View Full Version : Ma quanto è bello L' attimo fuggente ?
E' incredibile come questo film mi dia da pensare ogni volta che lo vedo.
Dovrebbero farlo vedere a tutti gli studenti delle superiori al primo giorno di scuola.
Davvero una lezione di vita !
lucas86mj23
28-03-2005, 00:38
vero !
stasera sn stato a casa x guardarmelo
magnifico
e' forse il mio film preferito.
Ciaozzz
Originariamente inviato da CYRANO
e' forse il mio film preferito.
Ciaozzz
marKolino
28-03-2005, 10:48
bello è bello... ma l'ho visto talmente tante volte al liceo che mi fa venire la nausea... basta per carità
hikari84
28-03-2005, 11:02
Originariamente inviato da marKolino
bello è bello... ma l'ho visto talmente tante volte al liceo che mi fa venire la nausea... basta per carità
L'avevo notato. :asd:
Cmq anch'io... visto troppe volte.
robin williams da oscar
film stupendo
anonimizzato
28-03-2005, 13:32
Niente da dire film meraviglioso.
Mi ricorda le discussioni con un mio Ex prof di Italiano e Storia alle superiori. Lui era ed è un Cattolico fermissimo e quindi quel film lo faceva inca@@are di brutto perchè all'inizio Williams dice che saranno tutti cibo per i vermi ecc ecc.
paditora
29-03-2005, 00:54
Originariamente inviato da marKolino
bello è bello... ma l'ho visto talmente tante volte al liceo che mi fa venire la nausea... basta per carità
idem :D
azz ma lo fanno vedere a tutti alle superiori?
Sono d'accordo che sia un film ben fatto,tutte le interpretazioni sono da manuale,sia quella di Williams,ma anche del preisde e di alcuni alunni,ma sul messaggio ci sarebbe da discutere.
Io non penso di divenire cibo per vermi,detto questo, che razza di insegnante è quello tiene lezione di lettere in giardino per vedere come camminano i suoi alunni.
Toglie dal programma autori e studiosi che a suo vedere non sono degni d'esser nemmeno letti.
Io sono convinto che lo studio mnemonico e nozionistico per quanto possa esere considerato arcaico è quello che ti permette di IPARARE e quindi di farti un'idea,solo dopo avere assimilato il pensiero degli altri puoi averne uno tuo.
PS e poi a scuola bisognerebbe studiare non guardare film,basta con questi profe nullafacenti che ci fanno assorbire film spesso pessimi
ziozetti
29-03-2005, 13:46
Lo studio mnemonico penso sia uno dei migliori modi per far dimenticare/odiare le cose.
Il comportamento del professore è per certi versi discutibile (strappare pagine, saltare autori), ma chi non lo fa? Chi ha mai studiato tuuutto il libro di letteratura italiana?
PS: Anche se rinchiudere una poesia in un piano cartesiano non mi sembra una trovata geniale...
Originariamente inviato da ziozetti
cut
PS: Anche se rinchiudere una poesia in un piano cartesiano non mi sembra una trovata geniale...
stavo giusto pensando a questo per rispondere a Mauro80 :)
parlando del film, le trovate di williams servivano a scuotere gli alunni, intontiti da un tipo di studio assurdo.
Bellissimo film.
Per quanto riguarda lo studio mnemonico: personalmente non lo sopporto.
Le opere/gli autori che ho più odiato son quelli che mi hanno imposto a scuola e che son riuscita ad apprezzare solo riprendendoli poi per i fatti miei...
Il fatto che ogni tanto proponessero qualche film, invece, mi ha fatto piacere.
Anche se con "la morte a venezia" ho rischiato il suicidio :D
Originariamente inviato da Nicky
Le opere/gli autori che ho più odiato son quelli che mi hanno imposto a scuola e che son riuscita ad apprezzare solo riprendendoli poi per i fatti miei...
Guarda a caso a me è capitata la medesiama cosa.
A 15 anni odiavo Manzoni e i Promessi sposi in particolare,leggermi quegli interminabili capitoli (ricordo ancora la lunghezza dell'ottavo) era quasi una tortura a quell'età.
Poi a 20 anni l'ho riaperto e ho iniziato a comprenderne la ricchezza e la grandiosià.
Sono sicuro che se a 15 anni non mi avessero imposto la lettura di quel libro e di ricordarmi a memoria la descrizione della poltrona dell'azzeccagarbugli (per fare un esempio) dopo 5 anni non l'avrei nemmeno riaperto.
Lo studio mnemonico ,a quell'età,è uno strumento che può essere paragonato ad una tortura,ma fa sì che a 50 anni la gente conosca ancora le poesie (mio padre ricorda ancora Cinque Maggio, non tutta, ma buona parte).
Attualmente gli insegnanti non richiedono l'esposizione in classe delle poesie,non è richiesto conoscere a memoria niente.
ll risultato è di fronte a noi,i ragazzi non le leggono nemmeno,si limitano a studicchiare i commenti dei critici (vedi vari Bignami),col risultato di trovarci un esercito di persone che a 18 anni non saprebbero ripetere,non dico una poesia,ma nemmeno 3,4 versi.
occhio che ricordarsi una poesia dopo 20 anni non vuol dire aver assimilato qualcosa di quella poesia e dell'idea dell'autore...
Quello che potenzialmente può creare cultura (e dico potenzialmente perchè dopo dipende sempre e comunque dal singolo individuo) è anche l'imposizione di assimilare concetti, idee, modi di pensare, non l'imparare meccanicamente date, parole e rime.
C'è una sottile differenza..
La prof di italiano ci porto' al cinema a vederlo, gran bel film!
Ancora oggi, grazie prof:cool:
Originariamente inviato da Xilema
Dovrebbero farlo vedere a tutti gli studenti delle superiori al primo giorno di scuola.
speriamo di no va! gia a me è toccata così, visto 3 volte in tutto la prima a casa e 2 a scuola, imho alla fantozziana maniera
"l'attimo fuggente, è una cagata pazzesca!"
BadMirror
04-04-2005, 20:37
Leggermente OT
Lo odio!!! :D Non riesco a pensarci senza un senso di fastidio.
E' un bel film ;) , ma io proprio non lo sopporto, questo perchè quando facevo le scuole medie avevano solo 2 videocassette, quello e Rain Man e vi giuro che ce li hanno fatti vedere un centinaio di volte entrambi (in pratica ogni volta che mancava un prof o c'era qualche altro problema). :D
(fate conto che mia madre insegnava in quella scuola, se solo nomino rain man mi piglia a ciabattate :D )
fine leggero OT
Cmq a parte questo è un buon film, peccato (per gli altri :D ) non lo passino quasi mai in tv :)
avrei pagato per avere un prof così... non c'è nulla di meglio che cercare di portare uno studente ad essere un "libero pensatore".
poi il succo del film, "cogli l'attimo fuggente", penso dovrebbe essere una delle regole auree della vita di una persona... ovviamente imho. ;)
BadMirror
04-04-2005, 23:52
Originariamente inviato da Arajein
poi il succo del film, "cogli l'attimo fuggente", penso dovrebbe essere una delle regole auree della vita di una persona... ovviamente imho. ;)
Bè se è per questo per quel concetto molto meglio leggere un autore classico come Orazio, peccato che non sia però troppo gettonato dagli studenti :D
Originariamente inviato da BadMirror
Bè se è per questo per quel concetto molto meglio leggere un autore classico come Orazio, peccato che non sia però troppo gettonato dagli studenti :D
a volte un buon film può essere più stimolante... io farei vedere anche american beauty! :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.