View Full Version : Maxtor DM10 200GB: Problemi Rilevamento in avvio
Raccolgo in questo thread le testimonianze di un problema che sembrerebbe delinearsi in questi giorni, e cioè il fatto che i Maxtor Diamond Max 10 Sata nel taglio da 200GB vengono riconosciuti al Bios in modo discontinuo e casuale, un avvio sì ed altri no.
Il problema si verifica con dischi di tutte le marche, modelli e tagli, ma ultimamente sembra che il disco in questione abbia una sensibilità maggiore al problema.
Posto di seguito i thread che riguardano il problema, invitandovi a postare qui, per unire le esperienze di tutti.
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=903171
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=908241
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=910066
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=908604
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=903389
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=898216
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=908847
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=895840
Di seguito invece i thread di chi ha avuto questo problema con altri dischi:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=909775
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=903520
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=896775
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=878348
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=906118
In questi ultimi ci sono anche degli abbozzi di soluzioni, ed in particolare quello del timing da Bios mi sembra una cosa da provare.
- CRL -
Ma solo per quelli da 200GB o il problema si ha si ha anche sugli DiamondMax 10 (250GB ad es.)?
p.s.
Magari di 250 non se ne parla perchè non li ha presi ancora nessuno...
Faby°Fox
27-03-2005, 10:54
No ,ti garantisco che succede anche ai 250 Gb
Mi sono letto in particolare le discussioni relative ai dischi "non maxtor 200 gb"...
Mi e' sembrato interessante l'intervento di fan100 in questa:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=906118
relativamente al "Delay Ide initial" da impostare nel bios...
Cosa ne pensi CRL?
Bye
Originariamente inviato da Faby°Fox
No ,ti garantisco che succede anche ai 250 Gb
Eh ma che sfiga ho... ho mandato una mail per richiedere questo hard disk in sostituzione a quello erroneamente inviatomi da un negozio on line e ora ha sto problema...
Era il più performante e ora non so più cosa prendere... azzo
Originariamente inviato da reggia
relativamente al "Delay Ide initial" da impostare nel bios...
Cosa ne pensi CRL?
Penso che sia la proposta di soluzione più valida, e inviterei chi ha riscontrato il problema a provare, magari risolviamo...
- CRL -
DonaldDuck
27-03-2005, 12:08
Originariamente inviato da CRL
Penso che sia la proposta di soluzione più valida, e inviterei chi ha riscontrato il problema a provare, magari risolviamo...
- CRL -
Quindi si presenta solo da un certo taglio in poi. Giusto?
Originariamente inviato da CRL
Penso che sia la proposta di soluzione più valida, e inviterei chi ha riscontrato il problema a provare, magari risolviamo...
- CRL -
Pare anche a me....
Magari non vuole dire....ma...c'e' una logica...
Potrebbe essere che alcuni hd siano un po' lentini all'accensione a completare i loro cicli di inizializzazione della periferica...per cui i bios della mb un po' impazienti non rileverebbero in tempo la periferica.
Sarebbero spiegati in un sol colpo comportamenti diversi:
a) Mancato riconoscimento dell'hd SEMPRE (Tempi di inizializzazione hd maggiori rispetto a qelli previsti dal bios della sk mamma).
b) Mancato riconoscimento saltuario (Tempi simili di inizializzazione hd e max del bios per il riconoscimento).
Se ho detto castronerie.....chiedo venia...:D
Bye
Originariamente inviato da reggia
Pare anche a me....
Magari non vuole dire....ma...c'e' una logica...
Potrebbe essere che alcuni hd siano un po' lentini all'accensione a completare i loro cicli di inizializzazione della periferica...per cui i bios della mb un po' impazienti non rileverebbero in tempo la periferica.
Sarebbero spiegati in un sol colpo comportamenti diversi:
a) Mancato riconoscimento dell'hd SEMPRE (Tempi di inizializzazione hd maggiori rispetto a qelli previsti dal bios della sk mamma).
b) Mancato riconoscimento saltuario (Tempi simili di inizializzazione hd e max del bios per il riconoscimento).
Se ho detto castronerie.....chiedo venia...:D
Bye
Sarebbe interessante fare questa prova:
Se si ha un'hd che fa questi tipi di capricci, si potrebbe provare ad alimentarlo separatamente e PRIMA di accendere il pc.
Accendere POI il pc e verificare se l'hd viene visto ;)
Ribye
(Oooops mi sono autoquotato invece di cliccare su modifica...)
Originariamente inviato da CRL
Penso che sia la proposta di soluzione più valida, e inviterei chi ha riscontrato il problema a provare, magari risolviamo...
- CRL -
Chiedo una cortesia a chi ha questi hard disk: di fare le prove e dirmi se risolvono... per sapere se martedì dovrò disdire l'ordine.
Io ho prenotato la versione da 250 GB che si differenzia dal 200 per la cache da 16 MB al posto di 8.
Nei link di sopra c'era solo una persona che aveva il 250 ma lo metteva in Raid con il 200 e si manifestava il problema con quella configurazione... dunque non so se fosse per il 200 o se entrambi erano problematici.
Grazie di cuore a chi mi darà una mano... :)
Ho un Maxtor DM10 200GB sul connettore SATA3 di una DFI NF4 (bios 310) e non ho mai riscontrato di questi problemi.
Sir Alamon
28-03-2005, 11:00
a me sta succedendo la stessa cosa con un 250gb....
Chiedo a chi ha il 300 GB se ha gli stessi problemi...
vivolibero
28-03-2005, 23:37
Un sentitissimo ringraziamento a CRL che si sta adoperando per risolvere questo problema rilevato da troppi ormai.
Proverò con la teoria dell'alimentazione che forse può essere una delle ipotesi più accreditate visto che ormai sul bios è stato praticamente provato di tutto...
Vi lascio con la preghiera di restare su questa discussione per cercare di risolvere il problema.
Ciao a tutti.
Originariamente inviato da vivolibero
Un sentitissimo ringraziamento a CRL che si sta adoperando per risolvere questo problema rilevato da troppi ormai.
...di niente! :p
[ OT: ...vado fuori un paio di giorni! ...a giovedi! ]
- CRL -
Accidenti, ho appena preso un Maxtor DM10 250Gb ed in effetti ogni tanto all'avvio da spento il PC non si avvia. Porca vacca l'avessi saputo prima, attendo anch'io notizie su possibili soluzioni.
Ciao
vivolibero
29-03-2005, 08:50
in questa discussione interessantissima sul problema, sempre più attuale, ho valutato con accuratezza la pista elettrica...
Qualcuno non ricordo chi (non me ne voglia), ha indicato che gli HD a volte vengono riconosciuti a volte no in modo del tutto casuale;
a me succede invece "a freddo" mentre "a caldo" nessunissimo problema;
allora potrebbe essere un discorso di tempi di accesso del bios e tempi di operatività degli HD;
gli HD 200 ed oltre potrebbero avere, vista la dimensione, tempi di attesa più lunghi, "devono in un certo qual modo scaldare le candelette....".
A questo punto che fare?
Cambiare innanzitutto il cavetto sata che a mio avviso non sono eccezionali e poi
"alimentare singolarmente gli HD".
Sapete questa notte ho fatto l'uno e l'altro....
Questa mattina ho acceso e d'incanto tutto a posto.
Vorrei essere ottimista perchè francamente mi sono rotto.... ma aspettiamo e vi farò sapere.
;)
cosa intendi per cambiare il cavo sata?
vivolibero
29-03-2005, 12:27
cambiare fisicamente il cavetto rosso di collegamento dell'HD alla MOBO
Ciao a tutti... io ho lo stesso problema con un 200gb PATA. Il dico viene costantemente riconosciuto in modalità CHS anche su altre macchine.
Questo mio reply serve comunque solo per dire di non disperare perchè i dati si recuperano tutti ed integralmente (anche se il disco rimane inutilizzabile - a tal proposito mi verrà sostituito in garanzia...)
La procedura è semplicissima (io almeno ho fatto così):
- Avere già un hard disk con il windows pronto per fare il boot.
- installare il GetBackData (come da indicazione in un trhead delle FAQ)
- installare il disco Maxtor incriminato come slave e forzare da bios la modalità LBA
Al riavvio il disco verrà rilevato dal windows anche se non lo vedrete in esplora risorse ma solo dentro Strumenti di amministrazione - Gestione Computer.
Lanciate il programma e miracolosamente tutti i Vostri dati saranno salvati su un altro hard disk.
Almeno quelli quindi sono salvi e comunque ripeto che il mio rivenditore me lo cambia in garanzia senza nessun problema (il disco ha un mese di vita).
Tempo necessario per l'operazione circa 40 minuti.
Spero di esservi stato di aiuto.
Ciao
PS: nel mio caso non è servito ne cambiare cavo e neppure pc.....
vivolibero
29-03-2005, 16:41
come vi accennavo tutto risolto....
Non so fino a quando ma per adesso si avvia normalmente e mi fa vedere tutto in ordine.
Ciao a presto
ste_1971it
31-03-2005, 11:26
dunque per capire l'arcano, basta alimentare l'hd con l'alimentazione vecchia maniera e non con la power sata? il tutto succede con i maxtor dm10 o anche con altre marche?
grazie
C'è una novità da parte di Maxtor relativamente ai dischi colpiti da questo problema.
Proprio stamattina il mio rivenditore mi ha detto che il disco viene sostituito senza nessun problema in quanto rientrante in un range di numeri di serie riconosciuti come difettosi. La sostituzione avverrà con un disco di un'altra serie e di pari taglio. Pare che Maxtor abbia predisposto un'altra serie di dischi per sostutire la DM10. Appena avrò il nuovo disco in mano vi darò ulteriori dettagli.
Tanto per la cronaca pare che i dischi con questo problema siano circa 2.000.000..........
Grazie e ciao
Andrea
vivolibero
31-03-2005, 15:33
Originariamente inviato da ste_1971it
dunque per capire l'arcano, basta alimentare l'hd con l'alimentazione vecchia maniera e non con la power sata? il tutto succede con i maxtor dm10 o anche con altre marche?
grazie
l'alimentazione del DM10 200 GB non l'ho fatta con il vecchio attacco anche perché non lo possiede.
Ho solamente collegato gli HD con due distinti cavi di alimentazione di nuova generazione.
vivolibero
31-03-2005, 15:37
Originariamente inviato da ekboz1
C'è una novità da parte di Maxtor relativamente ai dischi colpiti da questo problema.
Proprio stamattina il mio rivenditore mi ha detto che il disco viene sostituito senza nessun problema in quanto rientrante in un range di numeri di serie riconosciuti come difettosi. La sostituzione avverrà con un disco di un'altra serie e di pari taglio. Pare che Maxtor abbia predisposto un'altra serie di dischi per sostutire la DM10. Appena avrò il nuovo disco in mano vi darò ulteriori dettagli.
Tanto per la cronaca pare che i dischi con questo problema siano circa 2.000.000..........
Grazie e ciao
Andrea
mi piacerebbe sapere come va a finire il discorso del cambio del disco.
Chissà se i rivenditori riconoscano tutti questa situazione!
Ciao e grazie
capitan_crasy
03-04-2005, 23:12
signori:
in tre anni di utilizzo di Maxtor nè ho cambiato solo uno (120gb PATA).
attualmente ho un Maxtor DiamondMax 10 250Gb (fantastico :eek: ), 2 Maxtor DiamondMax Plus9 120Gb SATA e un Maxtor DiamondMax Plus9 80 PATA. Nessun problema.
A dir la verità è la prima volta che sento di questi problemi. Per il Click mi è capitato un HP con un Maxtor DiamondMax Plus9 80 PATA che aveva questo difetto, in tre mesi di utilizzo il problema è sparito. :)
Originariamente inviato da capitan_crasy
signori:
in tre anni di utilizzo di Maxtor nè ho cambiato solo uno (120gb PATA).
attualmente ho un Maxtor DiamondMax 10 250Gb (fantastico :eek: ), 2 Maxtor DiamondMax Plus9 120Gb SATA e un Maxtor DiamondMax Plus9 80 PATA. Nessun problema.
A dir la verità è la prima volta che sento di questi problemi. Per il Click mi è capitato un HP con un Maxtor DiamondMax Plus9 80 PATA che aveva questo difetto, in tre mesi di utilizzo il problema è sparito. :)
Sarai uno dei pochi :ciapet: perchè mi sembra incontrovertibile che la Maxtor abbia rilasciato un prodotto fallato...
capitan_crasy
03-04-2005, 23:42
Originariamente inviato da Ricky78
Sarai uno dei pochi :ciapet: perchè mi sembra incontrovertibile che la Maxtor abbia rilasciato un prodotto fallato...
non mi sento fortunato, ho scelto, secondo me,l' HD più performante sul mercato. Sembra che alcuni 200gb abbia dei problemi, ma dire il prodotto è fallato mi sembra un esagerazione...
Originariamente inviato da capitan_crasy
non mi sento fortunato, ho scelto, secondo me,l' HD più performante sul mercato. Sembra che alcuni 200gb abbia dei problemi, ma dire il prodotto è fallato mi sembra un esagerazione...
Vai a rivederti il thread e clicca su tutti i link presenti... come minimo ci sono 20 segnalazioni dai 200 ai 250 ai 300 GB.
No... il prodotto è da consigliare!! :D
capitan_crasy
04-04-2005, 00:37
Originariamente inviato da Ricky78
Vai a rivederti il thread e clicca su tutti i link presenti... come minimo ci sono 20 segnalazioni dai 200 ai 250 ai 300 GB.
No... il prodotto è da consigliare!! :D
non faccio l'avocato del diavolo, ma 20 segnalazioni su un forum non fanno il prodotto "fallato". E' chiaro però che la serie 200gb abbia più problemi di altri HD e questo è un dato di fatto!
Comunque o letto che altri possessori di questi Maxtor non hanno avuto problemi...
problema identico, ma con un Sata Maxtor Dplus9 di taglio 160 gb su di una DFI lanparty nf4 ultra-d. ogni tanto scompare, e non riappare finchè non lo collego ad un altro dei 4 controller sata.
a ciò si aggiunga che la prima volta che al sistema collego un hd esterno (ide montato su box usb) il sistema ad ogni riavvio seguente (sino alla formattazione successiva) mi rileva il sata interno come se fosse un rimovibile, e me lo inserisce tra le periferiche della "rimozione sicura dell'hardware".
mi confermate che il problema è dell'hd e non della mobo?
grazie!
paolo:cry:
Jengiska
04-04-2005, 13:32
Originariamente inviato da Ricky78
Chiedo a chi ha il 300 GB se ha gli stessi problemi...
Ne ho due di 300 su NF7s 2.0 e nessun problema.......
Giusto per fare una ricerca, un pò più "scientifica" :cool: perchè, per il medesimo problema, non scivete anche il modello HD, le prime cifre del S/N, il chipset, il tipo di MOBO, versione BIOS e versione driver caricati.
GIACOMO-_
04-04-2005, 14:15
Ciao ragazzi, da agosto 2005 ho due HD Maxtor SATA da 80GB.
Spesso anche a pc acceso si scollegano e l'unico modo per farli rivedere al pc è aprire il case scollegarli e ricollegarli. A volte si scollega quello del sistema operativa, a volte l'altro che uso per i dati.
Li ho alimentati sia con il connettore standard che con il connettore sata ma il problema non è stato risolto.
Si verifica casualmente oppure dopo qualche minuto di inattività.
Ho una scheda madre ASUS P4C800E Deluxe e Win XP Home Edition.
Sono disperato, non capisco cosa succeda. Sarà qualche inpostazione nel bios ?
:(
GIACOMO-_
06-04-2005, 18:50
Ciao, ho aggiornato il bios della scheda madre che dice di risolvere il problema in avvio, ora vedo nei seguenti giorni se durante il giorno gli HD si scollegano e vi faccio sapere.
La mia scehda madrea è una ASUS P4C800E-Deluxe.
Mi hanno detto che potrebbe essere il controller SATA della scehda che non funge bene, inoltre ho win XP home edition e il dirver per il controller RAID fastrack non lo fa installare, appare sempre il punto eslamativo nelle impostazioni dell'hardware.
Perchè avevo pensato di mandare gli HD Maxtor con il controller Promise Fastrack integrato invece che con il controller SATA dell'Intel anch'esso integrato nella scheda madre.
Avete mai provato ?
Puo' essere quello elencato in questo thread il motivo per cui in un ipermarcato ho visto ora un Maxtor PATA 200Gb a "soli" 99 euro :rolleyes: ??
Puo' essere quello elencato in questo thread il motivo per cui in un ipermarcato ho visto ora un Maxtor PATA 200Gb a "soli" 99 euro :rolleyes: ??
Nel prezzo la Maxtor è senza dubbio la più competitiva.
@Giacomo: cerca di risolvere il discorso del punto esclamativo giallo del ctrl, finchè quello non è ok, io non incolperei i dischi.
Inoltre io metterei i dischi sul ICH5R e non sul Promise.
- CRL -
GIACOMO-_
26-04-2005, 19:38
Essendo disabilitato il punto esclamativo adesso non compare.
Merita abilitarlo ?
Ho xp home edizion senza service pack, è probabile che dipenda da quello ?
Giacomo se non lo usi il Promise, disattivalo da Bios, tanto è inutile che compaia in windows.
Se lo usi, invece, devi assicurarti che sia ben riconosciuto.
- CRL -
TechnoPhil
27-04-2005, 08:53
anke 1 mio amico ha avuto problemi...se riesco mi faccio dire il num di serie!!
ad ogni modo buono a sapersi, basta evitare di prenderli finkè nn escono le nuove revision..
NightStalker
04-05-2005, 10:02
strano che io colla mia mobo vecchiotta (K7S5A Pro, basata sull'olderrimo Sis 735) non abbia assolutamente avuto problemi a rilevare il mio attuale DiamondMax 10 da 200 gb, anche se è vero che non è, SATA ma IDE... e pensare che invece me l'aspettavo... bho... e ormai è un 3 settimane che lo sto usando senza problemi di rilevamento o di sorta...
GIACOMO-_
04-05-2005, 10:40
Non so davvero cosa fare.
Se dovessi cambiare i dischi con due di marca diversa il ghost funziona ?
Non vorei formattare tutto.
NightStalker
04-05-2005, 11:45
Se dovessi cambiare i dischi con due di marca diversa il ghost funziona ?
si
i vari ghost/acronis non funzicano se cambi tipo di hardware (per esempio passi da un athlon a un PIV, oppure cambi mobo, oppure ancora passi da dei dischi IDE al SATA) ma se cambi dimensioni del disco oppure marca non c'è nessunissimo problema.
vivolibero
17-05-2005, 16:15
Non so davvero cosa fare.
Se dovessi cambiare i dischi con due di marca diversa il ghost funziona ?
Non vorei formattare tutto.
Ciao Giacomo,
li hai alimentati singolarmente?
prova a cambiare i cavi sata oppure ad invertirli..
GIACOMO-_
17-05-2005, 16:47
Perchè dici di invertire i cavi ? Li ho alimentati con l'alimentazione SATA ed i cavi sata sono quelli in dotazione con la MOBO ASUS P4C800E DELUXE, quelli di colore rosso.
vivolibero
17-05-2005, 18:17
Perchè dici di invertire i cavi ? Li ho alimentati con l'alimentazione SATA ed i cavi sata sono quelli in dotazione con la MOBO ASUS P4C800E DELUXE, quelli di colore rosso.
E' ovvio che bisogna andare per tentativi...
Io ho definitivamente risolto il problema cambiando uno dei due cavi rossi sata (collegamento dati) e collegandoli all'alimentatore con singoli cavi del tipo nuovo (collegamento elettrico).
Ovvero ogni HD alimentato elettricamente per conto suo.
Potrebbe essere stato un caso ma sappi che prima di fare queste verifiche avevo assolutamente provato tutto.
GIACOMO-_
17-05-2005, 18:22
Grazie del consiglio, ma ogni volta che faccio un tentativo mi sembra di avere risolto.
Magari passono 10 giorni e tuto fila liscio...ma ad un certo punto ...SBUM !
Il solito problema.
Cmq proverò anche a sostituire i cavi.
Ho sentito dire che sono gli HD difettosi e che li sostituivano in garanzia.
vivolibero
17-05-2005, 18:42
Grazie del consiglio, ma ogni volta che faccio un tentativo mi sembra di avere risolto.
Magari passono 10 giorni e tuto fila liscio...ma ad un certo punto ...SBUM !
Il solito problema.
Cmq proverò anche a sostituire i cavi.
Ho sentito dire che sono gli HD difettosi e che li sostituivano in garanzia.
VERIFICA QUESTO SETTAGGIO DEL BIOS:
Primary IDE Master cd
Primary IDE Slave dvd
Secondary IDE Master -
Secondary IDE Slave -
Third IDE Master MAXTOR XXXXXX (sistem)
Fourth IDE Master MAXTOR XXXXXX
IDE CONFIGURATION
Onboard IDE Operate mode [Enhanced Mode]
[S-ATA]
[35]
[Quick]
ADVANCED
Onboard Devices Configuration
Onboard promise controller [enabled]
Operatin mode [RAID]
BOOT
Boot setting
Boot Device priority [floppy driver]
[3M – MAXTOR XXXXX] SISTEM
[CD/DVD]
Se non vedi i dischi sul bios alla terza e quarta posizione master, scollega tutte le periferiche (cd-dvd-masterizzatori) e attacca solo i due maxtor alle porte sata1 e sata2.
Buona fortuna.
Prima di cambiare i dischi verifica bene. A me non danno nessunissimo problema e la nostra mobo è tra le migliori se non la migliore.
GIACOMO-_
17-05-2005, 18:48
Tutto ok, solo che il promise controller l'ho disabilitato perchè non lo uso.
Inoltre ho WIN XP service pack 1. Home edition.
Quando ho abilitato il promise controller non mi è riuscito caricare i driver per win xp del promise.
GIACOMO-_
17-05-2005, 18:49
Mi appariva sempre il punto esclamativo, non mi prendeva i drivers. Ma cmq l'ho disabilitato dal bios, tanto non lo uso.
vivolibero
17-05-2005, 18:55
prova la verifica con i cavi allora....
non so cosa dirti :confused:
PS: io ho W XP Prof SP1 e non ho avuto il tuo problema sul promise.
GIACOMO-_
17-05-2005, 18:56
Hai i drivers giusto per installare il promise su XP ? Dove li posso reperire ?
vivolibero
17-05-2005, 18:58
il driver della mobo lo hai aggiornato?
Strano... io ho 3 maxtor diamond 10 da 200gb sata... mai avuto un minimo problema di rilevamento !!! ma su che schede madri si verifica principalmente???
luther-forum
09-10-2005, 11:23
Ciao a tutti,
ho da pochissimo acquistato una gigabyte kn8-sli ed ho l'incriminato disco da 200gb della maxtor.
Putroppo anche io (dopo due giorni di perfetto funzionamento) ho rilevato il problema in questione: ogni tanto rileva ogni tanto no.
Il problema che però mi sconcerta di più è che anche quando rileva l'hd, l'avvio di windows xp pro non viene portato a termine :cry:
Quindi volevo chiedere se anche a voi "funziona" così...
Ed in merito al "Delay Ide initial" come faccio ad impostarlo^^' :oink:
Grazie mille della disponibilità
Saluti a tutti
luther-forum
09-10-2005, 11:30
[premetto, ho postato questa risposta anche in un'altra sezione, sbagliando... scusate fin d'ora, ma c tenevo a postare qui...]
Ciao a tutti,
ho da pochissimo acquistato una gigabyte kn8-sli ed ho l'incriminato disco da 200gb della maxtor.
Putroppo anche io (dopo due giorni di perfetto funzionamento) ho rilevato il problema in questione: ogni tanto rileva ogni tanto no.
Il problema che però mi sconcerta di più è che anche quando rileva l'hd, l'avvio di windows xp pro non viene portato a termine
Quindi volevo chiedere se anche a voi "funziona" così...
Ed in merito al "Delay Ide initial" come faccio ad impostarlo^^'
Grazie mille della disponibilità
Saluti a tutti
luther-forum
09-10-2005, 11:32
..ho combinato un casino con le risposte... scusate... :doh:
Saluti
Unica soluzione definitiva è la sotituzione del disco difettoso... a me l'han cambiato in garanzia senza nessun problema...
In bocca al lupo!
Paolo
Hai resuscitato il mio bambino... :p
Il problema sembra essersi dissolto, nessuno più lamentava questo problema.
Hai un alimentatore ben dimensionato?
- CRL -
luther-forum
10-10-2005, 12:35
..mmm effettivamente, mi sa che il problema potrebbe essere proprio quello... alimentatore da 350w...
Troppo piccolo? m sa d sì... no?
La mia configurazione è:
- adm 64 3000+ venice..
- ram 2x512 s3+
- 6600gt
- mobo ga kn8-sli
Accetto consigli..
Grazie fin'dora.
Saluti
luther-forum
10-10-2005, 12:36
fin'dora.
fin d'ora
...avevo sbagliato a digitare...
L'alimentatore non mi pare molto adatto, direi che uno di potenza maggiore non farebbe scomodo
luther-forum
10-10-2005, 14:37
.. qualche consiglio in merito??
dato che m sembra una mancanza grave provvederò al più presto.. solo che vorrei qualche dritta su qualche prodotto in particolare... :P se possibile..
Grassie.
Saluti
C'è una sezione specifica per gli alimentatori, dai una guardata lì, trovi di sicuro informazioni utili.
- CRL -
Vedo che la discussione è ferma da parecchio... senza soluzioni.
In breve:
Nuovo sistema P5AD2-E DELuxe con 2 Maxtor 250Gb in Raid-0 (alim. Enermax 450 W).
Dopo qualche giorno comincia a dire che uno dei 2 HD è in errore.
Windows parte ma l'utility dice che c'è un problema ed è meglio fare un Backup.
Ad un altro riavvio invece il problema non è di uno dei 2 HD ma del RAID con un "error occurred".
Penso che uno dei 2 hd è fallato, così il mio (santo) rivenditore si offre di cambiarmeli ENTRAMBI. Ripristino Winzoz.. tutto OK, ma dopo 2 giorni di nuovo lo stesso errore. non voglio accettare il pensiero che mi sia capitato un altro hd fallato.
Piuttosto.. ho letto su un forum inglese che un utente aveva lo stesso problema e lo ha risolto usando un alim. con attacco da 24 pin e non da 20 (sconsigliato da manuale Asus).
Avete consigli da darmi? Qui leggo di cavi rossi sostituiti, invertiti, alimentatori più potenti....
help!
Hai resuscitato il thread... :p
Ciao e Benvenuto!
Non ho ben capito il diascorso dei 20 o 24 pin, la tua mobo avrà il connettore 24pin, immagino, e tu hai usato il 20? Non credo si possa fare, ho capito bene?
Hai provato a tenere un disco solo collegato?
- CRL -
No io non ho fatto nulla. Ho solo detto di aver trovato questo msg
Are you using a 24pin power supply on the P5AD2-E Premium motherboard? I
posted problems with SATA drives falling off the RAID Controllers and I
believe it is now fixed when I used a 20pin to 24pin power adapter. The
person who built the PC plugged a 20pin directly into the 24pin motherboard
which is not recommended as per the Asus manual.
Non ho provato con un solo disco.. semplicemente perchè li ho in RAID 0... e debbono per forza partire insieme.
Quello che c'è scritto è che devi usare un cavo a 24pin per il connettore a 24pin, e che col 20 avresti dei problemi, ma questo mi pare scontato; puoi comunque controllare che sia stato fatto tutto per bene.
Che dire, non saprei bene,prova a mettere i due dischi su due linee di alimentazione diverse, tra quelle che escono dall'alimentatore, questo in genere assicura tensioni più stabili.
- CRL -
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.