PDA

View Full Version : Installazione / disinstallazione applicazione


Luke Sky Wafer
29-03-2005, 10:16
...... mi sento male, o almeno mi sembra cosi strano che per disinstallare un applicazione basta portarla nel cestino.... siamo sicuri che nn si incasina nulla? Ho scaricato il desinstaller ma non mi trova tutti i programmi che ho sul computer

Non ho ancora capito una cosa:
Quando scarico un programma con estensione dmg me lo desktop faccio partire l'installazione con un doppio click... fa tutto poi sul desktop mi compare un icona a parallelepipedo bianca sul desktop che va a finire anche nelle risorse del sistema nella colonna di sinistra subito sotto all'icona dell'hd ma al disopra della linea che separa la scrivania, applicazioni documenti .... e mi appare il tasto eject sul fianco come per esempio quando inserisco una penna usb

Chi mi illumina gentilmente

Grazie della pazienza

chiaramente
29-03-2005, 10:34
Allora inanzitutto elimina i preconcetti windowsiani


Si per disinstallare basta trascinare nel cestino se proprio vuoi rfimuovere tutto cerchi tramite finder il nome dell'applicazione e elimini tutto cio che ti trova (generalmente sono le preferenze del programma)

I dmg non sono altro che immagini disco che vengono montate sulla scrivania..

una volta montata trascini l'icona delle applicazioni dove vuoi
dopodiche espelli il volume montato
cestini il dmg o lo conservi (questa e una scelta tua)


tutto qui è facilissimo

scorpionkkk
29-03-2005, 11:53
Originariamente inviato da Luke Sky Wafer
...... mi sento male, o almeno mi sembra cosi strano che per disinstallare un applicazione basta portarla nel cestino.... siamo sicuri che nn si incasina nulla? Ho scaricato il desinstaller ma non mi trova tutti i programmi che ho sul computer

Non ho ancora capito una cosa:
Quando scarico un programma con estensione dmg me lo desktop faccio partire l'installazione con un doppio click... fa tutto poi sul desktop mi compare un icona a parallelepipedo bianca sul desktop che va a finire anche nelle risorse del sistema nella colonna di sinistra subito sotto all'icona dell'hd ma al disopra della linea che separa la scrivania, applicazioni documenti .... e mi appare il tasto eject sul fianco come per esempio quando inserisco una penna usb

Chi mi illumina gentilmente

Grazie della pazienza


quell'icona a parallelepipedo è un drive bianco poichè il .dmg è una immagine disco...come l'iso o come i .bin per capirci.

le applicazioni si disinstallano proprio cosi..non c'è nessuna stranezza poichè effettivamente quando le installi fai la stessa operazione...è windows purtroppo che abitua male,quindi lascia perdere i deinstaller...poichè servono a pochissimo.

Jofix
29-03-2005, 12:42
ti spiego quello che m è successo un giorno e mi ha chiarito le idee su come mai funzioni il trascinare direttamente l'applicazione nel cestino.

Il fatto di disinstallare le applicazioni l'ho sempre accettato come dogma, tutti lo dicono sarà vero. In effetti funziona.

2 settimane fa viene il mio collega e mi chiede come mai non ci fosse iDVD (un programma per creare dvd) sul powermac. Vado a vedere ed in effetti non c'era.
Al ke io penso. Beh se i programmi si possono eliminare spostandoli nel cestino per proprietà transitiva posso copiare il programma da un altro mac a questo powermac.
Vado su un altro mac attacco un hd esterno e provo a copiarci il file iDVD. Mi compare il messaggio che dice
"Impossibile spostare tutti i file continuare comunque?"
Io premo "si" e comincia a copiare...
Poi penso ma che cavolo fa il file è uno solo come fa a dirmi che non riesce a copiarli tutti.
Al che apro il terminale
vado nella cartella applicazioni e faccio
ls -l

Noto subito che tutte le applicazioni hanno un estensione ".app"
iDvd.app
iPhoto.app
Word.app
eccetera

e sopratutto sono directory.
Quindi ogni applicazioni che lanci in realtà è una directory che contiene tutti i file che gli servono per funzionare.

Mac Os X è un sitema operativo davvero "trasparente"

carne
02-06-2005, 18:52
quindi non ho capito...
tutti i programmi di mac os x non han bisogno di installer ma basta copiarsi la directory programma.app??non capisco...significa che uno compra un progr (es photoshop o un gioco es doom3) e inserisce il cd/dvd e copia semplicemente la directory programma.app nel posto giusto??

scusate l'ignoranza ma sono un winzozniano che si sta informando su mac e questa è proprio una cosa che non ho ancora capito!!

(mi son accorto rileggendo che ho scritto fastidiosamente mille volte la parola "capito"!!!! :p )

matteos
02-06-2005, 19:43
esatto,in alcuni casi c'è un "installer" che copia la cartella per te:)
per disinstallare basta trascinare la cartella nel cestino

FAM
02-06-2005, 19:47
significa che uno compra un progr (es photoshop o un gioco es doom3) e inserisce il cd/dvd e copia semplicemente la directory programma.app nel posto giusto??

Yesss :D
Per precisare, a volte anche su Mac capita qualche raro programma che deve essere installato tramite installer, ma è come trovare una mosca bianca.
E l'installer su windows non è la regola, è purtroppo una malattia, perchè è possibilissimo creare programmi per windows che non necessitino di installer.

Un esempio al volo è eMule.
C'è la versione con installer.
E c'è la versione ".bin", che altro non è che un file .zip.
Lo scomapatti, cacci la cartella dove vuoi, ti crei il link dell'eseguibile. STOP.
Quando lo vuoi disinstallare.... non occore che preciso vero? :cool:

Purtroppo su windows molti programmatori si divertono ad usare gli installer anche per i programmini più insignificanti, il lato maggiore del problema è questo :(

Su Mac... no, copi la cartella e basta nella quasi totalità dei casi :D

JCD's back
02-06-2005, 20:00
Purtroppo su windows molti programmatori si divertono ad usare gli installer anche per i programmini più insignificanti, il lato maggiore del problema è questo :(

Su Mac... no, copi la cartella e basta nella quasi totalità dei casi :D


xchè in quel caso il vero problema sono gli utonti che utilizzano il pc, che spesso non sono in grado di eseguire nemmeno un'operazione facile come quella..... che poi sono gli stessi che vanno al supermercato, comprano un pc abbagliati dai soliti specchietti x le allodole (leggasi monitor lcd, stampante o altre cose incluse nel prezzo) e poi ti chiedono "come mai quel gioco non mi funziona?" e tu gli devi spiegare che in effetti doom3 su una sk video integrata non è proprio il massimo della giocabilità :fagiano:

gaspo
03-06-2005, 10:43
xchè in quel caso il vero problema sono gli utonti che utilizzano il pc, che spesso non sono in grado di eseguire nemmeno un'operazione facile come quella..... che poi sono gli stessi che vanno al supermercato, comprano un pc abbagliati dai soliti specchietti x le allodole (leggasi monitor lcd, stampante o altre cose incluse nel prezzo) e poi ti chiedono "come mai quel gioco non mi funziona?" e tu gli devi spiegare che in effetti doom3 su una sk video integrata non è proprio il massimo della giocabilità :fagiano:

E' inutile starci a rigirare tanto intorno. Purtroppo, e sottolineo purtroppo, Windows è il sistema operativo più usato perchè le macchine che lo montano, costano meno di qualsiasi Mac. E perchè al PC IBM compatibile, rispetto al Mac, si può aggiornare l'hardware senza spendere cifre astronomiche. E' una questione di mercato. Finché quella meletta costerà 500 € al chilo, OS X resterà il miglior sistema operativo meno usato al mondo.
E non faccio paragoni di hardware perché, processore a parte, hard disk, masterizzatore, schede video e audio sono le stesse che montano su i PC. E sui PC costano molto meno.
E gli utenti di PC si comprano il computer dove costa meno. E se poi non riescono a far girare il loro doom, col tempo impareranno, anche grazie alle persone che scrivono su questo forum, alle quali anche io sono molto grato, che per certi giochi occoroono certe schede grafiche.
O no?

Scusate se sono andato un po' fuori argomento.

JCD's back
03-06-2005, 13:00
E gli utenti di PC si comprano il computer dove costa meno. E se poi non riescono a far girare il loro doom, col tempo impareranno, anche grazie alle persone che scrivono su questo forum, alle quali anche io sono molto grato, che per certi giochi occoroono certe schede grafiche.


d'accordissimo, però a quel punto oltre ai 999€ tirati fuori x il pc iniziale, ne avranno tirati fuori altri 200 x prendere una sk video decente e giocare a doom ;)

jiadin
03-06-2005, 14:18
beh ma puoi spendere anche meno di 999€ per il pc, con 1000€ ti prendi già una bella postazione, almeno in termini di prestazioni, sul bello è tutto da vedere però....! :D
comunque i prezzi, seppur migliorati sono sempre un po' fuori mercato, soprattutto per i powermac.. gli imac sono già più convenienti, ma sempre per chi è disposto a spendere 1300€.. altrimenti puoi scendere molto, almeno è giustificato dalla compattezza, i powermac no!

JCD's back
03-06-2005, 14:25
beh ma puoi spendere anche meno di 999€ per il pc, con 1000€ ti prendi già una bella postazione, almeno in termini di prestazioni, sul bello è tutto da vedere però....! :D
comunque i prezzi, seppur migliorati sono sempre un po' fuori mercato, soprattutto per i powermac.. gli imac sono già più convenienti, ma sempre per chi è disposto a spendere 1300€.. altrimenti puoi scendere molto, almeno è giustificato dalla compattezza, i powermac no!

certo, ma il mio riferimento era appunto verso quelli che acquistano il pc al supermercato; ovvio che con 1000€ mi assemblo un super pc ;)

tra l'altro non è che voglio creare la solita discussione mac vs pc; il discorso qui è un po' diverso nel senso che si parla dell'ignoranza, da parte di molti utenti pc, nel fare anche le operazioni + semplici (utenti che io associo in buona parte a coloro che, sempre x ignoranza, acquistano il pc al supermercato)

jiadin
03-06-2005, 14:34
beh chiaro che 1000€ intendevo autoassemblato, cui il pc lo personalizzi anche per quanto ti serve realmente...!
diciamo che però l'utente normale non è che si perde il pomeriggio ad incastrare/avvitare le componenti... anche perchè non è così immediato!
io l'ho imparato senza vederlo fare da nessuno... però il primo pc l'ho preso già assemblato!

carne
03-06-2005, 15:05
ottimo!!non lo sapevo...quindi è come con virtualdub, al max ti tocca scompattarlo.. :D

gaspo
03-06-2005, 16:05
beh chiaro che 1000€ intendevo autoassemblato, cui il pc lo personalizzi anche per quanto ti serve realmente...!
diciamo che però l'utente normale non è che si perde il pomeriggio ad incastrare/avvitare le componenti... anche perchè non è così immediato!
io l'ho imparato senza vederlo fare da nessuno... però il primo pc l'ho preso già assemblato!

Signori, con mille euro comprate pc che lanciano i missili alla NASA.
Ho sempre sconsigliato, ai miei allievi, di comprare i pc al supermercato. Chiunque non conosca l'ambiente dei computer e deve acquistarne uno, se ha un po' di buon senso, cerca di farsi consigliare. O almeno io cerco di insegnarlo. Non c'è bisogno di assemblarselo da soli. Lo si può far fare. La maggior parte dei negozi che frequento vendono assemblati, alla metà del prezzo di un HP o un Acer o un vedete voi.
Se volete comprare un pc che abbia le caratteristice di un Mac Mini, oggi, non spendete più di 350 euro. E' che purtroppo, torno a ribadire, la differenza la fa il so.

pi.ferr
07-10-2005, 14:28
quell'icona a parallelepipedo è un drive bianco poichè il .dmg è una immagine disco...come l'iso o come i .bin per capirci.

le applicazioni si disinstallano proprio cosi..non c'è nessuna stranezza poichè effettivamente quando le installi fai la stessa operazione...è windows purtroppo che abitua male,quindi lascia perdere i deinstaller...poichè servono a pochissimo.
Ciao a tutti sono anche io un nuovo Macuser, volevo chiedervi, anche Photoshop CS2 può essere installato con un semplice copia/incolla.

Grazie, Piero.

SonyMMX
07-10-2005, 14:50
Ciao a tutti sono anche io un nuovo Macuser, volevo chiedervi, anche Photoshop CS2 può essere installato con un semplice copia/incolla.

Grazie, Piero.

Photoshop ha un installer. Deve mettere "roba" nella libreria per poter funzionare.

pi.ferr
07-10-2005, 14:58
Photoshop ha un installer. Deve mettere "roba" nella libreria per poter funzionare.

Grazie! Piero.

|Gia|
07-10-2005, 15:10
Anche a me (novizio mac) sembra troppo easy il buttare nel cestino..
Tra l'altro smanettando a fondo nn ho nemmeno trovato utilities per il defrag o altro per le prestazioni.. fa tutto da solo?
Ho paura del mio so... secondo la mia ragazza i mac sono macchine intelligenti che conquisteranno il mondo... terribile leggere sullo schermo: Ho finito l'operazione... Ho fatto questo.. Ho completato... :mbe:

prio
07-10-2005, 15:49
Se volete comprare un pc che abbia le caratteristice di un Mac Mini, oggi, non spendete più di 350 euro. E' che purtroppo, torno a ribadire, la differenza la fa il so.

"caratteristiche" escludendo le dimensioni, suppongo. ;)

alexbau
07-10-2005, 16:02
Anche a me (novizio mac) sembra troppo easy il buttare nel cestino..
Tra l'altro smanettando a fondo nn ho nemmeno trovato utilities per il defrag o altro per le prestazioni.. fa tutto da solo?
Ho paura del mio so... secondo la mia ragazza i mac sono macchine intelligenti che conquisteranno il mondo... terribile leggere sullo schermo: Ho finito l'operazione... Ho fatto questo.. Ho completato... :mbe:

ti assicuro che e' un retaggio negativo dell'eredita' win... anche io all'inizio mi preoccupavo, ma col tempo mi sono accorto che effettivamente os x quando ti dice "ho fatto" l'ha fatto sul serio, e ha finito sul serio... e se provi a cercare su google dimmi quanti deframmentatori per os x trovi... ce ne saranno forse 3 in tutto. E questo perche' essendo un file system unix-like ha un livello di frammentazione molto basso (ad ogni modo si', si frammenta, ma se ti metterai mai a deframmentare il problema sara' tuo, non del sistema operativo.. :) ).
Utilities per le prestazioni... tieni conto che il System e' altamente ottimizzato sull'hardware su cui funziona, per cui ulteriori tuning sono necessari solo in casi molto specifici e infatti come hai notato tu manco esistono delle utility per farli (in genere agisci da linea di comando).
il massimo che puoi fare (ma con parsimonia, perdi l'attitudine windows-like di smanettare su tutto perche' non serve a nulla) e' riparare i permessi se vedi che c'e' qualcosa che nn gira piu' come dovrebbe: questo nel 90% dei casi risolve tutto; e se tieni il mac spento di notte scarica Mac Janitor che si occupa di rischedulare di giorno i job di manutenzione che normalmente os x gestisce la notte. Fatto questo puoi iniziare ad usarlo il tuo mac... e sottolineo appunto "usarlo", perche' dopo pochi giorni di utilizzo noterai come sta cambiando il tuo approccio al computer, non piu' mirato a cosa_fare_per_fare_quello_che_devi_fare, ma semplicemente a farlo, senza patemi di perdite di dati e/o cali vertiginosi di prestazioni dopo alcune ore di utilizzo intensivo.


Alex

SonyMMX
07-10-2005, 16:05
ti assicuro che e' un retaggio negativo dell'eredita' win... anche io all'inizio mi preoccupavo, ma col tempo mi sono accorto che effettivamente os x quando ti dice "ho fatto" l'ha fatto sul serio, e ha finito sul serio... e se provi a cercare su google dimmi quanti deframmentatori per os x trovi... ce ne saranno forse 3 in tutto. E questo perche' essendo un file system unix-like ha un livello di frammentazione molto basso (ad ogni modo si', si frammenta, ma se ti metterai mai a deframmentare il problema sara' tuo, non del sistema operativo.. :) ).
Utilities per le prestazioni... tieni conto che il System e' altamente ottimizzato sull'hardware su cui funziona, per cui ulteriori tuning sono necessari solo in casi molto specifici e infatti come hai notato tu manco esistono delle utility per farli (in genere agisci da linea di comando).
il massimo che puoi fare (ma con parsimonia, perdi l'attitudine windows-like di smanettare su tutto perche' non serve a nulla) e' riparare i permessi se vedi che c'e' qualcosa che nn gira piu' come dovrebbe: questo nel 90% dei casi risolve tutto; e se tieni il mac spento di notte scarica Mac Janitor che si occupa di rischedulare di giorno i job di manutenzione che normalmente os x gestisce la notte. Fatto questo puoi iniziare ad usarlo il tuo mac... e sottolineo appunto "usarlo", perche' dopo pochi giorni di utilizzo noterai come sta cambiando il tuo approccio al computer, non piu' mirato a cosa_fare_per_fare_quello_che_devi_fare, ma semplicemente a farlo, senza patemi di perdite di dati e/o cali vertiginosi di prestazioni dopo alcune ore di utilizzo intensivo.


Alex

;)

Mauna Kea
07-10-2005, 16:06
terribile leggere sullo schermo: Ho finito l'operazione... Ho fatto questo.. Ho completato... :mbe:

dopo attenta valutazione sono giunto alla conclusione che la differenza tra win e Mac si noti qui:

http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=33
http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=64

quando ne hai abbastanza di leggere o postare su questi forum sei maturo per Mac..

Bye :D

alexbau
07-10-2005, 16:32
giuro che ho cliccato sui 2 link, ho letto i titoli dei thread e m'e' venuta l'ansia al solo ricordo di quando (3 anni fa almeno) anche io soggiacevo alle stesse leggi...
proviamo a traslare PER SCHERZO le problematiche win immaginandole su un mac (pesco abbastanza a caso dal forum win, i miei commenti scherzosi sono tra parentesi):

- "trovare un programma free che velocizzi la deframmentazione"(sic!)
- (questo e' da devasto): "Punti esclamativi: necessaria formattazione?" (a che punto e' arrivata l'aggressione del punto esclamativo sotto winXP? chi ci difendera'? :D:D)
- "non mi vede piu' il java di Sun" (tardiva vendetta MS per la diatriba con la sua VM??)
- "PC si blocca all'improvviso" (sembra un titolo di cronaca nera... a me in genere succede alcuni secondi dopo aver cliccato su "Spegni"...)
- "Winrar fa resettare il pc!!" (non c'e' piu' religione, tra un po' anche il blocco note iniziera' a ribellarsi)
- "Ma cos'e' sta roba qua???" (alcuni sostengono sia un Sistema operativo... :fagiano: )

Sul secondo link si va piu' sul crocerossino, si respira un'aria da "salvate il soldato Ryan"... lodevole la voglia di cercare di arrestare l'inevitabile... :D

- "Impossibile avviare Windows XP/2000" (risposta: approfittane! :D)

- " WinXP: sostituisco l'hard disk principale e il SO non riparte!" (ma lo hai reinstallato prima??):D
- " Ciao, sono Cristina e ho 23 anni... : Come bloccare i messaggi indesiderati?" (ciao, sono Alessandro e ho 33 anni, dammi l'indirizzo e vengo a bloccarti tutto il bloccabile.. :D)
- "PAGE_FAULT_IN_NONPAGED_AREA" (ovvero tradotto: errore di paginazione in un'area dove non c'e' paginazione. Gia' come concetto mi fa venire malditesta... :D)

ok, ovviamente si fa per ridere, ho solo scherzato su una serie di luoghi comuni, che nessuno flammi adesso eh! :):)

Alex

Mauna Kea
07-10-2005, 17:00
.:rotfl: :rotfl: :rotfl:
. :asd: .. :asd: .. :asd:
. :ciapet: .. :ciapet: .. :ciapet:

oddio mi hai fatto venire le lacrime.. dalle risate :D

sezione APPLE SW:
nella prime 2 pagine 50 discussioni,
30 Thread passatempi (visto che tutto funziona e non sò cosa fare..)
10 richieste di applicazioni
3 flame
7 richieste d'aiuto, 5 risolte, 1 in attesa.. ed il solito 1 imbranato (scherzo!!) :asd:


Bye :fagiano:

|Gia|
07-10-2005, 17:30
che spasso :cool:

SergioL68
07-10-2005, 22:21
Photoshop ha un installer. Deve mettere "roba" nella libreria per poter funzionare.
Ecco, ricordiamo che anche qui qualche libreria esiste, magari spesso le mettono nella stessa cartella del programma, ma il Mac è un Darwin quindi BSD quindi Unix, molto simile al Linux... solo molto più facilitato ed ottimizzato :D (Mi faccio di quelle litigate di solito con i saccenti Linuxiani)

SergioL68
07-10-2005, 22:51
noterai come sta cambiando il tuo approccio al computer, non piu' mirato a cosa_fare_per_fare_quello_che_devi_fare, ma semplicemente a farlo, Alex
Quando tutti lo capiranno, le mie azioni Apple mi avranno fatto diventare ricco :D

Criceto
08-10-2005, 00:45
Ecco, ricordiamo che anche qui qualche libreria esiste, magari spesso le mettono nella stessa cartella del programma, ma il Mac è un Darwin quindi BSD quindi Unix, molto simile al Linux...

Senza offesa per gli Unix e BSD vari, ma OS X ha ben poco a che fare con loro a livello utente e di applicazioni: è tutto un altro mondo.
Certo se usi i programmi Unix a linea di comando hai le stesse rigide e complesse regole di Unix, ma per l'ambiente Mac queste non valgono.

Se su Mac ci sono applicazioni con installer è perchè di solito sono roba multipiattaforma mal portata da Windows, oppure le grandi case (Adobe, Macromedia, ecc) hanno delle librerie che preferiscono condividere tra le loro applicazioni (questi files vengono messi dentro cartella "Libreria/Application Support"), oppure ancora devono installare roba di sistema (pannelli, driver, screensaver, ecc) che vanno messi in posti specifici (ma si potrebbe farlo a mano tranquillamente).

Comunque in generale su Mac un installer non è neccessario.

Hattori Hanzo
08-10-2005, 03:22
7 richieste d'aiuto, 5 risolte, 1 in attesa.. ed il solito 1 imbranato (scherzo!!) :asd:


Bye :fagiano:


Ti riferisci a me?!?!?!?!?!? :D :D :D

Capitemi, per me è stato un TRAUMA iniziare ad USARE il computer... dopo anni di windows.. :D :D :D

Ieri per esempio ho "disinstallato" un "paio" di cose, tra cui i driver di uno scanner, cosa che, mi rendo conto, è totalmente inutile, visto che non influisce in alcun modo sull'S.O... ma vi giuro che avevo ancora, come residuo win, la paranoia che poi mi sarebbe rimasto in giro qulacosa che sommato "burocraticamente" ( :D ) a ad altre disinstallazioni mi avrebbe portato INESORABILMENTE alla formattazione causa blocco/rallentamento/incazzatura...

INVECE FUNZIONA TUTTO ALLA PERFEZIONE!!! :) :)

Ma non capisco perchè.. faccio DAVVERO fatica ad abituarmi a questa cosa, che dovrebbe in effetti semplificare l'utilizzo! :D

:D

Hattori Hanzo
08-10-2005, 03:33
...... mi sento male, o almeno mi sembra cosi strano...........




Questo è quello che anche io a volte provo ancora dopo 6 o 7 mesi di utilizzo intensivo Mac come residuo di Win... :D

...pur sapendo che ormai non dovrei più provarlo, ma è subentrato il suconscio ormai... :D

Davvero, a parte gli scherzi, è quasi una cosa che ti entra dentro! :(

:D

Tra l'altro rendendomi conto che HO CAMBIATO MODO DI LAVORARE IN MEGLIO ho abbandonato TUTTO cio che riguardava win passando definitivamente a mac...! :)

( Ora uso Powerbook & Powermac, partendo 7 o 8 mesi fa con un iBook 12 per testare os x, ho deciso di sorpassare inoltre tutti i sw su win e comprare i corrispettivi mac, tanto è stato il miglioramento... :) )

Ciauuuz!

:)

Mauna Kea
08-10-2005, 03:41
...veramente no
però ora che mi ci fai pensare :D :D

pensa che quella fatica di cui parli è dovuta ad anni passati su un SO che era tutto tranne che sensato..
su mac cancelli i programmi installati solo per recuperare spazio sull'HD,
i file di preferenza non hanno nulla a che spartire con le chiavi di registro di WIN e se li lasci in giro NON si sentono neanche..
il 3 mesi ho installato e disinstallato 350 programmi e dopo aver fatto un formattone (fatto solo per testare la differenza tra SO usato e nuovo) il Mac andava come prima..

insomma dormi tranquillo e lasciati alle spalle 'ste brutte abitudini

Bye :D

Hattori Hanzo
08-10-2005, 04:08
...veramente no
però ora che mi ci fai pensare :D :D

pensa che quella fatica di cui parli è dovuta ad anni passati su un SO che era tutto tranne che sensato..
su mac cancelli i programmi installati solo per recuperare spazio sull'HD,
i file di preferenza non hanno nulla a che spartire con le chiavi di registro di WIN e se li lasci in giro NON si sentono neanche..
il 3 mesi ho installato e disinstallato 350 programmi e dopo aver fatto un formattone (fatto solo per testare la differenza tra SO usato e nuovo) il Mac andava come prima..

insomma dormi tranquillo e lasciati alle spalle 'ste brutte abitudini

Bye :D

:D :D

Giusto, infatti è quello che sto notando.. ED E' UNA FICATA!!! :D
(ache se ho fatto veramente fatica ad abituarmici.. :D )


Tra l'altro la più grande "ficatissima" è lo stop... in un secondo è tutto attivo, a posto e senza problemi senza mai spegnere, mentre il ricordo di win è veramente tragico.. :D

Quello che più o meno succedeva in win dopo la sospensione era per quanto mi ricordo:
Sospensione --> Avvio --> Blocco --> Blocco n°2 --> Blocco n° 3 --> Riavvio --> Attenzione!!! il precedente avvio di vindows non è andato a buon fine ( o qualcosa del genere.. :D ), selezionare una modalità di avvio.. --> Riavvio n°2 --> F8 --> Windows è ancora indeciso, hai selezionato F8 o F2?!?! Nel dubbio riavvio ancora windows (parlo di me in terza persona perchè mi da importanza..) --> USB non riconosciuto --> Riavvio n°3 --> Explorer ha provocato un errore di sistema, vuoi che windows invii a microsoft comunicazioni sul problema insieme a TUTTI i tuoi dati sensibili? --> Ritenta, sarai più fortunato! --> No, non sei stato fortunato, riavvia ancora... --> Windows non sa che caxxo è successo, aspetta che per sicurezza reinvio tutti i tuoi dati a microsoft.. --> Sei contento?? F8 = Si / F8 = No --> Complimenti, ottima scelta, ora windows si riavvia --> Hai installato un antivirus? F8 = si / F8 = No (Tanto è uguale, complimenti per aver regalato a norton 60 €, hai vinto un ulteriore riavvio...! :D --> Riavvio --> Hai un anti spyware? --> ecc. ecc...................


:D :D

Ciauuuz!

SergioL68
08-10-2005, 14:26
Senza offesa per gli Unix e BSD vari, ma OS X ha ben poco a che fare con loro a livello utente e di applicazioni: è tutto un altro mondo.
Certo se usi i programmi Unix a linea di comando hai le stesse rigide e complesse regole di Unix, ma per l'ambiente Mac queste non valgono.

Ricorda però che tutto questo avviene anche in Mac, non lo vedi ma accade perchè Mac è BSD, il resto è interfaccia grafica perfettamente messa a punto.

SergioL68
08-10-2005, 14:29
Quello che più o meno succedeva in win dopo la sospensione era per quanto mi ricordo:
Sospensione --> Avvio --> Blocco --> Blocco n°2 --> Blocco n° 3 --> Riavvio --> Attenzione!!! il precedente avvio di vindows non è andato a buon fine ( o qualcosa del genere.. :D ), selezionare una modalità di avvio.. --> Riavvio n°2 --> F8 --> Windows è ancora indeciso, hai selezionato F8 o F2?!?! Nel dubbio riavvio ancora windows (parlo di me in terza persona perchè mi da importanza..) --> USB non riconosciuto --> Riavvio n°3 --> Explorer ha provocato un errore di sistema, vuoi che windows invii a microsoft comunicazioni sul problema insieme a TUTTI i tuoi dati sensibili? --> Ritenta, sarai più fortunato! --> No, non sei stato fortunato, riavvia ancora... --> Windows non sa che caxxo è successo, aspetta che per sicurezza reinvio tutti i tuoi dati a microsoft.. --> Sei contento?? F8 = Si / F8 = No --> Complimenti, ottima scelta, ora windows si riavvia --> Hai installato un antivirus? F8 = si / F8 = No (Tanto è uguale, complimenti per aver regalato a norton 60 €, hai vinto un ulteriore riavvio...! :D --> Riavvio --> Hai un anti spyware? --> ecc. ecc...................


:D :D

Ciauuuz!

:D :D :D :D

Criceto
08-10-2005, 15:17
Ricorda però che tutto questo avviene anche in Mac, non lo vedi ma accade perchè Mac è BSD, il resto è interfaccia grafica perfettamente messa a punto.

BSD per Mac è solo un layer. Che fornisce alcuni servizi (networking, privilegi, ecc). Non è "Il sistema", e non è nemmeno il cuore, visto che quest'ultimo è il Mach. E la gestione delle applicazioni e dei drivers non sono certo servizi che "eredita" da BSD...

JCD's back
08-10-2005, 23:33
io avrei una domanda: ho creato uno script con automator, ma ora vorrei toglierlo, mi dite come faccio?

Mauna Kea
09-10-2005, 03:12
io avrei una domanda: ho creato uno script con automator, ma ora vorrei toglierlo, mi dite come faccio?
user/library/workflows/application/finder cancella quello che vuoi

bye :)

SergioL68
09-10-2005, 15:02
BSD per Mac è solo un layer. Che fornisce alcuni servizi (networking, privilegi, ecc). Non è "Il sistema", e non è nemmeno il cuore, visto che quest'ultimo è il Mach. E la gestione delle applicazioni e dei drivers non sono certo servizi che "eredita" da BSD...
Bhà, allora mi sfugge qualche cosa, credevo che il Mac fosse un BSD derivante dall'Open Darwin modificato, sorry.... :)

JCD's back
09-10-2005, 15:49
user/library/workflows/application/finder cancella quello che vuoi

bye :)

grazie :cool:

Aussie
09-10-2005, 18:38
Mi intrufolo anche io, portando la mia (per ora breve) esperienza del mondo Mac.
Inizio dicendo che ho perso 15 anni della mia esistenza a utilizzare Windows (e niente flame per cortesia..).
Li ho provati quasi tutti: 95, 98, me, 2000 e xp.
Mi ricordo quante volte insieme a Mauna Kea abbiamo imprecato dietro a macchine che tiravano fuori sempre nuovi problemi o si spegnavano quando lanciavi un'applicazione.
Mi ricorderò sempre che una volta abbiamo passato un'intera giornata con Mauna Kea per realizzare una semplice rete tra 2 macchine con win 2000: NIENTE DA FARE. O lui "vedeva" me o io "vedevo" lui: non c'era altra soluzione!!! Guarda forum, chiedi, verifica, inserisci indirizzi ip... nulla: alla fine abbiamo rinunciato.
Quando a Febbraio abbiamo fatto la pazzia con Mauna Kea (la pazzia + bella degli utimi anni) di comprare un PB, da allora è tutto un altro mondo: sicuramente la volontà di non aver + scocciature di virus, spyware, riavvi o errori ha pesato in modo decisivo. Ma la sfida iniziata è stata presto vinta: in 8 mesi che utilizzo il Mac ho imparato + cose che in 15 anni con win.
P.s: alla fine la rete tra me e Mauna Kea l'abbiamo fatta in 5 minuti col PB. :;):

Altra piccola esperienza: al lavoro mi hanno comprato un PB 15".
Dovevamo testare una connessione internet via BT con cellulare.
Arriva un utente win e mi dice: " sono proprio curioso di vedere questo gran ferro all'opera, dato che tu lo elogi sempre!!".
Prontissimo... attivato il BT, fatto la ricerca dei dispositivi, associato, inserito il numero di connessione, cliccato su safari e oplà il gioco è fatto..
Il tutto in 4 minuti massimo..
Il mio collega è rimasto cosi: :eek: sta ancora asciugndo la bava sul pavimento.... :asd:

Miza
23-11-2005, 13:49
Esistono programmi dove per disinstallarli serve solo spostare la cartella nel cestino, ma non sono tutti così, ce ne sono una buona parte (un 30%) che vanno ad infilare file nelle cartelle di sistema, quindi protette (infatti in fase di installazione viene chiesta la password di amministrazione, emulando il comando "sudo" antrecedente un comando nella shell). Per poter disinstalalre questi, un metodo è quello di andarsi a cercare i vari file nelle cartelle di sistema (spesso tramite shell e non grafica, poichè l'interfaccia grafica non permette di andare nelle cartelle di sistema, per evitare di fare casini troppo facilmente). Quindi tutte le applicazioni che richiedono la password di amministrazione all'installazione, vanno certamente a mettere file in cartelle protette.

Pur essendo un utilizzatore di Mac, non sparo a zero su windows.
Bisogna tener presente che pur mettendo linux su un pc si riesce a farlo impallare (nemmeno con tanto sfrorzo) questo perchè?
Non principalmente per il Sistema Operativo ma per l'interazione tra S.O e hardware.
Nel mondo Apple, il sistema operativo è fatto apposta per essere ottimizzato all'hardware che viene montato... e viceversa l'hardware è ottimizzato per il software che gli verrà messo. Il tutto porta ad avere una macchina pseudo-DEDICATA.... (un po' come i giochi su XBOX e PLAY...perchè non scattano? perchè son fatti apposta per la console...e viceversa..)
..mentre in un PC non è così!!
Il sistema operativo deve adattarsi a qualsiasi componente hardware posso infilare nella macchina, quindi deve adattarsi ad un mondo hardware estremamente eterogeneo e di veloce cambiamento(evoluzione)...e questo porta essenzialmente a bug...o meglio a disfunzioni.
Che poi esista una configurazione che permetta al PC di avere prestazioni ottime con un determinato S.O. non so se esista.

Saluti a tutti.

aws
13-02-2006, 01:26
una settimana di mac.... ancora nel limbo di win, per problemi di lavoro, ( gli uffici con cui collaboro hanno tutto win e devo risolvere i loro casini ) ....


sta cosa che un programma è un immagine mi ha fatto capire come mai mi eran sparite due cose, convinto di aver installato l eseguibile, le ho cancellate, invece, ho cancellato l immagine, che pollo...

______

ho un PB 15' , mi è arrivato venerdi pomeriggio, la mia ragazza, venerdi sera mi dice, ( è una cantante ) devo registare un pezzo per un amico dalla tastiera, ... uhm bene ora testiamo sta macchina... attacco il cavo, apro un applicazione preinstallata, che leggevo usata allo scopo (garage band) dopo 4 minuti, per la prima volta con le mani su un mac, avevo il mio file pronto a essere spedito.
"Fortunatamente," dopo 3 giorni qualche problema lo sto incontrando.... se no mi toccava schiantarmi contro un muro

la storia del telefono che si connette facile, però non mi socnfinera, ho un n70 nokia, in giro dicono di modificare il file di i sinc per farlo andare, ma a me non riconsoce nulla, ne n70, ne sony p910i ne il 6600 che sul sito apple è dato per compatibile.....

al primo quesito torno da voi... ciao e grazie per le dritte

Max(IT)
07-05-2006, 21:07
Esistono programmi dove per disinstallarli serve solo spostare la cartella nel cestino, ma non sono tutti così, ce ne sono una buona parte (un 30%) che vanno ad infilare file nelle cartelle di sistema, quindi protette (infatti in fase di installazione viene chiesta la password di amministrazione, emulando il comando "sudo" antrecedente un comando nella shell). Per poter disinstalalre questi, un metodo è quello di andarsi a cercare i vari file nelle cartelle di sistema (spesso tramite shell e non grafica, poichè l'interfaccia grafica non permette di andare nelle cartelle di sistema, per evitare di fare casini troppo facilmente). Quindi tutte le applicazioni che richiedono la password di amministrazione all'installazione, vanno certamente a mettere file in cartelle protette.


si ma quel 30% di programmi come si disinstalla ?
grazie

scorpionkkk
07-05-2006, 21:16
si ma quel 30% di programmi come si disinstalla ?
grazie


con lo stesso installer usato per installarli..

Max(IT)
07-05-2006, 21:21
con lo stesso installer usato per installarli..
ti ringrazio.
Probabilmente non me ne è ancora capitato nessuno. O meglio, forse Divx 6 è uno di questi, ma dopo averlo installato dove becco l' installer ?

AnonimoVeneziano
08-05-2006, 10:57
Senza offesa per gli Unix e BSD vari, ma OS X ha ben poco a che fare con loro a livello utente e di applicazioni: è tutto un altro mondo.
Certo se usi i programmi Unix a linea di comando hai le stesse rigide e complesse regole di Unix, ma per l'ambiente Mac queste non valgono.

Se su Mac ci sono applicazioni con installer è perchè di solito sono roba multipiattaforma mal portata da Windows, oppure le grandi case (Adobe, Macromedia, ecc) hanno delle librerie che preferiscono condividere tra le loro applicazioni (questi files vengono messi dentro cartella "Libreria/Application Support"), oppure ancora devono installare roba di sistema (pannelli, driver, screensaver, ecc) che vanno messi in posti specifici (ma si potrebbe farlo a mano tranquillamente).

Comunque in generale su Mac un installer non è neccessario.

Infatti questo non è un vantaggio di OSX , ma uno svantaggio.

Su linux le librerie sono messe in cartelle generiche (/usr/lib in genere) e usate da tutte le applicazioni.
Se il programma X carica la libreria Y e il programma Z successivamente (messo in esecuzione contemporaneamente a X ) carica anche lui Y il sistema non carica in memoria ANCORA la libreria Y , ma userà la copia già
in memoria (e questo lo capisce perchè i programmi cercano di caricare la stessa libreria).

Sotto OSX se ogni programma mette le sue librerie nella cartella .app allora anche se caricano la stessa libreria la caricano + volte, perchè ogni programma ha la sua personale. (Sprecando memoria)

E' un po' come tornare al tempo in cui tutti gli eseguibili erano linkati staticamente ;)

Inoltre si parla sempre di superiorità di Apple per quanto riguarda il SO , OSX è un bel sistema, soprattutto per quanto riguarda l'interfaccia grafica, ma dal punto di vista tecnico è tutt'altro che inarrivabile (soprattutto per quanto riguarda il supporto agli sviluppatori che per me è da migliorare) . Inoltre il miglior sistema operativo di Apple fino al 2002 è stato OS 9.2 che aveva caratteristiche inferiori a Windows 95 (mancanza di memoria protetta e Cooperative multitasking in primis)

Ciao

niko*
09-05-2006, 18:07
Yesss :D
Per precisare, a volte anche su Mac capita qualche raro programma che deve essere installato tramite installer, ma è come trovare una mosca bianca.
E l'installer su windows non è la regola, è purtroppo una malattia, perchè è possibilissimo creare programmi per windows che non necessitino di installer.

Un esempio al volo è eMule.
C'è la versione con installer.
E c'è la versione ".bin", che altro non è che un file .zip.
Lo scomapatti, cacci la cartella dove vuoi, ti crei il link dell'eseguibile. STOP.
Quando lo vuoi disinstallare.... non occore che preciso vero? :cool:

Purtroppo su windows molti programmatori si divertono ad usare gli installer anche per i programmini più insignificanti, il lato maggiore del problema è questo :(

Su Mac... no, copi la cartella e basta nella quasi totalità dei casi :D
sì ma i programmi su windows lasciano sempre tracce sparse nel pc e soprattutto nel registro di sistema...

Max(IT)
09-05-2006, 20:15
perdonate l' ignoranza di un fresco switcher. Ma per sapere quali applicazioni ho installato nel iMac come devo fare ? Intendo chiaramente a parte guardare la cartella applicazioni ;)
Faccio un esempio: ho installato DivX 6. Nella cartella applicazioni c' è solo il DivX Converter (che tra l' altro è trial), ma non ho modo di sapere se ho installato anche il codec :confused:
Come faccio ?
Grazie

Criceto
09-05-2006, 20:24
perdonate l' ignoranza di un fresco switcher. Ma per sapere quali applicazioni ho installato nel iMac come devo fare ? Intendo chiaramente a parte guardare la cartella applicazioni ;)
Faccio un esempio: ho installato DivX 6. Nella cartella applicazioni c' è solo il DivX Converter (che tra l' altro è trial), ma non ho modo di sapere se ho installato anche il codec :confused:
Come faccio ?
Grazie

Non è affatto detto che un applicazione debba stare nella cartella applicazioni. Quella è solo la cartella di default. Per avere un elenco delle applicazioni installate (se proprio ti serve!!) puoi andare su "Informazioni su questo Mac" e quindi cliccare su "Più informazioni".

Per sapere se hai il codec installato, in questo caso puoi andare su Libreria/QuickTime. Ma in generale usa Spotlight (come ho fatto io ora), fai PRIMA :)

Max(IT)
09-05-2006, 20:31
Non è affatto detto che un applicazione debba stare nella cartella applicazioni. Quella è solo la cartella di default. Per avere un elenco delle applicazioni installate (se proprio ti serve!!) puoi andare su "Informazioni su questo Mac" e quindi cliccare su "Più informazioni".

Per sapere se hai il codec installato, in questo caso puoi andare su Libreria/QuickTime. Ma in generale usa Spotlight (come ho fatto io ora), fai PRIMA :)
grazie.
Il codec DivX non appare da nessuna parte. Appare solo il DivX Converter (che io manco volevo). Tra l' altro non esiste alcuna cartella Libreria/Quicktime ... :mbe:

Cos' è Spotlight ?
Grazie

Max(IT)
09-05-2006, 20:40
grazie.
Il codec DivX non appare da nessuna parte. Appare solo il DivX Converter (che io manco volevo). Tra l' altro non esiste alcuna cartella Libreria/Quicktime ... :mbe:

Cos' è Spotlight ?
Grazie
mi rispondo da solo, ho fatto una serie di domande idiote ... :muro:
Spotlight è il motore di ricerca interno di OS X ...
Libreria/Quicktime esiste sotto la cartella Macintosh HD e ci sono decoder ed encoder divx, quindi tutto ok.
Grazie