PDA

View Full Version : [Libri Università] Berkeley o Feynman?


nin
25-03-2005, 13:56
Che collana mi consigliate?

Anche misti nel caso..sicuramente vorrei prendermi un volume di meccanica, elettromagnetismo e qualcosa di più avanzato (non che gli altri argomenti non facciano dannare eh..) come relatività e accenni di quantistica (per quando sarà).

Dato il costo di questi volumi vorrei fare una spesa oculata..

Che mi dite? :D

kaioh
25-03-2005, 14:18
ti consiglio il libro che vuole il prof visto che di solito chiedono le cose come sono scritte li .

AleX_ZeTa
25-03-2005, 14:19
m... magari dicci che università fai ;)

per alcune quei libri sono assolutamente inadeguati...

nin
25-03-2005, 15:08
Si in effetti sono stato un pò generico..

Fisica, al secondo anno.

Però vorrei quei libri più che altro per avere sempre qualcosa su cui guardare a livello generale..Non specificatamente per quello che chiedono i prof.

:)

AleX_ZeTa
25-03-2005, 15:37
anche perchè quei libri non vanno bene neanche per il primo anno (faccio anch'io fisica)...

a livello generale forse la collana Berkeley è leggermente più utile per uno studente di fisica... un po' meno discorsivi e più formali dei Feynman. Non ti so dire molto di più perchè li conosco poco...

nin
25-03-2005, 15:45
Originariamente inviato da AleX_ZeTa
anche perchè quei libri non vanno bene neanche per il primo anno (faccio anch'io fisica)...


Sono entrambi troppo discorsivi per uno studio finalizzato all'esame? Eppure ad esempio quelli di F. sono tratti dalle sue lezioni se non sbaglio..

Più che altro li vorrei usare come supporto basilare, magari da consultare prima di approfondire per crearmi inizialmente un semplice schema mentale su cui basare lo studio più specifico...

Poi non passa giorno in cui Feynman non sia citato almeno 10 volte, dopo un pò ti viene voglia di capire il perchè :sofico:

AleX_ZeTa
25-03-2005, 15:52
ripeto, non li ho guardati troppo bene, ma non mi paiono molto adatti per un esame... per meccanica preferisco 1000 volte il Goldenstein (o visto che voglio farmi del male il Landau). Per termodinamica (I anno) il Fermi, o in vista di meccanica statistica il Reif.

come testi di "base" possono andare entrambi, ma gli esami li preparerei da tutt'altra parte. Possono essere utili per inquadrare un po' l'argomento e seguire meglio i corsi senza ammazzarsi su libri più "tosti"

poi sono sempre opinioni... secondo me ti conviene andare in qualche biblioteca che li abbia e guardarli un po'. Poi decidi... anche perhè, come hai fatto notare, non sono proprio economici

nin
25-03-2005, 15:56
Originariamente inviato da AleX_ZeTa

poi sono sempre opinioni... secondo me ti conviene andare in qualche biblioteca che li abbia e guardarli un po'. Poi decidi... anche perhè, come hai fatto notare, non sono proprio economici

Penso che farò così..Brr, il Landau...

Grazie per i pareri :)

ChristinaAemiliana
25-03-2005, 17:13
Il Goldstein (non Goldenstein! :sofico: ) è ottimo.

Se vuoi un testo di meccanica più discorsivo prendi il Cercignani. :)