PDA

View Full Version : cos'è l'agp?


Bahamuts
21-03-2005, 10:11
me lo spiegate grazie mille

e mi dite perchè si chiamano 4x 8x e così via?:D

Zebiwe
21-03-2005, 10:45
Ieri il bus..oggi l'agp..ma non ti conviene imparare a usare Google (http://www.google.it/search?q=definizione+agp&btnG=Cerca&hl=it&client=firefox-a&rls=org.mozilla%3Ait-IT%3Aofficial)?

Una ricerca di 10 secondi (+o- il tempo che hai impiegato a scrivere il post) ed ecco alla prima voce cosa si trova:

Accelerated Graphics Port: connettore, presente sulle schede madri per Pentium II, per l'inserimento di schede grafiche. E' una porta molto veloce, perché collega direttamente la scheda grafica alla memoria di sistema, particolarmente adatta alla grafica in 3D, e perché lavora in pipeline. Inoltre libera il bus PCI dal pesante traffico di dati. AGP arriva ad una velocità di 266 Mb al secondo. Una sua evoluzione, il AGP 2x, arriva a 533 Mb al secondo, e la futura 4x fino a 1064 Mb al secondo. Il connettore è di colore marrone.

Byezz
:sofico:

pippocalo
21-03-2005, 10:47
specializzato per la grafica.
L'AGP in particolare è un bus a 32 bit con un clock a 66 Mhz (66 milioni di cicli al secondo). Questo significa che in un secondo può trasferire 32 bits(4 bytes) di data per 66 milioni di volte. Questo transfer rate aumenta se si usa la modalità 2x, 4x o 8x del fattore moltiplicativo indicato. Ad 8x si arriva ad un transfer rate di 2133 MBps
Non ci sono altri device sul bus AGP, che quindi la scheda grafica non condivide con nessuno e può usare al massimo delle sue capacità.

Oggi tuttavia sono già apparse sul mercato motherboard che implementano il nuovo standard PCI express.
Questo BUS rimpiazza l'ormai obsoleto PCI e consente di avere velocità di trasferimento notevolmente superiori. In questo modo non è più necessario avere un bus dedicato alla grafica, come era l'AGP, e la grafica può tornare nel bus comune di nuova generazione: PCI express.
Le possibili soluzioni velocistiche offerte dal PCI Express sono: x1, x2, x4, x8 e x16; offrendo con la modalità 16x e il funzionamento in duplex fino a 8 GB/s.
Queste velocità sono oggi superiori a quelle delle memorie impiegate e quindi non sono più "il" collo di bottiglia per la grafica.
Adesso, volendo, la scheda grafica può usare anche la memoria di sistema senza che questo abbassi le prestazioni.
Le prestazioni sono, ripeto, limitate dalle memorie.

Ciao

Bahamuts
21-03-2005, 11:19
si avete ragione devo usare goggle
lo farò
e grazie ancora;) :sofico: :sofico:

Adric
29-03-2005, 23:13
Oltre ai motori di ricerca, è il caso che ti studi bene l'ìndice del forum, visto che continui ad aprirli nella sezione sbagliata:
http://forum.hwupgrade.it/index.php?s=

sposto da Generiche a Schede Video.

lowenz
30-03-2005, 10:53
Più che un bus, l'AGP è una porta dato che ci sono solo 2 "parlatori", la memoria di sistema e la scheda video. Nel bus ci sono più di 2 parlatori.

Era stata pensata per porter allocare texture (AGP texturing) - e poi accedervi velocemente, ovviamente - nell'economica memoria di sistema invece che aggiungere costosa memoria video sulle schede video. Ovviamente abbiamo visto tutti che così non è stato, infatti ormai sono pronte soluzioni con 512 MB di ram video onboard.