View Full Version : Notebook a schermo lucido
Salve, sono nuovo del forum, ho cercato velocemente in alcune pagine precedenti discussioni inerenti ai nuovi schermi lucidi presenti su ormai molti Notebook, non ho trovato nulla....... se sono stato poco attento, qualcuno mi può lincare tali discussioni.......
In particolare mi interessava sapere le varie differenze (se ce ne sono) trà gli schermi lucidi montati ad esempio sui portatili Acer, Toshiba, HP, e Sony...... sono in procinto di acquistare il mio primo Notebook, e volevo maggiori informazioni riguardo appunto questi nuovi schermi :)
Grazie, Ciao ;)
conan_75
27-03-2005, 15:45
La resa cromatica è molto migliore degli lcd tradizionali (foto e video si vedono molto bene).
Anche l'angolo di visuale mi pare superiore agli LCD standard, però se stai all'aperto risentono molto dei riflessi.
Infatti a vederli in negozio sembrano una spanna sopra gli altri....... sicuramente lo prenderò così, sono ancora indeciso se da 15,4 o 17 pollici...... ma sopratutto se ci sono differenze sostanziali trà le varie marche citate....... :)
conan_75
27-03-2005, 16:17
Dipende da cosa ci devi fare: per un'uso office, in casa ma con la possibilità di essere trasportato consiglio il 15,4" lucido.
Per un'uso esclusivamente come desktop replacement che quindi te ne freghi di peso e dimensioni vai sicuro sul 17".
Se lo devi usare per lavoro continuamente in giro da qualsiasi parte ti consiglio il tradizionale.
Si infatti mi sà che alla fine forse opterò per il 17, ho visto un bel Acer a circa 1600 euro...... però sono rimasto particolarmente colpito dallo schermo del Sony Vaio (anche lui da 17 però 200 euri in più), non vorrei cmq. fosse solo una mia impressione, ecco perchè chiedevo se ci sono differenze trà gli schermi lucidi...... poi per le altre caratteristiche del Notebook mi arrangio, sò già più o meno cosa mi interessa..... o almeno credo :sofico:
conan_75
27-03-2005, 20:42
I Sony credo siano i migliori.
Se pensi di utilizzare il notebook in un ambiente con forti luci non sotto il tuo controllo (cioe' se non puoi spegnerle o ruotarle a piacimento) ti sconsiglio i monitor lucidi. Belli a vedere, ma specchi :P
Prova a mettere uno sfondo nero a un monitor lucido, ti sembrera' di essere di fronte a uno specchio :P
Almeno ti ci puoi fare la barba;)
conan_75
27-03-2005, 23:01
Io sinceramente in casa riesco ad usarlo in ogni condizione di luce senza particolari problemi.
L'ho usato pure all'aperto e non era così terribile.
Molti parlano di questi problemi di riflessione dei monitor lucidi.... ma io ho un 17 lucido... e anche senza fare particolare attenzione alla luce... non ho notato particolari riflessioni... a parità di condizioni mi trovo meglio con questo notebook lucido che non con il vecchio monitor del desktop! E poi scusate.... ma quando il monitor è tutto nero... cosa ti interessa di vedere specchiata la tua faccia??? Se è tutto nero... evidentemente non stai usando il notebook... o al massimo è nero per pochi secondi!!!
Il mio è costato 1850-200(contributo statale)... e allo stesso prezzo ho sostituito l'HD con un 7200 rpm... comunque il monitor è fantastico! L'amico rivenditore mi ha detto che questo monitor (HP) è al pari dei bellissimi Sony ( e in quelche forum ho letto che addirittura il monitor HP è lo stesso dei Sony)... e non me lo ha detto x vendermelo (mi ha pure sconsigliato di spendere tutti questi soldi per un portatile!!!)
Per me, una classifica di schermi lucidi potrebbe essere così:
Sony
HP
Toshiba
Asus
Acer
Originariamente inviato da conan_75
L'ho usato pure all'aperto e non era così terribile.
Non è del tutto esatto... all'aperto con i vecchi monitor opachi non si vede assolutamente nulla... con questi lucidi almeno si ci può lavorare!!!!!
Ecco, quindi non è uno standard, cioè a parte i vari nomi con cui differenziano questa tecnologia i produttori di Notebook, posso esistere cmq. delle differenze....... se ben ricordo mi pare che la prima a presentare questa innovazione sia stata la Sony....... mi era anche balzata l'idea che potessero essere tutti uguali, tipo un brevetto Sony o cose del genere.......
Scusate la mia poca competenza in materia :(
conan_75
28-03-2005, 19:33
Originariamente inviato da Mayko
Ecco, quindi non è uno standard, cioè a parte i vari nomi con cui differenziano questa tecnologia i produttori di Notebook, posso esistere cmq. delle differenze....... se ben ricordo mi pare che la prima a presentare questa innovazione sia stata la Sony....... mi era anche balzata l'idea che potessero essere tutti uguali, tipo un brevetto Sony o cose del genere.......
Scusate la mia poca competenza in materia :(
Secondo me invece non dici cose sbagliate ;)
Corvus07
28-03-2005, 21:38
Perdonate l'ignoranza ma anch'io mi appresto a prendere il mio primo portatile. Lo schermo lucido è comunemente definito "Widescreen" o in altro modo? Ciao a tutti
Originariamente inviato da Corvus07
Perdonate l'ignoranza ma anch'io mi appresto a prendere il mio primo portatile. Lo schermo lucido è comunemente definito "Widescreen" o in altro modo? Ciao a tutti
No... wide vuol dire che lo schermo è tipo 16/9 (anche se in realtà è un 16/10)... ovvero + largo e + basso rispetto a un 4/3. Lo schermo lucido è definito in modo diverso da marca a marca... i sony sono X-black, gli HP BrightView, i Toshiba TruBrite e gli Asus Glare... le altre marche non le so!
E Acer mi sembra lo chiami "CristalBrite"........
Corvus07
29-03-2005, 09:34
OK. Grazie ragazzi, siete stati gentilissimi ;)
cescoo78
06-04-2007, 09:06
raga sono indeciso se prendere il true life della dell oppure no! cioè schermo lucido... :(
cescoo78
06-04-2007, 09:16
da qualche parte è possibile vedere la foto di uno schermo acceso lucido e non ?
da qualche parte è possibile vedere la foto di uno schermo acceso lucido e non ?
primo post del thread ufficiale del dell 9400, si vedono le foto con schermo glare e non
cescoo78
06-04-2007, 11:32
destra non lucido sinistra lucido
http://img108.imageshack.us/my.php?image=dsc40906eo.jpg
NetEagle83
06-04-2007, 12:27
Più che altro a destra sembra lucida la scocca!!! Riflette tutto, tipo specchio... :)
Comunque raga, io alla fine non vedo tutta questa differenza tra schermi lucidi e non... cioè, per quanto mi riguarda riesco a vederli entrambi benissimo in quasi tutte le condizioni (aperto, chiuso, luce diretta ecc.). Certo, sotto il sole a picco di mezzogiorno ad Agosto non si vede una ceppa in entrambi i casi...:D ma io uso tranquillamente il mio, opaco, anche fuori. ;)
Questo per tranquillizzare l'autore del thread. Ad ogni modo, i lucidi sono molto più belli esteticamente e, come già detto, hanno una maggiore resa dei colori, quindi secondo me si può andare sul sicuro.
Semmai è veramente necessario vederli dal vivo.. una volta ho visto un Asus con schermo lucido che aveva un angolo di visuale scandaloso.. appena lo spostavi di un centimetro sballavano completamente i colori!!! Da allora in poi ho sempre cercato di vedere i monitor di persona. :)
cescoo78
06-04-2007, 12:29
io nn vorrei che poi con quello lucido ci fossero difficoltà a vedere le immagini all'aperto
NetEagle83
06-04-2007, 12:33
io nn vorrei che poi con quello lucido ci fossero difficoltà a vedere le immagini all'aperto
Guarda, a meno di condizioni davvero "critiche" (vedi il sole di mezzogiorno di cui sopra :D ) puoi stare tranquillo. ;)
cescoo78
06-04-2007, 12:37
ah ok! cmq dici poi che la qualità dell'immagine è molto migliore con il lucido?
ah se puoi guardare qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1445921
NetEagle83
06-04-2007, 12:58
ah ok! cmq dici poi che la qualità dell'immagine è molto migliore con il lucido?
ah se puoi guardare qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1445921
Molto no... però la differenza (in positivo) si nota. Poi comunque è anche una questione di gusti personali... io per esempio preferisco gli opachi (non per un motivo particolare, diciamo che è una mia fissazione), ma tanto ormai se ne trovano pochi in giro. Comunque ripeto: è essenziale vederli di persona, provare a ruotarli, inclinarli ecc. Magari se il commesso è disponibile te lo fa provare anche all'aperto. :)
Nell'altro thread ti ho risposto. ;)
cescoo78
06-04-2007, 13:05
Molto no... però la differenza (in positivo) si nota. Poi comunque è anche una questione di gusti personali... io per esempio preferisco gli opachi (non per un motivo particolare, diciamo che è una mia fissazione), ma tanto ormai se ne trovano pochi in giro. Comunque ripeto: è essenziale vederli di persona, provare a ruotarli, inclinarli ecc. Magari se il commesso è disponibile te lo fa provare anche all'aperto. :)
Nell'altro thread ti ho risposto. ;)
eh lo so solo che i dell in negozio nn ci sono cmq oggi al centro commerciale ne vedo di altre marche intanto opachi o lucidi + o - son tutti uguali
Non sono tutti uguali i monitor dei Notebook...... io alla fine ho comprato un 17" dell'Acer (ottimo rapporto qualità prezzo), però il monitor da 17" del Notebook HP di un mio amico è un'altra cosa..... ora che sono abituato al mio, appena vedo l'HP acceso noto subito la differenza..... è più brillante, luminoso, e migliore anche l'angolo di visuale..... (entrambi lucidi frà l'altro) !!!!
cescoo78
06-04-2007, 13:19
eh lo so immagino solo che nn posso vedere i dell cmq magari un'ordine di grandezza me lo faccio
quali sono i migliori come angolo di visualizzazione? Ho un Asus 17" (glare) e l'angolo è abbastanza ridotto, diciamo 70° in verticale e 90° in orizzontale (non sono dati da specifiche tecniche, ma una mia impressione) e la cosa è un po' fastidiosa soprattutto per chi, come me, veniva da un ottimo CRT flat: secondo me, anche come fedeltà dei colori non c'è paragone...
quali sono i migliori come angolo di visualizzazione? Ho un Asus 17" (glare) e l'angolo è abbastanza ridotto, diciamo 70° in verticale e 90° in orizzontale (non sono dati da specifiche tecniche, ma una mia impressione) e la cosa è un po' fastidiosa soprattutto per chi, come me, veniva da un ottimo CRT flat: secondo me, anche come fedeltà dei colori non c'è paragone...
Anch io ho un asus e vengo da un tft viewsonic per desktop e ho la stessa impressione, non c'e' paragone a vantaggio del monitor del fisso, bisognerebbe vedere qualcuno con un monitor rinomato, tipo notebook sony o similia.
Devo dirti che ho visto un macbook e un imac fianco a fianco e anche in quel caso stravinceva per ko l'imac, ovvero la soluzione desktop.
in effetti io sono stato un po' ingannato dalle specifiche tecniche dei monitor lcd per PC fissi, in quanto ho pensato che i monitor dei portatili non fossero così distanti come angolo di visuale, che penalizza molto la visione della tv, o addirittura fa cambiare le sfumature dei colori quando si guardano gli oggetti in basso sul monitor anche nell'uso comune guardando da vicino.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.