PDA

View Full Version : Incompatibilità USB dei case con USB schede madri


TONYSABA
28-03-2005, 19:30
Ciao a tutti

ho potuto riscontrare delle incompatibilità dell'USB frontale di alcuni case con la porta delle schede madri.
L'ho scoperto per caso facendo alcune prove...
Ora vi chiedo, come si fa a sapere che un'USB frontale non andrà daccordo con la porta USB della scheda madre..??
Perchè se non si sa questo sarebbe un bel casino...!!!

P.s.
Ho controllato gli stampati dell'USB di alcuni case e sono completamente incompatibili...

;)

luke3
28-03-2005, 20:19
Originariamente inviato da TONYSABA
Ciao a tutti

ho potuto riscontrare delle incompatibilità dell'USB frontale di alcuni case con la porta delle schede madri.
L'ho scoperto per caso facendo alcune prove...
Ora vi chiedo, come si fa a sapere che un'USB frontale non andrà daccordo con la porta USB della scheda madre..??
Perchè se non si sa questo sarebbe un bel casino...!!!

P.s.
Ho controllato gli stampati dell'USB di alcuni case e sono completamente incompatibili...

;)

Teoricamente non è possibile che ci siano delle incompatibilità.

Legolas08
28-03-2005, 20:21
Non mie mai capitato nulla del genere,tutti i case che ho visto hanno il cavo dell'usb da collegare alla scheda madre con piedini singoli, di conseguenza basta controllare nel manuale della scheda madre come collegarli.
Ma di che case stai parlando? Di uno in particolare?

juninho85
28-03-2005, 22:37
Originariamente inviato da luke3
Teoricamente non è possibile che ci siano delle incompatibilità.

TONYSABA
29-03-2005, 05:14
Originariamente inviato da Legolas08
Non mie mai capitato nulla del genere,tutti i case che ho visto hanno il cavo dell'usb da collegare alla scheda madre con piedini singoli, di conseguenza basta controllare nel manuale della scheda madre come collegarli.
Ma di che case stai parlando? Di uno in particolare?

Mi sono capitati alcuni modelli (Colorit) non conosco la provenienza e l'USB era incompatibile..come vi dicevo..
Mi riferivano anche in un'altro forum che ce ne sono anche degli altri con questo problema.
Effettivamente (e non teoricamente) la colorazione rosso/bianco/verde/nero dei quattro collegamenti USB non corrispondevano a monte(sulla scheda madre) e a valle sullo stampato USB del frontale.
Il connettore era unico e non a fili singoli.
Diciamo che davo anche io per scontato che tutto fosse in regola, ma prima di scoprire la macagna ci ho messo un pò. Intanto prove su prove delle patch windows USB,di quelle proprietarie dei chipset...ecc ecc..
Infatti le USB della scheda madre funzionavano, mentre quelle del frontale no....
Pensate che sembrava come se i 5 v+ dell'alimentatore all'inizio ci fossero e poi, dopo qualche flash, la penna USB si spengeva( come se l'alimentatore andasse in protezione) comportamento alquanto fuorviante...

Grazie a tutti per l'eventuale intervento..

Ciao
;)

Legolas08
29-03-2005, 09:53
Se il connetore è unico, potresti provare a dividerlo, in modo da poter collegare correttamente i fili facendo riferimento al manuale della scheda madre.
Ciao

Dumah Brazorf
29-03-2005, 10:05
Originariamente inviato da TONYSABA

Diciamo che davo anche io per scontato che tutto fosse in regola, ma prima di scoprire la macagna ci ho messo un pò. Intanto prove su prove delle patch windows USB,di quelle proprietarie dei chipset...ecc ecc..
Infatti le USB della scheda madre funzionavano, mentre quelle del frontale no....
Pensate che sembrava come se i 5 v+ dell'alimentatore all'inizio ci fossero e poi, dopo qualche flash, la penna USB si spengeva( come se l'alimentatore andasse in protezione) comportamento alquanto fuorviante...


Sei stato fortunato, hai rischiato di bruciare la sezione usb della scheda madre e magari la periferica attaccata in quel momento.
Con un cacciavitino, se il connettore è unico, si possono sfilare i fili e rimontarli nell'ordine giusto.
Controlla sempre cosa stai collegando!
Ciao.

Mendocino 433
29-03-2005, 11:38
Originariamente inviato da TONYSABA

Pensate che sembrava come se i 5 v+ dell'alimentatore all'inizio ci fossero e poi, dopo qualche flash, la penna USB si spengeva( come se l'alimentatore andasse in protezione) comportamento alquanto fuorviante...

Grazie a tutti per l'eventuale intervento..

Ciao
;)

I problemi di funzionamento delle periferiche USB 2 collegate al case è dovuto all'inadeguatezza del cavo di collegamento all'interno del case. Se i fili sono sfusi o attorcigliati a trecciola si possono creare interferenze fra i fili dei dati e le periferiche veloci non funzionano. Infatti se provi ad attaccare un mouse USB o una memoria USB1.1 funzionano senza problemi. Il cavo interno deve essere fatto con una piattina grossa (non come quella dei cavi IDE, o almeno io non ho usato quella) e collegandola nell'ordine giusto (GND1, D+1, D-1, +5V1, GND2, D+2, D-2,GND2).
Avevo problemi con le memorie USB2 su 3 case e li ho risolti così. Solo in un case ho trovato il cavo fatto con una piattina e infatti su quello non avevo problemi.

luke3
29-03-2005, 11:43
Originariamente inviato da TONYSABA
Mi sono capitati alcuni modelli (Colorit) non conosco la provenienza e l'USB era incompatibile..come vi dicevo..
Mi riferivano anche in un'altro forum che ce ne sono anche degli altri con questo problema.
Effettivamente (e non teoricamente) la colorazione rosso/bianco/verde/nero dei quattro collegamenti USB non corrispondevano a monte(sulla scheda madre) e a valle sullo stampato USB del frontale.
Il connettore era unico e non a fili singoli.
Diciamo che davo anche io per scontato che tutto fosse in regola, ma prima di scoprire la macagna ci ho messo un pò. Intanto prove su prove delle patch windows USB,di quelle proprietarie dei chipset...ecc ecc..
Infatti le USB della scheda madre funzionavano, mentre quelle del frontale no....
Pensate che sembrava come se i 5 v+ dell'alimentatore all'inizio ci fossero e poi, dopo qualche flash, la penna USB si spengeva( come se l'alimentatore andasse in protezione) comportamento alquanto fuorviante...

Grazie a tutti per l'eventuale intervento..

Ciao
;)


Bhe ! questo non vuol dire incompatibilita, ma bensi non rispettare l'ordine giusto , anche se non c'è uno standard di collegamento , il 99.99999% delle schede madri usa la stessa sequenza , e non vedo per chi fa i case deve inventarsi il tutto, evita di comprare certi articoli.

luke3
29-03-2005, 11:46
Originariamente inviato da Mendocino 433
I problemi di funzionamento delle periferiche USB 2 collegate al case è dovuto all'inadeguatezza del cavo di collegamento all'interno del case. Se i fili sono sfusi o attorcigliati a trecciola si possono creare interferenze fra i fili dei dati e le periferiche veloci non funzionano. Infatti se provi ad attaccare un mouse USB o una memoria USB1.1 funzionano senza problemi. Il cavo interno deve essere fatto con una piattina grossa (non come quella dei cavi IDE, o almeno io non ho usato quella) e collegandola nell'ordine giusto (GND1, D+1, D-1, +5V1, GND2, D+2, D-2,GND2).
Avevo problemi con le memorie USB2 su 3 case e li ho risolti così. Solo in un case ho trovato il cavo fatto con una piattina e infatti su quello non avevo problemi.

azz, se si creaono interferenze, i singoli fili fanno proprio schifo.

TONYSABA
31-03-2005, 13:00
Originariamente inviato da luke3
Bhe ! questo non vuol dire incompatibilita, ma bensi non rispettare l'ordine giusto , anche se non c'è uno standard di collegamento , il 99.99999% delle schede madri usa la stessa sequenza , e non vedo per chi fa i case deve inventarsi il tutto, evita di comprare certi articoli.

a saperlo..!!!
Gira certa robaccia che certe volte ti viene voglia di mollare tutto....
Tutte le volte che assembli un computer ti devi fare il segno della croce...
:ncomment:

Tutta robba made in Cina......