PDA

View Full Version : Al Cebit i nuovi prodotti wireless G di Linksys: in arrivo 802.11n?


Redazione di Hardware Upg
21-03-2005, 14:27
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/14262.html

Presentata la linea di prodotti SRX: 3 antenne e 2 radio promettono ottime prestazioni. Esposto anche un Media Link per trasmettere in wi-fi audio e video; in arrivo una soluzione VoIP

Click sul link per visualizzare la notizia.

adynak
21-03-2005, 14:33
Ma gli attuali dispositivi wi-fi 802.11g non supportano già velocità di trasferimento di 54Mbps ?
I 34Mbps citati nella recensione sono l'incremento che la nuova tecnologia permette oppure altro ? ... non ho ben capito !?

dins
21-03-2005, 14:37
Originariamente inviato da adynak
Ma gli attuali dispositivi wi-fi 802.11g non supportano già velocità di trasferimento di 54Mbps ?
I 34Mbps citati nella recensione sono l'incremento che la nuova tecnologia permette oppure altro ? ... non ho ben capito !?

dato che i 54mbps sono teorici e sul campo, ne ottieni molti di meno (meno della metà) potrebbe darsi che invece i 34 dell'articolo sono valori "reali" di una prova sul campo....

midget
21-03-2005, 14:54
Leggi qui le prestazioni "reali" dei prodotti a 54Mbps "teorici":
http://www.hwupgrade.it/articoli/1108/4.html

Spyn
21-03-2005, 14:56
Infatti con gli attuali 802.11g la velocità reale è di circa 16Mb.
Mentre con i nuovi apparati, e protocollo, Cisco arrivano in realtà fino a 34Mb.
Cioè + del doppio.

Genesio
21-03-2005, 15:17
si e infatti ritengo sia una cosa da denuncia visto che ho provato personalmente a mettere due access point uguali a 3 cm di distanza senza interferenze elettromagnetiche particolari e la velocità ottenuta era sui 20 Mbps. Una truffa.

Fabio Boneschi
21-03-2005, 15:34
confermo..
facevo riferimento ai dati reali di gran lunga inferiori ai 54Mbps teorici del protocollo 802.11g

ripper71
21-03-2005, 15:44
x la redazione: si potrebbero avere + informazioni sul MEDIALINK? sembra molto interessante... potrei inviare wireless le copie dei dischi dvd che ho sul tower al dolby + tv32" in salotto senza masterizzarli o senda dover usare il notebook...

JohnPetrucci
21-03-2005, 15:47
Qualcuno ha provato i nuovi dispositivi a 108mbps con lo standard attuale 802.11g?
Ho visto in giro che si arriva anche a 50 Mbps reali, quindi mi sorge il dubbio se ciò sia vero o meno.

Fabio Boneschi
21-03-2005, 15:54
_______________________
Commento # 7 di : ripper71
________________________
d quel che abbiamo visto ad Hannover lo scopo del dispositivo è proprio quello da te citato.
attendo qualche dettaglio da linksys per fare un update

midget
21-03-2005, 16:06
Originariamente inviato da ripper71
x la redazione: si potrebbero avere + informazioni sul MEDIALINK? sembra molto interessante... potrei inviare wireless le copie dei dischi dvd che ho sul tower al dolby + tv32" in salotto senza masterizzarli o senda dover usare il notebook...

Sicuramente comodo ma non molto economico... io ho ottenuto lo stesso risultato portando un paio di cavi. Ho attraversato un piano e una parete e ho speso 10€ tra cavi, connettori e canaline, in un sabato mattina ho fatto tutti i lavori.
Per controllare il pc a distanza le opzioni sono:
- autocostruirsi un ricevitore per telecomando a infrarossi e portarlo alla tv (pochi € di componenti)
- acquistare un telecomando radio Ati Media Wonder (circa 20 €)
- utilizzare un cellulare bluetooth (circa 30€ per il dongle bluetooth)
- fare una prolunga al mouse e alla tastiera (pochi €)

Se uno vuole fare lo sborone puo' anche mettere su un software di Media Center su Win o Linux (pero' a quel punto i film li devi tenere tutti su hd...)

ripper71
21-03-2005, 16:14
x midget: interessante, grazie per le dritte. quali cavi hai tirato? gli s-video + i cavi audio? e non ho capito cosa intendi per autocostruirsi un ricevitore e portaro alla tv... grazie

adynak
21-03-2005, 16:15
Grazie della precisazione :)
Per quanto riguarda i dispositivi a 108Mbps teorici posso dire che un mio amico raggiunge al max i 40Mbps ... ovviamente con i dispositivi mooooolto vicini.

Sapevo delle discrepanze tra dati teorici e dati reali, ma l'attuale standard 802.11g rasenta il ridicolo: va bene un 10, 20 o anche 30% di differenza ... ma il 60-70% in meno significa truffare !? come dire: oggi ho comprato la nuova ferrari xxx che dovrebbe fare 315km/h, ma arriva solo a 140 su pista asciutta, gomme ad alte prestazioni e schumacher al volante :)) Bah il mondo dell'informatica/elettronica alle volte è strano forte

Fabio Boneschi
21-03-2005, 16:26
mi pare che tra i focus ci sia un breve test che avevo fatto tempo fa...
attenzione comunque... di solito i 108 teorici (in realtà assai meno!) sono garantiti SOLO tra dispositivi dello stesso produttore.

Tasslehoff
21-03-2005, 16:47
Originariamente inviato da Genesio
si e infatti ritengo sia una cosa da denuncia visto che ho provato personalmente a mettere due access point uguali a 3 cm di distanza senza interferenze elettromagnetiche particolari e la velocità ottenuta era sui 20 Mbps. Una truffa. Truffa... si presto a parlare di truffa...
Io prima di comprare qualcosa mi documento... la banda reale la si conosceva da tempo, mi pare un po' pretestuoso venire a parlare di truffa ora...
Poi bisogna considerare i prodocolli legati alla sicurezza, prova a disabilitarli (ovviamente sconsigliato nell'uso quotidiano) e vedere come cambiano le prestazioni.

Imho sul wireless è stata fatta tanta cattiva informazione, ancora oggi, ad anni dal lancio e dalla diffusione di questa tecnologia c'è ancora chi crede di poter sostituire il doppino con il wi-fi senza sentire differenze, e se ovviamente non ci riesce allora si lamenta come se fosse stato derubato...

PS: Sono quasi 4 anni che lavoro in wireless a 11Mbps e non, ripeto NON ho mai sentito la necessità di maggiore banda per gli utenti wireless...

zago
21-03-2005, 17:13
dipende cmq da quale necessita di banda si necessità, ho lavorato per un po di tempo in una ditta che fanno (progettazione + ralizzazione completa) macchine per imballaggio e fidati quando in 20 dobbiamo mandare tutto al server e altrettanti devono recuperare i lavori la banda non è mai troppa anzi per fortuna che quando rinnovarono la rete consigliai di mettere dei cavi cat 5e altrimeti la gigabit se la sognavano e ci vorrebbero svariati minuti per prelevare 3 - 400 mb di file ogni volta

cmq per un uso casalingo penso che 11 mb siano sufficianti se non si ha la necessità di spostare grosse quantità di file

Piccettino72
21-03-2005, 17:24
Originariamente inviato da Spyn
Infatti con gli attuali 802.11g la velocità reale è di circa 16Mb.
Mentre con i nuovi apparati, e protocollo, Cisco arrivano in realtà fino a 34Mb.
Cioè + del doppio.

Si ma se poi questi dispositivi li pubblicizzano come 108Mbps invece che come 54Mbps siamo punto e a capo. :muro:

Piccettino72
21-03-2005, 17:28
Originariamente inviato da JohnPetrucci
Qualcuno ha provato i nuovi dispositivi a 108mbps con lo standard attuale 802.11g?
Ho visto in giro che si arriva anche a 50 Mbps reali, quindi mi sorge il dubbio se ciò sia vero o meno.

Se non ricordo male c'era una linea di prodotti, non ricordo di chi, che permetteva una elevata velocità di trasferimento ma tra dispositivi appartenenti alla stessa linea.
Questo perchè venivano utilizzati degli algoritmi di compressione e decompressione dei dati.

Piccettino72
21-03-2005, 17:35
Originariamente inviato da midget
Sicuramente comodo ma non molto economico... io ho ottenuto lo stesso risultato portando un paio di cavi. Ho attraversato un piano e una parete e ho speso 10€ tra cavi, connettori e canaline, in un sabato mattina ho fatto tutti i lavori.


In fatto di economicità non si discute, ma questi dispositivi hanno il loro punto di forza nel fatto di essere wire-less (senza cavi).
Non tutti hanno la possibilità (o le capacità) di fare lavori per casa per stendere canaline o prolunghe varie, realizzando nel contempo un lavoro esteticamente valido.
Certo va tutto valutato in funzione del costo a cui questi apparecchi verranno venduti, ma non è, IMHO, l'unico parametro da valutare.

stenomidi
21-03-2005, 18:16
Io guardo il PC dal TV del salotto tramite un trasmettitore di segnale A/V da 70 EUR. E mi da' anche il ritorno del segnale del telecomando...

F1R3BL4D3
21-03-2005, 19:10
Ma questi Linksys utilizzano un chipset proprietario o un chipset per esempio Atheros che supportano i 108 Mbps??
Comunque Linksys si è sempre distinta in questo campo e sembra non smentirsi con questi nuovi prodotti, anche se per una valutazione più completa ci vorrebbe una bella recensione sul campo ;)......

midget
21-03-2005, 19:45
Originariamente inviato da ripper71
x midget: interessante, grazie per le dritte. quali cavi hai tirato? gli s-video + i cavi audio? e non ho capito cosa intendi per autocostruirsi un ricevitore e portaro alla tv... grazie

Ho tirato due doppini, uno per l's-video e uno per l'audio. Ma se dovessi rifare un impianto per il video metterei un semplice composito, saldare i connettori s-video e' un mezzo incubo (e la differenza di qualita' con le uscite video delle sk normali e' inavvertibile)

Per il ricevitore, si trovano diverse guide su come costruire un ricevitore per telecomandi ad infrarossi (si deve recuperare il sensore da un vecchio tv allo sfascio) da attaccare alla seriale, poi basta portare il cavo seriale dove vuoi. Ci sono diversi programmi che ti permettono di controllare tutto il pc.

[x Piccettino72]
Quando la destinazione del collegamento non si deve spostare spesso (in questo caso la tv in salotto) il wireless permette solo di evitare il lavoro di posa dei cavi (che comunque fai una sola volta e poi non ci pensi piu'). Per avere un notebook in rete invece e' la soluzione migliore. ;)

Silver_1982
22-03-2005, 07:09
io ho i nuovi dispositivi wireless della US Robotics che dovrebbero andare fino a 125 Mbs teorici........adesso provo a fare qualche test!

cdimauro
22-03-2005, 07:44
Originariamente inviato da Piccettino72
Se non ricordo male c'era una linea di prodotti, non ricordo di chi, che permetteva una elevata velocità di trasferimento ma tra dispositivi appartenenti alla stessa linea.
Questo perchè venivano utilizzati degli algoritmi di compressione e decompressione dei dati.
No, semplicemente utilizzano più canali.

EZU64
22-03-2005, 15:52
Ho un access point Dlink DWL 2100ap con antenna ant24-1200 e scheda dwl g650.Firmware aggiornati (per la scheda gli Atheros), ma 1 108 Mbps non li avvicina nemmeno.In particolare mi sembra che questi apparati soffrano le irregolarità dei muri presenti negli edifici.
Mi spiego meglio.Se il segnale deve attraversare un o più muri, il segnale subisce un'attenuazione relativa.
Se attraversa angoli o barriere irregolari l'attenuazione è maggiore. Comunque confermo che con Netpersec il miglior risultato (ad 1m di distanza è stato 24,5 Mb). I 108 Mbps possono giocarseli al lotto.

Michelangelo_C
22-03-2005, 19:06
Ma una volta c'era n protocollo wireless che andava al max a 11 Mbps.. qual'era, la prima versione di IEEE 802.11?

GenocRider
22-03-2005, 20:59
Io ho un collegamento fatto con due access point D-Link DWL2100Ap a 108mbps, con un paio di antenne a barattolo sono riuscito a fargli sputare 25mbps a 300 metri di distanza... Però senza nessun ostacolo in mezzo.
Posso capire che ci siano differenze tra la velocità teorica e quella reale (pensiamo ai 150Mbit/sec dei Sata), ma una simile differenza sfiora il ridicolo

dins
23-03-2005, 07:48
Originariamente inviato da Michelangelo_C
Ma una volta c'era n protocollo wireless che andava al max a 11 Mbps.. qual'era, la prima versione di IEEE 802.11?


802.11b

e con una banda massima teorica si 11mbps l'efficienza "sul campo" era circa del 50% o poco meno, quindi il trasferimento ideale non avviene mai a piu' di 5,3mbps circa .....



PS:ovviamente anche l'efficienza di una lan100mbps è poco superiore del 50% e quella della gigabit è assolutamente inferiore al 50%...
Discorso dell'efficienza analogo per firewire e usb2.0....

certo che per chi non si informa tale situazione è ridicola e poco trasparente....

Tirilex
23-03-2005, 10:22
Originariamente inviato da dins
802.11b



certo che per chi non si informa tale situazione è ridicola e poco trasparente....

Secondo il mio modesto parere la situazione è veramente ridicola e poco trasparente...

Io credo che queste preziose informazioni che te hai fornito sull'efficienza dovrebbero essere stampate a caratteri cubitali accanto alle tanto decantate sparate da 10000000 di Mbps di prestazioni massime...

Piccettino72
23-03-2005, 10:39
Originariamente inviato da cdimauro
No, semplicemente utilizzano più canali.
Hai ragione. :ops2:
Ho trovato il link (http://www.usr.com/download/whitepapers/125mbps-wp.pdf) che avevo visto ed in effetti non si parlava di compressione ma di ottimizzazione dei pacchetti.

dins
23-03-2005, 11:07
Originariamente inviato da Tirilex
Secondo il mio modesto parere la situazione è veramente ridicola e poco trasparente...

Io credo che queste preziose informazioni che te hai fornito sull'efficienza dovrebbero essere stampate a caratteri cubitali accanto alle tanto decantate sparate da 10000000 di Mbps di prestazioni massime...



sono perfettamente daccordo....!!!!!!

Ho formulato male la mia frase....

Quello che intendevo è....
a meno che non si sia uno smanettone hardwaristico come noi (e neanche tutti) che leggiamo hwupg e siamo qui a dialogare sul forum, la dicitura riportata è poco trasparente e tale situazione è ridicola!

Cioè volevo dire che è ridicolo che a meno che non ti sei accuratamente informato prendi un mega abbaglio, proprio perche', purtroppo, le prestazioni ottenibili non sono per nulla trasparentemente acclamate a differenza del parametro di targa tanto altisonante quanto inutile.....

La mia fiat punto arriva a 650 Km/h!
(neanche in discesa, in caduta libera dall' EVEREST!)

DioBrando
24-03-2005, 01:55
Originariamente inviato da Piccettino72
Se non ricordo male c'era una linea di prodotti, non ricordo di chi, che permetteva una elevata velocità di trasferimento ma tra dispositivi appartenenti alla stessa linea.
Questo perchè venivano utilizzati degli algoritmi di compressione e decompressione dei dati.

non è esattamente la stessa cosa, ma mi pare che qlc tempo fà fu recensito, forse proprio qui su HWUpgrade, un prodotto che faceva da "ripetitore" e funzionava discretamente almeno nei casi in cui ci fosse l'esigenza di amplificare la banda su distanze da coprire abb elevate ( per le quali il segnale del solo AP, nei casi in cui il file-transfer tra macchine diverse sia massiccio; non è generalmente sufficiente).

Mi sfugge però anche la marca del prodotto...forse D-Link?

Magari qlc1 si ricorda :)

Fabio Boneschi
25-03-2005, 08:51
forse intendevi questo?
http://www.hwupgrade.it/articoli/1129/1.html

DioBrando
29-03-2005, 22:23
Originariamente inviato da Fabio Boneschi
forse intendevi questo?
http://www.hwupgrade.it/articoli/1129/1.html

è proprio lui :)


Non sò se al ragazzo sopra possa cmq servire ma era esattamente quello il prodotto che intendevo...thx :)



Ah Buone Feste a tutti anche se in ritardo :D