Redazione di Hardware Upg
23-03-2005, 16:29
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/14276.html
Philips presenta un chip per cellulari capace di connettersi alle reti wi-fi
Click sul link per visualizzare la notizia.
interessante :)
Ciao!
PS: c'è un errore di battitura: "...stando ai dti del costruttore...".
per un cellulare non vedo il vantaggio di passare da b a g
ciao ciao
athanatos
23-03-2005, 19:14
soluzioni VoIP per palmari (e quindi anche Smartphone) già ci sono... Si potrebbe "telefonare" passando attraverso la rete...
adesso mancherebbero solo soluzioni VoIP (Java?) anche per telefoni "comuni"
Sarà quasi un lustro che lo dico: il giorno che faranno un telefono con funzionalità walkie talkie (visto che la teconologia c'è da prima che si diffondessero i cellulari), ne venderanno tanti... ma questo è OT
non so la differenza tra b e g..me la spiegate per favore?
il mio prossimo cellulare sarà sicuramente uno di quelli che si potranno collegare in wire-less...
b 11mb
g 54mb
sostazialmente quella.. :)
Originariamente inviato da athanatos
soluzioni VoIP per palmari (e quindi anche Smartphone) già ci sono...
Questo mi interessa. hai qualche riferimento a marche e modelli?
Sarà quasi un lustro che lo dico: il giorno che faranno un telefono con funzionalità walkie talkie (visto che la teconologia c'è da prima che si diffondessero i cellulari), ne venderanno tanti... ma questo è OT
C'è il Nokia 5140 o 5410 con questa funzione (PTT).
athanatos
24-03-2005, 08:15
Originariamente inviato da Raid5
Questo mi interessa. hai qualche riferimento a marche e modelli?
So che esiste una versione di Skype per PPC (per Symbian/Epoc o PalmOS non mi pare), ma non so come vada e se basti essere nei pressi di un access point (nel caso il palmare abbia WiFi).
Conoscessi qualcuno che utilizza skype lo proverei con un vecchio iPaq
C'è il Nokia 5140 o 5410 con questa funzione (PTT).
Ho visto, anche se poco...
ma è un PTT fittizio: ho letto che richiede il supporto di rete: ovvero sembra che puoi usare il PTT se c'è la rete e probabilmente se questa decide che puoi usarlo. Probabilmente una questione di privacy. Per tuilizzi civili esitono da anni radio che trasmettono su alcune frequenze fisse, senza bisaogno di licenze (radioamatoriali intendo). Se un Telefono avesse 2-3 canali dedicati alla comunicazione libera, come fosse un apparato radioamatoriale, potrebbe essere comodo. E non ci sarebbe nemmeno bisogno della rete: fino a dove si vedono (ovvero senza ostacoli in mezzo) riescono a parlarsi. Ricordo che una radio palmare (così si chiamavano da tempo quelle portatili) 10 anni fa con circa mezzo W agganciavo un ponte radioamatoriale posto su un monte a quasi 200 km. Per contro non riuscivo a parlare con un altro palmare a 4-5 km, per via delle colline frapposte. Pensa alla comodità di poterlo usare in autostrada: "noi ci dobbiamo fermare per fare benzina...". Oppure in montagna dove non c'è copertura di ponti... O per chiamare l'amico che abita nel quartiere vicino al nostro...
Per contro con sole 2-3 frequenze ci sarebbe un casino peggiore che sulla banda cittadina (i vecchi 40 canali CB), di qualche anno fa, quando c'era molta più gente di oggi (i giovani di oggi preferiscono le chat alle radio).
Il problema di avere bisogno del supporto di rete è che il telefono lo paghi al costruttore, il supporto di rete (ponti ed il resto dell'infrastruttura) è di proprietà dell'ente che, proprio tramite le sue infrastrutture ti permette di parlare, ma ti lascia farlo solo se paghi una tariffa e sottoscrivi un contratto...
Scusate se ho continuato nell'OT e mi sono dilungato
mio fratello usa Skype sul PocketPC !
va veramente alla grande
ciao ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.