PDA

View Full Version : Apple verso il 5% del mercato desktop


Redazione di Hardware Upg
23-03-2005, 10:32
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/14273.html

Grazie ad iPod e Mac mini, la compagnia di Cupertino potrebbe arrivare a breve a detenere il 5% del mercato di sistemi desktop negli Stati Uniti

Click sul link per visualizzare la notizia.

benotto
23-03-2005, 10:34
Il Mac Mini è l'oggetto tecnologico che mi attizza di più degli ultimi 10 anni...

Aro
23-03-2005, 10:45
Il Mac Mini è uno specchietto per le allodole...

a prestazioni equivale ad un powerbook di 3 anni fa..
dai è un po' troppo..Con quesi soldi mi faccio un pc almeno 6 volte più potente.

Il PowerMac si che mi attizza..bruta potenza di calcolo e ottima macchina da lavoro..peccato tutti quei soldoni..

ciop71
23-03-2005, 10:50
Ma la gente vuole passare ad un Mac perchè sa cosa offre in fatto di applicativi o perchè è bello esteticamente? Una cliente della ditta in cui lavoro voleva acquistare un Mac per installarvi il CRM della Microsoft, non è stato facile spiegargli che non è possibile...
Che l'Ipod sia un (o forse il) prodotto di riferimento nel suo settore ormai si sa, ma che questo invogli qualcuno a passare ad un Mac mi lascia molto perplesso.

dins
23-03-2005, 10:52
Originariamente inviato da Aro
Il Mac Mini è uno specchietto per le allodole...


è uno specchietto fatto bene.
:D
attizza molto anche a me....
per l'HW che c'e' dentro è scontato che devi "rinunciare" a qualsiasi velleità prestazionale.....

Spectrum7glr
23-03-2005, 10:52
Originariamente inviato da Aro
Il Mac Mini è uno specchietto per le allodole...

a prestazioni equivale ad un powerbook di 3 anni fa..
dai è un po' troppo..Con quesi soldi mi faccio un pc almeno 6 volte più potente.

Il PowerMac si che mi attizza..bruta potenza di calcolo e ottima macchina da lavoro..peccato tutti quei soldoni..


lo pensavo anch'io prima di provare l'ibook di un mio amico: 1.25ghz e 512mb di ram ed è una scheggia nel lavoro quotidiano ed è un altro mondo rispetto al mio acer con AMD 2800+ mobile e 512mb di ram...il mio prossimo poratile sarà Apple.

R0b1
23-03-2005, 10:54
Con quesi soldi mi faccio un pc almeno 6 volte più potente

Se nel totale conti i soldi per la licenza dell'OS più l'equivalente dei programmi che ti dà la suite iLife allora hai già raggiunto il prezzo del mac mini...
tra l'altro, a che serve farsi un pc 6 volte + potente se poi l'OS te lo rende 18 volte + lento?A meno che tu non smanetti con linux (e quindi appartieni all'1% degli utilizzatori di PC)...

almus!
23-03-2005, 10:57
chi passa a mac lo fa per avere l'opportunita' di usare MAC OSX, non certo per la potenza di calcolo.
io farei pazzie per un imac g5 da 20"...ma costa troppo!

neverloser
23-03-2005, 11:00
Magari i Powerbook di 3 anni fa avessero avuto 1,42 Ghz!!!! Il Mac Mini è potente quasi quanto il mio Powerbook attuale (1,5 Ghz) e a meno che non facciate video o usiate giochi di ultima generazione (es. Doom3) il MacMini vi soddisferà in TUTTO e per TUTTO... D'altronde come spiegate che i Centrini con un GHz di meno rispetto ai P4 vadano quasi meglio???

ripper71
23-03-2005, 11:15
imho un utente windows medio (non proprio un utonto) se vuole passare a mac non è affatto per il macosx bensì per la qualità hardware e diciamocelo, per l'estestica ! in fondo siamo dei pigri, con win ormai ci abbiamo fatto il callo con i suoi pro e i molti contro, abbiamo tutti i ns. sotware piratati, perchè andare a scegliere un s.o. sicuramente + avanzato ma che deve farci ricominciare tutto daccapo??

Criceto
23-03-2005, 11:25
Originariamente inviato da ripper71
imho un utente windows medio (non proprio un utonto) se vuole passare a mac non è affatto per il macosx bensì per la qualità hardware e diciamocelo, per l'estestica !

Quelli sono un plus.
La marcia in più dei Mac è sempre stato l'OS. Ma certo è più difficile da "vendere"...

ripper71
23-03-2005, 11:32
concordo con criceto.... in fondo in fondo il ns. win va bene per quello che ci dobbiamo fare... dopo un pò diventa lento? lo formattiamo, così per qualche giorno abbiamo trovato un (piacevole) diversivo... dopo qualche tempo è troppo troppo lento? cambiamo l'hardware, così ancora una volta ci divertiamo ad assemblare il ns. piccolo...

Criceto
23-03-2005, 11:43
Originariamente inviato da ripper71
cambiamo l'hardware, così ancora una volta ci divertiamo ad assemblare il ns. piccolo...

Ti assicuro che anche scartare un iBook nuovo dalla sua lussuosa scatola non è affatto male!! :sofico:

P.S. I PC me li sono assemblati anch'io, comunque, ed è divertente. Un po' come il meccano da piccoli... ma con in più il thriller finale del "vediamo ora se parte!" :p

Goku^90
23-03-2005, 11:44
Per me la stabilita che ha un Mac non c'è l'ha nessuno e farei pazzie per averne uno.

Tanner
23-03-2005, 11:49
Purtroppo è un mondo a parte, isolato ma robusto nella sua comunità.

Le troppe incompatibilità con il mondo piu esteso degli x86 wintel lo relegano ancora di più alla nicchia.

Cmq mi ha sempre un po' incuriosito, ma non ho mai avuto voglia di spendere nemmeno un centesimo per comprarmi un Apple.

Criceto
23-03-2005, 11:55
Originariamente inviato da Tanner
Le troppe incompatibilità con il mondo piu esteso degli x86 wintel lo relegano ancora di più alla nicchia.


Questa è abbastanza una leggenda metropolitana.
Che problemi di compatibilità avresti?

Guarda, secondo me, gli unici limiti sono la mancanza di Access e AutoCad. Più grave il primo, perchè non ci sono programmi direttamente compatibili ad esso (i files AutoCad li leggono e scrivono molti altri CAD migliori di lui presenti anche su Mac). Però se puoi usare FileMaker invece di Access ti risparmi un sacco di mal di testa.

Superboy
23-03-2005, 12:00
Originariamente inviato da neverloser
D'altronde come spiegate che i Centrini con un GHz di meno rispetto ai P4 vadano quasi meglio???

Che centra il Centrino... son architetture diverse, un confronto sui Mhz è quanto di + sbagliato tu possa fare...

Superboy
23-03-2005, 12:11
Originariamente inviato da ripper71
imho un utente windows medio (non proprio un utonto) se vuole passare a mac non è affatto per il macosx bensì per la qualità hardware e diciamocelo, per l'estestica ! in fondo siamo dei pigri, con win ormai ci abbiamo fatto il callo con i suoi pro e i molti contro, abbiamo tutti i ns. sotware piratati, perchè andare a scegliere un s.o. sicuramente + avanzato ma che deve farci ricominciare tutto daccapo??

Non sono assolutamente d'accordo.
I motivi che spingono la gente a passare ad un mac sono:
OSX perchè si son stufati di windows e dei suoi "problemi", per l'estetica, per le prestazioni in ambito professionale (Altivec) nell'uso di programmi di grafica e audio (protools).
L'hw che trovi nei mac nn è assolutamente superiore a quello dei pc (a parte quelli dei supermercati e OEM...) anzi è tendenzialmente più datato.
Ricordate che l'hw dei mac è praticamente "chiuso" scheda madre e processori sono unici, non hai la modularità del pc e questo permette al kernel ed al so di essere ottimizzati più finemente...
Io con win mi trovo molto bene in ambito desktop, per tutto il resto c'è linux (anzi lo uso anche nei desktop nella mia lan casalinga boottato da rete).
Non capisco tutta la gente che si lamenta dei problemi di win a cosa si riferisca: scommetto che tutti lo usano con privilegi di Admin e installano porcherie che intasano il sistema.
I pc che usano i miei familiari han tutti account centralizzato (samba) con diritti di "utente normale" e winxp gira bene come il primo giorno quando l'ho configurato e installato le applicazioni necessarie( son passati 2 anni).

almus!
23-03-2005, 12:28
Originariamente inviato da Superboy
Non sono assolutamente d'accordo.
I motivi che spingono la gente a passare ad un mac sono:
OSX perchè si son stufati di windows e dei suoi "problemi", per l'estetica, per le prestazioni in ambito professionale (Altivec) nell'uso di programmi di grafica e audio (protools).
L'hw che trovi nei mac nn è assolutamente superiore a quello dei pc (a parte quelli dei supermercati e OEM...) anzi è tendenzialmente più datato.
Ricordate che l'hw dei mac è praticamente "chiuso" scheda madre e processori sono unici, non hai la modularità del pc e questo permette al kernel ed al so di essere ottimizzati più finemente...
Io con win mi trovo molto bene in ambito desktop, per tutto il resto c'è linux (anzi lo uso anche nei desktop nella mia lan casalinga boottato da rete).
Non capisco tutta la gente che si lamenta dei problemi di win a cosa si riferisca: scommetto che tutti lo usano con privilegi di Admin e installano porcherie che intasano il sistema.
I pc che usano i miei familiari han tutti account centralizzato (samba) con diritti di "utente normale" e winxp gira bene come il primo giorno quando l'ho configurato e installato le applicazioni necessarie( son passati 2 anni).

concordo in pieno e ribadisco.
chi passa a mac lo fa per semplificarsi la vita. magari un mac non fa tutte le cose che fa un pc, ma le cose standard che fa, le fa bene, in modo affidabile e veloce, senza troppi problemi di configurazioni e menate varie. in piu' se ti compri un mac oogi hai un pacchetto veramente completo, a cui manca solamente office.
prendiamo l'esempio di itunes...su pc ci sono 300 mp3 player disponibili...su mac c'e' praticamente solo quello, e senza farsi troppi problemi, che piaccia o meno, bisogna usare itunes. ad alcuni utenti puo' non andare bene, ma alla maggioranza cio' semplifica la vita.
devo fare una rete wireless? senza stare troppo ad impazzire, spendo un pochino, compro airport e ho risolto.
devo fare videoediting, uso ilife, e invece di perdere tempo a scegliere il software che piu' mi piace, come sul pc,mi adatto e imparo ad usarlo bene.

in fin dei conti mac osx e' semplice, bello, completo e dopo che lo si e' usato per un paio di settimane non se ne puo' piu' fare a meno. questa e' la forza dei mac, non certo l'hardware costoso e datato.

killalot
23-03-2005, 12:28
Originariamente inviato da Criceto
Questa è abbastanza una leggenda metropolitana.
Che problemi di compatibilità avresti?

Guarda, secondo me, gli unici limiti sono la mancanza di Access e AutoCad. Più grave il primo, perchè non ci sono programmi direttamente compatibili ad esso (i files AutoCad li leggono e scrivono molti altri CAD migliori di lui presenti anche su Mac). Però se puoi usare FileMaker invece di Access ti risparmi un sacco di mal di testa.

Diciamo, onestamente, cha fai molto prima ad elencare i software che esistono su piattaforma mac che ad elencare quelli che mancano. Mi rendo conto che la maggior parte delle persone che usa il pc in ambito lavorativo non va al di là del pacchetto office e poco più, ma esistono milioni di professionisti che sono legati ad uno o più software monopiattaforma (wintel): mi fai l'esempio di autocad, ma anche solo in ambito cad esistono decine di programmi specialistici (cad meccanico, cad elettronico, architettura, progettazione edilizia, simulazione ad elementi finiti e tantissimi altri) che esistono solo per windows. Senza contare altri ambiti applicativi, tipo gestionali, database (e non parlo di access), sviluppo software, simulazioni, etc.
Spesso, come capita con il mondo linux, non esiste nemmeno una controparte su piattaforma apple; oppure quando esiste è qualitativamente risibile; oppure, ancora, semplicemente è incompatibile con gli standard/formati proprietari del software che detiene il monopolio del settore.
Insomma, secondo me non è così semplice, per impedirti di cambiare piattaforma spesso basta l'assenza di un solo software.
Il fatto è che il mondo degli sviluppatori è stato abituato per troppo tempo a ragionare solo in funzione di una piattaforma e prima che cambino le cose ci vorranno ancora parecchi anni...

Superboy
23-03-2005, 12:34
Originariamente inviato da almus!
in piu' se ti compri un mac oogi hai un pacchetto veramente completo, a cui manca solamente office.


Scarichi openoffice ed hai finito :)

Criceto
23-03-2005, 12:42
Originariamente inviato da killalot

Spesso, come capita con il mondo linux, non esiste nemmeno una controparte su piattaforma apple; oppure quando esiste è qualitativamente risibile; oppure, ancora, semplicemente è incompatibile con gli standard/formati proprietari del software che detiene il monopolio del settore.
Insomma, secondo me non è così semplice, per impedirti di cambiare piattaforma spesso basta l'assenza di un solo software.


Certo se parliamo di software verticali ci sono mercati dove Apple storicamente è più o meno presente. Per esempio in ambito multimediale (audio, video) o di grafica di presentazione o DTP Apple è al top come o più di Windows, mentre per i software tecnici decisamente meno. Per quelli gestionali, poi, non c'è quasi niente.

Anche se le cose stanno cambiando in ambito di software tecnico visto che OS-X sotto-sotto è uno Unix BSD e molti di quegli applicativi giravano sotto un qualche tipo di Unix e sono facili da portare sul nuovo OS-X. E anche le prestazioni delle ultime macchine Apple dual-processor sono al top.

Però, certo, se il software che ti serve non c'è e non c'è un equivalente paragonabile l'eventiale switch è impossibile. Ma non credo che siano tantissimi i casi. Meno di quelli che molti pensano, comunque.

Mac666
23-03-2005, 13:01
Tutto quel che dite è giusto, ma il problema è, secondo me, molto più banale.
L'utente medio usa windows perchè è facile, funziona (quasi) sempre e ci puoi fare (quasi) tutto; le prestazioni bene o male non contano molto, perchè comunque al livello attuale sono sufficienti per la maggior parte delle applicazioni (a meno di non metterci schifezze su schifezze come diceva superboy).
Ma cosa ancora più importante costano troppo!
Hanno dei prezzi veramente fuori dal mondo, e non mi va di spendere 1000 euro di più solo per avere un'estetica migliore (perchè come ho detto il 90% di quel che un utente medio vorrebbe fare lo può fare con windows).

xgear91
23-03-2005, 13:10
Originariamente inviato da Mac666
...1000 euro di più solo per avere un'estetica migliore....
Io farei un giro sull'Applestore e sullo store di Sony, tanto per cominciare, prima di parlare di 1000 euro di qua, mille euro di la. ;)
Inoltre per il discorso prezzi/qualita'/hardware vi invito alla lettura di questo interessante articolo: apples and oranges (http://www.macworld.com/weblogs/editors/2005/01/miniapplesandoranges/index.php)
Mi sembra che un po' tutti tendano a dimenticare che il software si paga.

Breakthru
23-03-2005, 13:13
se il software si pagasse microsoft avrebbe il 2% del mercato.

cdimauro
23-03-2005, 13:17
Originariamente inviato da R0b1
Se nel totale conti i soldi per la licenza dell'OS più l'equivalente dei programmi che ti dà la suite iLife allora hai già raggiunto il prezzo del mac mini...
Perché li devi aggiungere? E se a me non serve iLife, perché dovrei pagarla? ;)
Si paga semplicemente quello di cui si ha bisogno.
tra l'altro, a che serve farsi un pc 6 volte + potente se poi l'OS te lo rende 18 volte + lento?
Le solite leggende metropolitane...
A meno che tu non smanetti con linux (e quindi appartieni all'1% degli utilizzatori di PC)...
Le prestazioni sono simili. Non capisco dov'è e perché Windows dovrebbe essere così penalizzante.

R0b1
23-03-2005, 13:18
Mi sembra che un po' tutti tendano a dimenticare che il software si paga

esattamente quello che intendevo in uno dei primi post. Si dà per scontato che il software non si paga, e quando te lo danno con il pc si tende a dire "vabè, lo hanno dato insieme, non costa nulla".

Io sono uno di quelli che non ha potuto switchare perchè mi occorreva windows (il cad 3D che ci fanno usare all'uni non c'è ovviamente su mac), e probabilmente non lo farò mai completamente per una serie di ragioni (tra cui il palmare che digerisce male OSX); in ogni caso il mio primo portatile sarà sicuro un iBook :D

cdimauro
23-03-2005, 13:18
Originariamente inviato da ripper71
concordo con criceto.... in fondo in fondo il ns. win va bene per quello che ci dobbiamo fare... dopo un pò diventa lento? lo formattiamo, così per qualche giorno abbiamo trovato un (piacevole) diversivo... dopo qualche tempo è troppo troppo lento? cambiamo l'hardware, così ancora una volta ci divertiamo ad assemblare il ns. piccolo...
A me e a tanti altri non succede: chissà perché... ;)

samslaves
23-03-2005, 13:18
>se il software si pagasse microsoft avrebbe il 2% del mercato.

Ti stai autodenunciando o giustificando a pirateria^

cdimauro
23-03-2005, 13:21
Originariamente inviato da Superboy
Non sono assolutamente d'accordo.
I motivi che spingono la gente a passare ad un mac sono:
OSX perchè si son stufati di windows e dei suoi "problemi",
Quali (vedi sotto :))?
per l'estetica, per le prestazioni in ambito professionale (Altivec) nell'uso di programmi di grafica e audio (protools).
Altivec non fa miracoli, come pure le SSE/2 degli x86. Aiutano, quando è possibile utilizzarle, ma questo vale per qualunque algoritmo in grado di sfruttare le eventuali estensioni SIMD...
Non capisco tutta la gente che si lamenta dei problemi di win a cosa si riferisca: scommetto che tutti lo usano con privilegi di Admin e installano porcherie che intasano il sistema.
I pc che usano i miei familiari han tutti account centralizzato (samba) con diritti di "utente normale" e winxp gira bene come il primo giorno quando l'ho configurato e installato le applicazioni necessarie( son passati 2 anni).
Quoto parola per parola... ;)

dins
23-03-2005, 13:22
Originariamente inviato da Mac666
L'utente medio usa windows perchè è facile, funziona (quasi) sempre e ci puoi fare (quasi) tutto;

anche mac OS è facile, funziona e ci puoi fare quasi tutto...

secondo me invece il problema fondamentale è di "inerzia" degli utenti e del mercato in generale a passare ad un qualcosa di divero....

e non parlo solo di dover "reimparare" certe cose.

Se telefoni con telecom o con tiscali non cambia l'uso che fai del telefono fisso, non devi re-imparare ad usarlo, eppure tiscali (&C.) per strappare quote di mercato a telecom hanno dovuto proporre tariffe piu' aggressive etc....


ibm compatibile+microsoft è un monopolio di fatto per cui chiunque voglia strappargli quote di mercato è tosta....

cdimauro
23-03-2005, 13:22
Originariamente inviato da Superboy
Scarichi openoffice ed hai finito :)
Non è in grado di reggere il confronto con Office...

samslaves
23-03-2005, 13:25
>L'utente medio usa windows perchè è facile, funziona (quasi) sempre e ci puoi fare (quasi) tutto

alla faccia!

Piu' facile -> mezza giornata persa per configurare windows per il modem adsl di alice senza volere usare il pannellino offerto da telecom, da un amico, io mi sono rifiutato di aiutarlo. risultato: ha dovuto installare il software di telecom senno' neppure a parlarne. Io, mi sono preso un modem, quindi preferenze, network inserito i dati e tutto andava; totale 10 min.

funziona (quasi) sempre: il quasi mi preoccupa e preoccupa l'amico che dopo la PS2 aveva quel piccolo processo dello spool di stampa che gli inchiodava la cpu al 100%. Soluzione dopo una settimana di killa il processo: riformattare. Due volte in un mese.

ci puoi fare (quasi) tutto: ci fai tutto sia con OS X che con Win. Il problema e' come lo fai. E qui ritorniamo con un bel loop ai punti precedenti ;)

samslaves
23-03-2005, 13:26
SP2... scusate

samslaves
23-03-2005, 13:30
>Quali (vedi sotto )?

Il processino di spool di stampa che uccidi e poi riparte sempre e' uno tra i tanti. Ed avere IE con un refresh da schifo perche' la cpu e' impiccata al 100% non e' una cosa bella.
Soluzione dell'utentee normale: formattare.

R0b1
23-03-2005, 13:31
Io non so se succede anche su mac...in ogni caso gli ultimi aggiornamenti di winzozz mi hanno fatto sparire il card reader interno. Risultato: per farlo ricomparire ho dovuto staccare il cavo all'interno e riattaccarlo con pc acceso, non ne voleva proprio sapere. Uno che non sa nemmeno da che parte si apre un pc per una cavolata del genere regala tanti soldini al tecnico...soldini che si potrebbero risparmiare con un mac. Il windows fa comodo a troppa gente...

killalot
23-03-2005, 13:35
Originariamente inviato da samslaves

Piu' facile -> mezza giornata persa per configurare windows per il modem adsl di alice senza volere usare il pannellino offerto da telecom, da un amico, io mi sono rifiutato di aiutarlo. risultato: ha dovuto installare il software di telecom senno' neppure a parlarne. Io, mi sono preso un modem, quindi preferenze, network inserito i dati e tutto andava; totale 10 min.

lasciami indovinare: il tuo amico aveva un modem usb, tu un modem ethernet :D
e grazie al c... ti credo che funziona al primo colpo :sofico:

cdimauro
23-03-2005, 13:39
Originariamente inviato da samslaves
>Quali (vedi sotto )?

Il processino di spool di stampa che uccidi e poi riparte sempre e' uno tra i tanti.
Basta eliminare i documenti e riavviare, nel caso peggiore.
Ed avere IE con un refresh da schifo perche' la cpu e' impiccata al 100% non e' una cosa bella.
Mai successo con IE. E comunque riguarda chi usa IE: c'è gente che usa altro (tu usi soltanto Safari?)
Soluzione dell'utentee normale: formattare.
L'utente normale non sa neppure cosa significa formattare... :p

Come pure l'utente normale Mac non sa neppure cosa significa riparare i privilegi... ;)

Superboy
23-03-2005, 13:49
Originariamente inviato da cdimauro
Altivec non fa miracoli, come pure le SSE/2 degli x86. Aiutano, quando è possibile utilizzarle, ma questo vale per qualunque algoritmo in grado di sfruttare le eventuali estensioni SIMD...


Utilizzate in certi ambiti fanno quasi i miracoli! (elaborazione grafica et similia). Considera che l'interfaccia utente Aqua è ottimizzata per Altivec e che l'intero so è compilato solo per G4/G5, una bella differenza rispetto alla compilazione per i386 di xp! (maybe pentium).

pikkoz
23-03-2005, 13:50
Originariamente inviato da cdimauro
Non è in grado di reggere il confronto con Office...
Hai dato un occhiata a OpenOffice 2.0? Cosa avrebbe poi di più "avanzato" MS office rispetto ad Openoffice?
E cmq un utente medio sfrutta già pochi comandi e funzioni di quelle disponibili in OpenOffice, figuriamo in MS office.

Superboy
23-03-2005, 13:52
Originariamente inviato da cdimauro
Non è in grado di reggere il confronto con Office...

Per l'utente medio? Secondo me è anche troppo :)

Mac666
23-03-2005, 13:54
Io non dico che Mac Os non sia tanto facile quanto se non più di windows o più efficiente o chissà che altro.
Ma se l'utente che usa windows ci fa quel che gli serve e riesce a farlo bene perchè dovrebbe passare a MacOs per far le stesse cose?

La mia vicina di casa ha avuto un mac fino a quest'anno ed ora vi ha affiancato un pc, vuoi per la compatibilità maggiore vuoi per motivi suoi.
Ora si trova praticamente spiazzata ad usare windows, non trova questo non trova quello e qui si fa così e qui cosà.
E' questione di abitudine.

Per la storia del prezzo, sapendo cercare un poco in giro riesci a farti un bel pc spendendo sui 1700 euro.
Un mac con quello che interesserebbe a me costerebbe dai 3000 in su.
Poi esistono troppe configurazioni differenti per dare una cifra assoluta.
Nel mio caso sono ben più di mille euro.

cdimauro
23-03-2005, 13:54
Originariamente inviato da Superboy
Utilizzate in certi ambiti fanno quasi i miracoli! (elaborazione grafica et similia).
Li fanno tutte le estensioni SIMD.
Considera che l'interfaccia utente Aqua è ottimizzata per Altivec e che l'intero so è compilato solo per G4/G5, una bella differenza rispetto alla compilazione per i386 di xp! (maybe pentium).
Anche Windows usa le SIMD, quando servono, ed esistono codici specifici per alcune architetture (es: per P4, che richiede delle ottimizzazioni diverse rispetto a quelle "classiche" per P3 e Athlon).

cdimauro
23-03-2005, 13:58
Originariamente inviato da pikkoz
Hai dato un occhiata a OpenOffice 2.0? Cosa avrebbe poi di più "avanzato" MS office rispetto ad Openoffice?
Uso OO 1.1.3 attualmente, e rispetto a Office è una schifezza.
Quando sarà disponibile OO 2.0 gli darò un'occhiata (e lo userò, visto che lavorando con Linux non posso usare Office).
E cmq un utente medio sfrutta già pochi comandi e funzioni di quelle disponibili in OpenOffice, figuriamo in MS office.
Indubbiamente: si accontenta di molto poco. Ma per chi ci lavora e utilizza già qualche funzionalità in più, le differenze sono notevoli.

Comunque ci sono delle pecche intrinseche attualmente:
- la guida è in inglese e non in italiano, ad esempio;
- l'assegnazione degli shortcut è semplicemente orribile (Ctrl-B per cercare ti pare normale?);
- l'interfaccia utente non è user-frienly come quella di Office.

E potrei continuare (per non parlare dei bug, di cui OO è strapieno).

Superboy
23-03-2005, 13:58
Originariamente inviato da cdimauro
Anche Windows usa le SIMD, quando servono, ed esistono codici specifici per alcune architetture (es: per P4, che richiede delle ottimizzazioni diverse rispetto a quelle "classiche" per P3 e Athlon).

Scusa potresti approfondire?
Che significa che "windows" usa le simd, quando dove e come?
Che significa "codici specifici per alcune architetture"? Nella distribuzione binaria di win ci sono parti cruciali del kernel compilate in vario modo?

homero
23-03-2005, 14:04
se c'e' qualcosa che con si puo' gestire con il PC e non con il MAC scrivetela.....

ShinjiIkari
23-03-2005, 14:07
Superboy, e non è tutto, 10.4 è compilato interamente con gcc 4.0 e sfrutta l'autovectorization, ovvero + 10-20% di prestazioni su un g4 che ha altivec. Stessa cosa in realtà la si può fare con linux/bsd, ma chi li usa? :P
Riguardo al solito discorso Mac vs Win, si potrebbe stare a parlare per anni ma i fatti sono sempre gli stessi, MacOSX è tecnologicamente piu avanzato, non ci sono caxxi. Windows funziona bene quando lo si sa usare, ma il 95% della gente non lo sa usare, e per chi non sa usarlo non è semplice farlo funzionare a dovere, con l'avvento della rete, di internet e della maggior diffusione dei computer è cambiato anche il modo in cui questi si utilizzano, Windows XP è ottimo quando ad usare l'utente Administrator e a gestire la rete di casa è una persona che ha particolari competenze informatiche, altrimenti è una bolgia. La differenza sta tutta qua, MacOSX è studiato per essere usato con semplicità, senza pericolo, con la massima integrazione in una rete casalinga e con il massimo rispetto dei princìpi dell'informatica della rete dei sistemi multiutente e di UNIX. Il tutto però senza aver bisogno di un sysadmin dentro casa. E' avanti e basta, non lo si può negare. Per quanto riguarda l'hardware, costicchia è vero, ma devo dire che non da problemi, è tutto curato è silenzioso è pulito è BELLO e contandoci la qualità (l'imac 20" ha un monitor che vale 1000 euro) e il sw in dotazione, non costa nemmeno poi tanto. Certo la gente è abituata a spendere un po meno all'acquisto di un computer e a fregarsene della qualità, ma è anche abituata ad avere montagne di problemi su problemi, quando cambierà questa mentalità, non ci sarà più neanche l'ostacolo del prezzo.

oxota
23-03-2005, 14:11
Bhe c'e poco da dire! al momento non esiste un qualcosa di paragonabile al Mac Mini che vai e acquisti in un negozio.
Quelli che parlano di prezzi dovrebbere confrontare qualcosa di comparabile e non fare la somma dei componenti alla Gig robot!
Infilare tutto in poco spazio e farlo funzionare non e' certo facile ad occhio mi sembra che basta un mini case fatto bene (che e' grosso quasi il doppio!) qualche software per raggiungere la cifra di un mac mini! tutto questo senza ventole e in uno spazio di tappetino da mouse!.
Non riesco a comprendere come non si possa lodare che uno sia linux\pc\xp\amiga\unix fan.
Non parliamo del consumo! quanto consuma un pc? che alimentatore si deve montare minimo? il mac mini mentre visulaizza un dv consuma 28w!http://www.tomshw.it/howto.php?guide=20050216&page=apple-mac-mini-computer-06
Senza nulla togliere ma solo per integrare l'ottima recenzione di hwup consiglio di dargli uno sguardo!
Saluti

Mac666
23-03-2005, 14:19
Nessuno nega che MacOs sia migliore più avanti ottimizzato ecc ecc.
Comunque Microsoft non fa pc e non fa processori.
Io sto solo portando il mio esempio, non mi va di spendere 3000 e passa euro per avere qualcosa che mi permette di fare le stesse cose che faccio ora anche se meglio, perchè, non essendo una spa e non dovendo risultare in attivo alla fine dell'anno, anche se perdo quei 5 minuti di più non crolla il mondo.
Quando i mac costeranno decentemente li proverò sicuramente, ne sono sempre stato attirato.

E ripeto, sono tutte considerazione personali.

^TiGeRShArK^
23-03-2005, 14:26
Originariamente inviato da oxota
Bhe c'e poco da dire! al momento non esiste un qualcosa di paragonabile al Mac Mini che vai e acquisti in un negozio.
Quelli che parlano di prezzi dovrebbere confrontare qualcosa di comparabile e non fare la somma dei componenti alla Gig robot!
Infilare tutto in poco spazio e farlo funzionare non e' certo facile ad occhio mi sembra che basta un mini case fatto bene (che e' grosso quasi il doppio!) qualche software per raggiungere la cifra di un mac mini! tutto questo senza ventole e in uno spazio di tappetino da mouse!.
Non riesco a comprendere come non si possa lodare che uno sia linux\pc\xp\amiga\unix fan.
Non parliamo del consumo! quanto consuma un pc? che alimentatore si deve montare minimo? il mac mini mentre visulaizza un dv consuma 28w!http://www.tomshw.it/howto.php?guide=20050216&page=apple-mac-mini-computer-06
Senza nulla togliere ma solo per integrare l'ottima recenzione di hwup consiglio di dargli uno sguardo!
Saluti
:asd:
e ovviamente sai quanto consuma un winchester tu per dire questo! :asd:
quarda cosa ha misurato sempre il tuo amico tom's:
http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20041115&page=pentium4_570-20

e guarda ke FULL-LOAD non vuol dire guardare un DVD :asd:

visto ke ci 6 dai pure un okkiata all'idle e POI ti puoi mettere a lodare i consumi dei mac se vuoi :rolleyes:

Alla fine un power-user difficilmente passerà al Mac qdo con win+linux fa tutto quello ke gli serve.... e risparmiando ovviamente......

Criceto
23-03-2005, 14:44
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
:asd:
e ovviamente sai quanto consuma un winchester tu per dire questo! :asd:
quarda cosa ha misurato sempre il tuo amico tom's:
http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20041115&page=pentium4_570-20

e guarda ke FULL-LOAD non vuol dire guardare un DVD :asd:


Comunque in un computer non c'è solo il processore a consumare corrente: c'è il chipset, il processore grafico, l'HD e lo stesso lettore CD.
Il MacMini utilizza componenti da notebook che sono tutti i ottimizzati per il basso consumo. Per quello si può permettere un alimentatore da soli 85W, cosa fantascientifica per un desktop PC.

Di conseguenza la sua unica e silenziosa ventola non parte quasi mai e quindi praticamente non fa rumore.

Mac666
23-03-2005, 14:46
Il mac mini è veramente ben fatto, ma se si impegnasse qualche azienda nel settore pc secondo riuscirebbero a fare qualcosa di simile.
Non credete?
Insomma non credo sia niente di trascendentale.

ShinjiIkari
23-03-2005, 14:55
Mac666, ne esistono da tempo di pc x86 delle dimensioni del mini, dai tempi dei pentium3. Peccato costino piu di 1200 euro.

Mac666
23-03-2005, 15:01
Si intendevo con la stessa idea in mente, anche riguardo il prezzo.
Più che altro credo nessuno si sia messo a sviluppare un vero e proprio pc mini sullo stile del mini, compatto bassi consumi ecc.

Aro
23-03-2005, 15:09
Originariamente inviato da Spectrum7glr
lo pensavo anch'io prima di provare l'ibook di un mio amico: 1.25ghz e 512mb di ram ed è una scheggia nel lavoro quotidiano ed è un altro mondo rispetto al mio acer con AMD 2800+ mobile e 512mb di ram...il mio prossimo poratile sarà Apple.

dipende da cosa è il tuo lavoro quotidiano...

nel mio quel lavoro, quel portatile (o il mac mini) andrebbero da schifo..
probabilemtne non hai ottimizzato il s.o.

credimi, il 2800+m rende almeno 5 volte tanto..

Aro
23-03-2005, 15:15
Originariamente inviato da R0b1
Se nel totale conti i soldi per la licenza dell'OS più l'equivalente dei programmi che ti dà la suite iLife allora hai già raggiunto il prezzo del mac mini...
tra l'altro, a che serve farsi un pc 6 volte + potente se poi l'OS te lo rende 18 volte + lento?A meno che tu non smanetti con linux (e quindi appartieni all'1% degli utilizzatori di PC)...

questo è vero.
a quel prezzo c'è compreso il S.o. e la suite Ilife (che non è poco).
Però questa è politica apple, che punta a far soldi con l'hardware e non col software...e lo fa da sempre...

Mi spieghi come fai a creare un bel dvd (un lavoro fatto bene né..) con la potenza di calcolo del mini mac? hai voglia...!

e con 40 Gb di Hdd ...riversi 1ora di filmati dv e ti occupano 12 Gb ?!?
..anzi..con iDVD anche di più circa 18...!! ma daiiiii
che te ne fai della suite? la butti via...

il mio pc è 6 volte più potente. e il win ottimizzato e ben configurato lo fa girare al meglio. credimi.

Aro
23-03-2005, 15:18
Originariamente inviato da almus!
chi passa a mac lo fa per avere l'opportunita' di usare MAC OSX, non certo per la potenza di calcolo.
io farei pazzie per un imac g5 da 20"...ma costa troppo!

sbagliato.
io utilizzo win da anni.
e lavoro su un powerbook titanium.

Ora come ora lavoro su mac perchè così mi chiedono i clienti.
..e poi per il mio lavoro, serve potenza di calcolo.
come quella di un Powermac...

per quello si che farei pazzie...!

Aro
23-03-2005, 15:21
Originariamente inviato da neverloser
Magari i Powerbook di 3 anni fa avessero avuto 1,42 Ghz!!!! Il Mac Mini è potente quasi quanto il mio Powerbook attuale (1,5 Ghz) e a meno che non facciate video o usiate giochi di ultima generazione (es. Doom3) il MacMini vi soddisferà in TUTTO e per TUTTO... D'altronde come spiegate che i Centrini con un GHz di meno rispetto ai P4 vadano quasi meglio???

bhè...
io uso un powerbook di 3 anni fa (g4 1 Ghz)
e a volte un powerbook aluminium (g4 1,42...)

credimi..ai fini di quello che faccio, cambia nulla. sempre lento rimane.

il mac mini, soddisfa solo nelle dimensioni, nel design e nel consumo energetico. quello si. 20 watt, contro i minimo 160 di un p4 si fanno sentire.

Dix 3
23-03-2005, 15:24
Originariamente inviato da Aro
.......

Mi spieghi come fai a creare un bel dvd (un lavoro fatto bene né..) con la potenza di calcolo del mini mac? hai voglia...!

e con 40 Gb di Hdd ...riversi 1ora di filmati dv e ti occupano 12 Gb ?!?
..anzi..con iDVD anche di più circa 18...!! ma daiiiii
che te ne fai della suite? la butti via...

il mio pc è 6 volte più potente. e il win ottimizzato e ben configurato lo fa girare al meglio. credimi.


be forse il mini mac non è nato per creare dvd e roba del genere cosi pesante... Su un double g5 e 2giga di ram le cose sarebbero moooolto migliori.....;) ;) ;)

Adesso il mac migliore è il 12" ibook a 999€ (936 per gli studenti) un portatile perfetto... Senza grosse pretese ma perfetto in tutto.. Non sono riuscito a trovagli un difetto.. Anzi forse uno il monitor e un po troppo ballerino... :D:D:D:D

ShinjiIkari
23-03-2005, 15:25
Curioso come tra un g4 1ghz con 256kb e fsb a 133, e un g4 1.42ghz con 512kb e fsb a 167 non cambi nulla, sempre lento rimanga. Io ho notato miglioramenti di circa 2:1 tra le 2 cpu.

Leron
23-03-2005, 15:30
dico solo una cosa: chi sostiene che la gente non passi a mac anche per la struttura di osX è perchè non lo ha mai provato (OSX) e se lo ha provato lo ha fatto coi soliti pregiudizi (se fosse stato talmente perfetto da fare da solo il lavoro dell'utente lo avrebbe disprezzato comunque)

solo una domanda: quanti fra quelli che in questo momento stanno intavolando un discorso OsX vs Windows hanno mai lavorato veramente su osx?

non serve che rispondiate

PS: sono un felice utilizzatore di windows xp, osx e debian

detto questo non vedo che problemi ci siano: non volete un mac? non lo comprate
o avete anche da ridire su chi li compra?

xgear91
23-03-2005, 15:31
Originariamente inviato da Mac666
Si intendevo con la stessa idea in mente, anche riguardo il prezzo.
Più che altro credo nessuno si sia messo a sviluppare un vero e proprio pc mini sullo stile del mini, compatto bassi consumi ecc.

Non si potrebbe fare, sai perche'? Perche' in un pc di quei 499 euro, 50 li devi dare all'antivirus e facciamo 100 ( sono buono e sto in difetto ) li devi dare a mamma microsoft. Con 350 euro che computer mini mi fai?

Aggiungo inoltre, che Apple ha una gamma di computer che parte appunto da 499 euro a salire. Il listino prezzi non parte dai 3000 euro a salire.
Applicando il tuo ragionamento, non mi va di spendere 3000 euro per un pc che mi fa fare le stesse cose che mi fa fare un mac. Ed un pc da 3000 euro e' giustificato solo per giocare. Perche' con un pc modesto da 1000 euro fai gia' tutto quello che ti serve. Escluso gaming appunto. E con un mac modesto da 1000 euro fai gia' tutto quello che fa il pc di prima.

P.S.Prego astenersi i soliti che dicono non c'e' Access, Autocad e le applicazioni aziendali non vanno ( che poi non e' proprio vero... Metaframe e' una gran cosa ). Sono cose che si sanno ed uno quando compera il suo computer credo ne tenga conto. Se sceglie per una piattaforma piuttosto che per un altra avra' i suoi motivi, no?

Aro
23-03-2005, 15:32
Originariamente inviato da ShinjiIkari
Curioso come tra un g4 1ghz con 256kb e fsb a 133, e un g4 1.42ghz con 512kb e fsb a 167 non cambi nulla, sempre lento rimanga. Io ho notato miglioramenti di circa 2:1 tra le 2 cpu.

alla faccia...
addirittura 2:1
io nei miei benchmark non ho proprio trovato questa differenza..

sia per quanto riguarda il calcolo, che la velocità di bus..
di certo non siamo 2:1

quindi secondo te, in lavori dove conta prettamente la CPU tipo rendering, ecc ecc. da un procio all'altro ci vorrebbe la metà del tempo?

credimi..forse ci sarà un 25% di differenza...ma solo per le applicazioni ottimizzate per il panther...

Criceto
23-03-2005, 15:33
Originariamente inviato da Aro
Ora come ora lavoro su mac perchè così mi chiedono i clienti.
..e poi per il mio lavoro, serve potenza di calcolo.
come quella di un Powermac...

per quello si che farei pazzie...!

Ovviamente il MacMini non è paragonabile come prestazioni ad un computer di fascia alta, sia un PC che un PowerMac bi-processore.

E' un "elettrodomestico" per collegarsi ad internet, giocare con le foto e i filmini, fare e sentire musica, sbrigare del lavoro da ufficio.

E come ogni altro elettrodomestico ha tutto quello che serve (dal punto di vista software) per fare le cose per cui è stato costruito, che sono il 90% delle cosa che fanno le persone normali con un computer.
Lo si toglie dalla scatola e in 10' si è pronti per giocare o lavorare.

E il computer per la sorella o i genitori, non per gli utenti "power" o "smanettoni" che frequentano un newsgroup sui computer. Ma anche a molti di noi non farebbe particolarmente schifo come seconda macchina.

In quest'ottica mi sembra davvero insuperabile e non ha paragoni nell'ambito PC.

Leron
23-03-2005, 15:36
Originariamente inviato da xgear91

P.S.Prego astenersi i soliti che dicono non c'e' Access, Autocad e le applicazioni aziendali non vanno ( che poi non e' proprio vero... Metaframe e' una gran cosa ).
OT: la nuova versione di openoffice ha un gestore di DB compatibile con access

non lo ho ancora provato cmq


Originariamente inviato da xgear91
Se sceglie per una piattaforma piuttosto che per un altra avra' i suoi motivi, no?
;)

Aro
23-03-2005, 15:36
Originariamente inviato da Dix 3
be forse il mini mac non è nato per creare dvd e roba del genere cosi pesante... Su un double g5 e 2giga di ram le cose sarebbero moooolto migliori.....;) ;) ;)

Adesso il mac migliore è il 12" ibook a 999€ (936 per gli studenti) un portatile perfetto... Senza grosse pretese ma perfetto in tutto.. Non sono riuscito a trovagli un difetto.. Anzi forse uno il monitor e un po troppo ballerino... :D:D:D:D


esatto. è proprio questo il punto.
a chi usa mac (me compreso) questa macchina IMHO serve poco
il minimac, per quanto sia bello, piccolo, carino, simpatico, contenga il panther e Ilife (che però andra da schifo), resta sempre un mac destinato agli utenti pc....e agli utonti. quindi IMHO uno specchietto per le allodole

l'ibook a quel prezzo diventa interessate davvero, peccato la potenza.

a me servirebbe solo un dual g5. bruta potenza di calcolo.

Aro
23-03-2005, 15:38
Originariamente inviato da Criceto
Ovviamente il MacMini non è paragonabile come prestazioni ad un computer di fascia alta, sia un PC che un PowerMac bi-processore.

E' un "elettrodomestico" per collegarsi ad internet, giocare con le foto e i filmini, fare e sentire musica, sbrigare del lavoro da ufficio.

E come ogni altro elettrodomestico ha tutto quello che serve (dal punto di vista software) per fare le cose per cui è stato costruito, che sono il 90% delle cosa che fanno le persone normali con un computer.
Lo si toglie dalla scatola e in 10' si è pronti per giocare o lavorare.

E il computer per la sorella o i genitori, non per gli utenti "power" o "smanettoni" che frequentano un newsgroup sui computer. Ma anche a molti di noi farebbe particolarmente schifo come seconda macchina.

In quest'ottica mi sembra davvero insuperabile e non ha paragoni nell'ambito PC.

vero.
questo si.


cmq, raga. non c'è paragone tra il divertimenti di usare una macchina apple e una windows.

xgear91
23-03-2005, 15:40
Originariamente inviato da ShinjiIkari
Curioso come tra un g4 1ghz con 256kb e fsb a 133, e un g4 1.42ghz con 512kb e fsb a 167 non cambi nulla, sempre lento rimanga. Io ho notato miglioramenti di circa 2:1 tra le 2 cpu.
Semplice, se si utilizza il powerbook per fare montaggio video. Il montaggio video e' hdd intensive per la maggior parte del lavoro. E' come comperare una ferrari e pretendere che consumi poco perche' la si e' pagata tanto. Probabilmente si sta sbagliando macchina su cui si lavora.

Inoltre aggiungerei che almeno con il Mac Mini si puo' fare il montaggio video( bene o male che sia, secondo le esigenze di chi lo vuole fare), su un pc di pari prezzo per poterlo fare devo spendere per comperare una scheda che aggiunga le porte firewire ed i soldi per il software per farlo.

ShinjiIkari
23-03-2005, 15:50
Parlavo di calcoli esclusivamente cpu bound. Per il montaggio video dipende molto dal software e dalla velocità del disco fisso.
Cos'è ora sta storia che il mac mini è buono solo per chi non si interessa di computer?? O che non è buono per gli utenti mac ma solo per quelli pc?? E' il primo mac a 500 euro con monitor separato, è il primo g4 veloce e silenzioso e che costa poco. E' una rivoluzione anche per gli utenti mac ve lo assicuro. Io faccio ing. informatica, frequento forum e canali di informatica, sono anche un mac user da qualche anno, ed ora ho un mac mini. Poi se proprio devo dirlo i veri utenti power usano pc di 5 anni fa con sopra uno unix a riga di comando. Quelli che intendevi forse sono gli utenti power degli sparatutto 3d, che è ben diverso.

xgear91
23-03-2005, 16:00
Originariamente inviato da ShinjiIkari
Parlavo di calcoli esclusivamente cpu bound. Per il montaggio video dipende molto dal software e dalla velocità del disco fisso.
Cos'è ora sta storia che il mac mini è buono solo per chi non si interessa di computer?? O che non è buono per gli utenti mac ma solo per quelli pc?? E' il primo mac a 500 euro con monitor separato, è il primo g4 veloce e silenzioso e che costa poco. E' una rivoluzione anche per gli utenti mac ve lo assicuro. Io faccio ing. informatica, frequento forum e canali di informatica, sono anche un mac user da qualche anno, ed ora ho un mac mini. Poi se proprio devo dirlo i veri utenti power usano pc di 5 anni fa con sopra uno unix a riga di comando. Quelli che intendevi forse sono gli utenti power degli sparatutto 3d, che è ben diverso.

Si si era proprio a loro che mi riferivo :D
Comunque ho risposto a te, ma il mio quote era una risposta alla domanda che facevi ad Aro. Sul perche' lui non sentisse differenze passando da un Titanium 1Ghz ad un Aluminium ad 1.42 ( non me lo ricordo sto modello.... hanno fatto 1.33, 1.5, e 1.67), forse perche' usava un portatile per fare dei montaggi video. Spero che almeno usasse l'os su un hdd esterno firewire.

Aro
23-03-2005, 16:06
Originariamente inviato da xgear91
Semplice, se si utilizza il powerbook per fare montaggio video. Il montaggio video e' hdd intensive per la maggior parte del lavoro. E' come comperare una ferrari e pretendere che consumi poco perche' la si e' pagata tanto. Probabilmente si sta sbagliando macchina su cui si lavora.

quoto in pieno


Inoltre aggiungerei che almeno con il Mac Mini si puo' fare il montaggio video( bene o male che sia, secondo le esigenze di chi lo vuole fare), su un pc di pari prezzo per poterlo fare devo spendere per comperare una scheda che aggiunga le porte firewire ed i soldi per il software per farlo.

però c'è da dire che io il firewire ce l'ho nella mobo (al pari del mac),
e il software era compreso con la videocamera.

Non è detto che per fare video bisogno per forza usare premiere o combustion..

Aro
23-03-2005, 16:10
Originariamente inviato da xgear91
..... passando da un Titanium 1Ghz ad un Aluminium ad 1.42 ( non me lo ricordo sto modello.... hanno fatto 1.33, 1.5, e 1.67), forse perche' usava un portatile per fare dei montaggi video. Spero che almeno usasse l'os su un hdd esterno firewire.

si si si
:D

altrimenti credo che il disco da 4200 rpm sarebbe andato al creatore nel giro di poco...


p.s. hai ragione, ho sbagliayo ..è un powerbook aluminium 1.5..

Aro
23-03-2005, 16:12
Originariamente inviato da xgear91
Si si era proprio a loro che mi riferivo :D


loro sono ingegneri,
io sono un designer.

:fuck: :asd:

:D :D :D :D

xgear91
23-03-2005, 16:15
Originariamente inviato da Aro
però c'è da dire che io il firewire ce l'ho nella mobo (al pari del mac),


Beh bella forza... hai una mobo che costa quasi quando il mac mini :D :D

Cmq sui pc, della fascia di prezzo del mac mini, e' difficile trovare la firewire.

Aro
23-03-2005, 16:19
ma va...! :asd:

pagata un anno fa 110 euri..
ora costa 80 euri..
..e scusa se è molto meglio...

c'ha pure la GigaLan...
che proprio col powerbook da il suo meglio...

12pippopluto34
23-03-2005, 17:00
Lancio la sfida:
assemblate un pc con le stesse caratteristiche hw, sputate in tutto e per tutto, poi riportatene i prezzi; oppure trovate uno o piu' modelli OEM.

Altrimenti continuiamo all'infinito a discutere sul sesso degli angeli!

PS: oh, io sono neutrale, e' solo una curiosita'!

12pippopluto34
23-03-2005, 17:10
Originariamente inviato da cdimauro
Non è in grado di reggere il confronto con Office...

...certamente!

Soprattutto sul prezzo!
http://www.bow.it/cgi-bin/bownew2.storefront/42419bd1023996922745d46e0c8906dc/Catalog/1076
http://www.chl.it/w3obj/h/default/$Store2?SESSION=PXnYBcVrzaGUanpZgaVyWw__&I_CdsRoot=508871&I_AbsCodFamily=2253772&I_AbsCodParFamily=2253768&REP=INF[/url]
http://www.syspack.com/Listino.asp?Area=I&MarCat=0&Gruppo=31&SottoGruppo=E8&Titolo=SOFTWARE&Titolo2=APPLICATIVI
:asd:

ShinjiIkari
23-03-2005, 18:57
Trovato!!!
http://pc14.flashecom.com/xteranote/config_system.asp
La cpu è piu potente di quella del mini (p4 2.8ghz) il che è compensato dalla scheda video da schifo con memoria condivisa, e dall'impossibilità di avere fino a 1gb di ram. Per il resto ho fatto una configurazione uguale (256mb, hdd 40gb, combo).
Totale: 1158$

ShinjiIkari
23-03-2005, 18:58
Ah ovviamente come software c'è windows xp HOME edition e basta.

killalot
23-03-2005, 19:29
Originariamente inviato da 12pippopluto34
Lancio la sfida:
assemblate un pc con le stesse caratteristiche hw, sputate in tutto e per tutto, poi riportatene i prezzi; oppure trovate uno o piu' modelli OEM.


bella idea :D

vale anche con un negozio tedesco? ma si, dai...

ecco qui un discreto barebone:

Barebone Shuttle XPC SN45GV3 NVIDIA nForce2 Ultra 400 € 211.99
CPU AMD Sempron 2500+ BOX Sockel A € 66.99
HDD IDE 40GB Western Digital WD400BB € 41.99
DDR PC400 256MB Infineon Original € 29.90
CDR Combo LiteOn SOHC-5232K Retail € 40.89

totale 391.76 € ... non male direi (se volete i link li metto, sempre che si possa)
ho dimenticato qualcosa? ah beh si il software :sofico:
ci possiamo mettere una bella debian e siamo [quasi] a posto :D

killalot
23-03-2005, 19:35
oppure, al limite, se proprio vogliamo andare sui bidoni plasticosi:

http://www.comtech.de/product_info.php?pID=4725

235 euri... una miseria! ad essere onesti non sono molto paragonabili, soprattutto dal lato estetico :D

ShinjiIkari
23-03-2005, 19:38
Ah beh, rigirate la frittata come vi pare, mettiamo debian al posto di windows xp, mettiamo i microatx al posto di mini-itx. Sul micro-atx ci passo sopra, ma per favore, lascia stare debian dove sta e aggiungi quei 100 euro per windows xp. Viene già piu del mini, indi per cui perche dovrei spendere soldi in piu per avere uno schifo di assemblato con sopra windows xp quando posso spenderne meno per avere un mac con osx, grosso un terzo?

killalot
23-03-2005, 19:47
Originariamente inviato da ShinjiIkari
Ah beh, rigirate la frittata come vi pare, mettiamo debian al posto di windows xp, mettiamo i microatx al posto di mini-itx. Sul micro-atx ci passo sopra, ma per favore, lascia stare debian dove sta e aggiungi quei 100 euro per windows xp. Viene già piu del mini, indi per cui perche dovrei spendere soldi in piu per avere uno schifo di assemblato con sopra windows xp quando posso spenderne meno per avere un mac con osx, grosso un terzo?

Beh, ti potrà sembrare strano o addirittura folle, ma c'è gente che preferisce debian a mac os x (me compreso... e non tiriamo fuori le solite storie "non l'hai mai usato" etc perfavore, mac os lo uso da anni, ancora da quando c'era quella ridicola porcheria del sistema classic)
In fondo x è un sistema operativo proprietario esattamente come win, e se proprio devo parteggiare per un sistema operativo preferisco scegliermene uno libero, ma comunque queste sono preferenze personali, per carità.
Quanto all'hardware, sinceramente non sceglierei il mini nemmeno se costasse 300 euro... le macchine preferisco assemblarmele a mano e decidere io cosa mettere e cosa non mettere... ma ancora una volta sono preferenze personali.

oxota
23-03-2005, 19:54
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
:asd:
e ovviamente sai quanto consuma un winchester tu per dire questo! :asd:
quarda cosa ha misurato sempre il tuo amico tom's:
http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20041115&page=pentium4_570-20

e guarda ke FULL-LOAD non vuol dire guardare un DVD :asd:

visto ke ci 6 dai pure un okkiata all'idle e POI ti puoi mettere a lodare i consumi dei mac se vuoi :rolleyes:

Alla fine un power-user difficilmente passerà al Mac qdo con win+linux fa tutto quello ke gli serve.... e risparmiando ovviamente......
:muro: forse non mi sono spiegato bene visto anche il tono della tua risposta! e comunque continuo a non comprendere questi paragoni inutili.
Come si fa' a mettere in mezzo il winchester! i power user! ma chi ha detto che se lo comprano i power user!
Come dimostrato qualche post fa' difficilmente anche volendo assemblare si trova qualcosa di comparabile tanto e' vero non ricordo dove' ultimamente l'intel ha presentato un "prototipo" di un futuro clone mac mini (naturalemnte strapotente).
Qualche amico del forum in occasione della recensione scrisse che ne avevano presi vari per metterli in rete in un ufficio e che si trovavano bene. A parita' di prezzo sicuramente come minimo hanno dimezzato il consumo elettrico dei terminali.
Non parlo di software superiorita' o roba del genere visto che non ne ho la competenza non avendoli mai usati gli apple in generale ma e' un dato di fatto che forse il mac mini à l'unico prodotto apple al momento a non avere concorrenti .
Io lo terrei d'occhio specialmente nelle prossime versioni bastano pochi ritocchi a farlo diventare un media player e li chi ha un minimo di gusto col cavolo che sotto alla tv al plasma/lcd mette un assemblato con la lucina verde.
Ultima cosa, cerchiamo di valutare (giustamente) alcuni prodotti con la mentalita' italo/europea, scordandoci che alcune cose che da noi sembrano novita' (parlo cosi' perche' qualche giornale di una settimana fa' spacciava l'ipod e l'mp3 come la moda del momento!) dimenticandoci ad esempio che l'ipod che da noi deve combattere un guerra di prezzi e se ne vedono ben pochi in giro a New York camminando per strada lo vedi allacciato, insaccato, in mano ecc a una marea di persone diverse! perche' è apple e basta! mi fido mi piace mi fa sentire appartenente a qualcosa a un modo diverso di vivere , penso che sia anche questa la potenza della apple.
Ma voi avete mai contato in quanti film statunitensi se c'e un portatile e' un mac? TUTTI
NON HO ALCUN PRODOTO APPLE

SuperCisco
23-03-2005, 19:57
Originariamente inviato da killalot
bella idea :D

vale anche con un negozio tedesco? ma si, dai...

ecco qui un discreto barebone:

Barebone Shuttle XPC SN45GV3 NVIDIA nForce2 Ultra 400 € 211.99
CPU AMD Sempron 2500+ BOX Sockel A € 66.99
HDD IDE 40GB Western Digital WD400BB € 41.99
DDR PC400 256MB Infineon Original € 29.90
CDR Combo LiteOn SOHC-5232K Retail € 40.89

totale 391.76 € ... non male direi (se volete i link li metto, sempre che si possa)
ho dimenticato qualcosa? ah beh si il software :sofico:
ci possiamo mettere una bella debian e siamo [quasi] a posto :D


A dimensioni quel barebone è come 5 o 6 mac mini messi insieme.

Pesa 2,85kg "nudo", senza HD e senza Combo, mentre il mac mini è solo 1,4kg tutto completo...

Parliamo poi del fatto che che te lo devi montare da solo, che la scheda video è integrata, che manca il sistema operativo, ecc. ecc.

Insomma, non ci siamo.

killalot
23-03-2005, 20:02
Originariamente inviato da SuperCisco
A dimensioni quel barebone è come 5 o 6 mac mini messi insieme.

Pesa 2,85kg "nudo", senza HD e senza Combo, mentre il mac mini è solo 1,4kg tutto completo...

Parliamo poi del fatto che che te lo devi montare da solo, che la scheda video è integrata, che manca il sistema operativo, ecc. ecc.

Insomma, non ci siamo.

ok, personalmente mi arrendo :D
vediamo se c'è qualcuno che riesce a fare di meglio... ma la vedo dura, il pc mini-itx assemblato è una cosa ancora troppo di nicchia!

zbear
23-03-2005, 20:15
Non ho MAI visto un utente PC passare a MAC, ma SEMPRE il contrario.E sono 20 anni che lavoro nel settore. E non sarà quel piccolo, effimero successo del mac mini a invertire la tendenza. Di Micro PC bellissimi ce ne sono a iosa, a cominciare dagli Asus e a finire con Shuttle o MSI. Con sistemi operativi che vanno perfettamente.
La verità è che i PC SONO IL 99% dell' installato Desktop ( attraverso Linux e Windows) e Mac è uno SCARSO 1%. Al massimo fate tendenza, ma senza effetto sul mercato. Punto a capo.
E che con 499 euro mi compro una macchina che và 2 volte più veloce del Mac Mini e con il doppio di RAM , di Hard Disk, e un procio classe Athlon/Sempron 2800/3200. E ci metto Linux Mandrake o SUSE, e vai....
Tenetevi il Mac e NON RACCONTATE ulteriori balle.

PS : se lavoro linux. Se gioco Windows XP. E stop.

aristotele
23-03-2005, 20:19
Originariamente inviato da zbear
Non ho MAI visto un utente PC passare a MAC, ma SEMPRE il contrario.E sono 20 anni che lavoro nel settore. E non sarà quel piccolo, effimero successo del mac mini a invertire la tendenza. Di Micro PC bellissimi ce ne sono a iosa, a cominciare dagli Asus e a finire con Shuttle o MSI. Con sistemi operativi che vanno perfettamente.
La verità è che i PC SONO IL 99% dell' installato Desktop ( attraverso Linux e Windows) e Mac è uno SCARSO 1%. Al massimo fate tendenza, ma senza effetto sul mercato. Punto a capo.
E che con 499 euro mi compro una macchina che và 2 volte più veloce del Mac Mini e con il doppio di RAM , di Hard Disk, e un procio classe Athlon/Sempron 2800/3200. E ci metto Linux Mandrake o SUSE, e vai....
Tenetevi il Mac e NON RACCONTATE ulteriori balle.

PS : se lavoro linux. Se gioco Windows XP. E stop.

Ma sei depositario della verità assoluta oppure generi sintagmi a caso?

Curiosità mia..ovviamente....

p.s.Nessuno ti obbliga a comprare il Macmini...E stop.

p.p.s Sono un utente mac stufo non già di sentir denigrare un computer -è una macchina, non mi sembra il caso di farne una guerra di religione- ma di essere considerato un mentecatto che insegue una moda solo perchè utilizzo, in modo per me funzionale, un oggetto diverso da quello che usano come dici tu il 98% di persone sulla terra.
Ogni volta che si parla di Mac puntualmente arrivano le solite affermazioni: "Il mac fa moda", "l'ipod è da fighetti" , "chi usa Mac lo fa perchè non capisce nulla di computer" et similia.
Ma gli utenti Mac devono necessariamente essere degli stolti dalla mente obnubilata da Steve Jobs?? Ora basta!!!

Dimenticavo....talvolta anche chi usa Windows lo fa per tendenza.

Maikid
23-03-2005, 20:27
Zbear... te pensa che in questo ultimo anno ho visto 5 persone passare da PC a Mac (tutti ibook). Io stesso sono passato a mac un anno e mezzo fa (powerbook). Che strano il mondo non credi... ah, io ci lavoro con il mio mac e per il mio lavoro (grafica, impaginazione, webdesigg, fotografia) linux non è proprio l'ideale.

Naturalmente tu è 20 anni che sei nel settore e quindi manco le leggi le notizie, visto che la verità l'hai in tasca.

zbear
23-03-2005, 20:27
tende sempre ad essere fastidiosa.

aristotele
23-03-2005, 20:30
Originariamente inviato da zbear
tende sempre ad essere fastidiosa.

La verità?????
Quale??
La tua??
Dall'alto della tua esperienza??

"La calunnia è un venticello.." diceva qualcuno.....

xgear91
23-03-2005, 20:44
Originariamente inviato da zbear
tende sempre ad essere fastidiosa.

O ad essere manipolata..... tanto per provocare.

Prova a dare un'occhiata alla sezione Apple di questo forum, troveresti tante persone che non la pensano come te.
Ogni giorno nella sezione si puo' contare qualcuno che switcha da pc a mac.

ShinjiIkari
23-03-2005, 20:51
Mandrake... Suse... Shuttle... MSI... 1%... Effimero... Parole che fanno girare la testa! (Come direbbe l'ingegner Cane)

samslaves
23-03-2005, 20:56
>Basta eliminare i documenti e riavviare, nel caso peggiore.

No. Ha messo il cd di Windows XP ha riavviato ha formattato. Punto e basta. Dopo la SP2 il processo di spool anche se killato e riavviato gli ripartiva sempre. E non ha mai lanciato una stampa. Lo stesso e' successo sul mio (della ditta fortunatamente) Think Pad T41.

samslaves
23-03-2005, 20:57
>asciami indovinare: il tuo amico aveva un modem usb, tu un modem ethernet

Ethernet anche il suo.

samslaves
23-03-2005, 20:58
>Mai successo con IE. E comunque riguarda chi usa IE: c'è gente che usa altro (tu usi soltanto Safari?)

Prova ad avere la CPU impiccata al 100% e vedi se il refresh non comincia a 'traballare'. Parliamo di una cpu, non due.

samslaves
23-03-2005, 20:59
>Come pure l'utente normale Mac non sa neppure cosa significa riparare i privilegi...

Si ma ha un solo bottone da premere su di una unica finestra...

samslaves
23-03-2005, 21:01
>Li fanno tutte le estensioni SIMD.

Dipende da quanti bits per registro e quanti registri hai a disposizione. Le MMX non si potevano neppure confrontare con Altivec.

oxota
23-03-2005, 21:02
Originariamente inviato da xgear91
O ad essere manipolata..... tanto per provocare.

Prova a dare un'occhiata alla sezione Apple di questo forum, troveresti tante persone che non la pensano come te.
Ogni giorno nella sezione si puo' contare qualcuno che switcha da pc a mac.

Non ho guardato nella sezione Apple ma molti (e guardando i post precedenti sono agguerriti) non si stanno rendendo conto che le cose per fortuna cambiano basta vedere cosa e' successo e sta' succedendo con i notebook. Qualche anno fa' praticamente era impensabile acquistarne uno a meno che non si' obbligati da lavoro o roba del genere per la notevole differenza di costo/prestazioni che avevano rispetto anche al piu' scarso dei pc. Oggi che anche il piu' scarso dei notebook puo' particamente fare tutto tranne i giochi di ultima generazione la gente lo compra anche per il semplice motivo che c'e' un solo cavo e elettrico da montare!!! SI CARI AMICI monto linux per lavorare gioco con xp faccio i cluster con l'xbox in rete metre in wirless vedo la tv!! La gente guarda anche a cosa "banali" come queste!!! tanto se deve scrivere fare un paio calcoli con exel scrivere l'email e chattare con web cam con l'amico\a famiglia che sta' dall'altra parte del mondo navigare in internet non gli serve un cavolo avere 3.5 ghz! o una scheda sli! e non vuole nemmeno sapere che versione ha di software!

killalot
23-03-2005, 21:04
Originariamente inviato da samslaves
>asciami indovinare: il tuo amico aveva un modem usb, tu un modem ethernet

Ethernet anche il suo.

azz allora io me la piglierei con telecom più che con il povero bill! da che mondo è mondo i modem ethernet dovrebbero funzionare al primo colpo su qualsiasi sistema operativo, anche il più stolto! :D

samslaves
23-03-2005, 21:17
>Non ho MAI visto un utente PC passare a MAC, ma SEMPRE il contrario

Eccoti il primo. Al lavoro stanco di: dover lanciare una volta al giorno l'antivirus, ottimizzare il disco frequentemente, non poter sbattere windows dove voglio, il file di registro che se usi il pc intensamente installando e disinstallando si sporca e alla fine ti sputtana l'OS, devo mettere CYGWIN per compilare codice GCC o fare il boot su linix, se voglio linux e win e noninstallare in bootloader di linux devo creare un'altra partizione per il bootloader di (non nomino la marca), copio dei files e solo alla fine mi dice che non c'e' spazio, installa stampante perche' non c'e' rendezvous, la gestione dei media da quarto mondo, incoerenza nelle interfacce dei vari programmi: in italiano una combinazione di tasti in inglese un'altra, spostare migliaia di piccoli files nel cestino ci mette una vita, il cestino poi va dimensionato, la barra delle applicazioni e una vaccata prova ad aprire N applicazioni, il piu' insicuro e fatto male browser del mondo (vedi solo la gestione dei bookmark) e tanto tanto altro.

Se poi alcuni utenti mac sono dei fessi cavoli loro.

samslaves
23-03-2005, 21:23
>Se poi alcuni utenti mac sono dei fessi cavoli loro.

Senza offesa. Tanto so che una cosa del genere puo' esistere :) ... o no?

ShinjiIkari
24-03-2005, 00:37
>Se poi alcuni utenti mac sono dei fessi cavoli loro.

Ma non dovresti neanche rispondere a chi dice cose del genere. Sappi che buona parte degli utenti mac *DI ADESSO* è gente che sta dentro all'informatica fino al collo, che usa unix da una vita, ed è passata alla mela per avere il classico ambiente unix e allo stesso tempo tutto il sw proprietario che serve, oppure stanchi di fare dual boot tra windows e linux, o stanchi di windows manager opensource che fanno ridere.

DioBrando
24-03-2005, 00:44
Originariamente inviato da killalot
bella idea :D

vale anche con un negozio tedesco? ma si, dai...

ecco qui un discreto barebone:

Barebone Shuttle XPC SN45GV3 NVIDIA nForce2 Ultra 400 € 211.99
CPU AMD Sempron 2500+ BOX Sockel A € 66.99
HDD IDE 40GB Western Digital WD400BB € 41.99
DDR PC400 256MB Infineon Original € 29.90
CDR Combo LiteOn SOHC-5232K Retail € 40.89

totale 391.76 € ... non male direi (se volete i link li metto, sempre che si possa)
ho dimenticato qualcosa? ah beh si il software :sofico:
ci possiamo mettere una bella debian e siamo [quasi] a posto :D

Il primo problema è che non avresti un prodotto = nè come compattezza, nè come consumi e nè come silenziosità...questo fanno del MacMini un prodotto fondamentalmente diverso molto adatto per chi non ha esigenze esagerate ma vuole un pc entry-level pronto, che funzioni subito e magari lo debba mettere in postazioni dove lo spazio e il problema della dissipazione del calore sn variabili fondamentali per la sua decisione finale.

Il secondo problema è che tu hai giustamente fatto un calcolo su di un pc assemblato; ma quante persone al gg d'oggi comprano un computer bello e pronto perchè n saprebbero nemmeno da dove cominciare per montarlo?
Tante.
Anche a queste persone la Apple ha tentato di rivolgersi con il MacMini e secondo me non è stata detta a caso la frase "è un prodotto che mira a rubare dei clienti tradizionalmente x86", perchè per un certo tipo di segmento e di utilizzo è sicuramente valido.


Sn argomentazioni che già con l'uscita del MacMini saltarono fuori e probabilmente le rivedremo ancora...:)

SuperCisco
24-03-2005, 01:44
Originariamente inviato da zbear
Non ho MAI visto un utente PC passare a MAC, ma SEMPRE il contrario.
Eccomi.
E sono 20 anni che lavoro nel settore.
Povero settore... :(
E non sarà quel piccolo, effimero successo del mac mini a invertire la tendenza.
La notizia che stiamo commentando dice esattamente il contrario...

Brutta figura numero 1.
Di Micro PC bellissimi ce ne sono a iosa, a cominciare dagli Asus e a finire con Shuttle o MSI.
E' grave che dopo venti anni nel settore confondi i Barebone con i Micro PC...

Brutta figura numero 2.
Con sistemi operativi che vanno perfettamente.
Perchè il mac osx va forse male???
La verità è che i PC SONO IL 99% dell' installato Desktop ( attraverso Linux e Windows) e Mac è uno SCARSO 1%.
Pochi ma buoni.
Al massimo fate tendenza, ma senza effetto sul mercato.
E' una costante che tutti i fanatici prima o poi iniziano a parlare usando "noi" e "voi" come soggetti...
Punto a capo.
Virgola e punto esclamativo.
E che con 499 euro mi compro una macchina che và 2 volte più veloce del Mac Mini e con il doppio di RAM , di Hard Disk, e un procio classe Athlon/Sempron 2800/3200.
Aspetta che me lo segno sennò questa notte non dormo...
E ci metto Linux Mandrake o SUSE, e vai...
Aspetta che mi segno pure questo sennò questa notte non dormo...
Tenetevi il Mac e NON RACCONTATE ulteriori balle.
Tieniti il tuo PC e non ROMPERE ulteriori balle.
PS : se lavoro linux. Se gioco Windows XP. E stop.
Questo non me lo segno, forse dormo lo stesso ;)

cdimauro
24-03-2005, 09:33
Originariamente inviato da Superboy
Scusa potresti approfondire?
Che significa che "windows" usa le simd, quando dove e come?
Quando e dove servono.
Ad esempio i codec li usano sicuramente.
Ad esempio non servono per la GUI, visto che tutte le schede video per PC da un po' di anni a questa parte implementano la GDI di Windows in hardware.
Che significa "codici specifici per alcune architetture"? Nella distribuzione binaria di win ci sono parti cruciali del kernel compilate in vario modo?
Questo non lo so (dovrei disassemblarlo :p), ma da parecchi anni ci sono compilatori (quelli di Intel in primis) che generano un unico eseguibile che alla partenza riconosce il processore e utilizza del codice opportuno.

cdimauro
24-03-2005, 09:38
Originariamente inviato da ShinjiIkari
Superboy, e non è tutto, 10.4 è compilato interamente con gcc 4.0 e sfrutta l'autovectorization, ovvero + 10-20% di prestazioni su un g4 che ha altivec. Stessa cosa in realtà la si può fare con linux/bsd, ma chi li usa? :P
Li usa chi sviluppa. Vedi sopra: sono tecnologie che si usano già da tempo su PC: Intel è stata la prima a fornire compilatori che vettorizzano il codice.
Riguardo al solito discorso Mac vs Win, si potrebbe stare a parlare per anni ma i fatti sono sempre gli stessi, MacOSX è tecnologicamente piu avanzato, non ci sono caxxi. Windows funziona bene quando lo si sa usare, ma il 95% della gente non lo sa usare, e per chi non sa usarlo non è semplice farlo funzionare a dovere, con l'avvento della rete, di internet e della maggior diffusione dei computer è cambiato anche il modo in cui questi si utilizzano, Windows XP è ottimo quando ad usare l'utente Administrator e a gestire la rete di casa è una persona che ha particolari competenze informatiche, altrimenti è una bolgia.
Conosco tante persone a cui ho installato XP e che non mi hanno più chiamato da allora. Persone nella media, senza competenza nel campo dell'informatica.

killalot
24-03-2005, 09:40
Originariamente inviato da ShinjiIkari
>Se poi alcuni utenti mac sono dei fessi cavoli loro.

Ma non dovresti neanche rispondere a chi dice cose del genere.


infatti rispondeva a se stesso :D


Sappi che buona parte degli utenti mac *DI ADESSO* è gente che sta dentro all'informatica fino al collo, che usa unix da una vita, ed è passata alla mela per avere il classico ambiente unix e allo stesso tempo tutto il sw proprietario che serve, oppure stanchi di fare dual boot tra windows e linux,


C'è sicuramente una buona parte di power users che sta switchando a mac, questo è fuor di dubbio, perchè offre il meglio del mondo unix e in più la compatibilità con qualche software commerciale di rilievo (praticamente tutti per chi si occupa di grafica, video et similia, praticamente zero per chi usa software tecnici e specialistici, come si diceva); non è sempre così, ti dirò che io lavoro all'università, che tradizionalmente (almeno da noi) è una roccaforte apple, se non altro perchè il problema del costo non sussiste (paga lo stato :D )... ecco direi che la tipologia dell'utente apple universitario non fa molto onore alla categoria, tipicamente è gente che non distingue un' uscita dvi da una porta firewire (e non è una battuta :muro: ), e che si sta ancora lamentando del nuovo so perchè si trovava meglio con il classic :muro: :muro:

o stanchi di windows manager opensource che fanno ridere.

è curioso... una delle cose che non mi piacciono di mac os x è proprio il wm... mi trovo molto meglio con kde :D
è proprio questione di abitudini, credo...

cdimauro
24-03-2005, 09:50
Originariamente inviato da xgear91
Non si potrebbe fare, sai perche'? Perche' in un pc di quei 499 euro, 50 li devi dare all'antivirus
Esistono da tempo antivirus gratuiti, che funzionano bene e sono anche leggeri: sono quelli che installo al posto di NAV.
e facciamo 100 ( sono buono e sto in difetto ) li devi dare a mamma microsoft.
Sono buono e non sto in difetto: XP HE costa 80 euro iva inclusa.
Sono ancora più buono: non sei obbligato a comprare Windows.
Con 350 euro che computer mini mi fai?
Poco, anche se fossero 499 euro: il "mini" costa.

Adesso bisogna capire una cosa: se il Mac Mini viene venduto esclusivamente come compatto, attualmente non credo che sia possibile avere un PC allo stesso prezzo con le stesse caratteristiche.

Se invece la compattezza non è un problema, non ci sono speranze: negli USA vendono già PC a 199$ con s.o. incluso (Lindows / Linspire) da almeno un paio d'anni, ed è possibile assemblarsi sistemi più potenti a meno di 350 euro (e con audio integrato 5.1 o 7.1, SPDIF, porte USB a josa, Firewire, ecc. ecc. ecc.)
Aggiungo inoltre, che Apple ha una gamma di computer che parte appunto da 499 euro a salire. Il listino prezzi non parte dai 3000 euro a salire.
Applicando il tuo ragionamento, non mi va di spendere 3000 euro per un pc che mi fa fare le stesse cose che mi fa fare un mac. Ed un pc da 3000 euro e' giustificato solo per giocare.
Generalizzi troppo: qui siamo su un forum tecnico frequentato da appassionati, per lo più orientati al gaming, ma fuori le cose non stanno così.
Perche' con un pc modesto da 1000 euro fai gia' tutto quello che ti serve. Escluso gaming appunto. E con un mac modesto da 1000 euro fai gia' tutto quello che fa il pc di prima.
Da 3 mila euro? Non credo proprio: un PC di "pari hardware" costerebbe meno.

cdimauro
24-03-2005, 09:52
Originariamente inviato da xgear91
Inoltre aggiungerei che almeno con il Mac Mini si puo' fare il montaggio video( bene o male che sia, secondo le esigenze di chi lo vuole fare), su un pc di pari prezzo per poterlo fare devo spendere per comperare una scheda che aggiunga le porte firewire ed i soldi per il software per farlo.
1) la firewire non è obbligatoria per fare montaggio video;
2) dovresti dare un'occhiata alle piastre madri disponibili per PC, visto che da tempo esistono soluzioni con firewire, e ormai non costano più tanto;
3) il MacMini ha pur sempre un G4, non un G5 a 2,5Ghz, e per competere con la sua potenza di calcolo in quest'ambito non serve un x86 top di gamma, anzi.

cdimauro
24-03-2005, 09:54
Originariamente inviato da 12pippopluto34
...certamente!

Soprattutto sul prezzo!
http://www.bow.it/cgi-bin/bownew2.storefront/42419bd1023996922745d46e0c8906dc/Catalog/1076
http://www.chl.it/w3obj/h/default/$Store2?SESSION=PXnYBcVrzaGUanpZgaVyWw__&I_CdsRoot=508871&I_AbsCodFamily=2253772&I_AbsCodParFamily=2253768&REP=INF[/url]
http://www.syspack.com/Listino.asp?Area=I&MarCat=0&Gruppo=31&SottoGruppo=E8&Titolo=SOFTWARE&Titolo2=APPLICATIVI
:asd:
A me interessa una soluzioni che funzioni, non una carretta che fa acqua da tutte le parti e che non riesce neppure ad aprire un file con una banalissima password... :rolleyes:

cdimauro
24-03-2005, 09:57
Originariamente inviato da samslaves
>Basta eliminare i documenti e riavviare, nel caso peggiore.

No. Ha messo il cd di Windows XP ha riavviato ha formattato. Punto e basta. Dopo la SP2 il processo di spool anche se killato e riavviato gli ripartiva sempre. E non ha mai lanciato una stampa. Lo stesso e' successo sul mio (della ditta fortunatamente) Think Pad T41.
Ho anch'io XP con SP2 sia sui miei computer "casalighi" sia nel ThinkPad R40: mai successo una cosa del genere.

cdimauro
24-03-2005, 09:57
Originariamente inviato da samslaves
>asciami indovinare: il tuo amico aveva un modem usb, tu un modem ethernet

Ethernet anche il suo.
Ancora più facile, allora. ;)

cdimauro
24-03-2005, 09:58
Originariamente inviato da samslaves
>Mai successo con IE. E comunque riguarda chi usa IE: c'è gente che usa altro (tu usi soltanto Safari?)

Prova ad avere la CPU impiccata al 100% e vedi se il refresh non comincia a 'traballare'. Parliamo di una cpu, non due.
Il problema è che non l'ho mai avuta la CPU al 100% usando IE. Anzi, non ho mai avuto problemi con IE... :p

cdimauro
24-03-2005, 10:00
Originariamente inviato da samslaves
>Come pure l'utente normale Mac non sa neppure cosa significa riparare i privilegi...

Si ma ha un solo bottone da premere su di una unica finestra...
Questo se l'utente sa:
1) cosa significa avere i privilegi;
2) cosa significa averli corrotti;
3) che esiste un pulsante;
4) dove si trova.

La conoscenza non si acquisisce magicamente dopo aver premuto il tasto d'accensione... ;)

cdimauro
24-03-2005, 10:02
Originariamente inviato da samslaves
>Li fanno tutte le estensioni SIMD.

Dipende da quanti bits per registro e quanti registri hai a disposizione.
Le SSE/2/3 hanno 8 registri a 128 bit. Le stesse, su un Athlon64, 16 registri.

In ogni caso le prestazioni non si misurano col numero di bit e con quanti registri, ma sul campo: basta vedere quanto ci mettono due programmi che usano le rispettive SIMD a portare a termine un'operazione...
Le MMX non si potevano neppure confrontare con Altivec.
Anche perché non esistevano le Altivec quando sono arrivate le MMX. ;)
E quando sono arrivate le Altivec, le MMX non erano le sole SIMD per x86... :p

cdimauro
24-03-2005, 10:11
Originariamente inviato da samslaves
Eccoti il primo. Al lavoro stanco di: dover lanciare una volta al giorno l'antivirus,
Da tempo gli antivirus, se installati (mica è obbligatorio ;)) "si lanciano da soli"... ;)
ottimizzare il disco frequentemente,
Perché?
non poter sbattere windows dove voglio,
Come sopra.
il file di registro che se usi il pc intensamente installando e disinstallando si sporca e alla fine ti sputtana l'OS,
Specifica: a te. ;)
devo mettere CYGWIN per compilare codice GCC o fare il boot su linix,
Mi sembra ovvio: Windows is not Unix.
se voglio linux e win e noninstallare in bootloader di linux devo creare un'altra partizione per il bootloader di (non nomino la marca),
Hai mai provato VMWare?
copio dei files e solo alla fine mi dice che non c'e' spazio,
Dipende dall'applicazione: Total Commander me lo dice subito... ;)
installa stampante perche' non c'e' rendezvous,
Che ci vuole a installare una stampante in rete? E poi Rendezvous non è mica tutta farina del sacco di Apple, se vogliamo essere pignoli...
la gestione dei media da quarto mondo,
Tipo?
incoerenza nelle interfacce dei vari programmi: in italiano una combinazione di tasti in inglese un'altra,
Questo dipende dall'applicazione, non dal s.o.: non lo fa neppure OS X...
spostare migliaia di piccoli files nel cestino ci mette una vita,
Con FAT32 o NTFS?
il cestino poi va dimensionato,
Perché?
la barra delle applicazioni e una vaccata prova ad aprire N applicazioni,
Lo faccio: qual è il problema? E non amo raggrupparle coi pulsanti.
il piu' insicuro e fatto male browser del mondo (vedi solo la gestione dei bookmark)
Ne esistono tanti altri. E poi almeno MS l'ha fatta da sola IE... ;)
e tanto tanto altro.
Continua pure ad elencare...
Se poi alcuni utenti mac sono dei fessi cavoli loro.
Quelli sono distribuiti uniformemente su tutte le piattaforme... :p

dins
24-03-2005, 10:27
ragazzi la butto li.....
l'unica cosa simil macmini che mi viene in mente.....
è un xbox moddato per farci girare tutto quello che serve.....
HW inferiore al mac mini, piu' grande ma tutto sommato confrontabile!

Superboy
24-03-2005, 10:34
Originariamente inviato da cdimauro
Dipende dall'applicazione: Total Commander me lo dice subito... ;)


E io che mi credevo di essere l'unico ad usarlo :P e dire che tutti mi prendono in giro ^^


Che ci vuole a installare una stampante in rete? E poi Rendezvous non è mica tutta farina del sacco di Apple, se vogliamo essere pignoli...


C'è parecchia roba che nn è farina del suo sacco... dovrebbe ripagare la comunità os rilasciando il sorgente :) ma nn so se potrà accadere.... io ci spero!



Lo faccio: qual è il problema? E non amo raggrupparle coi pulsanti.

La barra di win va tenuta alta almeno due "cosi". Raggruppare i pulsanti lo trovo di una scomodità snervante! Ricordo quando nn c'era firefox che aprivo 30ie ^^ (che macello!)

killalot
24-03-2005, 10:36
Originariamente inviato da dins
ragazzi la butto li.....
l'unica cosa simil macmini che mi viene in mente.....
è un xbox moddato per farci girare tutto quello che serve.....
HW inferiore al mac mini, piu' grande ma tutto sommato confrontabile!

beh come prezzo vincerebbe di sicuro... ormai lo trovi a 100 euro mi pare
questo dimostra come solo utilizzando economie di scala si può realizzare un prodotto del genere a basso prezzo, gli assemblati probabilmente non arriveranno mai a competere veramente in questo segmento

12pippopluto34
24-03-2005, 11:24
Originariamente inviato da cdimauro
A me interessa una soluzioni che funzioni, non una carretta che fa acqua da tutte le parti e che non riesce neppure ad aprire un file con una banalissima password... :rolleyes:

:eek:

Scusa, ma mi meraviglio alquanto di questa tua affermazione!

Diversamente non puo' essere, almeno da Office 2K in poi AFAIK.

...e non dipende da Sun o dagli sviluppatori di OO.org, ma da Redmond.

Per recuperare tali files protetti devi fare per forza brute forcing nel peggiore dei casi; e per farlo, la stragrande maggioranza dei sw sono a pagamento AFAIK.
:rolleyes:

Ah, solo in un caso puoi almeno cancellarla: quando e' stata inserita solamente per la protezione dalla scrittura; nel qual caso si puo' utilizzare uno script in VB che la resetta.

La procedura e' documentata anche sul sito di M$.

cdimauro
24-03-2005, 12:56
Originariamente inviato da Superboy
E io che mi credevo di essere l'unico ad usarlo :P e dire che tutti mi prendono in giro ^^
Lasciali cuocere nel loro brodo: non sanno cosa si perdono! :D
C'è parecchia roba che nn è farina del suo sacco... dovrebbe ripagare la comunità os rilasciando il sorgente :) ma nn so se potrà accadere.... io ci spero!
Lo fa solo con le cose che le interessano (vedi Darwin ;)). D'altra anche Apple è una società a scopo di lucro, come tante altre...
La barra di win va tenuta alta almeno due "cosi".
Mai fatto. Anzi, mi dà proprio fastidio averla più alta. :p
Raggruppare i pulsanti lo trovo di una scomodità snervante! Ricordo quando nn c'era firefox che aprivo 30ie ^^ (che macello!)
Idem. ;)

cdimauro
24-03-2005, 12:57
Originariamente inviato da dins
ragazzi la butto li.....
l'unica cosa simil macmini che mi viene in mente.....
è un xbox moddato per farci girare tutto quello che serve.....
HW inferiore al mac mini, piu' grande ma tutto sommato confrontabile!
L'audio dell'X-Box, però, è semplicemente favoloso... ;)

cdimauro
24-03-2005, 13:01
Originariamente inviato da 12pippopluto34
:eek:

Scusa, ma mi meraviglio alquanto di questa tua affermazione!

Diversamente non puo' essere, almeno da Office 2K in poi AFAIK.

...e non dipende da Sun o dagli sviluppatori di OO.org, ma da Redmond.

Per recuperare tali files protetti devi fare per forza brute forcing nel peggiore dei casi; e per farlo, la stragrande maggioranza dei sw sono a pagamento AFAIK.
:rolleyes:

Ah, solo in un caso puoi almeno cancellarla: quando e' stata inserita solamente per la protezione dalla scrittura; nel qual caso si puo' utilizzare uno script in VB che la resetta.

La procedura e' documentata anche sul sito di M$.
Non mi sono spiegato bene. :(

I nostri clienti / partner a volte mi hanno spedito dei documenti Word o Excel dotati di password A ME NOTA.

Soltanto che io lavoro con Linux e quindi sono costretto a usare OpenOffice che, pur avendo la password, quando apro un documento mi dice che è protetto da password, e mi "butta fuori". Non mi chiede neppure d'inserirla: mi avvisa del fatto, ma il documento non lo apre proprio!

Non so come sarà OO 2, ma certamente la 1.1.3 come usabilità è un aborto: niente a che vedere con Office, che vale ogni centesimo speso.

Criceto
24-03-2005, 14:07
Originariamente inviato da cdimauro

Che ci vuole a installare una stampante in rete? E poi Rendezvous non è mica tutta farina del sacco di Apple, se vogliamo essere pignoli...



Installare una stampante di rete senza installer è una cosa di una perversione unica su Windoze, praticamente impossibile.
(provato con tektronix, e HP). Su Mac mai avuto problemi, ma con il vecchio AppleTalk è comunque più facile.

Rendezvous E' una tecnolgia Apple. Che Apple ha rilasciato OpenSource. E' disponibile una versione (fatta Apple) perfino per Windoze...

Criceto
24-03-2005, 14:12
Originariamente inviato da cdimauro
Non mi sono spiegato bene. :(

I nostri clienti / partner a volte mi hanno spedito dei documenti Word o Excel dotati di password A ME NOTA.


Sono cretini. Fatteli rimandare senza password.
Office per Mac i file con le password non li legge.

La password la M$ le ha messe unicamente perchè così gli altri sviluppatori non possono più cercare di leggere il nuovo formato (PROPRIETARIO M$) senza andare fuori leggi negli Stati Uniti per via del Millenium Copyright Act (che dice in pratica che è vietato sproteggere cose protette).

killalot
24-03-2005, 14:21
Originariamente inviato da Criceto
Installare una stampante di rete senza installer è una cosa di una perversione unica su Windoze, praticamente impossibile.
(provato con tektronix, e HP).


Beh diciamo che una volta che sai come fare è una baggianata; però in effetti il procedimento è un po' contorto... sembra fatto apposta per non fartela installare :D

zbear
24-03-2005, 18:14
Originariamente inviato da SuperCisco
Eccomi.

Povero settore... :(

Ma quanto sei suonato ???? E' chiaro che tu sei appena uscito dall' asilo, e che se parliamo di pipeline pensi alle pippe.....

[B]La notizia che stiamo commentando dice esattamente il contrario...

La notizia è FALSA e TENDENZIOSA. O vuoi vedere le VERE percentuali ?

[B]Brutta figura numero 1.

hahahahahah.... poveretto.

[B]E' grave che dopo venti anni nel settore confondi i Barebone con i Micro PC...

Poverino. Sbaglio o sono entrambi PC ?? E' come dire che un Tower è diverso ma un MiddleTower .... forse per gli incompetenti.

[B]Brutta figura numero 2.

ahahahahahahahaha

[B]Perchè il mac osx va forse male???

Non credo. Tanto più che è di diretta discendenza unix ( uno dei tanti, come sai ), perchè NON CREDO Apple sia in grado discrivere un VERO sistema operativo da sola. Infatti i precedenti SO erano una discreta vaccata, buggati peggio di Windows ..... e per anni single task. Almeno M$ il preemptive e il cooperative in varie versioni ce lo aveva dato .....


[B]Pochi ma buoni.


Contenti voi ... quindi : poco software, poche periferiche, poca assistenza. Insomma.... è gradevole darsi colpi sui coglioni ....


[B]E' una costante che tutti i fanatici prima o poi iniziano a parlare usando "noi" e "voi" come soggetti...


Ullallla .... fanatici ? E' tipico anche cominciare a credere che tutti ce l' hanno con loro, mentre DETENGONO LA RAGIONE, anche quando le evidenti prove sono contrarie....



[B]Virgola e punto esclamativo.

Aspetta che me lo segno sennò questa notte non dormo...


Tranquillo .... è evidente che soffri del sonno della ragione .... Comunque la punteggiatura italica sai cos'è.

[B]Aspetta che mi segno pure questo sennò questa notte non dormo...

Tieniti il tuo PC e non ROMPERE ulteriori balle.

ECCOME SE ME LO TENGO !! Funziona da Dio, ho software fin sopra i capelli, se voglio aggiornarlo ci metto un minuto, e il mio Athlon64 brucia qualsivoglia PowerPC.... perchè dovrei cambiarlo ????


[B]Questo non me lo segno, forse dormo lo stesso ;)

ShinjiIkari
24-03-2005, 18:28
Quanto odio verso apple... si taglia col coltello...
M$ NT l'ha comprato, se proprio lo vuoi sapere. Per quanto riguarda os9 è un sistema che ha radici negli anni in cui sui pc si usava msdos, poi è stato portato avanti per compatibilità. Se non altro alla apple ad un certo punto hanno deciso di chiudere i ponti col passato ed andare su un s.o. completamente nuovo moderno e incompatibile con quello precedente (scelta che ha richiesto quel coraggio che alla M$ non hanno mai avuto).

killalot
24-03-2005, 19:05
Originariamente inviato da ShinjiIkari
Quanto odio verso apple... si taglia col coltello...


Tutto sommato è positivo... voglio dire, la rinascita dei vecchi cari flame apple-pc è solo il sintomo della rinascita di apple... e anche se non sono un fan della mela, non posso che essere felice (come lo dovrebbe essere qualsiasi utente pc) per la rinascita della concorrenza :D


M$ NT l'ha comprato, se proprio lo vuoi sapere. Per quanto riguarda os9 è un sistema che ha radici negli anni in cui sui pc si usava msdos, poi è stato portato avanti per compatibilità. Se non altro alla apple ad un certo punto hanno deciso di chiudere i ponti col passato ed andare su un s.o. completamente nuovo moderno e incompatibile con quello precedente (scelta che ha richiesto quel coraggio che alla M$ non hanno mai avuto).

E' vero che non l'hanno mai avuto... non gli è mai servito! :sofico:
che cosa se ne fa del coraggio un'azienda che ha il 95% (e forse più) del mercato desktop?

ShinjiIkari
24-03-2005, 19:18
>n'azienda che ha il 95% (e forse più del mercato desktop?

Non per molto...

SuperCisco
24-03-2005, 19:52
Originariamente inviato da zbear
Ma quanto sei suonato ???? E' chiaro che tu sei appena uscito dall' asilo, e che se parliamo di pipeline pensi alle pippe.....
Studio Ing. Elettronica a dire il vero.

Brutta figura numero 3.

La notizia è FALSA e TENDENZIOSA. O vuoi vedere le VERE percentuali ?
Bla, bla, bla...
hahahahahah.... poveretto.
Ohhh, hai finalmente capito di che pasta sei fatto... ;)
Poverino. Sbaglio o sono entrambi PC ?? E' come dire che un Tower è diverso ma un MiddleTower .... forse per gli incompetenti.
L'arrampicata sugli specchi più penosa e patetica che abbia mia visto...
Non credo. Tanto più che è di diretta discendenza unix ( uno dei tanti, come sai ), perchè NON CREDO Apple sia in grado discrivere un VERO sistema operativo da sola. Infatti i precedenti SO erano una discreta vaccata, buggati peggio di Windows ..... e per anni single task. Almeno M$ il preemptive e il cooperative in varie versioni ce lo aveva dato .....
Quando apple aveva già icone e finestre MS stava ancora al DOS.

Inoltre l'Apple Lisa del 1983 aveva il multitasking preemptive, alla faccia dei chiaccheroni da due soldi come te.

http://amber.tangerinecs.com/lisa/saq.html

Brutta figura numero 4.
Contenti voi ... quindi : poco software, poche periferiche, poca assistenza. Insomma.... è gradevole darsi colpi sui coglioni ....
Ecco di nuovo quel "voi" da fanatici...

Comunque il mac ha tutte le periferiche e tutti i sw di cui ho bisognio, anche troppi... Alcuni di questi sono addirittura invidiati dagli utenti windows: Final Cut Pro, Logic Audio, Shake, Bias Peak, ecc. ecc.
Ullallla .... fanatici ? E' tipico anche cominciare a credere che tutti ce l' hanno con loro, mentre DETENGONO LA RAGIONE, anche quando le evidenti prove sono contrarie....
Così evidenti che non riesci nemmno a portarle...
Tranquillo .... è evidente che soffri del sonno della ragione .... Comunque la punteggiatura italica sai cos'è.
Che noia...
ECCOME SE ME LO TENGO !! Funziona da Dio, ho software fin sopra i capelli, se voglio aggiornarlo ci metto un minuto, e il mio Athlon64 brucia qualsivoglia PowerPC.... perchè dovrei cambiarlo ????
Per avere un S.O. migliore ;)

aristotele
24-03-2005, 19:55
Originariamente inviato da zbear
Ma quanto sei suonato ???? E' chiaro che tu sei appena uscito dall' asilo, e che se parliamo di pipeline pensi alle pippe.....

Fortuna che dall'alto della tua esperienza ci illumini.



La notizia è FALSA e TENDENZIOSA. O vuoi vedere le VERE percentuali ?


Bene, mostrale.



Non credo. Tanto più che è di diretta discendenza unix ( uno dei tanti, come sai ), perchè NON CREDO Apple sia in grado discrivere un VERO sistema operativo da sola. Infatti i precedenti SO erano una discreta vaccata, buggati peggio di Windows ..... e per anni single task. Almeno M$ il preemptive e il cooperative in varie versioni ce lo aveva dato .....

Magnifico, la tua opinione l'hai data,Apple è un crogiolo di incompetenti, fortuna che santo Windows ci protegge.
Bene..bene..


Contenti voi ... quindi : poco software, poche periferiche, poca assistenza. Insomma.... è gradevole darsi colpi sui coglioni ....

La quantità di software è abbondante e copre in media tutti i settori.
Le periferiche ci sono, l'assistenza pure.



Ullallla .... fanatici ? E' tipico anche cominciare a credere che tutti ce l' hanno con loro, mentre DETENGONO LA RAGIONE, anche quando le evidenti prove sono contrarie....

Il problema non è il fanatismo, ma le persone che, come te, si ritengono in dovere di pontificare ogni volta che si diffonde una notizia riguardante Apple, velando le critiche di offese anche agli utenti.



ECCOME SE ME LO TENGO !! Funziona da Dio, ho software fin sopra i capelli, se voglio aggiornarlo ci metto un minuto, e il mio Athlon64 brucia qualsivoglia PowerPC.... perchè dovrei cambiarlo ????

Stavolta mi trovo costretto a darti ragione: la libertà consiste nello scegliere i prodotti più consoni alla propria persona.
Tu hai compiuto una scelta, gli utenti Apple un'altra, tuttavia non mi spiego il motivo che ti spinge a criticare questi ultimi o i prodotti che prediligono senza che ve ne sia bisogno.
La Apple non ti piace, va benissimo, argomenta le critiche ed intavola una discussione senza tuttavia parlare come se fossi in possesso della verità assoluta.

Infine perhcè il "voi"??
Nessuno sembra voler dichiarare guerra a nessuno, non mi sembra il caso di alterarsi per degli oggetti.
Fanatismo nell'aria???

zbear
24-03-2005, 20:04
Originariamente inviato da ShinjiIkari
Quanto odio verso apple... si taglia col coltello...
M$ NT l'ha comprato, se proprio lo vuoi sapere. Per quanto riguarda os9 è un sistema che ha radici negli anni in cui sui pc si usava msdos, poi è stato portato avanti per compatibilità. Se non altro alla apple ad un certo punto hanno deciso di chiudere i ponti col passato ed andare su un s.o. completamente nuovo moderno e incompatibile con quello precedente (scelta che ha richiesto quel coraggio che alla M$ non hanno mai avuto).

Spiacente, sei in errore. Io non odio Apple. Odio gli stupidi.
Se mi vieni a dire che a te piace Il Mac, ti rispondo che è un tuo sacrosanto diritto usare quello CHE PIACE A TE.
Tra le altre cose, finalmente, Apple ha messo la testa sul collo e ha cominciato a produrre macchine interessanti a basso costo.
Ma da quì a dire che sia una macchina competitiva con il mondo PC, ce ne passa.
Il Mac soffre, storicamente, da problemi di carenza di assistenza e di software e di penetrazione sul mercato: sono fatti inconfutabili.
Questo porta conseguenze: se uno acquistando un Mac è al corrente e accetta queste limitazioni, e una persona che compra ciò che desidera.
Il fatto è che alcuni miei conoscenti hanno acquistato un Mac DOPO che qualche FANATICO glielo aveva descritto come il PC definitivo.
Risultato: sono lì, incazzati come delle bisce, perchè NON POSSONO ACCEDERE a tutto quello che può fornire il mondo PC.
Il tutto con una macchina che differisce da un PC SOLO per il processore..... bella roba.
E il mac mini è SOLO carino: processore vecchio e piccolo, poche connessioni alle periferiche, costo esagerato delle espansioni, hard disk lento, DVD solo lettore, ect ect ..... Direi che è innegabile, se uno ragiona.
E il fatto di aver cambiato SO era OBBLIGATORIO, se si voleva rimanere sul mercato. Ma questo comporta, inevitabilmente, che tantissime applicazioni NON sono più compatibili.
E di software per il nuovo SO se ne trova già, ma non tanto come su PC. Dove, ricordiamolo, si fà girare ANCORA perfettamente il 99% del software che esisteva nel 96 ..... giochi a parte. Sul MAC sono tante le applicazioni contemporanee che non funzionano più, causa cambio SO e linea di processori.
Questo ti sembra odio, o esposizione corretta ?
Io detesto gli imbecilli, non il Mac. Purtroppo ( e dico purtroppo ) una quota NOTEVOLE di imbecilli ha il Mac ( non ho detto, e non dico, che gli utenti Mac sono imbecilli, CHIARO ?? ).

PS M$ fà schifo, e mi ha SEMPRE fatto schifo. Ed è vero che l' NT è stato acquistato ( ha un cuore digital....), ma è anche vero che NT, Win2000 e XP, se correttamente gestiti, sono dei veri FENOMENI di stabilità. E perfino XP, così bistrattato, se ripulito di servizi e inutilità fatte pensando che tutti gli utenti siano imbecilli, FUNZIONA SPLENDIDAMENTE. Con un costo accettabile, anche se mi dà il voltastomaco la protezione ......


Saluti

zbear
24-03-2005, 20:06
Originariamente inviato da aristotele
Fortuna che dall'alto della tua esperienza ci illumini.




Bene, mostrale.


Magnifico, la tua opinione l'hai data,Apple è un crogiolo di incompetenti, fortuna che santo Windows ci protegge.
Bene..bene..


La quantità di software è abbondante e copre in media tutti i settori.
Le periferiche ci sono, l'assistenza pure.



Il problema non è il fanatismo, ma le persone che, come te, si ritengono in dovere di pontificare ogni volta che si diffonde una notizia riguardante Apple, velando le critiche di offese anche agli utenti.




Stavolta mi trovo costretto a darti ragione: la libertà consiste nello scegliere i prodotti più consoni alla propria persona.
Tu hai compiuto una scelta, gli utenti Apple un'altra, tuttavia non mi spiego il motivo che ti spinge a criticare questi ultimi o i prodotti che prediligono senza che ve ne sia bisogno.
La Apple non ti piace, va benissimo, argomenta le critiche ed intavola una discussione senza tuttavia parlare come se fossi in possesso della verità assoluta.

Infine perhcè il "voi"??
Nessuno sembra voler dichiarare guerra a nessuno, non mi sembra il caso di alterarsi per degli oggetti.
Fanatismo nell'aria???


Altro troll che risponde senza leggere i precedenti.
E con esperienza ZERO.
Un altro che ricade nel post di prima ......

aristotele
24-03-2005, 22:16
Originariamente inviato da zbear
Altro troll che risponde senza leggere i precedenti.
E con esperienza ZERO.
Un altro che ricade nel post di prima ......


Oh perbacco...
Mi trovavo dinnanzi al dio dell'informatica e non lo sapevo.
Esperienza di vent'anni, onniscienza, dimentico qualcosa??
Fammi capire, credi di essere l'unico a lavorare nel settore informatico??
In questo forum poi?!?!?
Credi di sapere tutto??
Credi di poter dare del troll a persone che non conosci minimamente??
Credi di aver capito il senso di una discussione civile??
Discutere deriva dal latino "quatere", agitare .
Agitare cosa??
Le idee, in modo reciproco, senza dogmi e SENZA fanatismi da ambo le parti.

Ma visto che non sembri capace di farlo, visto che riesci semplicemente ad esprimerti per dogmi e per velate offese..che vuoi che ti dica...continua così...
Sempre più divertente..sempre più divertente...
Affermi che "una quota NOTEVOLE di imbecilli ha il MAC" e pretendi non offendere le persone.
Mah??

p.s. Quando con dati alla mano dimostrerai nell'ordine:

1) la scarsezza di software e periferiche;
2) i problemi con l'assistenza;
3) il fatto che nessuno passa ad Apple dal mondo pc.

non sarà mai tardi.:D

12pippopluto34
24-03-2005, 22:17
Originariamente inviato da zbear
[cut]

ma è anche vero che NT, Win2000 e XP, se correttamente gestiti, sono dei veri FENOMENI di stabilità.

[cut]


Oddio...!

Dubito _notevolmente_ sull'appellativo ''fenomeni''; forse, se messi in mano a chi li sa maneggiare, riescono a portare a termine il lavoro senza problemi.

Purtroppo pero' sono SO (soprattutto XP!) desktop-oriented; con la _discutibilissima_ pretesa, secondo M$ ed i suoi fanboy, di essere lo stato dell'arte in qualsiasi sfaccettatura della realta' informatica.

Progetto tanto ambizioso quanto spudoratamente commerciale, IMHO!

cdimauro
25-03-2005, 07:48
Originariamente inviato da Criceto
Installare una stampante di rete senza installer è una cosa di una perversione unica su Windoze, praticamente impossibile.
(provato con tektronix, e HP). Su Mac mai avuto problemi, ma con il vecchio AppleTalk è comunque più facile.
OK, non metto in dubbio che sia più facile, ci mancherebbe. Personalmente non l'ho trovato complicato, ma io non faccio testo.
Rendezvous E' una tecnolgia Apple. Che Apple ha rilasciato OpenSource. E' disponibile una versione (fatta Apple) perfino per Windoze...
Questo non mi risultava: ottimo.

cdimauro
25-03-2005, 07:51
Originariamente inviato da Criceto
Sono cretini. Fatteli rimandare senza password.
Office per Mac i file con le password non li legge.
Questo è strano, visto che il pacchetto è sempre di casa MS (anzi, è proprio lo stesso).
La password la M$ le ha messe unicamente perchè così gli altri sviluppatori non possono più cercare di leggere il nuovo formato (PROPRIETARIO M$) senza andare fuori leggi negli Stati Uniti per via del Millenium Copyright Act (che dice in pratica che è vietato sproteggere cose protette).
Le specifiche di Office fino alla versione '97 sono libere e ampiamente documentate.
Il problema si pone per quelle successive, di cui MS non ha rilasciato gli aggiornamenti.

Poi qui non si tratta di sproteggere cose protette: ho un file di Office, indirizzato a me e di cui posseggo la password.

cdimauro
25-03-2005, 08:02
Originariamente inviato da ShinjiIkari
Quanto odio verso apple... si taglia col coltello...
In effetti è ridicolo provare un sentimento "nobile" qual è l'odio per dei pezzi di ferramenta o per una marca... :p
M$ NT l'ha comprato, se proprio lo vuoi sapere.
Aveva comprato anche il DOS, se è per questo, ma in entrambi i casi chi ha realizzato quei due s.o. sono entrati a far parte della famiglia MS.
Esattamente com'è avvenuto per NeXTStep, ad esempio.
Per quanto riguarda os9 è un sistema che ha radici negli anni in cui sui pc si usava msdos,
Il DOS non era certo l'unico s.o. disponibile. Certamente era il più diffuso e usato.
poi è stato portato avanti per compatibilità.
Quasi vent'anni con lo stesso s.o. sono decisamente troppi, però...
Se non altro alla apple ad un certo punto hanno deciso di chiudere i ponti col passato ed andare su un s.o. completamente nuovo moderno e incompatibile con quello precedente (scelta che ha richiesto quel coraggio che alla M$ non hanno mai avuto).
Innazitutto non capisco perché quando si parla di PC e Mac si debba necessariamente parlare di Windows e MacOS: non sono gli unici s.o. disponibili per entrambe le piattaforme.

Poi c'è da dire che per anni Apple ha fatto proclami eclatanti sul fatto che stava realizzando il s.o. del futuro, ma alla fine ha dovuto prendere FreeBSD e Mach e passare a Unix.

Il coraggio, semmai, l'ha avuto MS, passando da DOS a Windows 3.x, poi da Windows 3.0 a Windows 9x, e da Windows 9x a NT e infine a 2000 / XP. E continua a farlo con XP / 64, che è alle porte, e con LongHorn poi.

L'unico passaggio degno di nota per Apple è stato il passaggio da MacOS a OS X.

cdimauro
25-03-2005, 08:03
Originariamente inviato da killalot
che cosa se ne fa del coraggio un'azienda che ha il 95% (e forse più) del mercato desktop?
Stai parlando del presente: in passato non godeva di percentuali bulgare... ;)

cdimauro
25-03-2005, 08:06
Originariamente inviato da SuperCisco
Inoltre l'Apple Lisa del 1983 aveva il multitasking preemptive, alla faccia dei chiaccheroni da due soldi come te.
Ci sarebbe da chiedersi: come mai non l'ha implementato anche in MacOS, visto che era "già pronto"?

12pippopluto34
25-03-2005, 09:39
Originariamente inviato da cdimauro
Questo è strano, visto che il pacchetto è sempre di casa MS (anzi, è proprio lo stesso).

beh, strano o no, si possono fare comunque un paio di considerazioni:

1) M$ non implementa _scientemente_ tali funzionalita' su Mac, cosi' da favorire in un certo qual modo il passaggio al proprio SO;

2) oppure non lo fa perche' Mac non ha le apposite API native per supportare tale feature, ma a Redmond sono _eufemisticamente_ pigri nel risolvere il problema.

Dunque il ''colpevole'' ha un nome, IMHO!
:rolleyes:

...e non si puo' dire nemmeno che M$ sia libera di far come gli pare, in quanto AFAIK precedenti accordi contrattuali con Apple prevedevano proprio lo sviluppo di Office per Mac.
Oggigiorno tale contratto e' terminato, ma da come viene posto il problema da Criceto, sembrerebbe che sia stato sempre cosi'.

E poi non mi tirare fuori la solita polpetta delle relative _risorse scarse_ di Redmond, perche' se volevano, anziche' sviluppare tale tecnologia in maniera proprietaria e closed, potevano affidarsi ad algoritmi open ed implementarli senza dover reinventare la ruota.
:rolleyes:

Ma sai, per tenere per i OO clienti ed utenti, ed infine lo stesso progresso informatico, e' meglio per una SH del calibro di M$ (e non solo!) implementare a pacchi tecnologie closed e _brevettate_ nei propri sw.
:mad:


Le specifiche di Office fino alla versione '97 sono libere e ampiamente documentate.
Il problema si pone per quelle successive, di cui MS non ha rilasciato gli aggiornamenti.

Poi qui non si tratta di sproteggere cose protette: ho un file di Office, indirizzato a me e di cui posseggo la password.


Ma tu sai allora con quale Office sono stati generati e magari successivamente modificati?

Magari per il futuro fatti mandare documenti in formati un po' piu' _standard_, e senza tanto bisogno di pwd sui files, usate mail crittografate, che ha piu' senso, oppure comprimeteli in archivi con pwd.

...e comunque se fai una ricerca su I.C.S.C. nella cache Usenet di Google, trovi pacchi di consigli su come non sia il caso di affidarsi alla crittografia di Redmon.
;)

Criceto
25-03-2005, 10:02
Originariamente inviato da cdimauro
Ci sarebbe da chiedersi: come mai non l'ha implementato anche in MacOS, visto che era "già pronto"?

Perchè il Lisa aveva 512KB di ram, mentre il primo Mac solo 128. Non entrava più di un programma alla volta...
Inoltre il Lisa aveva l'HD, il Mac solo un floppy da 400k. Difficile farci stare molti programmi.
Il Lisa costava anche 3 volte il Mac (e per quello è stato un flop).

Criceto
25-03-2005, 10:18
[cancellato]

12pippopluto34
25-03-2005, 10:21
Originariamente inviato da cdimauro
[cut]

Quasi vent'anni con lo stesso s.o. sono decisamente troppi, però...



Scusa, ma questa _nobile_ affermazione dov'e' possibile leggerla, oltre che qui?

Magari mettici un IMHO, anche perche' mi pare che UNIX, in tutte le sue varianti, dialetti e sbocchi di sangue vari sia praticamente lo stesso del '69 (del resto e' nato col concetto della portabilita'!).

Inoltre mi pare che M$ non e' che sia proprio lo ''state of the art'' in quanto ad evoluzione dei SO, dato che sino ad oggi si portano dietro la compatibilita' col DOS (piu' o meno funzionante!)

Credo comunque che qualsiasi multinazionale dell'informatica che ambisca ad avere un vasto mercato, quando in questo vi e' concorrenza _effettiva_, debba necessariamente fare i conti con una corretta retrocompatibilita', perche' giustamente non si puo' buttare a mare lavori e know-how a pacchi ogni volta che il chairman della medesima si alza e decide di cambiare le carte in tavola.

Probabilmente il fatto che MacOS Classic *sia _sopravvissuto_ per cosi' tanto tempo, forse puo' testimoniare la bonta' del design del SO, che nel tempo e' riuscito AFAIK a supportare le nuove tecnologie proposte dal mercato.

Questa chiaramente pero' e' una MIA deduzione astratta, non suffragata da competenza in campo Mac, per cui _illuminatemi_ pure!
:D


Poi c'è da dire che per anni Apple ha fatto proclami eclatanti sul fatto che stava realizzando il s.o. del futuro, ma alla fine ha dovuto prendere FreeBSD e Mach e passare a Unix.


...e con cio'?
Vorresti dire che ha riesumato delle _anticaglie_ anni '70?

IMHO la bonta' di un SO la fa la possibilita' di continuo adattamento ed aggiornamento a tecnologie ed esigenze attuali e future, conservando un'elevata retrocompatibilita', sia sw che di know-how per chi lo utilizza/amministra/sviluppa.

Natura non facit saltus!
:sborone: :D


Il coraggio, semmai, l'ha avuto MS, passando da DOS a Windows 3.x, poi da Windows 3.0 a Windows 9x, e da Windows 9x a NT e infine a 2000 / XP. E continua a farlo con XP / 64, che è alle porte, e con LongHorn poi.


Mah, di coraggio in tali scelte ne vedo poco, vista la dubbia retrocompatibilita', adattabilita' e soprattutto stabilita' delle piattaforme piu' datate.

Altrimenti, partendo dal DOS, avrebbero potuto evolverlo sino almeno a qualche anno fa, con supporto alla multiutenza, networking degno di tale nome ed API standard; cosa che non e' avvenuta probabilmente perche' il design dei sw SO di Redmond non e' stato pianificato per durare nel tempo, ma piuttosto per vendere sempre e comunque.

Spudorata politica commerciale appunto, riassumibile con l'appellativo di ''consumismo informatico''; grazie anche a mutui accordi con i produttori di hw per spingerti al continuo upgrade.
:mad:

Forse poi, data anche l'agguerrita concorrenza del mondo FOSS, a Redmond hanno finalmente deciso di portare avanti una sola linea di prodotti SO comune a client e server per ridurre i costi di sviluppo e supporto.


L'unico passaggio degno di nota per Apple è stato il passaggio da MacOS a OS X.


Vd. sopra

*EDIT
oddio! cosa ho scritto! ''abbia sopravvissuto''!
:ops2:

SuperCisco
25-03-2005, 11:12
Originariamente inviato da cdimauro
Ci sarebbe da chiedersi: come mai non l'ha implementato anche in MacOS, visto che era "già pronto"?

Secondo me è molto facile la risposta...

Semplicemente, dopo aver analizzato la questione, hanno deciso che il multitasking preemptive non era necessario e che le risorlse che chiedeva all'HW potevano essere risparmiate per qualcos'altro.

All'epoca bastava poco per appesantire un computer, non c'erano i ancora le cpu da 2 o 3ghz e la memoria mi misurava in KB...

ShinjiIkari
25-03-2005, 12:30
Multitasking sul MacOS?? Negli anni 80? Ma se per far girare decentemente windows nt 4 c'è voluto il pentium pro... l'architettura i686 che ancora oggi si usa...

cdimauro
25-03-2005, 13:53
Originariamente inviato da 12pippopluto34
beh, strano o no, si possono fare comunque un paio di considerazioni:

1) M$ non implementa _scientemente_ tali funzionalita' su Mac, cosi' da favorire in un certo qual modo il passaggio al proprio SO;

2) oppure non lo fa perche' Mac non ha le apposite API native per supportare tale feature, ma a Redmond sono _eufemisticamente_ pigri nel risolvere il problema.

Dunque il ''colpevole'' ha un nome, IMHO!
:rolleyes:

...e non si puo' dire nemmeno che M$ sia libera di far come gli pare, in quanto AFAIK precedenti accordi contrattuali con Apple prevedevano proprio lo sviluppo di Office per Mac.
Oggigiorno tale contratto e' terminato, ma da come viene posto il problema da Criceto, sembrerebbe che sia stato sempre cosi'.
Infatti dubbi su questo non ce ne sono: se il supporto manca è a causa di MS...
E poi non mi tirare fuori la solita polpetta delle relative _risorse scarse_ di Redmond,
Ho detto chiaramente che è colpa loro.
perche' se volevano, anziche' sviluppare tale tecnologia in maniera proprietaria e closed, potevano affidarsi ad algoritmi open ed implementarli senza dover reinventare la ruota.
:rolleyes:
Questo è un altro discorso, che non condivido: quali formati open avrebbero dovuto supportare. Dico, quando sono arrivate le PRIME versioni di Word, Excel, Access e PowerPoint, non adesso.

E poi praticamente TUTTE le software house hanno sviluppato dei propri formati per memorizzare dati: è una cosa che accade dalla notte dei tempi (informatici).
Ma sai, per tenere per i OO clienti ed utenti, ed infine lo stesso progresso informatico, e' meglio per una SH del calibro di M$ (e non solo!) implementare a pacchi tecnologie closed e _brevettate_ nei propri sw.
:mad:
Vedi sopra: è una cosa che hanno fatto TUTTI e non vedo cosa ci sia da lamentarsi se l'ha fatto ANCHE MS.

MP3, MPEG 1/2/4/DivX ne hai mai usati/prodotti? Bene, sono formati proprietari.
Ma tu sai allora con quale Office sono stati generati e magari successivamente modificati?
Office 2000, ma il formato è totalmente compatibile con quello di Office '97.
Magari per il futuro fatti mandare documenti in formati un po' piu' _standard_,
L'ho già detto le specifiche di Office '97 sono TOTALMENTE PUBBLICHE. Se OpenOffice non è in grado di aprire un file che non ha niente di più che una password, vuol dire che è un software FATTO MALE.
e senza tanto bisogno di pwd sui files, usate mail crittografate, che ha piu' senso, oppure comprimeteli in archivi con pwd.
Facciamo così: la prossima volta che mi arriva un file protetto da password, giro questo tuo messaggio a TIM e a tutti i nostri partner dicendogli di cambiare metodologia di lavoro perché OpenOffice non è ancora in grado di aprire un file protetto da password anche le specifiche di questi file sono disponibili da ben OTTO anni... :rolleyes:
...e comunque se fai una ricerca su I.C.S.C. nella cache Usenet di Google, trovi pacchi di consigli su come non sia il caso di affidarsi alla crittografia di Redmon.
;)
Vedi sopra: tra l'altro l'ho già fatto presente in passato, ma se pensi che si riesca a muovere qualcosa con "bestioni" del calibro di TIM & soci, forse non conosci come si lavora in quest'ambito...

cdimauro
25-03-2005, 14:02
Originariamente inviato da Criceto
Perchè il Lisa aveva 512KB di ram, mentre il primo Mac solo 128. Non entrava più di un programma alla volta...
Inoltre il Lisa aveva l'HD, il Mac solo un floppy da 400k. Difficile farci stare molti programmi.
Il Lisa costava anche 3 volte il Mac (e per quello è stato un flop).
http://it.wikipedia.org/wiki/Macintosh_128K
http://it.wikipedia.org/wiki/Amiga_1000

cdimauro
25-03-2005, 14:14
Originariamente inviato da 12pippopluto34
Scusa, ma questa _nobile_ affermazione dov'e' possibile leggerla, oltre che qui?

Magari mettici un IMHO, anche perche' mi pare che UNIX, in tutte le sue varianti, dialetti e sbocchi di sangue vari sia praticamente lo stesso del '69 (del resto e' nato col concetto della portabilita'!).
Non ci metto nessun IMHO, invece:
http://it.wikipedia.org/wiki/MacOS 24 gennaio 1984
http://it.wikipedia.org/wiki/Mac_OS_X 24 Marzo 2001

Inoltre mi pare che M$ non e' che sia proprio lo ''state of the art'' in quanto ad evoluzione dei SO, dato che sino ad oggi si portano dietro la compatibilita' col DOS (piu' o meno funzionante!)
Tutti i s.o. che contano parecchi anni sul groppone si portano dietro, chi più, chi meno, compatibilità col passato.
Credo comunque che qualsiasi multinazionale dell'informatica che ambisca ad avere un vasto mercato, quando in questo vi e' concorrenza _effettiva_, debba necessariamente fare i conti con una corretta retrocompatibilita', perche' giustamente non si puo' buttare a mare lavori e know-how a pacchi ogni volta che il chairman della medesima si alza e decide di cambiare le carte in tavola.
Infatti il pregio di MS è stato quello di mantenere il più possibile la compatibilità col passato, ma allo stesso di rinnovarsi anche completamente (vedi passaggio DOS -> Windows 3.0, e tutti gli altri).
Probabilmente il fatto che MacOS Classic *sia _sopravvissuto_ per cosi' tanto tempo, forse puo' testimoniare la bonta' del design del SO, che nel tempo e' riuscito AFAIK a supportare le nuove tecnologie proposte dal mercato.

Questa chiaramente pero' e' una MIA deduzione astratta, non suffragata da competenza in campo Mac, per cui _illuminatemi_ pure!
:D
Appunto, perché non hai mai sentito parlare di "bombe" né hai avuto a che farci...
...e con cio'?
Vorresti dire che ha riesumato delle _anticaglie_ anni '70?
No, semplicemente che non è stata in grado di realizzare da sola una nuova versione di MacOS che ne superasse i ben conosciuti limiti...
IMHO la bonta' di un SO la fa la possibilita' di continuo adattamento ed aggiornamento a tecnologie ed esigenze attuali e future, conservando un'elevata retrocompatibilita', sia sw che di know-how per chi lo utilizza/amministra/sviluppa.

Natura non facit saltus!
:sborone: :D
La retrocompatibilità è una buona cosa se non diventa una corda al collo.
Mah, di coraggio in tali scelte ne vedo poco, vista la dubbia retrocompatibilita', adattabilita' e soprattutto stabilita' delle piattaforme piu' datate.
Il coraggio di cambiare tutto c'è stato tutto.
Altrimenti, partendo dal DOS, avrebbero potuto evolverlo sino almeno a qualche anno fa, con supporto alla multiutenza, networking degno di tale nome ed API standard; cosa che non e' avvenuta probabilmente perche' il design dei sw SO di Redmond non e' stato pianificato per durare nel tempo, ma piuttosto per vendere sempre e comunque.
All'epoca del DOS non c'era questa mentalità, perché l'evoluzione che ha subito l'informatica è stata estremamente veloce.
Spudorata politica commerciale appunto, riassumibile con l'appellativo di ''consumismo informatico''; grazie anche a mutui accordi con i produttori di hw per spingerti al continuo upgrade.
:mad:
Tu confondi la storia remota con quella presente.
Forse poi, data anche l'agguerrita concorrenza del mondo FOSS, a Redmond hanno finalmente deciso di portare avanti una sola linea di prodotti SO comune a client e server per ridurre i costi di sviluppo e supporto.
Ma stai parlando di fatti recenti! Non puoi cancellare tutta la storia... :rolleyes:

cdimauro
25-03-2005, 14:16
Originariamente inviato da SuperCisco
Secondo me è molto facile la risposta...

Semplicemente, dopo aver analizzato la questione, hanno deciso che il multitasking preemptive non era necessario e che le risorlse che chiedeva all'HW potevano essere risparmiate per qualcos'altro.

All'epoca bastava poco per appesantire un computer, non c'erano i ancora le cpu da 2 o 3ghz e la memoria mi misurava in KB...
Non è così: l'Amiga 1000 aveva un s.o. multitasking preemptive, e il suo kernel occupava appena 18KB (e contava più di un centinaio di funzioni).

L'hardware era praticamente lo stesso, a livello applicativo (Motorola 68000 a 7Mhz per l'Amiga e a 8Mhz per il Mac; la memoria era di 256KB per l'Amiga, di cui 192KB per il s.o., e di 128KB per il Mac).

cdimauro
25-03-2005, 14:18
Originariamente inviato da ShinjiIkari
Multitasking sul MacOS?? Negli anni 80? Ma se per far girare decentemente windows nt 4 c'è voluto il pentium pro... l'architettura i686 che ancora oggi si usa...
Non so dov'eri tu negli anni '80, ma io ero nel pieno della mia giovinezza e col pallino dell'informatica. "Io c'ero", insomma.

Se non sai come sono andate le cose, astieniti dal commentare.

SuperCisco
25-03-2005, 15:01
Originariamente inviato da cdimauro
Non è così: l'Amiga 1000 aveva un s.o. multitasking preemptive, e il suo kernel occupava appena 18KB (e contava più di un centinaio di funzioni).

L'hardware era praticamente lo stesso, a livello applicativo (Motorola 68000 a 7Mhz per l'Amiga e a 8Mhz per il Mac; la memoria era di 256KB per l'Amiga, di cui 192KB per il s.o., e di 128KB per il Mac).

Non è così cosa? :rolleyes:

Non ho MAI detto che non fosse possibile implementare il Multitasking Preemptive sul primo Mac, ma ho detto che non è stato fatto per scelta e ho spiegato le ragioni della scelta: alleggerire i compiti dell'HW in favore di altro.

E sono stato ultra-chiaro.

Se poi fai apposta a capire male perchè vuoi avere sempre l'ultima parola allora non so nemmeno cosa ti rispondo a fare...

DioBrando
29-03-2005, 23:10
Originariamente inviato da zbear
Spiacente, sei in errore. Io non odio Apple. Odio gli stupidi.
Se mi vieni a dire che a te piace Il Mac, ti rispondo che è un tuo sacrosanto diritto usare quello CHE PIACE A TE.

per fortuna siamo tutti dotati di libero arbitrio :D


Tra le altre cose, finalmente, Apple ha messo la testa sul collo e ha cominciato a produrre macchine interessanti a basso costo.

prodotti interessanti ad un costo ragionevole o cmq rapportato alle specifiche ce ne sn stati tanti e n solo tria computer...i portatili per esempio.


Ma da quì a dire che sia una macchina competitiva con il mondo PC, ce ne passa.

dipenderà dalle esigenze di chi decide di acquistarli no?



Il Mac soffre, storicamente, da problemi di carenza di assistenza e di software e di penetrazione sul mercato: sono fatti inconfutabili.

Boh io così inconfutabili non li vedo, anzi...

L'assistenza per esempio è uno dei punti sui quali ogni AppleCare ma direi la gestione tutta Apple ha sempre tenuto molto presente nelle proprie politiche di CRM per esempio...

Sulla mancanza di SW e di penetrazione sul mercato, questo è vero da quando il dominio Wintel è diventato straripante, di certo non da sempre.
Così scritta sembrava una generalizzazione un pò fuori luogo ecco :)


Questo porta conseguenze: se uno acquistando un Mac è al corrente e accetta queste limitazioni, e una persona che compra ciò che desidera.

come sopra...ognuno valuta le proprie esigenze e fà poi di conseguenza una scelta.
C'è chi sceglie senza pensare e allora deve essere pronto a pagare le conseguenze di quella scelta.

Non si possono certo addossare gli errori di uno o + clienti sulla compagnia che ha messo sul mercato quei prodotti.
Ma come ho scritto altrove, purtroppo chi si informa prima di comprare un computer n sn la maggioranza delle persone...


Il fatto è che alcuni miei conoscenti hanno acquistato un Mac DOPO che qualche FANATICO glielo aveva descritto come il PC definitivo.
Risultato: sono lì, incazzati come delle bisce, perchè NON POSSONO ACCEDERE a tutto quello che può fornire il mondo PC.
Il tutto con una macchina che differisce da un PC SOLO per il processore..... bella roba.

k perfetto, tuoi conoscenti...i miei conoscenti invece hanno scelto consapevolmente e consapevolmente utilizzano ancora oggi dei Macintosh.

Soggettivo, come sopra.


E il mac mini è SOLO carino: processore vecchio e piccolo, poche connessioni alle periferiche, costo esagerato delle espansioni, hard disk lento, DVD solo lettore, ect ect ..... Direi che è innegabile, se uno ragiona.

ripeto tutti i discorsi fatti altrove sul MacMini che tu evidentemente non hai letto.

E' una macchina che offre quello che offre per quel costo.
Sicuramente RAM e disco potevano essere migliorati, ma è o non è un computer entry-level?

Sì lo è e a 499 EUro ti porti via un prodotto pronto, funzionante e già con il SW originale adatto per chiunque voglia avvicinarsi al mondo dei personal computer oppure abbia bisogno di un pc senza particolari pretese che assolva i normali usi quotidiani ( controllo della posta, navigazione sul web ecc. ecc.).

Tu mi potrai dire che un assemblato ti costa di meno...giusto, ma io ti potrei anche dire che essendo una sola la casa a cui devi fare riferimento, la garanzia è sicuramente una rogna + lieve nel momento in cui devi fare valere i tuoi diritti di consumatore.

Non solo...il MacMini consuma una sciocchezza, è esageratamente compatto e anche silenzioso, il che IMHO, lo rende molto appetibile sia per un uso di ufficio che un uso in cui lo spazio è "tiranno".
Se riesci a farmi un preventivo di un prodotto simile con componenti X86 ( tipo le Epia) e con le stesse caratteristiche spaziali, allora ti offro una pizza.

;)


E il fatto di aver cambiato SO era OBBLIGATORIO, se si voleva rimanere sul mercato. Ma questo comporta, inevitabilmente, che tantissime applicazioni NON sono più compatibili.
E di software per il nuovo SO se ne trova già, ma non tanto come su PC. Dove, ricordiamolo, si fà girare ANCORA perfettamente il 99% del software che esisteva nel 96 ..... giochi a parte.

La retrocompatibilità cmq non è sempre un bene...è una zavorra con cui occorre fare i conti spesso e volentieri e può andare ad incidere sulle prestazioni del sistema in toto.


Sul MAC sono tante le applicazioni contemporanee che non funzionano più, causa cambio SO e linea di processori.

potresti fare un esempio?


Questo ti sembra odio, o esposizione corretta ?

leggermente parziale?:D


Io detesto gli imbecilli, non il Mac. Purtroppo ( e dico purtroppo ) una quota NOTEVOLE di imbecilli ha il Mac ( non ho detto, e non dico, che gli utenti Mac sono imbecilli, CHIARO ?? ).

così come un sacco di imbecilli aprono gli allegati che arrivano loro via Outlook Express o un sacco di imbecilli si beccano trojan o exploit di vario genere perchè non hanno un antivirus aggiornato sul proprio pc o un firewall che li protegga dai buchi di Internet Explorer...dovrei desumere che un sacco di imbecilli utilizzano sistemi Windows?

Forse sì, ma non mi piace generalizzare e categorizzare l'intelligenza di un utente a seconda del prodotto che usa...anzi lo trovo abbastanza stupido, perchè ci sn e ci saranno sempre neofiti, utenti smaliziati, geeks per qls sistema sufficientemente diffuso...

telespalla
30-03-2005, 14:48
I nostri clienti / partner a volte mi hanno spedito dei documenti Word o Excel dotati di password A ME NOTA.

Soltanto che io lavoro con Linux e quindi sono costretto a usare OpenOffice che, pur avendo la password, quando apro un documento mi dice che è protetto da password, e mi "butta fuori". Non mi chiede neppure d'inserirla: mi avvisa del fatto, ma il documento non lo apre proprio!

Non so come sarà OO 2, ma certamente la 1.1.3 come usabilità è un aborto: niente a che vedere con Office, che vale ogni centesimo speso.

premetto che ho letto spesso i tuoi commenti trovandoli
assolutamente informati interessanti e puntuali ...
se ogni utente di Xp avesse a disposizione un consulente
come te...penso ci sarebbe poco di cui lamentarsi
(purtroppo cio' non è possibile...)

non capisco il motivo -a parte il caso della password- che ti porta
a definire openoffice un aborto...
certo office di microsoft ha
piu' funzionalita' ..è un altra cosa...ma non è scevro da bug
e instabilita'...nella mia esperienza mi sono trovato
bene con openoffice (considerando il fatto che è gratuito e
abbastanza in progress...) e neanche l'usabilita' è poi malaccio
a parte questo problema che citi sopra ci sono altri problemi
specifici con open office che dovremmo conoscere ...fatto salvo
le funzioni limitate rispetto all'microsoftOffice ...(in piu' openoffice
converte in .pdf)

lovaz
31-03-2005, 09:42
Mi sembra che openoffice non possa aprire file msoffice con password per problemi di licenza, e non perche' "fatto male".
Sul fatto che msoffice valga "ogni centesimo speso", lo puo' valere solo se hai bisogno di fare cose che oo non puo' fare in alcun modo, mentre per gli usi comuni non vedo proprio la necessita' e l'opportunita' di usare msoffice...

almus!
31-03-2005, 09:51
scusate la curiosita', come si comporta OpenOffice con i trackchages, gli headings e le macro?
sono completamente compatibili con office?

Criceto
31-03-2005, 10:29
Originariamente inviato da almus!
scusate la curiosita', come si comporta OpenOffice con i trackchages, gli headings e le macro?
sono completamente compatibili con office?

Le macro non sono compatibili.
OpenOffice dispone di una specie di Visual Basic ma con una sintassi e API differenti da quelle di MS Office. Credo che sia anche "language indipendent" e si possa programmare in Java e/o altro, ma non so i dettagli perchè ancora non me lo sono studiato.

Come "potenza", comunque, è equivalente a MS-Office, solo che è DIVERSO.

almus!
31-03-2005, 10:32
Ok, ma almeno gli headings di word li riconosce?

Criceto
31-03-2005, 10:41
Originariamente inviato da almus!
Ok, ma almeno gli headings di word li riconosce?

Intestazioni e piè di pagina?

Sì certo. E' estremamente compatibile con Office, a parte le macro (che però ci sono, ma sono gestite in modo differente).

OpenOffice, e ancora più la versione 2 in beta, è un programma veramente eccellente ed è assurdo che non venga usato questo al posto del costosissimo Office Microsoft, soprattutto nei uffici pubblici.

Oltretutto ho visto usare Office dalle segretarie di alcuni uffici pubblici, e la loro incapacità (in generale, ci saranno delle eccezioni sicuramente) è così totale che una segretaria media non è in grado di distinguere Word da WordPad. Quindi sprecare 400-500 Eur di soldi delle MIE TASSE, quando con OpenOffice GRATIS potrebbero fare comunque 100 volte le cose che sono in grado di fare, lo ritengo veramente ASSURDO!

Detto questo la versione per Mac di OpenOffice al momento fa pena...

almus!
31-03-2005, 10:56
Originariamente inviato da Criceto

Detto questo la versione per Mac di OpenOffice al momento fa pena...

vero...pero' se al mac gli levi pure office, che garantisce piena compatibilita' coi PC (macro e access a parte)...sarebbeveramente difficile fare lo switch.

grazie comunque...appena esce il "2" lo provo.

cdimauro
31-03-2005, 13:16
Originariamente inviato da SuperCisco
Non è così cosa? :rolleyes:

Non ho MAI detto che non fosse possibile implementare il Multitasking Preemptive sul primo Mac, ma ho detto che non è stato fatto per scelta e ho spiegato le ragioni della scelta: alleggerire i compiti dell'HW in favore di altro.

E sono stato ultra-chiaro.
Anch'io ho spiegato, e mi sembra d'esser stato abbastanza chiaro: le stesse cose che sono mancate a MacOS sono state implementate in un sistema dotato di hardware simile.

Anzi, AmigaOS aveva un hardware più avanzato da gestire.

Ti ho anche scritto che il KERNEL PREEMPTIVE di AmigaOS stava tutto in 18KB, e non c'era solo lo scheduler.

Quindi quella di alleggerire i compiti dell'hardware in favore di altro non regge assolutamente.

Chiaro?

Se poi fai apposta a capire male perchè vuoi avere sempre l'ultima parola allora non so nemmeno cosa ti rispondo a fare...
Ho risposto alla tua affermazione, MOTIVANDOLA: se non ti piace quello che ho scritto sei libero di portare delle argomentazioni invece di stracciarti le vesti. :rolleyes: :mc:

cdimauro
31-03-2005, 13:30
Originariamente inviato da telespalla
premetto che ho letto spesso i tuoi commenti trovandoli
assolutamente informati interessanti e puntuali ...
se ogni utente di Xp avesse a disposizione un consulente
come te...penso ci sarebbe poco di cui lamentarsi
(purtroppo cio' non è possibile...)
Ti ringrazio per l'apprezzamento.
non capisco il motivo -a parte il caso della password- che ti porta
a definire openoffice un aborto...
certo office di microsoft ha
piu' funzionalita' ..è un altra cosa...ma non è scevro da bug
e instabilita'...
Sì, ce ne sono sicuramente anche in Office, ma rimane comunque molto più produttivo.
nella mia esperienza mi sono trovato
bene con openoffice (considerando il fatto che è gratuito e
abbastanza in progress...) e neanche l'usabilita' è poi malaccio
a parte questo problema che citi sopra ci sono altri problemi
specifici con open office che dovremmo conoscere ...fatto salvo
le funzioni limitate rispetto all'microsoftOffice ...(in piu' openoffice
converte in .pdf)
Questa è un'ottima cosa sicuramente, ma preferirei che Calc non si bloccasse quando faccio un doppio click su un documento quando già ne ho aperto uno (costringendomi a chiudere TUTTE le istanze aperte), che mi permettesse di togliere le divisioni e salvare un documento, che i filtri automatici fossero impostati subito in maniera corretta senza dovermi mettere a specificare a mano i campi che ha inspiegabilmente saltato, che un documento in cui ci sono delle righe d'intestazioni me le visualizzasse correttamente invece di "impastarle" quando ci passo sopra col cursore o faccio un scrolling, ecc.

Questo per Calc che uso di più, ma anche Write non è esente da difetti (mi saltano i nervi quando sballa completamente le tabelle anche in un documento con ampii margini, o quando a un certo punto perde completamente la numerazione dei capitoli e paragrafi, ecc.).

In generale poi l'interfaccia utente non è intuitiva come quella di Office, le combinazioni dei tasti sono assolutamente fuori da qualunque "standard" e logica, la guida ha le voci in italiano le spiegazioni in inglese, ecc.
Ho scritto le prime cose che mi vengono in mente, ma ne saltano fuori tante lavorandoci.

Insomma, OpenOffice per il momento va bene soltanto per chi deve ha delle esigenze MOLTO limitate. Certamente in ciò può andare incontro alla maggior parte degli utenti, ma il confronto con Office non regge assolutamente. Per lo meno dal mio punto di vista e dalla mia esperienza in merito.

cdimauro
31-03-2005, 13:36
Originariamente inviato da lovaz
Mi sembra che openoffice non possa aprire file msoffice con password per problemi di licenza, e non perche' "fatto male".
Non penso che sia così: dipende sempre da nazione a nazione.
Ad esempio il PGP è diffusissimo, ma l'algoritmo IDEA che sta alla sua base è proprietario e non potrebbe neppure esssere esportato fuori dagli USA.
Sul fatto che msoffice valga "ogni centesimo speso", lo puo' valere solo se hai bisogno di fare cose che oo non puo' fare in alcun modo, mentre per gli usi comuni non vedo proprio la necessita' e l'opportunita' di usare msoffice...
D'accordo.