View Full Version : database su linux
ciao ragazzi,
da qualche giorno ho installato suse 9.2 da un dvd che ho trovato in edicola e sembra essere andato tutto bene.
vorrei innanzitutto chiedervi se esiste un programma tipo access per linux e poi
ho installato (almeno mi pare) un programma che si chiama postgresql ma come si fa a farlo partire?
devo digitare qualcosa sulla linea di comando della shell?
grazie a tutti coloro che mi risponderanno
per il database tipo access prova a installare openoffice 2.0 beta.
ciao
Non è proprio male Base, sto provando a giocchicchiarci in sti giorni.
postgresql è qualcosina in più rispetto ad access... ma proprio un pochio....
cmq non ha interfacce grafiche e è basato sull'architettura client/server quindi non è un "programma a se" come (C)Access
Cmq se hai attivato il servizio correttamente con il comando psql da shell accedi al client per gestire il tuo db. se ti risponde picche è xchè non hai creato il db per la tua utenza: da shell digita
su postgres
createuser -->nome utente<--
createdb -->nome utente<--
exit
e poi entra nel cliente con psql
se conosci la sintassi SQL standard sei a cavallo!
lnessuno
28-03-2005, 20:32
in stile access c'è kexi:
http://www.kexi-project.org/
ma poi basta vedere qua...
per KDE:
http://www.kde-apps.org/index.php?xcontentmode=212
per GNOME:
http://www.gnomefiles.org/subcategory.php?sub_cat_id=76
Originariamente inviato da sneak
postgresql è qualcosina in più rispetto ad access... ma proprio un pochio....
cmq non ha interfacce grafiche e è basato sull'architettura client/server quindi non è un "programma a se" come (C)Access
Cmq se hai attivato il servizio correttamente con il comando psql da shell accedi al client per gestire il tuo db. se ti risponde picche è xchè non hai creato il db per la tua utenza: da shell digita
su postgres
createuser -->nome utente<--
createdb -->nome utente<--
exit
e poi entra nel cliente con psql
se conosci la sintassi SQL standard sei a cavallo!
Detto sinceramente Postgress contro access è come un'atomica contro un bambino con la fionda.
Comunque concordo che se vai su www.postgress.org ti scarichi l'ultima release, i manuali ed hai uno strumento professionale per un database server accessibile da "chiunque" nel tuo ufficio.
Io vogli impararlo e credo che questa settimana inizierò..
Anche io ho iniziato ad usare postgresql da poco, veramente ottimo.
Se uno vuole un minimo di interfaccia grafica esiste phppgadmin, però richiede apache.
Diciamo che il binomio APACHE con supporto PHP + POSTGRES è forse il top....
Cmq se non si hanno particolari esigenze (es. trigger, richieste di funzionalità OLAP/ROLAP, Datawarehousing, ecc, ecc) usare postgres è un pò eccessivo; ritengo che per un approcio più immediato e pratico anche MySQL con Apache + Php sia già un'ottima base di partenza. Senza considerare che per MySQL esistono varie "interfacce" tipo phpmyadmin e simili che facilitano l'utilizzo di MySQL.
Una volta imparato MySQL passare a Postgres sarà più semplice!
Originariamente inviato da sneak
Una volta imparato MySQL passare a Postgres sarà più semplice!
Vero, però quando ho visto che in mysql l'integrità referenziale è solo un optional sono subito passato a postgres.
Scoperchiatore
29-03-2005, 11:57
Originariamente inviato da ingpeo
Vero, però quando ho visto che in mysql l'integrità referenziale è solo un optional sono subito passato a postgres.
:mbe::mbe::mbe:
Davero? Ma almeno funziona? :D Perchè sennò devo passare anche io a postgres!!
Davvero.
Per averla devi usare le tabelle "INNOdb".
Per risolvere alla radice e per imparare uno strumento più potente ho lasciato mysql che avevo appena scoperto e mi sono buttato su postgres.
POstgress è open e gratuito, mentre mysql in ambito professionale, richiede una licenza a pagamento, valutate quindi anche il fattore economico...;)
in mysql l'integrità referenziale è possibile e funziona....
non mi senbra corretto dire che solo xchè bisogna usare una specifica sintassi allora non funziona a dovere: basta saper come fare! Certo è più "macchinoso" ma non per questo meno funzionale.
Originariamente inviato da sneak
in mysql l'integrità referenziale è possibile e funziona....
non mi senbra corretto dire che solo xchè bisogna usare una specifica sintassi allora non funziona a dovere: basta saper come fare! Certo è più "macchinoso" ma non per questo meno funzionale.
Non volevo dire questo, semplicemente mysql e' nato senza integrita' referenziale ma ora che l'hanno inserita tutto funziona.
Postgres ha l'integrita' referenziale nativa.
Molti sviluppatori mi hanno consigliato postgres.
In ufficio abbiamo fatto esperimenti per interfacciarci tramite FoxPro a diversi database tra cui MS SQL Server, MySQL e Postgresql; me ne sono occupato personalmente. Confermo la superiorità di Postgresql su MySQL... IMHO :O
Originariamente inviato da Dani1
POstgress è open e gratuito, mentre mysql in ambito professionale, richiede una licenza a pagamento, valutate quindi anche il fattore economico...;)
da quello che ho capito io puoi usare il mysql dove vuoi (e' gpl)... ma se vuoi assistenza devi pigliarti la versione commerciale (che giustamente paghi)
Ciao!
ciao ragazzi,
scusate se replico dopo molto tempo alle vostre risposte
voglio chiarire subito che non era mia intenzione equiparare postgresql ad access, postgresql l’ho chiamato in causa perché quando sono andato a vedere quali database potevano essere installati su suse9.2 ho trovato Postgresql … (non sono riuscito ad installarlo …)
…poi ho scaricato openoffice 2.0 beta e sul manuale di installazione c’era scritto che “L'installazione monoutente è indicata per l'uso di OpenOffice.org su un solo computer. NON è consigliata per i sistemi UNIX/Linux. Su questi ultimi l'utilizzo dell'apposito script install o della installazione con l'opzione -net è fortemente raccomandata”
infine sono andato a vedere questo sito http://www.kde-apps.org e ho visto che nella sezione database ce n’erano parecchi ma non sono riuscito a capire quale era quello che cercavo …
mi pare di aver capito che molti di questi programmi richiedono una installazione preventiva di Postgresql o di MYsql è così?
visto che è da pochissimo tempo che utilizzo linux(suse9.2) quale è la strada più semplice …
per far funzionare programma in una postazione stand alone (solo per quello avevo citato access) ?
grazie a tutti coloro che mi risponderanno
x gard
La via più semplice è installare tutto openoffice beta 2.
Si tratta di pacchetti rpm.
Vado a memoria....
devi scaricarti il pacco da circa 100 mb in formato XXXX.tar.gz
da root lo decomprimi (da riga di comando lanci tar -zxvf nomepacco.tar.gz)
ora troverai una cartella con dentro una 15ina di rpm.
li installi tutti, uno per volta partendo da core01-02.... ecc. ad eccezione del pacchetto per redhat (mi sembra sia menuredhat), tu installerai quelo per suse.
il comando da lanciare da riga di comando è rpm -ivh nomepacchetto.rpm
Precedentemente devi aver installatto le java che puoi scaricarti da
www.sun.com
Postgress è un databaserver, a detta di molti è il top in ambito opensurce che riesce a mettere da parte tutti quelli con licenza commerciale ad eccezione di oracle.
Quest'ultimo è impiegato in ambiti bancari.
Ti riporto le informazioni come me le hanno date chi usa questi applicativi e soprattutto ocme le ho capito IO:p
Per il confronto mysql e postgress, avete ragione.
Ho però la sensazione che la licenza sia cambiata negli ultimi 3 anni, ovvero quando mi sembrava di aver letto che mysql era open per le applicazioni home mentre sotto licenza commerciale per le applicazioni business.
Ora da come ho inteso anch'io, se uno vuole sviluppare applicativi basati su mysql e li rilascai sotto licenza gpl ha diritto alla licenza gpl del database, altrimenti usa quella commerciale...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.