View Full Version : Perchè tanti odiano GNOME ?
cagnaluia
23-03-2005, 12:44
tralasciando il livello del design e usabilità per il quale voto a favore di gnome, nn capisco (o capisco in parte) perchè tanta gente (utenti avanzati) rifiutino GNOME magari a favore di un ben più pesante KDE...
Leggo su Linux&C. che persino SLACKWARE con le prossime release (11...) metterà da parte il supporto per GNOME a beneficio di KDE e XFCE4 (e reputo quest ultimo, personalmente, un ambiente molto potente e versatile).
Ripeto: tralasciando design e usabilità... la questione è a livello di progetto.. cos'è che tanto impiccia in GNOME?
mah... a me piace atntissimo...
penso che KDE sia più sponsorizzato e probabilmente con la massa di utenti che arriva da windows èmeno spiazzante come utilizzo...
eclissi83
23-03-2005, 13:39
per quanto riguarda la slackware, posso dirti che Gnome è di difficile compilazione perchè ci sono tanti pacchetti da compilare secondo un preciso ordine e fare dei vari pre e post install; senza contare poi vari bug del codice che influenzano molto il tempo di pacchettizzazione. Pacchettizzare KDE è più facile perchè bisogna compilare pochi sorgenti (sebbene di grosse dimensioni)... per il resto non so perchè non piaccia a molti Gnome, personalmente lo apprezzo tanto...
Silver_1982
23-03-2005, 13:39
.....anke a me piace tanto gnome.......ma in ogni caso i gusti sono gusti e non si discutono!
animeserie
23-03-2005, 15:20
Giustissimo ciò che afferma eclisse83.
Il vero problema di Gnome riguarda la compilazione. Nonostante si basi sul supportatissimo Gtk2, è davvero un problema.
Non so se avete mai provato a compilarlo "from scratch" su diverse piattaforme (Linux Debian, Linux Slackware, OpenBSD, FreeBSD e NetBSD) semplicemente decomprimendo i file tbz e provare a forza di configure;make e make install.,,
Il più delle volte si hanno problemi. Nulla a che vedere con kde. Su qualunque architettura software unix si compila senza problemi, basta avre le qt3 e il gioco è fatto :D
Personalmente dal punto di vista grafico, Kde mi fa schifo ... Proprio non lo reggo, e per di più lo vedo molto instabile (lavorando con Kwrite, php, umbrella o Together) ci sono spesso diversi crash sia su Slackware che su Ubuntu. NOn so da cosa dipenda, ma a me risulta troppo pesante di cuor suo.
Gnome mi piace graficamente, ma uso solo il suo gedit perchè leggerissimo e mi fa l'highlight del C (programmo in OpenGL , usando Debian Sarge , Slackware 10.1, OpenBSD 3.6 e FreeBSD 5.3).
Ma comunque, oltre al già citato Xfce (ottimo secondo me), il mio preferito è e rimarrà sempre (perdonatemelo, se potete :p ) il mitico , unico e solo .... rullo di tamburi.... WindowMaker !! :D :D :D
non so perchè, ma con la sua semplicità, velocità, le sue dockapp , stabilità, etc... sarà che in passato all'università avevamo solo quello sulle workstation , ma da allora ci sono rimasto sempre affezionato.
E poi , mi piace proprio il design, che messo a 1280x1024 su LCD e font truetype con antialiasing (grazie all'ultima release 0.91) fa IMHO un figurone.
Ciao!
C|b3rMaXn3T
23-03-2005, 18:21
Bhè... Anche io quando ho installato per la prima volta linux mi trovatvo molto meglio con KDE che con linux... forse perchè assogmigliava come interfaccia al win ... Ma ora provando GNOME devo dire che come Versatilità è molto meglio di KDE (senza parlare della comodità di aggiungere dei collegamenti alle barre nel desktop) ... Anche se qualche applicazione di KDE la uso sempre (programma di masterizzazione uso K3B che per me è uno dei migliori software di masterizzazione per linux!!! )
VegetaSSJ5
23-03-2005, 19:26
devo ammettere che anch'io sono stato sempre prevenuto contro gnome perchè mi sembra una cosa da vip...:confused: :eek: :mc:
Secondo me non è malissimo, ma diciamo che gli sviluppatori si sono un po' seduti sugli allori dopo essere stati i primi ad introdurre l'antialas su Linux.... In più è un macello da compilare (ci saranno 200 dipendenze da soddisfare), però una volta compilato è veloce e stabile ;)
A me piace perchè dopo un po di smanettamento si riesce a leggere bene tutto, e anche la resa grafica mi sembra ben studiata. Per il resto KDE è meglio , ma mi da un'dea di poca stabilità, lo vedo un pelo fragile. Mentre gnome non si inchioda praticamente mai.
Artemisyu
23-03-2005, 20:05
GNOME RULEZ!!! :cool: :cool: :sofico:
:yeah: :yeah: :yeah:
animeserie
23-03-2005, 20:21
Originariamente inviato da Bicet
Secondo me non è malissimo, ma diciamo che gli sviluppatori si sono un po' seduti sugli allori dopo essere stati i primi ad introdurre l'antialas su Linux.... In più è un macello da compilare (ci saranno 200 dipendenze da soddisfare), però una volta compilato è veloce e stabile ;)
A me piace perchè dopo un po di smanettamento si riesce a leggere bene tutto, e anche la resa grafica mi sembra ben studiata. Per il resto KDE è meglio , ma mi da un'dea di poca stabilità, lo vedo un pelo fragile. Mentre gnome non si inchioda praticamente mai.
Concordo in pieno con te... una miriade di dipendenze da soddisfare, tra cui diversi parser per perl...
E anche io come te ho avuto modo di notare una maggiore stabilità in confronto a KDE.
Credo che parecchia parte la faccia anche la prima installazione. Io ad esempio alla prima instalazione anni fa optai per gnome, e da allora non riesco proprio ad usare kde. A volte mi sforzo ma non ci riesco.
Gnome soprattutto dalle versioni 2.2 in poi è diventato un progetto molto maturo e per certi versi lo preferisco di gran lunga a kde. Come detto da qualcuno sopra non si impalla praticamente mai, a differenza di kde che mi ha dato spesso la schermata di applicazione crashata. Dalla verisone 2.10 c'è piena integrazione tra le varie applicazioni, inoltre la possibilità di configurazione del DE mi sembrano infinite.
Il fatto che patrick abbia lasciato fuori gnome dalle prossime release di Slackware mi ha deluso parecchio....speriamo che faccia dietro-front.
Ho sempre preferito Gnome a KDE dalla prima volta che installai una distro, Mandrake, installai tutti e 2, all'inizio usavo KDE, poi dopo qualche giorno mi innamorai della pulizia grafica di Gnome, anche perchè KDE mi ricordava troppo windows, e volevo dare un netto taglio con il "passato" :D
Le uniche cose che invidio a KDE sono K3B, ma oramai ci sono GnomeBaker e Graveman che stanno andando sulla giusta via, e per quello che serve a me basta uno dei 2, e poi invidio Kmail, davvero un bel programma. Evolution è pesante ed ha funzioni che a me non interessano oppure gli mancano funzioni che mi interesserebbero. Il masssimo sarebbe che migliorino molto Balsa, soprattutto sull'aspetto HTML, sia lettura che scrittura di mail, oppure che Sylpheed passi subito a gtk2 (come sembra che farà a breve vedendo il ramo di sviluppo) e che come Balsa legga e scriva in html.
In conclusione direi un ultima cosa, penso che oramai Gnome sia abbastanza completo, credo sia arrivato l'ora per gli sviluppatori di risolvere alcuni bug che sono segnalati da mesi e che gli stessi ignorano, preferendo mettere altra carne al fuoco.
stefanoxjx
23-03-2005, 20:58
Originariamente inviato da enricoz
Credo che parecchia parte la faccia anche la prima installazione. Io ad esempio alla prima instalazione anni fa optai per gnome, e da allora non riesco proprio ad usare kde. A volte mi sforzo ma non ci riesco.
A me succede giusto il contrario, alla prima installazione ho iniziato subito con kde perchè mi era stato detto che arrivando da windows mi sarei trovato meglio.
Gnome graficamente mi piace, però mettermi ad usare una nuova interfaccia grafica ora che conosco discretamente bene kde, mi rompe.
Tutte le volte che ci ho provato, sono tornato subito a kde perchè ormai lo conosco e sono più veloce a fare tutto :D
stefanoxjx
23-03-2005, 21:00
Originariamente inviato da animeserie
Concordo in pieno con te... una miriade di dipendenze da soddisfare, tra cui diversi parser per perl...
E anche io come te ho avuto modo di notare una maggiore stabilità in confronto a KDE.
Beh, non so gnome, ma kde non mi si è mai piantato, l'unico problema che mi da ogni tanto è che non mi lascia smontare i cd/dvd perchè kdeinit li tiene occupati, per il resto non ho notato nulla di strano.
animeserie
23-03-2005, 21:11
Originariamente inviato da enricoz
Credo che parecchia parte la faccia anche la prima installazione. Io ad esempio alla prima instalazione anni fa optai per gnome, e da allora non riesco proprio ad usare kde. A volte mi sforzo ma non ci riesco.
Gnome soprattutto dalle versioni 2.2 in poi è diventato un progetto molto maturo e per certi versi lo preferisco di gran lunga a kde. Come detto da qualcuno sopra non si impalla praticamente mai, a differenza di kde che mi ha dato spesso la schermata di applicazione crashata. Dalla verisone 2.10 c'è piena integrazione tra le varie applicazioni, inoltre la possibilità di configurazione del DE mi sembrano infinite.
Il fatto che patrick abbia lasciato fuori gnome dalle prossime release di Slackware mi ha deluso parecchio....speriamo che faccia dietro-front.
Ha deluso anche me. Lo avevo già capito dal fatto della versione 2.6 (e stranamente con tutto il ben di Dio di aggiornato che ha Slack 10.1 mi sarei aspettato la 2.8).
Patrick si è lamentato appunto per il sistema di pacchettizzazione.
Ciao!
jappilas
23-03-2005, 21:35
Originariamente inviato da animeserie
Concordo in pieno con te... una miriade di dipendenze da soddisfare, tra cui diversi parser per perl...
sarai felice di constatare che qualcuno ha forkato gnome (http://www.akcaagac.com/index_goneme.html) per risolvere anche questo problema...
cagnaluia
23-03-2005, 23:28
io ho provato di tutto.. sono stato persino qualche mese con fluxbox + gdesklets...
ma alla fine ho optato per xfce4: è una cannonata!
e poi xfce4 ha il browser di rete grafico migliore oggi in circolazione, mai usato di meglio!
RaouL_BennetH
23-03-2005, 23:37
io semplicemente perchè non sono mai riuscito a farlo funzionare a dovere.
Ma non per questo lo odio. Anzi...
Il fatto è che a me personalmente KDE non piace e, attualmente, utilizzo a volte fluxbox, a volte enlightenment, altre volte xfce. Se riuscissi a far partire almeno gnome potrei farmi un'idea più precisa....e a tal proposito, avete qualche .xsession da farmi provare?
Ragazzi c'è anche da considerare il semplice gusto personale!
Io nn dico che Gnome nn sia 1 buon progetto ma anche spalare merda su KDE nn mi pare il caso xchè se nn lo usate e poi dite che è instabile allora è meglio lasciar perdere linux!
Kde dalla versione 3.2.0 mi pare buggatissimaha fatto passi da gigante e dalla versione 3.2.3 nn si sono visti + problenmi di qlsiasi sorta!
L'arrivo del 3.3 poi è stato 1 enorme salto in avanti si è alleggerito molto e ha 1 stabilità impressionante!
Ora sto usando Kde 3.3.2 e nn sono intenzionato a cambiare xchè mi piace mici trovo molto bene e nonostante sia in grado di utilizzare altro nn mi interessa rimango fedele al mio KDE,mentre Gnome nn mi piace affatto soprattutto graficamente a causa delle GTK che hanno 1 aspetto molto retrò che nn mi piace eccessivamente preferisco le Qt che tra l'altro sono 1 ottimo strumento di sviluppo e chi programma come me può concordare...... ;)
Insomma al momento nn c'è 1 meglio e 1 peggio xchè nessuno WM o DE ha veri e propri problemi,il tutto è rilegato ad 1 mera preferenza personale a mio avviso!
ciao :)
PS Com'è stato detto Patrick lamenta il problema reale che gnome è troppo incasinato da pacchettizzare e potete capire che x lui che si fa 1 delle migliori distro in commercio tutto da solo può essere 1 rottura di qui la decisione!
Alla fin dei conti nn mi sembra 1 dramma qlcun'altro probabilmente farà il pacchetto slack o se lo compilerà e amen.........
Usavo solo KDE anni fa perché era avanti rispetto a Gnome. Adesso la situazione si è invertita, e trovo quest'ultimo più avanzato, nonché più leggero.
Gnome è di default sotto RedHat/Fedora, forse è per questo che con il tempo mi sono fatto l'occhio, e lo prediligo.
Al pari di cagnaluia penso anch'io che il futuro però sia Xfce.
idt_winchip
24-03-2005, 02:46
Senza dilungarmi troppo mi limito a dire che a me gnome non piace nonostante l'ho provato dalla 2.2 alla 2.8.
Io non odio gnome ma personalmente dato che qualche volta programmo posso dire che le librerie gtk che usa per certi versi sono scandalose.
Sembra di fare applicazioni visuali con lo stesso metodo di fare applicazioni da consolle... io direi che sarebbe anche l'ora di passare al c++.
Personalmente le librerie Qt mi sembrano eccezzionali!
Inoltre non è che se kde può somigliare lontanamente a windows (cosa che tra l'altro nego) debba essere per forza uno scandalo. Dopotutto windows ha i suoi punti di forza nella facilità d'utilizzo.
Dicono che è più leggero gnome? Non di molto, e con i sistemi che ci sono ora non me ne frega più di tanto se occupa un po di mega in più in ram.
Se voglio un windowmanager veloce uso xcfe a sti punti.:rolleyes:
non ci posso fare nulla.
Ero partito neutrale, ho cercato anche di farmi rimanere simpatico gnome, ma ogni volta che avviavo kde mi sembrava un'altro pianeta.
Se la volete mettere sul patriotico...kde è un progetto che nasce in europa, ma non credo che questo possa essere rilevante :)
Per quel che mi riguarda ho cercato di farmelo piacere il più possibile, dato che tutti sappiamo perchè gnome è venuto fuori, per via di kde che ai suoi tempi non era libero.
Dico soltanto che è naturale che ognuno abbia le sue preferenze, non siamo tutti uguali ed in fondo è proprio questo il bello!
Ognuno scelga quello che vuole;)
Uso kde perchè ho iniziato con kde e gnome l'ho provato solo per pochi secondi ma non mi trovavo....boh! Forse prossimamente lo riproverò, ma al momento sto bene col mio kde 3.3.2!
Ah, dimenticavo...
Per quanto riguarda l'odio verso gnome o kde: mi sembra una stupidaggine, ci si può trovare meglio con uno o con l'altro, ma arrivare ad odiarne uno mi pare leggermente eccessivo!!:D
Ciauz!!
Originariamente inviato da cagnaluia
perchè tanta gente (utenti avanzati) rifiutino GNOME magari a favore di un ben più pesante KDE...
ma la finite di dire fregnacce?
gnome NON è + veloce di kde, gnome è il de + pesante di tutti, fra quelli in circolazione
e kde 3.4 è ancora + stupendo
ps: ma tu apri un thread a favore di ngome e poi usi xfce4? :fagiano: :confused:
ciao :D
Originariamente inviato da cagnaluia
io ho provato di tutto.. sono stato persino qualche mese con fluxbox + gdesklets...
ma alla fine ho optato per xfce4: è una cannonata!
e poi xfce4 ha il browser di rete grafico migliore oggi in circolazione, mai usato di meglio!
eclissi83
24-03-2005, 09:07
Originariamente inviato da moly82
ma la finite di dire fregnacce?
gnome NON è + veloce di kde, gnome è il de + pesante di tutti, fra quelli in circolazione
e kde 3.4 è ancora + stupendo
ma non è affatto vero che gnome è più pesante di kde... basta vedere il tempo di caricamento del de e delle applicazioni: magari con una macchina veloce questa differenza diventa trascurabile ma con computer un po' più vecchi devi vedere come si sente..
a te piace kde, l'abbiamo capito, e sei anche convinto del fatto che sia più veloce: non vuol dire che ciò corrisponda a realtà.
Originariamente inviato da eclissi83
ma non è affatto vero che gnome è più pesante di kde... basta vedere il tempo di caricamento del de e delle applicazioni: magari con una macchina veloce questa differenza diventa trascurabile ma con computer un po' più vecchi devi vedere come si sente..
a te piace kde, l'abbiamo capito, e sei anche convinto del fatto che sia più veloce: non vuol dire che ciò corrisponda a realtà.
e invece si :O :D
l'ho provato sia su il mio ex desktop 1800+ che sul mio vecchio p2 333.. gnome è sempre stato il + pesante... e anche un mio amico che ha sempre usato gnome perchè kde non gli piace, ha sempre ammesso che cmq è + lento di kde :cool: :O
ciao :D
ps: cmq ora manco lo uso kde.. sono stabile su osx.. quindi non parlo per partito preso, mica siamo all'asilo cazzo. parlo anzi per impressioni personali, ovvio. manco mi son mai messo a fare test cronometrati, semplicemente per il fatto che gnome è sempre stato, almeno da me ribadisco, sempre e cmq + lento.
certo è che aspetto con impazienza mi arrivi il portatile aziendale per installare kubuntu :cool: :p
cagnaluia
24-03-2005, 09:42
io nn ho aperto il thread a favore o a sfavore di nessuno...... o almeno nn voleva essere/diventare così.
Quello che volevo era "semplicemente" capire perchè GNOME è così tanto "fustigato" nei confronti del suo concorrente principale KDE. Progettualmente.
Che poi dica mi piace più GNOME di KDE ma che usi XFCE4, nn vedo dov'è il problema: "A me piace Maria, Giulia mi fa schifo, ma sono sposato con la Alessandra perchè la amo". degustibus.
beh se per questo io non vedo assolutamente tutto sto odio razziale e ste fustigazioni di cui parli nei confronti di gnome come dici te.. a cosa ti riferisci allora? :confused:
Originariamente inviato da moly82
beh se per questo io non vedo assolutamente tutto sto odio razziale e ste fustigazioni di cui parli nei confronti di gnome come dici te.. a cosa ti riferisci allora? :confused:
come qualcuno ha detto credo che effettivamente un pò di odio contro gnome ci sia. se non da parte degli utenti di certo da parte dei mantainer dei pacchetti.
un'occhiata agli slackbuild rende una bela idea :sofico:
ciao
Non uso gnome perchè non ha ancora alcune funzioni e programmi che ha kde e che sono diventate essenziali.
ciao ;)
Originariamente inviato da NA01
come qualcuno ha detto credo che effettivamente un pò di odio contro gnome ci sia. se non da parte degli utenti di certo da parte dei mantainer dei pacchetti.
un'occhiata agli slackbuild rende una bela idea :sofico:
ciao
se il sistema di pacchettizzazione/compilazione di gnome è complesso la colpa di chi è? di kde o i suoi utenti?
Originariamente inviato da VICIUS
Non uso gnome perchè non ha ancora alcune funzioni e programmi che ha kde e che sono diventate essenziali.
ciao ;)
quando le implenterà, passerai a gnome? :eek:
ciao :D
ps: mi vendi sto cubo o no? :sofico:
Artemisyu
24-03-2005, 10:55
Originariamente inviato da moly82
e invece si :O :D
Io feci questa prova... installai debian da minimale, e poi con apt prima gnome 2.8 e poi kde 3.3.1 nella loro versione essenziale, entrambi avviabili da gdm.
Poi ho avviato prima con uno e poi con l'altro.
Debian con gnome arrivatano a 97mb di ram, debian con kde a 130.
Alla facciazza della leggerezza di kde... :mc: :muro:
ciao ciao!
Originariamente inviato da Artemisyu
Io feci questa prova... installai debian da minimale, e poi con apt prima gnome 2.8 e poi kde 3.3.1 nella loro versione essenziale, entrambi avviabili da gdm.
Poi ho avviato prima con uno e poi con l'altro.
Debian con gnome arrivatano a 97mb di ram, debian con kde a 130.
Alla facciazza della leggerezza di kde... :mc: :muro:
ciao ciao!
La mia vecchia installazione con kde 3.3.2 avevo Kde aperto con gentoo avviata,gaim,firefox,gkrellm e superkaramba attivi e nn arrivavo a 90 MB! :O
stefanoxjx
24-03-2005, 11:02
Originariamente inviato da Artemisyu
Io feci questa prova... installai debian da minimale, e poi con apt prima gnome 2.8 e poi kde 3.3.1 nella loro versione essenziale, entrambi avviabili da gdm.
Poi ho avviato prima con uno e poi con l'altro.
Debian con gnome arrivatano a 97mb di ram, debian con kde a 130.
Alla facciazza della leggerezza di kde... :mc: :muro:
ciao ciao!
Ma (secondo me) quanto pesa un programma, lo si deve valutare guardando la velocità di risposta e non quanta ram occupa.
Altrimenti, seguendo il tuo ragionamento, dovrei dare ragione a quallo che mi ha detto che windows è più leggero di linux perchè occupa meno ram :muro:
Artemisyu
24-03-2005, 11:06
Originariamente inviato da energy+
La mia vecchia installazione con kde 3.3.2 avevo Kde aperto con gentoo avviata,gaim,firefox,gkrellm e superkaramba attivi e nn arrivavo a 90 MB! :O
Beato te! :eek:
E com'è che allora mi ha dato sto responso?
ciao ciao!
Artemisyu
24-03-2005, 11:08
Originariamente inviato da stefanoxjx
Ma (secondo me) quanto pesa un programma, lo si deve valutare guardando la velocità di risposta e non quanta ram occupa.
Altrimenti, seguendo il tuo ragionamento, dovrei dare ragione a quallo che mi ha detto che windows è più leggero di linux perchè occupa meno ram :muro:
A parte che non è vero che windows occupa meno ram di linux, ed il mio povero pc conferma :D windows arriva molto spesso anche al doppio, se ci si mette giusto un paio di applicazione in esecuzione automatica.
In ogni caso hai anche ragione.
Solo che io avevo trovato la risposta proprio in questo, del fatto che kde nella prova succitata fosse molto più lento ad aprire i programmi suoi di quanto fosse gnome ad aprire quelli kde.
ciao ciao!
Originariamente inviato da Artemisyu
Beato te! :eek:
E com'è che allora mi ha dato sto responso?
ciao ciao!
Boh nn saprei,1 pò di ram te la occupa il GDM che io nn uso e che da te nn viene scaricato,poi x il resto credo dipenda dalla distro.....
Cmq sia l'occupaione della ram è relativa,se il DE fa molto precaching magari ha la ram + piena ma alla risposta è + veloce xchè ha già tutto in ram contro 1 che occupa poca ram ma che poi carica da disco! ;)
E' tutto molto relativo,bisogna fare 1 prova con entrambi i DE cronometro alla mano entrambi dopo 1 reboot! ;)
ciao
PS Winzonz occupa molta + ram di linux con gli stessi prog sta oltre i 140 Mb mi pare e cmq rimane molto + lento! :D :sofico:
Originariamente inviato da moly82
quando le implenterà, passerai a gnome? :eek:
ciao :D
Vedremo. per ora Gnome non è un opzione. :)
Originariamente inviato da moly82
ps: mi vendi sto cubo o no? :sofico:
Te dammi il mac-mini che io ti passo il cubo :D
ciao ;)
Originariamente inviato da Artemisyu
Io feci questa prova... installai debian da minimale, e poi con apt prima gnome 2.8 e poi kde 3.3.1 nella loro versione essenziale, entrambi avviabili da gdm.
Poi ho avviato prima con uno e poi con l'altro.
Debian con gnome arrivatano a 97mb di ram, debian con kde a 130.
Alla facciazza della leggerezza di kde... :mc: :muro:
ciao ciao!
la ram occupata non la prendo come metro di valutazione... io considero la velocità di avvio del DE e dei programmi che uso...
problemi di ram non ne ho mai avuti...
Originariamente inviato da VICIUS
Vedremo. per ora Gnome non è un opzione. :)
Te dammi il mac-mini che io ti passo il cubo :D
ciao ;)
:doh:
li hai naruto 3 e resident evil 4 per cubo? come sono?
ciao e scusate il breve ot :p
Originariamente inviato da moly82
:doh:
li hai naruto 3 e resident evil 4 per cubo? come sono?
ciao e scusate il breve ot :p
<ot>No quelli non ce li ho. Devi chiedere ad Anonimo...</ot>
ciao ;)
da quando è uscito il gnomo lo preferisco agli altri ...
idt_winchip
24-03-2005, 14:07
SInceramente gnome come look n' feel non mi ha mai entusiasmato, di default lo trovo molto retrò.
Certo, kde non è una bellezza all'inizio, ma dopo averlo configurato con baghira, superkaramba, mosfet liquid, kxdocker è veramente carino.
Ho provato a scaricare anche i temi per gnome, dato che per qualche settimana ero costretto a convivere con gnome 2.8. Certo, l'ho reso più carino con gdesklets, temi simil mac osx, ma sembra tutto così statico...non so come dirvi...
il fatto sta che trovo piacevole kde per via delle qt, oltre anche all'estetica.
L'occupazione di risorse per me è un dettaglio, la cosa principale è quanto un os è sborone in modo che vengono i miei amici e mi fanno: oddio! e questo cos'è? come hai fatto a configurare windows così?? :D e io a dirgli che quello si chiama linux!
se proprio ho bisogno di risorse...ebbene lo ammetto...dopo kde regna windowmaker! grande windowmaker!;)
e non schieramoci sempre contro! gnome, kde, windowmaker, fluxbox... l'importante è che sia linux!:D
ps: qualcuno di voi ha mai provato athene??:)
confermo io appena ho installato ubuntu a casa di un amico che mai aveva visto linux, ho avuto questo simpatico scambio di battute...
- "ommammamia èccheè sto obbrobbrio???" :eek: (riferendosi ovviamente a gnome, DE di default in ubuntu...)
- "nn ti preoccupare mo ti metto subito kappaddiè!" :O
- "sarebbe?" :fagiano:
- "nn ti preoccupare vedrai la differenza da te" :cool: :O :D
ciao :yeah:
idt_winchip
24-03-2005, 15:34
Originariamente inviato da moly82
confermo io appena ho installato ubuntu a casa di un amico che mai aveva visto linux, ho avuto questo simpatico scambio di battute...
- "èccheè sto obbrobbrio???" :eek: (riferendosi ovviamente a gnome, DE di default in ubuntu...)
- "nn ti preoccupare mo ti metto subito kappaddiè!"
- "sarebbe?" :fagiano:
- "nn ti preoccupare vedrai la differenza da te" :cool: :O :D
ciao :yeah:
Non per scatenare flame e quant'altro...ma anche secondo me è innegabile la bellezza di kde. Ho provato e riprovato a passare a gnome ma non mi vuole piacere. Appena uscì gnome 2.8, curioso di sentire come fosse migliorata questa versione mi scaricai ubuntu. Ora, a parte il nome ubuntu che non mi piace:) ci rimasi veramente male quando lo vidi. Era tutto così retrò...mi sembrava di esser ritornato ai tempi di windows95!:(
stefanoxjx
24-03-2005, 15:43
E' innegabile che per chi arriva dal mondo windows, kde (a parte il miliardo di voci che ci sono nel menù), risulta più intiuitivo.
non capisco perchè dite sempre "per chi arriva da winzoz" kde è meglio, sembra di essere a casa etc etc come a dire che kde somiglia molto a winzoz... sono molto differenti invece...
ma semplicemente comparando kde di default, e gnome di default (senza cambiare una virgola intendo del DE) mi sembra evidente che uno è + bello dell'altro... quale? de gustibus, ma io non ho dubbi :D
cmq siamo un po ot direi.. o forse no.. forse uno dei motivi per cui si "odia" gnome, come qualcuno ha detto, è perchè è brutto.... :D :sofico: io di certo non lo odio, l'ho usato qualche tempo.. come anche xfce, fluxbox e kde :p
ciaooooo
Red_Star
24-03-2005, 16:35
su Linux&C c'è la mini intervista a Volkerding sul perchè GNOME in futuro potrebbe non essere presente in Slackware
eclissi83
24-03-2005, 17:07
beh in effetti il gnome di default nella ubuntu è veramente una schifezza, con quello sfondo color cacchetta... bleah!!! solo che il gnome di ubuntu è cambiato dal team della distro... :muro:
se prendi una slack, o una qualsiasi altra distro che non cambia le impostazioni di gnome, puoi vedere quanto è più bello rispetto a quello della ubuntu... cambia pure il set di icone iniziali... lo splash all'avvio... che poi non continui a piacere è tutto un altro discorso...
Originariamente inviato da eclissi83
beh in effetti il gnome di default nella ubuntu è veramente una schifezza, con quello sfondo color cacchetta... bleah!!! solo che il gnome di ubuntu è cambiato dal team della distro... :muro:
beh tieni conto che è molto modificato molto dal team di ubuntu... ma in meglio!! ok graficamente son riusciti, non so come, a peggiorarlo ( :D ) ma a livello di funzionalità è molto migliore che nello stato di default che si trova in altre distro ;)
Originariamente inviato da eclissi83
se prendi una slack, o una qualsiasi altra distro che non cambia le impostazioni di gnome, puoi vedere quanto è più bello rispetto a quello della ubuntu... cambia pure il set di icone iniziali... lo splash all'avvio... che poi non continui a piacere è tutto un altro discorso...
esatto, è meglio di quello di ubuntu graficamente ma ancora molto peggio di kde default.. sempre imho ovviamente
ciao! :p
Master Disaster
24-03-2005, 18:16
gnome piu' stabile di kde... ragazzi, andiamo.
fino alla versione 2.4 si impallava sempre tipo windowz.
Se, poi qualcuno mi dice che kde assomiglia piu'
al famoso windowz...vedi allegato.
Posso pero' dire che kde e' un polmone. Il mio 2000+ sofre.
il mio vecchio 366 lo oddiava. la ram e sempre piena. Troppe
condivisioni..pero' funziona!! ha il migiore sistema di configurazione
attualmente. Gnome mi piace tanto e lo trovo molto creativo e artistico
(l'ultime versioni sono super belle e leggere) ma se si parla di lavoro desktop preferisco kde. Personalmente adoro WMaker, l'unico che mi fa' il computer superfigo a 1600x1200.
Originariamente inviato da Master Disaster
Se, poi qualcuno mi dice che kde assomiglia piu'
al famoso windowz...vedi allegato.
beh cazzo lo hanno moddato (di merda) alla winzoz!
come chi modda gnome o kde stile osx.. mica vuol dire che il DE intrinsecamente si somiglia a osx.... :O
Originariamente inviato da Master Disaster
Posso pero' dire che kde e' un polmone. Il mio 2000+ sofre.
il mio vecchio 366 lo oddiava. la ram e sempre piena. Troppe
condivisioni..pero' funziona!!
che distro usi, così per curiosità? mi sembra incredibile ti soffra sul 2000+.. sul 1800+ mio VOLAVA... se non si è capaci a ottimizzare il proprio sistema o si usano distro-mattone il discorso è diverso ovvio...
Originariamente inviato da Master Disaster
Gnome mi piace tanto e lo trovo molto creativo e artistico
(l'ultime versioni sono super belle e legge)
ma cosa hai bevuto? :eek:
ciao :D
La cosa che non mi soddisfa di Gnome, è il fatto che gli sviluppatori non è che ascoltino molto gli utenti.... Ad esempio da quanto è che si richiede che un file venga cancellato direttamente come in windows premendo SHIFT+CANC????
Gli sviluppatori hanno detto che prima di aggiungere nuove funzionalità, vogliono ottimizzare il sistema che c'è adesso.
Io non sono un programmatore, ma non credo che quella dello SHIFT canc sia una cosa impossibile da aggiungere in tempi decenti.
Probabilmente è per questo e per motivi simili a questo che Gnome sembra avanzare poco rispetto a KDE che ad ogni release è davvero innovativo.
(Detto questo uso GNOME, perchè lo preferisco rispetto a KDE.... non mi piace... troppo plasticoso)
/\/\@®¢Ø
24-03-2005, 20:31
Vedo che il thread e' diventato piu' un "Gnome vs. KDE vs. resto del mondo" per cui mi adeguo all'andazzo... :D
Per un DE contano molto i gusti personali, per cui e' difficile dire se uno sia meglio dell'altro. Di piu', lo stesso DE cambia profondamente da un sistema operativo (o distribuzione). Innanzi tutto dal punto di vista estetico: se il tema Gnome di default fa schifo probabilmente e' piu' colpa di Ubuntu che del team Gnome (tenete presente che non ho la piu' pallida idea se sia effettivamente brutto o no). Poi dal punto di vista delle prestazioni/stabilita': ho visto lo stesso Gnome piantarsi con regolarita' differenti su due S.O. diversi.
Per quel che riguarda la mia esperienza (FreeBSD), trovo che Gnome sia piu' pesante di KDE in termini memoria e cpu, ma che riesca a farlo in modo "piu' fluido". Certo che vedere il terminale occuparti un 10-15% di CPU solo perche' fai un "du /" fa comunque impressione... :rolleyes:
KDE ha il pregio che le applicazioni sono da tempo ben integrate e in numero maggiore. Per contro trovo che si possa avere un Gnome graficamente piu' attraente e uniforme senza dover tanto tribolare.
Master Disaster
24-03-2005, 21:12
A Moly82:
Ma sei rimbecillito o cosa?
beh cazzo lo hanno moddato (di merda) alla winzoz!
come chi modda gnome o kde stile osx.. mica vuol dire che il DE intrinsecamente si somiglia a osx....
Se i GUI con maggior successo assomigliano a win32 interface oppure
a MacOS qualsiasi, forse sara' perché sono piu' comodi e piacevoli
per la maggioranza che non ci gioca ma ci lavora e' sta con gli occhi
attaccati sullo schermo per 8 ore /die. Non penso che tutto quello che hanno
fatto i non GNU/Linux e' merda, pero' questo e' un discorso adatto a un altro
3d, parlando do apertura mentale.
che distro usi, così per curiosità? mi sembra incredibile ti soffra sul 2000+.. sul 1800+ mio VOLAVA... se non si è capaci a ottimizzare il proprio sistema o si usano distro-mattone il discorso è diverso ovvio...
Prima di tutto vorrei chiarire che uso linux da parecchio tempo per sapere
dove vanno a finire ogni singolo byte di RAM. Mi dispiace di aver dato
l'impressione di essere incapace. A dire la verita' difficilmente ho accetto
l'idea di adottare un WM permanente, pero' il fato che qualcun'altro lo aveva
compilato per me era un dono che andava sfruttato.
Disrto che ho usato fin'ora:
Caldera (forse la conosci come Open) Linux
Suse 5.4 6.1 6.2 (poi e diventata tropo controllata e pesante)
Red Hat (non mi e' mai piaciuta, non so perche)
Mandrake (non usato veramente, soltanto installato, visto quanto faceva schifo e tolto)
Slackware (la migliore perche mi ricorda i miei tempi da apprendente unix)
tantissime mini distro
attualmente uso la slackware pero' la maggior parte (se non tutto) il software che
uso e' compilato in situ (comprendendo le QT che anche se hanno messo mezza
giornata non mi hanno dato nessun problema compilano perfettamente)
Non so cosa intendi con le parole ?OTTIMIZZARE? e ?VOLAVA?
forse abbiamo visioni e aspettative diverse dai nostri PC. Poi, non si finisce mai
di imparare...
ma cosa hai bevuto?
Avrò forse bevuto, pero' gtk e gnome rimangono progetti piu' artistici
che strettamente di programmazione, basta seguire la loro storia. Non dico
che e' un svantaggio dico soltanto che secondo me gnome e meno
organizzato come progetto e nato come più libero paragonato al KDE,
basta cercare un po'.
Chiudendo, ti inviterei per condividere quello che bevo ma ho l'impressione
che troverai difficoltà arrivare in tempo da Nazareth.
:cool:
gielletm
24-03-2005, 22:18
Non sò se è meglio gnome o kde, o quale dei due appesantisce di più il sistema, li ho ustati entrambi abbastanza a lungo, e mi sembrano due prodotti maturi e stabile. Però tra tutta la gente che conosco (di persona) che usa linux, ci sono 3 - 4 persone che da KDE sono passate a GNOME con soddisfazione (cioè nn sono tornate indietro), non conosco nessuno che abbai fatto il contrario.
Originariamente inviato da /\/\@®¢Ø
Innanzi tutto dal punto di vista estetico: se il tema Gnome di default fa schifo probabilmente e' piu' colpa di Ubuntu che del team Gnome (tenete presente che non ho la piu' pallida idea se sia effettivamente brutto o no).
ovvio, nessuno ha mai detto gnome fa schifo perchè in ubuntu è inguardabile.. per lo meno, a me sembra di aver detto che gnome fa cacare a prescindere, e in ubuntu ancora di + (anche se non so ancora bene come abbiano fatto, e ubuntu è una dellle mie distro preferite, beninteso), il mio di ubuntu era solo un esempio... la cagosità di gnome è intrinseca (graficamente parlando ovvio) e non imputabile a quella distro o quell'altra :D cmq
ripeto non so perchè sto thread abbia preso sto andazzo, forse proprio anche per colpa mia chissà ora son ciucco e non ho voglia di andare a rileggere il theread a ritroso.... cmq gnome l'ho usato e non lo "rinnego", semplicemente mi piace meno di altra roba che c'è in giro
Originariamente inviato da /\/\@®¢Ø
Per quel che riguarda la mia esperienza (FreeBSD), trovo che Gnome sia piu' pesante di KDE in termini memoria e cpu,
:ave:
augh
Originariamente inviato da gielletm
Non sò se è meglio gnome o kde, o quale dei due appesantisce di più il sistema, li ho ustati entrambi abbastanza a lungo, e mi sembrano due prodotti maturi e stabile. Però tra tutta la gente che conosco (di persona) che usa linux, ci sono 3 - 4 persone che da KDE sono passate a GNOME con soddisfazione (cioè nn sono tornate indietro), non conosco nessuno che abbai fatto il contrario.
si vabbè io conosco mia zia susanna che provò gnome poi però non piacendole il disegnino del piedone passò a kde e si trovò a meraviglia... :O :sofico:
le impressioni sono personali... personalmente non valuto un DE pensando a cosa usano/hanno usato in precedenzai miei amici
Originariamente inviato da Master Disaster
A Moly82:
Ma sei rimbecillito o cosa?
io sarò anche rimbecellito, e non lo nego, anzi fra amici è spesso motivo di vanto, ma se a te kde va di merda su un 2000+ sei tu il cretino....
Originariamente inviato da Master Disaster
Se i GUI con maggior successo assomigliano a win32 interface oppure
a MacOS qualsiasi, forse sara' perché sono piu' comodi e piacevoli
per la maggioranza che non ci gioca ma ci lavora e' sta con gli occhi
attaccati sullo schermo per 8 ore /die.
...intanto: "se i GUI", non si dice.. "se le GUI" semmai, ma vabbè io sono rimbecillito lascia stare....
poi cosa intendi per "le GUI di maggior successo"? kde moddato a mo di winzoz? kde moddato a mo di osx? gnome moddato.. etc?
i DE chiamati in causa sono 2, KDE e GNOME, e puoi moddarli come azzo vuoi, ma restano pur sempre KDE e GNOME... non certo interfacce + comode perchè "GUI somiglianti a winzoz o a osx".. si parla sempre e solo di aspetti estetici credo, kde non diventa + comodo e "usabile" perchè somigliante a winzoz... o forse sono io che non vedo gli aspetti benefici di ciò.. boh proprio non capisco proprio cosa intendi scusa...
Originariamente inviato da Master Disaster
Non penso che tutto quello che hanno
fatto i non GNU/Linux e' merda, pero' questo e' un discorso adatto a un altro
3d, parlando do apertura mentale.
ma lo dici a me? ho usato winzoz per anni (anche se ammetto tornassi indietro non saprei manco cosa vuol dire "windows" se non delle semplici finestre...), e ancora lo uso in ufficio (perchè obbligato)... al momento a casa ho SOLO osx, in attesa del portatile aziendale dove metterò kubuntu...
se è vero come è vero che winzoz lo rinnego di continuo (ma in sto thread non mi pare proprio...), osx assolutamente no...
Originariamente inviato da Master Disaster
Prima di tutto vorrei chiarire che uso linux da parecchio tempo per sapere
dove vanno a finire ogni singolo byte di RAM.
beato te, io mica lo so, i GB dei miei dischi semmai si ma la ram proprio no, ho ammesso di valutare i DE presi in esame per impressioni, basandomi sul loro utilizzo e basta, non guardando l'utilizzo della ram (vabbè lo ammetto un po' ci ho badato :D )
Originariamente inviato da Master Disaster
Mi dispiace di aver dato
l'impressione di essere incapace.
e di cosa ti devi scusare? se io penso che tu sei o meno un incapace, non credo cambi molto per te, o no? probabilmente io lo sono di +...
io credo ciò a cui credo e basta ma assolutamente non a quello a cui pensano gli altri
Originariamente inviato da Master Disaster
A dire la verita' difficilmente ho accetto
l'idea di adottare un WM permanente, pero' il fato che qualcun'altro lo aveva
compilato per me era un dono che andava sfruttato.
se ho ben capito cosa intendi, anche io non mi sono mai sentito veramente "a casa" con nessun DE, anche per questo li ho provati tutti e sempre intercambiati, però gli ultimi tempi di linux (e quelli che verranno credo) li ho passati/passerò con kde credo
Originariamente inviato da Master Disaster
Non so cosa intendi con le parole ?OTTIMIZZARE? e ?VOLAVA?
forse abbiamo visioni e aspettative diverse dai nostri PC. Poi, non si finisce mai
di imparare...
per "ottimizzare" intendo "alleggerire" in qualche modo la distro.. chessò non installare migliaia di pachetti che non avrei mai utilizzato... togliere servizi e demoni a me inutili che altrimenti partirebbero all'avvio... kernel compilato ad hoc...fronzoli grafici.. tutti i miei dati in ordine etc etc
per "volava" intendevo semplicemente che kde era una scheggia, girava egregiamente insomma, forse però mi sono espresso male...
Originariamente inviato da Master Disaster
Chiudendo, ti inviterei per condividere quello che bevo ma ho l'impressione
che troverai difficoltà arrivare in tempo da Nazareth.
:cool:
ringrazio ma declino l'offerta (seppur con dispiacere, l'alcool non si rifiuta mai): ho bevuto fin troppo e piacevolmente e venire fin dalle tue parti, ovunque tu viva, sarebbe veramente troppo in questo momento, ora mi limiterò a spaccare un letto.
augh
Originariamente inviato da moly82
ovvio, nessuno ha mai detto gnome fa schifo perchè in ubuntu è inguardabile.. per lo meno, a me sembra di aver detto che gnome fa cacare a prescindere, e in ubuntu ancora di + (anche se non so ancora bene come abbiano fatto, e ubuntu è una dellle mie distro preferite, beninteso), il mio di ubuntu era solo un esempio... la cagosità di gnome è intrinseca (graficamente parlando ovvio) e non imputabile a quella distro o quell'altra :D cmq
ti pagano per scrivere stronzate o le caghi fuori senza nemmeno accorgertene?
idt_winchip
25-03-2005, 00:40
a parte il tono con cui ha detto questa cosa...cmq è vero.
Gnome è sempre gnome, può variare il giusto da distro a distro.
Non so dirvi di preciso cosa mi fa rimanere lontano da gnome...cmq nn per questo la ripudio, anzi, ne sono incuriosito e ammiro la volontà di quei programmator che nel 1997 si misero in testa di questo ambizioso progetto tutto open source.
Solo che non mi vuole piacere:(
josephdrivein
25-03-2005, 07:24
Sinceramente, Gnome non mi piace per niente.
Amarok poi vale da solo tutti i difetti di kde :)
Però de gustibus...
Originariamente inviato da GhePeU
ti pagano per scrivere stronzate o le caghi fuori senza nemmeno accorgertene?
dipende.. spesso la seconda :D
cmq ribadisco che parlando di gnome negli ultimi post mi son sempre riferito alla SOLA veste grafica, specie quella di default.. non ho mai "spalato merda" sul progetto gnome in se, la sua funzionalità, o ancora sulla gente che (per fortuna) ci lavora dietro...
il mio di ubuntu era solo un esempio... la cagosità di gnome è intrinseca (graficamente parlando ovvio) e non imputabile a quella distro o quell'altra
cmq rileggendo a freddo le mie affermazioni convengo di aver usato toni/espressioni un po' forti e poco consoni a questo forum, scusatemi tutti
ciao
SilverXXX
25-03-2005, 07:57
Per me l'aspetto dei due DE è molto relativo, dato che può essere cambiato con facilità disarmante, anche se gnome in alcuni dettagli è più pulito e preciso, come le label delle icone selezionate o la visualizzazione dei thumbnail delle immagini (altro che winzoz :asd: che vanno "curati" dei file) ; Per me la differenza tra i due sta nel fatto che nacora gnome non è un DE, ma un insieme di programmi. Kde è un DE vero e proprio; cmq recentemente migliorano entrambi, e gnome cerca di "integrarsi", diciamo. Cmq ritengo un'idiozia alcune cose di entrambi, es il fatto che i link sul desktop, icone, temi etc. sono completamente differenti.
ps. adesso sto provando enlightenment + engage (e detesto come usa le icone) e mi sto trovando bene, ha alcune ottime soluzioni che non hanno i due DE, appena riesco a configurare engage per funzionare decentemente come launche e systray sarò a posto. Ah cerco aiuto per la configurazione di enlight ed engage :D
Originariamente inviato da moly82
dipende.. spesso la seconda :D
ah, bene
se no mi dovevi passare il recapito di chi ti stipendiava
Originariamente inviato da GhePeU
ah, bene
se no mi dovevi passare il recapito di chi ti stipendiava
mi pagassero sarei ricco ora e di certo non starei qui a scrivere sul forum :O :doh: :cry:
ciao :D
eclissi83
25-03-2005, 14:51
Originariamente inviato da moly82
mi pagassero sarei ricco ora e di certo non starei qui a scrivere sul forum :O :doh: :cry:
ciao :D
moly rulez... caprone :)
:eh:
Originariamente inviato da eclissi83
moly rulez... caprone :)
QUOTO e SOTTOSCRIVO
:ot:
ciao ecli
siete :ot: :O
(ho sempre sperato di poterlo dire io una volta... :yeah: )
ciao :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.