PDA

View Full Version : [Newbie] Struttura file in Linux


Methis
26-03-2005, 11:50
Ho appena installato Mandrake 10.1...sto provvedendo ad installare qualche programma tipo Firefox e thunderbird....

Mi chiedevo quale fosse la struttura tipica dei file sotto linux...mi spiego...in windows installo i programmi tipicamente in C:\programmi\cartella dedicata e mi si crea in automatico il collegamento nel menù d'avvio.
Dove installare i software per linux? Dove inserire il collegamento all'eseguibile affinchè compaia nel menù d'avvio?

Ancora come e dove dovrei creare cartelle tipiche alle quali sono abituato come Documenti, Immagini e musica? In /home?

Come associare ad un'estenzione uno ed un solo software?

Methis
26-03-2005, 12:01
PS: ho una ATI 9550XT...sul sito ATI ci sono driver differenti a seconda della versione di Xfree86 presente...come faccio a vederla o meglio Mandrake 10.1 quale ha? Otterrei un pannello di controllo dal quale attivare l'uscita tv?

DoubleAJ
26-03-2005, 12:06
Originariamente inviato da Methis
PS: ho una ATI 9550XT...sul sito ATI ci sono driver differenti a seconda della versione di Xfree86 presente...come faccio a vederla

da console digita: X -version

Methis
26-03-2005, 12:15
Release Date: 18 December 2003
X Protocol Version 11, Revision 0, Release 6.7
Build Operating System: Linux 2.6.8.1-2mdkenterprise i686 [ELF]
Current Operating System: Linux localhost 2.6.8.1-12mdk #1 Fri Oct 1 12:53:41 CEST 2004 i686
Build Date: 23 September 2004
Before reporting problems, check http://wiki.X.Org
to make sure that you have the latest version.
Module Loader present



Non mi sembra mi dia indicazioni circa xfree:confused:

DoubleAJ
26-03-2005, 12:18
X Protocol Version 11, Revision 0, Release 6.7

Devi scaricare la versione per xorg...:)

Methis
26-03-2005, 12:27
Sul sito ATI c'è solo Xorg 6.8 mentre mi pare di capire che quella che ho è la 6.7...va bene uguale?
E dopo si crea una sorta di pannello di controllo per gestire l'uscita tv o è inutile?

DoubleAJ
26-03-2005, 12:38
Questo non te lo so dire, sorry:rolleyes:

Methis
26-03-2005, 12:42
E le altre domande? Vedo che hai una Suse...almeno dire dove tipicamente vanno installati i programmi?:rolleyes:

DoubleAJ
26-03-2005, 12:59
Dipende... mi è successo che certe cose me le mettesse in automatico in /usr/bin/, altri programmi con i tool di installazione simili a quelli di win ti chiedono dove vuoi installarli, quindi puoi metterli nella tua directory /home/"tuonome"/ o dove vuoi tu.
Altre cose non so, anche perchè per esempio qualche ora fa ho installato xine e nn ho idea di dove me lo abbia piazzato :sofico:
Le tue cose puoi organizzarle nella tua home, in modo che ogni utente abbia le sue cose personali nella propria cartella, cmq e' a tua discrezione
Nel menù i collegamenti ad alcuni programmi vengono piazzati automaticamente, altrimenti puoi aggiungerli tu creando un link con l'editor del menù...

GhePeU
26-03-2005, 13:22
Originariamente inviato da Methis
Ho appena installato Mandrake 10.1...sto provvedendo ad installare qualche programma tipo Firefox e thunderbird....

Mi chiedevo quale fosse la struttura tipica dei file sotto linux...mi spiego...in windows installo i programmi tipicamente in C:\programmi\cartella dedicata e mi si crea in automatico il collegamento nel menù d'avvio.
Dove installare i software per linux? Dove inserire il collegamento all'eseguibile affinchè compaia nel menù d'avvio?



fermati immediatamente e installa i programmi solo con il package manager, dovrebbe essere rpmdrake
se cerchi quello o urpmi dovresti trovare tutte le informazioni

Methis
26-03-2005, 16:56
Originariamente inviato da GhePeU
fermati immediatamente e installa i programmi solo con il package manager, dovrebbe essere rpmdrake
se cerchi quello o urpmi dovresti trovare tutte le informazioni

Cercare dove? Sul web o da qualche parte tra le guide in Linux?
Cmq tnx....avevo il sentore che qualcosa non andava!:confused:

Methis
27-03-2005, 11:41
Originariamente inviato da GhePeU
fermati immediatamente e installa i programmi solo con il package manager, dovrebbe essere rpmdrake
se cerchi quello o urpmi dovresti trovare tutte le informazioni

Ho capito un pò l'utilità del comandu urpmi e come utilizzare eventualmente l'interfaccia grafica darkconf solo che sia tramite GUI che da shell (sempre come root) indicando la cartella enlla quale ho scompattaro il file contenente firefox mi da come errore che non riesce a trovare file rpm in quella cartella:confused:

Come installo i programmi?:muro:

GhePeU
27-03-2005, 18:11
http://easyurpmi.zarb.org/

urpmi mozilla-firefox (credo)

Methis
27-03-2005, 19:44
Originariamente inviato da GhePeU
http://easyurpmi.zarb.org/urpmi.addmedia plf-free

urpmi mozilla-firefox (credo)


Alla fine ci son riuscito ma questo accedendo alle risorse presenti sul web...e se volessi scaricare un file ed installarlo alla windows per dire?

E poi perchè FF mi visualizza le pagine in maniera orribile quando poi su windows funziona più che bene?

GhePeU
28-03-2005, 00:15
Originariamente inviato da Methis
Alla fine ci son riuscito ma questo accedendo alle risorse presenti sul web...e se volessi scaricare un file ed installarlo alla windows per dire?


sotto linux non si fa (oppure si cercano gli RPM specifici per la tua distro, se ci sono)


E poi perchè FF mi visualizza le pagine in maniera orribile quando poi su windows funziona più che bene?

ah, boh, problemi di font, penso
però ti serve qualcuno che usi mandrake

Methis
28-03-2005, 11:11
Originariamente inviato da GhePeU
ah, boh, problemi di font, penso
però ti serve qualcuno che usi mandrake


Sono gli stessi problemi di visualizzazione che avevo usando FF sotto windows fino alla versione 0.9....poi con la 1 si sono risolti senza toccare nulla ma ora sotto linux con la 1.0.2 sono ricomparsi pari pari. Anche Konqueror visualizza le pagine correttamente...proprio non capisco!:muro:


Cmq FF 1.0.2 l'ho installato copiandolo in una cartella e mettendo il collegamento nel menù....una maniera molto grezza ma l'unica dal momento che le repositories per MDK non hanno versioni aggiornate...per thunderbird l'ultima è addirittura la 0.8!


Ora mi chiedo...sto cercando di installare un p2p edonkey equivalente e mi sono imbattuto in MLdonkey...ma come biiip si installa visto che ha dei file di core separati da quelli della GUI e cliccando su ognuno di qwuesti non succede nulla?:confused:
In pratica non si fa neanche l'installazione grezza che ho fatto per browser e client mail!:rolleyes:

GhePeU
28-03-2005, 12:01
www.amule.org

Methis
28-03-2005, 12:07
Originariamente inviato da GhePeU
www.amule.org


Ma amule non è tipo emule? cioè con crediti?
Se così non mi interessa...sotto windows uso overnet che mi satura la banda in pochissimo tempo e con pochi file in download senza stare ad accumulare crediti per mesi e mesi....

...E cmq il problema non sussiste solo per questo programma....come installo programmi e GUI se non ho RPM e non sono presenti nelle repository accessibili con urpmi?:confused: :muro:


Ad esempio ho installato samba per configurare la LAN ma credo di non avere una GUI dal momento che non mi compare da nessuna parte sto samba!:mc:

supermarchino
28-03-2005, 12:29
Originariamente inviato da GhePeU
sotto linux non si fa (oppure si cercano gli RPM specifici per la tua distro, se ci sono)



ah, boh, problemi di font, penso
però ti serve qualcuno che usi mandrake


cerca e installa w32fonts o qualcosa del genere, c'era un topic qui qualche tempo fa sul miglioramento della visualizzazione del browser (adesso il mio firefox è MOLTO più bello di come si vede in win :sofico: )

AnonimoVeneziano
28-03-2005, 13:13
Originariamente inviato da Methis
Ma amule non è tipo emule? cioè con crediti?
Se così non mi interessa...sotto windows uso overnet che mi satura la banda in pochissimo tempo e con pochi file in download senza stare ad accumulare crediti per mesi e mesi....

...E cmq il problema non sussiste solo per questo programma....come installo programmi e GUI se non ho RPM e non sono presenti nelle repository accessibili con urpmi?:confused: :muro:


Ad esempio ho installato samba per configurare la LAN ma credo di non avere una GUI dal momento che non mi compare da nessuna parte sto samba!:mc:


Scaricare la versione Linux di Edonkey2000?? :confused:

Methis
28-03-2005, 13:25
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
Scaricare la versione Linux di Edonkey2000?? :confused:

Fatto ma mi escono 3-4 file che non sono eseguibili nè rpm di cui non so cosa fare!:confused:

Methis
28-03-2005, 13:36
Originariamente inviato da supermarchino
cerca e installa w32fonts o qualcosa del genere, c'era un topic qui qualche tempo fa sul miglioramento della visualizzazione del browser (adesso il mio firefox è MOLTO più bello di come si vede in win :sofico: )

Ti riferisci a questo thread? (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?threadid=904152)

Se si non si fa cenno a questo W32fonts nè con google ho reperito più informazioni!

Mi diresti le impostazioni che usi e magari mi mandi il font in mail?

Ti mando pvt

Bicet
28-03-2005, 13:53
Prova a mettere come Proportional un font Sans Serif (Tipo arial, Helvetica).
Per quant riguarda i fonts inoltre il pacchetto si dovrebbe chiamare "msttcorefonts". Fai una ricerca e vedrai che esiste anche per mandrake. per il resto io ho seguito il tutorial del link che i hanno dato sopra e si vede tutto abbastanza bene.-

supermarchino
28-03-2005, 14:01
Originariamente inviato da Methis
Ti riferisci a questo thread? (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?threadid=904152)

Se si non si fa cenno a questo W32fonts nè con google ho reperito più informazioni!

Mi diresti le impostazioni che usi e magari mi mandi il font in mail?

Ti mando pvt

mstcorrefonts - ho sbagliato io :p - c'è il link in quel topic: c'è il pacchetto da installare, vedrai che andrà tutto a posto ;)

io ho messo quello e lasciato tutto di default (cmq. anche senza quel pacchetto non si vedeva affatto malaccio)

mykol
28-03-2005, 14:15
comunque con mandrake usi urpmi, oppure gli RPM, o se non trovi quello che cerchi, ti scarichi i sorgenti e compili.

Ma prima di scegliere quest'ultima soluzione vai sul sito di easyurpmi e scegli un server per ognuna delle categorie presenti (main, updates, plf, ecc...) in modo di avere oltre ai pacchetti ufficiali anche quelli più recenti o che, magari per motivi legali, sono assenti sui primi.

Poi un consiglio di ordine generale: per usare decentemente Linux bisogna documentarsi, prima di tutto sulla struttura del S.O. e su come funziona. per questo esistono le risorse nei vari forum o su google.it/linux

Methis
28-03-2005, 14:44
Grazie...ho installato quel pacchetto ed ora è molto migliorato...forse anche troppo...son passato da che i nomi utenti non li faceva in grassetto neanche un pò ad ora che fa dei caratteri grossissimi...cmq molto meglio così!

Originariamente inviato da mykol
Poi un consiglio di ordine generale: per usare decentemente Linux bisogna documentarsi, prima di tutto sulla struttura del S.O. e su come funziona. per questo esistono le risorse nei vari forum o su google.it/linux

E' quallo che intendo fare...solo che lo voglio fare da utente linux e non da utente windows che si documenta solo a livello teorico...e per farlo da utente linux occorre che con questo so riesca a farci almeno le cose base ed allo stato attuale non so installare programmi che non provengano da urpmi...ad esempio di quei file che si scaricano da edonkey.com che ci faccio....come farli diventare un programma funzionante?

Bicet
28-03-2005, 14:47
Allora anzitutto scompatta il file (es. edonkey) e all'interno trovi un file README, quasi sicuramente, lo leggi. Quando pensi di aver capito tutto quello che c'è scritto lo rileggi.... :D e provi ad installarlo.

Methis
28-03-2005, 15:01
Originariamente inviato da Bicet
Allora anzitutto scompatta il file (es. edonkey) e all'interno trovi un file README, quasi sicuramente, lo leggi. Quando pensi di aver capito tutto quello che c'è scritto lo rileggi.... :D e provi ad installarlo.


Beh ci fosse stato un readme senz'altro l'avrei letto!

Quanto ai caratteri quelli in grassetto ora sembrano acquerellati...insomma si è passati da questo:
http://www.3wstyle.net/public/files_upload/utenti/methis/snapshot7.jpg

a questo:
http://www.3wstyle.net/public/files_upload/utenti/methis/snapshot8.jpg

e sinceramente non so quale sia meglio a sto punto...senz'altro si è lontani dall'ottimo tuo screen in quel thread!:rolleyes:

supermarchino
28-03-2005, 15:07
Originariamente inviato da Methis
Beh ci fosse stato un readme senz'altro l'avrei letto!

Quanto ai caratteri quelli in grassetto ora sembrano acquerellati...insomma si è passati da questo:
http://www.3wstyle.net/public/files_upload/utenti/methis/snapshot7.jpg

a questo:
http://www.3wstyle.net/public/files_upload/utenti/methis/snapshot8.jpg

e sinceramente non so quale sia meglio a sto punto...senz'altro si è lontani dall'ottimo tuo screen in quel thread!:rolleyes:

scusa a me pare che vada piuttosto bene (è ben più bello che winzoz!); i caratteri in grassetto sono gli stesso di winzoz, mentre il carattere 'base' è il sans di linux che quanto a eleganza IMHO supera pure apple. :O

in quel topic vedi il sans di ubuntu che è IMHO ancora più bello... ma non so se si possa mettere su MDK.... :confused:

supermarchino
28-03-2005, 15:11
io vedo così e va bene ;) (a parte il jpg ultracompresso :p )

zephyr83
28-03-2005, 22:58
saranno i tanti anni di windows ma a me piaccino di più i caratteri usati dal sistema della microsoft! Cmq nn mi sembra un problema installare nuovi caratteri anche su linux

Methis
30-03-2005, 10:17
Originariamente inviato da zephyr83
saranno i tanti anni di windows ma a me piaccino di più i caratteri usati dal sistema della microsoft! Cmq nn mi sembra un problema installare nuovi caratteri anche su linux

Il problema è quali caratteri...col pacchetto consigliatomi le cose sono molto migliorate ma ancora non si avvicina alla resa di IE...mi direte nosatalgia di windows...forse! Spero mi passi ma il ragionamento che faccio è semplice....è un luogo comune che i siti web vengono realizzati sulle specifiche di IE che volente o nolente è il browser più usato e quindi la visualizzazione migliore nmon può che aversi con questo browser....gli altri da questo punto di vista dovrebbero cercare di adattarvisi il più possibile.


Ad ogni modo altro inghippo....da "configure your desktop" -> "mouse" -> "mouse will scroll by" benche setti anche 11 linee il mouse continua a fare di testa sua e azionando lo scroll mi scende soltanto di 3 righe alla volta nella pagina visualizzata:confused:


Ah...sapete mica perchè il menù mi compare in inglese benchè abbia correttamente scelto la lingua italiana in fase di installazione? La cosa ancora più strana è che lanciando menudrake mi visualizza tutti i componenti del menù in italiano ma poi nel menù vero e proprio gli stessi mi compaiono in lingua inglese:confused: :rolleyes:

Herod2k
30-03-2005, 10:54
Overnet esiste anche per linux... ora si chiama edonkey2000 e lo trovi sulla pagina di download di overnet

http://download.overnet.com/eDonkeyLinux1.1.tar.gz

su suse 9.0 funzia alla grande.

H2K

Methis
30-03-2005, 12:59
Originariamente inviato da Herod2k
Overnet esiste anche per linux... ora si chiama edonkey2000 e lo trovi sulla pagina di download di overnet

http://download.overnet.com/eDonkeyLinux1.1.tar.gz

su suse 9.0 funzia alla grande.

H2K


L'ho scaricato già ma non ho idea di come installarlo....son capace di installare solo via urpmi allo stato attuale della mia niubbaggine!:rolleyes:

Immagino esista un comando da konsole ma i file non hanno un read me nè sul sito è presente una procedura d'installazione...mi dici cortesemente come fare?

Methis
30-03-2005, 16:06
Problemi li trovo anche con l'installazione di acrobat reader 7.0...per questo software ho scaricato un file .rpm, messo nella home, aggiunto tale directory tra le risorse da cercare ma rpmdrake non me lo trova neanche inserendo il nome preciso. Alla fine ci ho cliccato su alla stregua di un file di setup di windows ed ora riprovando dice che è già tutto installato ma all'atto pratico non v'è traccia di questo software nel menù nè i file pdf vengono aperti con adobe.


Quanto ad edonkey2000 la cosa è ancora più complicata....ho scaricato e decompresso la versione che si indica come GUI sul sito ufficiale ma compaiono dei file che non sono nè .bin (che sarebbero i .exe di linux esatto?) nè istruzioni per installare nè file rpm