PDA

View Full Version : Costruzione nuovo rheobus, mi aiutate con l'elettronica?


Loutenr1
21-03-2005, 11:16
Ciao a tutti. Basandomi su QUESTO (http://www.moddingplanet.it/?m=show&id=220) progetto vorrei costruirmi un rheobus figo :D . Allora, non mi serve il display lcd, ma solo 4 manopole (potenziometri) con relativa barra di led.
Visto che ci andranno 4 ventole, credo di dover usare l'LM350 (lm317 regge fino 1,5A). Mentre per i potenziometri :confused: ? Quali devo usare? Di integrato uso sempre l'LM314?
Tutti i consigli sono ben accetti :p

xenohunter
21-03-2005, 12:32
Se hai intenzione di fare 4 canali con una ventola da regolare ciascuno puoi usare 4 lm317 (da dissipare comunque), altrimenti se ad ogni lm317 devi collegare più di due ventole io andrei per il 350.
Per calcolare il valore del potenziometro puoi usare la formula allegata, anche se ad occhio con una R1 da 240ohm un potenziometro da 2,5Kohm dovrebbe andare bene per regolare da 1,25 a 12,5v (alimentato a 12v la Vout massima sarà attorno agli 11v).
Se non vuoi scendere sotto i 5v per le ventole puoi sostituire il potenziometro da 2,5kohm con una resistenza da 1Kohm + un potenziometro da 1,5Kohm.
Per il vu-meter puoi usare l'lm3914, ovviamente ne servirà uno per ogni regolatore da monitorare.
:)

Loutenr1
21-03-2005, 12:42
:eek: Grazie!

Io pensavo di usare solo un regolatore, per quello pensavo all'LM350 o 338. Questo perchè vorrei avere su un canale le 2 ventole del radiatore, poi altri 3 canali per le ventole in entrata, uscita, e hard disk

Ammesso di usare un solo regolatore per i 4 canali, il circuito come diventa? E avendo 4 vu-meter?
scusa ma non sono molto esperto in elettronica :muro:

xenohunter
21-03-2005, 13:47
Originariamente inviato da Loutenr1
Ammesso di usare un solo regolatore per i 4 canali, il circuito come diventa?

Se vuoi regolare indipendentemente 4 uscite non puoi usare un solo regolatore, serviranno 4 circuiti separati con 4 lm317 (o 4 lm350).
Per il rapporto delle resistenze ho fatto un paio di prove, conviene usarne due fisse da 1K e 2.7K con un potenziometro da 5Kohm
:)

Matro
21-03-2005, 15:54
Attenti però che con l'lm317 non si avranno mai 12V a manetta, diciamo sugli 11,5/11,7 a causa del dropout del regolatore ;)

Loutenr1
21-03-2005, 16:18
Figo il programma che hai usato. Ovviamente poi ad ogni canale devo attaccare il suo integrato con relativo vu-meter. Cmq nel caso che hai messo tu al max su un canale ci sono le due 12*12 da 0,38A ciascuna, quindi va bene.

Loutenr1
21-03-2005, 16:19
Originariamente inviato da Matro
Attenti però che con l'lm317 non si avranno mai 12V a manetta, diciamo sugli 11,5/11,7 a causa del dropout del regolatore ;)


Ok, ma penso vada bene cmq :eek:

Matro
21-03-2005, 17:14
Originariamente inviato da Loutenr1
Ok, ma penso vada bene cmq :eek:

Se a te come tensione di alimentazione massima della ventola vanno bene ~11,6V, nessun problema ;)

Loutenr1
21-03-2005, 17:24
Originariamente inviato da Matro
Se a te come tensione di alimentazione massima della ventola vanno bene ~11,6V, nessun problema ;)

Adesso mi stai facendo venire il dubbio :muro: . Visto che cmq non pensavo di farle andare al max, dici che nn va bene?

Loutenr1
21-03-2005, 17:33
Raga, scusate la mia ignoranza... sto guardando i componenti su distrelec.com, ma per un potenziometro da 5KOhm mi spara 33 euri :eek: ... non capisco...

Matro
21-03-2005, 17:36
Sai che in questo modo, al massimo, non avranno la stessa portata d'aria che hanno quando le colleghi dirette ai 12V.
Io me ne sono fatto uno con regolazione della velocità in pwm, ma è già un'altro discorso. Comunque per il costo finale del rheo (saranno 4/5€ al max) puoi sempre fartelo, non sarà il volt in meno a dar fastidio ;)

Matro
21-03-2005, 17:37
Originariamente inviato da Loutenr1
Raga, scusate la mia ignoranza... sto guardando i componenti su distrelec.com, ma per un potenziometro da 5KOhm mi spara 33 euri :eek: ... non capisco...

Forse hai sbagliato pot :p
Costeranno in linea di massima sui 0.8/1€ ;)

Loutenr1
21-03-2005, 17:40
Infatti, ne ho trovati a carbone da 0,8€... mi era venuto un collasso. Dicevo che a me va bene perchè parto proprio con l'idea di non metterle al max cmq :p . Il tuo circuito invece che ha di bello? :D

Matro
21-03-2005, 17:47
Non ho avuto ancora tempo per fare la versione finita da mettere sul piccì, per il momento ce l'ho ancora su proto-board.. ..mi manca il tempooooo :mc:
Comunque è gestito da microcontrollore, pilota 6 canali (fino a 9A 800V per canale :eek: .. MOS rulez :O :D !), 6 input per sonde termiche (per regolare dinamicamente la velocità delle ventole), output su display LCD e prossimamente comunicazione tramite pc, via RS232 ;)

Loutenr1
21-03-2005, 17:57
Originariamente inviato da Matro
Non ho avuto ancora tempo per fare la versione finita da mettere sul piccì, per il momento ce l'ho ancora su proto-board.. ..mi manca il tempooooo :mc:
Comunque è gestito da microcontrollore, pilota 6 canali (fino a 9A 800V per canale :eek: .. MOS rulez :O :D !), 6 input per sonde termiche (per regolare dinamicamente la velocità delle ventole), output su display LCD e prossimamente comunicazione tramite pc, via RS232 ;)


:eek: :eek: :eek:

Loutenr1
21-03-2005, 18:56
Originariamente inviato da Matro
Non ho avuto ancora tempo per fare la versione finita da mettere sul piccì, per il momento ce l'ho ancora su proto-board.. ..mi manca il tempooooo :mc:
Comunque è gestito da microcontrollore, pilota 6 canali (fino a 9A 800V per canale :eek: .. MOS rulez :O :D !), 6 input per sonde termiche (per regolare dinamicamente la velocità delle ventole), output su display LCD e prossimamente comunicazione tramite pc, via RS232 ;)


doppio

fabri00
22-03-2005, 14:26
Se usi dei potenziometri da 100 ohm 3 watt fai prima, impazzisci meno e non hai la perdita di tensione quando alimenti al massimo le ventole.

Io ne ho montati 2, pagati 4/5 euro l'uno e vanno benissimo da mesi; uno alimenta una ventola da 12 cm e l'altro una da 8 cm e una da 9,2 in parallelo.

Loutenr1
22-03-2005, 19:06
Originariamente inviato da fabri00
Se usi dei potenziometri da 100 ohm 3 watt fai prima, impazzisci meno e non hai la perdita di tensione quando alimenti al massimo le ventole.

Io ne ho montati 2, pagati 4/5 euro l'uno e vanno benissimo da mesi; uno alimenta una ventola da 12 cm e l'altro una da 8 cm e una da 9,2 in parallelo.

Quindi nel tuo modo elimino i regolatori di tensione? Scusa, ma come mai nel circuito con i regolatori, i potenzionmetri mi vengono consigliati da 5kOhm, mentre senza sono solo da 100? :confused:

fabri00
22-03-2005, 19:42
Non è che elimini i regolatori di tensione: puoi usare i soli potenziometri come regolatori di tensione.

Immagino che nel tuo circuito i potenziometri vengano usati per polarizzare la base di un transistor, ed il transistor regola la tensione che scorre nella ventola.

Se usi il potenziometro come regolatore di tensione a sè stante, il valore deve essere diverso.
100 ohm vanno benissimo, ma stai attento a trovare (non è facilissimo) potenziometri da almeno 3 watt, altrimenti li bruci immediatamente.

Loutenr1
22-03-2005, 19:50
Originariamente inviato da fabri00
Non è che elimini i regolatori di tensione: puoi usare i soli potenziometri come regolatori di tensione.

Immagino che nel tuo circuito i potenziometri vengano usati per polarizzare la base di un transistor, ed il transistor regola la tensione che scorre nella ventola.

Se usi il potenziometro come regolatore di tensione a sè stante, il valore deve essere diverso.
100 ohm vanno benissimo, ma stai attento a trovare (non è facilissimo) potenziometri da almeno 3 watt, altrimenti li bruci immediatamente.

A parte che non sono così esperto :muro: , ho trovato in giro il circuito. Cmq da 3w li ho trovati ma costano parecchio, più di 4/5 euri :cry: . Ma l'unica cosa, a parte la semplicità, è che nel mio modo non avrò mai un'uscita di 12v (un pò ne prende il regolatore)?

fabri00
22-03-2005, 21:33
Se usi un semplice potenziometro hai la stessa tensione che hai in entrata, senza nessuna caduta.

Se usi un transistor hai una caduta di 0,7/0,8 volts; il vantaggio è che con il transistor puoi regolare una corrente più elevata, e quindi pilotare carichi che assorbono di più.

Micc83
23-03-2005, 11:02
Originariamente inviato da xenohunter
Se vuoi regolare indipendentemente 4 uscite non puoi usare un solo regolatore, serviranno 4 circuiti separati con 4 lm317 (o 4 lm350).
Per il rapporto delle resistenze ho fatto un paio di prove, conviene usarne due fisse da 1K e 2.7K con un potenziometro da 5Kohm
:)


Che programma hai usato per fare lo schema elettrico con le tensioni di uscita ???

xenohunter
24-03-2005, 12:21
Originariamente inviato da Micc83
Che programma hai usato per fare lo schema elettrico con le tensioni di uscita ???
Circuitmaker 2000, puoi scaricare la trial dal sito www.microcode.com
:)

Micc83
25-03-2005, 19:03
Originariamente inviato da xenohunter
Circuitmaker 2000, puoi scaricare la trial dal sito www.microcode.com
:)


Grassie!!!! :mano:

Loutenr1
25-03-2005, 22:58
Originariamente inviato da xenohunter
Circuitmaker 2000, puoi scaricare la trial dal sito www.microcode.com
:)

Molto bello, peccato che mi pare non abbia l'integrato di controllo per le bar-led

Loutenr1
30-03-2005, 20:21
Ma scusate una cosa. Con che criterio devo scegliere i condensatori? Quelli del circuito sono elettrolitici? Sul sito di distrel*c ce ne sono mille, ma non capisco che voglia dire "tensione nominale 50 VDC", dato che l'unico da 0,1 uF che ho trovato è così :confused:
E poi se prendo potenziometrida 5kohm, da quanti w devono essere?

Matro
30-03-2005, 21:03
Originariamente inviato da Loutenr1
Ma scusate una cosa. Con che criterio devo scegliere i condensatori?

E' spiegato nel ds del 317

Originariamente inviato da Loutenr1
Quelli del circuito sono elettrolitici?

No, non sono polarizzati. Puoi prenderli in poliestere

Originariamente inviato da Loutenr1
ma non capisco che voglia dire "tensione nominale 50 VDC", dato che l'unico da 0,1 uF che ho trovato è così :confused:


E' la tensione massima che sopporta il condensatore, oltre alla quale.. ..esplode :D

Originariamente inviato da Loutenr1
E poi se prendo potenziometrida 5kohm, da quanti w devono essere?

Se parli di quelli da 5kohm dello schema, teoricamente andrebbero bene anche da 1/4W. Non so se esistono commercialmente, forse il wattaggio più piccolo è di 1/2W ;)

Loutenr1
30-03-2005, 23:00
Ok, però se prevedo di mettere su un solo canle due ventole, che in totale fanno 0,7w, quel potenziometro non basta no?

fabri00
31-03-2005, 06:14
Non ho visto il tuo schema però come ti ho già detto se il potenziometro lo usi per polarizzare la base di un transistor, non deve essere di potenza proporzionale al carico che devi pilotare.

Lui dissipa pochissimo e la potenza la dissipa il transistor.

OSSigenO™
29-10-2005, 00:55
Up per lo schema integrale del fanbus PWM

OSSigenO™
29-10-2005, 00:56
Up per lo schema integrale del fanbus PWM,compresa inerfaccia per lcd....
Interessante sarebbe implementare ingressi per 4 sonde temp esterne....tipo temp liquido,temp HDD,etc etc.....
Grazie....... :D