View Full Version : Associazioni No-Profit e licenze Microsoft
abendland
25-03-2005, 14:33
Ciao, a tutti. Lavoro per un'organizzazione che fa interventi umanitari nei paesi in via di sviluppo. Attualmente dobbiamo cambiare i pc e acquistare i software (si parla di tre macchine, con xp e office). Mi chiedevo se gli enti non commerciali avessero esenzioni o sconti. Inoltre ero abitutato ad usare svariati programmi tipo macromedia e adobe che ora mi devo solo sognare?
A seconda del lavoro che devi fare puoi rimediare con soluzioni gratuite. Es. Office >> Openoffice.
Anzi, io ci avrei messo direttamente linux.
E' più vicino lui al mondo no-profit che le soluzioni proprietarie.
Paolo-82
25-03-2005, 17:16
Microsoft non penso regali niente...
Si possono ottenere licenze microsoft scontate in versione studenti oppure acquistando versioni OEM.
Le versioni OEM sono vendibili solo con un pc nuovo per quanto riguarda office mentre anche con la sostituzione di un componente hardware (HD, Ram, scheda madre... in pratica tutto ciò che può comportare la formattazione e quindi l'installazione di un nuovo sistema operativo) per quanto riguarda windows.
Paolo-82
26-03-2005, 12:20
Originariamente inviato da emmedi
A seconda del lavoro che devi fare puoi rimediare con soluzioni gratuite. Es. Office >> Openoffice.
Questa te la consiglio anch'io!
abendland
29-03-2005, 08:41
Il problema del passaggio all'opensource è che nessuno ha volglia e tempo di imparare ad usare nuovi software, anche perché già molti hanno problemi con windows...
Artemisyu
29-03-2005, 10:46
Originariamente inviato da abendland
Il problema del passaggio all'opensource è che nessuno ha volglia e tempo di imparare ad usare nuovi software, anche perché già molti hanno problemi con windows...
Beh, se hanno già problemi con windows, che cambia a fargli usare linux? tanto non dovranno fare molto più che la videoscrittura, e non sapere niente per niente.... :D
Per un associazione no profit anche io ti consiglierei di mettere linux su tutti i computer, o ve li fato già fornire così (ci sono molti rivenditori che preimpostano linux sui pc che assemblano) oppure fate voi, tanto non è complesso.
Come puoi vedere dalla mia sign anche io sono un utente linux, ed onestamente trovo questa soluzione "filosoficamente" più adatta al vostro tipo di associazione.
e se qualcuno ha bisogno di consigli ed aiuti, c'è sempre l'apposita sezione su questo forum :sofico:
ciao ciao!
abendland
29-03-2005, 12:58
Grazie a tutti per i consigli. Vi spiego meglio. Sarà difficile convincere persone che hanno basse basi informatiche duramente acquisite in windows a riprendere ad imparare con un nuovo sistema operativo. In alternativa avevo pensato ad una rete mista di macchine win e linux (per quelli più preparati), ma non vorrei che questo generasse problemi di gestione. Inoltre, un'altra mia perplessità è il fatto che scambiamo dati con persone non molto preparate (immaginate un missionario sessantenne con trent'anni di vita in africa) con vecchi software. Che faccio se gli mando il mio file in openoffice e non riesce ad aprirlo?
Ricorda che il software libero è nato per abbattere il digital divide, non per crearlo.
Le tue considerazioni, poi, possono essere corrette in un ottica di breve periodo, ma non in quella di lungo, dove i costi delle licenze per l'aggiornamento del SO faranno la loro parte.
A meno che uno non usi software non originale...
Megasoft
29-03-2005, 14:06
si, ci sono delle agevolazioni per scuole e organizzazioni no-profit, chiama il centro microsoft più vicino per avere maggiori informazioni. :)
Artemisyu
29-03-2005, 14:18
Originariamente inviato da emmedi
Ricorda che il software libero è nato per abbattere il digital divide, non per crearlo.
Le tue considerazioni, poi, possono essere corrette in un ottica di breve periodo, ma non in quella di lungo, dove i costi delle licenze per l'aggiornamento del SO faranno la loro parte.
A meno che uno non usi software non originale...
E' vero... questo è un parametro non trascurabile.
l'aggiornamento licenze ed il digital divide.
Con sistemi linux è fuor di dubbio che avrai maggiore possibilità di interpretare file di software vecchi o di complessa provenienza.
Inoltre è vero che esistono agevolazioni per le organizzazioni no profit (ma comunque sono agevolazioni, e se si conta che una stupida licenza di winXP senza alcun software costa 200euro...agevolala anche quanto vuoi...) ma è anche vero che le licenze hanno costi di rinnovo e quant'altro, e questo può andare ad incidere in modo notevole sul bilancio a medio/lungo termine.
ciao ciao!
abendland
30-03-2005, 12:52
Capisco perfettamente l'importanza del software libero, ma esistono dei casi concreti e della produttività a cui non si può non rispondere. Io sono abbastanza pratico di PC e posso senza grossi traumi passare a Linux, ma al mio capo, che a 60 e passa anni e che dopo molte difficoltà ha imparato ad usare win e office, non mi sento di consigliargli linux. Che ne pensate di una rete (fra l'altro wireless) mista? Una o due macchine e con Linux e un altro paio con xp?
Artemisyu
30-03-2005, 13:37
Originariamente inviato da abendland
Capisco perfettamente l'importanza del software libero, ma esistono dei casi concreti e della produttività a cui non si può non rispondere. Io sono abbastanza pratico di PC e posso senza grossi traumi passare a Linux, ma al mio capo, che a 60 e passa anni e che dopo molte difficoltà ha imparato ad usare win e office, non mi sento di consigliargli linux. Che ne pensate di una rete (fra l'altro wireless) mista? Una o due macchine e con Linux e un altro paio con xp?
Direi che una rete mista è la soluzione ideale.
Tuttavia eviterei comunqueil wireless.
ciao ciao!
Megasoft
30-03-2005, 13:40
Originariamente inviato da Artemisyu
E' vero... questo è un parametro non trascurabile.
l'aggiornamento licenze ed il digital divide.
Con sistemi linux è fuor di dubbio che avrai maggiore possibilità di interpretare file di software vecchi o di complessa provenienza.
Inoltre è vero che esistono agevolazioni per le organizzazioni no profit (ma comunque sono agevolazioni, e se si conta che una stupida licenza di winXP senza alcun software costa 200euro...agevolala anche quanto vuoi...) ma è anche vero che le licenze hanno costi di rinnovo e quant'altro, e questo può andare ad incidere in modo notevole sul bilancio a medio/lungo termine.
ciao ciao!
Trovi Windows XP Home Edition Originale a 99 € o poco meno. Ricordati che tutte le funzioni del professional sono inutili per il 95 % della popolazione...
EDIT : Mi correggo trovi Windows XP originale SENZA agevolazioni a meno di 80 euro :)
Artemisyu
30-03-2005, 14:23
Originariamente inviato da Megasoft
Trovi Windows XP Home Edition Originale a 99 € o poco meno. Ricordati che tutte le funzioni del professional sono inutili per il 95 % della popolazione...
EDIT : Mi correggo trovi Windows XP originale SENZA agevolazioni a meno di 80 euro :)
Non vorrei scadere nel flame, ma, mettiamo che trovi WinXP home a 80euro... che cosa fa WinXP home a 80euro? NULLA.
Alla stessa cifra trovi Suse 9.2 Professional, che ha dentro tutto il desiderabile e anche oltre in software...
E office? e l'antivirus? e vari software e utility tutti da acquistare con regolare licenza?
Non scherziamo, se c'è una cosa di cui microsoft NON può proprio vantarsi, è di avere buoni prezzi.
Che si parli di 80 euro o di 149 il discorso non muta: un certo numero di macchine equipaggiate con licenze regolari microsoft sono troppo onerose da mantenere.
Inutile girarci intorno.
ciao ciao!
Megasoft
30-03-2005, 14:27
Mhn...antivirus?
Antivir è più che ottimo ed è anche gratis
Office?
OpenOffice ed hai quello che ti serve per l'ufficio.
Dai Artemisyu, stai facendo proprio il troll. :rolleyes:
Artemisyu
30-03-2005, 14:44
Originariamente inviato da Megasoft
Mhn...antivirus?
Antivir è più che ottimo ed è anche gratis
Office?
OpenOffice ed hai quello che ti serve per l'ufficio.
Dai Artemisyu, stai facendo proprio il troll. :rolleyes:
Beh, OpenOffice guarda caso... da dove arriva, chi lo sviluppa? :D
Antivir... potrei citarti anche Avast, ma non è questo il punto... :)
Vorrei anche un omologo di Nero... non per trolleggiare, ma proprio perchè non lo conosco.
Io uso K3b su linux... in win l'ultima volta ho masterizzato un annetto fa con un nero 5.5 "comprato".
C'è qualcosa a costo zero?
Comunque credo che colui che ha aperto il thread si rivolgesse proprio all'uso di MSOffice, proprio per i problemi suddetti che hanno i suoi colleghi con il computer.
ciao ciao!
Megasoft
30-03-2005, 15:50
Scusa per il ritardo ma stavo programmando cmq ci sta anche un Nero Free per windows. ;)
http://www.download.com/BurnRight-CD-DVD/3000-2646_4-10374703.html?tag=lst-0-2
http://www.download.com/Express-Burn/3000-2646_4-10337880.html?tag=lst-0-1
e tanti altri milioni, tutti free o con qualche pubblicità. vai su download.com e verrai inondato di software anche molto buoni. Solo che sono poco pubblicizzati.
ilsensine
30-03-2005, 16:44
Originariamente inviato da abendland
Il problema del passaggio all'opensource è che nessuno ha volglia e tempo di imparare ad usare nuovi software, anche perché già molti hanno problemi con windows...
Vuoi dire che i soldi donati alle organizzazioni umanitarie non vengono spesi con la massima efficacia, in quanto "non avete voglia" di imparare nuovi sw?
Puoi avere tutti i motivi del mondo per preferire MS Office ad OpenOffice, ma - per favore - non questo! ;)
(comunque contatta direttamente la Microsoft; fanno prezzi molto interessanti per i paesi in via di sviluppo, in quanto devono contrastare proprio la concorrenza dei prodotti liberi)
abendland
31-03-2005, 13:02
Non esageriamo. Non stiamo parlando di una ditta informatica, ma di una piccola organizzazione che essendo appunto no-profit, cerca di tenere basse le proprie spese di gestione proprio per finanziare progetti umanitari. I problemi di produttività (rallentamento del lavoro e della manutenzione dei software, aggiornamento del personale, ecc.) e di scambio di dati legati ad un cambio repentino dei software sono evidenti, pertanto la cosa che mi interessa sapere è che esperienze avete avuto con reti miste linux e win e se esistono delle controindicazione in una rete wireless (che rimarrà wireless comunque). Penso che un approccio graduale sia il modo migliore per giungere all'uso del software libero anche per i meno esperti, cioè la quasi totalità degli utenti mondiali.
Artemisyu
31-03-2005, 13:37
Originariamente inviato da abendland
Non esageriamo. Non stiamo parlando di una ditta informatica, ma di una piccola organizzazione che essendo appunto no-profit, cerca di tenere basse le proprie spese di gestione proprio per finanziare progetti umanitari. I problemi di produttività (rallentamento del lavoro e della manutenzione dei software, aggiornamento del personale, ecc.) e di scambio di dati legati ad un cambio repentino dei software sono evidenti, pertanto la cosa che mi interessa sapere è che esperienze avete avuto con reti miste linux e win e se esistono delle controindicazione in una rete wireless (che rimarrà wireless comunque). Penso che un approccio graduale sia il modo migliore per giungere all'uso del software libero anche per i meno esperti, cioè la quasi totalità degli utenti mondiali.
Le reti miste windows/linux funzionano benone, sopratutto per merito di linux che, poveraccio, si adatta... basta saperle impostare.
Quanto al wireless la dipende.
Se avete qualcuno che si fa lo sbattimento di impostarvi tutto ok, altrimenti lo vedo un notevole macello far andare linux con il wireless, a meno di particolari schede.
ciao ciao!
ilsensine
31-03-2005, 20:24
Originariamente inviato da abendland
Non esageriamo. Non stiamo parlando di una ditta informatica, ma di una piccola organizzazione che essendo appunto no-profit, cerca di tenere basse le proprie spese di gestione proprio per finanziare progetti umanitari.
Uè stavo scherzando :D
Mi aveva fatto ridere che "non avevate voglia" :)
I problemi di produttività (rallentamento del lavoro e della manutenzione dei software, aggiornamento del personale, ecc.) e di scambio di dati legati ad un cambio repentino dei software sono evidenti
...e _questi_ infatti sono i veri motivi
pertanto la cosa che mi interessa sapere è che esperienze avete avuto con reti miste linux e win
Linux non ha alcun problema ad integrarsi con reti Windows. Il viceversa non è vero purtroppo.
e se esistono delle controindicazione in una rete wireless (che rimarrà wireless comunque).
Sì è un punto un pò delicato, vista l'abbondanza di dispositivi paperweight che ci sono nel mondo wireless. Chiedi nella sez. linux quando ti serviranno queste informazioni, ci dovrebbe essere qualcuno che usa questi dispositivi.
abendland
01-04-2005, 09:33
Be grazie a tutti comunque. Credo che mi informerò un po' nella sessione linux per il wireless, magari farò un periodo con doppio sistema operativo, finché non sto proprio sicuro.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.