PDA

View Full Version : Ridefinire una partizione...


Spike79
22-03-2005, 10:07
Ciao a tutti, ho un 'problema'...il mio piccì monta un disco da 80gb, però quando me l'hanno regalato (usato), aveva una partizione C: da 25Gb e il resto G: (tutto NTFS)
il problema è che ora la partizione C è praticamente vuota (a parte XP PRO SP2, Office e qualche programmuzzo) mentre G sta arrivando al limite (tra video, foto e soprattutto giochi siamo a 40Gb...)
E' possibile ridefinire lo spazio disponibile per la partizione principale C ?
so che esistono prog come Partition Magic (che è cmq a pagamento), ma sono affidabili? da prove qui in ufficio (con una sua vecchia versione), son saltati fuori più problemi che altro, e si risolveva sempre con un formattone....
io non vorrei arrivare 'a tanto', visto che non ho voglia di ripristinare drivers, impostazioni di accesso & compagnia bella....mi affido a voi, avete un buon consiglio da darmi?
un bel soft free sarebbe anche gradito :D

grazie mille
:)

tutmosi3
22-03-2005, 10:46
Non conosco software freeware atti a questo scopo. Io ho Partition Magic 8 montato su un PC abbastanza decotto (AMD K6 475 MHZ) che ha 2 HDD con molte partizioni e 3 sistemi operativi.
Avrò modificato le dimensioni delle partizioni decine di volte con Partition Magic, mai un problema.

La mia esperienza mi spinge a consigliarti l'acquisto: sono soldi ben spesi.

Ciao

Spike79
23-03-2005, 08:10
Fortunatamente qui in ditta hanno la versione completa, la sto provando su alcuni PC dell'ufficio....cmq vorrei una domandina...ho un collega con un HDD (il suo pc lo ha, non lui...:D ) da 10Gb partizionato in .... 5 dischi da 2gb!
incredibile ma vero....ora, se unissi 4 delle partizioni in una, ci potrebbero essere rischi di perdita dati? la cosa fondamentale è questa!
se gli scasso qualcosa, son fregato!
ho fatto degli esperimenti su un pc 'di prova', e non ho notato problemi, ma l' HDD era quasi vuoto....

tutmosi3
23-03-2005, 10:55
Facciamo un attimo di chiarezza: 2 o più partizoni si possono fondere in un'unica partizione solo se sono adiacenti, hanno lo stesso file system (NTFS, FAT, ecc.) e la stessa dimensione delle unità di allocazione. Per modificare il file system, qualora ce ne fosse bisogno, è sufficiente Partition Magic 8. L'ho fatto 1 volta con successo. Per modificare le dimensioni delle unità di allocazione è necessario formattare, non so se Partition Magic lo può fare, io non l'ho mai fatto.

Unire più partizioni è un'operazione piuttosto lunga e laboriosa, consiglio di prendere in esame una partizione al colpo. L'ho fatta molte volte ma con partizioni vuote. Secondo me è possibile farlo a patto che ...

Esempio di possibile fusione
C = occupata
D, E ed F = libere

Esempio di fusione impossibile
C e D = occupate
E ed F = libere

Prendi questi discorsi con il beneficio dell'inventario, sono solo una mia teoria. Non ho mai unito partizioni con documenti all'interno, ripeto, l'ho fatto con partizioni vuote.
Prova ad interpellare nincsnics, lui è un ganzo con queste cose.

Ciao

Spike79
23-03-2005, 10:59
fammi capire, io ho C,D,E,F,G tutte da 2Gb, alcune strapiene e altre in parte....posso fondere D,E,F, e G in un'unica da 8Gb senza perdere dati?
scusami ma son 'noob' su ste cose....:(

tutmosi3
23-03-2005, 13:16
D, E ed F sono adiacenti?
Hanno lo stesso flie system?
Hanno la stessa dimensione delle unità?
Cos'hanno al loro interno?

Fammi sapere.

Ciao

Spike79
23-03-2005, 13:23
Allora, ti do le specifiche:
Win98SE
Disco 10Gb
Partizione primaria C - 2Gb
4 partizioni da 2Gb ognuno (D,E,F,G)
contengono tutte dei dati (generici, dagli zip ai file di testo...di tutto in somma)


cosa intendi per adiacenti?

tutmosi3
23-03-2005, 14:12
Diconsi partizioni adiacenti due o più partizioni di un disco posizionate fisicamente una vicina all'altra.

:D

In tono meno professoristico. D ed F, in teoria non dovrebbero essere adiacenti in quanto ci dovrebbe essere E in mezzo.

Se hai Windows 98 SE allora il tuo file system è FAT 32 o FAT. Per unire delle partizioni e necessario che tutte abbiano come file system FAT o FAT 32.

Esempio 1
D = FAT
E = FAT
F = FAT
G= FAT
Risultato = 1 partizione FAT

Esempio 2
D = FAT 32
E = FAT 32
F = FAT 32
G = FAT 32
Risultato = 1 partizione FAT 32

Esempio 3
D = FAT
E = FAT
F = FAT 32
G = FAT
Risultato = nessuno, in quanto impossibile unire le partizioni.

Inoltre devi verificare che le dimensioni delle unità di allocazione siano uguali per tutte le partizioni che devi unire. In Windows XP per scoprirlo si va su Risorse del computer -> Disco che intersessa -> TAsto DX -> Foramatta -> Dimensioni unità allocazione, non ricordo se Windoes 98 è uguale ad XP.

Comunque ti sconsiglio di fare il merge di più di 2 partizioni in un solo colpo. Vai avanti a colpi di 2 partizioni.
Se ti metti a lavorare in una partizione che ha dati al suo interno, e verrà conglobata in un'altra, la possibilità di mandare a ramengo il tutto c'è. Per evitare questo rischio giocati lo spazio libero tra le partizioni. Esempio:

D
File system = FAT 32
Dimensioni unità di allocazione = 4096 byte
Capienza partizione = 2 GB
Spazio occupato = 2 GB solo dati e niente programmi

E
File system = FAT 32
Dimensioni unità di allocazione = 4096 byte
Capienza partizione = 2 GB
Spazio occupato = 1 GB solo dati e niente programmi

F
File system = FAT 32
Dimensioni unità di allocazione = 4096 byte
Capienza partizione = 2 GB
Spazio occupato = 2 GB solo dati e niente programmi

G
File system = FAT 32
Dimensioni unità di allocazione = 4096 byte
Capienza partizione = 2 GB
Spazio occupato = 0 GB

La sequenza fisica della partizioni del disco è C, D, E, F e G.

Sposti il contenuto di D in G.
A questo punto avrai quest situazione:

D
File system = FAT 32
Dimensioni unità di allocazione = 4096 byte
Capienza partizione = 2 GB
Spazio occupato = 0

E
File system = FAT 32
Dimensioni unità di allocazione = 4096 byte
Capienza partizione = 2 GB
Spazio occupato = 1 GB solo dati e niente programmi

F
File system = FAT 32
Dimensioni unità di allocazione = 4096 byte
Capienza partizione = 2 GB
Spazio occupato = 2 GB solo dati e niente programmi

G
File system = FAT 32
Dimensioni unità di allocazione = 4096 byte
Capienza partizione = 2 GB
Spazio occupato = 2 GB

Se file system e dimensioni delle unità di allocazione di D non sono uguli a quelli di C, rendili uguali con Partition Magic o la formattazione, poi unisci D a C con Partition Magic 8.
Poi sposta il contenuto di G nella nuova partizione C, ora più capiente.

Sposta il contenuto di E in G. Se file system e dimensioni delle unità di allocazione di E non sono uguali a quelli di C, rendili uguali con Partition Magic o la formattazione, poi unisci E a C con Partition Magic 8.
Poi sposta il contenuto di G nella nuova partizione C, ora più capiente.

Sposta il contenuto di F in G. Se file system e dimensioni delle unità di allocazione di F non sono uguli a quelli di C, rendili uguali con Partition Magic o la formattazione, poi unisci F a C con Partition Magic 8.
Poi sposta il contenuto di G nella nuova partizione C, ora più capiente.

A questo punto no serve fare spostamenti visto che G dovrebbe essere vuota, perciò uniscila a C.

Questo procedimento è un po' laborioso ma così il rischio di perdere dati è minore.

Ciao

Spike79
23-03-2005, 14:23
Sei stato gentilissimo ed esauriente, grazie mille!
ora mi salvo questa 'mini guida' e appena posso mi metto all'opera!
grazie ancora!

tutmosi3
23-03-2005, 14:26
Io farei lo stesso un back up di sicurezza.
Fammi sapere.

Ciao e buon lavoro