non tutti sono professori a sto mondo...

ihmo sarebbe meglio se si potessero disinstallare di "default" (perche ora si possono disinistallare si, ma con programmini di terze parti) perÒ rispetto le scelte di microsoft, se vuol fare che non siano disnistallabili beh.. ben venga, il giorno che non accetterò questa scelta cambierò OS :) semplice no?

Swisström
29-03-2005, 14:08
Originariamente inviato da gogetas
mi sa ke rimuovere l'explorer da xp non sia così semplice, basta terminare il processo relativo per vedere che succede...


lol :sofico:

chiariamoci, credo tu stia parlando di Internet explorer, ovvero il processo iexplore(r).exe che se lo termini si spegne IE e basta (che è anche facile da dinistallare)

mentre se tu termini il processo explorer.exe (che è la shell di windows, il windows manager, il desk...) è logico che ti si spenga tutto :D comunque anche questa è rimpiazzabilissima (blackbox, aston shell,...), anche se non so se è possibile disinstallarla


SwisströM

Mr. Nippo
29-03-2005, 14:14
x vink

il discorso è molto più complesso.
Quando si parla della possibilità di adottare Xp N edition a nessuno interessa dell' utente privato che va a comprarsi la versione sullo scaffale del negozio, bensi l' interesse è verso le scelte dei grandi OEM che vendono decine di migliaia di pc con preinstallato windows...poichè un lettore multimediale nel pc è oggi necessario, ne verrà preinstallato uno dal vendor di turno? (ma questo significa un costo supplementare che va a cadere sull' acquirente) oppure l' utente sarà lasciato libero di scegliere cosa installare dopo avere comprato il pc? In questo caso però dei concorrenti lo installarebbero pubblicizzando questo plus e acquisterebbero quota di mercato, ed allora anche chi ha deciso di non integrarlo lo inserirebbe, e via dicendo...e cosa inserirebbero? player gratuiti o no? ecc...ecc....ci sono n-mila valutazioni da fare in questi casi e stai sicuro che c'è gente che perderà il sonno per questa cosa.

Infine un altro errore comune: la parola integrazione non è sinonimo di BUNDLE, non vuol dire che il sistema operativo debba essere corredato di tutto il sw applicativo possibile ed immaginabile.
significa invece che con un determinato sistema operativo deve esistere la POSSIBILITA' di poter utilizzare quello che voglio, quando lo voglio, e potendone sfruttare al massimo le potenzialità. E guarda caso le varie commissioni antitrust stanno spingendo proprio affinchè ms renda disponibile in misura più o meno estesa i codici di windows, per favorire l' integrazione con sw di terze parti, che altrimenti resterebbe sempre un passo indietro rispetto alla controparte ms.

più chiara di cosi la questione....

Rubberick
29-03-2005, 14:14
Ma eliminare semplicemente media player e merdanet exploder dal sistema e vendere da oggi in poi solo quello? :P

Swisström
29-03-2005, 14:28
Originariamente inviato da Rubberick
Ma eliminare semplicemente media player e merdanet exploder dal sistema e vendere da oggi in poi solo quello? :P


perchè dovrebbero? :confused: perderebbero un sacco di utenti

shodan
29-03-2005, 14:39
Originariamente inviato da Swisström
lol :sofico:

chiariamoci, credo tu stia parlando di Internet explorer, ovvero il processo iexplore(r).exe che se lo termini si spegne IE e basta (che è anche facile da dinistallare)

mentre se tu termini il processo explorer.exe (che è la shell di windows, il windows manager, il desk...) è logico che ti si spenga tutto :D comunque anche questa è rimpiazzabilissima (blackbox, aston shell,...), anche se non so se è possibile disinstallarla


SwisströM

Ciao,

non credo sia così banale: se non ricordo male in explorer.exe c'è comunque integrato tutto il motore per la gestione dell'HTML e affini; iexplore.exe è un file molto piccolo (circa 90KB) che dovrebbe contenere poco più che un rimpiazzo dell'interfaccia di exporer.exe, in modo da aprire una finestra con i classici bottoncini di IE (vai, home, stop, ecc).
Tant'è vero che, anche aprendo una cartella (e quindi non coinvolgendo IE), basta scrivere in cima nella barra degli indirizzi un sito web e subito la finestra si trasforma in una finestra del browser.

Spero di non aver scritto inesattezze.

Ciao. :)

Swisström
29-03-2005, 14:47
Originariamente inviato da shodan
Ciao,

non credo sia così banale: se non ricordo male in explorer.exe c'è comunque integrato tutto il motore per la gestione dell'HTML e affini; iexplore.exe è un file molto piccolo (circa 90KB) che dovrebbe contenere poco più che un rimpiazzo dell'interfaccia di exporer.exe, in modo da aprire una finestra con i classici bottoncini di IE (vai, home, stop, ecc).
Tant'è vero che, anche aprendo una cartella (e quindi non coinvolgendo IE), basta scrivere in cima nella barra degli indirizzi un sito web e subito la finestra si trasforma in una finestra del browser.

Spero di non aver scritto inesattezze.

Ciao. :)


allora quello che tu vuoi disinstallar è il core di internet explorer, che comunque non centra niente con explorer.exe (nel limite del possibile...) per farlo ti basta avere nlite (per creare un installazione di win senza Iexplorer) o litexp (per toglierlo su un win gia installato)

Hal2001
29-03-2005, 16:12
Originariamente inviato da Swisström
EDIT: che sto adesso sostituendo con Win 2000 pro ancora più "lite" :D


E per il futuro come farai, visto che il supporto sarà dato soltanto a XP con il SP1 o SP2 in poi?

gabri74
29-03-2005, 16:27
Secondo me la Commissione Antitrust Europea ha un complesso di inferiorità nei confronti di quella americana... peccato che non ci capisca un ***** in materia.
MS fornisce un strumento che supporta tipi di file "non proprietari", che non impone standard agli altri e che volendo genera file in formati supportati non solo da altri tool ma anche da altri apparati HW.
Penso che alla stessa stregua dovrebbero fargli togliere il Paint e la Rubrica.
Secondo me volevano solo far vedere che anche loro "contano" qualcosa.
Bill sarà una M**** quanto si vuole e sicuramente starà utilizzando tutte le tecniche commerciali più disoneste del mondo ma penso che se non ci fosse stato lui molti di noi oggi non avrebbero lasciato il loro commento su questo forum.

ioio
29-03-2005, 16:58
Secondo me MS può fare cio che vuole ne suo s.o. l'unica cosa dovrebbe dare la possibilità di installare/disinstallare cio che uno vuole.
Quando andate a comprare un 'auto i pneumatici gli scegliete voi o prendete quello che vi danno. l'esempio non è proprio così ma ci può stare. quando sono esaurite o non vi piaccino le sostituite con quello che credete meglio.
tutti a lamentarsi di ms ma tutti hanno ms chissà perchè e di s.o. ne esistono.
Linux per esempio è un buon s.o. ma non per tutti e non per tutto.

schwalbe
29-03-2005, 17:02
Come si fa a parlare bene del Real? Per trovarlo è un puzzle nel sito (la free, non la demo a scadenza!), è peso arabbiato, ti scassa sempre per dirti di comprare l'altra versione, ogni tanto si prende tutte l'estensioni dei file, ogni tanto ti fa vedere quello che gli pare, ...
Il codec è buono, ma tutto il resto...
Ah, dalle prove di N "edition" che si è letto in giro, si vede che quando uno clicca su un file avi, wav, ecc ti si apre il link per scaricare il Media Player!

shodan
29-03-2005, 17:20
Originariamente inviato da Swisström
allora quello che tu vuoi disinstallar è il core di internet explorer, che comunque non centra niente con explorer.exe (nel limite del possibile...) per farlo ti basta avere nlite (per creare un installazione di win senza Iexplorer) o litexp (per toglierlo su un win gia installato)

Ciao,

indipendentemente da quello che permette di fare Nlite (che uso anch'io) il core vero e proprio di explorer non dovrebbe essere disinstallabile... è lui che ti permette di navigare nelle cartelle, è lui che gestisce il desktop, ecc. Explorer inteso come motore HTML dovrebbe essere invece rimovibile (tramite appunto Nlite), anche se non so fino a che punto (dato che da diverse fonti il codice di explorer è stato definito molto legato a quello del s.o. vero e proprio).

Ciao. :)

F1R3BL4D3
29-03-2005, 17:25
Anche secondo me il core di Explorer è molto "legato" con l'OS, infatti ricordo che si era proposto di toglierlo da Win, solo che MS aveva detto che ci sarebbe stato bisogno di una riprogettazione del Kernel (adesso non so se era una scusa ma così disse)

Andreakk73
29-03-2005, 17:33
Originariamente inviato da 12pippopluto34

Cazzarola!
Pensaci un attimo, prima!
Tra i fruitori di pc non esistono _solo_ gli appassionati d'informatica (anzi, siamo in larghissima minoranza)!
:rolleyes:

Hai ragione mio fratello e tante altre persone che conosco gli basta inserire il cd e ascoltare la musica, mandare due mail e niente di più!!! :p

Swisström
29-03-2005, 17:34
Originariamente inviato da shodan
Ciao,

indipendentemente da quello che permette di fare Nlite (che uso anch'io) il core vero e proprio di explorer non dovrebbe essere disinstallabile... è lui che ti permette di navigare nelle cartelle, è lui che gestisce il desktop, ecc. Explorer inteso come motore HTML dovrebbe essere invece rimovibile (tramite appunto Nlite), anche se non so fino a che punto (dato che da diverse fonti il codice di explorer è stato definito molto legato a quello del s.o. vero e proprio).

Ciao. :)


infatit sto parlando di IEXPLORER... come mi è statop chiesto, se leggi ho scritot che non so se la shell explorer si può disinstallare ;) COmunque sicuramente si può sostituire, quindi tu puoi benissimo usare il pc senza il processo explorer.exe, basta avere una shell alternativa

Per Hal8001, supporto a che cosa? Intendi gli agigornamenti? Non mi interessano, anche su xp io avevo un semplice Windows Xp Pro Sp1, un buon firewall, un buon antivirus e qualche accorgimento e non c è bisogno di aggiornare ;)

Swisström
29-03-2005, 17:35
Originariamente inviato da F1R3BL4D3
Anche secondo me il core di Explorer è molto "legato" con l'OS, infatti ricordo che si era proposto di toglierlo da Win, solo che MS aveva detto che ci sarebbe stato bisogno di una riprogettazione del Kernel (adesso non so se era una scusa ma così disse)


leggi sopra ;)

F1R3BL4D3
29-03-2005, 17:42
OK adesso ho capito cosa intendi

idt_winchip
29-03-2005, 17:54
X vink
Io credo che la microsoft si trovi in condizioni di monopolio più di quanto possa fare sky in italia.
La microsoft detiene il monopolio per scelte fatte dall'ibm 20 anni fa adottando MS-DOS Per le macchine x86. L'x86 si è affermato per il suo costo contenuto e la sua espandibilità (al contrario di apple, commodore & co che imponevano il loro hardware).
Rispetto al sistema operativo, apple e amiga vivevano anni luce avanti ma non erano compatibili con ciò che piano piano si stava imponendo nel mercato dell'utenza consumer: il pc ibm compatibile.
Microsoft, nonostante fosse tecnologicamente più arretrata delle altre case sfruttò la condizione di monopolio che aveva su quel campo macchine per affermarsi. E così microsoft fu.
Certo, io posso mettere Linux (che infatti ho installato al posto di windows), BeOS, Apple e quant'altro. Il problema è: come far capire a un utente normale che esistono alternative?
Se ci si trova in una condizione di monopolio del genere (che a mio avviso è pericolosissima) la microsoft finirà per inglobare tutto. L'utente qualsiasi sarà contento perchè tanto hanno tutto integrato, io personalmente comincerei a preoccuparmi.
Che la microsoft produca quello che gli pare, ma che lasci la possibilità di poterlo scegliere in fase di installazione. Questa storia di windows xp N è la solita cavolata che mette la microsoft tanto per dire: "t'ho, ecco, adesso sono in regola".
Qualcuno si ricorda di internet explorer ai tempi di windows 95?
Prima si poteva installare e disinstallare, c'è stato un periodo in cui la microsoft imponeva alle case produttrici di computer di inserirlo. Tutto questo per cosa? Per far crollare netscape.
La microsoft fu accusata per questo e lo sapete qual'è stata la risposta?? Windows98! Dove internet exploder è integrato e non è possibile toglierlo per nessun motivo al mondo! Furbacchioni, non c'è che dire...se fossi la microsoft avrei fatto esattamente così, peccato che io non sono la microsoft ma un disgraziato utente.
C'è sempre qualcosa di più profondo che si nasconde dietro queste cavolate, che si chiamino internet explorer e activeX, internet explorer e il supporto a modo suo alle specifiche html, windows media player, windows media audio, windows media video che non funziona con mplayer 6.4 e tanto altro ancora...
Sono stufo di tutto questo, e mi rendo conto di non poterci fare niente, in fondo nel mondo ci sono tante cose che non vanno come dovrebbero andare...quindi ho abbandonato per sempre microzzozz findus e ho messo linux. Non tanto perchè sia più stabile o più veloce (che poi non è che sia del tutto vero), ma perchè non ce la faccio veramente più a sentire queste cose...

Andreakk73
29-03-2005, 18:15
Ragazzi quà bisogna pensare anche a chi non ha la pc dipendenza ma anche a chi lo usa normalmente. 1° una persona che normalmente usa il pc non sà neanche cosa sia itunes o real figuratevi se deve decidere quale soft installare se non sà neanche a che cosa serve e dove trovarlo. 2° ci sono persone che cosi come è proposto win gli va benissimo. Tutto questo per dire che ci sono varie fasce e quindi non possiamo ragionare solo da persone smaliziate nell'uso del pc. Per quanto mi riguarda sarei felicissimo di trovare la funzione "avanzate" durante l'installazione ma dovrebbero fare anche "consigliata" appunto per i meno esperti.

sonnet
29-03-2005, 18:16
Originariamente inviato da idt_winchip
X vink
Io credo che la microsoft si trovi in condizioni di monopolio più di quanto possa fare sky in italia.
La microsoft detiene il monopolio per scelte fatte dall'ibm 20 anni fa adottando MS-DOS Per le macchine x86. L'x86 si è affermato per il suo costo contenuto e la sua espandibilità (al contrario di apple, commodore & co che imponevano il loro hardware).
Rispetto al sistema operativo, apple e amiga vivevano anni luce avanti ma non erano compatibili con ciò che piano piano si stava imponendo nel mercato dell'utenza consumer: il pc ibm compatibile.
Microsoft, nonostante fosse tecnologicamente più arretrata delle altre case sfruttò la condizione di monopolio che aveva su quel campo macchine per affermarsi. E così microsoft fu.
Certo, io posso mettere Linux (che infatti ho installato al posto di windows), BeOS, Apple e quant'altro. Il problema è: come far capire a un utente normale che esistono alternative?
Se ci si trova in una condizione di monopolio del genere (che a mio avviso è pericolosissima) la microsoft finirà per inglobare tutto. L'utente qualsiasi sarà contento perchè tanto hanno tutto integrato, io personalmente comincerei a preoccuparmi.
Che la microsoft produca quello che gli pare, ma che lasci la possibilità di poterlo scegliere in fase di installazione. Questa storia di windows xp N è la solita cavolata che mette la microsoft tanto per dire: "t'ho, ecco, adesso sono in regola".
Qualcuno si ricorda di internet explorer ai tempi di windows 95?
Prima si poteva installare e disinstallare, c'è stato un periodo in cui la microsoft imponeva alle case produttrici di computer di inserirlo. Tutto questo per cosa? Per far crollare netscape.
La microsoft fu accusata per questo e lo sapete qual'è stata la risposta?? Windows98! Dove internet exploder è integrato e non è possibile toglierlo per nessun motivo al mondo! Furbacchioni, non c'è che dire...se fossi la microsoft avrei fatto esattamente così, peccato che io non sono la microsoft ma un disgraziato utente.
C'è sempre qualcosa di più profondo che si nasconde dietro queste cavolate, che si chiamino internet explorer e activeX, internet explorer e il supporto a modo suo alle specifiche html, windows media player, windows media audio, windows media video che non funziona con mplayer 6.4 e tanto altro ancora...
Sono stufo di tutto questo, e mi rendo conto di non poterci fare niente, in fondo nel mondo ci sono tante cose che non vanno come dovrebbero andare...quindi ho abbandonato per sempre microzzozz findus e ho messo linux. Non tanto perchè sia più stabile o più veloce (che poi non è che sia del tutto vero), ma perchè non ce la faccio veramente più a sentire queste cose...

e aggiungo a basterebbe il fatto che tutte queste componenti nn siano integrate col sistema operatvo e sia possibile disinstallarle anche dopo l'instalklazione senza ricorrere a terzi programmi..
poi visto che a microsoft piace creare ricchi bundle per gli utenti perche' nn ha avuto la brillante idea di creare un proigramma come nlite?
gia' chissa' perche'...
:mc:

vale56
29-03-2005, 19:00
che uno dei motivi per cui Microsoft è predominante, è perché ha fatto degli accordi con i produttori OEM per cui, se volevano produrre dei PC con altri sistemi operativi, avrebbero dovuto PAGARE DI PIU' le licenze WIN,

Tra l'atro è finita nei guai con l'antritrust americano e solo la vittoria di Bush, a cui Gates ha foraggiato la campagna elettorale, ha impedito a M$ di essere spezzata in 2/3 tronconi, uno solo SO, uno Office e, se mi ricordo bene, il terso per IE et similia.

Provate a cercare in internet le notizie...

Inoltre il problema di WMP è legato ai DRM e non al fatto che ci sia o no il programma

grendinger
29-03-2005, 19:07
Io non riesco a capire cosa ci sia di così terribile a "scorporare" tutto quello che non è strettamente necessario al SO.
Windows dovrebbe essere (in soldoni) un DOS visuale, niente di più.
Tutto quello che non rientra nella categoria "di sistema" mettiamolo in un secondo CD.
Sei un utente "PRO"?
Ti installi il SO e per il resto ci schiaffi sopra quello che ti pare!
Sei un utente "ROOKIE"?
Ti installi il SO e nel 2ndo CD trovi tutto quello che ti serve.
Ma la cosa deve essere a monte, cioè devo poter "non installare".
Perchè se installo e poi disinstallo poi devo ripulire tutta la m...a che rimane in giro...
Non dovrebbero neanche esistere 2 versioni di Win, ma due "pack"; uno "lite" e uno "full".
Mi sembra che per MS sarebbe una strada tranquillamente percorribile.
Poi che mai la percorreranno... quello lo sappiamo.
Ripeto, a me non pare così impossibile e tragico, poi...

Ciauz

12pippopluto34
29-03-2005, 20:02
Per tutti quelli che dicono che M$ e' libera di fare cio' che piu' le aggrada:

se domani Telecom decidesse di offrire un servizio di adsl domestica flat gratis, quanti di noi non sarebbero contenti?
Nessuno!
E chi ha un contratto a pagamento con altri, sicuramente lo disdirrebbe prima di subito.

Ma tale pratica, dato il regime monopolistico di Telecom (lo so, M$ e' invece in posizione dominante, condizione che comunque ci si avvicina molto in quanto a condizionamento del mercato!) non e' concorrenza e libera offerta ma dumping, ovvero un eccessivo ribasso del costo del prodotto, a cui gli altri competitor non possono far fronte perche' legati alle infrastrutture del monopolista.

Cosa succederebbe se, come molti auspicano nel parallelismo con M$, l'antitrust italiano ed europeo stessero a guardare?
Che Tiscali, Libero, Tele2 ecc..., verrebbero tagliati fuori dal mercato dell'adsl domestica, in quanto le infrastrutture sono di proprieta' della Telecom, che per l'accesso alle medesime si fa pagare dagli altri concorrenti.
Ed una volta ridimensionato il loro business, Telecom passerebbe all'attacco in altri settori ed anche in altri scenari, nazionali ed internazionali; alla faccia della libera concorrenza!

Per cui ogni tanto, mica sempre, guardate piu' in la' del vostro naso, perche' la vostra piccola realta' di utenti windows, piu' o meno smanettoni, e' pressoche' insignificante rispetto al grosso del business del mercato informatico.
Tanto per capirci: credo che gli introiti di M$ nelle licenze SO home desktop siano prossimi allo zero, o quantomeno in netta perdita, dato l'abnorme tasso di pirateria.

Dunque la querelle sul player integrato o meno, su M$ e Real Networks, riportata in questa news non riguarda la vostra piccola realta' di utenti ma parte da piu' lontato, ovvero dalla possibilita' di altre SH altre da M$ di poter scrivere sw e vendere soluzioni multimediali efficaci come e magari anche piu' di cio' che M$ e' in grado di fare, grazie alla possibilita' _esclusiva_ di quest'ultima di disporre di codice sorgente, specifiche, interfacce e protocolli dei suoi sw (e ci credo, ne e' la proprietaria!).

Pertanto fate basta a scrivere stronzate tipo ''che s'inventino un loro SO'', '' tutti sempre contro M$'', '' a me va bene cosi' '', ''io disinstallo questo e quest'altro'' :blah:

Il discorso non vi riguarda, punto!

Se invece volete capire di cio' che si tratta per poter discutere anziche' trollare, allora prima cercate su HWU ed in Rete un po' di info poi ne riparliamo, eccheccazzo!

idt_winchip
29-03-2005, 20:07
Originariamente inviato da 12pippopluto34
Per tutti quelli che dicono che M$ e' libera di fare cio' che piu' le aggrada:

se domani Telecom decidesse di offrire un servizio di adsl domestica flat gratis, quanti di noi non sarebbero contenti?
Nessuno!
E chi ha un contratto a pagamento con altri, sicuramente lo disdirrebbe prima di subito.

Ma tale pratica, dato il regime monopolistico di Telecom (lo so, M$ e' invece in posizione dominante, condizione che comunque ci si avvicina molto in quanto a condizionamento del mercato!) non e' concorrenza e libera offerta ma dumping, ovvero un eccessivo ribasso del costo del prodotto, a cui gli altri competitor non possono far fronte perche' legati alle infrastrutture del monopolista.

Cosa succederebbe se, come molti auspicano nel parallelismo con M$, l'antitrust italiano ed europeo stessero a guardare?
Che Tiscali, Libero, Tele2 ecc..., verrebbero tagliati fuori dal mercato dell'adsl domestica, in quanto le infrastrutture sono di proprieta' della Telecom, che per l'accesso alle medesime si fa pagare dagli altri concorrenti.
Ed una volta ridimensionato il loro business, Telecom passerebbe all'attacco in altri settori ed anche in altri scenari, nazionali ed internazionali; alla faccia della libera concorrenza!

Per cui ogni tanto, mica sempre, guardate piu' in la' del vostro naso, perche' la vostra piccola realta' di utenti windows, piu' o meno smanettoni, e' pressoche' insignificante rispetto al grosso del business del mercato informatico.
Tanto per capirci: credo che gli introiti di M$ nelle licenze SO home desktop siano prossimi allo zero, o quantomeno in netta perdita, dato l'abnorme tasso di pirateria.

Dunque la querelle sul player integrato o meno, su M$ e Real Networks, riportata in questa news non riguarda la vostra piccola realta' di utenti ma parte da piu' lontato, ovvero dalla possibilita' di altre SH altre da M$ di poter scrivere sw e vendere soluzioni multimediali efficaci come e magari anche piu' di cio' che M$ e' in grado di fare, grazie alla possibilita' _esclusiva_ di quest'ultima di disporre di codice sorgente, specifiche, interfacce e protocolli dei suoi sw (e ci credo, ne e' la proprietaria!).

Pertanto fate basta a scrivere stronzate tipo ''che s'inventino un un loro SO'', '' tutti sempre contro M$'', '' a me va bene cosi' '', ''io disinstallo questo e quest'altro'' :blah:

Il discorso non vi riguarda, punto!

Se invece volete capire di cio' che si tratta per poter discutere anziche' trollare, allora prima cercate su HWU ed in Rete un po' di info poi ne riparliamo, eccheccazzo!

Non posso fare altro che quotarti fino all'ultima parola.

Fallen Angel
29-03-2005, 20:22
Certo propnendolo allo stesso prezzo nessuno (o quasi) deciderà di comprare la N edition...
Però guardiamo l'altra faccia della medaglia, se la N edition costasse qualcosa meno della versione con Media Player e dato che quest'ultimo è liberamente scaricabile, free e senza limitazioni dal sito Microsoft quanti pensate acquisterebbero la versione di Windows "tutto compreso"...
io credo di sapere già la risposta con buona approssimazione...
Quindi distribuire la versione N a prezzo ridotto avrebbe significato in realtà qualcosa di simile ad un abbassamento forzato del prezzo...
Ditemi se nel ragionamento mi sfugge qualcosa

12pippopluto34
29-03-2005, 20:49
Originariamente inviato da Fallen Angel
[cut]

Quindi distribuire la versione N a prezzo ridotto avrebbe significato in realtà qualcosa di simile ad un abbassamento forzato del prezzo...
Ditemi se nel ragionamento mi sfugge qualcosa


Spero di aver capito bene, ma cio' che tu dici non e' possibile, in quanto nessuno puo' stabilire d'ufficio il prezzo di un prodotto.
E questo vale per tutti, non solo per M$.

La soluzione, auspicata da Real Networks e stabilita dall'UE, e' invece l'obbligo per M$ di adempiere al rilascio di specifiche e protocolli dei propri formati e sw multimediali, cosi' da garantire una piena integrazione di soluzioni terze almeno pari a quelle di Redmond.

Ed in effetti solo questo puo' garantire una reale concorrenza nel settore; multe ed altre amenita' sono solo provvedimenti burocratici che non possono risolvere il problema.

Swisström
29-03-2005, 21:22
Originariamente inviato da idt_winchip
X vink
Io credo che la microsoft si trovi in condizioni di monopolio più di quanto possa fare sky in italia.
La microsoft detiene il monopolio per scelte fatte dall'ibm 20 anni fa adottando MS-DOS Per le macchine x86. L'x86 si è affermato per il suo costo contenuto e la sua espandibilità (al contrario di apple, commodore & co che imponevano il loro hardware).
Rispetto al sistema operativo, apple e amiga vivevano anni luce avanti ma non erano compatibili con ciò che piano piano si stava imponendo nel mercato dell'utenza consumer: il pc ibm compatibile.
Microsoft, nonostante fosse tecnologicamente più arretrata delle altre case sfruttò la condizione di monopolio che aveva su quel campo macchine per affermarsi. E così microsoft fu.
Certo, io posso mettere Linux (che infatti ho installato al posto di windows), BeOS, Apple e quant'altro. Il problema è: come far capire a un utente normale che esistono alternative?
Se ci si trova in una condizione di monopolio del genere (che a mio avviso è pericolosissima) la microsoft finirà per inglobare tutto. L'utente qualsiasi sarà contento perchè tanto hanno tutto integrato, io personalmente comincerei a preoccuparmi.
Che la microsoft produca quello che gli pare, ma che lasci la possibilità di poterlo scegliere in fase di installazione. Questa storia di windows xp N è la solita cavolata che mette la microsoft tanto per dire: "t'ho, ecco, adesso sono in regola".
Qualcuno si ricorda di internet explorer ai tempi di windows 95?
Prima si poteva installare e disinstallare, c'è stato un periodo in cui la microsoft imponeva alle case produttrici di computer di inserirlo. Tutto questo per cosa? Per far crollare netscape.
La microsoft fu accusata per questo e lo sapete qual'è stata la risposta?? Windows98! Dove internet exploder è integrato e non è possibile toglierlo per nessun motivo al mondo! Furbacchioni, non c'è che dire...se fossi la microsoft avrei fatto esattamente così, peccato che io non sono la microsoft ma un disgraziato utente.
C'è sempre qualcosa di più profondo che si nasconde dietro queste cavolate, che si chiamino internet explorer e activeX, internet explorer e il supporto a modo suo alle specifiche html, windows media player, windows media audio, windows media video che non funziona con mplayer 6.4 e tanto altro ancora...
Sono stufo di tutto questo, e mi rendo conto di non poterci fare niente, in fondo nel mondo ci sono tante cose che non vanno come dovrebbero andare...quindi ho abbandonato per sempre microzzozz findus e ho messo linux. Non tanto perchè sia più stabile o più veloce (che poi non è che sia del tutto vero), ma perchè non ce la faccio veramente più a sentire queste cose...


l unica cosa giusta che hai detot è l'ultima, se non vi va giù sto sistema operativo e le scelte dell'azienza di redmond allora cambiate OS e basta no?

LordPBA
29-03-2005, 21:22
tanto il problema è che windows lo vendono insieme ai pc, dovrebbero vietare la vendita di un OS insieme al PC se volessero davvero dare spazio alle altre aziende...

Lucrezio
29-03-2005, 22:09
Ricorda un po' la storia di Netscape... Mah sembra che la comunità Europea l'abbia avuta vinta!

sinadex
29-03-2005, 23:14
Originariamente inviato da vink
Se però spogli windows di tutto il superfluo, allora che farà il tizio alle prime prese con un computer, che non potrà aprire nulla perché non ha applicativi e le conoscenze per procurarseli?si informerà, aprendo gli occhi ed emergendo dall'ignoranza in cui giace... o al meno lo spero

X Morkar Karamat: quoto totalmente

shodan
29-03-2005, 23:42
Originariamente inviato da Swisström
l unica cosa giusta che hai detot è l'ultima, se non vi va giù sto sistema operativo e le scelte dell'azienza di redmond allora cambiate OS e basta no?

Fatto... una gentoo e passa la paura (anche se a compilare dallo stage 1 ci si mette parecchio! ;)).

A casa ho il dualboot con WinXP, che uso abbastanza perchè spesso mi faccio una partita, ma a lavoro (e sul firewall di casa) uso Linux (che ha anche i suoi difetti, sia chiaro!).

Ciao. :)

Swisström
30-03-2005, 00:06
Originariamente inviato da shodan
Fatto... una gentoo e passa la paura (anche se a compilare dallo stage 1 ci si mette parecchio! ;)).

A casa ho il dualboot con WinXP, che uso abbastanza perchè spesso mi faccio una partita, ma a lavoro (e sul firewall di casa) uso Linux (che ha anche i suoi difetti, sia chiaro!).

Ciao. :)


ahahahaha io me li vedo i miei amici utonti che cercano di ricompilarsi il kernel per far riconoscere l nuova stampante... ma se fan gia fatica a trovare la porta usb :muro:

MiKeLezZ
30-03-2005, 00:07
Originariamente inviato da Swisström
ahahahaha io me li vedo i miei amici utonti che cercano di ricompilarsi il kernel per far riconoscere l nuova stampante... ma se fan gia fatica a trovare la porta usb :muro:
ashashasahs :D :D



io sono fra questi .. :(

idt_winchip
30-03-2005, 00:56
Originariamente inviato da Swisström
l unica cosa giusta che hai detot è l'ultima, se non vi va giù sto sistema operativo e le scelte dell'azienza di redmond allora cambiate OS e basta no?

Certo che cambio os, l'ho già fatto. Ma da solo non potrò combattere il monopolio.
Il monopolio rimarrà finchè la gente aprirà gli occhi.
La gente non aprirà gli occhi finchè la gente non aprirà gli occhi.
Come fare per risolvere questo cortocircuito logico?

Breakthru
30-03-2005, 02:03
è già un ottimo primo passo parlare e far sapere a tutti che microsoft fa concorrenza sleale. Inoltre microsoft punta a creare uno standard (wma) proprietario sulla musica venduta online (bussiness in forte aumento) per costringerci a sottostare alle sue condizioni. Io scelgo mp3 e ogg odio wma e non lo userò mai e non comprerò musica in quel formato.

shodan
30-03-2005, 07:50
Originariamente inviato da Swisström
ahahahaha io me li vedo i miei amici utonti che cercano di ricompilarsi il kernel per far riconoscere l nuova stampante... ma se fan gia fatica a trovare la porta usb :muro:

Certo, per un utente alle prime armi è improponibile (è stato difficile anche per me capire come funziona portage e iniziare a fare dei piccoli pacchetti miei). Comunque vedo molto bene questa distribuzione: se facessero un installer curato sullo stile RedHat o SuSe...

Ciao. :)

shodan
30-03-2005, 08:05
Originariamente inviato da idt_winchip
Certo che cambio os, l'ho già fatto. Ma da solo non potrò combattere il monopolio.
Il monopolio rimarrà finchè la gente aprirà gli occhi.
La gente non aprirà gli occhi finchè la gente non aprirà gli occhi.
Come fare per risolvere questo cortocircuito logico?

Purtroppo devo quotare (è una triste realtà)... e mi permetto di fare una piccola aggiunta: per una volta voglio difendere l'utonto, dato che a volte siamo noi "esperti" a farlo tale. In che senso? Vi spiego...
Tempo fa ho assemblato un PC per papà, con WinME installato. Il PC gli serve fondamentalmente per collegarsi al sito della casa madre (papà è meccanico) e mandare documenti, garanzie, ecc. Pensate che se gli avessi installato una RedHat le cose sarebbero state più difficili? Per lui sia l'ambiente Windows che quello KDE erano (e in gran parte sono) completi sconosciuti. Dato che doveva imparare, tanto valeva mettergli Linux... cosa che non ho potuto fare perchè il tecnico che da remoto è addetto all'assistenza delle officine ha puntualizzato che voleva necessariamente Win98/ME (se a ragione o no non vi so dire, ma dato che sulla macchina non è installato nessun software, l'unica spiegazione può essere che voleva che le macchine remote usassero IE...).

Qual è la morale (se ce n'è una)?
Semplice: intanto noi facciamo il possibile, a volte anche "l'utonto" può adattarsi ad usare un software che altrimenti non avrebbe mai visto. Rimane l'oggettiva difficoltà dell'installare nuovo hardware (devi ricompilare, a meno che il driver non sia stato già compilato), ed è qui che le distribuzioni devono fare passi avanti se vogliono davvero intaccare il monopolio Microsoft (anche se sotto diversi aspetti Linux, alcuni dei quali anche tecnici, Linux potrebbe non essere il sistema operativo più adatto a un desktop).

Non vorrei scatenare flame, ho solo espresso la mia idea sull'argomento del monopolio Microsoft. Tecnicamente il sistema operativo di Bill ha dei punti a suo favore come dei punti di svantaggio; la mia non è un'analisi tecnica ma solo un'idea per come aiutare le persone ad adattarsi con altri sistemi operativi: quando possibile facciamoli provare!

Ciao :)

jgvnn
30-03-2005, 12:48
Originariamente inviato da 12pippopluto34
...informarsi prima di sparar cazzate, prego!


Al di là del fatto che tu possa aver ragione, non capisco il motivo di usare tono ostile e questo linguaggio.

cdimauro
31-03-2005, 11:44
Da decenni il software è stato sviluppato in maniera totalmente libera: nessuno ha mai detto a una software house come realizzarle i propri programmi né cosa dovevano contenere né cosa dovevano installare.

Soltanto da un po' di anni a questa parte si vorrebbe invece mettere un freno a questa libertà di azione sulla base di motivazioni ampiamente risibili, quali sono quella della presenza sul mercato (share o vendita) o il fatto che una software house produca diversi programmi che si possono interfaccare (Windows, Office, Media Player, ecc.).

Non credo che ciò sia giusto. Se questo mercato ne ha veramente bisogno, deve dotarsi di regole che trascendano da parametri come quelli citati.

Se si obbliga MS a fornire solamente il s.o. e null'altro, lo stesso dovrebbe valere per QUALUNQUE altra software house che produce s.o...

Ma ci sarebbe da discutere anche su questo: qual è il limite da non oltrepassare? Quale software o pezzo di codice può far parte di un s.o. e quale no? Difficile a dirsi.
Con questa logica potremmo togliere anche il Paint e la Calcolatrice. Anzi, potremmo togliere anche la GUI: se ne potrebbe installare una diversa.
Andando più a fondo, si potrebbe pensare di togliere il codice "superfluo" da qualsiasi cosa: togliamo dal kernel le API "inutili"; togliamo i socket, togliamo le shell extension, ecc. ecc.
Arriveremo al punto che potremo installare solamente il kernel e che offre solamente il servizio di context switch dei processi e thread (ma si potrebbe togliere anche questo: ci sono diversi modi per fare la stessa cosa), la dis/allocazione della memoria, l'apertura/chisura dei file, ecc. ecc.

Facciamo prima a tornare ai tempi della clava: almeno sul possesso o meno di quella penso che nessuno avrebbe da obiettare (la sopravvivenza in primis)...

cdimauro
01-04-2005, 09:55
Originariamente inviato da Morkar Karamat
X cdimauro

Non credo sia opportuno difendere Microsoft adducendo queste motivazioni: "Da decenni il software è stato sviluppato in maniera totalmente libera...da un po' di anni a questa parte si vorrebbe invece mettere un freno a questa libertà di azione".
Io non voglio difendere né Microsoft né nessun altra società: le opinioni valgono a prescindere dal soggetto in causa.
Per quanto mi riguarda, programmo da 23 anni, per qualunque sistema, l'ho sempre fatto liberamente, e vorrei che questo potesse valere per qualunque programmatore. Questo entro certi limiti che PERSONALMENTE ritengo leciti, e di cui parlerò dopo
Io sono liberista, credo che le aziende debbano godere del massimo della libertà purchè rispettino il principale diritto di un ecomomia "aperta": la libera concorrenza. C'è l'antitrust che ha il compito di controllare gli abusi in tal senso e non fosse stato per il fatto che lo smembramento di Microsoft sarrebe stato un colpo molto duro alla stabilità dell'economia americana ora vivremmo in un mondo in cui il software si evolve + rapidamente e in modo + "meritocratico", che è un altro concetto chiave dell'economia liberista.
D'accordo, ma questo per me dovrebbe valere solamente nel caso di comportamenti sleaii, come quello di MS che obbligava i partner a dotare di IE i loro PC, oppure il fatto che Windows 3.1 rilevava la presenza di DRDOS e non funzionava, oppure il fatto che non documenta le API per permettere ai concorrenti di poter integrare meglio col sistema i loro prodotti.
Cos'è che non funziona?:confused:
Perchè ci sono voluti anni affinchè i non addetti ai lavori si accorgessero che IExplorer è "mediocre" e inferiore sotto tutti i punti di vista o quasi rispetto alla concorrenza (e ancora oggi se ne sono accorti in pochi)?:confused:
Perchè Microsoft non ha introdotto il TabBrowsing nonostante gli utenti lo apprezzino molto, per paura di perdere troppe fette di mercato e perchè non le ha perse dato che se ne è fregata?:confused:
Tutti questi fenomeni non dovrebbero accadere in condizione di libera concorrenza,
In una condizione di libera concorrenza posso e voglio essere libero di lasciar marcire il mio software, non adeguandolo ai tempi che cambiano.
come la commissione antitrust americana che condannò Microsoft ben sapeva, eppure sono una realtà. La motivazione è semplice: se Microsoft facesse un software orribile, che gira solo su windows, che legge formati proprietari incompatibili col mondo...per il fatto che Windows te lo vendono "in bundle";) col PC, che è Microsoft che produce Windows, che il programma orribile è installato automaticamente mentre installi il SO, che esso non è poi disinstallabile facilmente attraverso utility all'interno del SO stesso...beh, per tutti questi motivi per quanto orribile possa essere e se ne parli male online, dato che quasi nessuno legge le recensioni online e la stampa specializzata, avrebbe un 30%-40% di gente che lo utilizza quotidianamente:eek:
Non è che per caso il problema è che finora non c'è stato un concorrente in grado di offrire un prodotto alternativo che sia ALMENO funzionalmente equivalente a / usabile quanto Windows, e in generale ai prodotti MS?
Avete idea del mazzo che si deve fare un'altra azienda per arrivare a tali percentuali con un software che propone un formato proprietario? E soprattutto la qualità intrinseca che tale programma deve avere? Vi rendete conto di quanto siano diffusi i files WM* senza motivo se non che WMP è incluso in win? Ci sono formati che sono "standard" per l'audio e il video da diversi anni che sono letti da un po' tutti i player, WMP è invece l'unico player che legge quei file, inoltre offre si e no i servizi della concorrenza e nulla +...eppure per i fatto che WMP è inserito in win esso è molto utilizzato e fin qui nulla di strano (sia chiaro anche io, dopo aver disattivato le sue funzioni da spyware, lo uso anche se "pesantuccio"), ma lo sono anche quei formati proprietari di cui nessuno sentiva il bisogno e che non sono migliori di altri. Di solito i formati proprietari per diffondersi devono essere MOLTO meglio di quelli proprietari vegenti e di quelli liberi vigenti, se è Microsoft ad introdurli no.
Forse dimentichi che i formati "standard" di cui parli sono anch'essi proprietari, come WMA e WMV.
Se MP3, MPEG-1/2/4/DivX si sono diffusi così tanto, è stato perché sono stati dei prodotti pionieri, e che in quanto tali non hanno trovato alcuna concorrenza. Paradossalmente la concorrenza l'hanno trovato con WMA e WMV.
Ma stiamo sempre e comunque parlando di formati proprietari.

Comunque quella della lotta ai formati proprietari è una causa persa in partenza: è da quando si sviluppa il software che ogni software house ne ha creato per memorizzare le informazioni generate dalle loro applicazioni.
MS, in questo caso, è l'ultima arrivata...
In questo momento non c'è IMHO libera concorrenza: se Microsoft fa un software di uguale funzionalità della concorrenza è immensamente avvantaggiata,
Perché le dovrebbe esser negato di diritto di farlo?
ed anche se lo fa un po' peggiore ha cmq un margine di vantaggio per molto tempo (vedi IE)...
IE ai tempi era il prodotto migliore, non il peggiore. Firefox è di "ieri", non ha 8 anni alle spalle...
non mi pare una cosa sensata.
Non vedo valide motivazioni da opporvi.
La mia proposta:
1) Se una ditta produce SO non vi può includere programmi che utilizzino solo/anche formati proprietari (questo significa anche per estensione che IE deve rispettare gli standard di visualizzazione dei siti).
A) Questo, se leggi il mio messaggio, l'avevo già chiesto: che le regole, SE ci devono essere, devono valere per TUTTE le società.

B) I formati proprietari esistono da quando c'è il concetto di programmazione, le software house li hanno inventati e usati, e nessuno s'è mai lamentato.

C) Se scrivo un browser, che è un'applicazione come un'altra, ho il diritto di poterlo fare come mi pare, di non correggere eventuali bug di visualizzazione e non di seguire fedelmente gli standard. D'altra parte, visto che esistono altri prodotti, come utente potrò sempre sceglierne un altro se questo non mi soddisfa.
2) Chi produce SO lo deve rilasciare in 2 versioni dal costo "nettamente differente" (in proporzione cioè delle risorse impiegate nello sviluppo delle sue componenti) in questo modo:
Anche il software gratuito esiste dalla notte dei tempi, e c'è gente che ha impiegato anche parecchie risorse per realizzarlo: perché MS non dovrebbe avere il diritto di regalare qualche applicativo che ha sviluppato?
- versione lite (kernel, servizi di base e applicativi fondamentali non "commerciabili" come paint, che non fa concorrenza a photoshop, calcolatrice, che non fa concorrenza ai prog. di calcolo, i giochini antiquati etc. e cmq tutto disinstallabile) Costo:120 (ad es.)
- versione full (cmq con tutto disinstallabile) Costo:180-200 (misembra equo dato che Explorer, Outlook, WMP...costa svilupparli)
Qui sbagli per due cose perché:
1) una società in un libero mercato può decidere quale prezzo affibiare ai propri prodotti, e può anche decidere di regalare del software;
2) come dicevo nel mio messaggio precedente, non esiste una "razio" che permetta di discriminare quale applicazione deve stare in un posto o meno, o peggio ancora quale applicazione si può considerare eliminabile dal core set di un s.o., o ancora peggio quale codice si può considerare eliminare dal core set di un s.o.
Se così fosse IMHO molti prenderebbero la "lite" per risparmiare appena un amico gli fa notare che in 20 min scarichi, installi e configuri in modo "base" (senza temi ed extention) Firefox, Thunderbird e Winamp e che con la loro scheda video hanno in bundle di solito un software per vedere i DVD.
Lo stesso amico gli può far notare che esistono anche altri s.o. a cui può rivolgere la sua attenzione: siamo pur sempre in un libero mercato, no?
Viva la competizione tra aziende che ci permetterebbe di avere migliori software a prezzo minore.
Competere vuol dire offrire prodotti che abbiano QUANTO MENO funzionalità equivalenti, che possano permettere all'utente di scegliere.
E' scandaloso che IExplorer per un paio di anni non sia stato sviluppato per nulla o quasi, prima di XP SP2, pur essendo inferiore alla concorrenza puntando sul fatto che in pochi avrebbero "osato" cambiare...
Non è scandaloso: MS non è dotata di risorse illimitate o di manodopera in quantità a costo zero.
il monopolio di fatto di Microsoft è controproducente allo sviluppo del software perchè è da diverso tempo che non è guadagnato tramite la qualità dei suoi prodotti ma solo dall'inerzia del mercato.
Se i suoi prodotti non fossero di qualità, non sarebbero così diffusi. La verità che sono mancati i prodotti di qualità da parte della concorrenza.

street
01-04-2005, 11:14
Originariamente inviato da Morkar Karamat
X cdimauro

Non credo sia opportuno difendere Microsoft adducendo queste motivazioni:
cut perché é un intervento lungo


imho dovremmo pensare a scindere le nostre conoscenze e le nostre necessità da quelle degli altri.

Spesso la maggior parte delle persone hanno bisogno di molto meno rispetto a quello che chiediamo.

Nella battaglia tra IE e netscape, per esempio, IE partiva da una posizione di vantaggio (o meglio, partiva da dietro ma grazie ad un vantaggio si era portato al pari).
Chi però si é data la zappa sui piedi é stata proprio Netscape (magari con lo zampino di MS, comunque), quando non aggiornò velocemente il suo browser, per poi far uscire una versione fallimentare secondo me come il 4 gold (mi sembra fosse quello) ben più pesante di ie, con problemi di stabilità e di lettura delle pagine.

cdimauro
04-04-2005, 09:46
Originariamente inviato da Morkar Karamat
Rispondo brevemente alla parte conclusiva del tuo interessante post.
Sono in buona parte d'accordo con te..anzi fino ad un paio di anni fa ero della tua stessa opinione, ma da un po' di tempo ho qualche dubbio in + dovuto al fatto che ho notato alcune cose come la seguente: trattiamo l'argomento degli "standard di visualizzazione dei siti" ad esempio. Se "io e te" scriviamo un browser che "va un po' per i fatti suoi" è estremamente probabile, a meno che non sia incredibilmente avanti etc. che vanga totalmente snobbato..e ritengo giustamente, perchè lo sviluppo degli standard va fatto insieme e cmq chi mette su i siti non darebbe troppa importanza al fatto che il nostro software si comporta in modo diverso, giusto? Se la stessa cosa la facesse Microsoft (potrebbe sempre farlo: differenziare ulteriormente IE dagli standard puntando all'eliminazione della concorrenza, che dovrebbe patchare i programmi per poter visualizzare la miriade di siti "fuori standard" di cui verremmo presto sommersi, non mi stupirebbe) la situzione sarebbe ben diversa..è questo il punto: non è una cosa illegale questa, ma mi fa storcere il naso: l'azienda + forte di un settore dovrebbe essere in prima linea a sviluppare e far rispettare gli standard, per il bene del settore e dei consumatori, Microsoft tenta invece di "ingrassare" a dismisura sfruttando il fatto che i suoi software uno se li ritrova installati e molti li usano a prescindere e quindi f*****o agli standard, tanto molti, anzi troppi, useranno i nostri "non standard":rolleyes:
La tua analisi è corretta, ma rifletti su una cosa: perché MS dovrebbe sottostare a delle regole a gli altri no? Soltanto per la sua posizione di mercato dominante?

A mio avviso lo sviluppo del software e il rispetto degli standard non devono essere vincolati per nessuno.

La libera concorrenza farà il resto, SE funziona come si deve (ma questo sta alle istituzioni).
Tra l'altro hai riportato anche tu un paio di situazioni in cui il comportamento di Microsoft è risultato davvero deplorevole e in quei casi proprio illegale, eppure per il peso economico e politico che ha negli States non è stata punita, è questo che non tollero..Microsoft ha avuto questo "bonus", mi auguro che d'ora in poi "righi un po' + dritto";)
Pienamente d'accordo, e sui comportamenti scorretti sono il primo a sostenere che MS, come qualunque altra società, andrebbe bastonata, anche pesantemente.

Certamente non può fatto pesare su MS l'eventuale incapacità degli organi competenti in materia di vigilanza.
Un ultima cosa: secondo me è moooolto diverso produrre SO e produrre applicativi vari..produrre SO significa produrre delle "macchine virtuali" che fanno da sostrato agli applicativi, credo che tu sappia bene cosa intendo...Se io vendo un SO, non rilascio molte informazioni sulle API e io stesso produco applicativi per il mi SO, è ovvio che se il mio SO vende è perchè la concorrenza non è abb. valida sotto molti punti di vista (infatti secondo me è giusto che windows venda perchè è user-friendly etc. etc.), ma è il mercato degli applicativi "sotto Windows" ad avere un concorrente "favorito". Spero di essermi spiegato in questo punto, che considero il + importante: attraverso un software apprezzato Microsoft attacca violentemente settori diversi da quello dei SO in modo molto violento. Da qui la mia proposta che possano essere integrati e venduti gratuitamente nei SO solo software "non concorrenziali", come paint, il vecchio player di win95, calcolatrice, un browser minimo che ti scriva: "questo software è incluso solo per necessità ma non ha funzioni avanzate, anche riguardo la sicurezza, comprane 1 :D " per poter andarsi a scaricare firefox o acquistare online IE se non lo si vuole comprare scatolato etc. etc.
Non mi trovi d'accordo, e per due motivi:

1) un s.o. è comunque un software;
2) il mercato è libero.

La scelta spetta all'utente: se Windows così com'è non piace, vuoi per l'interfaccia grafica, vuoi per il fatto che integra il software X anziché Y o perché non vorresti nessun software, sei sempre libero di scegliere un altro s.o. / prodotto: il mercato ne è pieno.
Questo eviterebbe questa possibilità (che in fututo potrebbe essere ancora + grave di come non è stata con Microsoft, che dopotutto software orribile non l'ha mai prodotto):
1) Io produco un SO valido e tutti lo comprano;
2) Non documento bene le API, ma io le conosco molto bene ovviamente
Il problema, a mio avviso, è che MS non abbia proprio documentato certe API, come per il caso di WMP.
3) Produco applicativi poco validi ed agli altri è difficile fare di meglio e trovare piena compatibilità
4) Tutti si abituano ad i miei programmi, che io integro nel SO e rendo non disinstallaibli, sia perchè sono "pappa pronta" e sia perchè sono tra i pochi a non crashare ogni tanto per i suddetti problemi
5) Ho una bella fettazza di mercato in vari settori degli applicativi grazie esclusivamente ad un buon SO e ad atteggiamenti "al limite" ma non oltre la legalità, ora come ora.
Inutile precisare che solo per i SO c'è il problema..qualsiasi altra cosa vendo non riesco a prendere fette di mercato con + facilità in altre branche del software
Non è soltanto il s.o.: Office lo trovi quasi ovunque, ad esempio.
La Storia ci ha insegnato che lasciare totalmente libere le aziende non è una buona cosa sempre (possibilità di fare "cartello" etc.); la mia domanda è: è opportuno intervenire in questo caso? Se si in che modo? E' il caso di "separare" il settore SO dallo sviluppo software in genere, visti i problemi che possono sorgere a danno del mercato degli applicativi (tra l'altro non era +/- quello che volevano fare a Microsoft? Dividerla in 2, azienda SO - azienda applicativi)? Oppure è opportuno verificare abusi caso per caso (ma se poi non li si punisce come in passato è accaduto a Microsoft....:rolleyes: )? :confused:
Secondo me bisogna separare bene due cose: le politiche commerciali scorrette di MS sono una cosa, e il fatto che integri altro software nei suoi s.o. è un'altra cosa.

Nel primo caso se ci sono colpe, sono degli enti di vigilanza: a MS nulla si può dire, se non che ha seguito i suoi (sporchi) interessi.

Nel secondo caso, ci ritroviamo con la questione di vincolare o meno lo sviluppo / integrazione del software. In questo caso ho riportato il mio pensiero:

1) se ci sono delle regole, devono valere per TUTTI;
2) chi e come si deve stabilire quale software può far parte di un s.o. / applicazione e quale no?
3) chi e come si deve stabile quale codice, in generale, può far parte di un s.o. / applicazione e quale no?

Il problema è che per i punto 2) e 3) sorgerebbero non pochi problemi, tali da portare al caso estremo che ho citato nel mio primo messaggio. Applicando una sorta di censura delle parti "inutili", si arriverebbe al punto di dover distribuire solamente il kernel, e per di più limitato a poche API: tutto il resto, che è il "di più", potrebbe / dovrebbe essere aggiunto dopo, ad ampia discrezione dell'utente.

Con tutto ciò penso di aver risposto anche alle questioni sollevate dall'amico ginojap... :)

cdimauro
05-04-2005, 10:29
Non posso che concordare con gli ultimi messaggi scritti da ginojap e Morkar Karamat.

Sono particolarmente felice perché siamo riusciti a portare avanti una discussione su argomenti molto delicati e particolarmente "sentiti" in maniera pacifica e razionale, senza che nessuno sia scaduto in posizione preconcette / di parte.

Una cosa rara in questo forum. :)

Spero che l'esperienza serva anche per il futuro.