View Full Version : cpu z o sensore mobo
Raga mi sapete dire perchè col programma cpu z riscontro sempre una temperatura inferiore di circa 10 gradi di quella che mi indica il bios (asus p5gd1 pro con pentium 3ghz 775)?? Aggiungo anche che il mio pc è nuovo di pacca..Di chi mi devo fidare?
una buona paqua a tutti!!
OverClocK79®
27-03-2005, 14:50
scusa ma da CPU-Z da dove leggi le temp?
:confused:
BYEZZZZZZZZZZZZ
ops... errorino! Scusa, intevo dire 'speed fun', non cpu z!
OverClocK79®
27-03-2005, 15:51
speedfan prende vari valori della mobo e cmq
in bios non ci sono ottimizzazioni parlicolari e la cpu può stare a manetta
mentre appena entri in Win si attiva l'idle e compagni bella
è come misurare le tempo di un A64 C&Q in bios o in Win
saranno sicuramente diverse
BYEZZZZZZZZZZZZZZZZZ
bhe speed fan e simili le temp le leggono grazie allo stesso sensore che vedi dal bios,in teoria l'attendibilità è la stessa,in pratica ho notato + volte che alcuni programmi sballano di un grado o + ma penso che ciò dipenda dal ritardo di lettura del dato o dal fatto che questo sia sia approssimativamente superiore,cioè:
1° caso un prog e un altro aventi questa funzione lavorano in "asincrono"nella lettura del dato dal sensore,magari la temp sta sui 30,8 30,9 31
e un prog legge nel momento in cui sta a 30,8 segnando 30 l'altro mentre stai a 31 e ti riporta quella,ad occhio il dato è conmtemporaneamente diverso,in realtà non lo è.
2° caso potrebbe essere un errore di approssimazione e scrittura del programma che leggendo 30,8 può essere impostato per scrivere 31 o simili.
non ne sono certo ma credo sia così,cmq in teoria il dato viene letto allo stesso modo dallo stesso sensore,quindi leggere dal bos o dal o.s. con un programma che può essere speedfan o i sensor di Linux sostanzialmente è attendibile allo stesso modo(a patto che il sensore non sia sballato e/o danneggiato)e la differenza sta solo ,come giustamente overclocker ha detto,nel carico di lavoro dovuto al sistema operativo e al lavoro fisico della cpu chiaramente sotto sforzo maggiore se si utilizzano dei programmi
ciao
la discussione è interessante:
vorrei chiedere una cosa:
il BIOS della mia Mobo rileva valori sballati di T della CPU (appena acceso segna 13°C quando nella stanza ne fanno 20°C, praticamente la mia CPU è un frigo!!!:D )
Se utilizzo Speedfan, questo legge le T dal Bios e quindi è soggetto all'errore di lettura di quest'ultimo
o interpreta per conto suo i dati rilevati dal sensore, senza essere perciò influenzato dall'errore del BIOS ?
in teoria se il dato sballa o è un problema di lettura del dato o è un problema di trasmissione o di lettura o del sensore(che è tarato male).
1se il problema fosse di lettura dal sensore a livello software allora potrebbe anche capitare che un diverso tool sia in grado di rilevare la t esatta mentre un altro la rileva sbagliata(no nne son ocerto,ma dall'esperienza fatta in passato questo è quello che penso)
2se il problema sta nel sensore che è mal tarato o nel trasferimento del segnale,allora a meno di errori da parte del software il dato risulterebbe errato con un errore variabile dipendente da vari fattori.
per esempio supponiamo di avere un sensore che sballa di 6° e a questo aggiungiamo un mal funzionante sistema di rilevamento che comporta un ulteriore errore nella rilevazione via software,a questo punto,teoricamente,il dato non sarà sballato di soli 6°,ma di 6+ l'errore ulteriore.
non so se ti ho risposto,e ancora meno so se le mie affermazioni sono corrette al 100%,queste sono le idee che mi son ofatto passando di mobo in mobo e cpu in cpu
beh ma il sensore non puo essere tarato male;
esso dovrebbe rilevare le T in base all'impedenza registrata a seguito della T (se non erro) quindi essendo un meccanismo semplice il lavoro di tradurre il segnale elettrico in valori di temperatura lo fa il programma (BIOS o Tool);
però non so se il Tool legge le T dal sensore o le legge dal BIOS!
si si esatto,ma vedi il segnale non è detto che non abbia "interferenze" di trasmissione,ciò dipende dalla qualità dei circuiti integrati adibiti a tale scopo.mi è capitato in passato di vedere sensori che dessero problemi solo in determitae circostanze,tipo particolari frequenze di lavoro,o particolari temperature interne al case(so che può sembrare srano ma mi è successo anche questo)
riguardo alla "taratura"del sensore,avevo accennato anche a quello come problema di rilevamento,cmq salvo rare eccezioni i sensori son orelativamente molto attendibili,anche se,io,personalmente,preferisco attenermi ai dati di alcuni sensori miei che posiziono all'occorrenza
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.