View Full Version : SATA o ATA
overfusion
20-03-2005, 12:41
Salve boys, penso che questa si auna discussione aperta un migliaio di volte ma non ci ho capito ancora una mazza.....in pratica:
"mi conviene passare da un Maxtor 80GB ATA133 a un Western 80GB SATA o Samsung 80GB SATA"
A me personalmente non interessa immagazzinare molti dati, anzi gli 80gb mi avanzano e come; vorrei più guadagni prestazionali!
Thaks per tutte le rispsote(in anticipo)
littlemau
20-03-2005, 12:57
Originariamente inviato da overfusion
Salve boys, penso che questa si auna discussione aperta un migliaio di volte ma non ci ho capito ancora una mazza.....in pratica:
"mi conviene passare da un Maxtor 80GB ATA133 a un Western 80GB SATA o Samsung 80GB SATA"
A me personalmente non interessa immagazzinare molti dati, anzi gli 80gb mi avanzano e come; vorrei più guadagni prestazionali!
Thaks per tutte le rispsote(in anticipo)
Il western dovrebbe essere leggermene + performante degli altri due...ma non aspettarti differenze abissali...
Le specifiche meccaniche son quelle 7200 2mb buffer (meglio gli 8mb eventualmente) quanto al SATA PATA... il transfert rate attuale dei dischi fissi non sfrutta nessuno dei due....ma vista la migrazione futura verso il sata....meglio tenersi su quest'ultimo.
Non c'è alcuna differenza tra i 2 e gli 8 MB di cache dei dischi, è tutta una trovata della maxtor...
Seppure è vero che i WD siano un po' meglio come prestazioni rispetto ai Maxtor DM9, di cui sei possessore, questo non dipende assolutamente dall'interfaccia.
Se il maxtor è da solo sul cavo non rileverai grossi vantaggi nel passaggio ad un sata, e potresti anche non accorgertene.
Quindi se cerchi prestazioni maggiori, credo che la spesa non valga assolutamente il minimo beneficio, e potresti rimanere molto deluso.
- CRL -
littlemau
20-03-2005, 16:02
Originariamente inviato da CRL
Non c'è alcuna differenza tra i 2 e gli 8 MB di cache dei dischi, è tutta una trovata della maxtor...
Non direi visto che anche gli altri produttori hanno fatto la migrazione a 8mb di buffer.
Vista lo standard di rotazione (eccetto per i raptor) di 7200...le uniche cose che possono influenzare le capacità dei dischi fissi in trensfert-rate sono 1) densità di registrazione 2) il buffer di memoria e 3) presenza del Ncq.
Tralasciando Ncq e densità di registrazione (visto che vuole mantenere il teglio di 80 Gb) l'unico consiglio possibile in termini prestazionali è di orientarsi verso un 8Mb di buffer.
Ovviamente non da prestazioni nettamente superiori....ma puntando al meglio...
Se non erro (non ce l'ho sottomano per controllare) da una comparativa fatta tra i dischi fissi attualmente in commercio il miglior disco fisso in transfert rate nella categoria 7200 rpm (i raptor sono superiori ovviamente) è risultato il maxtor maxdiamond10 con 16 Mb di buffer. Una coincidenza?
overfusion
20-03-2005, 17:40
Originariamente inviato da CRL
Non c'è alcuna differenza tra i 2 e gli 8 MB di cache dei dischi, è tutta una trovata della maxtor...
Seppure è vero che i WD siano un po' meglio come prestazioni rispetto ai Maxtor DM9, di cui sei possessore, questo non dipende assolutamente dall'interfaccia.
Se il maxtor è da solo sul cavo non rileverai grossi vantaggi nel passaggio ad un sata, e potresti anche non accorgertene.
Quindi se cerchi prestazioni maggiori, credo che la spesa non valga assolutamente il minimo beneficio, e potresti rimanere molto deluso.
- CRL -
Penso che lui abbia colto nel segno!
Vi trovate tutti allora nel consigliarmi di non spendere soldi inutili, in quanto il passaggio da un ATA133@SATA non mi comporta un NOTEVOLE aumento di prestazioni?
Originariamente inviato da littlemau
Tralasciando Ncq e densità di registrazione (visto che vuole mantenere il teglio di 80 Gb) l'unico consiglio possibile in termini prestazionali è di orientarsi verso un 8Mb di buffer.
Ovviamente non da prestazioni nettamente superiori....ma puntando al meglio...
Se non erro (non ce l'ho sottomano per controllare) da una comparativa fatta tra i dischi fissi attualmente in commercio il miglior disco fisso in transfert rate nella categoria 7200 rpm (i raptor sono superiori ovviamente) è risultato il maxtor maxdiamond10 con 16 Mb di buffer. Una coincidenza?
Sì, una coincidenza.
L'argomento è trattato bene nelle FAQ, qui:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=828986
il penultimo punto delle domande di base.
Quello che dici su ciò che determina la velocità è vero, ma gli 8MB proprio non c'entrano.
La cache in lettura serve perchè se la testina deve leggere un dato in una certa posizione e poi un altro, mentre aspetta che la rotazione del piatto gli porti sotto il dato che serve, legge anche tutto il resto che le capita sotto, mettendolo nella cache, e se poi serve un dato di questi li prende dalla cache senza riposizionare la testina, aumentando di molto la velocità della operazione.
Nella lettura sequenziale la testina si posiziona, e legge tutto ciò che le capita sotto in sequenza, quindi anche l'assenza della cache non avrebbe conseguenze.
La cache serve solo in lettura casuale.
La maxtor ha introdotto gli 8MB perchè a chi è poco esperto sembra che il disco sia decisamente più dotato, ma non è così, è solo una trovata di marketing.
Esaurita l'ondata degli 8MB (non adottati da nessun altro produttore) ora propone i 16MB, che sono una cosa ridicola, considerando che nessun produttore, maxtor compresa, impiega più di 8MB neanche sui dischi SCSI a 15K RPM, dischi che costano anche 500€, ed in cui aggiungere 2€ di un chippettino di memoria sicuramente non graverebbe. La motivazione è che è inutile, e la maxtor lo sa, altrimenti li metterebbe sugli scsi, ma lì c'è gente seria e preparata che compra, e non masse da conquistare.
Overfusion confermo quanto detto, la spesa non vale i benefici.
- CRL -
littlemau
20-03-2005, 20:25
Originariamente inviato da CRL
Sì, una coincidenza.
L'argomento è trattato bene nelle FAQ, qui:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=828986
il penultimo punto delle domande di base.
Quello che dici su ciò che determina la velocità è vero, ma gli 8MB proprio non c'entrano.
La cache in lettura serve perchè se la testina deve leggere un dato in una certa posizione e poi un altro, mentre aspetta che la rotazione del piatto gli porti sotto il dato che serve, legge anche tutto il resto che le capita sotto, mettendolo nella cache, e se poi serve un dato di questi li prende dalla cache senza riposizionare la testina, aumentando di molto la velocità della operazione.
Nella lettura sequenziale la testina si posiziona, e legge tutto ciò che le capita sotto in sequenza, quindi anche l'assenza della cache non avrebbe conseguenze.
La cache serve solo in lettura casuale.
La maxtor ha introdotto gli 8MB perchè a chi è poco esperto sembra che il disco sia decisamente più dotato, ma non è così, è solo una trovata di marketing.
Esaurita l'ondata degli 8MB (non adottati da nessun altro produttore) ora propone i 16MB, che sono una cosa ridicola, considerando che nessun produttore, maxtor compresa, impiega più di 8MB neanche sui dischi SCSI a 15K RPM, dischi che costano anche 500€, ed in cui aggiungere 2€ di un chippettino di memoria sicuramente non graverebbe. La motivazione è che è inutile, e la maxtor lo sa, altrimenti li metterebbe sugli scsi, ma lì c'è gente seria e preparata che compra, e non masse da conquistare.
Overfusion confermo quanto detto, la spesa non vale i benefici.
- CRL -
Si...stiamo facendo la barba al pelo...e su questo posso concordare con te.
Lo stesso post di MM a cui ti riferisci e che demanda la questione al sito http://www.storagereview.com/guide2.../cacheSize.html fa notare come esista teoricamente una motivazione e in determinati test la cosa si riveli sostanziale.
Che poi nell' utilizzo comune questo si riduca ad un incremento poco significativo...o almeno non proporzionale all'aumento della cache. Ok
Ma non mi sembra in linea di massima un cattivo consiglio a chi richiede il "meglio" in termini prestazionali.
Anche gli scsi a cui ti riferisci....utilizzano 16 Mb....perchè non fermarsi ai 2? In pratica lo stesso ragionamento fatto all'inverso.
Sarei più daccordo se poi ragionassimo in termini di prezzi: se il buffer di 8 Mb mi costa in percentuale molto più di quello che mi rende...ben venga il 2Mb.
Ricordo inoltre che causa tendenza alla deframmentazione la lettura sequenziale non sempre è all'ordine del giorno.
Inoltre non credo molto alle coincidenze. ;)
Originariamente inviato da littlemau
Si...stiamo facendo la barba al pelo...e su questo posso concordare con te.
Lo stesso post di MM a cui ti riferisci e che demanda la questione al sito http://www.storagereview.com/guide2.../cacheSize.html fa notare come esista teoricamente una motivazione e in determinati test la cosa si riveli sostanziale.
Che poi nell' utilizzo comune questo si riduca ad un incremento poco significativo...o almeno non proporzionale all'aumento della cache. Ok
Ma non mi sembra in linea di massima un cattivo consiglio a chi richiede il "meglio" in termini prestazionali.
Anche gli scsi a cui ti riferisci....utilizzano 16 Mb....perchè non fermarsi ai 2? In pratica lo stesso ragionamento fatto all'inverso.
Sarei più daccordo se poi ragionassimo in termini di prezzi: se il buffer di 8 Mb mi costa in percentuale molto più di quello che mi rende...ben venga il 2Mb.
Ricordo inoltre che causa tendenza alla deframmentazione la lettura sequenziale non sempre è all'ordine del giorno.
Inoltre non credo molto alle coincidenze. ;)
Come spiegato da MM c'è un discorso probabilistico alle spalle, e quindi ovviamente ha un senso aumentare la cache, ma ai valori attuali di cache raggiunta anche al raddoppio il beneficio è molto limitato.
I dischi scsi che dicevo usano tutti gli 8MB, ma credo che ci sia anche un'altro discorso per quelli, che forza l'aumento della cache, e cioè che la velocità di rotazione più elevata porta una maggiore quantità di dati sotto la testina nell'unità di tempo, e quindi a parità di tempi di inattività la cache piccola potrebbe risultare strettina; in aggiunta comunque non si capisce perchè una sata debba aver bisogno di 16MB, quando un disco mediamente 5 volte più veloce non ne ha bisogno!
Il discorso della lettura sequenziale è certamente vero, non si verifica praticamente mai, anche perchè se sul disco c'è il file di swap di windows, le operazioni sono continuamente intervallate dall'accesso al file di swap.
Lo dicevo solo per dire che la cache non è proprio utilizzata nel processo di lettura sequenziale, e che quindi il dato continua a sembrarmi una coincidenza.
Sul fatto di consigliare un 8MB di cache a chi cerca prestazioni, non sono d'accordo, primo perchè 8MB=Maxtor, ed i maxtor si sono dimostrati con la serie DM9 la più catastrofica degli ultimi anni, e poi perchè molti dischi con 2 MB sono molto più avanti nelle prestazioni, ed anche in lettura casuale, dove gli 8MB dovrebbero avvantaggiarlo di quel pochino in cui non credo.
Infatti i Maxtor non vanno sotto gli 8,9ms di seek time, il che è molto più degli 8,0ms dei Seagate Barracuda 7200.8, e più degli 8,5ms dei 7200.7 o dei Hitachi 7K250 e seguenti; tutti dischi da 2MB di cache che sono superiori al maxtor da 8MB in lettura casuale. Questo per dire che la Maxtor utilizza gli 8MB per fare scena, ma poi sui parametri effettivamente determinanti, come il seek time, è molto più indietro degli altri.
Addirittura con la serie MAXIII il seek è stato portato a 9,3ms, cioè pari a quellodi dischi di 4-5 anni fa.
- CRL -
littlemau
20-03-2005, 23:51
Infatti suggerivo WD da 8 Mb... ne ho montato uno a mia sorella da 80 Gb su controller sata incluso nel southbridge del via KT600....
Giuro che rispetto ai miedi due IBM 80 Gb pata 2 Mb ....ho notato una ben diversa velocità.
Originariamente inviato da littlemau
Infatti suggerivo WD da 8 Mb... ne ho montato uno a mia sorella da 80 Gb su controller sata incluso nel southbridge del via KT600....
Giuro che rispetto ai miedi due IBM 80 Gb pata 2 Mb ....ho notato una ben diversa velocità.
...LittleMau i Caviar che hai preso sono dischi ottimi, e non certo per gli 8MB, a mio avviso...
...comunque rinuncio, quello che so l'ho detto, ma di fronte al tuo giurare e non credere alle coincidenze, che posso fare? :p
...lo dico in senso benevolo, senza polemica...
- CRL -
littlemau
21-03-2005, 00:11
Originariamente inviato da CRL
...LittleMau i Caviar che hai preso sono dischi ottimi, e non certo per gli 8MB, a mio avviso...
...comunque rinuncio, quello che so l'ho detto, ma di fronte al tuo giurare e non credere alle coincidenze, che posso fare? :p
...lo dico in senso benevolo, senza polemica...
- CRL -
We l'ultimo era solo una testimonianza di esperienza personalissima.
Tra un Maxtor e un WD sono sicuramente propenso per il secondo indipendentemente dal buffer. Se c'è uno che non ha mai amato i maxtor....sono il primo.
Non mi "incanutisco" come direbbero quelli della gialappa's sugli 8 mega. Per carità.
Il dialogo con te mi ha chiarito alcuni punti.
Anzi..grazie per la preziosa dialettica. ;)
spezzo una lancia in favore dei maxtor..
anche io ho avuto con gli ultimi dm9 un sacco di problemi..
avevo 2 80 gb in raid 0 e me li hanno sostituiti con 2 caviar Se... beh.... in prestazioni ho perso qualcosa rispetto a prima...
ed anche in spazio... sembra assurdo, ma gli 80 gb della maxtor erano più grandi..
overfusion
21-03-2005, 15:17
Ragazzi forse state andando un pò fuori tread......la questione non è MAXTOR o WESTERN; ma è comprare SATA per avere dei miglioramenti rispetto all'ATA133.....
Da ATA@SATA i miglioramenti ci sono oppure no?????
mi sembrava che una risposta ti fosse già stata data.....non so cosa tu voglia sapere di più..
cmq eviterò di postare nel tuo thread vista la calma con cui ti rivolgi...se hai bisogno di consigli impara a rivolgerti educatamente. :tapiro:
overfusion
23-03-2005, 19:49
Originariamente inviato da Alpha4
mi sembrava che una risposta ti fosse già stata data.....non so cosa tu voglia sapere di più..
cmq eviterò di postare nel tuo thread vista la calma con cui ti rivolgi...se hai bisogno di consigli impara a rivolgerti educatamente. :tapiro:
Scusami per il tono, in effetti una risposta già mi era stata data ma vedendo che il discorso si dirigeva verso Maxtor e Western SATA allora la risposta che avevo avuto non mi sembrava esauriente.
Cmq ti ringrazio per la risposta
ironmanu
23-03-2005, 20:41
Originariamente inviato da overfusion
Ragazzi forse state andando un pò fuori tread......la questione non è MAXTOR o WESTERN; ma è comprare SATA per avere dei miglioramenti rispetto all'ATA133.....
Da ATA@SATA i miglioramenti ci sono oppure no?????
la risposta + giusta è NO
overfusion
23-03-2005, 21:42
Originariamente inviato da ironmanu
la risposta + giusta è NO
Ringrazio anche te per la gentile risposta....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.