PDA

View Full Version : Quesito "tecnico" sugli obiettivi


peppequo
24-03-2005, 08:36
Ieri sera ho tentato di scattare qualche foto alla luna, mi sono sistemato con la macchina fotografica sul treppiede in terrazzo, ho settato fuoco in manuale, ho regolato la ghiera della messa a fuoco in corrispondenza della tacca infinito, beh si la luna non č ad una distanza infinita ma lontanuccia lo č, e la luna non era a fuoco. Per avere la luna a fuoco dovevo tornare un po' indietro rispetto all'infinito. Perchč questo? A cosa serve allora la tacca che mi indica l'infinito se poi non serve a nulla?

the_joe
24-03-2005, 08:59
Originariamente inviato da peppequo
Ieri sera ho tentato di scattare qualche foto alla luna, mi sono sistemato con la macchina fotografica sul treppiede in terrazzo, ho settato fuoco in manuale, ho regolato la ghiera della messa a fuoco in corrispondenza della tacca infinito, beh si la luna non č ad una distanza infinita ma lontanuccia lo č, e la luna non era a fuoco. Per avere la luna a fuoco dovevo tornare un po' indietro rispetto all'infinito. Perchč questo? A cosa serve allora la tacca che mi indica l'infinito se poi non serve a nulla?
E' probabile che sia starata la messa a fuoco dell'obiettivo, magari č caduto o ha problemi di accoppiamento con la macchina.

aaron80
24-03-2005, 09:06
...era un fisso o uno zoom?

peppequo
24-03-2005, 10:13
Allora la cosa mi č successa con 2 diversi obiettivi entrambi nuovi, un Canon 75-300 EF IS USM, che non ha la scala delle distanze, ed un Cosina AF 100-400, questo con la scala.
La macchina č una D300.
Devo inoltre dire che con il Cosina, a distanze ravvicinate, qualche metro, sembra essere preciso, farō delle prove con tanto di metro in tal senso.

the_joe
24-03-2005, 11:17
Originariamente inviato da peppequo
Allora la cosa mi č successa con 2 diversi obiettivi entrambi nuovi, un Canon 75-300 EF IS USM, che non ha la scala delle distanze, ed un Cosina AF 100-400, questo con la scala.
La macchina č una D300.
Devo inoltre dire che con il Cosina, a distanze ravvicinate, qualche metro, sembra essere preciso, farō delle prove con tanto di metro in tal senso.
Sinceramente non saprei se la prova empirica con il metro possa dare dei risultati utili, il fatto perō che all'infinito gli obiettivi non focheggino bene (giā a 100Mt un oggetto č all'infinito) mi fa pensare ad un problema o della macchina o degli obiettivi, ma se con 2 obiettivi diversi il comportamento č uguale, per me č un problema di macchina, proviamo a sentire se qualcuno con la 300D ha lo stesso problema oppure se hai la possibilitā di provare con un altro corpo macchina fallo tu stesso.

peppequo
24-03-2005, 11:22
Il Cosina mi č stato prestato da un collega con la 10D e mi ha detto che accade anche a lui:confused: :confused: :confused:

the_joe
24-03-2005, 11:36
Originariamente inviato da peppequo
Il Cosina mi č stato prestato da un collega con la 10D e mi ha detto che accade anche a lui:confused: :confused: :confused:
:confused:

Potrebbe essere come ho detto una leggera staratura dell'obiettivo, comunque a infinito la luna deve essere a fuoco.

etzocri
24-03-2005, 11:38
confermo.. anche io con il sigma 70-300 ho lo stesso " problema", in pratica girando la messa a fuoco a fine corsa "l'infinito" non č a fuoco..
ora non so se questo influisce sulle foto.. stasera faccio qualche prova:)

non credo sia un problema di lente.. se non ricordo male lo fa anche con le altre

aaron80
24-03-2005, 11:45
...gli zoom quasi mai hanno l'infinito a fondo corsa della ghiera (o almeno non a tutte le focali)... ci stā che magari a 70mm l'infinito (reale) č in un punto della scala ed a 300mm in un altro... a me lo fa (in maniera ragionevole) anche il 24-70/2.8L, giā stato in assistenza per problemi di tiraggio risolti e quindi ora perfettamente ritarato... con nessuna focale l'infinito č a fondo scala...

peppequo
24-03-2005, 12:37
Perfetto, adesso so che nč gli obiettivi nč le macchinette hanno problemi.
@etzocri
Dovrebbe influire eccome, anzi te lo posso quasi assicurare.

etzocri
24-03-2005, 13:29
Originariamente inviato da peppequo
Perfetto, adesso so che nč gli obiettivi nč le macchinette hanno problemi.
@etzocri
Dovrebbe influire eccome, anzi te lo posso quasi assicurare.

beh se usi un diaframma abbastanza chiuso avrai tantissima profonditā di campo.. quindi..

luca976
24-03-2005, 13:44
:D sentite ma come vanno questi 70-300?? Ne devo acquistare uno anche io e sono indeciso tra lui e un 70-200 f4, per la mia 300d

Grazie e bye:)

aaron80
24-03-2005, 13:47
...se hai i soldi prendi il 70-200/4L... č veramente su un altro pianeta...

the_joe
24-03-2005, 13:53
Originariamente inviato da aaron80
...gli zoom quasi mai hanno l'infinito a fondo corsa della ghiera (o almeno non a tutte le focali)... ci stā che magari a 70mm l'infinito (reale) č in un punto della scala ed a 300mm in un altro
Giusto come pure accade con alcuni modelli che la messa a fuoco cambia facendo una zoomata.

Ghiga
25-03-2005, 09:33
Scusa, come č il "Canon 75-300 EF IS USM" ?
Vorrei prendermi anch'io uno zoom un po' "spinto" ora ho il 28-135 e mi trovo bene, ma desidero aumentare le possibilitā a livello tele.
Come si comporta secondo te? Č consigliabile?
Grazie e scusate se sono fuori argomento. :flower:

ciao e Buona Pasqua!
Ghiga