PDA

View Full Version : OpenOffice.org usa QT?!?!


Master Disaster
24-03-2005, 18:40
Lo so che suona male pero' volevo sapere come mai nelle loro screenshots
dell'OO2 sembra che fa parte di KDE. I me non dispiacerebbe affatto, ansi diventerebbe piu' veloce e piu leggero ma penso che sia un ?camouflage? tipo i colori che cambiavano con i temi GTK. Qualcuno sa qualcosa a proposito? BTW
so anche che esiste un poartage group OO2KDE..

VICIUS
24-03-2005, 19:44
Come per le versioni precedenti anche nella 2.0 ci sara la versione che fa utilizzo delle Qt ed integrazione in KDE. Se puo interessare anche mozilla e Firefox presto avrann una versione in Qt.

ciao ;)

idt_winchip
24-03-2005, 20:46
Originariamente inviato da VICIUS
Come per le versioni precedenti anche nella 2.0 ci sara la versione che fa utilizzo delle Qt ed integrazione in KDE. Se puo interessare anche mozilla e Firefox presto avrann una versione in Qt.

ciao ;)


Davvero?? Esiste open office in versione qt??
dove dove??:eek:
appena ci sarà la versione qt di firefox lo sostituirò a konqueror.
Prima lo odiavo, ma ultimamente l'ho rivalutato per il fatto che supporta il resume ed è carino graficamente con baghira;)

AnonimoVeneziano
24-03-2005, 20:48
Originariamente inviato da idt_winchip
Davvero?? Esiste open office in versione qt??
dove dove??:eek:
appena ci sarà la versione qt di firefox lo sostituirò a konqueror.
Prima lo odiavo, ma ultimamente l'ho rivalutato per il fatto che supporta il resume ed è carino graficamente con baghira;)


Oddio, come fai a preferire Konqueror a firefox per navigare? :p

lnessuno
24-03-2005, 20:55
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
Oddio, come fai a preferire Konqueror a firefox per navigare? :p



a lavoro uso spesso konqueror, non è poi così male...

certo, a casa uso firefox però... trooooppo comodo :D

idt_winchip
24-03-2005, 21:01
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
Oddio, come fai a preferire Konqueror a firefox per navigare? :p

Ti devo dire che fino a un po di tempo fa la pensavo come te, poi dopo ho visto che supporta il resume, ha la gestione delle informazioni personali ottima grazie a kwallet, mi piace graficamente perchè gira nativamente con le qt, è compatibile con i plug-in di mozilla, ha un buon rendering delle pagine...
Non è tanto male.
Prima usavo opera, poi son passato a firefox e rimpiangevo la possibilità di resumare i download, ho provato per esperimento l'idea di rimanere col konqueror e sarà un mese che uso solo questo. Non è affatto male.
Non per questo il motore khtml è utilizzato anche dalla apple per safari!
Certo, non metto in dubbio che firefox possa essere migliore, ma per quello che mi riguarda per ora sto bene con konqueror:)

ilsensine
24-03-2005, 21:04
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
Oddio, come fai a preferire Konqueror a firefox per navigare? :p
konqueror++ :ahahah:

idt_winchip
24-03-2005, 21:12
ditemi dove posso trovare open office in versione qt. su apt ho trovato:

openoffice.org-kde - KDE UI Plugin and KDE File Picker for OpenOffice.org

non sarà mica questo?

Master Disaster
24-03-2005, 21:26
bellissime notizie :D :D :D

VICIUS
24-03-2005, 22:10
Originariamente inviato da idt_winchip
ditemi dove posso trovare open office in versione qt. su apt ho trovato:

openoffice.org-kde - KDE UI Plugin and KDE File Picker for OpenOffice.org

non sarà mica questo?
certo :)

ciao ;)

Johnny5
25-03-2005, 00:15
Se a qualcuno interessa a quanto vedo ci sono anche le estensioni per usare le GTK+...:cool:

idt_winchip
25-03-2005, 01:34
Originariamente inviato da VICIUS
certo :)

ciao ;)

evvai! torno a rimettere openoffice al posto di koffice!:D
grazie!:)

idt_winchip
25-03-2005, 01:48
ma per usare OO con le qt basta avviare open office normale o c'è un particolare eseguibile solo per qt?
no perchè mi sembra uguale a prima!:(

ilsensine
25-03-2005, 08:12
Originariamente inviato da idt_winchip
ditemi dove posso trovare open office in versione qt. su apt ho trovato:

openoffice.org-kde - KDE UI Plugin and KDE File Picker for OpenOffice.org

non sarà mica questo?
Credo che sia un plugin per KDE.

Non credo che ooffice possa usare le Qt, per problemi di licenza. ooffice è distribuito con licenza duale, una delle quali non è compatibile con la GPL delle Qt.

josephdrivein
25-03-2005, 08:28
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
Oddio, come fai a preferire Konqueror a firefox per navigare? :p
Konqueror è un classico esempio di come non progettare il sw (dal punto di vista dell'usability). Purtroppo a questa affermazione ho sempre dovuto chinare la testa: è vero.

idt_winchip
25-03-2005, 11:58
Originariamente inviato da ilsensine
Credo che sia un plugin per KDE.

Non credo che ooffice possa usare le Qt, per problemi di licenza. ooffice è distribuito con licenza duale, una delle quali non è compatibile con la GPL delle Qt.

uffa...vabbè...lo disinstallerò!:D

idt_winchip
25-03-2005, 12:00
Originariamente inviato da josephdrivein
Konqueror è un classico esempio di come non progettare il sw (dal punto di vista dell'usability). Purtroppo a questa affermazione ho sempre dovuto chinare la testa: è vero.

perchè è un classico esempio di come non progettare software?
A me sembra un progetto validissimo.

Hal2001
25-03-2005, 12:01
Quindi era tutta una bufala?

trapanator
25-03-2005, 12:22
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
Oddio, come fai a preferire Konqueror a firefox per navigare? :p
Provata la 3.4? E' migliorata tantissimo rispetto alla 3.3.
Però non funziona benissimo con GMail... anche per questo io preferisco Firefox.

VICIUS
25-03-2005, 12:35
Originariamente inviato da ilsensine
Credo che sia un plugin per KDE.

Non credo che ooffice possa usare le Qt, per problemi di licenza. ooffice è distribuito con licenza duale, una delle quali non è compatibile con la GPL delle Qt.
Non conosco i problemi di licenza ma qui ci sono le patch per l'integrazione in kde e per usare le Qt invece di chiamare direttamente X. http://kde.openoffice.org/

ciao ;)