PDA

View Full Version : le basi di linux: come si installano le applicazioni


Max(IT)
20-03-2005, 19:38
mi stò mettendo d' impegno , leggendo almeno tre manuali di livello diverso, per imparare tutto quello che c' è da sapere su linux (mi sembra di essere tornato ai tempi dell' università e di Unix :p )
La documentazione disponibile on-line è immensa, ma ha un brutto vizio: è molto dedita ad illustrare i concetti teorici, dimenticandosi a volte di trattare gli argomenti più pratici e terra-terra

Esempio pratico ? Mentre adesso ho una discreta cultura di base su file system e bash, non ho ancora idea di come si installi il software.
A parte quello incluso nella distro ed installabile con Yast, se scarico un pacchetto dal web come lo installo ???
Ho capito che, binari a parte (per quelli attendo ancora un pò), il sw è distribuito in due versioni principali: rpm e deb
Per la mia Suse dovrebbero andare bene gli rpm, corretto ?
Ma come si installano ?
Grazie per la pazienza.

Dcromato
20-03-2005, 19:54
Con Suse clicchi con il destro sul pacchetto rpm e scegli l'opzione "Azioni"----->"install with Yast":)

Max(IT)
20-03-2005, 20:08
Originariamente inviato da Dcromato
Con Suse clicchi con il destro sul pacchetto rpm e scegli l'opzione "Azioni"----->"install with Yast":)
grazie mille
ma ci sono rpm specifici per suse oppure generalmente vanno bene tutti ?

Dcromato
20-03-2005, 21:45
Non saprei,io uso i repository e quello che mi serve lo installa yast.

Dani1
20-03-2005, 23:19
Gli rpm si installano solitamente con rpm -ivh nomefile.rpm
gli altri bisogna leggere le istruzioni caso per caso.

wrathchild
21-03-2005, 10:55
Solitamente i pacchetti sono specifici per la propria distribuzione e solitamente in distribuzioni tipo Suse e Debian non si scarica mai un pacchetto dalla rete (a mano) ma casomai si aggiurnano i repository dei rispettivi gestori (Yast e Apt).