PDA

View Full Version : [Ubuntu] WIFi ad-hoc


T-Bird
24-03-2005, 13:49
Salve ragazzi, ho da paco installato questa magnifica distro, (prima usavo mandrake) e ora funziona tutto alla perfezione tranne la wireless.
Possiedo una Roper freelan USB.
Premetto che sto lottando con questa scheda da circa un paio di mesi ma con scarzi risultati.
Ho provato con ndiswrapper (nulla, non viene riconosciuta).
Poi con linux-wlan-ng, installando il pacchetto precompilato .deb riesco con smanettamenti vari a pingare l'ip assegnato alla scheda, ma non altri pc. (in modalita ad-hoc in quanto non possiedo AP)
Con ifconfig, me la vede correttamente come wlan0.
Sempre con linux-wlan-ng, provando a installare il .tar.gz mi da errori al momento di fare make all e make install. :confused:
Infine questa mattina provo Driverloader (www.linuxant.com) dopo smanettamenti per fargli capire dove e' il source del kernel installo tutto correttamente, faccio la procedura tramite browser che punta a 127.0.0.1 : porta (esattamente non ricordo quale)
Gli passo il file .inf del cd fornito con la scheda wireless ed altri file che mi vengono richiesti (.sys) sembra tutto OK ma alla fine mi dice che l'HW non e' stato rilevato o i driver non sono funzionanti
:muro:

Purtroppo mi posso collegare ad internet solo usando WIFI (tramite un pc con win2000server che fa da dns e "router") e purtroppo non riesco! :muro:
Ho cercato su google ma non vedo soluzione, ho provato un po' di tutto alla fine.... credo che la scheda che ho purtroppo linux non la riesce a gestire :cry:
In ubuntu ho visto che facendo l'add di hw automatico puoi sceglie wireless ma nel menu' a tendina ovviamente non trova nessun dispositivo.
Visto che a questo punto devo cambiare quasi sicuramente scheda vorrei sapere di acquistarne una al 100% testata e compatibile.
Qualcuno puo' aiutarmi a far funzionare il WIFI su Ubuntu?
Thanx!

T-Bird
24-03-2005, 15:12
consultando questo link: http://www.ubuntulinux.org/wiki/HardwareSupportComponentsWirelessNetworkCards

ho trovato che la d-link dwl-520+ dovrebbe essere pienamente supportata, significa che installandola me la vede e me la fa configurare nella lista di periferiche? senza smanettamenti? :D

Dovrebbe essere questa: http://www.syspack.com/Listino.asp?Area=I&MarCat=0&Gruppo=46&SottoGruppo=F5&Titolo=WIRELESS&Titolo2=PCI

Giusto!?! :confused:

Johnny5
24-03-2005, 15:17
Scusa, ma se almeno una volta con i wlan-ng sei riuscito ad assegnarli un ip e autopingartelo sei potenzialmente a buon punto...

Magari è banale dirlo, ma hai controllato le opzioni wireless (con iwconfig se è supportato, oppure con il file di configurazione delle wlan-ng)? Tipo il canale, l'abilitazione della sicurezza, la modalità della scheda, il risparmio energetico, l'SSID del network...

T-Bird
24-03-2005, 15:24
Originariamente inviato da Johnny5
Scusa, ma se almeno una volta con i wlan-ng sei riuscito ad assegnarli un ip e autopingartelo sei potenzialmente a buon punto...

Magari è banale dirlo, ma hai controllato le opzioni wireless (con iwconfig se è supportato, oppure con il file di configurazione delle wlan-ng)? Tipo il canale, l'abilitazione della sicurezza, la modalità della scheda, il risparmio energetico, l'SSID del network...


si infatti pensavo di avercela fatta (ho assegnato l'ip con ifconfig wlan0) e invece....:muro:

iwconfig con wlan-ng non funziona (lo dice nel readme), vanno usati dei file di conf suoi. Ovviamente li ho editati, messo il ssid della rete, messo il canale, senza usare wep, dovrebbe essere tutto ok ma non riesco a pingare gli altri pc :muro:

Johnny5
24-03-2005, 23:03
> iwconfig con wlan-ng non funziona (lo dice nel readme)

Lo so ma avevo letto che per alcune schede in versioni recenti avevano iniziato a fondere le wireless utils con i wlan-ng.

In ogni caso prova a fare un post del file di configurazione della wireless, posso provare a confrontare con il mio; tra le altre uso una Netgear MA111 su wlan-ng in modalità ad-hoc e funziona tranquillamente.

T-Bird
25-03-2005, 11:03
Originariamente inviato da Johnny5
> iwconfig con wlan-ng non funziona (lo dice nel readme)

Lo so ma avevo letto che per alcune schede in versioni recenti avevano iniziato a fondere le wireless utils con i wlan-ng.

In ogni caso prova a fare un post del file di configurazione della wireless, posso provare a confrontare con il mio; tra le altre uso una Netgear MA111 su wlan-ng in modalità ad-hoc e funziona tranquillamente.


Ti ringrazio intanto per il tuo interessamente!
Ti allego il file wlancfg-sfsichia (sfischia e' il mio ssid)
inoltre per poter impostare l'ip alla scheda devo usare prime questi comandi:

1)modprobe prism2_usb
2)wlanctl-ng wlan0 lnxreq_ifstate ifstate=enable
3)wlanctl-ng wlan0 lnxreq_autojoin ssid=§sfischia authtype=opensystem

a questo punto la mia scheda lampeggia, riesco a impostare l'ip con ifconfig wlan0 e riesco anche a pingarmi ma non vedo gli altri pc.

Se puoi aiutarmi te ne sarei veramente grato!:)

T-Bird
25-03-2005, 20:07
up:cry:

Johnny5
26-03-2005, 12:05
Questo pomeriggio ci guardo, scusa il ritardo ma lo shopping di Pasqua... sai com'è... :D

Johnny5
26-03-2005, 14:13
hmmm.. io wlanctl-ng non lo uso ne ne ho mai avuto bisogno.

Il wlancfg-sfischia è piuttosto identico al mio, tranne il canale di trasmissione ma è abbastanza ininfluente.

Ovviamente nella stessa directory hai un file wlan.conf in cui specifichi che il tuo SSID è 'sfischia' giusto? Altrimenti questo file non va neanche a leggerlo..

Se sì prova a fare tutto poi prova ad installare uno sniffer tipo Netstumbler sul pc windows e vedi cosa ti dice. Mi è già successo per criptici bug che la scheda trasmettesse su canali diversi rispetto a quelli su cui la impostavo. Con uno sniffer riesci a vedere se la scheda 'in qualche maniera' almeno funziona.

T-Bird
26-03-2005, 22:03
Originariamente inviato da Johnny5
hmmm.. io wlanctl-ng non lo uso ne ne ho mai avuto bisogno.

Il wlancfg-sfischia è piuttosto identico al mio, tranne il canale di trasmissione ma è abbastanza ininfluente.

Ovviamente nella stessa directory hai un file wlan.conf in cui specifichi che il tuo SSID è 'sfischia' giusto? Altrimenti questo file non va neanche a leggerlo..

Se sì prova a fare tutto poi prova ad installare uno sniffer tipo Netstumbler sul pc windows e vedi cosa ti dice. Mi è già successo per criptici bug che la scheda trasmettesse su canali diversi rispetto a quelli su cui la impostavo. Con uno sniffer riesci a vedere se la scheda 'in qualche maniera' almeno funziona.


Si ho il file wlan.conf con settato il ssid ma ci vanno le " " o le ' ' perche io ho messo semplicemente ssid=sfischia, puo' essere questo?!?! :confused:
Purtroppo ora sono al lavoro e non posso controllare, speriamo :)
Provero' a vedere con netstumbler, ciao grazie!

stuart
27-03-2005, 07:13
io su quella scheda a settembre ci sono stato su un mese e mezzo
non provando però ndiswrapper ma il supporto ufficiale di prism54
ai tempi lo sviluppo dei driver usb era fermo
l'ho venduta per una pcmcia sempre roper, dopo qualunque installazione minimale di qualunque distro con kernel 2.6 posso attivarla senza scaricare niente

T-Bird
29-03-2005, 09:35
niente da fare, neanche netstumbler me la vede :cry:
Eppure e' veramente strano perche' con ifconfig risulta sia come ip che come mac address, infatti riesco a pingarmi ma gli altri pc non li vede proprio... :muro:

T-Bird
29-03-2005, 10:17
:winner: VITTORIA :winner:

Ce l'ho fatta!!!!:yeah:

Allora, ho editato il file interfaces (sotto etc/network) aggiungendo:

iface wlan0 inet static
address 192.168.1.5
netmask 255.255.255.0
network 192.168.1.0
broadcast 192.168.1.255
gateway 192.168.1.1
# dns-* options are implemented by the resolvconf #package, if installed
dns-nameservers 192.168.1.1
name Scheda di rete wireless


dopodiche' ho riavviato, da console root ho fatto:
ifup wlan0
iwconfig (per verificare la conf)
ho pingato il mio GW e funziona!!!

A sto punto mi chiedo: ma il linux-wlan-ng mi e' servito?
:confused: ho bastava editare il file interfaces e tirare su la scheda? :confused:

Johnny5
29-03-2005, 10:30
Bé il fatto che puoi fare il ping da solo non vuol dire che la scheda fisicamente funzioni. Conta semplicemente che una scheda wireless non può trasmettere e ricevere contemporaneamente, quindi quando fai un auto-ping, se lo facesse fisicamente non sarebbe in grado di autointercettarlo!

Se Netstumbler non vede niente, e se come mi dicevi la lucina lampeggia, effettivamente è probabile che i driver non funzionino correttamente...

Scusa, ma che chipset hai sulla scheda? La Roper Freelan su Internet viene riportata sia come 802.11b (chipset Prism2) che 802.11g (chipset Freesbee). Nel primo caso dovrebbero essere i wlan-ng i driver corretti (al limite a questo punto puoi provare a scaricarti i sorgenti e compilarli, può darsi vadano un pochino meglio), nel secondo ho trovato delle istruzioni a questa pagina:

http://ndiswrapper.sourceforge.net/phpwiki/index.php/List

(cerca 'FreeLan')

Johnny5
29-03-2005, 10:33
ups! post contemporaneo!

direi che il wlan-ng ti sarà servito, non credo la scheda funzioni in altra maniera! prova a fare 'lsmod' da console e dovresti trovare che il modulo è stato caricato autonomamente.

A questo punto più che la scheda forse era qualcosa sulle impostazioni di rete che non andava (netmask o gateway mancante, anche se mi sembra strano..)

T-Bird
29-03-2005, 11:01
Originariamente inviato da Johnny5
ups! post contemporaneo!

direi che il wlan-ng ti sarà servito, non credo la scheda funzioni in altra maniera! prova a fare 'lsmod' da console e dovresti trovare che il modulo è stato caricato autonomamente.

A questo punto più che la scheda forse era qualcosa sulle impostazioni di rete che non andava (netmask o gateway mancante, anche se mi sembra strano..)


lsmod mi da:

Module Size Used by
proc_intf 3968 0
freq_table 4356 0
cpufreq_userspace 5336 0
cpufreq_powersave 2048 0
ipv6 230020 8
button 6936 0
ac 5132 0
battery 9740 0
prism2_usb 69892 0
p80211 30736 1 prism2_usb
uhci_hcd 29328 0
usbcore 104292 4 prism2_usb,uhci_hcd
via_ircc 20368 0
irda 167360 1 via_ircc
crc_ccitt 2432 1 irda
snd_bt87x 13640 0
bt878 11184 0
tuner 18448 0
bttv 143020 1 bt878
video_buf 20356 1 bttv
i2c_algo_bit 8968 1 bttv
v4l2_common 6400 1 bttv
btcx_risc 4744 1 bttv
i2c_core 22416 3 tuner,bttv,i2c_algo_bit
videodev 9856 1 bttv
8139too 23936 0
8139cp 19072 0
mii 4864 2 8139too,8139cp
crc32 4608 2 8139too,8139cp
joydev 9536 0
snd_cs46xx 83080 1
snd_rawmidi 23232 1 snd_cs46xx
snd_seq_device 7944 1 snd_rawmidi
snd_ac97_codec 59268 1 snd_cs46xx
snd_pcm_oss 48168 1
snd_mixer_oss 16640 1 snd_pcm_oss
snd_pcm 85540 3 snd_bt87x,snd_cs46xx,snd_pcm_oss
snd_timer 23172 1 snd_pcm
snd 50660 9 snd_bt87x,snd_cs46xx,snd_rawmidi,snd_seq_device,snd_ac97_codec,snd_pcm_oss,snd_mixer_oss,snd_pcm,snd_timer
soundcore 9824 3 bttv,snd
snd_page_alloc 11144 3 snd_bt87x,snd_cs46xx,snd_pcm
shpchp 87276 0
pciehp 83948 0
pci_hotplug 30640 2 shpchp,pciehp
via_agp 8832 1
agpgart 31784 1 via_agp
floppy 54996 0
analog 10784 0
gameport 4736 2 snd_cs46xx,analog
pcspkr 3816 0
rtc 12216 0
md 44744 0
dm_mod 51068 1
capability 4872 0
commoncap 7168 1 capability
parport_pc 32064 1
lp 10436 0
parport 37320 2 parport_pc,lp
tsdev 7168 0
evdev 9088 0
ide_cd 38276 0
cdrom 35872 1 ide_cd
mousedev 10124 1
psmouse 17800 0
ext3 109544 1
jbd 54552 1 ext3
ide_generic 1664 0
via82cxxx 13084 1
ide_disk 16768 3
ide_core 125272 4 ide_cd,ide_generic,via82cxxx,ide_disk
unix 25904 686
fan 4236 0
thermal 13200 0
processor 17712 1 thermal
font 8576 0
vesafb 6688 0
cfbcopyarea 3968 1 vesafb
cfbimgblt 3200 1 vesafb
cfbfillrect 3712 1 vesafb


CMQ, per farla funzionare tutte le volte in avvio devo dargli ifup wlan0, non c'e' un modo per inserire questo comando da qualche parte in modo che lo prenede in automatico al boot?

Johnny5
29-03-2005, 13:57
nona riga:

prism2_usb 69892 0

il modulo si carica da solo. ti consiglierei di mettere la riga di attivazione in /etc/init.d/networking oppure /etc/inid.t/wlan e controllare che gli script vengano eseguiti (ci dovrebbere essere un link allo script nella directory /etc/rc3.d o rc4.d (non ricordo))

T-Bird
29-03-2005, 18:34
purtroppo non sempre il ifup wlan0 funziona alla prima botta! :D
A volte devo darglielo 2 o 3 volte prima che mi porta l'interfaccia up.
CMQ, ho settato anche gxine (5.1 :yeah: ) la TV con xawtv, insomma, pare che vada tutto a meraviglia! :D
Grazie a tutti! :p

Radical
30-03-2005, 22:23
Buondì.. Hem.. Buona sera a tutti...

Da poco mi sono avvicinato al pinguozzo e da ancora meno a Ubuntu... Mi piacerebbe imparare a far riconoscere anche il mio di Wi-Fi, ho un D-Link 520+....

Mi potete spiegare come si fa? Grazie

T-Bird
31-03-2005, 06:21
intanto cerca di capire che chip monta.
Se e' prism (intersil) puoi usare linux-wlan-ng, ti consiglio la versione .deb (installa prime le wireless-tools).

Se sono altri chip, prova con ndiswrapper (il quale ti fa in qualche modo usare i driver di win) o driverloader.
Trovi tutti gli howto su google/linux

Byez!

Radical
31-03-2005, 08:33
Perchè il 520+ può montare due chip?

T-Bird
31-03-2005, 09:03
Originariamente inviato da Radical
Perchè il 520+ può montare due chip?


????

intendevo: se non e' prism ma e' qualsiasi altro tipo di chip, prova con gli altri tool che ti ho detto. ;)

Johnny5
01-04-2005, 01:19
Hai un pò di sfiga, è un pò ostico come chipset, eccoti un paio di link

http://acx100.sourceforge.net/

http://ndiswrapper.sourceforge.net/phpwiki/index.php/List

missions007
12-02-2007, 00:17
Salve, anche io ho la stessa scheda e non riesco a farla riconoscere da ubuntu, come posso risolvere il problemino ?
Occhio che sono ai primissimi passi con linux, non ci capisco molto, vi prego aiutatemi, devo decidere se fare il grande passo...

Sono passati due anni, caspita...

T-Bird
14-02-2007, 17:13
Salve, anche io ho la stessa scheda e non riesco a farla riconoscere da ubuntu, come posso risolvere il problemino ?
Occhio che sono ai primissimi passi con linux, non ci capisco molto, vi prego aiutatemi, devo decidere se fare il grande passo...

Sono passati due anni, caspita...

Azz! mi ricordo che cio' smanettato per un paio di mesi, cmq alla fine la cosa piu' semplice e' stata con i linux wlan ng, installali con apt-get o con synaptic
poi la configuri tranquillamente dal menu rete....

>Byez<