PDA

View Full Version : Fare il tagliando al PC: pulito, sicuro


Redazione di Hardware Upg
25-03-2005, 14:01
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/software/1199/fare-il-tagliando-al-pc-pulito-sicuro_index.html

Un PC privo di elementi inutili e dannosi è allo stesso tempo un sistema veloce e sicuro. Analizziamo alcuni software più o meno famosi, che possono essere usati anche dai meno esperti, allo scopo di ripulire, proteggere ed ottimizzare il proprio sistema Windows mantenendolo sempre efficiente

Click sul link per visualizzare l'articolo.

Trabant
25-03-2005, 14:22
Ottima recensione, sicuramente di aiuto a chi necessita di una guida tra le miriadi di utility disponibili.

Mi sentirei di consigliare anche l'ottimo e semplice TuneUp Utilities 2004, che racchiude buona parte delle funzionalità di molti dei software citati, e pur essendo meno approfondito ad es. di un jv16 nella scansione del registro, consente in ogni caso di effettuare una serie di buoni interventi. Vista anche la semplicità ed immediateza dell'interfaccia grafica, è sicuramente adatto ad utenti meno esperti (anche per evitare casini).

Fabio Boneschi
25-03-2005, 14:26
______________________________
TuneUp Utilities 2004
_____________________________
grazie, conosco bene TuneUp Utilities 2004 e a dire il vero ero incerto se inserire ACE Utilities o TuneUp. In realtà TuneUP meritava di più e volevo scrivere una recensione-mini dedicata.
Hai ragione, ottimo e valido e tra le tante funzioni c'è anche "1-click mantainance" che avvia un processo di ottimizzazione e pulizia completamente automatico

Onda Vagabonda
25-03-2005, 14:50
Grazie per la dritta di Tune up, provo subito

Tarm@
25-03-2005, 14:52
Bella rece...una carrellata generale su questo tipo di software è sempre utile!!!

Un piccolo appunto...nella seconda pagina, manca il link al download di CCleaner...

Bye;)

Dumah Brazorf
25-03-2005, 15:07
Personalmente uso il vecchio RegCleaner e oltre ad Ad-Aware e Spybot il programma PestPatrol che però prende per malware anche i programmi di P2P (programma perbenista!!). Questi ultimi 3 programmi trovano ognuno file che gli altri non vedono.
Per velocizzare la velocità del caricamente di winzoz e del so in genere non dimentichiamo i sempre indispensabili Pulitura Disco, Scandisk e Defrag.
Ciao.

Fabio Boneschi
25-03-2005, 15:10
Sistemato il link per CCleaner, proprio oggi è stata rilasciata una nuova release disponibile qui:
http://software.hwupgrade.it/dett/2230.html

lzeppelin
25-03-2005, 15:20
sono anni che utilizzo questi programmi e che ottimizzo windows in modo estremo.
il pc cambia vita...

DjLode
25-03-2005, 15:21
Cosa che non c'entra con la recensione in sè, a qualcuno il nuovo JV16 piace? A me francamente da quando l'hanno messo a pagamento sembra peggiorare ogni release di più. Mi da spesso un problema con la pulitura del registro, si incanta e non termina mai

capitan_crasy
25-03-2005, 15:27
Originariamente inviato da Dumah Brazorf
Personalmente uso il vecchio RegCleaner...

Ciao.

Non sei il solo...:D

Spyn
25-03-2005, 15:37
Bella rece per Winzoz!
Perchè non ne fate una anche per Linux?
O non ce nè bisogno?

gil28021
25-03-2005, 15:50
Spybot è sicuramente il miglior anti-spyware, anche se basterebbe usare Firefox al posto di IE per risolvere il problema spyware. Per il registro va bene anche RegSeeker.

bizzu
25-03-2005, 16:27
Ottima rece! Sopratutto perché la maggior parte dei programmi sono freeware. :)
Oltre a quelle utility io uso anche RegCompact, che esegue una sorta di deframmentazione del registro velocizzando ulteriormente il sistema.

P.S. io nell'articolo scriverei anche "togliete quella schifezza di applicazioni Norton che rallentano il sistema!" ma penso non si possa fare :D

share_it
25-03-2005, 16:37
Mamma mia che robe...
Non doveva chiamarsi fare il tagliando al pc. Doveva chiamarsi fare il tagliando a windows.

L'articolo inizia con tutta una serie di falsità sul fatto che un sistema si deve rovinare con il tempo...
Se uno spende tempo e soldi per cercare di tenere windows in forma gli conviene cambiare sistema operativo.

Veramente diseducativo a parer mio

bizzu
25-03-2005, 16:45
Mamma mia che robe...
Non doveva chiamarsi fare il tagliando al pc. Doveva chiamarsi fare il tagliando a windows.
Su questo ti do ragione.
L'articolo inizia con tutta una serie di falsità sul fatto che un sistema si deve rovinare con il tempo...
Se uno spende tempo e soldi per cercare di tenere windows in forma gli conviene cambiare sistema operativo.

Non sono falsità: le prestazioni peggiorano veramente. Purtroppo non sempre si ha la possibilità di passare in blocco a Linux (io ad esempio ho un dualboot): se si tiene windows, le opzioni sono 2, cioè FORMATTARE oppure usare queste utilities. Visto che la maggior parte sono free, e facilissime da usare, non vedo che male ci sia a manutenere (termine caro al mio prof di ingegneria del software :D ) il proprio sistema.

DjLode
25-03-2005, 16:55
Originariamente inviato da share_it
L'articolo inizia con tutta una serie di falsità sul fatto che un sistema si deve rovinare con il tempo...
Se uno spende tempo e soldi per cercare di tenere windows in forma gli conviene cambiare sistema operativo.

Veramente diseducativo a parer mio

Siamo in attesa di una proposta su come fare a convivere con una cosa (il peggioramento delle prestazioni) che è insita in Windows.
Educaci tu :)

Mephy72
25-03-2005, 17:34
Originariamente inviato da gil28021
Spybot è sicuramente il miglior anti-spyware, anche se basterebbe usare Firefox al posto di IE per risolvere il problema spyware. Per il registro va bene anche RegSeeker.

http://anti-spyware-review.toptenreviews.com/ ......Non lo vedo :what:

FAM
25-03-2005, 18:16
Originariamente inviato da Mephy72
http://anti-spyware-review.toptenreviews.com/ ......Non lo vedo :what:

Quanto bisogna pagare per essere in cima a quella classifica? :sofico:

dnarod
25-03-2005, 18:36
uso ogni programma di questa rece..... aggiungo perfectdisk per il defrag almeno una volta a settimana; la partizione di win occupa 3 giga, quindi è snella da mantenere; ogni download o target punta a un altra partizione e prediligo l uso di programmi che non richiedano installazione e che non intacchino il registro; mi son fatto un win sp2 con nlite togliendo pressoche tutto il toglibile che non desse noia all os, inoltre con xplite ho dato l ultima segata; ho zero servizi (tutti disabilitati) e son sotto router e firewall hw; morale?
la mia cartella di win occupa 400 mega, tutta la partizione dell os sta in poco piu di 800 mega (programmi compresi); da quando schiaccio power a quando sono in win utilizzabile passano circa 20 secondi abbonanti (dipende dalle volte) e all avvio ho 70 mega utilizzati di memoria e 12 processi......io amo win!

JohnPetrucci
25-03-2005, 20:52
Originariamente inviato da bizzu
Ottima rece! Sopratutto perché la maggior parte dei programmi sono freeware. :)
Oltre a quelle utility io uso anche RegCompact, che esegue una sorta di deframmentazione del registro velocizzando ulteriormente il sistema.

P.S. io nell'articolo scriverei anche "togliete quella schifezza di applicazioni Norton che rallentano il sistema!" ma penso non si possa fare :D
Concordo in pieno!:)

Mephy72
25-03-2005, 21:12
Originariamente inviato da FAM
Quanto bisogna pagare per essere in cima a quella classifica? :sofico:

Per me Spyswepper e' imbattibile..........provare per credere :p

*ReSta*
25-03-2005, 21:53
Se c'è una parola che odio è "ottimizzare". Vuole dire tutto e niente e nel campo dell'informatica se ne abusa. Scusate se ho ferito qualcuno.

Spider Baby
26-03-2005, 00:58
Come mai tra i programmi anti-spyware non si fa menzione del nuovo software (acquisito) di Microsoft? Forse perché ancora in fase beta?
Io lo trovo molto efficiente, e sotto molti aspetti persino migliore di Spybot.
Sicuramente avrebbe più diritto di stare in questo bell'articolo rispetto a Ad-aware, che considero poco meglio che niente.

Belladipadella
26-03-2005, 04:11
il mio pc e' come la VEZPA,due martellate e via.. riparte che e' una bellezza :D

Spidernik84
26-03-2005, 09:22
Originariamente inviato da *ReSta*
Se c'è una parola che odio è "ottimizzare". Vuole dire tutto e niente e nel campo dell'informatica se ne abusa. Scusate se ho ferito qualcuno.
Ma quanto ti quoto...sono d'accordissimo con te. Ottimizzare...bleargh:muro:

A me dan fastidio anche tanti altri termini, da quando ho visto le varie conferenze di Jobbs e Gates: il termine "condividere", "SHARE", poi "PhoUtoUs", detto all'americana, "Piii-siii", etc. etc.
Per non parlare della mania di mettere l'aggettivo possessivo prima di ogni parola: My pc, My images, My music, o iLife, iWork e bla bla...mi da un senso di possessività esagerato :D
Scusate la divagazione, probabilmente molti non saran d'accordo con me, e vi capisco, ma a me fan questo effetto.;)

dnarod
26-03-2005, 09:48
beh, ottimizzare non ha proprio un significato etereo; non vedo il problema morale dell utilizzare "ottimizzare" quando si parla per l' appunto di ottimizzare windows; forse configurare andrebbe meglio? in ogni caso la sostanza è che, dopo la configurazione, le prestazioni dell os aumentano, ergo sono ottimizzate rispetto a prima; e questo è un uso effettivamente improprio del termine , infatti in informatica si usa ottimizzare sopratutto per il codice dei programmi (lo si usa in abbondanza);

per la faccenda di my pc, my music ecc, credo sia proprio una cosa intrinseca dell inglese; non vedrai mai qualcuno che ti indica la la propria casa dicendo :" this is the house", usera il possessivo, è cosi vale per quasi tutto quello a cui si riferiscono gli inglesi...

ilmennin
26-03-2005, 11:17
Ho letto un po' di sfuggita l'articolo e devo dire che parecchi software non li conoscevo, per cui mi riprometto di approfondire sia la lettura che l'utilizzo dei software consigliati.
Io personalmente avrei aggiunto nella sezione spyware anche HijackThis, anche si mi rendo conto che non è molto intuitivo; però spesso mi ha cavato d'impiccio da situazioni anche virali abbastanza tignose :D .
Gran bell'articolo; complimenti e ciao a tutti.

giogts
26-03-2005, 12:23
Io resto legato al caro e vecchio RegCleaner:sofico:

Belladipadella
26-03-2005, 12:47
Originariamente inviato da giogts
Io resto legato al caro e vecchio RegCleaner:sofico:
io al formattone con 2 hardisk :D uno per tenere la roba l'altro con il SO :D

walcom77
26-03-2005, 17:17
Io preferisco evitare i tool per la pulizia del registro che sono tutto fuorche' infallibili. Meglio il mitico Erunt che in combinazione con Ntregopt provvede al backup, anche programmato, del registro piu' eventuale ottimizzazione dello stesso
http://www.larshederer.homepage.t-online.de/erunt/

bist
26-03-2005, 18:40
Cosa elimina esattamente dustbuster? Sarò impedito ma sul sito ufficiale non ho trovato risposta, in compenso c'è scritto che elimina i vari readme.txt (!!).

joe4th
26-03-2005, 18:47
Secondo me oltre che di questo tipo di
pulizia "software" i PC avrebbero bisogno
di una bella pulizia "fisica" hardware: ovvero un
bel compressore per soffiare via la polvere
dall'interno del PC, schede, soprattutto
ventole, nonche' dalla tastiera.

[S]pattagg[H]iu
27-03-2005, 11:59
Originariamente inviato da joe4th
Secondo me oltre che di questo tipo di
pulizia "software" i PC avrebbero bisogno
di una bella pulizia "fisica" hardware: ovvero un
bel compressore per soffiare via la polvere
dall'interno del PC, schede, soprattutto
ventole, nonche' dalla tastiera.

Hai veramente ragione! Ogni volta che apro il case mi ricordo in che stato di "impolveramento" sono i componenti interni e mi viene da piangere. Ho provato con l'aspirapolvere ma sono riuscito a togliere solo la "lanetta" dalle ventole (per fortuna!): peccato che non ho un compressore...

bizzu
27-03-2005, 20:03
[un po' OT]
L'aspirapolvere va abbinato ad un pennellino soffice non sintetico, se no col cavolo che la polvere va via ;)

NaNNy86
28-03-2005, 12:23
Io penso che l'articolo sia cmq di ottima fattura.... ha raggruppato in poche pagine le migliori utility per la pulizia del pc. Mi è piaciuto poi l'intervento di Fabio Boneschi, nonchè autore dell'articolo, che avrebbe pubblicato una recensione a se di TuneUp 2004 che lo reputo uno dei migliori programmi per ottimizzare/pulire il pc in pochissimi click.
Per la deframmentazione di sà qualche programma efficace?

bizzu
28-03-2005, 13:06
Originariamente inviato da NaNNy86
Per la deframmentazione di sà qualche programma efficace?
Perfectdisk (a pagamento però)

joe4th
28-03-2005, 15:41
Originariamente inviato da [S]pattagg[H]iu
Hai veramente ragione! Ogni volta che apro il case mi ricordo in che stato di "impolveramento" sono i componenti interni e mi viene da piangere. Ho provato con l'aspirapolvere ma sono riuscito a togliere solo la "lanetta" dalle ventole (per fortuna!): peccato che non ho un compressore...

Ci sono dei compressori che lavorano direttamente senza serbatoio, piu' o meno
sono fatti cosi':
http://www.bricoshop.it/prodspics/compressori/family.gif

e non vanno affatto male per operazioni di pulizia al PC;
costano sui 90€, non sono molto grandi, anche se sono un po' rumorosi, per cui
vanno usati con una certa accortezza (magari non
alle 7 della domenica mattina se si abita in condominio...).
In alternativa si possono usare quelle bombolette di aria compressa chiamate
"dust cleaner" (ci sono pure profumate). L'unico problema e' che
costano abbastanza, sui 8-10€, e dopo poche spruzzate sono esaurite,
per cui dopo che le hai comprate per 7 o 8 volte praticamente ti conveniva
un compressore.

Zem
28-03-2005, 21:34
Grazie Trabant per la dritta TuneUp.
E' veramente ottimo :) .
Facile e veloce.

sdjhgafkqwihaskldds
28-03-2005, 22:57
bell'articolo.

midian
29-03-2005, 17:54
simpatica come recensione
prvevenire è megli oche curare, ora li provero (ho appena formattato winzoz)

spedake
29-03-2005, 21:49
grazie, quest'articolo ci voleva proprio... chi sa se riesco a spazzare via le installazioni fallite di norton 2002/2003su che fanno a cazzotti con xp sp2... cmq ho 3 domande:

1) esiste qualche utility che deframmenta il registro??

2) se non erro il defrag di windows xp/2000 si basa su diskeeper... perchè usare un'altra utility??

3) l'unica cosa buona di windows 98 l'hanno cambiata... alludo allo scandisk!! purtroppo win xp/2000 hanno quello schifoso scandisk che ti riavvia il sistema per fare la scansione!! inoltre non fornisce più quelle belle schermate di riepilogo dove potevi vedere se il disco aveva settori difettosi... non esiste nessuna utility del genere??

matic
30-03-2005, 00:45
Segnalo una utility freeware per deframmentare l'hard disk, Power Defragmenter: http://www.excessive-software.tk/
Per dir la verità è solo una GUI per il programma deframmentatore a riga di comando Contig che si trova qui: http://www.sysinternals.com/ntw2k/freeware/contig.shtml e infatti l'autore ha rimosso il link alla sua GUI. Cercando Power Defragmenter su Google comunque si trova, è molto veloce e permette di selezionare se si vuol deframmentare un file, una cartella o un disco.

Spidernik84
30-03-2005, 10:31
Originariamente inviato da spedake
l'unica cosa buona di windows 98 l'hanno cambiata... alludo allo scandisk!! purtroppo win xp/2000 hanno quello schifoso scandisk che ti riavvia il sistema per fare la scansione!! inoltre non fornisce più quelle belle schermate di riepilogo dove potevi vedere se il disco aveva settori difettosi... non esiste nessuna utility del genere??
penso sia una delle mosse migliori invece! Il fatto di far partire lo scandisk in pre-boot fa sì che non ci siano applicazioni caricate che creino possibile disturbo all'operato del programma. Scandisk x win95/98 era pressochè inutilizzabile, muovevi il mouse e ti ripartiva da zero...così come il vecchio defrag!

spedake
30-03-2005, 20:29
e come la metti con il report?? lo scandisk attuale non ti dice niente!!

cdimauro
31-03-2005, 08:53
Originariamente inviato da share_it
L'articolo inizia con tutta una serie di falsità sul fatto che un sistema si deve rovinare con il tempo...
Il sistema non si deve, ma si può "rovinare" col tempo, e quelle elencate sono le "cure"...
Se uno spende tempo e soldi per cercare di tenere windows in forma gli conviene cambiare sistema operativo.
Puoi sempre passare a Mac OS X, ma non gira sui PC: soluzioni migliori di Windows in ambito desktop non ne vedo.
Se ne conosci qualcuna, diccelo pure... ;)
Veramente diseducativo a parer mio
Al contrario.

cdimauro
31-03-2005, 08:54
Originariamente inviato da joe4th
Secondo me oltre che di questo tipo di
pulizia "software" i PC avrebbero bisogno
di una bella pulizia "fisica" hardware: ovvero un
bel compressore per soffiare via la polvere
dall'interno del PC, schede, soprattutto
ventole, nonche' dalla tastiera.
Il mio PC farebbe impressione perfino a un netturbino... :asd:

cdimauro
31-03-2005, 08:56
Originariamente inviato da spedake
1) esiste qualche utility che deframmenta il registro??
Il registro è un file come un altro: deframmendo la partizione in cui risiede (quella in cui c'è Windows), si deframmenta anche lui.

O forse alludevi a qualcos'altro?

bizzu
31-03-2005, 09:30
Originariamente inviato da cdimauro
Il registro è un file come un altro: deframmendo la partizione in cui risiede (quella in cui c'è Windows), si deframmenta anche lui.

O forse alludevi a qualcos'altro?
No ci sono proprio utility come RegCompact (l'avevo citato un po' di post indietro) che te lo deframmentano. La gestione del registro è schifosa, quando cancelli una chiave ti lascia uno spazio vuoto, e alla lunga il registro diventa molto grande e frammentato.

mekmak
31-03-2005, 12:01
Premetto che non sono molto pratico (è per questo che scrivo),
Ho scaricato CCleaner e seguito i consigli della guida, ho però una domanda, nell'opzione " Windows-sistema-temporanei" ho parecchi file (+ di un centinaio), li posso cancellare tutti tranquillamente?
Il pc lo uso per lavoro e non posso permettermi casini.
Grazie all'anima pia che mi risponde.

Gabri
31-03-2005, 14:05
La mia impressione?
Con tutte queste utility, installate, siamo sicuri che il beneficio sia così evidente?!?
Mi spiego meglio. Io, per tenere in ordine il PC, tengo sempre ben presente un principio base:
Meno cose installo, meglio è.
Questa filosofia, sommata ad un po' di buon senso e ad un buon browser per la navigazione (Firefox) mi ha sempre permesso di mantenere il sistema stabile ed ottimizzato. ...E credetemi, sono pignolo!
Temo sinceramente che la sola installazine di un paio di questi software aggiunga al mio registro più chiavi di quante non ne rimuoverebbero. Qundi, che vantaggi potrebbe darmi???

P.S. Mi ritengo un utente esperto, in grado quindi di ripulire manualmente il mio registro in caso di bisogno .

cdimauro
01-04-2005, 08:25
Originariamente inviato da bizzu
No ci sono proprio utility come RegCompact (l'avevo citato un po' di post indietro) che te lo deframmentano. La gestione del registro è schifosa, quando cancelli una chiave ti lascia uno spazio vuoto, e alla lunga il registro diventa molto grande e frammentato.
Ho capito, quindi si riferiva alla frammentazione interna del registry.

E' vero che cancellando una chiave viene lasciato uno spazio vuoto, ma se non erro alla prima occasione quello spazio sarà utilizzato per infilarci qualche altra nuova chiave.

Comunque non credo che, a parte i problemi di spazio (che sono ridotti: commisurati alla quantità di dati che "circola" nel registry), le prestazioni del sistema vengano inficiate dalla frammentazione dei dati del registry.

bizzu
01-04-2005, 13:03
Non so come windows scriva nel registro, ho ipotizzato. Cmq io uso regcompact circa una volta al mese e per certe sezioni del registro mi indica una frammentazione di circa il 40%, quindi non penso che la scrittura sia tanto ottimizzata.
Per il discorso prestazioni, quando l'ho utilizzato per la prima volta (l'installazione di xp avrà avuto circa 4-5 mesi se non ricordo male) ho notato un accorciamento del tempo di avvio (intendo quello dopo il login).

Ovviamente oltre alla deframmentazione eseguo anche una eliminazione delle chiavi inutili. Siccome le chiavi nel registro sono migliaia, uso quei programmini, perché passare un pomeriggio a spulciarmi chiavi non mi sembra una grande idea. ;)

Belladipadella
01-04-2005, 13:09
Originariamente inviato da bizzu
uso quei programmini, perché passare un pomeriggio a spulciarmi chiavi non mi sembra una grande idea. ;)
QUOTO!

spedake
01-04-2005, 23:06
Originariamente inviato da bizzu
Non so come windows scriva nel registro, ho ipotizzato. Cmq io uso regcompact circa una volta al mese e per certe sezioni del registro mi indica una frammentazione di circa il 40%, quindi non penso che la scrittura sia tanto ottimizzata.
Per il discorso prestazioni, quando l'ho utilizzato per la prima volta (l'installazione di xp avrà avuto circa 4-5 mesi se non ricordo male) ho notato un accorciamento del tempo di avvio (intendo quello dopo il login).

Ovviamente oltre alla deframmentazione eseguo anche una eliminazione delle chiavi inutili. Siccome le chiavi nel registro sono migliaia, uso quei programmini, perché passare un pomeriggio a spulciarmi chiavi non mi sembra una grande idea. ;)
a me un paio di chiavi me le dava frammentate al 99% e premetto ke ho formattato window non oltre 2-3 mesi fa :mc:

cdimauro
04-04-2005, 08:01
Originariamente inviato da bizzu
Non so come windows scriva nel registro, ho ipotizzato.
:) Generalmente si implementano in quel modo (come dei filesystem o dei database).
Cmq io uso regcompact circa una volta al mese e per certe sezioni del registro mi indica una frammentazione di circa il 40%, quindi non penso che la scrittura sia tanto ottimizzata.
Infatti non lo è: per lo più si scrive nel primo buco libero disponibile. E infatti così la frammentazione aumenta.
Per il discorso prestazioni, quando l'ho utilizzato per la prima volta (l'installazione di xp avrà avuto circa 4-5 mesi se non ricordo male) ho notato un accorciamento del tempo di avvio (intendo quello dopo il login).
Ottimo. Farò qualche prova appena possibile.
Ovviamente oltre alla deframmentazione eseguo anche una eliminazione delle chiavi inutili. Siccome le chiavi nel registro sono migliaia, uso quei programmini, perché passare un pomeriggio a spulciarmi chiavi non mi sembra una grande idea. ;)
Già. Però tante volte si trovano cose interessanti in mezzo a tutte le chiavi... :p

bizzu
04-04-2005, 09:14
Originariamente inviato da cdimauro
Già. Però tante volte si trovano cose interessanti in mezzo a tutte le chiavi... :p
É per quello che evito di guardarci, non si può mai sapere le schifezze che si possono trovare!

laurami
14-04-2005, 08:56
E se facessimo una classifica dei migliori software, magari distinguendo tra free e no? E' che per ogni operazione ce ne sono più di uno...E non so quale provare.

Runfox
30-04-2005, 23:16
Io ho usato il programma in oggetto (jv16) fino a che non hanno cambiato versione, diventando a pagamento. Adesso ho un problema, segnalato anche alla SH, ma non ho ottenuto risposta. Dopo aver fatto la scansione per pulire il registro, eliminando anche SOLO una chiave (ed anche restorandola in seguito); ad ogni riavvio il mio pc non "vede" gli hard disk per cui rimango circa 5 minuti in attesa, come se ci fosse un collegamento di rete non valido, dopo 5 minuti i dischi vengono visti e tutto funziona senza problemi. Il problema deriva sicuramente da Jv16, ho fatto varie prove grazie ad un'immagine ghost salvata precedentemente.

Lucio Virzì
03-05-2005, 15:28
Ottimo e utile articolo, grazie :)

LuVi

ValterManetta
26-05-2005, 11:08
[QUOTE=Gabri]La mia impressione?
Con tutte queste utility, installate, siamo sicuri che il beneficio sia così evidente?!?
Mi spiego meglio. Io, per tenere in ordine il PC, tengo sempre ben presente un principio base:
Meno cose installo, meglio è.
Temo sinceramente che la sola installazine di un paio di questi software aggiunga al mio registro più chiavi di quante non ne rimuoverebbero. Qundi, che vantaggi potrebbe darmi???
---------------------------------------------------------------------------

quoto pienamente, è assurdo installare nuovi programmi per ottimizzare altri, bisogna migliorare e adoperare quelli che ci sono già in Win.
Penso avere centinaia di CD trovati allegati nelle varie riviste d'informatica, ma devo aver installato al massimo uno o due programmi.
Una domanda agli esperti: anni fà, non ricordo se in WIN-Magazine o in PcWorld c'era inserito nelle utility del CD, "RegClean" e "RegCleaner 4.3 ITA", qual'è la differenza? Forse uno è di windows e l'altro di una SWhouse?
Ciao e Grazie

BeamMeUpScotty!
02-06-2005, 01:05
Io uso RegCleaner, TuneUp Utilities 2004 (molto utile secondo me),Perfect Disk 6.0 e Dustbuster Xp...di quest'ultimo cosa ne pensate ? VEdo che non è molto diffuso...

Axl_Mas
02-06-2005, 01:14
Dustbuster Xp lo uso spesso (a prop. è uscita una versione nuova la scorsa settimana!)
L'unica cosa che non mi piace è che non dice quello che cancella!Ma tanto casper non torna indietro.....o ti piace il programma cosi come è o chissenefrega e non lo usi! :p

BeamMeUpScotty!
02-06-2005, 01:58
Si, l'ho vista e l'ho scaricata subito ! Tanto anche se sapessi cosa cancella non mi cambierebbe nulla...cancellerei tutto lo stesso !!! :D

simon71
15-11-2005, 01:20
Mi permetto di aggiungere un'utility davvero complessa, ma forse la migliore tra quelle disponibili e reperibili: parlo dello straordinario "Tweak Xp", che in se contiene tutti ma propri otutti i programm ielencati...è molto difficile da capire, ma ha una quantità tale di funzioni impressionante, a dispetto dell'interfaccia grafica minimale....Condivido i pareri su Tuneup, anche se i oora uso la versione 2005 e ci aggiungerei "Advanced system Optimizer" altra splendida utility... Per quanto concerne gli anti-spyware....mai provato l'antispyware della cara vecchia Microsozz?? Beh, a costo di essere linciato posso dire che per me è il migliore in giro....superiore forse persino ad Ad-Aware....che resta comunque mitico...
Ultima cosa....non capisco da u npo' di tempo a questa parte questo dileggio nei confronti di casa Symantec....Io uso Norton da 2 anni, persino le famigerate utilities...Il pacchetto Security 2005 è straordinario: leggero (sissì, molto di più di quello 2004), veloce, ed ha uninterazione col sp2 che è perfetta..... Io so solo una cosa: da quando ho Norton 2005, microsoft antispyware real time protection e con fastweb in fibra.......anche con IE non mi entra più mezzo che sia mezzo virus, worm, trojan e schifezze simili.....
Ciao a tutti

peppino80
01-02-2006, 20:56
allafine di quest'ottimo articolo quali sono i software migliori? Il più sicuro? Il più affidabile??

barone666
20-07-2007, 10:10
DUSTBUSTER, una reliquia! Usatelo più che potete, in 6 anni non ha MAI combinato guai! Gratis, simpatico (forse un po' pesantucci) e chi più ne ha più ne metta. Ringraziamo CASPERIZE! ^__^