View Full Version : Ora legale: quali nazioni coinvolge?
sangueimpazzito
27-03-2005, 15:51
Buongiorno.
A parte l'Italia, quali altre nazioni del mondo utilizzano questo ''artifizio''?
Per esempio, in America lo utilizzano o no?
:asd:
penso tutte, altrimenti com'è che ci sarebbero sempre sei ore di differenza tra roma e new york?
no, non tutte
vai qui (http://it.wikipedia.org/wiki/Ora_legale) e poi clicca su Fuso orario (http://it.wikipedia.org/wiki/Fuso_orario#Lista_dei_fusi_orari_e_delle_zone_in_essi_contenuti)
nicgalla
27-03-2005, 18:11
la mia amica messicana mi ha detto che anche loro hanno l'ora legale ma che la cambieranno il 2 aprile, cmq c'è qualche paese che non vi aderisce.
Se non ricordo male l'idea era stata di Einstein....
Originariamente inviato da sangueimpazzito
Buongiorno.
A parte l'Italia, quali altre nazioni del mondo utilizzano questo ''artifizio''?
Per esempio, in America lo utilizzano o no?
:asd:
:cry:
I paesi intorno all'equatore teoricamente non ne hanno bisogno, visto che lì il giorno è uguale 365 giorni l'anno.
Ciauzzz
supermario
27-03-2005, 20:31
ma non è una questione di durata della notte o del giorno
Originariamente inviato da supermario
ma non è una questione di durata della notte o del giorno
io sapevo invece di sì, hai una spiegazione per quello che hai detto? :)
supermario
27-03-2005, 20:35
Originariamente inviato da cata81
io sapevo invece di sì, hai una spiegazione per quello che hai detto? :)
è un modo per dare una certa uniformità agli orari del pianeta,l'ora legale sinceramente non so a cosa serva:)
nicgalla
27-03-2005, 20:44
io sapevo che era per sfruttare di più la luce del sole in estate e risparmiare energia, su wikipedia però c'è scritto che è stato Franklin a dare le idee per primo e non Einstein
supermario
27-03-2005, 20:50
Originariamente inviato da nicgalla
io sapevo che era per sfruttare di più la luce del sole in estate e risparmiare energia, su wikipedia però c'è scritto che è stato Franklin a dare le idee per primo e non Einstein
in effetti l'ora legale scatta quanto l'emisfero boreale è nel semestre "caldo". per logica penserei anche io che sia un modo per dare un pò + di luce solare
come ha detto cato81 xò, + si sale verso il polo nord e + l'ora legale è inutile....ricordo in scozia che elle 11 di notte il sole tramontava :D e risorgeva alle 4
cose assurde :D
Originariamente inviato da supermario
ma non è una questione di durata della notte o del giorno
Io mi riferivo a questo (preso di wikipedia):
In questo grafico l'ora solare è tratteggiata nei mesi estivi, perché rimpiazzata dall'ora legale, spostata avanti di un'ora. Questo comporta che, secondo i nostri orologi, il sole tramonti un'ora più tardi; di conseguenza, le luci nelle case verranno accese un'ora più tardi, con un notevole risparmio energetico.
Ovviamente anche l'ora dell'alba risulterà spostata; ovvero, il sole sorgerà un'ora più tardi, secondo i nostri orologi; si vede però dal grafico che in questo modo il giorno inizia, in media, intorno alle 9:00: a quell'ora inizia l'attività nella maggior parte di uffici e negozi, i quali, essendo già giorno, non richiederanno l'accensione dell'illuminazione. Naturalmente sarebbe "più giorno" (o "giorno più presto") se non ci fosse l'ora legale, ma l'energia risparmiata nell'ora di luce serale in più compensa (probabilmente) l'eventuale necessità di accendere le luci al mattino.
Quindi sembra che lo facciamo proprio perche' cambia la durata del dì e della notte.
supermario
27-03-2005, 20:56
Originariamente inviato da cata81
Io mi riferivo a questo (preso di wikipedia):
In questo grafico l'ora solare è tratteggiata nei mesi estivi, perché rimpiazzata dall'ora legale, spostata avanti di un'ora. Questo comporta che, secondo i nostri orologi, il sole tramonti un'ora più tardi; di conseguenza, le luci nelle case verranno accese un'ora più tardi, con un notevole risparmio energetico.
Ovviamente anche l'ora dell'alba risulterà spostata; ovvero, il sole sorgerà un'ora più tardi, secondo i nostri orologi; si vede però dal grafico che in questo modo il giorno inizia, in media, intorno alle 9:00: a quell'ora inizia l'attività nella maggior parte di uffici e negozi, i quali, essendo già giorno, non richiederanno l'accensione dell'illuminazione. Naturalmente sarebbe "più giorno" (o "giorno più presto") se non ci fosse l'ora legale, ma l'energia risparmiata nell'ora di luce serale in più compensa (probabilmente) l'eventuale necessità di accendere le luci al mattino.
Quindi sembra che lo facciamo proprio perche' cambia la durata del dì e della notte.
quindi sfuttano l'aumento della durata del giorno dovuta all'inclinazione dell'asse "rubando" un'altra ora
in effetti appena comincia la scuola a settembre se mi capita di prendere l'autobus alle 5.30 qui da me è ancora notte:)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.