View Full Version : STORAGE SICURO STABILE - VELOCE - ABBONDANTE.....qual è il meglio?
simmetria
20-03-2005, 13:23
Ho un estremo bisogno di un hd esterno o inteno che sia (non mi importa) che abbia queste caratteristiche:
1)= stabilità e sicurezza (NON DEVO PEREDERE ALCUN DATO...cosa che mi è successa con il mio La Cie esterno da 160Gb)
2)= velocità di almeno 7200rpm
3)= capienza elevata dai 300Gb in su.
la cosa che più mi preme è il non perdere dati...
avete dei consigli da darmi?
magari indicando anche approssimativamente il prezzo e il modello.
Grazie Mille in Anticipo :muro:
Ciò che ticonviene è un raid1, che consente di usare due dischi da 300GB che automaticamente verranno visti come uno da 300GB, ma i dati verranno salvati su entrambi, in modo che alla rottura di uno i dati siano ancora disponibili.
Questa soluzione sacrifica metà dello spazio, ma assicura un'elevata stabilità, e non devi fare nulla nel normale utilizzo, perchè da windows vedrai un disco solo, e di tutto il resto se ne occupa il controller.
Esistono sistemi raid1 anche in box esterni, ma sono costosetti...
- CRL -
simmetria
20-03-2005, 14:57
E' interessante l idea di mettere il raid 1 ma resta il fatto che devi comprarti 2 hd...e hai la capacità di immagazzinamento di uno solo.
ho cercato in rete...e come al solito sono ricaduto nel sito della Lacie che propone un sistema di storage impeccabile a quanto pare...con molteplici possibilità di raid.
....VEDI QUI.... (http://www.lacie.com/it/company/news/news.htm?id=10220)
tuttavia questo sistema è forse eccessivo per il mio utilizzo...1-1.6 - 2 Tera !!! un pò troppo.. soprattutto al modico prezzo di 1500 dollari :eek:
Quindi mi chiedevo nn è che ci sono sistemi simili come quello della La Cie già strutturati e perfezionati che possano fare a caso mio.?
ti ringrazio per la risposta
Quoto CRL per il RAID 1, alla fine è la soluzione più economica e più sicura, sennò c'è il raid 5, ma si va su costi molto più elevati per numero di hd e per il controller.
Originariamente inviato da simmetria
Quindi mi chiedevo nn è che ci sono sistemi simili come quello della La Cie già strutturati e perfezionati che possano fare a caso mio.?
ti ringrazio per la risposta
La soluzione più economica è mettere i dischi dentro il case, ma devi avere spazio a sufficienza, ed un buon alimentatore...
Ora ti mando un PVT con i risultati delle mie ricerche...
- CRL -
simmetria
20-03-2005, 19:27
CRL ho letto il msg pvt .. davvero molto interessante ...però come dici tu sarebbe migliore la soluzione interna al case.
a questo punto bisognerebbe decidere se fare un Raid 1 oppure 5
Riguardo quest'ultimo mi hanno parlato molto bene riesce a raggiungere velocità di trasferimento molto elevate (230mb/s) e da quel che ho capito il sistema raid 5 funziona al meglio con molti hd dei quali solo uno gestisce le informazioni sulla parità. L'unico problema è che senza un controller Raid con unità XOR appesantisce molto la CPU..correggimi pure se sbaglio.
bisognerebbe farsi i calcoli e vedere se 300 gb (x2) per il Raid 1 costano di più di 300gb (x quanti ne servono) per il Raid 5 in rapporto alle prestazioni.
Per il discorso raid5, è vero che converrebbe perchè si sacrifica meno spazio, ma devi avere un ctrl adeguato, per le ragioni che dicevi, e comunque dato che sarebbe un ctrl su pci, non potrebbe superare il limite del bus pci, che è di 132MB/sec.
Facciamo 2 conti:
3x160GB in Raid5 =320GB disponibili. Prezzo totale circa 300-350€.
2x300GB in Raid1 =300GB disponibili. Prezzo totale circa 400-450€.
Il raid 5 costerebbe di meno, ma il costo di un ctrl su pci che faccia raid 5 è elevato, ad una prima ricerca non ho trovato nulla sotto i 230€, convertendo il prezzo in dollari dell'adaptec 2410sa su un sito americano.
Credo che il raid1 sia quindi preferibile, il costo di un ctrl pci che faccia raid 1 è di 80€ al massimo, e se ne trovano anche molti usati, anche qui nel mercatino, perchè sono di gran lunga più diffusi.
Quindi io direi raid1. Se il prezzo ti sembra elevato considera che già scendendo a 200GB effettivi arriveresti a circa 250€, perchè i 200GB costano un po' più di 100€.
Quindi se pensi che possano andare o vuoi limitare il budget può essere conveniente. Il motivo è che oggi il disco più conveniente in €/GB è il taglio 160GB o 200GB, poi salendo di pochi GB il prezzo cresce molto.
Il discorso dell'XOR è verissimo, e per questo un ctrl che gestisce raid5 costa 4 volte uno che fa solo raid 0 e 1.
- CRL -
lucasante
20-03-2005, 22:05
http://www.highpoint-tech.com/USA/rr1640.htm
pci raid5 sata
100 euro circa..
160gb hitachi sata 95 euro
spesa totale 400 euro circa..
Ottimo lucasante!
Ho cercato un po' ovunque, ma non ho trovato la velocità del chip HPT374. Comunque mi sembra che possa andare, forse c'è il discorso che non avendo cache propria si appoggia a quella di sistema, ma il prezzo è decisamente interessante...
A questo punto la situazione costi è un po' riequilibrata...
- CRL -
Originariamente inviato da lucasante
http://www.highpoint-tech.com/USA/rr1640.htm
pci raid5 sata
100 euro circa..
160gb hitachi sata 95 euro
spesa totale 400 euro circa..
E' economico, però sappi che i controller raid 5 senza unità XOR e memoria ram dedicata, aumentano in modo considerevole l'uccupazione del processore.
Questo controller usato dalla redazione di Hwupgrade per il test in raid5 non è male:
http://www.hwupgrade.it/articoli/1026/5.html
simmetria
21-03-2005, 14:31
CONTROLLER
INTEL SRCS14L (http://www.intel.com/design/servers/buildingblocks/srcs14l/)
288 euro circa (oppure a 6 canali anzichè 4 a 330euro)
Highpoint Rocket Raid 1820A 8 sata (http://www.usb-ware.com/rocketraid-1820a.htm)
220$ circa
ACER SATA RAID 6CH(SUPPORT RAID0,1,5,50) (http://www.eprice.it/product.pasp?txtProductID=562498(EPR_Base))
450 euro circa
HIGHPOINT ROCKETRAID 1640 SERIAL ATA 4 CH RAID 5 ADPT SERIAL ATA (http://stores.kelkoo.it/stores/zmart/Browse_Item_Details.asp?HSD=1&Item_ID=14&from=kelkoo)
105 euro circa
FASTRACK S150 SX 4-M (http://www.promise.com/product/product_detail_eng.asp?segment=RAID%20HBAs&product_id=124)
Prezzo ??? (mi sembra 175$ guarda il pdf di sotto)
Riguardo quest ultimi ho trovato un Pdf Comparativo tra vari Controller...PDF CONTROLLER (http://www.promise.com/marketing/whitepaper/file/1_FT-SX4-performance-mc.pdf)
....mmm...sono molto indeciso
Originariamente inviato da simmetria
CONTROLLER
Highpoint Rocket Raid 1820A 8 sata (http://www.usb-ware.com/rocketraid-1820a.htm)
220$ circa
....mmm...sono molto indeciso
Con questo controller mi trovo molto bene: 5 Seagate Barracuda 7200.7 da 80Gb in RAID5 e sto' poco sotto i 100Mb/s di transfer (test al volo con HDSpeed, niente di rigoroso cmq!)
Originariamente inviato da simmetria
....mmm...sono molto indeciso
Allora prima di tutto dimentica quella recnsione, è fatta dalla Promise e stranamente il suo prodotto vince in 9 test su 9. Questa è chiaramente una situazione anomala, anche perchè stacca tutti i concorrenti. Questi test sono fatte per configurazioni e con dischi ottimizzati per il ctrl che deve vincere, e sospetto anche che siano truccate volontariamente e deliberatamente.
Dei controller solo l'ultimo mi sembra sia per la pci32, cioè delle nostre mobo comuni, mentre tutti gli altri sono per la pci64, cioè quella lunga da server, ma credo che tutti siano retrocompatibili con la pci32; ma chiedo conferma a chi lo ha; mi sembra comunque che sia una specifica dello standard, la retrocompatibilità.
Il primo, l'Intel, è un ctrl veramente ottimo, 100MHz di processore, 64MB di cache, è praticamente equivalente per dotazione al mio scsi, che è di alto profilo.
Il secondo, il RocketRaid, sembra già dall'immagine meno spinto, anche se la gestione del TCQ ne fa un prodotto praticamente unico, e devo chiedere a marco71 se è un supporto reale o solo dichiarato. Non è dotato di memoria sua, a quanto pare.
Del terzo, l'acer, c'è scritto poco, praticamente solo che ha 64MB di cache.
Il quarto, il 1640,è il più economico, e questo non fa prevedere prestazioni pari ai primi, è anche privo di ram.
Il promise sx4m sembra di nuovo un ottimo prodotto, ed il prezzo sale di nuovo, come mi hai indicato tu, ma supporta anche questo 64 MB di cache.
Secondo me volendo contenere un po' la spesa, senza perdere troppo in prestazioni, il Promise mi sembra una buona soluzione, forse la migliore; scarterei il Rocketraid ed il 1640 perchè anche guardando l'elettronica si vede che sono meno dotati, mentre l'acer e l'intel sono decisamente cari.
Comunque scegli tu, il mio è un parere assolutamente superficiale, basato su una mezzoretta spesa a leggere, se qulcuno avesse voglia di dedicarci più tempo o avesse più competenze potrebbe consigliarti meglio.
- CRL -
Originariamente inviato da CRL
Dei controller solo l'ultimo mi sembra sia per la pci32, cioè delle nostre mobo comuni, mentre tutti gli altri sono per la pci64, cioè quella lunga da server, ma credo che tutti siano retrocompatibili con la pci32; ma chiedo conferma a chi lo ha; mi sembra comunque che sia una specifica dello standard, la retrocompatibilità.
CUT
- CRL -
Tutte le schede PCI-X sono retrocompatibili con pci32. (personalmente ho testato 3ware Escalade 8500-4, Highpoint Rocketraid 1820A, Adaptec 29320-R, 29160, anche su pci32bit)
Cmq se dovete creare array di piu' di tre / quattro dischi e collegare queste schede al pci 32bit, è meglio lasciar perdere...
Sarebbe come montare una 6800 Ultra su un 486...
Se avete solo slot PCI32bit, allora meglio due dischi da 300Gb in RAID1
Originariamente inviato da Qix
Tutte le schede PCI-X sono retrocompatibili con pci32.
[cut]
Se avete solo slot PCI32bit, allora meglio due dischi da 300Gb in RAID1
...grazie Qix, mi sembrava di ricordare che fosse così, ma non ho mai provate...
Secondo me 3 dischi in Raid5 ancora ci possano stare nella pci32, sono d'accordo che 3 o 4 in raid0 sarebbe inappropriato, ma se posso permettermi mi sembra più al limite il tuo array da 2x15K su 29320R su pci32, che 3 sata comuni, in raid5 poi...
- CRL -
Originariamente inviato da CRL
...grazie Qix, mi sembrava di ricordare che fosse così, ma non ho mai provate...
Secondo me 3 dischi in Raid5 ancora ci possano stare nella pci32, sono d'accordo che 3 o 4 in raid0 sarebbe inappropriato, ma se posso permettermi mi sembra più al limite il tuo array da 2x15K su 29320R su pci32, che 3 sata comuni, in raid5 poi...
- CRL -
3 dischi in RAID5 ci possono stare, basta pero' che il bus pci non è troppo intasato (leggi NIC, Schede acquisizione video, ecc.)
Si, il mio RAID 0 l'ho creato solo per questioni di spazio, oltre al SO, mi serviva una partizione da almeno 50 Gb (avrei potuto fare spanning, ma ho voluto provare RAID 0 con SCSI 15k), ho avuto cmq ulteriore conferma dell'inutilità di RAID0 nel daily use, infatti appena riesco a trovare un po' di tempo li rimetto in JBOD, tanto l'unica cosa che mi interessa non è il transfer rate, ma i 5ms di accesso! ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.