View Full Version : Domande sulle partizioni (rispondete vi prego)
Probabilmente è una domanda stupida ma la faccio lo stesso perchè non sono un'esperto: poniamo che io abbia 2 partizioni com'è possibile che i vari programmi accedano contemporaneamente alle due partizioni?
Com'è possibile che la testina sia in 2 posti contemporaneamente?
Infatti non è possibile.
Per le testine non cambia nulla se il disco è partizionato in molte parti o tutto unico, cambia solo il raggruppamento logico.
Se richiedi al disco di fare 2 cose che riguardano 2 file diversi, indipendentemente dal fatto che siano o meno sulla stessa partizione, una delle due aspetta.
- CRL -
invece 2 dischi potrebbere compiere 2 operazioni contemporaneamente (1 su un disco, 1 sull'altro), giusto?
perciò che lasci un'unica partizione (ho un'unico disco) oppure che ne faccia tre non cambia niente perchè in entrambi i casi viene compiuta un'operazione per volta.
ancora un paio di domandine (visto che siete esperti), ho letto che le partizioni vengo create aprtendo dall'esterna del disco cioè:
C all'esterno
E più all'interno rispetto a C
F più all'interno rispetto a E
e che le partizioni più interne hanno prestazioni minori, ma quanto minori?
Perciò la partizione C mi conviene usarla per il SO, E per i programmi ed F per i file?
Il file di paging su quel partizione mi conviene attivarlo?
----------
ancora un paio di domandine (visto che siete esperti), ho letto che le partizioni vengo create aprtendo dall'esterna del disco cioè:
C all'esterno
E più all'interno rispetto a C
F più all'interno rispetto a E
e che le partizioni più interne hanno prestazioni minori, ma quanto minori?
Perciò la partizione C mi conviene usarla per il SO, E per i programmi ed F per i file?
Il file di paging su quel partizione mi conviene attivarlo?
------------
ti stai facendo dei problemi inesistenti, piuttosto configura bene il sistema operativo e gestisci con criterio il partizionamento......non è installando win su c piuttosto che su d che guadagnerai in prestazioni; dovresti cambiare hardware per quel genere di incremento.......
Il cavo ide consente il passaggio dei dati provenienti da una sola delle due unità che ci si possono collegare, quindi se due dischi sono connessi sullo stesso cavo, anche se leggono insieme (possono farlo) i dati vengono trasmessi uno per volta, quindi è quasi ome se fossero lo stesso disco; quasi perchè in realtà i dati sono solo in coda, mentre nel primo caso la testina deve riposizionarsi, e quindi il rallentamento è maggiore.
Per il discorso ordine delle partizioni, tutto vero, partono dalla parte più esterna, più veloce, e l'ultima è nella parte più interna; il rallentamento di questa, in termini di transfer rate direi che è del 30% circa. Questo lo vedi facilmente dalle caratteristiche del disco, perchè tutti riportano il transfer rate massimo (che si registra ad iniozio disco) e quello minimo (che si registra a fine disco).
La prima partizione conviene usarla per il s.o. ed il file di swap, fissando la dimensione del file di swap per evitare che si possa frammentare.
Io i programmi li terrei insieme a windows, ed i dati dopo.
Fare le partizioni consente comunque a mio parere (alcuni pensano il contrario) di velocizzare molti processi.
Ad esempio se l'ultima partizione da 20GB fossero film, nell'uso normale le partizioni in uso sarebbero le prime, e quindi la testina non andrebbe mai a cercare dati alla fine del disco, rendendo il seek più veloce.
Se ad esempio stiamo lavorando con i nostri dati, la testina si muoverà sostanzialmente all'interno della fascia ridotta di quella partizione (swap escluso), e questo è meglio che se i file fossero sparsi ovunque.
Chi contesta questa idea sostiene (ed è vero) che il disco ottimizza la posizione dei file sul disco per un accesso medio più veloce, e facendo le pertizioni impediamo di farlo.
Il problema è secondo me che questo discorso è valido se tutti i file avessero la stessa probabilità di essere letti o scritti, mentre se forziamo alcuni dati (i film ad esempio, o i vecchi dati) a stare nella parte più lenta del disco, perchè non li usiamo mai, tutto il resto potrà beneficiare di essere forzatamente nella parte più veloce, ed inoltre le testine non andranno mai nella parte lenta del disco, potendo muoversi n uno spazio più ridotto, a beneficio dei tempi di lettura casuale.
- CRL -
Perciò il paging deve stare nella partizione del SO?
Pensavo di tenere So, programmi e file separati per comodità così in caso di formattazione non ho problemi.
Come dimensioni? l'hd è un toshiba mk3018gas (30gb).
OT
Cos'è la cache esattamente? leggevo tra le faq "cache 2 o 8mb", io ne ho solo 256kb :(
Originariamente inviato da mpec82
Perciò il paging deve stare nella partizione del SO?
Pensavo di tenere So, programmi e file separati per comodità così in caso di formattazione non ho problemi.
Come dimensioni? l'hd è un toshiba mk3018gas (30gb).
OT
Cos'è la cache esattamente? leggevo tra le faq "cache 2 o 8mb", io ne ho solo 256kb :(
In caso di formattazione coi programmi hai problemi lo stesso, mel senso che se formatti la partizione del s.o. cancelli anche il registro di configurazione, e quindi i programmi non risulteranno istallati nel nuovo s.o. ma dovrai reistallarli. Per questo ti consiglio di metterli insieme.
Per le dimensioni puoi fare 10-20, oppure 15-15, a seconda di quanti programmi hai, o specularmente quanti dati hai.
Il file di swap è inutile spostarlo di partizione, per i motivi già detti.
La cache del disco è un chip dimemoria che c'è sopra, cui il disco si appoggia per copiarci temporaneamente dei dati.
La cache cui ti riferisci temo sia quella di sistema, i 256KB, che stà invece a corredo della cpu sulla mobo.
- CRL -
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.