PDA

View Full Version : Cinematica: moto circolare uniforme.


Matrixbob
28-03-2005, 17:59
Vi posto lo scan di un mio riassunto tabellare che ho fatto mentre ripassavo.

Ma mi sorge un dubbio su cosa è "omega" & "fi" nell'eq. del Moto Circolare Uniforme.

Secondo voi cosa indicano?!


http://img32.exs.cx/img32/8751/scansione110241rf.jpg
http://img32.exs.cx/img32/1637/scansione210244kd.jpg

thotgor
28-03-2005, 18:14
fi è l'angolo compreo tra l'asse delle x e il il raggio del cerchio che passa per il punto che si sta studiando.
Omega è la velocità angolare di quel corpo, dato da fi/t .

Matrixbob
28-03-2005, 18:17
Originariamente inviato da thotgor
fi è l'angolo compreo tra l'asse delle x e il il raggio del cerchio che passa per il punto che si sta studiando.
Omega è la velocità angolare di quel corpo, dato da fi/t .
Lo trovi corretto ed utile questo specchietto?!

thotgor
28-03-2005, 18:21
corretto nonh o tempo di guardarlo, di solito cerco di non fare schemetti scritti, ma solo mentali.

Se servono a te sono utili, ricordatelo. ;)

Matrixbob
28-03-2005, 18:21
Originariamente inviato da thotgor
fi è l'angolo compreo tra l'asse delle x e il il raggio del cerchio che passa per il punto che si sta studiando.
Omega è la velocità angolare di quel corpo, dato da fi/t .
Ma allora cosa vale w quando sono al tempo 0 ed ho angolo 0 ?!

thotgor
28-03-2005, 18:27
nulla. sei al punto di partenza e non hai velocità angolare. O sbaglio?
Le sto facendo in fisica I queste cose, ma le devo ancora studiare bene.

AleX_ZeTa
28-03-2005, 19:12
asp...

omega (w) è correttamente la velocita angolare...
ma phi è la fase. Cioè l'angolo tempo t=0
la posizione è il vettore (x,y,z)

utile? boh dipende a che livello... all'università (tranne qualche facoltà) non te ne fai nulla, al liceo può andare

thotgor
28-03-2005, 19:29
Originariamente inviato da AleX_ZeTa
asp...

omega (w) è correttamente la velocita angolare...
ma phi è la fase. Cioè l'angolo tempo t=0
la posizione è il vettore (x,y,z)

utile? boh dipende a che livello... all'università (tranne qualche facoltà) non te ne fai nulla, al liceo può andare


si? ma scusa non stiamo dicendo la stessa cosa? Fi è l'angolo tra l'asse delle x e il raggio r (congiungente il centro della circonferenza al punto in movimento lungo la circonferenza) al tempo zero.

Matrixbob
28-03-2005, 20:06
Originariamente inviato da thotgor
si? ma scusa non stiamo dicendo la stessa cosa? Fi è l'angolo tra l'asse delle x e il raggio r (congiungente il centro della circonferenza al punto in movimento lungo la circonferenza) al tempo zero.
Se v è nel MRU oppure nel MRUA la velocità iniziale e quindi metri/secondo allora w è la velocità angolare iniziale e quindi radianti/secondo?!
Ok per "fi", ho capito cosa è.

Matrixbob
28-03-2005, 20:08
Originariamente inviato da AleX_ZeTa
ma phi è la fase. Cioè l'angolo tempo t=0
... qui assolutamente non ho capito niente.

ciottano
28-03-2005, 20:20
Omega è la velocità angolare, ovvero la variazione dell'angolo nell'unità di tempo. Formalmete è la derivata temporale dell'angolo che il raggio vettore forma con l'asse di riferimento (solitamente x). Fi è la fase iniziale, l'angolo formato dal raggio vettore con l'asse di riferimeto al tempo t=0.

Il raggio vettore se non lo sai è il segmento orientato che individua, rispetto al sistema cartesiano ortogonale Oxy (siamo in un moto piano) il punto sulla circonferenza su cui il moto è confinato, in ogni istante.

AleX_ZeTa
28-03-2005, 20:45
Originariamente inviato da thotgor
si? ma scusa non stiamo dicendo la stessa cosa? Fi è l'angolo tra l'asse delle x e il raggio r (congiungente il centro della circonferenza al punto in movimento lungo la circonferenza) al tempo zero.

non avevi specificato "al tempo zero"^^
e avevo interpretato male

Cmq tu dici omega = fi/t... quando mai?? O_o
Omega è d(theta)/dt dove theta è l'angolo spazzato in funzione del tempo.


per Matrixbob: scritta cosi quella formula vale se e solo se omega è costante. Quindi non ha senso parlare di "iniziale".
Cmq sì, omega è in rad/s... o meglio, in s^-1 visto che gli angoli sono adimensionati (numeri puri)

thotgor
28-03-2005, 20:54
Originariamente inviato da AleX_ZeTa
non avevi specificato "al tempo zero"^^
e avevo interpretato male

Cmq tu dici omega = fi/t... quando mai?? O_o
Omega è d(theta)/dt dove theta è l'angolo spazzato in funzione del tempo.




Ok, intendevo theta, devo mettermi ad imparare queste cavolo di lettere dell'alfabeto greco, faccio un casino assurdo con i nomi :muro:

Matrixbob
28-03-2005, 20:55
Vedete che alora è normale avere confusione?!

Adesso analizzerò le vostre risposte e rispondero ad ognuno o chiedere ad ognuno quello che non mi è chiaro.

Intanto grazie dell'intervento a tutti! :)

Matrixbob
28-03-2005, 20:56
Originariamente inviato da thotgor
Ok, intendevo theta, devo mettermi ad imparare queste cavolo di lettere dell'alfabeto greco, faccio un casino assurdo con i nomi :muro:
alfabeto greco (http://www.econ-pol.unisi.it/didattica/matfin/alfabgr.pdf)

thotgor
28-03-2005, 20:57
:ave:

Intendevo theta allora al posto di fi. :asd:

spinbird
28-03-2005, 21:34
Originariamente inviato da Matrixbob
Lo trovi corretto ed utile questo specchietto?!

potevi sintetizzare quasi tutto con F=m*a:p

Matrixbob
28-03-2005, 21:41
Originariamente inviato da spinbird
potevi sintetizzare quasi tutto con F=m*a:p
Siamo in vena di fare spirito eh stasera?! :)
:zzz: :vicini:

spinbird
28-03-2005, 21:51
Originariamente inviato da Matrixbob
Siamo in vena di fare spirito eh stasera?! :)
:zzz: :vicini:

no

dopo aver passato fisica1 ti rendi conto che grossomodo l'unica cosa che ti insegnano è F=m*a; il resto sono solo funzioni parametriche (geometria) per analizzare movimenti ellittici, circolari, a parabola, ecc...

Matrixbob
29-03-2005, 10:30
Originariamente inviato da spinbird
no

dopo aver passato fisica1 ti rendi conto che grossomodo l'unica cosa che ti insegnano è F=m*a; il resto sono solo funzioni parametriche (geometria) per analizzare movimenti ellittici, circolari, a parabola, ecc...
Io sto studiando Fisica1 per il 5 Aprile, ma altre alla meccanica ho anche la termodinamica ....

thotgor
29-03-2005, 10:31
anch'io ho fisica I, ma ho i semestri, l'esame ce l'ho a giugno :D

Matrixbob
29-03-2005, 10:37
Originariamente inviato da ciottano
Omega è la velocità angolare, ovvero la variazione dell'angolo nell'unità di tempo. Formalmete è la derivata temporale dell'angolo che il raggio vettore forma con l'asse di riferimento (solitamente x). Fi è la fase iniziale, l'angolo formato dal raggio vettore con l'asse di riferimeto al tempo t=0.

Il raggio vettore se non lo sai è il segmento orientato che individua, rispetto al sistema cartesiano ortogonale Oxy (siamo in un moto piano) il punto sulla circonferenza su cui il moto è confinato, in ogni istante.
OK.

Matrixbob
29-03-2005, 10:40
Originariamente inviato da AleX_ZeTa per Matrixbob: scritta cosi quella formula vale se e solo se omega è costante. Quindi non ha senso parlare di "iniziale".
Cmq sì, omega è in rad/s... o meglio, in s^-1 visto che gli angoli sono adimensionati (numeri puri)
Ma scusa:
se se parlo di Moto Rettilineo Uniforme, la v è la v iniziale, allora perchè nel Moto Circolare Uniforme non è w iniziale?!

AleX_ZeTa
29-03-2005, 10:45
se il moto è uniforme che differenza c'è tra iniziale e finale? Nessuna...

quindi non ha molto senso parlare di "iniziale"... semplicemente quella è una caratteristica del moto, di tutto il moto. Quindi si parla semplicemente di "velocità" e "velocità angolare", senza specificare iniziale o finale. Non è un errore ovviamente^^ ma è superfluo... e poi può indurre in errore...

Cmq tutte le velocità angolari (in modulo) dimensionalmente sono [1/t], indipendentemente dal fatto che siano uniformi o meno.

spinbird
29-03-2005, 17:25
Originariamente inviato da Matrixbob
Io sto studiando Fisica1 per il 5 Aprile, ma altre alla meccanica ho anche la termodinamica ....

la termodinamica è sostanzialmente probabilità e statistica applicata alle leggi della dinamica

AleX_ZeTa
29-03-2005, 17:30
non credo la faccia a quel livello...se di meccanica fa le cose nello specchietto stai sicuro che non vedranno praticamente nulla di statistica. Faranno PV = nRT, il primo principio e qualche altra cosetta del genere senza dimostrazioni che coinvolgano statistica, meccanica razionale & co (anche perchè non si fanno neppure al primo anno di fisica).

Quindi vedranno qualcosa di molto deterministico (almeno come formule) e di ben poco statistico.

Matrixbob
29-03-2005, 18:23
Originariamente inviato da AleX_ZeTa
non credo la faccia a quel livello...se di meccanica fa le cose nello specchietto stai sicuro che non vedranno praticamente nulla di statistica. Faranno PV = nRT, il primo principio e qualche altra cosetta del genere senza dimostrazioni che coinvolgano statistica, meccanica razionale & co (anche perchè non si fanno neppure al primo anno di fisica).

Quindi vedranno qualcosa di molto deterministico (almeno come formule) e di ben poco statistico.
Rimanete sintetizzati che dopo la prima e seconda equazione cardinale tocca alla termodinamica! ;)

hakermatik
29-03-2005, 19:10
Originariamente inviato da Matrixbob
Rimanete sintetizzati che dopo la prima e seconda equazione cardinale tocca alla termodinamica! ;)

semmai sintonizzati...
senti un pò, ma sei iscritto all'università di Siena??