View Full Version : Intel sospende la produzione di processori Celeron a 0.13 micron
Redazione di Hardware Upg
29-03-2005, 09:23
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/14299.html
La compagnia termina annuncia il programma di cessazione per tutti i processori Celeron realizzati con processo produttivo a 130 nanometri
Click sul link per visualizzare la notizia.
Angelogeom
29-03-2005, 09:45
Io non la sospenderei....la eliminerei per sempre la produzione dei Celeron.
Bel commento, non c'e' che dire...
E nei sistemi embedded ci metti un p4 da 300E?
concordo con Angelogeom.
i Cesseron sono incomprensibili!
costano una cifra e sono castrati, tanto vale comperare un sempron, e lo dice uno che ha sempre sostenuto il P4.
qui non è questione di essere pro intel/amd: sono solo dati oggettivi...
Motosauro
29-03-2005, 10:02
Beh, i sempron su socket a non è che siano delle perle, anche in rapporto al loro prezzo IMHO
Dai non sn mica così male i Celeron :)
JohnPetrucci
29-03-2005, 10:19
A me non sono mai piaciuti.
Sarà perchè punto a cpu migliori, ma non è che se ne senta parlare benissimo di sti celeron.:)
Da Amd-ista convinto spezzo una lancia a favore dei Celeron, non so se valga per gli ultimissimi modelli, ma conosco un paio di amici che hanno preso tempo fa dei Celeron eprchè si overclockavano alla grande :)
Originariamente inviato da IS_Fox_
Bel commento, non c'e' che dire...
Originariamente inviato da Bongio2
E nei sistemi embedded ci metti un p4 da 300E?
appena ho letto la notizia la cosa che ho pensato è pari pari quello che ha detto Angelogeom... poi magari l'avrei scritto proprio così, ma il concetto è quello
sotto il profilo dei costi i celeron non sono mai stati competitivi
sotto il profilo dei consumi idem (la formula era: "tanti megahertz, poche performance")
se amd avesse sfornato per anni cpu come i celeron ne avrebbe venduti 1000 volte di meno, ma visto che per tante persone un celeron 3 GHz annichilisce un athlon xp 2500+.... se lo tengano (pagandolo di più tra l'altro)
se ora intel dopo aver raccolto tonnellate di $$ da questo procesore (cosa più che legittima e intelligente) volesse immettere sul mercato cpu più competitive nel rapporto prestazioni/prezzo... allora è un buon giorno
ciaobye
i sempron su socket a sono l'equivalente dei thorobred (o come cavolo si scrive).
I thoro erano bei processori, i sempron fanno schifo?? mah...
Angelogeom
29-03-2005, 11:47
Ho fatto quel commento con la speranza ke una volta per tutte Intel punti su un'altro progetto per le cpu entry level...perkè, dai, i celeron facevano,anzi fanno,proprio ca***e,sempre rapportato al costo,chiaramente..
Smette di produrre quelli a 130 nm, ma continua a produrre quelli a 90 nm.
Anche perché li propone alle grandi aziende in alternativa agli Athon 64, per via del prezzo!
king7219
29-03-2005, 12:21
era ora sono solo dei gran cessi.. gira di piu' un sempron che un celeron.. a tutti gli effetti..
e non parlo per chi si diverte ad o.c. i proci ma parlo di impostazioni di default..
Originariamente inviato da Cobra78
Da Amd-ista convinto spezzo una lancia a favore dei Celeron, non so se valga per gli ultimissimi modelli, ma conosco un paio di amici che hanno preso tempo fa dei Celeron eprchè si overclockavano alla grande :)
Si, il 2GHz lo portavi a 3GHz e andava peggio di un Duron 1,2GHz
Ma per favore... :rolleyes:
I MHz non contano un C@zzo! :mc:
ma non è possibile eliminare i celeron...sarebbe come dire ad amd di eliminare i sempron (ex duron) dalla produzione...
guardate che per chi deve solo fare elaborazione testi con word oppure usare excel i celeron sono ben oltre che sufficienti :)
anche se sono castrati per alcune applicazioni la differenza è invisibile, al contrario del prezzo che è nettamente inferiore di quello dei pentium ;)
gromit60
29-03-2005, 12:49
Originariamente inviato da Angelogeom
Io non la sospenderei....la eliminerei per sempre la produzione dei Celeron.
Non sarei così drastico con il Pentium dei poveri... Sono il (fortunato?) possessore di una Abit dual Celeron che fino a poco tempo fa reggeva comunque il passo con pc dai processori più quotati. Poi ho comprato un Athlon Xp.... :D
bodyman2000
29-03-2005, 13:27
non concordo con chi dice che il celeron è un cesso....
Forse agli inizi si...il palomino o il cel.2 edition era davvero molto scarso...sono sincero.
Ma ora ho preso un cel.D da 2,8ghz con proc. prod. a 90nm...e cache 256k...in pratica è un willamette con core a 90nm...
Beh...non và poi così male come dite...anzi..per 80 euro credo ci si possa stare alla grande!Non è il max ma se uno si accontenta e sopratutto spende 80 euro..non dico che sia proprio un cesso...E poi si spinge senza alcun problema fino a 3ghz con un OC minimo....
;)
OverClocK79®
29-03-2005, 13:39
sinceramente è già da un po' che non si vedevano in giro i 0.13
cmq il Celeron è l'alternativa economica ai P4 di INTEL
ogni casa ha la sua serie value.....e i Celeron hanno senso di esistere
anzi se le persone + comuni comprassero in base alle LORO REALI ESIGENZE credo che Celeron e Sempron sarebbero i processori + venduti.....
i Celeron non sono sempre stati male....
ankio ne presi 1 MOLTO tempo fa
il mitico MENDOCINO 333@500
anke se all'epoca andava di + il 300@450
poi quelli basati su Coppermine non si comportavano affatto male....
i peggiori sono stati
(il 1 SENZA CACHE)
e la serie derivata dai P4
l'ultimo il D ha recuperato qlkosa....e si OC anke abbastanza
ma eredita i consumi dal Prescott....
in confronto al Sempron spesso non regge il confronto
soprattutto campo videoludico.....ma se uno cerca una makkina INTEL a basso costo sono l'unica alternativa....
BYEZZZZZZZZZZZZZZZZ
Per me i Celeron sono sempre state cpu che nonostante il nimor prezzo, avevano delle prestazioni così pietose che piuttosto valeva la pena prendere un XP.
Cmq Intel continuerà a produrre Celeron ,anzi sono da un bel pò in vendita quelli a 90nm, ma non dovete stupirvi : non sono nient'altro che prescott venuti male con una parte della cache disabilitata.
E prima di sputare in faccia a i Sempron, guardatevi qui:
http://www.tomshardware.com/cpu/20040728/index.html
Quindi, se eravate indecisi tra un celeron e un sempron..beh sapete cosa fare.
piottanacifra
29-03-2005, 16:56
Xpikkoz
http://www.pcper.com/article.php?aid=61&type=expert
pure in questo link confermano che i cesseron sono e rimangono processori ridicoli e costosi.
Salutt & Bazz
F1R3BL4D3
29-03-2005, 17:49
IMHO dovrebbero prendere la strada intrapresa con i Celerom-M di ultima generazione, ma i costi mi sà sarebbero troppo "elevati" per la categoria di appartenenza....peccato
quando leggo che un celeron è una alternativa all'athlon xp sento che anche il mio caro palomino qui accanto mi rivolta tutti i transistor!
xbodyman
il palomino caro mio è ai livelli per tutto di un p4 2200mhz e nei giochi batte alla grande un 2400mhz! (test thg, intel pro!)
un celeron 2800mhz manna se arriva ai livelli di un 1400+
è indubbio cmq che celeron e sempron sono cpu che servono al mercato, non tutti si devono fare un super pc, chi, come già è stato detto, si compra un pc per word o per internet non se ne fa di nulla si un pentium o di un athlon!
fantoibed
29-03-2005, 20:51
Secondo me i celeron con core Prescott (soprattutto gli E0 ma anche i D0 non sono male) sono molto buoni, si overclockano moltissimo (scalando anche moltissimo in prestazioni) e costano poco (se cerchi tra i negozi online li trovi a meno di 70€).
Dai un'occhiata a questo thread, ad esempio:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=799600
I Sempron per socket 754 sono anch'essi ottimi ma costano un po' di più (a parte i 2600+ che però non li tiene quasi nessuno), ma quelli per socket A non sono granchè.
Se confronti i Sempron "thoroughbred" con gli AthlonXP "thoroughbred" noterai che i primi si overclockano pochissimo rispetto ai secondi. Non so da cosa dipenda, ma non ho ancora sentito di overclock esaltanti su Sempron per socketA (a differenza dei famosi thoroB).
Tre esempi di SuperPI da 8m:
Celeron D325@4186MHz (19x220)
8I865P-G (I865P)
mem @220MHz 2.5-4-4-8-1T (single)
http://img141.exs.cx/img141/1235/superpi18dy.jpg
Sempron 2500+ @2315MHz (10.5x220)
NF7-S (NF2 Ultra400)
mem @220MHz 2.5-3-3-7 (dual)
http://members.lycos.co.uk/walczakfx/mewa_spi.jpg
Per paragone:
XP-M2500+ @2596MHz (11x236)
NF7 (NF2 Ultra400)
mem @236MHz 2-3-3-11 (dual)
http://republika.pl/headbanger/Rekordy/SP02b.jpg
...Poi ognuno tragga le conclusioni che preferisce...
DioBrando
30-03-2005, 00:41
Originariamente inviato da Bongio2
E nei sistemi embedded ci metti un p4 da 300E?
non ci metti neanche dei Celeron se è per quello...le azienze specializzate nella produzione di semiconduttori per dispositivi embedded utilizzano in realtà cpu molto + vecchie, si parla dei primi Pentium...
fantoibed
30-03-2005, 09:04
Intel produce XScale per sistemi embedded.
DioBrando
30-03-2005, 13:36
Originariamente inviato da fantoibed
Intel produce XScale per sistemi embedded.
non occorre necessariamente ricorrere a prodotti nuovi per il mercato embedded...ci sn molte aziende terze specializzate in questo settore, che "riciclano" quel che è già stato commercializzato a suo tempo e che altrimenti andrebbe semplicemente cestinato.
jappilas
30-03-2005, 14:01
Originariamente inviato da DioBrando
non occorre necessariamente ricorrere a prodotti nuovi per il mercato embedded...ci sn molte aziende terze specializzate in questo settore, che "riciclano" quel che è già stato commercializzato a suo tempo e che altrimenti andrebbe semplicemente cestinato.
vero...
però c'è anche da considerare, come leggevo sul sito di PC ENGINES (www.pcengines.ch) (patria natia della WRAP) che usare semplicemente componenti "vecchi" ha degli svantaggi ...
- un embedded ha un assorbimento MOLTO inferiore al wattaggio di un <pentium, 486 o altro> con la sua logica di contorno... che
anche se inferiore ai valori a cui siamo ormai assuefatti attualmente, valeva comunque per componenti che l' obiettivo specifico di minimizzare la bolletta dell' enel in fondo all' anno pur con un utilizzo che a volte può richiedere uptime 24/7, (edit - apportate correzioni), NON se lo ponevano
- la logica di contorno stessa per una cpu obsoleta: c'è il rischio concreto per un produttore, di vedere il o i componenti su cui abbia incentrato il propro design, tolti dal listino per end of life..
per questo motivo, in ambito embedded x86, "va" tanto Geode o simili... integra tutto il necessario compreso il controller pci, e basta aggiungergli una flash e un banco di sdram...
DioBrando
30-03-2005, 14:37
Originariamente inviato da jappilas
vero...
però c'è anche da considerare, come leggevo sul sito di PC ENGINES (www.pcengines.ch) (patria natia della WRAP) che usare semplicemente componenti "vecchi" ha degli svantaggi ...
- un embedded ha un assorbimenti MOLTO inferiore al wattaggio di un <pentium, 486 o altro> con la sua logica di contorno... che
anche se inferiore ai valori a cui siamo ormai assuefatti attualmente, valeva comunque per componenti che l' obiettio specifico di minimizzare la bolletta dell' enel in fondo all' anno pur con un utilizzo che a volte può richiedere uptime 24/7
è sicuramente molto giusto, ma d'altra parte molte aziende non fanno questi calcoli e si "accontentano" non dell'ultimo ritrovato tecnologico ma di ammortizzare i costi con prodotti di qlc generazione fà che cmq assolvono perfettamente i compiti richiesti.
- la logica di contorno stessa per una cpu obsoleta: c'è il rischio concreto per un produttore , di vedere il o i componenti su cui abbia incentrato il propro design, tolti dal listino per end of life..
per questo motivo, in ambito embedded x86, "va" tanto Geode o simili... integra tutto il necessario compreso il controller pci, e basta aggiungergli una flash e un banco di sdram...
non lo sò quanto vada il Geode anche perchè io non ne ho praticamente mai visti...di certo sò che Via per tradizione è un nome che ha da sempre investito in questo ambito e riscosso anche un + che discreto successo.
Però come ti ripeto, se tu guardi anche le aziende di piccolo-medio calibro che vendono sistemi embedded come gli apparati di networking ( n stò parlando chiaramente dei giganti tipo Cisco, Checkpoint ecc.) ti accorgi che queste fanno uso di processori abbastanza obsoleti per le proprie apparecchiature; finchè io cliente ho cmq un servizio che mi garantisce assistenza e supporto per un certo periodo di tempo, posso ritenermi soddisfatto; le rotture a cui posso andare incontro capitavano prima con i PII e capitano ora con gli ultimi ritrovati tecnologici.
fantoibed
30-03-2005, 15:46
Originariamente inviato da DioBrando
non occorre necessariamente ricorrere a prodotti nuovi per il mercato embedded...
Gran parte dei palmari di ultima generazione usano XScale. Es: Asus MyPal A730. Altre marche (come Sharp con lo Zaurus 5000) usano StrongArm. Tra poco usciranno anche i palmari con il Geode (oppure c'è n'è già qualcuno?). Per ora, che io sappia, gli XScale dominano il mercato dei palmari in fatto di prestazioni.
Xscale vs StrongArm (http://www.tomshardware.com/mobile/20021107/index.html)
Originariamente inviato da DioBrando
...che "riciclano" quel che è già stato commercializzato a suo tempo e che altrimenti andrebbe semplicemente cestinato.
Forse in ambito più industriale, boh...
Hai info più precise?
DioBrando
30-03-2005, 23:59
Originariamente inviato da fantoibed
Gran parte dei palmari di ultima generazione usano XScale. Es: Asus MyPal A730. Altre marche (come Sharp con lo Zaurus 5000) usano StrongArm. Tra poco usciranno anche i palmari con il Geode (oppure c'è n'è già qualcuno?). Per ora, che io sappia, gli XScale dominano il mercato dei palmari in fatto di prestazioni.
Xscale vs StrongArm (http://www.tomshardware.com/mobile/20021107/index.html)
purtroppo di palmari ne sò molto poco, n essendo un argomento che mi tocca nè mi interessa da vicino conosco giusto quelle due 3 cose...non mi riferivo ai PDA quando avevo in mente sistemi embedded, anche perchè ormai la gamma di funzionalità di un sistema del genere sn +ttosto ampie e IMHO stride un pò con il concetto stesso di Embedded.
Thx per l'url in ogni caso :)
Forse in ambito più industriale, boh...
Hai info più precise?
C'è ad esempio un'azienda nella mia provincia che si occupa di questo segmento del mercato ormai da diversi anni e con un buon successo e che fà esattamente quel che ho scritto sopra ( molto brevemente).
Progetta prodotti soprattutto nell'ambito del networking ( che è cmq molto vasto, dai firewall al wireless ecc.) utilizzando cpu ormai in disuso riprogettandone però tutto quel che c'è intorno, la piastra madre in poche parole, miniaturizzandola per gli scopi prefissi.
Si chiama Euro**** così evito di fare pubblicità, chi vuole se la cerca :)
fantoibed
31-03-2005, 10:51
Originariamente inviato da DioBrando
Thx per l'url in ogni caso :)
Prego.
Originariamente inviato da DioBrando
C'è ad esempio un'azienda nella mia provincia che si occupa di questo segmento del mercato ormai da diversi anni e con un buon successo e che fà esattamente quel che ho scritto sopra ( molto brevemente).
Progetta prodotti soprattutto nell'ambito del networking ( che è cmq molto vasto, dai firewall al wireless ecc.) utilizzando cpu ormai in disuso riprogettandone però tutto quel che c'è intorno, la piastra madre in poche parole, miniaturizzandola per gli scopi prefissi.
Saranno prodotti PC/104.
Di dispositivi "embedded" ce ne sono un casino con un sacco di hardware diverso, dai dispositivi di networking alle smartcard ai telefoni cellulari, ecc...
Il mio modem/router, ad esempio usa un processore MIPS a 150MHz su cui gira linux:
http://www.nat32.com/nat32e/htm/dg834g.htm
Ci sono anche le smartcard (tipo le sim dei cellulari, i bancomat, le tessere AGIP, le schede SKY, ecc..) che sono a tutti gli effetti dei sistemi embedded. Integrano un microcontroller (ce ne sono di molte marche e potenze, i più famosi sono i PIC della Microchip ma sono molto diffusi anche i processori della Atmel e della Texas Instruments) ed una EEprom.
Ci sono poi i telefonini cellulari che usano per la stragrande maggioranza processori ARM:
http://www.arm.com/markets/armpp/835.html
Insomma, il campo dei dispositivi embedded è abbastanza ampio ed esiste un'ampia varietà di soluzioni hardware...
al di là delle soluzioni embedded, che a mio avviso sono ben al di là dal necessitare della potenza di un Celeron 2.5GHz, questa cpu è nata per i desktop, infatti il comunicato parlava della cessazione della produzione delle versioni boxed e oem, da tener conto che la progettazione di un celeron 0.13nm ne impedisce la collocazione in periferiche di piccole dimensioni, che non potrebbero integrare un buon sistema di dissipazion;, e tutt'ora sono in produzione CPU 80486, che usciranno di produzione + tardi dei celeron, e che trovano spazio in moltissime soluzioni emebedded.
DioBrando
31-03-2005, 18:11
Originariamente inviato da fantoibed
Saranno prodotti PC/104.
Di dispositivi "embedded" ce ne sono un casino con un sacco di hardware diverso, dai dispositivi di networking alle smartcard ai telefoni cellulari, ecc...
Il mio modem/router, ad esempio usa un processore MIPS a 150MHz su cui gira linux:
http://www.nat32.com/nat32e/htm/dg834g.htm
Ci sono anche le smartcard (tipo le sim dei cellulari, i bancomat, le tessere AGIP, le schede SKY, ecc..) che sono a tutti gli effetti dei sistemi embedded. Integrano un microcontroller (ce ne sono di molte marche e potenze, i più famosi sono i PIC della Microchip ma sono molto diffusi anche i processori della Atmel e della Texas Instruments) ed una EEprom.
Ci sono poi i telefonini cellulari che usano per la stragrande maggioranza processori ARM:
http://www.arm.com/markets/armpp/835.html
Insomma, il campo dei dispositivi embedded è abbastanza ampio ed esiste un'ampia varietà di soluzioni hardware...
E' senz'altro molto ampio perchè il campo dell'embedded sfocia in tantissimi campi dai + disparati e anche a prima vista impensabili ( mi immagino cosa saranno tra poco tempo tutte le evoluzioni in ambito automobilistico); volevo solo portare un'esperienza che è quella del "riciclo" o riutilizzo di componenti che in teoria sarebbero dati per obsoleti, finiti ecc. e invece trovano ancora spazio per la commercializzazione.
Insomma non ci sn solo le cpu di ultima generazione, ecco...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.