PDA

View Full Version : Ritrovati tessuti molli di tirannosauro!!


FastFreddy
25-03-2005, 09:50
http://www.msnbc.msn.com/id/7285683/ :eek: :eek: :eek:

Banus
25-03-2005, 12:43
Originariamente inviato da FastFreddy
http://www.msnbc.msn.com/id/7285683/ :eek: :eek: :eek:
Una sola cosa:
:sbavvv:
La cosa più sorprendente è che in teoria non si dovevano trovare i tessuti, al massimo la loro impronta sulla roccia, mineralizzata.
Per avere campioni di tessuti servono altri reperti (esempio, insetti intrappolati nell'ambra). Invece in questo caso pare siano rimaste tracce di cellule...
Infatti:
The finding certainly shows fossilization does not proceed as science had assumed, Schweitzer said.

Comunque su google vedo un articolo di Nature, pare sia proprio attendibile il ritrovamento :eek:

ChristinaAemiliana
25-03-2005, 15:10
QUI (http://www.nature.com/news/2005/050321/full/050321-13.html) l'articolo di Nature.

Pregevole scoperta davvero...;)

Teox82
25-03-2005, 16:48
Niente DNA,purtroppo :cry:

Junior83
25-03-2005, 21:09
impressionante!!!!
ma com'è possibile che si siano conservati in quel modo??

francist
25-03-2005, 22:48
su hw upgrade un forum di questo tipo? ma sono iscritto dal 2001 e non i sono ancorto di nulla?

FreeMan
25-03-2005, 23:35
Originariamente inviato da francist
su hw upgrade un forum di questo tipo? ma sono iscritto dal 2001 e non i sono ancorto di nulla?

bè..c'è da questa estate :D

>bYeZ<

ChristinaAemiliana
25-03-2005, 23:36
Originariamente inviato da FreeMan
bè..c'è da questa estate :D

>bYeZ<


Al contrario di te che ci sei da sempre :D

Vieni a letto va' che è tardi! :D

Lor3nzo76
26-03-2005, 08:38
Per me sa di bufala...

Lore

Onisem
26-03-2005, 10:23
Veramente sembra attendibile, se è stato pubblicato anche su "Nature"... Comunque è pazzesco un simile ritrovamento dopo 60 milioni di anni, magari c'è del DNA integro? :D

Banus
26-03-2005, 10:27
Originariamente inviato da Onisem
Comunque è pazzesco un simile ritrovamento dopo 60 milioni di anni, magari c'è del DNA integro? :D
Leggi sopra ;)
Pare invece che contenga proteine relativamente integre... si vuole procedere al sequenziamento per cercare somiglianze con specie odierne (esempio, uccelli).

Onisem
26-03-2005, 10:45
Originariamente inviato da Banus
Leggi sopra ;)
Pare invece che contenga proteine relativamente integre... si vuole procedere al sequenziamento per cercare somiglianze con specie odierne (esempio, uccelli).

Ops, non l'avevo letto...:( Ma del resto credo che sarebbe stato fuori da ragionevoli aspettative. Già il fatto che vi siano proteine più o meno integre è abbastanza incredibile. Mi domando, da ignorante in materia, se un simile ritrovamento non stimoli anche una revisione di questi processi di mineraliazzazione e fossilizzazione.

xenom
26-03-2005, 10:54
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Vieni a letto va' che è tardi! :D


:oink:

Banus
26-03-2005, 10:59
Originariamente inviato da Onisem
Mi domando, da ignorante in materia, se un simile ritrovamento non stimoli anche una revisione di questi processi di mineraliazzazione e fossilizzazione.
Nemmeno io sono un gran esperto, ma da quel poco che ho capito er un caso fortuito una parte del fossile è rimasta sigillata in un involucro di roccia. Questo ha impedito alla mineralizzazione di proseguire, preservando i tessuti.
Non mi è chiaro però se è possibile che dopo 70 milioni di anni i tessuti siano preservati così bene... anche solo l'effetto del calore contribuisce alla degradazione.