PDA

View Full Version : Router per Netmeeting e Messenger (video/audio)?


Bako
21-03-2005, 12:14
Sono un po' tanto ignorante in materia per cui chiedo a voi. Devo prendere un routerino wifi per collegare alla linea ADSL il portatile e il pc "fisso". Quindi un router che faccia sia da acces point che da modem, insomam che smisti tutto quanto senza problemi. Ne ho visti vari ma non riesco a capire se sia sempre possibile utilizzare Netmeeting e Messenger per la videoconferenza (video E audio).

Lo chiedo perchè ad esempio in ufficio non riesco a mandare il video per esempio... per cui non vorrei prenderne uno che poi non sia "configurabile" per Netmeeting e Messenger.

Ne ho trovato uno della USRobotics a 99 euro (da Medi@w0rld) e sembra molto interessante... Dovrebbe essere il fratello di questo :

http://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?catalogId=20000&storeId=20000&productId=43062&langId=-1&category_rn=12051

in offerta appunto a 99 euro. Stesse caratteristiche con in più il modem integrato per la linea ADSL. Eventualmente avete dei consigli su un modem-router-ap valido che soddisfi il requisito di cui vi parlavo? Grazie in anticipo :)

fulviettino
21-03-2005, 12:57
Non sono molto ferrato in materia ma penso che con qualsiasi router tu possa configurare il "port forwarding" o "virtual server";
In pratica indichi le porte da aprire e l'indirizzo ip interno del pc che le deve utilizzare; così facendo io per esempio utilizzo senza alcun problema diversi programmi per comunicare con microfono (skype, vari messenger).
Per la comunicazione video penso sia lo stesso solo che non ho opportunità di provare perchè non ho la webcam.

Bako
21-03-2005, 13:02
Esatto, l'apertura delle porte dovrebbe salvarmi in ogni caso... MA in ufficio (per esempio) non sono mai riuscito ad impostare tutto a dovere. Porte aperte ma video o audio che non vanno (il router ha 5 anni, magari è un modello particolarmente strn_o).

fulviettino
21-03-2005, 13:27
Originariamente inviato da Bako
[...cut...]
(il router ha 5 anni, magari è un modello particolarmente strn_o).

mah non saprei dirti se l'età del router sia il problema...
non è che ti chiude le porte un firewall?

Bako
21-03-2005, 13:31
Originariamente inviato da fulviettino
mah non saprei dirti se l'età del router sia il problema...
non è che ti chiude le porte un firewall? Mah no, ho fatto un po' di prove con e senza firewall. Cmq ne devo prendere uno nuovo, probabilmente quelli recenti ormai supportano tutti Netmeeting, Messenger e cose simili...

fulviettino
21-03-2005, 13:42
Originariamente inviato da Bako
[..cut..]
probabilmente quelli recenti ormai supportano tutti Netmeeting, Messenger e cose simili...



Si anche secondo me...e se non ricordo male per msn non ho dovuto neanche forwardare la porta...ha funzionato subito (la versione 7) appena installato

Bako
22-03-2005, 11:30
Alla fine i miei sospetti erano fondati (purtroppo) :). Tanto per cominciare far funzionare messenger per Video e ANCHE audio è una impresa quasi impossibile. Nel senso che per il video no prob, anche senza aprire porte. Per l'audio niente, non va manco a bastonate. Funziona invece per dire TeamSpeak, senza configurare nulla.

Idem per i programmini tipo ICQ. Se installo ICQ sul fisso e sul portatile, dall'esterno non ricevo file (ricevo messaggi, quelli si). Per il file-transfer devo aprire un range di 20 porte a seconda del PC che sto utilizzando, specificando il range anche su ogni copia di ICQ.

Insomma non è proprio immediato poter lavorare su due pc diversi con le stesse impostazioni... Bisogna poter modificare le porte e indirizzarle su ogni programma di ogni PC, altrimenti è dura. E non è comunque detto che vada tutto. Per dire adesso Messenger (6.2) manda e riceve file su entrambi i PC... però i due PC, tra loro... non si mandano file. Mistero.

fulviettino
22-03-2005, 12:56
Originariamente inviato da Bako
Alla fine i miei sospetti erano fondati (purtroppo) :). Tanto per cominciare far funzionare messenger per Video e ANCHE audio è una impresa quasi impossibile. Nel senso che per il video no prob, anche senza aprire porte. Per l'audio niente, non va manco a bastonate. Funziona invece per dire TeamSpeak, senza configurare nulla.

..io con MSN 7 non ho assolutamente alcun problema con la voce...prova

Idem per i programmini tipo ICQ. Se installo ICQ sul fisso e sul portatile, dall'esterno non ricevo file (ricevo messaggi, quelli si). Per il file-transfer devo aprire un range di 20 porte a seconda del PC che sto utilizzando, specificando il range anche su ogni copia di ICQ.

sul range di porta da aprire non mi tornano molto i conti...io ho aperto solo una porta per ciascun messenger; per esempio di default la porta che utilizza icq se non erro è la 5190 (ovviamente si può cambiare). Beh sul router non ho fatto altro che associare all'ip interno del pc che utilizza icq l'apertura della porta 5190 e il transfer dei file funziona, sia in uscita che in entrata...

Insomma non è proprio immediato poter lavorare su due pc diversi con le stesse impostazioni... Bisogna poter modificare le porte e indirizzarle su ogni programma di ogni PC, altrimenti è dura. E non è comunque detto che vada tutto. Per dire adesso Messenger (6.2) manda e riceve file su entrambi i PC... però i due PC, tra loro... non si mandano file. Mistero.

Che io sappia le regole che imposti per l'apertura delle porte le devi aggiungere ad ogni singolo ip interno che utilizza quelle porte

Bako
22-03-2005, 13:05
Originariamente inviato da fulviettino
..io con MSN 7 non ho assolutamente alcun problema con la voce...provaLa beta intendi? Provo sicuramente, ti faccio sapere!sul range di porta da aprire non mi tornano molto i conti...io ho aperto solo una porta per ciascun messenger; per esempio di default la porta che utilizza icq se non erro è la 5190 (ovviamente si può cambiare). Beh sul router non ho fatto altro che associare all'ip interno del pc che utilizza icq l'apertura della porta 5190 e il transfer dei file funziona, sia in uscita che in entrata...Se associ l'IP del computer ok. Se però hai due cmputer, ognuno con il suo ICQ, che IP associ (avendo due IP diversi)? Alla porta associ un IP (per dire il pc fisso). Se poi usi icq sul portatile (che ha un ip diverso)?Che io sappia le regole che imposti per l'apertura delle porte le devi aggiungere ad ogni singolo ip interno che utilizza quelle porteEsatto, però se hai due regole sulla stessa porta (per dire la 5190 di ICQ) come fai? Non puoi associare la 5190 a due IP diversi, giust? Dovresti teoricamente usare la 5190 su un IP e (invento) la 5191 sull'altro IP (se hai due pc attaccati al router).

fulviettino
22-03-2005, 13:10
Originariamente inviato da Bako
La beta intendi? Provo sicuramente, ti faccio sapere!Se associ l'IP del computer ok. Se però hai due cmputer, ognuno con il suo ICQ, che IP associ (avendo due IP diversi)? Alla porta associ un IP (per dire il pc fisso). Se poi usi icq sul portatile (che ha un ip diverso)?Esatto, però se hai due regole sulla stessa porta (per dire la 5190 di ICQ) come fai? Non puoi associare la 5190 a due IP diversi, giust? Dovresti teoricamente usare la 5190 su un IP e (invento) la 5191 sull'altro IP (se hai due pc attaccati al router).

In effetti se non ricordo male ogni regola può essere associata ad un solo ip...in questo caso dovrebbe essere sufficiente usare due porte diverse, come dici tu la 5190 e per esempio la 5191.
Cmq a scanso di equivoci stasera, quando sono a casa, controllo nelle impostazioni del mio router

Bako
22-03-2005, 13:27
Originariamente inviato da fulviettino
In effetti se non ricordo male ogni regola può essere associata ad un solo ip...in questo caso dovrebbe essere sufficiente usare due porte diverse, come dici tu la 5190 e per esempio la 5191.Esatto. ICQ suggerisce le porte dalla 20000 in su, a scaglioni di 20 porte per ogni macchina (porte TCP, in uscita e in entrata ovviamente). Il che vuol dire configurare varie porte a seconda di quante macchine hai. Un po' noioso, però sempre meglio che restare isolati. La stessa cosa va fatta per ogni programama che richieda delle porte specifiche.Cmq a scanso di equivoci stasera, quando sono a casa, controllo nelle impostazioni del mio router Hai due pc? Fai delle prove con tutti e due. Io ieri sera facevo dei test con fisso e portatile usando due account diversi di icq. Con una macchina è tutto apparentemente semplice purtroppo.

fulviettino
22-03-2005, 20:20
Originariamente inviato da Bako
Esatto. ICQ suggerisce le porte dalla 20000 in su, a scaglioni di 20 porte per ogni macchina (porte TCP, in uscita e in entrata ovviamente). Il che vuol dire configurare varie porte a seconda di quante macchine hai. Un po' noioso, però sempre meglio che restare isolati. La stessa cosa va fatta per ogni programama che richieda delle porte specifiche.Hai due pc? Fai delle prove con tutti e due. Io ieri sera facevo dei test con fisso e portatile usando due account diversi di icq. Con una macchina è tutto apparentemente semplice purtroppo.

Caspita con le prove che ho appena fatto (con icq 5) mi sono cadute tutte le sicurezze che avevo...
La configurazione che ho è la seguente:
router adsl con ap cui sono collegati due pc: il fisso con il cavo, il portatile in wireless...

Nel router ho "forwardato" la porta 5190 per l'ip del portatile. Da questo riesco ad inviare e ricevere files, sia internamente alla rete che esternamente...
...adesso viene il bello...
Per il fisso (che ovviamente ha ip diverso, l'ho impostato manualmente) non ho impostato alcuna regola nel router e il trasferimento dei file funziona in entrata e in uscita all'interno e all'esterno della rete...
:confused: :confused: :confused:
non so più che dire...

Bako
23-03-2005, 08:41
Nel mentre ho fatto ulteriori test e posso felicemente confermare che Messenger 7.0b funziona perfettamente in entrata e in uscita sia per l'audio che per il video (senza impostare alcuna porta specifica). Idem per Skype, che come qualità è eccezionale (fin troppo, si sente anche quando l'interlocutore batte le ciglia lol). ICQ continua a non mandarmi i file tra un pc e l'altro, non so per quale motivo. Messenger 7 e Skype invece trasferiscono tutto senza rotture di scatole.

fulviettino
23-03-2005, 08:51
Originariamente inviato da Bako
Nel mentre ho fatto ulteriori test e posso felicemente confermare che Messenger 7.0b funziona perfettamente in entrata e in uscita sia per l'audio che per il video (senza impostare alcuna porta specifica). Idem per Skype, che come qualità è eccezionale (fin troppo, si sente anche quando l'interlocutore batte le ciglia lol). ICQ continua a non mandarmi i file tra un pc e l'altro, non so per quale motivo. Messenger 7 e Skype invece trasferiscono tutto senza rotture di scatole.

Confermo per quanto riguarda SKYPE, veramente eccezzzziunale!:D
Per icq, ti ripeto, con la versione 5 ho dovuto aprire solo le porte su un pc e sull'altro no...:confused:
Comunque almeno hai risolto con msn :D ... non chiediamoci troppi perchè se funziona :D

Bako
23-03-2005, 08:57
Io sto usando Miranda e non ICQ 5, potrebbe anche essere quello :).