PDA

View Full Version : 1.0RC della damnsmalllinux su Epia M9000: problemi vari


Hal2001
24-03-2005, 02:45
Salve ragazzi, ho messo su la 1.0RC della damnsmalllinux.org (http://damnsmalllinux.org) distro. Me la ricordavo differentemente, adesso è parecchio migliorata, anche se con questo hardware non riesco a:

Impostare una risoluzione adeguata, il refresh è sempre a 50Hz, e e benché abbia provato dalla 640x480 fino alla 1024x768, i contorni ed il refresh sono sempre sballati.
Connettermi in PPPoE con il mio provider (Alice). Imposto tutto, ma non mi da accesso, non pinga nulla.
La tastiera sembra spesso non funzionare, solo in fase di inserimento testo, se cerco di spostarmi fra i menù non funziona. A volte funziona ALT+F4 per chiudere una finestra. Il layout poi benché io lo abbia impostato in italiano, sembra rimanere in inglese.

Questo considerato che l'hardware è quello della Epia-M9000, tutto supportato dalle altre distro, fra cui la Fedora Core 3 che ho installata. In fase di boot sembra che tutto sia supportato, la sezione video così come l'adattatore di rete.
Mi interessa questa distro per via della facoltà di installarla su mini cd da 8cm.
Ogni consiglio è ben accetto :)

lovaz
24-03-2005, 11:55
Non saprei esattamente, ma la damnsmall per ovvi motivi non ha tutti i driver, ha un kernel minimale, ecc.
Su un cd da 8 ci sta anche la slax, che è più adeguata alla m9000 (dsl è più adatta a computer datati) e la puoi caricare totalmente in ram all'avvio, con ram >=256M (non so se dsl te lo permette). E' basata su slackware

http://slax.linux-live.org/download.php

Hal2001
24-03-2005, 11:58
Si conosco la Slax, ne abbiamo parlato parecchio l'anno scorso, per esempio qui: http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=750588&perpage=20&highlight=&pagenumber=4
Io volevo informazioni riguardo la damnsmall :)

worgc001
24-03-2005, 13:03
ho avuto un'esperienza personale simile alla tua per quant concerne la connessione con pppoe.
Era connesso avevo l'ip ma non pingava nulla.
Io ho ovviato con questa stringa:
route add default gw [indirizzo ip dato da ifconfig]. Ad ogni riavvio dovevo ripetere la stessa operazione.
Alla fine ho messo ubuntu.
Per l'altra domanda non so.
Ciao