Entra

View Full Version : Il mio case@liquido...[56k Warning]


principino1984
25-03-2005, 18:47
Ecco che dopo un po' di tempo passato ad aria, la voglia di tornare a liquido è tornata alla

riscossa..e dopo aver fatto il malsano gesto di ricomprare un kit a liquido by OCLABS con

gioma dual.pro con seltz L25 all'interno e Extreme V2 subito dopo essermi comprato uno

Zalman 7700cu iniziano i lavori x la messa a punto dell'impianto. A sto giro senza additivi

vari che costano un occhio della testa, ma molto più semplicemente acqua distillata e

antialghe da piscina (5ml per 200 litri d'acqua.... :D )
Ecco alcune foto... e guardate le facce dei miei amici che mi guardano montare

tutto....interessatissimi è :D :smt016 :smt017

Il case prima di cominciare, con già qualcosa di smontato

http://amnesya1984.altervista.org/Liquido/IM004249.JPG

Vista generale del kit

http://amnesya1984.altervista.org/Liquido/IM004250.JPG

Alcuni particolari del kit

http://amnesya1984.altervista.org/Liquido/IM004251.JPG
http://amnesya1984.altervista.org/Liquido/IM004252.JPG
http://amnesya1984.altervista.org/Liquido/IM004253.JPG

Ecco i miei amici che mi guardano "estasiati" :smt007 :smt005 :D

http://amnesya1984.altervista.org/Liquido/IM004255.JPG
http://amnesya1984.altervista.org/Liquido/IM004257.JPG

Il tavolo (di cristallo :D se lo sa me mà mi uccide) da lavoro

http://amnesya1984.altervista.org/Liquido/IM004258.JPG

Il kit quasi completamente montato... sempre sull'ottimo tavolo


http://amnesya1984.altervista.org/Liquido/IM004259.JPG

Ed eccolo in azione nel lavandino... avevo appena finito di riempirlo

http://amnesya1984.altervista.org/Liquido/IM004261.JPG

E guardate l'ammirazione (o il compatimento...boh) di un uomo :D

http://amnesya1984.altervista.org/Liquido/IM004260.JPG

E quindi ora starà attaccato tutta la notte, sperando che domani mattina quando mi sveglio

non ci siano perdite varie...

http://amnesya1984.altervista.org/Liquido/IM004262.JPG

Spero domani di aggiornarvi con il montaggio nel case (lian li pc75) e con alcuni bench ;)
A voi i commenti

principino1984
25-03-2005, 18:48
Spero di nn essere accusato anche qui di fare pubblicità...questo post è SOLO ed ESCLUSIVAMENTE per avere consigli e mostrare a tutti il mio nuovo impianto a liquido...:(

cangia
25-03-2005, 21:03
molto carino ... facci vedere come sta montato nel case... cmq.. continua cosi' :)

Necromachine
25-03-2005, 22:27
Una cosa che non avrei fatto è montare in serie quei 3 waterblock ... ogni waterblock infatti introduce una elevata resistenza al flusso d'acqua ... una grossa strozzatura, sforzi troppo la pompa e muovi poca acqua ... fossi in te reingegnerizzerei la parte dei waterblock cercando di metterne almeno uno in parallelo agli altri 2 (diciamo WB CPU in parallelo a WB VGA e WB chipset in serie), meglio ancora se riesci a mantenerli tutti e 3 in parallelo!! in questo modo ogni waterblock beneficierà di un flusso d'acqua maggiore e la pompa sforzerà meno, durando più a lungo.

85kimeruccio
25-03-2005, 23:31
belle le fascette :p

Nikolaos Kavvadias
26-03-2005, 00:17
Originariamente inviato da Necromachine
Una cosa che non avrei fatto è montare in serie quei 3 waterblock ... ogni waterblock infatti introduce una elevata resistenza al flusso d'acqua ... una grossa strozzatura, sforzi troppo la pompa e muovi poca acqua ... fossi in te reingegnerizzerei la parte dei waterblock cercando di metterne almeno uno in parallelo agli altri 2 (diciamo WB CPU in parallelo a WB VGA e WB chipset in serie), meglio ancora se riesci a mantenerli tutti e 3 in parallelo!! in questo modo ogni waterblock beneficierà di un flusso d'acqua maggiore e la pompa sforzerà meno, durando più a lungo.

Buonasera, credo sia doveroso quotarvi e spiegare alcune cose basilari, dato che a mio avviso, potrebbero creare confusione. Infatti questo tipo di problema, risale ai lontani tempi del 2001, ovvero, l'epoca che iniziava la diffusione del Water cooling in Italia.

In quanto indiscutibilmente, ci sono molti fattori che influenzano in modo diretto e indiretto le performance di un Kit a liquido, vorrei esporvi la mia opinione a riguardo e con l'occasione vorrei fare un appunto riguardo la differenza sostanziale tra serie e parallelo.

Serie-Parallelo

Per definizione, si presuppone che c'è una variazione di portata, a favore del collegamento "in parallelo" ma bisogna anche capire se questa variazione sarà a favore o meno, in quanto non sempre "più acqua c'è meglio è", cosa che tra l'altro ripeto in continuazione sin dall'estate 2001 dopo una serie di esperimenti mirati. La spiegazione è molto complicata ma nello stesso tempo è al quanto semplice, infatti basta valutare che tipo di Block si ha tra le mani. Se si possiede un Block che lavora in modo turbolento a partire dalle base portate si avrà si e no un incremento prestazionale del 10% nel migliore dei casi raddoppiando la portata assoluta! Nel caso contrario si è in grado di guadagnare anche un 30-40%, ovvero circa 3-4C nel range da 1-10C.

Sempre per definizione, si presuppone che c'è un'elevata perdita di carico e una determinata perdita di portata. Ma a questo punto io vi pongo la seguente domanda: vi siete mai chiesto perchè ufficialmente io stesso ho sempre consigliato che i Block OCLabs venissero messi "in serie" e non "in parallelo" ? La risposta è molto semplice: bisogna capire alcune cose elementari che hanno ha che fare con il funzionamento dei Block e dopo di che decidere come procedere. Infatti la struttura dei suddetti block gli permette di rendere in maniera quasi ottimale anche con soli 150lt/h reali, questo perchè sono stati ideati apposta per essere messi in serie e soprattutto possono mantenere la loro "curva di performance" quasi al massimo in un range di 200-250lt/h, da 150 a 450lt/h reali. Quindi avremo come conseguenza diretta che non ci sarà nessun nessun guadagno significativo da un collegamento "in parallelo", rispetto a quello "di serie", in quanto avremo lo stesso una diminuzione di portata su ogni singolo Block causato dalla divisione dei vari rami, salvo eccezioni.

Problematiche

L'ultima moda a livello internazionale sono le alte portate ed il collegamento "in parallelo", quindi la maggioranza degli utenti crede automaticamente che tutto dovrà essere così o quasi. Non che mettendo "in parallelo" i Block in questione non ci sarà un aumento prestazionale, per carità! Ma in quanto si parla di aumenti nel range da 0.1 a 0.5C, ritengo inutile complicarci la vita, infatti non saranno quelli 0.5C che vi renderanno un overclock estremo stabile, ma bensì sarà il vostro radiatore ed il vostro alimentatore.

Considerando inoltre che i Block in questione hanno una struttura particolare che permette il funzionamento interno in modo "parallelo", salvo il Block VGA, non credo sia consigliabile proseguire in un tale collegamento, a meno che non si vuole conquistare il primo posto nella classifica mondiale di 3D Mark 2005 o del SuperPi!

Vi ricordo comunque che l'epoca in cui venero usati i tubi da 8 e da 10mm di diametro interno non esiste più e che i tubi da 12mm sono più che sufficienti per quello che serve anche all'overclocker più esigente in questo settore, peltier incluse, phase change escluso.

Perchè in serie

Quando si è in possesso di tre diversi Block aventi portate diverse in ordine decrescente in modo Chipset, VGA, CPU, è altamente consigliabile mettere l'impianto "in serie" in quanto ci saranno ottime probabilità di riuscire a perdere il meno del 5% delle performance complessive che si traduce in 0.5C nel solito range 1-10C. Per spiegarvi meglio cosa intendo, vi posso tranquillamente dire che non è un segreto industriale che i Block Chipset sono sempre stati progettati per avere più portata rispetto a quelli VGA, che a loro volta hanno quasi sempre avuto più portata rispetto quelli CPU.

Quindi quando si è di fronte ad una situazione del genere il collegamento "in serie" è il modo migliore per poter sfruttare la potenza del nostro impianto in modo ottimale e soprattutto per guadagnare spazio e evitare di sbagliare un'eventuale collegamento "in parallelo" che potrebbe compromettere le performance dell'impianto.

Spiegazione

In quanto credo che la spiegazione possa ritenersi elementare, scriverò relativamente poco. Con soli 150lt/h di portata (Block simile al WBNKB5), si avrà all'incirca un avanzamento di 2000+mm/sec all'interno delle canalizzazioni ed il tempo medio in cui l'acqua rimane nel corpo del Block sarà di sicuro inferiore a 0.05secondi! Questo significa che nel migliore dei casi l'innalzamento complessivo della temperatura sarà minore a 0.x C che al 99% dei casi si tratta di qualche decimo di grado e soltanto ed esclusivamente sul Block CPU con un carico di CPU relativamente elevato.

Appunto, proprio per questo fatto bisogna collegare i Block in questione "in serie", in quanto la massima perdita di performance, a partire dal Block Chipset e passando dal Block VGA e CPU, sarà al massimo di pochi decimi di grado.

Per quanto riguarda le perdite di carico è almeno scontato che la massima portata assoluta "in uscita", ovvero dal raccordo dell'ultimo componente della catena prima che l'acqua torni nella vaschetta, sarà dato dalla sottrazione di X - Y, dove X = portata dell'ultimo componente e Y = perdite di carico. In parole povere ed in questo specifico caso, bisogna far passare prima l'acqua dal Chipset (dato che ha la maggior portata assoluta), dopo di che posizionare il Block VGA (circa 50lt/h in meno) e per ultimo il Block CPU (portata leggermente minore rispetto il Block VGA). In questo modo, oltre che ad essere sicuri che il nostro impianto a liqudi è perfettamente ottimizzato e ben bilanciato, avremo che tutti i Block saranno in grado di poter lavorare nelle loro condizioni ottimali.

Per concludere, come regola empirica vi posso dire che se l'acqua entra a 20.00 C al Block Chipset, uscirà a 20.1 C per poi uscire a 20.3 C dal Block VGA ed arrivare alla vaschetta o al radiatore a 20.6 C nella peggiore delle ipotesi, casi particolari e peltier escluse.

Per qualsiasi altra spiegazione o analisi strettamente tecnica a vostra disposizione, saluti Nikos :)

85kimeruccio
26-03-2005, 00:38
c'è da dire che cmq due l25 pe un bel sistemino in serie non è che sia il massimo...... vabbe che gli oclabs non vanno male.. ma guardiamo il lato pompe.. 'porelle!!!

EDIT: in poche parole è risaputo che un sistema in parallelo a differenza di uno in serie porta si vantaggi in termini di temperatura anche se a volte del tutto marginali, come dici tu dipende da che wb si ha in mano ;). il problema è quello della pompa che sforza..... tutto qua... (sforza=vita breve e rumore)

auguri ;)

Nikolaos Kavvadias
26-03-2005, 01:17
Originariamente inviato da 85kimeruccio
c'è da dire che cmq due l25 pe un bel sistemino in serie non è che sia il massimo...... vabbe che gli oclabs non vanno male.. ma guardiamo il lato pompe.. 'porelle!!!

Permettimi di elencarti alcune cose:

- la portata reale delle pompe di ricircolo non è mai pari o superiore rispetto a quella dichiarata, ciò ci obbliga a dover scegliere quella più adatta per ogni singolo impianto, la pompa ideale non è ancora stata inventata
- per la maggioranza dei Block, potrebbe andar bene una pompa di soli 500lt/h, l'acqua in più praticamente non serve a nulla oltre che a aumentare il rumore (data la maggior resistenza)
- non è la pompa che fa la differenza sui Block ad alte portate, ma la loro struttura, in quanto sono stati progettati in quel specifico modo per poter avere (forse) alcuni benefici, ma non è detto che sia sempre così, infatti basta sbagliare un solo particolare nel progetto per renderlo molto meno potente rispetto il previsto
- le due pompe servono a far girare i Block nel primo ramo ed il radiatore nel secondo ramo, personalmente non vedo nessuna utilità, infatti io stesso avevo consigliato (in privato) l'utente Principino di comprare le due L25 al posto della sola L35. A conti fatti, meglio due pompe minori che una grossa, chi non è d'accordo può credere benissimo il contrario.

Adesso visto e considerato che il radiatore in questione è un V2 a "celle piatte", avente una sezione trasversale basata su un algoritmo pari o inferiore a 1.5 x 14 mm x 12/13tubi a doppia fila, direi che serve una pompa dedicata solo a lui, in quanto il progetto lo obbliga a lavorare sulle alte portate per rendere sopra il 90% delle sue performance assolute.

Comunque vista e considerata la seconda parte della tua risposta, mi sentirei obbligato di cogliere l'occasione per invitarti a mostrarmi un progetto attualmente superiore al WBNKB5 per CPU, ovviamente gradirei leggere anche una valida motivazione, stesso discorso per chiunque legge questo topic :)

Comunque vi invito di leggere i relativi articoli pubblicati sulla nostra home, dato che spiegano abbastanza bene alcune questioni, in particolare l'influenza assoluta del fattore "geometria", saluti e buona notte, Nikos.

Nikolaos Kavvadias
26-03-2005, 01:20
Originariamente inviato da 85kimeruccio

EDIT: in poche parole è risaputo che un sistema in parallelo a differenza di uno in serie porta si vantaggi in termini di temperatura anche se a volte del tutto marginali, come dici tu dipende da che wb si ha in mano ;). il problema è quello della pompa che sforza..... tutto qua... (sforza=vita breve e rumore)

auguri ;)

Ti risponderò domani in modo più chiaro, la tua osservazione è molto giusta, comunque, prima di tutto bisogna verificare le perdite di carico dovute alla sezione dei tubi e al dislivello, oltre che ai singoli Block, ricambio gli auguri, Nikos :)

85kimeruccio
26-03-2005, 01:27
tante paroline che a mio avviso (sia chiaro senza offesa e non prenderlo a male) vogliono dire poco o nulla riguardo il topic ;)
nel senso.. dovresti essere un attimino piu conciso, senza a volte divagare in cose a mio avviso un po superflue ;)

cmq io ho semplicemente detto che:
IN LINEA DI MASSIMA il parallelo va meglio solo sul campo pompe.. sforza meno, ecc ecc
Se invece si parla di temperature, penso che la differenza tra una portata bassa (150l/h) e una portata alta (300l/h) [valori puramente casuali], possano dare che differenze solo in base al wb che abbiamo in mano. e questo mi sembra ovvio. ;)

erano solo constatazioni queste... e sono solo MIEI pareri personali, consigli. poi ogni persona è libera di prendersi una nj3000 e strozzarla come meglio crede ;)

invece riguardo a:

Originariamente inviato da Nikolaos Kavvadias
Comunque vista e considerata la seconda parte della tua risposta, mi sentirei obbligato di cogliere l'occasione per invitarti a mostrarmi un progetto attualmente superiore al WBNKB5 per CPU, ovviamente gradirei leggere anche una valida motivazione, stesso discorso per chiunque legge questo topic :)


cosa centra col topic? un wb superiore... mah...

aleraimondi
26-03-2005, 12:59
complimenti principino, un gran bell'impianto. le nuove gioma soffrono ancora del difetto delle precedenti? (parlo dei diversi casi di rottura)
ciauz:)

Necromachine
26-03-2005, 13:17
Ho sentito che le nuove gioma non soffrono più del problema delle rotture, in quanto le vaschette vengono fatte fare appositamente in un materiale migliore di quello standard (che formava le crepe).

aleraimondi
26-03-2005, 13:26
Originariamente inviato da Necromachine
Ho sentito che le nuove gioma non soffrono più del problema delle rotture, in quanto le vaschette vengono fatte fare appositamente in un materiale migliore di quello standard (che formava le crepe).
meno male, prima erano proprio da principiante, scatolette gewiss fatte e finite:cool:

aleraimondi
26-03-2005, 13:33
principino mi puoi dire l'altezza della vasca. dalla base al coperchio?

principino1984
26-03-2005, 16:10
ragazzi scusate, ma sn due sere ke esco e faccio le 5 di mattina...sveglia a mezzogiorno... quindi nn trovo il tempo x finire tutto x bene...penso che domenica la dedicherò alla conclusione dell'impiantino...
rispondo a tutti domani! ;)

Nikolaos Kavvadias
26-03-2005, 16:39
Buon pomeriggio, sono sicuro che quello che ho scritto ieri potrebbe essere frainteso per cui vedrò di essere molto più preciso oggi.

Originariamente inviato da 85kimeruccio
tante paroline che a mio avviso (sia chiaro senza offesa e non prenderlo a male) vogliono dire poco o nulla riguardo il topic ;)
nel senso.. dovresti essere un attimino piu conciso, senza a volte divagare in cose a mio avviso un po superflue ;)

A volte non bisogna scrivere meno del dovuto, perchè ci sono dei particolari che devono essere spiegati. Sono intervenuto in questo topic perchè vedo che c'è ancora una certa confusione riguardo le differenze sostanziali tra i collegamenti "in serie" ed "in parallelo". Infatti diverso tempo fa, avevo scritto un articolo riguardo tre diverse configurazioni "in parallelo". La conclusione è stata comunque quella che sarebbe stato molto facile sbagliare la catena del collegamento in un circuito "in parallelo", con tutto il resto che ne consegue. Comunque le cose che secondo te potrebbero essere superflue, a mio avviso, potrebbero essere benissimo relativamente importanti, bisogna solo capire cosa si vuole ottenere dal nostro impianto.

cmq io ho semplicemente detto che:
IN LINEA DI MASSIMA il parallelo va meglio solo sul campo pompe.. sforza meno, ecc ecc
Se invece si parla di temperature, penso che la differenza tra una portata bassa (150l/h) e una portata alta (300l/h) [valori puramente casuali], possano dare che differenze solo in base al wb che abbiamo in mano. e questo mi sembra ovvio. ;)

Infatti non ho detto che sia stata sbagliata questa cosa, ci mancherebbe, è ovvio che hai ragione, però ho ritenuto necessario insistere sul fatto che una L25 non darà mai quelli 1000lt/h. Il valore dichiarato dal produttore non rispecchierà mai le prestazioni reali della pompa in un impianto integrato e/o in qualsiasi sistema a liquido che si trova un componente con una restrizione relativamente medio-bassa (portata > 500lt).

Per spiegare meglio a che cosa mi riferisco, vi farò questo tipo di esempio: se Principino avesse messo il Block CPU insieme al radiatore, allora avrebbe sforzato quasi nello stesso identico modo una delle due L25, questo perchè se la portata massima del radiatore si aggira sui 650lt/h, quella del Block CPU non sarà mai superiore ai 400lt/h e quindi la massima portata di quel specifico ramo sarà data dal valore 400lt/h meno le perdite di carico. A mio personale avviso non vedo comunque nessuna utilità di doverci complicare la vita per avere un guadagno medio di soli 50lt/h, in termini di portata assoluta, magari mi sbaglierò, ma per quanto riguarda l'impianto in questione non credo che si possa fare qualcosa in più per ottimizzarlo più di così. Vi ricordo comunque che stiamo parlando di tubi da 12mm e non di quelli usati all'estero da 8/10mm di diametro interno.

erano solo constatazioni queste... e sono solo MIEI pareri personali, consigli. poi ogni persona è libera di prendersi una nj3000 e strozzarla come meglio crede ;)

Nessun problema, ognuno monta il proprio PC come meglio crede, noi possiamo dare solo dei consigli, niente di più niente di meno, quindi non c'è assolutamente nessun problema con quello che hai detto. Io mi sono limitato a spiegarvi un paio di cose tecniche, senza divulgarmi con calcoli ed esempi. Molte volte è meglio dare dei consigli precisi, purtroppo non è sempre così facile dato che chi legge, potrebbe assumere le nostre affermazioni-consigli come delle regole precise e non vorrei che succedesse, viste e considerate le variabili in gioco, in quanto non è sempre vero.

invece riguardo a:

cosa centra col topic? un wb superiore... mah...

Guarda sarò molto sincero: circa 10gg fa è uscita una recensione dove qualcuno affermava che un Block straniero vinceva di 16C (sedici) il ns Block B3, io vorrei solo capire come mai una cosa del genere potrebbe essere possibile. Se sarà vero, allora io credo di aver sbagliato tutto e quindi mi toccherà cambiare mestiere, se non sarà vero, allora dovrò capire molto bene come procedere. Se vi interessa commentare in modo strettamente costruttivo e tecnico metterò il link a vostra disposizione.

Saluti e tanti auguri di buona Pasqua, Nikos.

85kimeruccio
26-03-2005, 16:54
anche se non centra col topic..che wb è?

Nikolaos Kavvadias
26-03-2005, 17:11
Originariamente inviato da 85kimeruccio
anche se non centra col topic..che wb è?

B3 PlexyBlock contro Dden TDX, recensione ad un sito UK

aleraimondi
26-03-2005, 18:54
Originariamente inviato da Nikolaos Kavvadias
B3 PlexyBlock contro Dden TDX, recensione ad un sito UK
nikos, il link ci trova sul tuo forum? altrimenti me lo passi in pvt magari, oppure postalo qua che va bene:)

Nikolaos Kavvadias
26-03-2005, 19:11
http://www.moddin.net/review.asp?ReviewID=180

http://www.moddin.org.uk/reviews/xp/chromeb3/oc.gif

aleraimondi
26-03-2005, 19:16
thanks;)

aleraimondi
26-03-2005, 19:20
ma com'è che hanno trovato tanta differenza? cosa impossibile ovviamente!

giustinoni
26-03-2005, 21:30
Non è che hanno usato gli stessi tubi per i due WB?
:O

principino1984
27-03-2005, 11:55
abbiaomo un po' divagato in mia assenza è... :D quando il gatto non c'è.....
ecco altre foto dell'impianto mondato in fase di collaudo

http://amnesya1984.altervista.org/Liquido/IM004263.JPG

Particolare della scheda video XFX 6600gt capace di 600/1280 senza artefatti in daily stock cooling

http://amnesya1984.altervista.org/Liquido/IM004264.JPG

Radiatore V2

http://amnesya1984.altervista.org/Liquido/IM004266.JPG

Kit montato quasi tutto a parte il wbg x chipset che avevo ancora da comprare le viti giuste

http://amnesya1984.altervista.org/Liquido/IM004267.JPG

Ed ecco finalmente tutto acceso

http://amnesya1984.altervista.org/Liquido/IM004270.JPG

E queste sono alcune foto del case che ospiterà il tutto... era già stato moddato per montare un extreme V3 (quello ke avevo su l'anno scorso quando avevo l'athlon xp)

http://amnesya1984.altervista.org/Liquido/IM004268.JPG

http://amnesya1984.altervista.org/Liquido/IM004269.JPG

Ed infine... il regalino che era nell'uovo di pasqua :D :sofico: :asd:

http://amnesya1984.altervista.org/Liquido/IM004271.JPG

lucaman
27-03-2005, 12:09
bel lavoro!!;) :sofico:

85kimeruccio
27-03-2005, 13:47
heila.. bel lavoretto...

mi farebbe piacere ricevere in posta delle belle foto da mettere nella guida se ti puo interessare.
diciamo che DEVI abbondare di qualsiasi foto, se riesci e vuoi ;)
leggi in firma

midian
27-03-2005, 15:07
Originariamente inviato da principino1984
abbiaomo un po' divagato in mia assenza è... :D quando il gatto non c'è.....
ecco altre foto dell'impianto mondato in fase di collaudo
complimenti per il lavoro !!!
peccato non sfruttare quella mobo con due schede video in sli :D

Ed infine... il regalino che era nell'uovo di pasqua :D :sofico: :asd:
http://amnesya1984.altervista.org/Liquido/IM004271.JPG


bellino il puppazone gunfiabile :sofico:
(su che ovetto era?lo vojo pure io !!!)

aleraimondi
27-03-2005, 18:06
bello bello!:D il pupazzo intendo, mica l'impianto:mad: scherzo, tutto molto ben fatto, temperature?

principino1984
27-03-2005, 18:31
Originariamente inviato da 85kimeruccio
heila.. bel lavoretto...

mi farebbe piacere ricevere in posta delle belle foto da mettere nella guida se ti puo interessare.
diciamo che DEVI abbondare di qualsiasi foto, se riesci e vuoi ;)
leggi in firma

provvedo appena possibile! ;)

il pupazzo è stupendo, lo so... :sofico:

temperature appena monto tutto dentro il case vi dico...purtroppo nn ho sensori esterni, quindi dovrò fare riferimento alle temp rilevate dalla mobo!

ps. visto ke ho da cambiare la vite al wb del chipset ke è troppo lunga provo a smatitare e moddarla a sli-d :D speriamo in bene....:p

Gioz
27-03-2005, 22:52
nikolas scusami,vista l'occasione vorrei porti un quesito,solo per consocere la tua idea a riguardo e capirne di +,ne una critica ne nient'altro,un semplice quesito per aiutare i meno esperti(ma sopratutto me)a capire una cosa.
che la portata di una pompa non sia in effetti quella dichiarata è palese
detto ciò,se si sdoppiassero i rami in parallelo si avrebbe una perdita(diciamo)di spinta (o meglio di pressione)sui vari rami che induce un calo globale delle portate,ragione per cui la sistemazione in serie può garantire un flusso come tu hai detto + adatto.
ma se una pompa di una certa potenza è in grado di gestire tranquillamente + rami in parallelo,il suddividere su + rami senza carenza significativa della portata,in teoria si sfrutterebbe maggiormente il sstema mantenendo su temp inferiori l'acqua(aumentando la portata aumenta la quantità di acqua che nel wb acquista il calore della cpu,e contemporaneamente l'acqua che staziona per minor tempo scalda meno) oppure il discorso è errato?
certyo nel caso di una pompa nominale da 1000l/h forse il discorso risulta poco significativo,al massimo si otterebbero stesse prestazioni
o anche di poco superiori,ma se la pompa fosse da 1700l/h penso proprio che due o tre rami li reggerebbe gestendosi bene i wb.
[chiaramente parlando di prodotti italiani confrontabili con gli oclabs,non con roba straniera che in effetti è difficilmente confrontabile].

uan sola cosa vorrei sottolineare sperando che non te la prenda,non è una critica verso prodotti o tecnica di progettazione,però non ti sembra di esagerare col dire che non esistono progetti confrontabili?
se dev oessere sincero ho montato su dei pc componenti sia di tua progettazione(quindi oclabs)sia altri prodotti di altrettanto validi produttori/progettisti del nostro bel paese,e devo dire che la differenza + grande viene fatta da pompa,radiatore e sistemazione degli elementi.senza nulla togliere all'ottimo prodotto oclabs mi sento solo di dire che non è così netto il distacco.ripeto,senza nulla togliere all'ottimo waterblock oclabs che,cmq,se accoppiato per esempio ad un black ice pro risulta parecchio valido ma non irraggiungibile
ti ringrazio per una risposta legata al parallelo/serie e alle portate nell'ottica in qui l'ho "voluta buttare"perchè io ho una mia idea a riguardo,ma non essendo un progettista e non avendo a che fare al tuo stesso modo con oggetti del genere gardirei molto capirne di + grazie alla tua esperienza,come anche grazie all'esperienza di tutti coloro che progettano producono e usano sistemi del genere.

@principino Good;)

asphalt
27-03-2005, 23:56
Originariamente inviato da principino1984
Spero di nn essere accusato anche qui di fare pubblicità......
==============================================
:tapiro:
==============================================

Buon lavoro
:D

principino1984
28-03-2005, 11:52
Originariamente inviato da asphalt
==============================================
:tapiro:
==============================================

Buon lavoro
:D

:asd: ;)

Jimmy3Dita
28-03-2005, 14:30
Alla luce dei fatti, espongo la mia: secondo me Principino sta facendo pubblicita'.
Abbiamo discusso decine di altre volte su impianti a liquido, includendo prodotti Lunasio, Ybris, Oclabs, Swiftech, e parlando di ogni genere di accessorio (pompe, radiatori).
Non ho mai visto nessun "nome grosso" venire qui a fare una specie di "filippica" (paragone in senso positivo) sulla propria linea progettuale, attuata nei water-block venduti.
Quindi, Nikolas, sono dell'idea che questo thread ti stia un po' troppo a cuore per essere un semplice "project log", come tanti altri qui.
E hai alzato le difese prima ancora dell'attacco, mettendo in mezzo anche una recensione "negativa" come quella di modding.net.
Un intervento come il tuo, viceversa, sarebbe molto piu' apprezzato nel thread "guida ai sistemi a liquido" di 85kimeruccio, quantomeno per garantire una certa "pluralita' di informazione" a chi lo legge ed aiutare tutti per avere un dialogo piu' costruttivo.

...ma quando uscira' un sistema a liquido che non ha bisogno di pompe e tubi enormi da sboroni per noi modder? L'ultima volta che ho messo mano ai tubi da 12 mi sono chiesto come ci sarebbe stato un innaffiatore da giardino roteante, nel mio case.. :(

Nikolaos Kavvadias
28-03-2005, 15:10
Salve, guarda ti rispondo volentieri come risponderò volentieri a qualsiasi altra domanda :)

se si sdoppiassero i rami in parallelo si avrebbe una perdita(diciamo)di spinta (o meglio di pressione)sui vari rami che induce un calo globale delle portate,ragione per cui la sistemazione in serie può garantire un flusso come tu hai detto + adatto.

Qui il problema che si pone non è quello di averci la perdita della spinta/pressione o quello che sia, qui si tratta che una volta sdoppiato un circuito non si saprà mai da dove passerà l’acqua per prima. Questa cosa è molto importante in quanto l’acqua, per definizione e leggi della fluidodinamica, passerà sempre da dove troverà meno resistenza, ovvero cercherà sempre il passaggio più facile come ad esempio un rettilineo. In casi particolari dove ci sarebbe la curva o un qualsiasi sdoppiatore, è scontato che sarà molto difficile capire da quale ramo passerà più acqua se il circuito non sarà perfettamente bilanciato. Questo perché la “Y” ci garantisce una simmetria, come del resto anche la “T”, però che succederà quando un utente la monterà ruotata sul suo impianto ? A questo punto nasce il primo problema. Non si saprà se il circuito sarà bilanciato o meno e soprattutto non si saprà a priori se la portata di lt/h che arriverà ad ogni singolo componente (block o radiatore), sarà sufficiente o meno.

L’assoluto vantaggio che ci da un collegamento “in serie” si trova sul fatto che saremo sempre sicuri al 100% che l’acqua passerà tutta quanta da ogni singolo componente, quindi per ottimizzare il nostro impianto al massimo possibile basta che si posiziona i componenti in ordine decrescente per quanto riguarda la portata assoluta. L’unico problema da questo tipo di collegamento sarà dato dal fatto che se il primo componente avrà una portata di 500lt/h e l’ultimo di 300lt/h, allora la portata di tutti i componenti sarà per forza pari a 300lt/h e credo che sia indiscutibile come affermazione.

ma se una pompa di una certa potenza è in grado di gestire tranquillamente + rami in parallelo,il suddividere su + rami senza carenza significativa della portata,in teoria si sfrutterebbe maggiormente il sstema mantenendo su temp inferiori l'acqua(aumentando la portata aumenta la quantità di acqua che nel wb acquista il calore della cpu,e contemporaneamente l'acqua che staziona per minor tempo scalda meno) oppure il discorso è errato?
certyo nel caso di una pompa nominale da 1000l/h forse il discorso risulta poco significativo,al massimo si otterebbero stesse prestazioni
o anche di poco superiori,ma se la pompa fosse da 1700l/h penso proprio che due o tre rami li reggerebbe gestendosi bene i wb.

Personalmente non vedo il problema sulla capacità della pompa, ma sul tipo dei collegamenti e sugli sdoppiatori. Come ho scritto poco sopra, è di fondamentale importanza capire che tipo di sdoppiatore si userà e soprattutto approfondire il discorso delle singole portate.

Se ad esempio si userà un “Y” le possibilità di sbagliare qualcosa saranno nettamente inferiori rispetto ad uno sdoppiatore a “T”. Questo perché la geometria dei due raccordi è molto diversa e soprattutto il problema che si pone non sarà sui coefficienti di resistenza o quello che sarà, ma sulla loro geometria ed insisto a dire geometria perché questo sarà l’unico fattore reale che comanderà il nostro impianto. Comunque è scontato che nella maggioranza delle volte, è preferibile usare le “Y”, le poche volte però che qualcuno deciderà ad usare la “T”, bisognerà che le metta in modo tale da non ostacolare in passaggio dell’acqua e/o sbilanciare l’impianto. Per farvi degli esempi con le “T” vi posterò alcune foto:

http://www.oclabs.com/res/articles/86/case1.jpg
http://www.oclabs.com/res/articles/86/case2.jpg
http://www.oclabs.com/res/articles/86/case3.jpg

Tengo a precisare che i sdoppiatori sono stati usati ruotandoli di 90° e sottolineo che questa semplice rotazione ha causato tutti i problemi. Infatti solo la terza soluzione è quella giusta in quanto il circuito è bilanciato al massimo possibile. Nelle due precedenti soluzioni si rischia di non raffreddare a dovere uno o due componenti, dato che l’acqua non arriva con una portata sufficiente. I block piccoli hanno delle portate superiori ai 250lt/h, mente il block cpu ha solo 150lt/h.

Adesso volendo sostituire la 1000 con la 1700lt/h, ovviamente avremmo un aumento di pressione da 0.135bar a 0.195bar (195cm di prevalenza) e altri 700lt/h di portata dichiarata. Per quanto riguarda il discorso citato, riguardo l’acqua di passaggio che toglie calore dalla CPU, è sicuramente vero che più acqua passa, più velocemente si raffredda, ma io vorrei porvi la seguente domanda: ma vi siete mai chiesto di che tipo di differenza si parla ? Non è una novità che oltre un certo limite di portata non si riescirà a vedere dei guadagni significativi e questo è molto facile da spiegare, infatti dipende dalla geometria interna dei Block e dai loro progetti. In parole povere si avrà che su un Block progettato per lavorare dalle basse portate (es. 100lt/h), non si vedrà neanche 0.5C di guadagno, anche se portassimo la portata a 300lt/h. Per i Block che lavorano alle portate medio-alte invece il discorso è molto diverso e qui dobbiamo fare in modo che le portate restano relativamente alte in quanto il principio del funzionamento è l’esatto contrario e quindi se ci sarà una diminuzione di portata significativa, allora avremmo anche un calo di performance. Quindi come vedi/vedete, stiamo tornando al discorso di prima.

[chiaramente parlando di prodotti italiani confrontabili con gli oclabs,non con roba straniera che in effetti è difficilmente confrontabile]

Guarda, se mi permetti vorrei precisare una cosa: non c’è mai stata nessuna dimostrazione da nessuna parte che gli Italiani siano mai stati superiori rispetto gli stranieri. Questo purtroppo è un dato di fatto e così lo vedo personalmente. Se mai arriverà un giorno che vedremo una recensione e ci confronteremo con gli stranieri ad un paio di portali stranieri, e vinceremo, allora sì che avremo un futuro, fino ad allora però, saremo sempre considerati come qualcosa di inferiore e questo te/ve lo sottoscrivo personalmente.

uan sola cosa vorrei sottolineare sperando che non te la prenda,non è una critica verso prodotti o tecnica di progettazione,però non ti sembra di esagerare col dire che non esistono progetti confrontabili?

Guarda, ho già postato un link dove c’era una differenza di 16C, adesso ti posto magari un’altra rece dove la differenza è semrpe enorme, link: http://www.watercoolplanet.de/index.php?open=4&show=1 e http://www.watercoolplanet.de/index.php?open=4&show=1&sort=differenz&order=asc&pagenum=5

Io cerco di non esagerare e di rimanere nella realtà, infatti ho postato dei link dove ci sono cose assurde rispetto a come potrei essere giudicato io, questa è la mia opinione comunque potrebbe essere benissimo sbagliato, come del resto potrebbe essere benissimo giusta, dipende solo dal punto di vista.

se dev oessere sincero ho montato su dei pc componenti sia di tua progettazione(quindi oclabs)sia altri prodotti di altrettanto validi produttori/progettisti del nostro bel paese,e devo dire che la differenza + grande viene fatta da pompa,radiatore e sistemazione degli elementi.senza nulla togliere all'ottimo prodotto oclabs mi sento solo di dire che non è così netto il distacco.ripeto,senza nulla togliere all'ottimo waterblock oclabs che,cmq,se accoppiato per esempio ad un black ice pro risulta parecchio valido ma non irraggiungibile
ti ringrazio per una risposta legata al parallelo/serie e alle portate nell'ottica in qui l'ho "voluta buttare"perchè io ho una mia idea a riguardo,ma non essendo un progettista e non avendo a che fare al tuo stesso modo con oggetti del genere gardirei molto capirne di + grazie alla tua esperienza,come anche grazie all'esperienza di tutti coloro che progettano producono e usano sistemi del genere.

Personalmente ho sempre dato per scontato che un radiatore bi-ventola fosse superiore ad uno single e così via. A mio avviso però, il problema non si pone se facciamo lavorare le ventole a 12v ma se le depotenzieremo, e lì che dovremo fare i nostri calcoli in quanto non sempre un radiatore più grosso porterà dei benefici. Questo perché c’è il classico corpo radiante della serie Black Ice, single e dual sia come ventole che come spessore. Se ad esempio depotenzi le ventole a 7volt allora tra un Xtreme ed un Pro la differenza sarà si e no di 0.5C e qui vorrei capire chi sarebbe disposto a pagare quelli 25euro in più per 0.5C ? E se per caso impostassimo la ventola a 6 o addirittura a 5volt ? Allora lo sapete che a quella velocità di rotazione il Pro riesce ad avere meglio performance rispetto l’Xtreme ? Discorsi analoghi per il resto dei radiatori.

Comunque credo di aver scritto abbastanza, spero di averti aiutato a capire qualche cosa, se ci sarebbero altre domande chiedi pure, saluti Nikos

Nikolaos Kavvadias
28-03-2005, 15:49
Originariamente inviato da Jimmy3Dita
Alla luce dei fatti, espongo la mia: secondo me Principino sta facendo pubblicita'.
Abbiamo discusso decine di altre volte su impianti a liquido, includendo prodotti Lunasio, Ybris, Oclabs, Swiftech, e parlando di ogni genere di accessorio (pompe, radiatori).
Non ho mai visto nessun "nome grosso" venire qui a fare una specie di "filippica" (paragone in senso positivo) sulla propria linea progettuale, attuata nei water-block venduti.
Quindi, Nikolas, sono dell'idea che questo thread ti stia un po' troppo a cuore per essere un semplice "project log", come tanti altri qui.
E hai alzato le difese prima ancora dell'attacco, mettendo in mezzo anche una recensione "negativa" come quella di modding.net.
Un intervento come il tuo, viceversa, sarebbe molto piu' apprezzato nel thread "guida ai sistemi a liquido" di 85kimeruccio, quantomeno per garantire una certa "pluralita' di informazione" a chi lo legge ed aiutare tutti per avere un dialogo piu' costruttivo.

...ma quando uscira' un sistema a liquido che non ha bisogno di pompe e tubi enormi da sboroni per noi modder? L'ultima volta che ho messo mano ai tubi da 12 mi sono chiesto come ci sarebbe stato un innaffiatore da giardino roteante, nel mio case.. :(


Carissimo, ti invito cortesemente a rileggere i miei interventi e se da qualche parte trovi qualcosa di non tecnico, ma di pubblicitario, ti invito a farmelo notare che tornerò subito ad editarlo. Se però non sarà così, allora ti invito a non giudicarmi in questo modo, perché ad essere sincero non mi piace. Se per “nome grosso” intendi i signori che hanno discusso con me nel lunghissimo tread che è stato chiuso dopo la mia ultima risposta, allora posso benissimo dimostrarti che uno di loro ha usato più nick falsi per farsi pubblicità in questo specifico forum già da diversi anni. Per il resto non serve perchè non è una novità che la metà dei topic sono chiusi apposta per questi problemi. Ovviamente io declinerò a priori tutte le violazione sul “D.lgs. 196/03 - T.U. Privacy” in quanto sarò costretto a postare log salvate e cross-screen, comunque ti assicuro che non sarò io chi dovrà assumersi queste responabilità.

Per quanto riguarda il resto, sarebbe anche troppo facile andare a dire ad una decina di amici: ragazzi andateci pure a postare su HwUp, però come ho scritto più volte, non voglio che nessuno venga qui a postare e sono stato io stesso a dire a tutti quelli che conoscevo o che collaboro di non intervenire in queste questioni. Quindi l’unico pezzo grosso che casomai si presenterà non solo qui, ma anche su altri forum, sarò io, dato che di alternativa non c’è ne sarà. Per farti capire meglio ti linko questa discussione in un forum straniero: http://www.thelab.gr/showthread.php?s=&threadid=11367 , dopo diversi post mi sono messo a discuttere con l'amministratore per quanto riguarda la metodologia dei test e per escludere la possibilità della pubblicità ho più volte proposto l'apertura di un nuovo topic, se poi non mi danno retta non credo che la colpa possa essere mia non credi ?

Comunque il tread non mi sta sul cuore, ci mancherebbe, ho ben altro di cui occuparmi in questi giorni (es. avvocato e hackaggio) ed inizio a rendermi conto che perdo diverso tempo per venirci a rispondere. Comunque ad ogni caso, per finire la storia della fantomatica pubblicita e degli interventi a favore di qualcosa, ho contattato due giorni fa su ICQ Kimeruccio, mandandoli questo mex: “Buonasera sei online…” e non mi ha risposto, non è colpa mia se sul forum si vede online ed ha ICQ chiuso. Comunque per quanto riguarda la guida, sarei del parere che bisogna aggiungere diverse cose strettamente tecniche, però dopo di che non sarei sicuro che gli utenti vadano a leggerla.

Per il discorso degli attacchi e delle diffese ti posso dire a piena sincerità che sin dal 2003 ho solo visto e continuo a vedere oclabs da una parte ed il resto del mondo dall'altra. Non mi sono mai posto il problema di arrivare ad esserci il migliore degli Italiani, il problema che mi sono sempre posto è come riuscire ad essere il migliore a livello internazionale. Se ti sembra o vi sembra un affermazione troppo azzardata, spero solo di esserci qui anche l'anno prossimo ed essere giudicato di nuovo da tutti quanti. Comunque per la rece che ho linkato non è mica la prima, ci sono altre 6-7 recensioni negative e preciso che non mi faccio problemi a postare i link come non mi farò problemi più in avvanti a sistemare le questioni che ho in sospeso.

Comunque per quanto riguarda il resto del discorso, il mio telefono è a tua disposizione, sia per ripetere queste cose che ho scritto, sia per dirti anche altri particolari, personalmente non mi sono mai fatto problemi, puoi benissimo contattare anche Fortunato, con lui ci ho parlato diverse volte al telefono e sono sicuro che lui si è già fatto una certa idea su di me e quindi magari puoi chiedere anche a lui di giudicarmi. Grazie dell'avvertimento comunque.

Buon pomeriggio, Nikos.

85kimeruccio
28-03-2005, 16:41
strano.. non ricordo di avere ricevuto nulla su icq ;)

Nikolaos Kavvadias
28-03-2005, 18:20
Session Start (xxxxxxxxx:268596400): Sat Mar 26 01:29:13 2005
NikolaosKavvadias: Buonasera sei online ?
*** Error while sending IM: This user is currently not logged on
Session Close (268596400): Sat Mar 26 01:30:17 2005


Session Start (xxxxxxxxx:268596400): Mon Mar 28 19:14:43 2005
NikolaosKavvadias: Salve sono Nikos, sei online ?
*** Error while sending IM: This user is currently not logged on
Session Close (268596400): Mon Mar 28 19:15:32 2005

link: http://www.oclabs.com/temp/icq_kimeruccio.png

Saluti Nikos.

Gioz
28-03-2005, 19:08
garzie molto chiaro,mi ha fatto molto piacere il tuo intervento.
prossimamente valuterò meglio temperature e delta t,durante le configurazioni su cui ho possibilità di mettere mano per sentire empiricamente ciò che dici.
il discoro teorico fila liscio e ti ringrazio per i chiarimenti.

il mio astio nei confronti di prodotti stranieri non è puramente legato alle caratteristiche e performances,sol oche valutando attentamente l'insieme delle cose credo sia preferibile avere un prodotto progettato e realizzato da gente che abita a "poca strada da me"e che in caso può fornirmi un'assistenza diretta,inoltre molte soluzioni provenienti da oltralpe non giungono se non con sovraprezzi enormi,quindi globalmente non è che siano meno performanti(per carità mica ho provato tutti i prodotti al mondo stipulandone una graduatoria)però se per avere un prodotto che forse abbasserà di 2°la temperatura devo pagare 20€ in + di un oprodotto a 20Km da me,allora rinuncio anche solo a pensare di vederlo in azione.inoltre spesso all'estero si puntano tubi e pompa di potenza e capienza limitate,che per diventare validi quanto un prodotto "artigianale"devono essere sottoposti a numerose modifiche.
ci sono ottimi prodotti stranierii che ho toccato con mano di cui anche io,povero incompetente e scarso di esperienza,mi rendo conto essere davvero validi.però quando dici che non esiste un progetto paragonabile al tuo,e poi mi dici di non aver detto mai che prodotti stranieri siano meno performanti mi pare un controsenso,
h oforse frainteso le tue parole?

Gioz
28-03-2005, 19:14
OT
ahhh dimenticavo,mi spiace per l'attacco subito dal vostro forum,è un atteggiamento da animali quello intrapreso da chi vi ha attaccato
OT

principino1984
28-03-2005, 20:27
Originariamente inviato da Jimmy3Dita
Alla luce dei fatti, espongo la mia: secondo me Principino sta facendo pubblicita'.
Abbiamo discusso decine di altre volte su impianti a liquido, includendo prodotti Lunasio, Ybris, Oclabs, Swiftech, e parlando di ogni genere di accessorio (pompe, radiatori).
Non ho mai visto nessun "nome grosso" venire qui a fare una specie di "filippica" (paragone in senso positivo) sulla propria linea progettuale, attuata nei water-block venduti.
Quindi, Nikolas, sono dell'idea che questo thread ti stia un po' troppo a cuore per essere un semplice "project log", come tanti altri qui.
E hai alzato le difese prima ancora dell'attacco, mettendo in mezzo anche una recensione "negativa" come quella di modding.net.
Un intervento come il tuo, viceversa, sarebbe molto piu' apprezzato nel thread "guida ai sistemi a liquido" di 85kimeruccio, quantomeno per garantire una certa "pluralita' di informazione" a chi lo legge ed aiutare tutti per avere un dialogo piu' costruttivo.


Allora per favore spiegatemi come posso aprire un post dove far vedere il mio impianto a liquido e il lavoro che sto facendo senza essere perseguitato con ste CAZ@@@E dello spam...
veramente mi sn rotto le p@@@e! E' già la seconda volta ke vengo accusato di spam... sull'altro forum ho già chiuso il mio post e ho cancellato tutto, defo far lo stesso anche qui oppure posso continuare a far vedere le cose che sto facendo senza essere accusato ingiustamente? No perchè altrimenti cosa diavolo devo fare per far un post sull'impianto a liquido? Ditemi voi...
Marco

Mc®.Turbo-Line
28-03-2005, 21:25
Ragazzi da quanto ho potuto sperimentare con un T-REX 2 e un V3 alimentati da una Seltz 35 (1700 litri/ora) ho notato ke mettendoli in Serie il sistema e' piu' efficiente di quando li ho messi in parallelo...

Almeno nel mio caso specifico (T-REX 2 + V3 nell' impianto) ho guadagnato circa 3°C mettendo il T-REX 2 in serie al V3 ;)
(Come processore ho un Prescott 3.2 @4200mhz @1,63V ke dissipa circa 210W in full load....)

Quindi mi trovo d' accordo con Nikolaos Kavvadias.

Nikolaos Kavvadias
28-03-2005, 22:14
Buonasera,

garzie molto chiaro,mi ha fatto molto piacere il tuo intervento.
prossimamente valuterò meglio temperature e delta t,durante le configurazioni su cui ho possibilità di mettere mano per sentire empiricamente ciò che dici.
il discoro teorico fila liscio e ti ringrazio per i chiarimenti.

per quello che posso dire tra la teoria è la pratica è che la teoria dev’essere per forza giusta, per poter aspettare di averci i risultati desiderati sul lato pratico. Comunque se servono altre spiegazioni no problem, è un piacere per me rispondere, tempo permettendo.

il mio astio nei confronti di prodotti stranieri non è puramente legato alle caratteristiche e performances,sol oche valutando attentamente l'insieme delle cose credo sia preferibile avere un prodotto progettato e realizzato da gente che abita a "poca strada da me"e che in caso può fornirmi un'assistenza diretta,inoltre molte soluzioni provenienti da oltralpe non giungono se non con sovraprezzi enormi,quindi globalmente non è che siano meno performanti(per carità mica ho provato tutti i prodotti al mondo stipulandone una graduatoria)però se per avere un prodotto che forse abbasserà di 2°la temperatura devo pagare 20€ in + di un oprodotto a 20Km da me,allora rinuncio anche solo a pensare di vederlo in azione.inoltre spesso all'estero si puntano tubi e pompa di potenza e capienza limitate,che per diventare validi quanto un prodotto "artigianale"devono essere sottoposti a numerose modifiche.

Non credo sia questo il problema, credo invece che possa essere abbastanza più complicato. Il problema che a mio avviso si possa presentare in questo specifico caso è la mancanza di comparazioni reali e dico reali perché personalmente di reale ho visto ben poco e posso comunque aggiungere che di recensioni all’estero ne ho viste più di dieci e quindi una certa esperienza me la sono pur fatta.

Per quanto riguarda le differenze qualitative non credo che mi sia permesso di dire la mia perché mi metterò a fare dei nomi e comunque inizierò a parlare dei metodi di produzione ed i costi industriali, quindi vorrei evitarlo, ma credo che potrei limitarmi a dire che quelli stranieri costano meno di quelli Italiani come costo complessivo industriale. Sul settore performance invece ho sempre detto che quelli Italiani non temono nessun paragone neanche con i migliore di quelli stranieri ma il problema è sempre il solito: non c’è nessuna recensione che dimostra la nostra superiorità e continuerò a sottolinearlo finchè non ne uscirà una come Dio comanda. Purtroppo questa è la verità e come ho detto anche poco sopra, saremo sempre sottomessi dagli stranieri, sia perché non abbiamo tutto questo denaro da investire in pubblicità, sia perché i recensori stranieri non ci prenderanno mai sul serio. Questa comunque è la mia esperienza personale e se servirà vi posso fare diversi esempi con webmaster stranieri e persino con dei portali stranieri e così via. Infatti non è un caso che i Tedeschi non ci prendono in considerazione, come del resto non è un caso che i Francesi stiano sulla stessa lunghezza d'onda. Comunque sono del parere che se vogliamo vedere qualcosa di discetto, dovremmo farci noi il primo passo, senza stare a sperare che prima o poi lo faranno gli stranieri. Personalmente credo di essere in grado di dimostrare su carta e senza nessun test, che il 90% dei prodotti stranieri possa perdere anche di diversi C, rispetto a quelli Italiani, e questo non lo dico per farmi/farci pubblicità, ma lo dico perché lo credo veramente.

ci sono ottimi prodotti stranierii che ho toccato con mano di cui anche io,povero incompetente e scarso di esperienza,mi rendo conto essere davvero validi.però quando dici che non esiste un progetto paragonabile al tuo,e poi mi dici di non aver detto mai che prodotti stranieri siano meno performanti mi pare un controsenso,
h oforse frainteso le tue parole?

Se mi permetti, questa definizione potrebbe essere relativa, come del resto potrebbero essere relative le mie idea per quanto riguarda le tue opinioni. Comunque io non credo di aver detto che i progetti stranieri siano mai stati superiori da quelli Italiani, se così fosse allora chiedo scusa a priori dato che mi sarò sicuramente confuso. Era comunque mia intenzione sottolineare che: non è mai stato dimostrato che i prodotti Italiani siano stati superiori rispetto gli stranieri e questo solo perché non c’è mai stata nessuna recensione e controverifica come Dio commanda. Adesso credo di essere stato più chiaro :)

Saluti Nikos.

Gioz
28-03-2005, 22:35
@nikolaos sei stato chiarissimo,allora devo solo essere stato io a fraintendere alcune tue parole.
per il discorso fatto,chiaro che la teoria è ciò su cui la pratica deve basarsi,con la mia risposta intendevo solo dire che mi hai convinto a provare "altre vie",anche perchè essendo la fisica e la dinamica orientata a questo mondo indiscutibile è sol oquestione di fare dei calcoli.
sul fatto che la roba straniera sia economica ho i miei bei dubbi,a patto che per roba straniera entrambi stessimo parlando di prodotti equiparabili e non di oggetti che l'un l'altro non conosciamo
e riguardo alle comparazioni posso capire che sia difficile farne una efficente,spesse volte ci si ritrova con dati assurdi o inconfrontabili dovuti a prove molto poco attendibili

@principino io non sono nessuno per parlare dell'orientazione che ha preso il post,ma di certo tu ne hai spammato ne hai fatto pubblicità,la roba che hai è tua e sei libero di farle foto e metterle,anzi penso sia giusto fare foto e pubblicarle sul web per aiutare chi non ha mai gestito impianti simili ad avvicinarsi ad essi con meno esitazioni e difficoltà.se uno fotografa i result dei suoi bench con tale scheda o talatra non mi pare sia pubblicità,ma dato che ,ripeto,non sono nessuno,potrei sbagliarmi

al moderatore intervenuto:
credo che l'intervento di nikos abbia dato spessore alla dscussione in quanto ha risposto a me e a kimeruccio risollevando la discussione dal lato tecnico,e io penso che sia stata una discussione interessante anche se,forse,a sbagliare son ostato io ripiegando la stessa discussione su versi meno indicati,la prossima volta vorrà dire che lo contatterò in privato tenendo per me le considerazion iche mi spongono spontanee,pensavo che un forum fosse un luogo dove "scendere in piazza"per parlare,discutere trattare argomenti e scambairsi opinioni,ma forse mi posto nel modo errato scoinvolgendo l'ordine che vi era.se così è stato mi scuso,porgo a te e a tutti gli utenti le mie scuse in quanto non volevo turbare nessuno,ma cogliere l'occasione per trattare più tecnicamente un questione,niente più.

come già detto,ripeto,la prossima volta non interverrò e prima vedrò di chiarire miei dubbi o di polemizzare(se agli occhi di qualcuno ho fatto questo)in privato.
la mia non vuole essere una critica,e spero di non essere frainteso,voglio solo fare intendere il motivo per cui io(come penso anche altri che hanno preso parte alla discussione) abbiamo spostato il il discorso su un altro lato.

cmq chiudo col dire che è il mio ultimo intervento e che se dovrò continuerò privatamente la discussione

85kimeruccio
28-03-2005, 22:45
Originariamente inviato da Mc®.Turbo-Line
Ragazzi da quanto ho potuto sperimentare con un T-REX 2 e un V3 alimentati da una Seltz 35 (1700 litri/ora) ho notato ke mettendoli in Serie il sistema e' piu' efficiente di quando li ho messi in parallelo...

Almeno nel mio caso specifico (T-REX 2 + V3 nell' impianto) ho guadagnato circa 3°C mettendo il T-REX 2 in serie al V3 ;)
(Come processore ho un Prescott 3.2 @4200mhz @1,63V ke dissipa circa 210W in full load....)

Quindi mi trovo d' accordo con Nikolaos Kavvadias.

con la tec è un discorso diverso.. in teoria è meglio in serie così si scaricano al volo i watt


@nikos :D la mia risponta non era per farti passare da contapalle... è che propio non mi ricordo che tu mi avevi contattato.. ci mancherebbe non risponderti :D

principino1984
28-03-2005, 23:46
Originariamente inviato da Gioz


@principino io non sono nessuno per parlare dell'orientazione che ha preso il post,ma di certo tu ne hai spammato ne hai fatto pubblicità,la roba che hai è tua e sei libero di farle foto e metterle,anzi penso sia giusto fare foto e pubblicarle sul web per aiutare chi non ha mai gestito impianti simili ad avvicinarsi ad essi con meno esitazioni e difficoltà.se uno fotografa i result dei suoi bench con tale scheda o talatra non mi pare sia pubblicità,ma dato che ,ripeto,non sono nessuno,potrei sbagliarmi

al moderatore intervenuto:
credo che l'intervento di nikos abbia dato spessore alla dscussione in quanto ha risposto a me e a kimeruccio risollevando la discussione dal lato tecnico,e io penso che sia stata una discussione interessante anche se,forse,a sbagliare son ostato io ripiegando la stessa discussione su versi meno indicati,la prossima volta vorrà dire che lo contatterò in privato tenendo per me le considerazion iche mi spongono spontanee,pensavo che un forum fosse un luogo dove "scendere in piazza"per parlare,discutere trattare argomenti e scambairsi opinioni,ma forse mi posto nel modo errato scoinvolgendo l'ordine che vi era.se così è stato mi scuso,porgo a te e a tutti gli utenti le mie scuse in quanto non volevo turbare nessuno,ma cogliere l'occasione per trattare più tecnicamente un questione,niente più.


nn mi sembra il caso di andare su questi estremismi, la mia risposta è stata dovuta alla goccia che ha fatto traboccare il vaso xkè già su un altro forum ero stato anche ammonito x queste foto, e mi sentivo profondamente preso per il c@@o, visto ke mi ritengo un utente serio ke rispetta le regole. Cmq finiamo qui questo OT ke è meglio ;)

sto facendo qualke prova con l'impianto montato, l'unica cosa è ke le pompe fanno ancora troppo rumore, non vorrei ci fosse qualke bolla d'aria da qualke parte, ma sinceramente nn so dove sia, xkè nel rad nn ce ne sono, l'impianto l'ho girato e rigirato, scosso più e più volte senza nessun esito positivo...sono proprio ke pompe che fanno questo rumore oppure c'è ancora dell'aria? (io prima avevo delle 800 e questo rumore non lo facevano)
domani inizio i test seri!
ciao e ringrazio niko x le risposte tecniche che riesce a fornire ;)

85kimeruccio
29-03-2005, 00:01
per le pompe.. se le tieni in mano fanno ancora rumore?

aleraimondi
29-03-2005, 00:03
ragazzi, io non credo che ci sia pubblicità, altrimenti si dovrebbero chiudere 3/4 dei post di modding e overclocking. a mio parere in italia dal lato liquido siamo all'avanguardia, e comunque io potendo scegliere prenderei comunque prodotti italiani (a pari prestazioni, non con differenze di 10 gradi si intende). nn facciamo il solito post sui wb che finisce male:) .


principino secondo me qualche bolla nella vasca ce l'hai, le tue pompe non sono rumorose, o magari non abbiamo lo stesso metro di giudizio, ad esempio io ho una nova e la reputo un poco rumorosa.:)

principino1984
29-03-2005, 11:14
Originariamente inviato da 85kimeruccio
per le pompe.. se le tieni in mano fanno ancora rumore?

si, un po' di rumore lo fa sempre, eppure nel riempirla ho seguito tutte le "regole" ;) vasca inclinata ecc ecc, poi ho messo sotto sopra tutto l'impianto, ho scosso il radiatore...
boh, dai vado a fare qualke test...
a dopo con gli screen

Necromachine
29-03-2005, 12:45
Originariamente inviato da Mc®.Turbo-Line
Ragazzi da quanto ho potuto sperimentare con un T-REX 2 e un V3 alimentati da una Seltz 35 (1700 litri/ora) ho notato ke mettendoli in Serie il sistema e' piu' efficiente di quando li ho messi in parallelo...

Almeno nel mio caso specifico (T-REX 2 + V3 nell' impianto) ho guadagnato circa 3°C mettendo il T-REX 2 in serie al V3 ;)
(Come processore ho un Prescott 3.2 @4200mhz @1,63V ke dissipa circa 210W in full load....)

Quindi mi trovo d' accordo con Nikolaos Kavvadias.

E' ovvio che se hai solo un waterblock da una parte e il radiatore dall'altra, se li metti in parallelo l'acqua che circola non verrà mai raffreddata completamente, perchè non passa tutta dal radiatore, ma buona parte circola continuamente solo nel waterblock continuando a riscaldarsi e viene raffreddata solo dalla parte di liquido in uscita dal radiatore, a cui si rimescola, ma la temperatura non potrà mai essere uguale a quella dell'acqua fredda, sarà per forza un pò più calda ... questo scalda di poco tutta l'acqua in circolo, in quanto il radiatore "lavora a metà", seppur vengono ottimizzate le portate (che poi questa cosa va vista anche coi componenti che si ha, sia il V3 che il Trex hanno una resistenza molto bassa e strozzano poco le portate, pertanto vanno bene anche in serie). Ovviamente l'acqua sarà più calda quanto più è il carico da dissipare (e con la peltier questa cosa è decisamente più evidente).

Invece in serie TUTTA l'acqua che passa per il waterblock passa anche per il radiatore, che raffredda per intero l'acqua del circuito ....

Quindi nel caso waterblock singolo + radiatore, la soluzione migliore è sempre la serie per una questione di raffreddamento ottimale, seppur si perde un pò di più in portata (ma neanche tanto, in pratica dipende più che altro dal waterblock utilizzato, e il T-rex perde poco di portata). A tutto questo si arriva facilemnte con un minimo di logica ...

Alby3d
29-03-2005, 14:55
Originariamente inviato da Jimmy3Dita
Alla luce dei fatti, espongo la mia: secondo me Principino sta facendo pubblicita'.
Abbiamo discusso decine di altre volte su impianti a liquido, includendo prodotti Lunasio, Ybris, Oclabs, Swiftech, e parlando di ogni genere di accessorio (pompe, radiatori).
Non ho mai visto nessun "nome grosso" venire qui a fare una specie di "filippica" (paragone in senso positivo) sulla propria linea progettuale, attuata nei water-block venduti.
Quindi, Nikolas, sono dell'idea che questo thread ti stia un po' troppo a cuore per essere un semplice "project log", come tanti altri qui.
E hai alzato le difese prima ancora dell'attacco, mettendo in mezzo anche una recensione "negativa" come quella di modding.net.
Un intervento come il tuo, viceversa, sarebbe molto piu' apprezzato nel thread "guida ai sistemi a liquido" di 85kimeruccio, quantomeno per garantire una certa "pluralita' di informazione" a chi lo legge ed aiutare tutti per avere un dialogo piu' costruttivo.

...ma quando uscira' un sistema a liquido che non ha bisogno di pompe e tubi enormi da sboroni per noi modder? L'ultima volta che ho messo mano ai tubi da 12 mi sono chiesto come ci sarebbe stato un innaffiatore da giardino roteante, nel mio case.. :(

Al solito non voglio polemizzare (anche perchè sono niubbo del net) ma questo 3ad non mi sembra centri un granchè col modding ... Non ho capito neanche io chi siano i pezzi grossi anche perchè sinceramente di wb ne so abbastanza da non aver più bisogno di recensioni e commenti dai guru del settore.
Se principino avesse fatto da se il wb avrei detto di sì ma così come lo vedo scritto mi sembra una recensione di un sistema di raffreddamento. I discorsi serie/parallelo sono azzeccatissimi ma non mi sembra il topic adatto per queste problematiche. I wb di oclabs siano ottimi nessuno lo mette in dubbio e l'aiuto di Nikolaos Kavvadias è competente e preciso ma se non sbaglio qui si modda e a mio parere questo comporta almeno un pochina di artigianalità (forse ho dimenticato i fori sul case :D ) non so se mi spiego... se mi limito a comprare che cosa sto moddando?
Con questo non dico che uno debba farsi tutto da solo ma a parte la fase di assemblaggio io qui non ho visto altro.
[Sono anni che costruisco wb fatti in casa, dai tempi del Pentium2 e li realizzo con una fresa manuale a questo punto sarei più in tema io nel postare qui (a breve avrete le foto del nuovo sistema a liquido ARTIGIANALE che sto realizzando) ... che mi dite? ]

stay tuned

P.S. Il sistema a liquido in questione è ottimo OCLABS rulez:sofico:

Jimmy3Dita
29-03-2005, 14:56
Chiedo scusa a Principino per la conclusione che ho deciso di trarre da questa storia, ma ho a mente episodi (non strettamente avvenuti in questa sezione) di "undercover marketing", di cui conosco molto bene le dinamiche.
In questo caso potrei aver "preso un granchio", ma non e' questo il punto.

Se permetti, Nikolas, i tuoi interventi sono molto apprezzabili nella forma, ma non altrettanto nel principio.
Il forum nasce come punto di scambio di informazioni tra utenti che, mettendo a frutto le loro esperienze, condividono opinioni ed esperienze "vissute" sui prodotti acquistati.
Faccio il giornalista specializzato da tre anni ormai, abbastanza per giungere alla conclusione che il 90% dei prodotti in commercio non rivela i propri limiti e i propri reali difetti nei primi 3 giorni di funzionamento (il massimo lasso temporale che qualsiasi redazione si concede per provare qualcosa).

In altre parole nessuna recensione dira' mai quanto si rompe una pompa di un sistema a liquido, e nessun giornalista potra' mai sapere quanta corrosione per scintillio elettrogalvanico provocano dei raccordi in acciao inox su un waterblock in rame.
L'unico modo di saperlo e' svolgere un'inchiesta, contattando proprio i singoli acquirenti e raccogliendo le loro testimonianze.

Tornando al mio precedente reply, il forum e' paragonabile ad una "inchiesta permanente", e qui entriamo in gioco "noi due" (concetto estremizzato).
Da una parte ci sono io, moderatore con il bernoccolo del giornalismo, che deve tutelare la serenita' di discussioni ed appianare le divergenze tra utenti. Non solo: devo anche tutelare, in un certo senso, la "verita'" di queste discussioni, cercando di tenere lontano distorsioni commerciali e interessi puramente economici.
E qui entri in gioco tu. Le tue competenze, superiori di parecchie volte alla maggior parte di noi qui, hanno da una parte l'inestimabile valore della conoscenza, ma dall'altro la strumentalizzazione.

In altre parole, mentre un utente comune viene qui e scrive due righe perche' vuole discutere di quello che ha comprato e di come ci si e' trovato, tu devi anche tutelare i tuoi interessi economici e d'immagine. Se quindi il "principio di scaturigine" di un thread normale e' semplicemente passione e hobby, il reply di "un nome grosso" raramente e' fine a se stesso, e come tale deve essere limitato.
Il mio intervento non serve ad imbavagliare opinioni importanti come la tua, ma deve essere semplicemente un contrappeso ed evitare che si scada nella pubblicita'.

Concludo dicendo che sei piu' che benvenuto qui, e il tuo apporto e' preziosissimo. Quello che pero' non doveva esserci qui sono, ad essere precisi:
- link a recensioni di tuoi prodotti
- replica e commento della suddetta recensione
- paragoni piu' o meno "velati" con i tuoi concorrenti

Finche' si parla di flussi e portate, mi inchino e leggo interessato.
Se cominciamo a dire che su un altro portale hanno parlato male dei tuoi WB, siamo off-topic e sul filo della pubblicita'.
Ciao e a presto.
Stefano.

Nikolaos Kavvadias
30-03-2005, 00:27
Buonasera, ho letto con attenzione i vostri post, e un lunghissimo pvt che ho ricevuto ieri. Non credo che sia l'occasione giusta di stare a dire chi ha ragione e chi ha torto ma credo sia meglio dire che ho contemporaneamente sia ragione che torto. L'intervento del moderatore mi ha fatto capire un paio di particolari che non avevo considerato. Comunque adesso vedrò di rispondere nella maniera opportuna cercando di coprire tutti gli argomenti trattati.

discorso Ita. vs stranieri

Non credo sia onesto dire che siamo meglio degli stranieri senza averci per lo meno nessuna dimostrazione plausibile tra le mani. Credo invece che se vogliamo farci valere, allora dovremo cercare il modo giusto per cui i recensori stranieri dimostreranno la nostra superiorità, cosa estremamente difficile ma non impossibile.

discorso costi

Oltre la classica fresatura a controllo numerico, esiste anche la tornitura a controllo e lo stampaggio. Per valutare il costo complessivo di un prodotto bisogna vedere da che cosa sia stato costituito e soprattutto il design ed i materiali.

Ad esempio i classici Block Italiani da base + coperchio saldati fra di loro costavano sicuramente di più rispetto quelli stranieri fatti fa base più coperchio in plexiglass, anche perchè la filosofia degli stranieri si è sempre basata su un sistema di fissaggio che sfruttava i fori della scheda madre. Queste scelte di materiali hanno il vantaggio di abbassare il costo di produzione ma comunque comportano per lo meno un minimo sacrificio, ovvero la precisione assoluta e le prestazioni assolute. Queste cose sono dovute al fatto della pressione geometrica dei 4 punti vs punto singolo e sulle dimensioni complessive dei Block che comunque la superficie in più comporta un significativo aumento di peso. Ad esempio, una base di 70x50x10mm pesa circa 90 grammi di più, rispetto la classica base da 50x50x10mm, (312.5 – 223.5gr).

Alcuni Block, sono stati prodotti con il metodo della tornitura a controllo, questo metodo permette una velocizzazione dei passaggi industriali e quindi permette un abbassamento dei costi complessivi circa del 20-30%, rispetto la fresatura a controllo numerico. Per ultimo ho lasciato il metodo dello stampaggio industriale dove esistono almeno due variabili, quella della tranciatura/pressatura che comunque escluderei in quanto quasi impossibile da applicare ai Block che conosco personalmente e quella della fusione. Infatti non è possibile che i sig. Tedeschi vadano a commercializzare dei Block CPU che costano solo 19euro + iva. E’ impossibile produrre a quel prezzo se non, con il metodo dello stampaggio, infatti basterebbe vedere micro-fori e le imperfezioni delle loro superfici superiori e laterali. La rettifica della base comunque, non la può escludere nessuno.

discorso recensori-giornalisti

Credo sia scontato che, in una recensione che abbia una durata di pochi giorni, sia possibile che i difetti ed i pregi di un prodotto vengono riscontrati tutti quanti. E’ ovvio che il recensore deve assumersi la responsabilità di analizzare il prodotto in esame e trarre le proprie conclusioni basandosi sulla la propria prova e soprattutto valutando diversi fattori. Il problema però che a mio avviso complica le cose, sono i numerosi fattori che i sistemi a liquido abbiano introdotto. Comunque alcune cose come la corrosione, l’eventuale rottura di una pompa, etc… vanno valutate col tempo e solo dopo aver provato diversi esemplari. Un Block ad esempio è quasi impossibile che si rompa, si romperà solo per colpa dell’utente o per colpa del produttore in caso in cui abbia sbagliato i materiali combinando rame ed alluminio nello stesso corpo solido. Qui mi riferisco ad un famoso produttore straniero che di famoso ha avuto solo il nome e niente di più, infatti se non ricordo male aveva saldato le alette di rame sulla base di alluminio, comunque ci sono stati anche altri casi in cui al momento dell’assemblaggio si era graffiato il guscio esterno (dalla parte interna) dell’alluminio anodizzato e dopo di che ci sono stati i classici fenomeni dell’elettrolisi, perdite e così via…

discorso serie, parallelo e peltier

Non è detto che la configurazione “in serie” riesce ad essere sempre più performante rispetto a quella “in parallelo”. Come ho già scritto bisogna valutare e capire molto bene che tipo di componenti si ha tra le mani. Nel specifico caso che c’è un V3, è scontato che è un progetto a bassa impedenza dove la restrizione relativa è pressoché bassa e quindi la portata finale sarà comunque alta, ovvero sopra i 500lt/h reali. Questo perchè è un progetto che usa un passaggio di due file di tubi aventi una disposizione “in parallelo”, quindi come vedete già di partenza il radiatore funziona “in parallelo” da se. Se noi andassimo ad abbassare la portata a metà, è chiaro che la turbolenza diminuirà in modo significativo ed è comunque chiaro che ci sarà per lo meno un decadimento di performance. Se però al posto del V3 ci fosse un radiatore a tubi tondi a passata unica, allora si che lì ci sarebbe da mettere l’impianto “in parallelo”. Questo perché la portata sarebbe stata inferiore ai 250-300lt e di sicuro comprometterebbe le performance del Block in quanto si tratta di un Block che funziona a portate medio-alte. Nel caso in cui entrambi i componenti abbiano la stessa portata allora non ha senso fare il collegamento “in parallelo”, a meno che non si dispone di una tanica dove sarebbe preferibile separare i due componenti ed usare due pompe dedicate per ogni singolo componente. Infine lascio per ultimo il discorso delle ventole che comunque influenzano tantissimo le performance di ogni impianto a secondo della loro potenza e velocità di rotazione.

Inoltre vorrei cogliere l’occasione per precisare una cosa, i radiatori Black Ice Pro ed Xtreme non sono lo stesso identico progetto anche se è scontato che usano la stessa identica struttura. Questo perché il Pro ha una sola fila di tubi piatti e quindi implica che dovrà passare la stessa quantità d’acqua, se messo in serie, dalla metà dei tubi complessivi. Quindi ci sarà un aumento di velocità dello scorrimento dell’acqua, una relativa diminuzione di portata ed infine un aumento della turbolenza.

Saluti Nikos.

comodino
30-03-2005, 01:03
:muro: :muro:

acchio che discorsi tecnici....non ci capisco più nulla...
parallelo-serie-serie-parallelo...

avendo wb chipset, vga e cpu che lavorano ad alte portate (keops k5 e hurricane k10 di ybris, mi scuserà Nikolaos se chiedo tirando in ballo la concorrenza :p ), un bel Black Ice Extreme II, che faccio??newjet da 1700l/h e tutto in serie, newjet 2300l/h e parallelo cpu-chipset + vga-raddy, o altro ancora???

e una soluzione con uscita air trap - raccordo a Y - pompa 1 con chispet>vga>cpu + pompa2 con raddy (ipotizzando due pompe esterne)??
anche così il raccordo a Y creerebbe problemi?

bones
30-03-2005, 09:40
Originariamente inviato da comodino
:muro: :muro:

acchio che discorsi tecnici....non ci capisco più nulla...
parallelo-serie-serie-parallelo...

avendo wb chipset, vga e cpu che lavorano ad alte portate (keops k5 e hurricane k10 di ybris, mi scuserà Nikolaos se chiedo tirando in ballo la concorrenza :p ), un bel Black Ice Extreme II, che faccio??newjet da 1700l/h e tutto in serie, newjet 2300l/h e parallelo cpu-chipset + vga-raddy, o altro ancora???

e una soluzione con uscita air trap - raccordo a Y - pompa 1 con chispet>vga>cpu + pompa2 con raddy (ipotizzando due pompe esterne)??
anche così il raccordo a Y creerebbe problemi?

Provo a dirti la mia:
Pompa 1700l/h > sdoppiatore a Y >
primo ramo:
chipset > cpu
secondo ramo:
gpu > raddy
- rientri separati nella Crystal Trap

La 2300l/h è eccessiva ed è per impianti mooolto particolari.

Se hai altre domande da fare, c'è discussione della super iper mega guida di 85kimeruccio, lì troverai risposte a tutti i tuoi quesiti, e se ne hai altri da fare falli in quella discussione per qui sennò andiamo OT ;)

Necromachine
30-03-2005, 10:00
A me piacerebbe sapere qualche dettaglio in più sull'influenza delle ventole sulle prestazioni (per esempio usando un radiatore monoventola da 12cm, per dissipare 100W e tenere basse le temperature, quanti cfm occorrerebbero?)

comodino
30-03-2005, 10:41
Originariamente inviato da bones
Provo a dirti la mia:
Pompa 1700l/h > sdoppiatore a Y >
primo ramo:
chipset > cpu
secondo ramo:
gpu > raddy
- rientri separati nella Crystal Trap

La 2300l/h è eccessiva ed è per impianti mooolto particolari.

Se hai altre domande da fare, c'è discussione della super iper mega guida di 85kimeruccio, lì troverai risposte a tutti i tuoi quesiti, e se ne hai altri da fare falli in quella discussione per qui sennò andiamo OT ;)

precedentemente in questa discussione si era detto di come gli sdoppiatori di flusso possano portare parecchi problemi....e visto che Niklolaos aveva fatto un bell'approfondimento tecnico in merito alle portate mi sembrava utile, non solo per me, postare qui la domanda......
il sistema con cpu-chipset e vga-raddy l'ho già testato col vecchio impianto con gio.ma dual, volevo sapere se in impianti monopompa altre configurazioni erano più prestanti.......
non pensavo di essere OT.

la guida di kimeruccio a suo tempo l'ho letta meglio della bibbia.....:D;)

bones
30-03-2005, 12:00
Ah, scusa allora... io consiglio sempre di andare a leggere quella guida... meglio mettere le mani avanti! :D
Anche io ho riproposto la tua stessa domanda un po' a giro e quella che ti ho detto è la migliore configurazione che mi hanno detto tutti... magari sentiamo anche il parere di qualcun'altro...

comodino
30-03-2005, 12:04
avendo una doppia pompa è logico che questo sia il sistema migliore....
ma avendo una pompa sola, a quanto detto qui, sarebbe meglio mettere tutto in serie.
il fatto è che non mi convince mettere raddy e 3 wb in serie......
certo che così facendo potrei risparmiare i 13€ del raccordo sdoppiatore per la pompa...e non sono pochi.
ho cercato sul sito della Black Ice ma non c'è scritta da nessuna parte la portata del Black Ice Extreme II...quindi non saprei nemmeno a che altezza della catena in serie inserirlo.

Nikolaos Kavvadias
30-03-2005, 12:43
Salve, per poter rispondere alle vostre ultime domande con precisione, mi servirebbe sapere la lista di ogni singolo componente e soprattutto le loro portate assolute. In più bisogna che venga specificato se veranno usati i sdoppiatori a "Y" o a "T".

Per quanto riguarda la portata dell'Xtreme 2, credo sia identica all'Xtreme singola ventola in quanto l'algoritmo matematico di base è sempre lo stesso. La portata media quindi, dovrebbe essere all'incirca sui 430-450lt/h. La portata del Pro è all'incirca 100lt/h reali di meno.

Comunque, a mio avviso ed a prima vista, la 2300lt/h non ha alcun senso, a meno che l'utente non decida di combinare un sistema "in parallelo" separato, allo stesso circuito sdoppiato. Però chi sarebbe disposto a fare tutto questo casino per un impianto a liquido ?

Per il discorso di metterci tutto "in serie", basterebbe valutare se i componenti che si ha tra le mani, siano capaci di lavorare nel loro range di funzionamento ottimale, nelle rispettive portate che un tale collegamento implicherà. Infatti basterebbe guardare il caso americano dove c'è stato il Block con entrata centrale a forma di @ nella versione normale e nella versione high-flow. Lo stesso produttore raccomandava che gli utenti usassero la versione high-flow soltanto con delle pompe potenti perchè altrimenti, ci sarebbe stato un calo di performance.

Saluti Nikos.

comodino
30-03-2005, 13:24
grazie delle risposte.

i componenti sono due ybris keops k5 ed un ybris hurricane k10, purtroppo le portate non le conosco, anche se so per certo che almeno i keops hanno portate molto alte.

il raccordo da utilizzare sarebbe questo, da avvitare all'uscita della pompa:

http://www.ybris-cooling.it/images/raccTrapido12laterale.jpg

tutto ovviamente insieme ad un ExtremeII + pompa newjet 1700/2300(a questo punto penso di prendere una 1700).

deduco quindi che un sistema in serie raddy-chipset-vga-cpu con newjet 1700 sia il più prestante......ho capito bene?

principino1984
30-03-2005, 18:56
beh, io continuo a postare le foto visto ke cmq di modding si tratta (IMHO)

in fase di montaggio

http://amnesya1984.altervista.org/Liquido/IM004272.JPG

http://amnesya1984.altervista.org/Liquido/IM004273.JPG

Particolare del rad sotto il tetto

http://amnesya1984.altervista.org/Liquido/IM004274.JPG

Una vista complessiva

http://amnesya1984.altervista.org/Liquido/IM004275.JPG

http://amnesya1984.altervista.org/Liquido/IM004276.JPG

http://amnesya1984.altervista.org/Liquido/IM004277.JPG

E stasera finisco di attaccare tutti i cavi e domani iniziero con qualke test..

maurischio
30-03-2005, 19:52
vedi anche di mettere un pò in ordine o stelthare i cavi, così sono davvero un bel casino :eek: .

cmq complimenti ;-)

bones
30-03-2005, 19:54
hai riscontrato problemi a montare il waterblock per chipset sulla DFI? Lo dico perché il chipset su quella scheda madre è proprio sotto la SVGA...

principino1984
30-03-2005, 20:29
Originariamente inviato da bones
hai riscontrato problemi a montare il waterblock per chipset sulla DFI? Lo dico perché il chipset su quella scheda madre è proprio sotto la SVGA...


provvederò non appena son sicuro di nn aver sbagliato nulla.. :D

cmq sto scrivendo proprio con questo computer...full load
temperature del procio varia tra i 36 e i 37 gradi...il chipset è sceso a 25 gradi dai 40 che era prima

Io la scheda video l'ho spostata sul secondo slot, senza perdere nulla in prestazioni! e così non ho il problema della vga sul chipset! ;)

comodino
30-03-2005, 20:34
occhio che l'altro slot pciex va a 2x se usato da solo come nel tuo caso.
;)

principino1984
30-03-2005, 20:38
Originariamente inviato da comodino
occhio che l'altro slot pciex va a 2x se usato da solo come nel tuo caso.
;)

ok, andrà anche a 2x ma se le prestazioni non calano sai a me quanto importa ;)

principino1984
30-03-2005, 20:46
ecco un particolare della scheda video nel secondo slot

http://amnesya1984.altervista.org/Liquido/IM004279.JPG

bones
30-03-2005, 21:25
A 2x le prestazioni rispetto a 16x un pochino dovrebbero calare!
A sto punto, dato che ci sei, prova direttamente a metterla sul primo slot, anche a pc spento e verificare... se ci sta la lasci sul 1°, se non ci sta, per ovvi motivi la metti sul secondo...

principino1984
30-03-2005, 22:01
Originariamente inviato da bones
A 2x le prestazioni rispetto a 16x un pochino dovrebbero calare!
A sto punto, dato che ci sei, prova direttamente a metterla sul primo slot, anche a pc spento e verificare... se ci sta la lasci sul 1°, se non ci sta, per ovvi motivi la metti sul secondo...

ok, domani provo...ora sn troppo stanco...il lettino m'aspetta! ;)
cmq ora devo solo risolvere qualke strozzatura che mi si forma a case chiuso... e poi sn a posto!
;)
notte a tutti

midian
31-03-2005, 08:32
complimenti per il moddingla creazione fatta bene e il lavoro fatto.
anche se pero i cavetti sono un ò troppo disordinati, pecato poi con quella mobonon mettere due schede video in SLI :sofico:

Nikolaos Kavvadias
31-03-2005, 13:16
Originariamente inviato da comodino
grazie delle risposte.

i componenti sono due ybris keops k5 ed un ybris hurricane k10, purtroppo le portate non le conosco, anche se so per certo che almeno i keops hanno portate molto alte.

il raccordo da utilizzare sarebbe questo, da avvitare all'uscita della pompa:

http://www.ybris-cooling.it/images/raccTrapido12laterale.jpg

tutto ovviamente insieme ad un ExtremeII + pompa newjet 1700/2300(a questo punto penso di prendere una 1700).

deduco quindi che un sistema in serie raddy-chipset-vga-cpu con newjet 1700 sia il più prestante......ho capito bene?

Salve, scusate il ritardo della mia risposta.

Allora come avete giustamente scritto, sia qui che sull'altro topic della guida, c'è un problema significativo per quanto riguarda i flussi nei sistemi "in parallelo". Questo problema si basa sul fatto che l'acqua andrà sempre ad attraversare il percorso più facile e preferibilmente andrà sempre in rettilineo.

La foto dello sdoppiatore a "T", che lo fa vedere installato sulla pompa, è un sistema molto mal equilibrato. Infatti rispecchia uno dei tre casi dell'articolo che avevo scritto, ma comunque ci sono anche due tre particolari da valutare.

Dopo di che ho visto che hai proposto anche questo tipo di raccordo: http://www.ybris-cooling.it/images/raccordoyrapido12sul25-1.gif a mio avviso è proprio questo che dovrai usare se vuoi stare il più tranquillo possibile. La 1700lt basta ed avanza, in tanto non ti serve una pompa più potente, i Block oltre i 400-500lt/h reali non è che ti faranno guadagnare qualcosa in più, esempio 1-2C, ma molto molto di meno, tipo 0.1-0.2C e questo nel migliore dei casi.

Comunque la regola generale per i raccordi a "T", come quello della foto quotata, è questa: l'acqua andrà sempre dritta e solo se incontrerà una resistenza significativa, inizierà ad uscire in modo tale da permetterci una portata significativa, anche dal raccordo a 90°.

Se invece la "T" non fosso ruotata ma dritta, allora si sarebbe comportata esattamente come la "Y" della seconda foto.

Scusate la mia risposta spartana, se serviranno approfondimenti ne riparleremo stasera, un saluto a tutti, Nikos.

comodino
31-03-2005, 13:21
grazie per le risposte....molto utili, davvero.
:mano:

andreamarra
31-03-2005, 13:56
Originariamente inviato da comodino
occhio che l'altro slot pciex va a 2x se usato da solo come nel tuo caso.
;)

il secondo slot nella dfi è settato di fabbrica a 2x, il primo a 16.

Però il secondo slot lo si può portare a 8x anche senza mettere la seconda scheda video, usando lo strumento della DFi che serve per abilitare/disabilitare lo SLI

da 2x a 16x si perde qualcosina, ma da 8x a 16x si perde circa lo 0.4%, praticamente nulla.

:)

non ricordo come si fa, nel 3D ufficiale c'è scritto cmq.

comodino
31-03-2005, 14:00
Originariamente inviato da andreamarra
il secondo slot nella dfi è settato di fabbrica a 2x, il primo a 16.

Però il secondo slot lo si può portare a 8x anche senza mettere la seconda scheda video, usando lo strumento della DFi che serve per abilitare/disabilitare lo SLI

da 2x a 16x si perde qualcosina, ma da 8x a 16x si perde circa lo 0.4%, praticamente nulla.

:)

non ricordo come si fa, nel 3D ufficiale c'è scritto cmq.

è da un po' che non seguo più il thread sulla ultra-d, ma per quello che ho letto non mi sembra si possa fare. forse con la sli-d che ha lo sli si può...ma sulla ultra-d quei jumperini sono inutili.

principino1984
31-03-2005, 18:46
Originariamente inviato da comodino
è da un po' che non seguo più il thread sulla ultra-d, ma per quello che ho letto non mi sembra si possa fare. forse con la sli-d che ha lo sli si può...ma sulla ultra-d quei jumperini sono inutili.

non ce l'ho il manuale dietro...se mi dici quale jumper devo spostare ci provo... cmq semmai posso provare a moddarla a sli-d e vedere se così riesco a cavarci un ragno dal buco

aleraimondi
31-03-2005, 19:27
tutto bellissimo, soprattutto i tubi in silicone, che li mortacci loro sono impossibili da trovare:)

Jimmy3Dita
31-03-2005, 22:23
Originariamente inviato da aleraimondi
... che li mortacci loro ...

ehm...
:incazzed:

aleraimondi
31-03-2005, 22:41
Originariamente inviato da Jimmy3Dita
ehm...
:incazzed:
intendevo dei tubi, mi sembrava chiaro, scusa

comodino
01-04-2005, 00:31
Originariamente inviato da principino1984
non ce l'ho il manuale dietro...se mi dici quale jumper devo spostare ci provo... cmq semmai posso provare a moddarla a sli-d e vedere se così riesco a cavarci un ragno dal buco

in teoria per attivare la modalità sli sulle sli-d bisogna spostare nell'altra posizione quella fila di jumper che vedi tra i due slot pciex 16x...
ma se li sposti sulla ultra-d non succede nulla.
devi prima moddarla smatitando e pregando :p

Mo3bius
01-04-2005, 08:05
leggo solo ora :)
Mi viene un po' da ridere :D :D :D
Ste' , a Nikos fai prima a tirargli na' schioppettata che a fargli cambiare
opinione :D :D :D
Cmq condivido al 100% quanto detto dal collega di questa sezione , finche si parla di portate ,flussi ,canaline etc etc e' sempre interessante , tutto il resto esula da questo topic e andrebbe discusso a parte , ma e' una discussione che abbiamo gia' provato in passato con esiti demoralizzanti.



saluti




p.s. @principino : bel sistemino :)

gelindo
01-04-2005, 11:37
Originariamente inviato da principino1984

http://amnesya1984.altervista.org/Liquido/IM004277.JPG



Proprio quello che vorrei fare io :D :D . Complimenti per l'ottimo lavoro;) Ma il tetto l'hai tagliato tu?
Con cosa? fresa a tazza? MI sapresti dire quanto l'hai pagata?
:cool:

grazie 1000 e complimenti ancora;)

principino1984
01-04-2005, 11:48
Originariamente inviato da comodino
in teoria per attivare la modalità sli sulle sli-d bisogna spostare nell'altra posizione quella fila di jumper che vedi tra i due slot pciex 16x...
ma se li sposti sulla ultra-d non succede nulla.
devi prima moddarla smatitando e pregando :p


ok, allora provvedo a smatitare e cambiare la fila di jumper tra i due slot... speriamo in bene.

comodino
01-04-2005, 12:34
OT

comunque ripeto, non so se con le SLI il secondo slot vada a 8x invece che a 2x....

io so per certo che entrambi gli slot vanno a 8x ciascuno nel caso in cui ci sia una configurazione sli con due vga montate, che il primo slot (quello più in alto) va a 16x se c'è solo una vga ed è montata lì, che il secondo va a 2x se l'unica vga è montata sul secondo.
sulla storia che il secondo vada a 8x, attivando preventivamente la modalità SLI della mobo, nel caso in cui ci sia una sola vga montata sul secondo......personalmente non mi risulta.

/OT

gelindo
01-04-2005, 12:34
Originariamente inviato da gelindo
Proprio quello che vorrei fare io :D :D . Complimenti per l'ottimo lavoro;) Ma il tetto l'hai tagliato tu?
Con cosa? fresa a tazza? MI sapresti dire quanto l'hai pagata?
:cool:

grazie 1000 e complimenti ancora;)


:p

bones
01-04-2005, 14:21
Originariamente inviato da principino1984
ok, allora provvedo a smatitare e cambiare la fila di jumper tra i due slot... speriamo in bene.

Ma hai già guardato se puoi metterla sul primo slot? Così fai prima :)

comodino
01-04-2005, 14:48
che io sappia attualmente l'unico wb chipset che va bene sulla dfi nf4 con vga su slot1 è il keops k5 rev.2 di ybris, che è stato ribassato apposta...

bones
01-04-2005, 15:05
Originariamente inviato da comodino
che io sappia attualmente l'unico wb chipset che va bene sulla dfi nf4 con vga su slot1 è il keops k5 rev.2 di ybris, che è stato ribassato apposta...

Sì, del K5 lo so, volevo avere conferma per quanto riguarda il waterblock chipset che ha principino. Perché se devo fare un update al pc almeno ne tengo di conto. :)

comodino
01-04-2005, 16:13
guarda, se hai sotto mano le misure del wb di principino lo puoi verificare al volo:
complessivamente l'altezza del wb non deve essere maggiore di 14,5mm per poterci stare sotto alla vga. e poi devi tenere conto di dove sono i raccordi, che andrebbero a toccare contro i condensatori della parte bassa della vga.
perchè sia compatibile, deve avere i due raccordi disposti in diagonale rispetto alla mobo, insomma devono essere disposti lungo la stessa linea che congiunge i due fori a lato del chispet.

bones
01-04-2005, 16:19
Originariamente inviato da comodino
guarda, se hai sotto mano le misure del wb di principino lo puoi verificare al volo:
complessivamente l'altezza del wb non deve essere maggiore di 14,5mm per poterci stare sotto alla vga. e poi devi tenere conto di dove sono i raccordi, che andrebbero a toccare contro i condensatori della parte bassa della vga.
perchè sia compatibile, deve avere i due raccordi disposti in diagonale rispetto alla mobo, insomma devono essere disposti lungo la stessa linea che congiunge i due fori a lato del chispet.

Grazie mille!!! :)
Appena torno a casa controllo subito :)

principino1984
01-04-2005, 17:11
no, no ...non ci sta la vga...non ho provato nemmeno xkè lo sapevo benissimo, e si vede anche ad occhio...

cmq x gelindo, i buchi erano stati fatti con seghetto alternativo ;)

stasera mi sa ke smonto tutto e la moddo... speriamo magari in un 8x :sofico:

Nikolaos Kavvadias
01-04-2005, 17:46
Buon pomeriggio, entrambi i Block Chipset sono alti 20mm, adesso stiamo facendo la versione "low profile", il prototipo ce l'abbiamo da più di un mese.

Comunque per quanto ne so, tutti i Block che rispettino le specifiche dei fori delle mobo, possano essere montati in senso normale o ruotati a 90°, quest'ultima opzione dipende comunque dal tipo di Block.

Saluti Nikos.

comodino
01-04-2005, 17:49
beh, ovviamente dipende dal tipo di block...
io parlo sempre per i prodotti ybris, che sono gli unici che ho usato, e purtroppo con le staffe originali ybris i vecchi keops non potevano essere ruotati....bisognava costruirsi una staffa personalizzata a S per farceli stare.

Nikolaos Kavvadias
01-04-2005, 17:59
Guarda, c'è la variabile primaria e quelle secondarie. Per variabile primaria si intende il tipo di progetto e le conseguenti limitazioni meccaniche che essa comporta. Le variabili secondarie invece, sono tutti quei fattori che hanno ha che fare con il fissaggio del Block e la geometria assoluta delle Clip.

Ad esempio c'è il classico metodo del fissaggio attraverso due viti/perni, che si montano sui fori della scheda madre o della scheda video. Qui ogni progetto pone alcune limitazioni meccaniche e questo non è una novità, infatti il problema maggiore è riuscire ad oltrepassare queste limitazioni per poter riuscire a facilitare i vari passaggi che bisogna fare durante la procedura dell'installazione ed in più garantire il massimo contatto possibile tra la base del Block e la superficie del Chip che bisogna raffreddare. Questo è un discorso abbastanza complicato e nello stesso tempo delicato, infatti non è così semplice come sembra riuscire ad offrire una soluzione all-in-one e nello stesso tempo mantenere alta l'ergonomia e bassi i costi di produzione. Qui ho voluto fare anche un piccolo confronto con i prodotti stranieri.

Saluti Nikos.

asphalt
01-04-2005, 18:06
Originariamente inviato da comodino
che io sappia attualmente l'unico wb chipset che va bene sulla dfi nf4 con vga su slot1 è il keops k5 rev.2 di ybris, che è stato ribassato apposta...

Mi spiace contraddirti....mah guarda... :D
http://www.memoryextreme.it/files/thumbs/t_alto.jpg

Era sufficiente riprogettare la staffa...quella del keops650 originale non permetteva la rotazione del wb....quindi ho ideato una "S" e tutto è andato come doveva...... :eek:....è già low profile e mantiene ancora un pò di effetto buffer che non fà mai male.

Originariamente inviato da comodino deve avere i due raccordi disposti in diagonale rispetto alla mobo, insomma devono essere disposti lungo la stessa linea che congiunge i due fori a lato del chispet.
Come puoi notare, invece, i miei raccordi sono disposti parallelamente all'asse maggiore della motherboard e formano un'angolo di circa 5° con la linea ideale di congiunzione dei due fori siti sulla motherboard.

comodino
01-04-2005, 18:33
infatti, come puoi notare anche tu, ho specificato che occorreva per i keops vecchi una staffa su misura a S.:rolleyes:

per l'inclinazione....ok, se vuoi sarò più preciso: bisogna mettere i raccordi in obliquo in modo che non vadano ad ostacolare i condensatori della vga. alcuni dovranno inclinarli di più, altri di meno.
ovviamente, staffa permettendo.
;)

**edit**

sai, purtroppo non tutti hanno i mezzi per potersi realizzare una staffa su misura...bisogna anche tener conto di questo.
ovvio che, essendo nella sezione modding, se qualcosa non ci piace o non ci sta, lo si modda....
però, in generale, ad uno che mi chiede "quale wb chipset devo comprare perchè ci stia sulla dfi nf4 con la vga nel primo slot?", io gli rispondo "ybris keops k5 rev.2".

comodino
01-04-2005, 18:34
Originariamente inviato da Nikolaos Kavvadias
Guarda, c'è la variabile primaria e quelle secondarie. Per variabile primaria si intende il tipo di progetto e le conseguenti limitazioni meccaniche che essa comporta. Le variabili secondarie invece, sono tutti quei fattori che hanno ha che fare con il fissaggio del Block e la geometria assoluta delle Clip.

Ad esempio c'è il classico metodo del fissaggio attraverso due viti/perni, che si montano sui fori della scheda madre o della scheda video. Qui ogni progetto pone alcune limitazioni meccaniche e questo non è una novità, infatti il problema maggiore è riuscire ad oltrepassare queste limitazioni per poter riuscire a facilitare i vari passaggi che bisogna fare durante la procedura dell'installazione ed in più garantire il massimo contatto possibile tra la base del Block e la superficie del Chip che bisogna raffreddare. Questo è un discorso abbastanza complicato e nello stesso tempo delicato, infatti non è così semplice come sembra riuscire ad offrire una soluzione all-in-one e nello stesso tempo mantenere alta l'ergonomia e bassi i costi di produzione. Qui ho voluto fare anche un piccolo confronto con i prodotti stranieri.

Saluti Nikos.

non ne dubito.....non mi stavo affatto lamentando :)