PDA

View Full Version : Lo spumante e il cucchiaino


Zerk
28-03-2005, 15:28
Buongiorno! Volevo chiederVI come mai infilando un cucchiaino di acciaio inossidabile nel collo di una bottiglia di spumante aperta, lo spumante in questione non perde il gas e rimane frizzante...
Noto che e' una tecnica molto usata ma non saprei spiegarne il perchè chimicamente. Ne sapete qualcosa?

Zerk

thotgor
28-03-2005, 17:46
non la sapevo questa cosa :confused:

immagino che sia per causa dei potenziali di riduzione dell'acciaio e di quello che cè dentro al vino. Se uno si ossida l'altro si riduce... di solito quello che si ossida produce gas. Che gas sviluppa lo spumante? CO2 no?

Poichè l'acciaio è inossidabile, vuol dire che si riduce mentre la roba dentro lo spumante si ossida, ma questo non porta alla produzione di gas. Per materiali non inossidabili, il cucchiaino del materiale che vuoi te si ossida, mentre lo spumante si riduce producendo evidentemente gas.

Sparo eh, non so.

RiccardoS
29-03-2005, 09:16
Originariamente inviato da Zerk
Buongiorno! Volevo chiederVI come mai infilando un cucchiaino di acciaio inossidabile nel collo di una bottiglia di spumante aperta, lo spumante in questione non perde il gas e rimane frizzante...
Noto che e' una tecnica molto usata ma non saprei spiegarne il perchè chimicamente. Ne sapete qualcosa?

Zerk


ma lo dici perchè l'hai provato o solo sentito dire? :D
no perchè io ho letto e sentito più di qualche volta che è una boiata. :D

FastFreddy
29-03-2005, 14:05
Non si può spiegare perchè funzioni per il semplice fatto che NON funziona, solita leggenda metropolitana/credenza popolare......

3mentina
29-03-2005, 17:01
la tecnica migliore per non fare sgasare lo spumante è... berlo tutto!
:cool:

midian
29-03-2005, 17:46
su focus (mi pare)hanno affronatato l' argmento e c era scritto che non era vero, l' unico era mettere un tappo in sughero :)

thotgor
29-03-2005, 21:14
teoricamente funzionerebbe. Sarebbe stato falso se con un cucchiaino "antiossidante" non si avesse avuto il gas...

FastFreddy
29-03-2005, 23:47
Originariamente inviato da thotgor
teoricamente funzionerebbe.


In base a quale principio?


Originariamente inviato da thotgor
Sarebbe stato falso se con un cucchiaino "antiossidante" non si avesse avuto il gas...

Ehe????? :confused: :confused: :confused:

thotgor
30-03-2005, 10:26
sto cercando di forzare a far diventare un sistema spumante + cucchiaio simile ad una cella elettrolitica... come quando in una soluzione di solfato di rame si immerge un chiodo e si ha la deposizione della polvere di rame (riduzione da Cu2+ a Cu) . Perchè non si potrebbe avere lo stesso con lo spumante, con l'ossidazione di qualcosa e lo sviluppo di gas?

lucio68
31-03-2005, 14:26
Originariamente inviato da 3mentina
la tecnica migliore per non fare sgasare lo spumante è... berlo tutto!
:cool:
*

khri81
31-03-2005, 18:56
credete a quel che vi pare ma io con la "cazzata del cucchiaino" mi tiene lo spumante quasi come appena stappato x ben 5 giorni! ;)

icestorm82
01-04-2005, 22:01
Originariamente inviato da khri81
credete a quel che vi pare ma io con la "cazzata del cucchiaino" mi tiene lo spumante quasi come appena stappato x ben 5 giorni! ;)

Quoto e sottoscrivo. Tanti dicono che sia solo una credenza, ma io l'ho provato di persona, a meno che il mio gatto di notte non ci aggiungeva la frizzina, ed io non mi accorgevo di niente::D :D

Zerk
02-04-2005, 11:12
A questo punto credo che l'unica soluzione sia sperimentare, sapete se c'è un metodo casalingo abbastanza preciso per misurare il frizzante dello spumante? (a parte la bocca). Appena ne ho l'occasione comprerò un paio di bottiglie di spumante scarsissimo e faro' la prova....

Zerk

thotgor
02-04-2005, 11:15
allora è come dico io (chimicamente) !


Mi daranno il premio nobel! :D