PDA

View Full Version : [Motherboard & RAM] Qualche info, please....


ax89
21-03-2005, 19:47
Ciao a tutti, anzitutto.
Proprio l'altro giorno una persona che conosco, che aveva dei problemi al PC (penso di natura hardware), si è fatta sostituire la mobo del PC, una AsRock K7VT4A+. Ora la sua ex mobo (ma comunque ancora di sua proprietà) è arrivata nelle mie mani. Dato il fatto che io possiedo un hardware un po' datato, pensavo di fare un piccolo upgarde al PC.

Questa è la mia configurazione attuale:

ASUS A7V-E FSB @ 220 Mhz, AMD Athlon Thunderbird @ 990 Mhz, RAM PC-133 @ 146 Mhz, ATI RADEON SDR 32 MB (tipo una 7200), ALI 500 WATT, HD Maxtor 6L060J3 60 GB, etc. (gli altri non hanno importanza).

E si presenta una buona occasione, in quanto non devo necessariamente comprare tutti i pezzi nuovi (o quantomeno lo farò gradualmente). La Motherboard non ha problemi hardware (almeno credo), ma cmq prima di tutto volevo sapere un paio di cose:

Se metto il FSB a 266 Mhz secondo voi avrò problemi con il mio procio (considerando anche di farlo lavorare sia in sincrono sia in asincrono con la RAM)???

Poi, come vero problema, si pone il fatto di dover cambiare la RAM. Infatti questa mobo supporta unicamente le DDR, fino alle PC3200. Perciò devo obbligatoriamente cambiare la ram.
Ora qui chiedo il vostro vero parere. Cosa mi consigliate in fatto di:

1) marca (considerando che penso di fare OC)
2) velocità (pc2100/2700/3200)
3) dimensione del banco (256 o 512)

P.S: faccio notare ke ho aperto anke un altro tread x l'OC della mia cpu. Se per favore leggete anke quello vi fate un'idea + chiara delle mie intenzioni, anke se l'oc momentaneamente si deve vedere come fattore legato alla vecchia MB (la A7V-E), dato ke non posso ancora usare questa in quanto non ho le DDR. Grazie.
L'indirizzo di detto tread è:

http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?threadid=910033

Se qualcuno ha le DDR (ma anke VGA ATI RADEON), per favore venga anke qui:

http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=905998

Grazie a tutti.
ByEz!!!

ax89
23-03-2005, 12:47
up!

ax89
24-03-2005, 09:28
up.

Ma qualcuno mi può chiarire queste cose ?????

redturtle
24-03-2005, 12:16
Questa mobo non ti permette di fare grossi overclock.Accetta sia banchi da 256 che da 512 (ci ho provato s3+ e vdata e vanno bene).Ti conviene naturalmente comprare la pc3200 (400) in quanto la ram ,se imposti le opzioni giuste nel bios,puo' andare a 400 (per l'esattezza 399).Infatti nel bios ti indichera' 333+66=399mhz (ma solo per le ram!!)

ax89
25-03-2005, 13:54
up!

ax89
25-03-2005, 21:54
ma nessuno mi dà qualche risposta ????

ax89
26-03-2005, 11:52
up!

redturtle
26-03-2005, 12:29
:confused: personalmente mi sembra di aver risposto a tutti i tuoi quesiti :confused:

ax89
26-03-2005, 13:08
non proprio!


Dicono, e sul manuale c'è pure scritto, ke questa mobo NON SUPPORTA IL FSB A 400 Mhz, ma come mai nel PCB della stessa vedo delle file di jumper atte a configurare il FSB, e tra le quali ESISTE anche una combinazione per avere 400 Mhz di FSB ??? Anche nel manuale riporta questi jumper con le configurazioni per avere 200/266/333 e 400 Mhz di FSB. A parte il fatto di cui mi sono documentato direttamente dal sito della AsRock che dice che alcune di queste mobo con PCB rev. 1.01 mostrano le configurazioni del FSB SBAGLIATE NEL PCB, ma GIUSTE NEL MANUALE (vedi caso la mia è una rev 1.01, con le diciture incorrette), come si spiega questa caratteristica contradittoria ???

e a questa qui ????

redturtle
26-03-2005, 13:56
Sì sul manuale c'è questa dicitura in effetti ma se guardi sul pcb tra gli slot pci c'è scritto in bella evidenza fsb 333.Cmq il motivo preciso non te lo so dire si possono azzardare solo ipotesi un po' "fumose"

ax89
27-03-2005, 13:47
avanti....nessuno mi chiarisce meglio le idee ???

Symonjfox
27-03-2005, 14:36
Semplice. Mi pare che la tua mobo abbia il chipset Via KT400A. Nonostante il nome KT400, questo chipset non supporta affatto il FSB a 400 Mhz, però riesce a supportare le RAM a 400 Mhz.

Fatto sta che per andare in sincrono con FSB a 400 mhz, occorre almeno un KT600, altrimenti non si ottengono benefici mettendo FSB 333 e Ram a 400.

Cmq per upgradare il tuo sistema, secondo me, va benissimo, in quanto ti tieni il tuo procio, se sei in grado sblocchi il moltiplicatore (mi pare mod @ L1) e poi imposti FSB 333 mhz e regoli il moltiplicatore su x5 o x6 (per rimanere circa ai 900 Mhz che hai nominato tu). Credo che tu debba usare i Jumper per fare questo (io ho una Asrock K7s41 e si imposta FSB e moltiplicatori via JUMPER, oppure senza jumper va in automatico).

Ti garantisco che FSB e RAM infuiscono in maniera pesante sulle prestazioni di un sistema. Per esempio il mio mulo ha un Thoro B 1800+ (default 133*11.5). Ti garantisco che impostandolo a 166*9, le prestazioni globali del sistema sono molto migliorate (non ho fatto bench, però ad occhio lo si nota. Anche il boot è molto più veloce).

ax89
27-03-2005, 15:33
Il KT400A è la stessa cosa del mio KT133 (NON REVISIONE A). Il Chipset VIA APOLLO KT133 SUPPORTA LE RAM SDR PC-100/133 VC-133 ma il bus max arriva a 110. Per quanto riguarda i jumper della K7VT4A+ l'ho già notato, nel mio caso sono posti vicino alla porta LPT e ad un condensatore (il posizionamento è MOOLTO ostico, penso di matitare la cpu prima, altrimenti devo fare un lavoraccio per sistemare il molti, che peraltro tali jumper sono sprovvisti di cappucci per cortocircuitarli, come appunto facevi notare tu). Visto ke sei stato gentile a darmi spiegazioni approfondite perchè non vieni in questo forum per aiutarmi ad overclokkare la mia cpu ??? L'indirizzo è questo:

http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=910033

Molte grazie. Ci sentiamo spero.

Ciauz!

Symonjfox
27-03-2005, 16:09
Do un'occhiata, ma non sono tanto esperto di OC. Ho moddato il thoro B @ mobile ma avevo un'ansia sull'effettiva riuscita dell'operazione!

Letto il thread. Niente, il Thunderbird è un core un po' ostico per l'overclock. Si scalda troppo.

Cmq se ora hai tra le mani questa mobo, stai tranquillo che qualcosa puoi sicuramente fare. Innanzitutto, come già cosnigliato, portare l'FSB a 133 (o meglio 166 se funziona) dovrebbe dare nuova vita alla CPU (visto che con FSB 100 o 133 e memorie SDRAM questa si trova lenta a comunicare con la Ram e le altre periferiche). Inoltre, visto che hai già smatitato gli L1 per sbloccare i moltiplicatori, non dovresti aver alcun problema ad impostare 166*5, però quello che mi fa un po' paura è il fatto che Asrock ha un bios poco configurabile. La mia K7S41, ad esempio, non mi lascia cambiare moltiplicatore da BIOS (solo jumper o CPUMSR sotto win) e non mi lascia cambiare il voltaggio della CPU (io volevo downvoltarla fino al minimo per la stabilità, visto che su quella piastra c'è il muletto). Penso che anche la tua farà tanto.

Cmq, tanto per provare, all'inizio lascia tutto a default, e poi prova a giocare prima con i moltiplicatori (per vedere il limite fisico della CPU con vcore default), poi, una volta trovata la max freq stabile, puoi provare a vedere se ti ci puoi avvicinare aumentando il bus a 166 e abbassando moltiplicatore (il mio mulo funziona benissimo a 166*11 al posto di 133*11.5 con Vcore default, penso possa fare di meglio, solo che non mi sono mai spinto oltre).

Dimenticavo, compra un bel dissipatore serio (magari per athlon XP 3200) così stai più tranquillo in oc.

Ciao

ax89
27-03-2005, 16:18
OK tnx a tutti. Segnalo questo tread ad un moderatore x chiuderlo.
Byez!

FreeMan
27-03-2005, 16:28
Originariamente inviato da ax89
OK tnx a tutti. Segnalo questo tread ad un moderatore x chiuderlo.
Byez!

non ne vedo il motivo... può essere utilie ad altri che possono venir qui continuare la discussione ;)

>bYeZ<

ax89
27-03-2005, 16:34
Ok. Per me nessun problema.

ax89
27-03-2005, 16:41
Non è ke esistono BIOS moddati per aggiungere funzionalità di OC ???