PDA

View Full Version : Settaggi dinamici x gli hd: rpm, variabili, spegnimento del disco ed altro....


Alpha Centauri
21-03-2005, 19:39
E' un po' che mi frulla x la testa questa idea, con l'obiettivo di silenziare un pc.
Mi spiego: sarebbe difficile progettare un hd che permetta di passare da 7200 rpm a 5400 rpm (senza spegnere xò il pc)?
E aggiungo, la possibilità di spegnere un hd (ovviamente non quello principale) senza usare le impostazioni di risparmio energetico (che ho provato con scarsi risultati: si spengono e si accendono di continuo ogni qualvolta serva un minimo accesso all'hd, a volte si impallava il pc). Peraltro spesso, mentre vedevo la tv sul pc, si spegneva anche il 1° hd; dunque forse lo spegnimento dell'hd principale sarebbe possibile. Magari il problema è che, x un SO, un hd spento è diverso da come viene riconosciuto un hd a piatti fermi, ed il SO non è in grado di stare con un hd riconosciuto come spento (ma forse basterebbe poco x rendere un SO compatibile con questa feature). Inoltre un il settaggio via bios è poco pratico, poco dinamico da settare.
E x ultimo (questa mi è venuta in mente leggendo le rece sul nuovo Wd Cavier SE, che promette di essere ottimo), sarebbe possibile usare settaggi variabili sulle prestazioni degli hd? Mi spiego meglio: non è possibile fare in modo che ci sia una performance mode ed una quiet/idle mode? Mi pare che questa feature è inclusa nei nuovi WD.... Ho capito bene? Nel caso dei Wd mi pare che si agisca sul seek time. A seconda della modalità sono + o meno alti.... ma non ne sono sicuro, forse si agisce pure su qualcos'altro, e di riflesso variano i seek time.
Che ne pensate? Sarebbero soluzioni ottime x silenziare un pc. Ma sarebbero attuabili? Sul mercato degli hd le novità aggiunte sono sempre così poche, mai una feature aggiuntiva (oggi il pc è sempre + un mediacenter e meno un calcolatore -nell'ambiente home ovviamente-). Si tirano fuori solo cose inutili tipo il serial ata, 8, 16mb di buffer....:muro:

CRL
22-03-2005, 00:10
Parlavo di queste cose pochi giorni fa con Marco71, il quale mi diceva che gli Hitachi, se non sbaglio, consentono di abbassare le RPM da 7200 a 4000 e qualcosa, 5000 forse; comunque lui mi diceva che questa operazione è dannosa per il disco, che non è progettato per variazioni di questo tipo, ma per un regime stazionario.
Per il discorso quiet/performance molti dischi consentono questo, ed è come dicevi tu, cioè rallentano le testine per far sì che facciano meno runore, a scapito del seek time. In realtà non è proprio un rallentare, ma un togliere una fetta di frequenze, che sono responsabili di una parte considerevole dei rumori.

Tutti questi settaggi sono però possibili con procedure statiche, e non si può fare una regolazione dinamica come dicevi tu.
So però che alcuni dischi (sempre hitachi) hanno fino a 5 livelli di risparmio energetico (e quindi temperatura e rumore) tra lo spento e il performance.
Alcune di queste credo siano più attuabili di altre, in particolare quella delle RPM comporterebbe la sostituzione delle tipologie di motori.
Credo inoltre che ci sia poi un altro discorso, e cioè che il 99% delle innovazioni viene dallo scsi, in cui il rumore non è poi fondamentale, nei quali poi il fatto che gli RPM siano fissi è utilizzato per prevedere dove si troverà la testina in un determinato istante futuro, nel senso di quale dato avrà sotto, e questo consente di ottimizzare la procedura di riordino della coda; le RPM variabili sconvolgerebbero un po' queste funzioni, che peraltro non sono implementate sugli ide o sata (neanche sui Raptor) che sono progettati sostanzialmente sotto il vincolo dell'economicità.

- CRL -

Alpha Centauri
22-03-2005, 17:51
Mmmhhh quasi quasi do uno sguardo sul sito dell'hitachi x saperne di +.... certo che scambiare silenziosità contro fragilità > non è una politica che mi esalta.... E gli Hitachi/ibm non è che abbiano mai brillato x affidabilità... (almeno alcune serie). Ps ma l'hitachi non era stata presa 1 2 anni fa dall'ibm? Che adesso che l'ibm è stata asua volta comprata la Hitachi è tornata a produrre e marchiare da sè i suoi hd? :confused:
I wd nella serie Cavier BB non avevano software a corredo come i Maxtor x andare in modalità silenziosa (ed io ho i WD). Almeno con i nuovi pare che sia permesso. Solo che se non si potrà segliere se andare in seek mode 0 o 3 a sistema acceso sarà inutile (uno non è che può sempre chidere tutti i lavori in corso x riavviare il pc.... Tu mi sai dire qualcosa in + visto che sei sempre così informato sui dischi rigidi?
Mmmmhhh dallo sheet sul sito Wd pare confermato:
Per il discorso quiet/performance molti dischi consentono questo, ed è come dicevi tu, cioè rallentano le testine per far sì che facciano meno runore, a scapito del seek time. In realtà non è proprio un rallentare, ma un togliere una fetta di frequenze, che sono responsabili di una parte considerevole dei rumori.
Infatti guarda cosa dice:
Acoustics
Idle Mode 28 dBA (average)
Seek Mode 0 33 dBA (average)
Seek Mode 3 29 dBA (average)
Questo xò significa che in idle il disco ha sempre lo stesso rumore, e che il noise reduction avviene solo sul tipico rumore a grattare delle testine, che avranno un movimento - aggressivo. Avrei preferito una riduzione tramite software pure sul sibilo della rotazione!
Dunque il sibilo in idle dovuto alla rotazione pare destinato a rimanere invariato usando i settaggi. Spero che almeno ci abbiano lavorato su con altre soluzioni, x ridurlo un po' (io dei miei WD BB 120 odio in particolare i toni acuti del sibilo).
Che ne pensi della nuova serie Cavier SE della WD? (Io dovrei prendere il WD3200JD: il serial ata da 320Gb. So che serial ata non serve a molto, xò devo fare un raid, ed il controller integrato nella mobo me lo permette solo con hd serial ata). Su Tom's hw ne hanno parlato molto bene del 300 gb ide.... Solo che non sembra ancora essere in commercio il serial ata da 300 e 320 Gb..:muro:
Dicono che, a parità di taglio, i wd siano ora i + silenziosi hd sul mercato (dicono intendo quelli sul sito WD, poi vai a vedere...). Speriamo sia vero.
Ciao.... Ps ti intendi un po' anche di pen drive?????:sofico:

CRL
22-03-2005, 22:04
Erano i dischi IBM ad essere poco affidabili, i 60GXP e 75GXP, principalmente; successivamente tutta la branca storage di IBM è stata ceduta ad Hitachi, e per un certo periodo ci sono stati dischi uguali con le due marche (ad esempio il 120GXP, che esiste sia IBM che Hitachi).
Oggi i dischi escono tutti col marchio Hitachi.
Se uno vuole saperne qualcosa di più sui dischi la cosa migliore è frugare il sito hitachi, per ogni disco, anche pata, c'è una documentazione di almeno 200 pagine in pdf.

Il rumore dell'idle non è modificabile, se non rallentando i giri, quindi valgono le cose già dette.

I WD ed i Samsung sembra siano i più silenziosi, ma i samsung arrivano al massimo a 160GB, quindi su quelle dimensioni WD rulez!
Personalmente reputo il WD Caviar SE il miglior disco in commercio al momento, per chi non cerca prestazioni estreme da un disco solo.

- CRL -

PsychoWood
07-04-2005, 01:42
E' un po' che mi frulla x la testa questa idea, con l'obiettivo di silenziare un pc.

Stavo giusto per iniziare un thread paro paro al tuo quando la funzione di ricerca mi ha salvato da un rimprovero dei mod... :)

Giusto oggi pomeriggio ho impostato i miei Maxtor in Quiet mode, e devo dire che la differenza è davvero notevole (tra l'altro il peggioramento delle prestazioni si ha solo nella fase di seek, e non nella velocità di lettura che HDTach mi ha fatto notare essere rimasta identica).

Ora la domanda che mi frulla per la testa è la seguente: visto che nelle ore notturne due HD du tre non vengono MAI usati, e non ci sono programmi che vi accedono, sarebbe possibile spegnerli fisicamente, magari con un interruttore posto sui molex di alimentazione? Disabilitanto la write-cache da Windows, dovrei eliminare in partenza la possibilità di perdite di dati, ed inoltre effettuando lo spegnimento solo la sera, non credo che impatterei sulla vita dell'HD visto che comunque almeno uno spegnimento al giorno dovrebbe reggerlo.. :)

Ho un rheobus che ha due interruttori di on-off (che non hanno limite di Watt), e sarebbe moooolto interessante se potessi collegarci gli hard disk.... tra l'altro, mi sapete dire se, dei 4 spinotti del molex, gli HDD li usano tutti, oppure prendono solo l'alimentazione da 12 Volts?

CRL
07-04-2005, 12:47
I dischi hanno 2 alimentazioni, una a 12V per la parte meccanica, ed una a 5V per la parte elettronica; i cavetti sono il giallo ed il rosso, mentre i neri sono i neutri.
I dischi da 2,5" hanno tutto alimentato dai 5V, e per questo si trovano nei box estrni alimentati solo da USB o FireWire.

Io ti sconsiglio una operazione di questo tipo, perchè i dischi hanno una impostazione di spegnimento soft che non sollecita troppo le testine, mentre togliendo la corrente (capita anche quando salta la luce, si sente un clack spesso più forte di quello comune).
Credo che sia sconsigliabile quindi agire sulle loro alimentazioni, anche perchè se fatto a PC acceso avresti messaggi di errore e probabilmente il blocco del sistema.
Per il discorso noise reduction, in pratica al disco vengono rallentate le testine (o meglio vengono eliminate certe armoniche dallo spettro delle richieste, cioè quelle che fanno più rumore) e quindi il seek risulta rallentato; la velocità di lettura rimane però inveriata, perchè dipende dalle RPM, che sono costanti.
Dalla gestione energetica di windows, vicino lo screensaver, ci sono dei parametri come "disattiva dischi rigidi" ma non li ho mai provati, e non so se possano tornarti utili, le stesse impostazioni le ho anche nel Bios, sempre sul risparmio energetico, prova a vedere da lì.

- CRL -

Alpha Centauri
07-04-2005, 14:02
Allora... da quello che ho letto non è consigliabile agire sull'alimentazione con degli interruttori: troppo stressante x un hd, e dato che non parliamo di una ram, cpu mobo od altro, ma della periferica sede della memoria del nostro pc, io lascerei perdere: non si tratta di rischiare un overclock che se friggi il componente pazienza: son solo soldi: qui si parla di dati personali.... Poi tutto dipende da che roba c'hai su (ma queste son valutazioni che devi far tu: se è un muletto che tieni acceso la notte x fare un po' di video/audio editing o scaricare qualcosa puoi pure provare....).
Ad es ricordo di aver letto che non si può staccare un componente in corsa (a parte quelli preposti) xchè ciò rischia di creare uno sbalzo di tensione alle altre periferiche collegate (es il 2° hd, il master etc....). Credo che risultino danneggiate tutte le periferiche che usano lo stesso voltaggio. Xciò spegnere un hd non danneggerebbe solo lui. Inoltre se non lo fai da SO, ma solo con interruttore, credo che la testina non sia in grado di riposizionarsi nell' "area di partenza". Ma queste cose di sicuro potrà dirtele con maggiore certezza CRL.
X le opzioni di risparmio energetico: io le ho provata, ma ora non le uso +: le usavo soprattutto la sera quando guardavo la tv sul pc; mi si spegneva sia l'hd principale che quello secondario. Ma si riaccendevano di continuo (soprattutto quello principale), poichè il SO ha un frequente accesso ai file di sistema-e non solo credo-. Dunque ho capito che non si trattava di uno spegnimento ogni tanto come pure io credevo, bensì di accessi frequenti. E' un po' come spegnere la moto al semaforo x risparmiare benzina..... non è molto utile, e costringi il mezzo a continue ripartenze. Così alla fine ho rinunciato. Ecco xchè avevo aperto questa discussione x sapere se esistesse qualcosa di + comodo, che ad es spegnesse come un interruttore l'hd senza farlo riaccendere ad ogni accesso; o comunque settaggi dinamici che permettessero a caldo di cambiare impostazioni, senza dover chiudere tutti i lavori in corso. Ps inoltre a volte gli hd non si riaccendevano, o comunque il SO andava in crash!

La miglior soluzione x silenziare gli hd? Deframmentarli sempre (ridurrai il rumore di seek, che è quel fastidioso incrocio tra un graffiare ed un tamburellare) e metterli in cassettini dissipanti e silenziatori e disaccoppiati: queste le conclusioni cui sono giunto.
Ps e naturalmente partire con hd silenziosi di partenza, tipo i samsug o, si spera i nuovi WD (che io prenderò appena sarà disponibile il taglio da 320GB).
Ciao.

PsychoWood
07-04-2005, 16:48
Originariamente inviato da CRL
I dischi hanno 2 alimentazioni, una a 12V per la parte meccanica, ed una a 5V per la parte elettronica; i cavetti sono il giallo ed il rosso, mentre i neri sono i neutri.


Ecco, questa info mi mancava, non ricordo nè chi né dove, ma mi era stato detto che utilizzavano solo la linea da 12 Volts. Il fatto che usi due linne distinte, mi rende impossibile utilizzare (nel caso fosse possibile) gli interruttori del rheobus.

Originariamente inviato da CRL
Credo che sia sconsigliabile quindi agire sulle loro alimentazioni, anche perchè se fatto a PC acceso avresti messaggi di errore e probabilmente il blocco del sistema.

Originariamente inviato da Alpha Centauri
Ad es ricordo di aver letto che non si può staccare un componente in corsa (a parte quelli preposti) xchè ciò rischia di creare uno sbalzo di tensione alle altre periferiche collegate (es il 2° hd, il master etc....). Credo che risultino danneggiate tutte le periferiche che usano lo stesso voltaggio. Xciò spegnere un hd non danneggerebbe solo lui. Inoltre se non lo fai da SO, ma solo con interruttore, credo che la testina non sia in grado di riposizionarsi nell' "area di partenza".


Da questo punto di vista credo di avere comunque una soluzione: ho trovato una utility Microsoft chiamata devcon (http://support.microsoft.com/default.aspx?scid=kb;en-us;311272) che altro non è che un'interfaccia da linea di comando del Device Manager di Windows, e ho già creato un file batch che mi permette di abilitare/disabilitare (come se lo facessi da Gestione Periferiche) qualsiasi periferica per sente nel PC. Quindi questo comunque eviterebbe sia il fatto che il disco sia staccato mentre sta lavorando, sia i possibili blocchi del sistema (in pratica, abilitando/disabilitando le partizioni non vengono proprio più neanche viste da Explorer).

Originariamente inviato da CRL
Dalla gestione energetica di windows, vicino lo screensaver, ci sono dei parametri come "disattiva dischi rigidi" ma non li ho mai provati, e non so se possano tornarti utili, le stesse impostazioni le ho anche nel Bios, sempre sul risparmio energetico, prova a vedere da lì


Originariamente inviato da Alpha Centauri
X le opzioni di risparmio energetico: io le ho provata, ma ora non le uso +: le usavo soprattutto la sera quando guardavo la tv sul pc; mi si spegneva sia l'hd principale che quello secondario. Ma si riaccendevano di continuo (soprattutto quello principale), poichè il SO ha un frequente accesso ai file di sistema-e non solo credo-.


Anche io avevo già provato, e sono giunto alle stesse conclusioni di Alpha Centauri: è abbastanza inutile come è gestita in sé, ed infatti speravo proprio di trovare una utility che mi permettesse, a comando, di disattivare i dischi che dico io quando lo dico io. Probabilmente se mi mettessi a smanettare un po' sull'MSDN si riuscirebbero a trovare le system calls necessarie, ma non tengo voglia! ;)

Credo che, come prima cosa, proverò lo spegnimento temporizzato da BIOS, magari con un timer abbastanza lungo (mezz'ora/un'ora), per vedere se, associato ad una periferica disabilitata con devcon, ne permette l'effettivo spegnimento.

A questo punto però una domanda mi sorge spontanea: e i cassetti per rendere estraibili gli hard disk come funzionano? Mi sembra che anche quelli permettano l'hot swap...