View Full Version : problema rilevamento hd sata
Artemisyu
24-03-2005, 14:54
Salve a tutti, è la prima volta che scrivo qui, anche perchè di solito milito della sezione linux.
Volevo chiedere a voi esperti di hardware.
Prima avevo un pessimo hd ide che è morto, e l'ho rimpiazzato con Maxtor Diamond Max 10 da 200Gb su Sata.
Lo so, fa schifo, ma è tutto ciò che mi è passato al convento: fossi stato io a scegliere quale hd comprare mi sarei preso forse un seagate o un western.
Comunque, una volta attaccato e tutto, ho notato che ha un problema che onestamente non riesco ad indentificare: ovvero, dopo un po' che è accesso, se riavvio il pc in qualsiasi modo, non viene più rilevato.
Solitamente me la cavo spegnendo il pc e riaccendendolo.
Ora sono 5 o 6 riavvii che non lo fa più, ma non si sa mai che possa riprendere.
Ho anche già cambiato il cavetto, ma la situazione non è motata di una virgola.
La scheda madre è una GA-K8NS con nForce3 250, e l'hd ora connesso è l'unica periferica sata connessa al pc.
C'è inoltre un DVD+RW pioneer come master sul secondario ide.
grazie a chi saprà aiutarmi,
ciao ciao!
Purtroppo comincia ad affermarsi la statistica che questo problema, che capita con molti sata di ogni marca e dimensione, ed è insoluto, sia più frequente col dm10 da 200GB.
Sei almeno il 4° o 5° in un paio di settimane, e questo comincia a delineare il problema.
Purtroppo nessun consiglio...
Un utente diceva che l'ha cambiato con un 160GB Dm10 e non ha più avuto problemi.
- CRL -
Artemisyu
25-03-2005, 01:12
Originariamente inviato da CRL
Purtroppo comincia ad affermarsi la statistica che questo problema, che capita con molti sata di ogni marca e dimensione, ed è insoluto, sia più frequente col dm10 da 200GB.
Sei almeno il 4° o 5° in un paio di settimane, e questo comincia a delineare il problema.
Purtroppo nessun consiglio...
Un utente diceva che l'ha cambiato con un 160GB Dm10 e non ha più avuto problemi.
- CRL -
Ti ringrazio... era quello che temevo.
Vorrà dire che lo darò indietro :(
ciao ciao!
vivolibero
25-03-2005, 10:04
Ho anche io questo fastidiosissimo problema. Avevo montato sulla mia mobo asus p4c800 un sata 120 maxtor e fin qui tutto alla perfezione, poi sono andato ad incaponirmi con l'aggiungere un sata 200 maxtor diam.10 e sono iniziati i problemi: a volte non mi fa riconoscere tutti e due i dischi; a volte non si avvia e mi da un messaggio di boot errato;
Ho provato in ogni modo operando sul bios ma non ottengo nessun risultato.
A quanto vedo sarò costretto a cambiarlo!
GIACOMO-_
17-05-2005, 13:06
Io ho lo stesso vostro problema con Maxtor da 80 gb sata ed asus p4c800e deluxe. Avete risolto ?
vivolibero
17-05-2005, 16:09
Io ho lo stesso vostro problema con Maxtor da 80 gb sata ed asus p4c800e deluxe. Avete risolto ?
Salve a me il problema si è posto con l'aggiunta di un altro HD da 200. Fino a quando avevo montato solo il 120 nessun problema. Poi sono arrivato alla conclusione che potesse essere un problema elettrico ed ho cambiato il cavo sata, alimentando ogni hd per conto suo e non con il doppio cavo in dotazione nella mobo.
Il tuo problema mi sembra strano. L'HD da 80 lo vedi nel bios? è collegato alla porta sata1? viene riconosciuto nel boot? fammi sapere e sii più dettagliato ciao
GIACOMO-_
17-05-2005, 16:45
Si, nel bios è tutto ok. Ogni tanto però si illumina la lucina dell'HD e si blocca tutto, mentre lavoro su windows.
BlueKnight
17-05-2005, 19:24
Stesso problema con con un Maxtor SATA da 80 Gb, e scheda madre P5P800...
ho provato a cambiare il cavetto e ogni tanto non mi trovava ancora l'HD; poi ho messo il cavetto dalla porta SATA1 alla SATA2...non so se era un problema di porta, oppure il fatto che adesso il filo e meno rirato, quindi fa un giro + largo e non passa davanti le RAM e la circuteria.
Ciao
Nel caso di overclock, come per bluenight, i dischi sono i primi che ne risentono in stabilità, e il sintomo è proprio quello che il disco scompare sotto carico elevato (anche non suo).
Provate a diminuire l'OC e vedere se la stabilità aumenta.
I cavetti sata NON sono schermati, quindi è bene tenerli il più distante possibile da qualsiasi cosa, cioè non legarli fra loro, piegarli o altro, perchè il segnale si degrada parecchio.
- CRL -
GIACOMO-_
17-05-2005, 23:18
Io li ho legati tra loro.
:mbe:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.