ugluck
20-03-2005, 20:33
Con notevole distanza dalla data di uscita di questo titolo mi trovo finalmente a giocarlo e ritengo una fortuna essermi accaparrato una copia pal nuova in italia.
Il nostro continente è da sempre la cenerentola del mondo videoludico e se non è un titolone un gioco finisce nel dimenticatoio presto. Negli scaffali dei negozi italiani Ikaruga è una rarità, sono invece onnipresenti cavolate inaudite ispirate all’ultimo cartoon Disney (noiosi a 5 anni) o al solito Signore degli Anelli (noiosi a 3 anni).
Molti di voi se sentono parlare di uno sparatutto a scorrimento verticale pensano a un tipo di gioco obsoleto, roba anni 80… Purtroppo la cecità e l’uniformazione dei giornali di settore e ahimè anche di molte testate ondine tende a ritenere l’ennesimo picchiaduro 3d o sparatutto in soggettiva un prodotto “moderno” mentre grida in preda all’orrore di fronte a uno sparattutto verticale. Bene, non voglio essere polemico ma in questo modo ho visto dare degli 8.0 su 10.0 ad un gioco perfetto, sì, perfetto perché Ikaruga non ha difetti, nonhanno sbagliato nulla, l’unica cosa di cui ci si può lamentare è la propria incapacità come giocatori che impedisce di finirlo.
Ikaruga è maledettamente difficile, non ha niente a che fare gli altri giochi in commercio, non è però mal costruito, non vi capiterà di sentirvi presi in giro da un livello impossibile, di solito semplicemente capirete la necessità di provare e riprovare fino a che sarete all’altezza.
Le caratteristiche principali del gioco sono 2, la polarità e le chain. Il primo aspetto è legato al fatto che Ikaruga è di ispirazione Taoista, almeno sembra che tutto il suo mondo giri intorno ad una sorta di bipolarità. La navicella cambia colore a piacere da rosso a bianco e viceversa, questo perché se si è rossi si è immuni ai colpi nemici rossi e si danneggiano maggiormente i nemici bianchi, vice versa se si è bianchi. Le chain sono sequenze di avversari dello stesso colore , più è lunga una chain più si fanno punti, però questo aspetto non è funzionale al gioco in maniera diretta.
La grafica dei fondali in 3d è meticolosa e decisamente ipnotica, la colonna sonora quanto di più coinvolgente si possa sentire e la giocabilità riesce a fare impallidire ogni altro titolo del genere mi venga in mente.Ora non vi annoierò con altre lunghe parole spese su grafica, livelli o altro, anche perché questo è un gioco che va visto per essere capito a fondo.
A mio parere Ikaruga per il concept che la Tresure ha sviluppato intorno ad esso e per il gioco in sé stesso è senz’altro un must have per ogni giocatore che sia stufo di giocare ai soliti giochi. E’ anche un buon test per vedere fino a dove possono portarvi i vostri riflessi. Senz’altro si tratta di un capolavoro assoluto, senza pari, senza discussioni. Chi non se ne è accorto e scrive recensioni di mestiere dovrebbe farsi un esame di coscienza.
Ecco la scheda
Piattaforma: Gamecube (anche Dreamcast ma è un po’ più povero)
Giocatori: 1 o 2
Grafica: 8,5 Ipnotica, impressionante e non rallenta mai.
Sonoro: 10 No, non potevano fare di meglio
Giocabilità: 9,5 Non è la solita passeggiata ma appena si prende la mano si giocherebbe lo stesso livello 1000 volte
Longevità: 9 Chi lo finisce in meno di un mese è bravo e lo si deve giocare spesso, poi ricominciare non pesa in questi giochi inoltre il multiplayer aiuta.
Globale: 9,5 Un gioco “serio”, da perderci le notti.
Trovarlo è facile su ebay, di solito a circa 30 euro, sono senz'altro spesi bene
;)
Il nostro continente è da sempre la cenerentola del mondo videoludico e se non è un titolone un gioco finisce nel dimenticatoio presto. Negli scaffali dei negozi italiani Ikaruga è una rarità, sono invece onnipresenti cavolate inaudite ispirate all’ultimo cartoon Disney (noiosi a 5 anni) o al solito Signore degli Anelli (noiosi a 3 anni).
Molti di voi se sentono parlare di uno sparatutto a scorrimento verticale pensano a un tipo di gioco obsoleto, roba anni 80… Purtroppo la cecità e l’uniformazione dei giornali di settore e ahimè anche di molte testate ondine tende a ritenere l’ennesimo picchiaduro 3d o sparatutto in soggettiva un prodotto “moderno” mentre grida in preda all’orrore di fronte a uno sparattutto verticale. Bene, non voglio essere polemico ma in questo modo ho visto dare degli 8.0 su 10.0 ad un gioco perfetto, sì, perfetto perché Ikaruga non ha difetti, nonhanno sbagliato nulla, l’unica cosa di cui ci si può lamentare è la propria incapacità come giocatori che impedisce di finirlo.
Ikaruga è maledettamente difficile, non ha niente a che fare gli altri giochi in commercio, non è però mal costruito, non vi capiterà di sentirvi presi in giro da un livello impossibile, di solito semplicemente capirete la necessità di provare e riprovare fino a che sarete all’altezza.
Le caratteristiche principali del gioco sono 2, la polarità e le chain. Il primo aspetto è legato al fatto che Ikaruga è di ispirazione Taoista, almeno sembra che tutto il suo mondo giri intorno ad una sorta di bipolarità. La navicella cambia colore a piacere da rosso a bianco e viceversa, questo perché se si è rossi si è immuni ai colpi nemici rossi e si danneggiano maggiormente i nemici bianchi, vice versa se si è bianchi. Le chain sono sequenze di avversari dello stesso colore , più è lunga una chain più si fanno punti, però questo aspetto non è funzionale al gioco in maniera diretta.
La grafica dei fondali in 3d è meticolosa e decisamente ipnotica, la colonna sonora quanto di più coinvolgente si possa sentire e la giocabilità riesce a fare impallidire ogni altro titolo del genere mi venga in mente.Ora non vi annoierò con altre lunghe parole spese su grafica, livelli o altro, anche perché questo è un gioco che va visto per essere capito a fondo.
A mio parere Ikaruga per il concept che la Tresure ha sviluppato intorno ad esso e per il gioco in sé stesso è senz’altro un must have per ogni giocatore che sia stufo di giocare ai soliti giochi. E’ anche un buon test per vedere fino a dove possono portarvi i vostri riflessi. Senz’altro si tratta di un capolavoro assoluto, senza pari, senza discussioni. Chi non se ne è accorto e scrive recensioni di mestiere dovrebbe farsi un esame di coscienza.
Ecco la scheda
Piattaforma: Gamecube (anche Dreamcast ma è un po’ più povero)
Giocatori: 1 o 2
Grafica: 8,5 Ipnotica, impressionante e non rallenta mai.
Sonoro: 10 No, non potevano fare di meglio
Giocabilità: 9,5 Non è la solita passeggiata ma appena si prende la mano si giocherebbe lo stesso livello 1000 volte
Longevità: 9 Chi lo finisce in meno di un mese è bravo e lo si deve giocare spesso, poi ricominciare non pesa in questi giochi inoltre il multiplayer aiuta.
Globale: 9,5 Un gioco “serio”, da perderci le notti.
Trovarlo è facile su ebay, di solito a circa 30 euro, sono senz'altro spesi bene
;)