View Full Version : Analisi della tecnologia LightScribe di Hewlett Packard
Redazione di Hardware Upg
23-03-2005, 15:55
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/1198/index.html
Approfittiamo della presenza nel nostro laboratorio del masterizzatore DVD Hewlett Packard-LiteOn dvd640i per analizzare più da vicino la tecnologia LightScribe, ovvero l'ultima novità in fatto di personalizzazione dei supporti ottici, ora davvero in grado di offrire ottimi risultati
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Praticamente già comprato....:D
Spero che anche le prestazioni di scrittura siano buone..:)
FICOOOOOOOOOOOOO
ma dove si trovano sti supporti e sti masterizzatori....??
:ave: :ave: :ave: :ave:
Alessoni
23-03-2005, 16:35
mi è sfuggito sicuramente di leggerlo sull'articolo, ma quanto costeranno i supporti?
davvero bella cmq come trovata!
sarà di sicuro il mio prossimo dvd-rw ;) sempre che i supporti non costino troppo..
Domanda, questo notevole sforzo da parte del laser, alla lunga (o alla breve) non ne comprometterà la longevità??????:confused:
Matrix_Genesis
23-03-2005, 16:55
Originariamente inviato da il sesa
Domanda, questo notevole sforzo da parte del laser, alla lunga (o alla breve) non ne comprometterà la longevità??????:confused:
Se vuoi comprare un masterizzatore per non usarlo fai pure:D
Originariamente inviato da Matrix_Genesis
Se vuoi comprare un masterizzatore per non usarlo fai pure:D
E' proprio il contrario di qll ke ne farei, ma se dopo 6 mesi mi si sputt.... il masterizz, sai ke bello!!!
Alessoni
23-03-2005, 17:05
Originariamente inviato da il sesa
E' proprio il contrario di qll ke ne farei, ma se dopo 6 mesi mi si sputt.... il masterizz, sai ke bello!!!
dopo sei mesi è ancora in garanzia :cool:
ErminioF
23-03-2005, 17:09
Bah, credo che oltre l'ambito commerciale/pubblicitario non abbia molto senso, se per una semplice scritta impiega 3-4 minuti col pennarello in 10 secondi hai finito :D
questa tecnologia mi piace davvero, e questo articolo ha confermato le speranze positive ;)
i tempi sono lunghi per le immagini, però bisogna considerare che anche il più artista degli utenti non inciderà con immagini TUTTI i propri supporti, limitandosi al testo per la maggior parte e divertendosi sono con alcuni
in questo modo si fa lavorare il master mentre si è a fare altro...
davvero non c'è paragone con il DiscT@2, le possibilità offerte da questo sistema sono molto più ampie e versatili
sinceramente trovo che un 10% di maggiorazione è giusto
speriamo che tutti i produttori abbiano voglia di pagare i diritti ad hp e utilizzino in massa questa tecnologia
oppure ne sviluppino una proprietaria, basta che i supporti siano uguali però!
ciaobye
aggiungo una nota negativa:
se neppure l'ingresso di una nuova tecnologia basta a spingere le unità ottiche verso il serial ata... ma che cavolo lo hanno fatto a fare??
ciaobye
Ho visto che in svizzera è disponibile e costa 77 euro....:muro:
Chissà in che anno arriverà da noi e a che prezzo..:muro:
Paganetor
23-03-2005, 17:26
be', mi sembra utile anche per i piccoli professionisti (tipo chi ha uno studio fotografico, o di grafica o cose simili) per presentare un prodotto ancora più carino! :D
certo, non lo uso per scriverci su il contenuto dei miei backup dei DVX :fiufiu: , però in linea di massima mi pare una tecnologia che può avere un discreto successo! ;)
Ma ha senso una tecnologia del genere quando ormai con poche decine di euro si può acquistare una stampante inkjet che stampa a colori su CD e DVD?
ripper71
23-03-2005, 17:59
mi hai letto nel pensiero... io ho una epson r800photo (costa molto di + di quello che hai detto, ma ha una qualità di stampa eccellente con 8 cartucce)... insomma in neanche 1 minuto ti stampa un cd/dvd a colori in qualità foto...
ripper71
23-03-2005, 18:01
ok si obbietterà sul costo della stampa inkjet.... ma vuoi mettere il risultato di una stampa a colori rispetto ad una incisione b/n??? passata la novità, gli utenti home si stancheranno di farsi i cd incisi...
sarete concordi sul fatto che non tutti gli utenti possiedono una stampante capace di stampare su cd-dvd
invece un master dvd con tecnologia light scribe potrebbe essere su tutti i pc
poi ci sono i costi, come già qualcuno ha fatto notare
ciaobye
Slamtilt
23-03-2005, 18:15
Direi che ci mette troppo tempo a fare una incisione completa (30 min se si tratta di un disegno!), il rapporto tra il tempo di incisione e la qualità di riuscita (monocromia) non regge.
Molto meglio una etichetta circolare che puoi stampare anche a colori e ci metti 1 minuto a farla, tra stamparla e attaccarla sul supporto CD-DVD.
E poi ho anch'io ho qualche riserva sulla durabilità di un master usato in questo modo "innaturale". Quando faranno dei master DVD con un supporto di scrittura apposito integrato che ci mette 10-15 secondi a incidere, allora sì che si potrà parlare di innovazione, ma ora questa tecnologia è prematura e inefficiente.
ripper71
23-03-2005, 18:19
neanche un master con questa tecnologia è su tutti i pc, perchè chi come me ha comprato da poco un master dvd dl non si comprerà mai un nuovo master solo per avere il lightscribe...presumibilmente attenderà i futuri standard
ci mancherebbe che uno cambi il master per farci i graffiti sopra ;)
però immagino che il nostro mercato non sia ancora saturo, e ci siano tanti pc ancora con un normale master cd
magari mi sbaglio eh..! non seguo più come prima il mondo desktop
ciaobye
Mah..preferisco scrivere il titolo di un cd-dvd in 10 secondi con il pennarello che 3/4 minuti (se va bene) e abbassare a metà la vita teorica del cd/dvd...
V4n{}u|sH
23-03-2005, 19:45
Che figata :cool:
avvelenato
23-03-2005, 19:55
ma perché sono tutti oramai sicuri che la vita media del masterizzatore sia influenzata dall'utilizzo di questa tecnologia?
JohnPetrucci
23-03-2005, 20:36
Per scrivere titoli sui dvd è una gran bella tecnologia.
Sono molto favorevole e rimpiango che il mio master. non la possieda!:(
capitan_crasy
23-03-2005, 20:43
Originariamente inviato da davidon
aggiungo una nota negativa:
se neppure l'ingresso di una nuova tecnologia basta a spingere le unità ottiche verso il serial ata... ma che cavolo lo hanno fatto a fare??
ciaobye
Parole Sante... :cry:
mortymer84
23-03-2005, 21:01
Secondo me questa tecnologia se non influenzera troppo il prezzo dei masterizzatori è un buon "bonus" , non è indispensabile, ma mai si sa che un giorno non mi possa servire per dare un'aria più professionale a un cd, questo ovviamente se dovessi decidere tra masterizzatori con le stesse carateristiche tecniche.
Per quanto rigurda il discorso della durata, ricordo quando ancora i masterizzatori erano poco diffusi che si diceva che se li si usava troppo o li si usava per leggere cd si rovinavano, è ovvio che l'usura danneggi un masterizzatore, ma mi sembra che si esageri.
Per quanto rigurda la recenzione invece devo dire che non sono stato soddisfato, di solito le rececenzioni sono fatte bene, ma questa mi sembra alquanto superficale. Poco che non si sapeva e molte domande a cui si poteva rispondere, per esempio:
che differenza c'è tra le varie qualità?
incidere un'immagine chiara impiega meno tempo di una scura?
qual'è l'utilizzo della cpu?
i cd resistono all'esposizione solare? (magari provando con una lampada)
Quanto tempo impiega per fare una scritta o un'immagine completa (valori effetivi,non teorici come quelli riportati)
Magari son troppo curioso io
noto con piacere che ci sono degli artisti che con il pennarello sanno fare di meglio
Bravi, io facio schifo e questa tecnologia mi piace
non è una gran passo in avanti, ma cmq è una tecnologia utile. Il vantaggio rispetto ad un'etichetta è l'aspetto più professionale e duraturo del disegno
Mr.Gamer
23-03-2005, 22:18
Originariamente inviato da ErminioF
Bah, credo che oltre l'ambito commerciale/pubblicitario non abbia molto senso, se per una semplice scritta impiega 3-4 minuti col pennarello in 10 secondi hai finito :D
un uomo, un mito :D :D
per le copertine dei cd mi sa sia meglio la stampante anche una da un centinaio di euro tipo l'r200, comunque avendo da comprare il masterizzatore, se il prezzo non è molto superiore alle media un pensierino cel o faccio
interessante!
ecco quanto costano masterizzatore e supporti quì in UK!
pochissimo (data la giovinezza del prodotto...)
http://www.aprvideo.co.uk/brand.php?bid=35
Be'..può essere interessante..ma suvvia! Chi è che ha comprato lo Yamaha f1 all'epoca solo perchè poteva scrivere sotto il disco?!?
Non credo ci sia nessuno (nessuna persona coerente lo comprerebbe)..semmai per l'audio master quality..quello si che faceva e aggiungerei fa la differenza! Tuttora lo Yamaha è un ottimo masterizzatore. Con questo volevo dire che questa "figata" se non farà vendere di più se non adeguatamente supportata da un ottimo prodotto..certo..è molto comodo e professionale etichettare un disco in quel modo..
ma io guarderei oltre al prossimo step.una lente montata nella parte sopra che mentre incidi il disco contemporaneamente disegna la faccia superiore.se devo metterci 40minuti è inutle...
Io credo che sia un prodotto interessante che va affiancare le altre tecnologie utilizzate per la stampa dei supporti,il risultato lo trovo gradevolissimo. Positivo
alexswan
24-03-2005, 09:43
Secondo me è una tecnologia interessante, e poi... meglio averla che no, giusto?
Qualcuno sa se il masterizzatore hp (o qualche altro prodotto lightscribe) è già in vendita in italia?
Originariamente inviato da Paganetor
be', mi sembra utile anche per i piccoli professionisti (tipo chi ha uno studio fotografico, o di grafica o cose simili) per presentare un prodotto ancora più carino! :D
A me questa tecnologia piace un sacco proprio per questo motivo. L'incisione con effetto seppiato dona uno stile unico al supporto. :cool:
Non appena lo trovo lo prendo, meglio se in Italia però...
L'idea è interessante. Temo però che farebbe aumentare notevolmente i prezzi: le testine con tutto il meccanismo di supporto rappresentano una parte consistente del costo di un masterizzatore.
A me sembra che la tecnologia dei masterizzatori abbia raggiunto un plateau commerciale: ad un moderno Dual Layer Dual Standard che fa girare i dischi alla velocità massima consentita dalla forza centrifuga e li scrive a tale velocità cosa si può aggiungere? Bisogna inventarsi cose come il LightScribe, e sicuramente vedremo altre bizzarrie prima che il mercato senta il bisogno di muoversi verso i nuovi standard.
A me non convince affatto.
Personalmente ho una Epson R300 che in meno di un minuto mi stampa un CD a qualità fotografica. I costi dei CD stampabili sono leggermente superiori di quelli normali, ma dovrebbero essere simili a quelli LightScribe.
Chi non ha una stampante con caricatore CD può benissimo comprare le etichette adesive.
Io lavoro in un'azienda che produce multimediali, e quando dobbiamo fare piccole tirature (inferiori a 500 copie circa) facciamo le grafiche in casa. Utilizziamo le etichette adesive full coverage che stampiamo con una laser a colori (ma con una inkjet casalinga il risultato è ancora migliore) e che poi applichiamo sui CD/DVD. Il risultato è superiore alla stampa industriale e i tempi sono davvero minimi. Per noi sarebbe inimmaginabile stampare anche solo 50 copie a 30 minuti l'una. I costi delle etichette che usiamo sono di circa 10 centesimi l'una. Un altro foglio A4 per le cover ed il gioco è fatto.
interessante questa tecnologia, ma quanto ci vorra ad arrivare sul pc di qualche utente? :D
e il prezzo entro quanto si aggira?
Ma a me che di solito sui dvd scrivo solo il titolo mi farebbe comodo. Quanto starebbe a scrivere un paio di parole? 5 minuti? pazienza aspetto, mica sono una catena di montaggio che deve velocizzare al max la produzione!! Io faccio i DVD a 4X solo perchè a 2X il lite-on non me lo permette (e ho il NEC staccato) quindi non ho premura. Inoltre a appiccicare etichette sul DVD si rischia di sbilanciarlo e ho visto un supporto esplodere in un lettore. Una stampante che abba il cassetto CD/DVD costa parecchio e a me di avere un DVD con foto a colori non interessa. Uso la mia C44 pagata 35€ per stampare le copertine da custodia. Quelle mi interessano e di certo non servono stampanti da 300€.
Quindi io la trovo utile e sicuramente se dovessi sostituire un masterizzatore ne prenderei uno col LightScribe
Se applichi le etichette correttamente non corri il rischio di sbilanciare il supporto.
Se non hai l'apposito applicatore, puoi utilizzare una campana; le etichette full coverage hanno il buco grande quanto quello del CD, quindi se prima metti il CD nella campana e poi fai scivolare l'etichetta fino ad appiccicarsi, non devi far altro che premere bene l'adesivo per non far creare bolle. Con un pò di pratica impieghi un paio di secondi a fare questa operazione (io l'ho fatto migliaia di volte ed è semplicissimo). Stai sicuro che un CD così realizzato non ti darà il minimo problema di bilanciamento, e puoi stampare le etichette anche con la stampante da 35 €. Nel tempo che scrivi il solo titolo col LightScribe hai realizzato un Cd con etichetta di altissima qualità.
Firedraw
24-03-2005, 12:08
Personalmente lo trovo molto utile. scrivere un semplice titolo richiede meno di 5 minuti e viene un lavoro pulito. Per quanto riguarda la stampa, nn spenderei mai 100 e passa € per comprare una stampante ink per fare i cd tanto più che ho abbandonato le ink per passare alla laser, per quanto fanno pagare gli inchiostri delle ink, sono dei disonesti, di sicuro nn pago la stampa di un foglio 20 centesimi solo per averla a colori. Considerando che i mast con questa tecnologia nn costano praticamente nulla in più di uno senza, considerando che l'incisione nn costa nulla come inchiostro e il supporto costerà quanto un printable...
Secondo me è una tecnologia che merita.
Ah finalmente...!!!
Questa tecnologia l'hanno creata apposta per me...
Cosi la smettero' di avere i CD/DVD completamente vuoi (mai avuto un pennarello), e quelle poche volte che mi ci sono cimentato mi e' passata la voglia...
Perche' non c'e' cosa piu brutta di iniziare a scrivere col pennarello un titolo di un film lunghissimo, con tutto lo spazio disponibile e poi inizi a sudare freddo quando finisci lo spazio sulla destra e inizi a scrivere a bordo cd come i lillipuziani, col tamarro e classico "_" e a capo come alle elementari!
Guardi il risultato e dici: ho capito... butto il CD e lo rimasterizzo e lo do senza titolo :P Faccio piu figura!
Ovviamente ho esagerato ;) heehhe
Ma credo che una situazione del genere sia capitata almeno una volta nella vita.
La natura non mi ha donato il senso della proporzione calligrafica :P e ho una scrittura pessima oltretutto :D
Che sia la benvenuta questo LightScribe e se e' patrocinata da LiteOn, ancora meglio...
Esagerato...
Un consiglio... per cancellare il pennarello basta usare un fazzoletto o un batuffolo imbevuto d'alcool. Torna come nuovo!
:)
Io abito a PESCARA vediamo : lancio una stampa "etichetta" con il mio master lightscribe e poi......esco vado a prendermi un cappuccino a ROMA ritorno e quello sta ancora a scrivere sul DVD oCD e per di più solo in bianco e nero????Che cazzo di cazzata!!!Qui si va indietro al posto di andare avanti.La mia stampante CANON 6000D ci mette 15 secondi a fare una stampa perfetta e a colori dell'etichetta.Per carità!!!!!!!!
E' un surplus tuttosommato carino e a basso costo.(almeno non ti porta via spazio utile come il disc t@2).
Che per i "vecchi" masterizzatori,tipo il mio lite-on 1653s possa esistere un'aggiornamento del firmware che mi permetta di usare tale tecnologia?
ken Falco
25-03-2005, 13:00
c è la penna che scrive sul cd dvd
costa 1 e ...
a confronto offre velocita assurde ! per etichettare il cd va piu che bene.
per l immagine non ci sono le custodie con lo spazio per il foglietto ?
a me sembra proprio una di quelle cose tipo minigonne su di una uno 60 ...
poi gia fra siae tasse varie ci manca solo il sovrappezzo del 10 percento in piu...
soldi buttati
20 minuti col masterizzatore magari a piena potenza per scrivere "tette e ani in tibet" bella storia,
ma siamo matti?
Originariamente inviato da ken Falco
20 minuti col masterizzatore magari a piena potenza per scrivere "tette e ani in tibet" bella storia,
ma siamo matti?
Se ce lo passi magari sappiamo dirti se vale la pena di aspettare 20 minuti o no :D
amd-novello
25-03-2005, 14:06
:D :D :D :D :D
mi fanno un po' ridere quelli che lo confrontano con le stampanti adibite.
è una tecnologia super nuova che sicuramente si avvantaggerà di velocità e qualità superiore in futuro.
a me il bianco e nero fa impazzire, è molto artistico.
e poi ogni volta che vedo dvd con le etichette sopra mi viene l'orticaria. brrrr toccare la carta sopra il supporto. come la carta da parati :D
Bhè ci sono anche i cd e i dvd stampabili direttamente. Ne ho provato uno e devo dire che salta fuori qualcosa di carino.
ok passiamo alle cose serie...
alcool e pennarello dipende dal supporto...
prova a farlo su un verbatim bianco e vedi che succede... la superficie sembra fatta di carta ed si scioglie sempre di piu e diventa plastica ed appiccicosa (e' una superficie stranissima)
Se sono quelli cromati a specchio allora e' un'altro discorso, ma nemmeno... bagnando con un liquido se ne degrada la durata nel tempo, cmq e' tutto relativo.
Per quanto riguarda le stampanti...tralasciando i costi... si belle e veloci, ma con qualunque stomper dopo 1-2 anni l'etichetta tendera' sempre a diventare rigida, giallastra e si scollera' dal supporto anche di un solo lembo, con conseguenti vibrazioni, esplosioni, o incollaggi della superficie sulla parte superiore del lettore o sradicazione della parte riflettente ed addio CD.
Avete presente gli SlotIn che stanno andando di moda nei notebook??? Ecco, poi fatemi sapere.
Ho visto piooner o lettori del genere che facevano uscire il CD crudo e la parte riflettente con etichetta come mortadella... bel guadagno...
Potete dire di no.. ma la realta' e' questa.
Con questa tecnologia senz'altro lenta attualmente, ma nemmeno piu di tanto per un titolo. per sapere che cd e' basta un titolo alto mezzo centrimetro e lungo quanto basta... 5 min li posso pure perdere.
Anche la redazione hanno messo una foto con milioni di particolari... se la potevano risparmiare.
Ed una scritta dritta e non curva per tutto il cd nemmeno?
Ma piu in la usciranno i master a doppio laser, scrive uno giu e incide l'altro su... o addirittura a seconda della potenza uno scrive il primo strato e il secondo scrive la superficie dall'altra parte sempre con lo stesso laser. (la cosa piu plausibile)
Se riescono a fare i DL a doppio e triplo strato figuriamoci implementare una cosa del genere...
Dell'immagine me ne sbatto...
Ma vuoi mettere che per cancellare quella scritta o quel disegno bisogna prendere il CD con la carta vetrata o con un'accendino?
Anche con la teoria del tost e della parte imburrata, un cd con un'etichetta se ti cade per terra cadra' sempre con la parte colorata ed addio bell'etichetta.
O sta piovendo ed hai altre cose in mano, ti si apre la custodia e fortuna vuole che ti cade in una pozzanghera o sull'asfalto bagnato... addio etichetta. addio bellezza e addio cd perche vai a fidarti dell'adesivo bagnato anche da uno starnuto.
Cosi e con questa tecnologia invece ti ci puoi fare la doccia col CD, uno straccio pulito e via.
E per la questione in bianco e nero... per ora siamo al bianco a nero.... vedrai che tra qualche mese o un'annetto al massimo si passa ai 16 colori, 256 o magari di piu. Ormai non sanno piu come fregarci soldi per cui qualcosa dovranno pur inventarsi.
E' solo questione di tempo per tutto.
amd-novello
26-03-2005, 14:04
puoi scrivere in qualsiasi direzione perchè cmq viene visto sempre come un disegno.
Lucrezio
29-03-2005, 23:20
Speriamo che i supporti non rimangano una chimera per mesi e mesi...
uwerosler
23-05-2005, 23:38
Qualcuno sa dove posso comprare i DVD lightscribe per provare il masterizzatore ?
Ragazzi io ho comprato il mese scorso il philips lightscribe e funziona benissimo. Le etichette adesive appesantiscono i cd, e danno maggiori problemi coi dvd (piu' pesanti), portando a difficolta' di lettura con alcuni dispositivi.
I cd e i dvd lightscribe li ho presi all'unieuro.
cia'
chantalsy
10-01-2006, 13:57
anke io ho il light scribe philips colore nero, e bellissimo da usare e anke facilissimo.
A corredo del masterizzatore ce la suite semicompleta di nero versione 6.6.0.13 con incluso software lightscribe per creare disegni o scritte oppure disegni preimpostati e personalizzabili.
Il prezzo dei supporti ottici varia a seconda dei modelli, da 80 centesimi a 1,20 € ma penso ke in giro su internet si possano trovare anke a meno.
L'unica pecca come appunto qualcuno a già fatto notare, sono i tempi di scrittura light scribe.
Per scrivere qualcosa ci vogliono dai dieci ai quindici minuti, se invece e un disegno che ricopre interamente la superficie del disco, cd o dvd che sia, allora i tempi si allungano e possono arrivare anke a trenta minuti o piu.
Però la qualità e eccezionale, senza nessun pikkolo difetto di stampa.
qualunque cosa voi scriviate o disegnate, risulterà una kosa professionale o semi professionale.
Saluti!
MiKeLezZ
11-01-2006, 07:01
all'inizio ero titubante ma devo dire che è una tecnologia utile
l'unica pecca è il costo dei supporti
per questo userò sempre il pennarellone ;)
aspettare 20' in più..che problema c'è
a meno che non siate piratonzoli che masterizzano a raffica
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.