PDA

View Full Version : chiarimenti sull'apertura f........


REN88
23-03-2005, 21:14
Ho letto con grande interesse la guida sulla fotografia in questa sezione......... ma ho notato che quando si parla di ampiezza focale f si dice che un valore f molto alto fà passare meno luce ma rende le immagini + nitide........ questo va in contrasto con quello che ho visto su dcresource, precisamente nella rece della sony V3 dove un'ampiezza focale F8 era molto meno definita della stessa foto scattata con F4..............


Riporto quello scritto nella guida........

"Cambiare apertura è il modo più efficace per modificare la profondità di campo. Con ampia apertura (esempio f2), il campo di messa a fuoco accettabile é alquanto ristretto, mentre con aperture più piccole (esempio f8 o f16), la profondità si estende sensibilmente sia davanti sia dietro al punto esatto di messa a fuoco."

*Sat*
23-03-2005, 22:27
La caratteristica "nitidezza" varia da lente a lente, ci sono obiettivi con maggiori prestazioni a diaframma più chiuso e viceversa. Diciamo che nella maggioranza dei casi la nitidezza maggiore si ha ad aperture intermedie (generalmente da f/4 a f/11) ma non è una regola assoluta.
Valgono i test MTF che disegnano un diagramma della risoluzione degli obiettivi. ;)

Griso
23-03-2005, 22:40
anche se all'inizio pareva la solita questione aperto\alto\basso\chiuso è un quesito interessante, come dice sat un valore indicativo è quello. Poi bisogna anche contare che la V3 ha una grandezza complessiva della lente minore rispetto ad obiettivi "standard" per reflex... è un piccolo mondo a sè

marklevi
23-03-2005, 23:02
quoto griso. per un obb per reflex che può arrivare a f/22 o 32, una chiusura a 8-11 è normale. per un obb striminzito come quello delle compatte f/8 provoca difrazzioni ed altro. nella 3° o 4° pagina del topic "8080 e microdrive 4gb" puoi vedere una mia immagine test dove si vede chiaramente che ad f/8 l'imm è peggiore

etzocri
24-03-2005, 09:14
Originariamente inviato da marklevi
quoto griso. per un obb per reflex che può arrivare a f/22 o 32, una chiusura a 8-11 è normale. per un obb striminzito come quello delle compatte f/8 provoca difrazzioni ed altro. nella 3° o 4° pagina del topic "8080 e microdrive 4gb" puoi vedere una mia immagine test dove si vede chiaramente che ad f/8 l'imm è peggiore

tutte le lenti solitamente danno il meglio ai valori intermedi, quindi è normale che se una lente da compatta va (per esempio) da F2.8 a F11
avrà la miglior resa intorno a F4.. :) e non tutto chiuso.. poi noi reflexisti ( :sofico: ) siamo abituati troppo bene:oink:

the_joe
24-03-2005, 09:30
Poi come al solito vale la regola del "dipende"

1) dal tipo di obiettivo, in genere un tele molto luminoso per uso sport e caccia fotografica sarà ottimizzato per avere il massimo rendimento ai diaframmi + aperti ed un macro a quelli + chiusi e comunque ai diaframmi intermedi rendono comunque meglio sempre tutte le ottiche.

2) dalle dimensioni fisiche del diaframma, su un'ottica molto piccola come quelle delle compatte, si innescano facilmente i fenomeni di diffrazione che è legata proprio principalmente alla dimensione fisica dell'apertura

3) non confondere nitidezza con la profondità di campo


* nei test MTF ad esempio il Canon 300 F2.8 rende meglio a 2.8 che a 4 ma peggio a 2.8 che a 5.6 e 8 (se ricordo bene i grafici)