View Full Version : asus da 3800rpm a 3000rpm
Ho un asus m6000 pentim m 1,6. Quando avvio il notebook la ventola parte immediatamente con una velocità di 3800rpm variandola poco per mantenere la temp sotto i 50 gradi. Ho creduto questa velocità troppo eccessiva così con speedfun l'ho regolata sui 3000rpm riducendo notevolmente il rumore ma mantenedo una temp di 54 gradi.
Rischio qualcosa?
il mio sta sempre tra i 40 e i 50.
Quando si avvicina ai 50, entra la ventola a 2200 giri e lo riporta intorno ai 40. Poi si spegne.
Originariamente inviato da Ale78
Ho un asus m6000 pentim m 1,6.
... sui 3000rpm ... una temp di 54 gradi.
non sono in grado di aiutarti se non consigliandoti di provare ad abbassare legermente i voltaggi con RMclock;
però ho una domanda: ma il tuo centrino è un p4 camuffato o si sono dimenticati di studiare il sistema di raffreddamento limitandosi a mettere un ventolone stile tornado per desktop?!
gino1221
28-03-2005, 11:28
quoto ezio!! con un centrino 1.6 hai problemi di rumorosità??
Originariamente inviato da ezio79
ma il tuo centrino è un p4 camuffato o si sono dimenticati di studiare il sistema di raffreddamento limitandosi a mettere un ventolone stile tornado per desktop?!
Non saprei, anche a me sembra strano questo comportamento... cmq la piattaforma del mio asus è intel mobile e non centrino. Può essere questo? Secondo te ci può essere un problema?
Para Noir
29-03-2005, 14:20
Il mio dothan 1,6 normalmente sta tra i 50 ed i 55 gradi. La ventola parte a 60 finchè non lo riporta a 48.
Sotto carico (fotoritocco pesante o giochi) normalmente viaggia sui 70-75 con ventole accese, lente o veloci dipende.
gino1221
29-03-2005, 14:25
una curiosità, quindi a te para noir, se sta tra 50-55, e la ventola, accendendosi a 60, porta la temperatura a 48, vuol dire che pure x carichi leggeri, ogni tanto al primo step si accende cmq?
Originariamente inviato da Para Noir
Il mio dothan 1,6
La piattaforma è centrino?
gino1221
29-03-2005, 18:16
Originariamente inviato da Ale78
La piattaforma è centrino?
ti rispindo io: penso proprio di sì;)
Para Noir
29-03-2005, 18:37
Originariamente inviato da gino1221
una curiosità, quindi a te para noir, se sta tra 50-55, e la ventola, accendendosi a 60, porta la temperatura a 48, vuol dire che pure x carichi leggeri, ogni tanto al primo step si accende cmq?
Diciamo che 50-55 sono con un utilizzo "normale", navigazione non pesante, word processing, mp3. In quelle condizioni il processore sta da sè praticamente sempre a 600MHz, e la ventola non parte *mai*, anche dopo svariate ore. E questo in particolare se forzo io i 600MHz.
E' vero invece che basta anche un carico di lavoro apparentemente leggero, tipo lanciare un'installazione di un programma, oppure anche navigando aprendo tante pagine con tante foto e parecchie animazioni in flash allora il processore è davvero svelto (parlo di pochi secondi, tipo 10) a raggiungere temperature di 70 gradi, e le ventole partono. Ho anche notato un'altra cosa, pare che il bios faccia lavorare le ventole in base al carico di lavoro, se vede che è continuativo, le fa andare finchè non arriva a 48, in altri casi le fa andare per 1 secondo abbassando la temperatura anche di 10°C ed appena sotto i 60 si ferma, è un pò strano.
Comunque il centrino potrei riassumerlo così, docile come un'agnellino allo step minimo, assetato come un bisonte quando va a tavoletta. Se faccio fotoritocco con la tavoletta grafica il processore sta sempre al 100% a 1600MHz e devo lavorare con le ventole al massimo e con il processore fisso a 75°C, dà un pò fastidio. Però dipende anche da come sono programmati i programmi.
giorget1
29-03-2005, 19:55
imho abbassi il voltaggio e automaticamente riduci la rotiazione della ventola...
Originariamente inviato da gino1221
ti rispindo io: penso proprio di sì;)
Si ma da quando ho scoperto che il mio pur avendo un pentiun m 1,6 non è un centrino, non sono sempre così sicuro ;)
gino1221
30-03-2005, 09:25
Originariamente inviato da Ale78
Si ma da quando ho scoperto che il mio pur avendo un pentiun m 1,6 non è un centrino, non sono sempre così sicuro ;)
e che cos'è? un P4 1.6??:confused:
Originariamente inviato da gino1221
e che cos'è? un P4 1.6??:confused:
Allora, non sono espertissimo, ma credo di avere capito che centrino sia riferito alla piattaforma e non al processore. Così ho visto che ci sono diversi pentium m montati su piattaforma intel mobile ( p.e. asus M6R) e pentium m su piattaforma intel centrino (p.e. asus M6N)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.