PDA

View Full Version : Transizione SetiClassic -> SetiBoinc [ISTRUZIONI E INFO]


GHz
20-03-2005, 01:34
http://setiathome.berkeley.edu/images/boinc.gif http://setiweb.ssl.berkeley.edu/sah/logo7.gif

Dopo un anno e mezzo circa dall'inizio degli alfa e betatesting (io ho la versione 0,06 di BOINC ) il progetto è partito in maniera ufficiale con questo comunicato sul sito, nell'estate del 2004:

A new version of SETI@home based on BOINC, is now available. We'll be transitioning to this new version; for now, you can use the new version or stick with SETI@home Classic

Dopo circa un anno e mezzo dal lancio ufficiale, è arrivata la fase di transizione finale.
Si concluderà definitivamente a breve quindi (circa un mese) la prima fase di questo storico e famoso progetto, padre di tutti i progetti di calcolo distribuito, che ha appassionato milioni di persone in tutto il modo.

Scrivo in questo topic le principali e informazioni sul funzionamento di BOINC e la guida per effettuare la transizione.
Per altre info e faq specifiche su BOINC rimando a QUEST'ALTRO (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=927915) topic ;)

NOTA: utilizzare QUEST'ALTRO (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=717108) topic per sengalazioni sullo stato dei server di Seti Boinc!

La transizione è stata pianificata in questo modo:
14 Maggio 2004
E' stato inizializzato il database degli account e dei team di boinc da quello del classic.

22 Giugno 2004
Apertura e partenza ufficiale del progetto Seti@home/BOINC.

16 March 2005
Aggiornato il database di BOINC con le informazioni correnti del Classic.

21 Giugno 2005
La creazione degli account sul Classic viene disabilitata.

25 Dicembre 2005
Verranno spenti i server del Classic. Non potranno essere quindi più scaricate workunit o inviati indietro risultati. Le funzioni di aggiornamento delle informazioni degli account saranno disabilitate. Verrà eseguito un ultimo aggiornamento delle informazioni del database di BOINC dal Classic. A questo punto le statistiche del Classic vengono "congelate" come sono (e verranno eliminati i 'cheaters' che hanno inviato risultati fasulli).

Istruzioni per il passaggio a SetiBoinc

Nuova fase per Seti@Home
Il progetto Seti@Home non chiude, ma passa alla seconda fase, utilizzando il nuovo software chiamato BOINC.

Che cos'è BOINC?
BOINC - Berkeley Open Infrastructure for Network Computing, è una piattaforma per il calcolo distribuito, una base sulla quale si possono appoggiare tutti i vari progetti di calcolo distribuito, tra i quali Seti@Home! E' sviluppato dall'università di Berkeley, dagli stessi autori del progetto Seti@Home.
Un'interessante articolo è apparso alla partenza ufficiale nell'estate dello scorso anno, su punto informatico (htttp://punto-informatico.it/p.asp?i=48751)

Perchè Seti@Home passa a BOINC?
Per diverse ragioni, in primis per la multiprogettualità. Infatti diversi altri progetti girano su BOINC, e ciascuno può scegliere di condividere le proprie risorse tra più progetti. In questo modo i computer avranno sempre qualcosa da elaborare, anche in caso di problemi o lavori in corso ai server per alcuni progetti.
Altro motivo è la maggiore flessibilità rispetto a Seti@home classico, infatti BOINC può distribuire lavoro in base alle caratteristiche del computer ed alle preferenze dell'utente, e permette un aggiornamento del client dei progetti da parte degli sviluppatori molto più semplice ed indolore, in quanto avviene tutto in automatico, senza dover scaricare ed istallare nulla, ne perdere lavoro, e permette una migliore gestione e monitoraggio delle risorse.
Inoltre BOINC è più sicuro, perchè garantisce una elevata protezione dagli attacchi esterni ed utilizza la firma digitale per assicurare il corretto trasferimento dei file.
http://boinc.berkeley.edu/security.php

Cosa succederà adesso alle classifiche?
BOINC utilizza un nuovo sistema per il conteggio dei crediti, del tutto differente dal precedente che si basava sul numero delle wu. Questo perchè per wu di diverso peso c'è bisogno di variare l'assegnazione dei punti, e quindi tutte le classifice sono ripartite da zero :sofico: :mc:
Le classifiche del Seti Classic e Seti Boinc sono quindi separate, e nel profilo su BOINC viene indicato il numero di WU elaborate nella prima fase del progetto.
In BOINC viene tenuta traccia del lavoro svolto in base all'effettiva quantità di elaborazione svolta (proporzionale quindi alla potenza dei pc e del tempo di elaborazione effettuato).
http://boinc.berkeley.edu/credit.php

Migrazione account
Tutti gli account ed i team del classic sono stati riportati sul database di SetiBoinc, quindi non c'è bisogno di reiscriversi o creare nuovamente i gruppi nel nuovo progetto. E' stato copiato pari pari il vecchio database seti, ed è sufficiente attivare il nuovo account per partire con SetiBoinc.

Come fare per attivare l'account ed iniziare ad elaborare con BOINC?
Per attivare l'account dovete andare qua: http://setiathome.berkeley.edu/sah_email_form.php, inserire la vostra mail dell'account SetiClassic nel primo box e cliccare su OK.
Se non potete più ricevere posta su quell'account per qualche motivo c'è la possibilità di attivare lo stesso l'account specificando una nuova mail tramite il secondo box della stessa pagina, inserendo anche la password dell'account classic e specificando un nuovo indirizzo mail valido. Cliccate poi su "new email address".
Se non avete la password dell'account SetiClassic, potete recuperarla tramite questa pagina: http://setiathome.berkeley.edu/sah_classic_user_info.php copiando nel box il contenuto del file user_info.sah presente nella cartella del SetiClassic. Apritelo con WordPad, copiate tutto il contenuto, incollatelo nel box e premete il tasto "Submit". Se i dati sono corretti in alto verrà scritta la password del vecchio account.
Una volta compilato il box con i dati giusti vi verrà inviata una mail contenente la chiave dell vostro account su SetiBoinc che dovete copiare nel box della nuova pagina che viene caricata (tenete presente che i filtri antispam potrebbero bloccare questa mail, nel caso disattivateli o guardate nella posta indesiderata!!!). Ricordo che per loggarsi al sito e fare queste operazioni è necessario avere i cookies attivati nel proprio browser! Una volta inserita la chiave ricevuta nell'apposito campo che compare per la conferma, seguite la procedura di inizializzazione dell'account. Vi verrà chiesto se è il vostro primo account su un progetto boinc, e vi verranno fatte impostare le opzioni dell'account, che all'inizio potete lasciare così come stanno. L'unica importante da settare è dentro alla sezione "general" ed è "Do work while computer is in use?" ==> yes, altrimenti l'elaborazione viene fermata quando utilizzate il PC. Applicate le impostazioni una volta controllate.
Se in nessuno dei modi precedenti riuscite ad attivare l'account, non vi resta che crearne uno nuovo tramite questa pagina http://setiathome.berkeley.edu/create_account_form.php inserendo semplicemente un nick, una mail ed una password. La procedura di attivazione poi è la stessa descritta sopra.
Dalla versione 5.2 di BOINC è possibile creare l'account direttamente dal programma, inserendo l'url del progetto, la mail ed una password.

Perchè nel profilo di BOINC mi vengono segnate meno wu elaborate con seti classic di quelle effettive?
Questo perchè il database di SetiBoinc BOINC e quello di SetiClassic sono separati e l'ultimo aggiornamento è stato eseguito il 15 Marzo 2005. Dopo la chiusura definitiva del SetiClassic verrà fatto un ulteriore aggiornamento definitivo. Comunque ai fini delle classifiche di BOINC questo dato non ha importanza.

Come partire per elaborare con BOINC su windows?
Una volta attivato/creato l'account come descritto precedentemente (ed aver controllato dalla pagina personale (http://setiathome.berkeley.edu/home.php) che sia ancora joinato nel nostro team :D) dovete scaricare il client BOINC v4.45 da QUA (http://einstein.aset.psu.edu/download/boinc/dl/boinc_4.45_windows_intelx86.exe) ed installarlo. Una volta istallato, all'avvio BOINC esegue un benchmark veloce del computer (visibile nella finestra "Messages"). Per iniziare ad elaborare dovete fare l'aggancio al progetto Seti@Home. Dalla finestra "Projects" cliccate su "Attach to new project" e vi vengono chiesti i dati. Inserite quindi i dati che avete ricevuto in mail, ovvero url del progetto ( http://setiathome.berkeley.edu ) e ID del vostro account. Date ok e BOINC scaricherà automaticamente il client Seti@Home per BOINC ed alcune WU ed inizierà l'elaborazione! ;)

Come partire per elaborare con BOINC su linux?
Grazie a wubby :mano:

Scaricate il client boinc da qua: http://www.pperry.f2s.com/downloads.htm
oppure da qua:
http://boinc.us.tt
scegliendo la versione ottimizzata per processore presente nel pc.

Create poi una directory per BOINC in questo modo:

mkdir boinc


Spostate il file scaricato al suo interno e scompattatelo:

mv boinc_4.19_k6-pc-linux-gnu.tar.bz2 boinc

tar -jxvf boinc_4.19_k6-pc-linux-gnu.tar.bz2


Eseguite il client (all'interno della directory creata per lo scaccolo):

./boinc_4.19_k6-pc-linux-gnu


Seguite le istruzioni... :)

Addon ed utility
Gli addon e le utility usate nel Classic non funzionano più su BOINC.
BOINC, al contrario del vecchio client Seti, ha già funzionalità di caching (download di più wu per lavorare più tempo scollegato) e può funzionare sotto proxy in una lan.

BoincView
Un addon molto utile per BOINC è BoincView, che permette di gestire in maniera molto semplice ed immediata diversi pc connessi in rete. Per il download ed il suo utilizzo rimandiamo per ora al suo sito: http://boincview.amanheis.de/

kboincspy (linux)
Ottimo programma, sviluppato dallo stesso autore del ksetispy, l'italiano Roberto Virga.
Simile al setispy per windows, è totalmente rinnovato e può supportare qualsiasi progetto tramite plugin.
Ha una grafica molto curata.
Lo trovate qua: http://sourceforge.net/projects/kboincspy/
Qui i pacchetti per debian: http://www.thomas-alfeld.de/frank/download/debian/kboincspy/

Link utili

Link del portale SetiBoinc
http://setiathome.berkeley.edu/
Link al sito del SetiClassic
http://seticlassic.berkeley.edu/
Link alla classifica sul sito ufficiale del team Hardware Upgrade - Seti@home - BOINC
http://setiathome.berkeley.edu/team_display.php?teamid=30265
Classifiche aggiornate ogni ora
http://home.btconnect.com/Gabys_Bazar/hwupgrade.html
http://boinc.setiatwork.com/team/stats.cgi?teamid=30265

Classifiche aggiornate ogni giorno
http://www.boincstats.com/stats/user_stats.php?pr=sah&st=0&to=100&or=&ti=30265
http://www.boincsynergy.com/stats/teams.php?team=30265&project=sah
http://stats.kwsn.net/team.php?proj=sah&teamid=30265
http://www.teamocuk.com/steamm.php?p=SAH&t=30265&o=td

________________________________________________________________

Vi aspettiamo nel team su BOINC! http://www.faccinebuffe.it/smile/jumping/jump38.gif

Buon scaccolo a tutti,
GHz :cool: :mano:

ally
21-03-2005, 08:50
...come sempre dannatamente professionale Ghz...

...resto comunque un po' perplesso per il passaggio a boinc...

wolfnyght
21-03-2005, 13:38
ho fatto l'acount a seti boing

GHz
21-03-2005, 13:42
Originariamente inviato da ally
...come sempre dannatamente professionale Ghz...

...resto comunque un po' perplesso per il passaggio a boinc...

Se hai qualche cosa che vuoi chiarire posta pure ;)
Originariamente inviato da wolfnyght
ho fatto l'acount a seti boing

Hai attivato il tuo account? bene :)

Adesso non resta che aspettare che tutto torni online :mc:

ally
21-03-2005, 13:55
Originariamente inviato da GHz
Se hai qualche cosa che vuoi chiarire posta pure ;)



...beh il cruccio piu' grosso è legato alla stabilità del progetto...in questi giorni ci sono parecchi grattacapi e discontinuità del servizio...penso cmq tutti risolvibili in tempi brevi...

Giusnico
21-03-2005, 14:01
ERETIC MODE ON :D

Secondo me non bisognerebbe fossilizzarsi solo sul Seti, ma bisognerebbe pensare a contribuire in altri progetti. Se si legge nel sito di BOINC si può notare come gli altri progetti siano utili e interessanti.

ERETIC MODE OFF

I problemi che il seti sta vivendo adesso con la piattaforma BOINC, li ha già vissuti 5 o 6 anni fa il seti classic. Poi tutto si è stabilizzato abbastanza bene. Vedremo... :rolleyes:

Northern Antarctica
21-03-2005, 14:08
Originariamente inviato da Giusnico
ERETIC MODE ON :D

Secondo me non bisognerebbe fossilizzarsi solo sul Seti, ma bisognerebbe pensare a contribuire in altri progetti. Se si legge nel sito di BOINC si può notare come gli altri progetti siano utili e interessanti.

ERETIC MODE OFF

I problemi che il seti sta vivendo adesso con la piattaforma BOINC, li ha già vissuti 5 o 6 anni fa il seti classic. Poi tutto si è stabilizzato abbastanza bene. Vedremo... :rolleyes:

da un po' di giorni Hardware Upgrade ha formato il gruppo anche su ClimatePrediction, LHC, Predictor e Einstein :)

Manca solo il gruppo su Pirates... colgo l'occasione per rinnovare a Paolo l'invito... :D

iCasty2005
26-03-2005, 10:26
Ciao a tutti,

volevo sapere se era possibile inserire anche qualche istruzione sul client per MacOS X (10.3 +), dato che io uso Seti@home Classic da oltre un anno e mezzo.

Adesso sono passato a Boinc e attivato l'account.

E ho raggiunto il team di HWUpgrade.......

Spero che il mio Powerbook sia di aiuto... come lo è stato fino ad ora (89 WU).

GHz
26-03-2005, 13:27
Originariamente inviato da iCasty2005
Ciao a tutti,

volevo sapere se era possibile inserire anche qualche istruzione sul client per MacOS X (10.3 +), dato che io uso Seti@home Classic da oltre un anno e mezzo.

Adesso sono passato a Boinc e attivato l'account.

E ho raggiunto il team di HWUpgrade.......

Spero che il mio Powerbook sia di aiuto... come lo è stato fino ad ora (89 WU).


Ciao Casty, benvenuto su SetiBoinc :mano:

Ogni criceto in più è sempre di aiuto :)

Con la frase "inserire anche qualche istruzione sul client" intendi mettere un client ottimizzato? So che si cono dei client per mac ricompilati, puoi trovarli qua: http://members.dslextreme.com/~readerforum/forum_team/boinc.html

Ciao e buon scaccolo ;)

iCasty2005
27-03-2005, 10:23
Ciao a tutti....

ho trovato un modo migliore di utilizzare BOINC sul mac: invece del terminale, da poco è disponibile sul sito ufficiale una piccola applicazione (che maschera i comandi a linea con una GUI): http://boinc.berkeley.edu/menubar.php

Almeno è + facile utilizzarlo. :rolleyes:

ps.: Si potrebbe metterla all'inizio del post, appena sotto le istruzioni per Linux e Windows... ;)

Grazie e ciao.

Stivmaister
02-04-2005, 12:24
Ciao a tutti!!!

Ormai è già da quest'inverno che sono fermo!!!

E' capitato da un giorno all'altro che non riuscivo + a collegarmi al server con il vekkio Seti Classic!!!

Ho provati + e + volte ma senza avere risultati!!!

Anche ora se provo a collegarmi non riesco, e non ho mai saputo il motivo!!!

Settimana prossima riparto con il Boinc e vediamo se riesco a scaccolare senza problemi o cosa........ :D ;)

All'inizio pensavo che avevano chiuso il progetto del vekkio classic, invecie ho visto solo ora che lo chiuderanno tra poko ma attualmente è ancora attivo!!!

Bo!!! :confused:

Celendir
02-04-2005, 12:48
Ti aspettiamo!!! :D

iCasty2005
06-04-2005, 16:48
Per gli utenti che usano mac: http://boinc.berkeley.edu/download.php#mac

E' l'aggiornamento del client BOINC in versione "grafica".... ;)

JCD's back
28-04-2005, 23:51
Per gli utenti che usano mac: http://boinc.berkeley.edu/download.php#mac

E' l'aggiornamento del client BOINC in versione "grafica".... ;)

ma oltre a quello che hai postato poco + su bisogna scaricare anche questo?

JCD's back
30-04-2005, 11:40
ma oltre a quello che hai postato poco + su bisogna scaricare anche questo?

mi quoto e aggiungo: come faccio a far partire boinc sul mac all'avvio?

iCasty2005
01-05-2005, 19:39
Effettivamente non mi sono accorto che era lo stesso collegamento... scusa.

per far avviare il boin in automatico sul mac devi:

- Pannello preferenze => Account
- Clicchi sul tuo account =>AVVIA CON (panther) / ELEMENTI LOGIN (Tiger)
- Clicchi su "+" & selezioni da APPLICAZIONI il programma SETIMENU' BAR.

A quel punto ad ogni login si avvierà automaticamente...
ciao e fammi sapere. ;)

JCD's back
01-05-2005, 20:53
Effettivamente non mi sono accorto che era lo stesso collegamento... scusa.

per far avviare il boin in automatico sul mac devi:

- Pannello preferenze => Account
- Clicchi sul tuo account =>AVVIA CON (panther) / ELEMENTI LOGIN (Tiger)
- Clicchi su "+" & selezioni da APPLICAZIONI il programma SETIMENU' BAR.

A quel punto ad ogni login si avvierà automaticamente...
ciao e fammi sapere. ;)

x adesso ti ringrazio, + tardi provo e ti faccio sapere :)

GHz
01-05-2005, 20:57
x adesso ti ringrazio, + tardi provo e ti faccio sapere :)

Se funge la aggiungiamo nella guida :)

Fammi sapere anche di preciso cosa bisogna scaricare per installare boinc su mac grazie ;)

JCD's back
01-05-2005, 21:07
Se funge la aggiungiamo nella guida :)

Fammi sapere anche di preciso cosa bisogna scaricare per installare boinc su mac grazie ;)

ok

riguardo a cosa installare, il link che ha postato iCasty2005 va benissimo; il "boinc menubar" è molto simile al boinc che utilizziamo sotto winzozz e funge benissimo anche xchè, ripeto, è molto simile, nell'uso e nelle funzionalità, al client x pc

fino a poco tempo fa boinc lo utilizzavo tramite riga di comando da terminale, ma così è tutta un'altra cosa :cool:

l'unico appunto è che, a differenza di quello x pc, non viene fornita alcuna informazione sui crediti :(

JCD's back
01-05-2005, 23:44
ho appena provato a fare come come ha detto iCasty2005 e funziona; adesso all'avvio boinc viene caricato :D

iCasty2005
02-05-2005, 17:13
x Ghz: dall'indirizzo precedente basta scaricare la menù bar e basta, lui poi scricherà il programmino vero e proprio...

Per la guida credo che basti inserire quelle poche righe che ho postato, magari con qualche parolina in più....
Importante è specificare (per l'avvio in automatico) la sezione AVVIA CON (in Panther) e LELEMENTI LOGIN (in Tiger)... dato che sono cambiate alcune cose in Tiger.

p.s.: Usi anche tu un mac? (dagli screenshot della guida... si intravede l'interfaccia... ;) )

x JCD's back: le info sui crediti te le da cliccando sulla "B" in alto e puoi vedere lo stato "%" del lavoro e i crediti del progetto e quelli totali. (credo che volevi questo...)

Ciao a entrambi. :)

JCD's back
02-05-2005, 17:52
x Ghz: dall'indirizzo precedente basta scaricare la menù bar e basta, lui poi scricherà il programmino vero e proprio...

Per la guida credo che basti inserire quelle poche righe che ho postato, magari con qualche parolina in più....
Importante è specificare (per l'avvio in automatico) la sezione AVVIA CON (in Panther) e LELEMENTI LOGIN (in Tiger)... dato che sono cambiate alcune cose in Tiger.

p.s.: Usi anche tu un mac? (dagli screenshot della guida... si intravede l'interfaccia... ;) )

x JCD's back: le info sui crediti te le da cliccando sulla "B" in alto e puoi vedere lo stato "%" del lavoro e i crediti del progetto e quelli totali. (credo che volevi questo...)

Ciao a entrambi. :)

non lo sapevo, grazie :)

iCasty2005
05-05-2005, 14:05
x Ghz & JCD's back,

come ho accennato in mattinata a Ghz (tramite mess.privato..), ho installato il nuovo programma BOINC per mac per gestire i vari progetti.

Al posto della Boin Bar precedente!

Adesso è identico a quello per windows....

Si scarica dall'indirizzo precedente, è un pacchetto .PKG autoinstallante.
Richiede il riavvio del mac.
Una volta riavviato, si deve "purtroppo" cestinare la BOINC BAR e "riattaccare" l'URL de progetto e quello dell'account (perdendo le WU in corso... per fortuna ne avevo solo una..... al 20%)
Fatto questo riparte a scaccolare allegramente.
Inoltre si mette già in avvio automatico al login del mac!
Così non si può sbagliare.

Adesso è veramente facile gestirlo.

x Ghz => Direi che con questo si può aggiornare definitivamente la guida.
:D ;)

Posto uno screenshot del programma:

GHz
05-05-2005, 14:25
x Ghz & JCD's back,
come ho accennato in mattinata a Ghz (tramite mess.privato..), ho installato il nuovo programma BOINC per mac per gestire i vari progetti.
Al posto della Boin Bar precedente!
Adesso è identico a quello per windows....
Si scarica dall'indirizzo precedente, è un pacchetto .PKG autoinstallante.
Richiede il riavvio del mac.
[...]
Inoltre si mette già in avvio automatico al login del mac!
Così non si può sbagliare.
Adesso è veramente facile gestirlo.
x Ghz => Direi che con questo si può aggiornare definitivamente la guida.
:D ;)


Ottimo! :) Finalmente una bella GUI anche per il mac.
Nello zip c'è anche un file rtf con le indicazioni :eek:
C' scritto:
Macintosh BOINCManager Version 3.40 Release Notes

http://boinc.berkeley.edu/

BOINCManager requires Macintosh OS X version 10.2 or greater.

Grazie per le info, aggiorno subito la guida ;)

iCasty2005
05-05-2005, 15:04
Efficientissimo.... in confronto i Borg sono dei boy scout.... :D

"We are the Borg... resistence is futile" ;)

GHz
05-05-2005, 15:33
Efficientissimo.... in confronto i Borg sono dei boy scout.... :D

"We are the Borg... resistence is futile" ;)

:D
Guida aggiornata :cool:
Se ritieni che sia utile aggiungere altre informazioni nella guida fammelo sapere! ;)

Ciao e buon scaccolo,
GHz

JCD's back
05-05-2005, 15:57
x Ghz & JCD's back,

come ho accennato in mattinata a Ghz (tramite mess.privato..), ho installato il nuovo programma BOINC per mac per gestire i vari progetti.

Al posto della Boin Bar precedente!

Adesso è identico a quello per windows....

Si scarica dall'indirizzo precedente, è un pacchetto .PKG autoinstallante.
Richiede il riavvio del mac.
Una volta riavviato, si deve "purtroppo" cestinare la BOINC BAR e "riattaccare" l'URL de progetto e quello dell'account (perdendo le WU in corso... per fortuna ne avevo solo una..... al 20%)
Fatto questo riparte a scaccolare allegramente.
Inoltre si mette già in avvio automatico al login del mac!
Così non si può sbagliare.

Adesso è veramente facile gestirlo.

x Ghz => Direi che con questo si può aggiornare definitivamente la guida.
:D ;)

Posto uno screenshot del programma:

ottima notizia, sei un grande :D

JCD's back
05-05-2005, 18:53
x Ghz & JCD's back,

come ho accennato in mattinata a Ghz (tramite mess.privato..), ho installato il nuovo programma BOINC per mac per gestire i vari progetti.

Al posto della Boin Bar precedente!

Adesso è identico a quello per windows....

Si scarica dall'indirizzo precedente, è un pacchetto .PKG autoinstallante.
Richiede il riavvio del mac.
Una volta riavviato, si deve "purtroppo" cestinare la BOINC BAR e "riattaccare" l'URL de progetto e quello dell'account (perdendo le WU in corso... per fortuna ne avevo solo una..... al 20%)
Fatto questo riparte a scaccolare allegramente.
Inoltre si mette già in avvio automatico al login del mac!
Così non si può sbagliare.

Adesso è veramente facile gestirlo.

x Ghz => Direi che con questo si può aggiornare definitivamente la guida.
:D ;)

Posto uno screenshot del programma:

scusa ma praticamente si tratta sempre del boinc bar rev2 oppure di un altro sw? xchè io ho scaricato la prima ma è come l'altra :confused:

iCasty2005
05-05-2005, 19:36
Quella è la versione "ufficiale"....

appena sotto trovi la versione 4.35 in "sviluppo".

A fianco compare ADVANCED GUI!

Scarica quella.... e poi cestina la BOINC BAR.
Perderai le WU in lavorazione, ma almeno dopo avrai un client identico a quello windows/linux.

Ciao. ;)

JCD's back
05-05-2005, 20:46
Quella è la versione "ufficiale"....

appena sotto trovi la versione 4.35 in "sviluppo".

A fianco compare ADVANCED GUI!

Scarica quella.... e poi cestina la BOINC BAR.
Perderai le WU in lavorazione, ma almeno dopo avrai un client identico a quello windows/linux.

Ciao. ;)

boh... non l'ho mica vista :wtf:

GHz
05-05-2005, 20:48
boh... non l'ho mica vista :wtf:
http://boinc.berkeley.edu/dl/boinc_menubar_4.25_v2_mac.zip

JCD's back
05-05-2005, 20:54
http://boinc.berkeley.edu/dl/boinc_menubar_4.25_v2_mac.zip

mio salvatore...... :D :sofico:

JCD's back
05-05-2005, 21:03
http://boinc.berkeley.edu/dl/boinc_menubar_4.25_v2_mac.zip


non é quella.... :mc:

JCD's back
05-05-2005, 21:16
ecco il link (http://boinc.berkeley.edu/dl/boinc_4.35_powerpc-apple-darwin.zip) ;)

JCD's back
05-05-2005, 21:21
ecco il link (http://boinc.berkeley.edu/dl/boinc_4.35_powerpc-apple-darwin.zip) ;)

ovviamente l'ho appena installato ed è trooooooppppppo bello, praticamente è identico alla versione x win :cool:

iCasty2005
06-05-2005, 10:28
esatto... è la versione che si trova appena sotto a quella precedente (sono entrambi sotto DEVELOPMENT...)

ciao

GHz
06-05-2005, 12:18
non é quella.... :mc:

lol ho sbagliato....cmq era li sotto :D :muro:

JCD's back
06-05-2005, 12:21
lol ho sbagliato....cmq era li sotto :D :muro:


me ne sono accorto..... :sofico: :sofico: :ciapet:

Special
05-06-2005, 20:45
non sono riuscito a capire come passare dall'account normale a quello boinc...

GHz
06-06-2005, 02:31
non sono riuscito a capire come passare dall'account normale a quello boinc...

Se la tua mail del classic è ancora attiva basta attivarlo da qua: http://setiweb.ssl.berkeley.edu/sah_email_form.php

Special
06-06-2005, 07:58
si ho visto quel link, c'ero arrivato dalla homepage del seti, ho riempito il primo campo e mi è arrivata la key, non capisco se adesso devo riempire il secondo o il terzo x migrare il mio account dal classic al boinc..

GHz
06-06-2005, 12:44
si ho visto quel link, c'ero arrivato dalla homepage del seti, ho riempito il primo campo e mi è arrivata la key, non capisco se adesso devo riempire il secondo o il terzo x migrare il mio account dal classic al boinc..

No, una volta che hai messo la mail nel campo ti dovrebbe essere comparsa una pagina dove inserire la key per iniziare a configurare l'account BOINC......magari rifai la procedura...:)

Viricida
08-06-2005, 17:07
Ciao a tutti, è la prima volta che scrivo su questo forum.
Il mio problema è lincare il mio account del seti classic a quello del seti BOINC, su entrambi ho la stessa email e lo stesso nome e quando ho creato l'account BOINC non ho lincato direttamente quello classic, leggendo questa discussione ho trovato questa pagina: http://setiweb.ssl.berkeley.edu/sah_email_form.php, ci sono andato e ho compilato il terzo campo, ma nonostante i dati siano tutti corretti continua a dirmi che devo fornire un indirizzo email.
E' forse scaduto il termine entro il quale si poteva effetturare il link ?
Il seti classic non deve più essere attivo ?
Forse il problema nasce dal fatto che gli account classic e boinc hanno lo stesso nome e la stessa email ?
Può essere che nel database BOINC non siano stati riportati proprio tutti i dati del database classic ?

GHz
10-06-2005, 00:07
Ciao a tutti, è la prima volta che scrivo su questo forum.
Il mio problema è lincare il mio account del seti classic a quello del seti BOINC, su entrambi ho la stessa email e lo stesso nome e quando ho creato l'account BOINC non ho lincato direttamente quello classic, leggendo questa discussione ho trovato questa pagina: http://setiweb.ssl.berkeley.edu/sah_email_form.php, ci sono andato e ho compilato il terzo campo, ma nonostante i dati siano tutti corretti continua a dirmi che devo fornire un indirizzo email.
E' forse scaduto il termine entro il quale si poteva effetturare il link ?
Il seti classic non deve più essere attivo ?
Forse il problema nasce dal fatto che gli account classic e boinc hanno lo stesso nome e la stessa email ?
Può essere che nel database BOINC non siano stati riportati proprio tutti i dati del database classic ?

Ciao Viricida, piacere su leggerti sul forum :mano:

Dunque se hai provato a compilare il terzo form inserendo correttamente la mail del classic, l'account id dell'account boinc e la password del classic, potresti provare a cambiare la mail dell'account BOINC e riprovare...facci sapere se così funziona! :)

Ciao,
GHz

asca
15-12-2005, 16:31
Salve, ricevuta mail oggi e subito provveduto all'installazione di BOINC, sono al lavoro !
:)

Tommy.73
15-12-2005, 19:29
Salve, ricevuta mail oggi e subito provveduto all'installazione di BOINC, sono al lavoro !
:)

Benissimo, ti consiglio di leggere la guida di BOINC tra le discussioni in rilievo e buon calcolo ;)

GHz
15-12-2005, 21:28
Salve, ricevuta mail oggi e subito provveduto all'installazione di BOINC, sono al lavoro !
:)

Ottimo, benvenuto su BOINC :)

mg13
17-12-2005, 14:20
Ciao ragazzi, prima di partire alla grande con il nuovo client, visto che il classic ora é chiuso definitivamente, volevo sapere alcune cose:

1)devo disinstallare il vecchio classic e setispy per sicurezza prima di installare quello nuovo?

2)che file devo scaricare e installare, visto che ci sono varie versioni ufficiali e moddate, che mi confondono le idee, per il nuovo client?

3)c'è qualcosa tipo il vecchio setispy per la skymap di Tommy, prima di fare la scoperta del meo con il vecchio classic, che mi sono giocato circa 100 WU prima di aver quel famoso log per la skymap?

Grazie per le risposte e scusate la mia ignoranza, ma vorrei essere sicuro di cosa installare.

GHz
04-01-2006, 22:43
Ciao ragazzi, prima di partire alla grande con il nuovo client, visto che il classic ora é chiuso definitivamente, volevo sapere alcune cose:

1)devo disinstallare il vecchio classic e setispy per sicurezza prima di installare quello nuovo?

Puoi anche lasciarli, non succede nulla...ma non ci stanno a fare nemmeno nulla :p

2)che file devo scaricare e installare, visto che ci sono varie versioni ufficiali e moddate, che mi confondono le idee, per il nuovo client?

Scarica il pacchetto già pronto di HWU, lo trovi nel topic in rilievo (devo metterci gli ultimi client ma sarà fatto a breve).

3)c'è qualcosa tipo il vecchio setispy per la skymap di Tommy, prima di fare la scoperta del meo con il vecchio classic, che mi sono giocato circa 100 WU prima di aver quel famoso log per la skymap?

Grazie per le risposte e scusate la mia ignoranza, ma vorrei essere sicuro di cosa installare.

Per le vecchie versioni di BOINC c'era proprio il SetiSpy adattato per boinc, ma per le nuove no, puoi usare BoincLogX+SetiMapView. Il log generato è diverso ma le informazioni sono molte.

Se hai ancora dubbi chiedi pure ;)

Ciao,
GHz

mg13
07-01-2006, 11:49
Allora ricapitolando se ho capito bene:

1) disinstallo il vecchio per sisurezza e per pulizia.

2) devo installare questa versione qui (http://boinc.berkeley.edu/dl/boinc_4.45_windows_intelx86.exe) e non l'ultima versione 5.2.13, giusto?
Poi devo installare la versione moddata giusto?
Avevo trovato, non mi ricordo dove, una versione ottimizzata per l'athlon xp ma per la 5.2.13 e non la 4.45 di boinc tu sai dove posso trovarla se devo install. la 4.45?

3) gli ho trovati tramite la tua guida stupenda che hai scritto, complimenti grandissimi e gli dovrò installare dopo quelli del punto 2 giusto?

Grazie mille e scusami se ti tormento, ma voglio essere sicuro e allineato allo standard del gruppo.

GHz
07-01-2006, 21:36
Allora ricapitolando se ho capito bene:

1) disinstallo il vecchio per sisurezza e per pulizia.

Si

2) devo installare questa versione qui (http://boinc.berkeley.edu/dl/boinc_4.45_windows_intelx86.exe) e non l'ultima versione 5.2.13, giusto?

Giusto, così è più semplice mettere le versioni ottimizzate di hwu

Poi devo installare la versione moddata giusto?
Avevo trovato, non mi ricordo dove, una versione ottimizzata per l'athlon xp ma per la 5.2.13 e non la 4.45 di boinc tu sai dove posso trovarla se devo install. la 4.45?

Dopo che hai messo la 4.45 originale, scarica la versione moddata di hwu che trovi nel topic in rilievo (ti mando i dati in pvt) che è quella migliore :)

3) gli ho trovati tramite la tua guida stupenda che hai scritto, complimenti grandissimi e gli dovrò installare dopo quelli del punto 2 giusto?

Si, ma se li installi prima non succede nulla :p

Grazie mille e scusami se ti tormento, ma voglio essere sicuro e allineato allo standard del gruppo.

:cincin:

mg13
08-01-2006, 14:00
Grazie, come sempre efficiente e preciso.
Così ora potrò inizire a frustare il criceto come prima. :D

mg13
09-01-2006, 22:11
Non so se devo chiedertelo qui ho in un'altra discussione, ma é giusto che il BOINC Manager sia in inglese nei menù e descrizioni, nonstante abbia selezionato nelle TOOLS->OPTIONS->GENERAL->LANGUAGE SELECTION Italian?
Ho installato la vers. 4.45, poi la vers moddata HWU scaricata da dove mi hai dato il login.
Però nelle istruzioni che hai scritto lì prima di fare l'installazione della vers. moddata, io non trovato o non capito, dove sono quei collegamenti da cambiare di cui fai riferimento.

Installato anche BoincLogX+SetiMapView, come mi avevi detto e sembra funzionare tutto bene.

Ho messo la cache a 7 gg, forse non é troppo visto che mi ha scaricato la bellezza di 64 WU che scadono il 22/01/06?
Grazie ancora per l'aiuto e scusa se ti rompo.

GHz
09-01-2006, 23:12
Non so se devo chiedertelo qui ho in un'altra discussione, ma é giusto che il BOINC Manager sia in inglese nei menù e descrizioni, nonstante abbia selezionato nelle TOOLS->OPTIONS->GENERAL->LANGUAGE SELECTION Italian?
Ho installato la vers. 4.45, poi la vers moddata HWU scaricata da dove mi hai dato il login.

Non mi chiedere perchè ma nella 4.45 quell'opzione non mi ha mai funzionato anche a me, nella 5 dovrebbe andare...ma tanto per 2 nomi di pulsanti non penso sia un problema...se c'è qualcosa che non capisci chiedi.

Però nelle istruzioni che hai scritto lì prima di fare l'installazione della vers. moddata, io non trovato o non capito, dove sono quei collegamenti da cambiare di cui fai riferimento.

I collegamenti a cui fa riferimento la guida sono quelli di esecuzione automatica, della cartella BOINC nel menù dei programmi e quelli eventualmente presenti sul desktop o da altre parti messi come scorciatoie dall'utente. Però sono da modificare solo se uno aveva prima versioni 4.1x o precedenti di BOINC, altrimenti sono già ok.

Installato anche BoincLogX+SetiMapView, come mi avevi detto e sembra funzionare tutto bene.

bene

Ho messo la cache a 7 gg, forse non é troppo visto che mi ha scaricato la bellezza di 64 WU che scadono il 22/01/06?
Grazie ancora per l'aiuto e scusa se ti rompo.

La cache devi regolarla te in base a quante riesci a farne.....se 7 giorni è troppo abbassa :p

Ciao,
GHz

mg13
10-01-2006, 19:58
Non mi chiedere perchè ma nella 4.45 quell'opzione non mi ha mai funzionato anche a me, nella 5 dovrebbe andare...ma tanto per 2 nomi di pulsanti non penso sia un problema...se c'è qualcosa che non capisci chiedi.

Secondo te la versione 5.2.13 é più performante della 4.45 o non cambia molto?


I collegamenti a cui fa riferimento la guida sono quelli di esecuzione automatica, della cartella BOINC nel menù dei programmi e quelli eventualmente presenti sul desktop o da altre parti messi come scorciatoie dall'utente. Però sono da modificare solo se uno aveva prima versioni 4.1x o precedenti di BOINC, altrimenti sono già ok.

Allora non é il mio caso.


La cache devi regolarla te in base a quante riesci a farne.....se 7 giorni è troppo abbassa :p

Ciao,
GHz
Per esempio, se ne scaccolo 2-3 al giorno a quanto dovrei metterla la cache?

Grazie ancora per il tuo aiuto e scusami se ti martello con le domande.

GHz
11-01-2006, 13:52
Secondo te la versione 5.2.13 é più performante della 4.45 o non cambia molto?

Quella più performante è la mod 4.45 di hwu :D

Per esempio, se ne scaccolo 2-3 al giorno a quanto dovrei metterla la cache?

Ma penso che 0.5 vada bene. Quel valore sarebbe il tempo (in giorni) che il pc non si connette alla rete, percui 0.5 significa che il pc deve scaricare lavoro per mezza giornata. C'è da dire che BOINC dopo un pò si adatta e regola la cache a seconda di quanto effettivamente elabora. Se uno mette la cache a 3 giorni per esempio e poi fa una wu al giorno, dopo un pò non scarica più 40 wu ma ne scaricherà 3, questo per evitare che l'utente elabori wu scadute e rallenti tutto il processo di validazione. Ovviamente se poi uno tiene di più il pc acceso BOINC provvederà a scaricare più WU, fino al massimo impostato dalla cache (sennò sarebbe troppo :D)

Ciao,
GHz

mg13
11-01-2006, 14:46
Prima di tutto grazie per le risposte.
Quella più performante è la mod 4.45 di hwu :D

Sai se farete una nuova mod di hwu per la 5.2.13?
Per ho visto in rete che c'è già una versione moddata per il mio AMD.


Ma penso che 0.5 vada bene. Quel valore sarebbe il tempo (in giorni) che il pc non si connette alla rete, percui 0.5 significa che il pc deve scaricare lavoro per mezza giornata. C'è da dire che BOINC dopo un pò si adatta e regola la cache a seconda di quanto effettivamente elabora. Se uno mette la cache a 3 giorni per esempio e poi fa una wu al giorno, dopo un pò non scarica più 40 wu ma ne scaricherà 3, questo per evitare che l'utente elabori wu scadute e rallenti tutto il processo di validazione. Ovviamente se poi uno tiene di più il pc acceso BOINC provvederà a scaricare più WU, fino al massimo impostato dalla cache (sennò sarebbe troppo :D)

Ciao,
GHz
Infatti guardando i messaggi del BOINC Manager, ho notato che da stamattina ha caricato 3 WU e ne a scaricate solo 2, nonostante la cache é ancora impostata a 7 giorni.
Probabilmente ne aveva scaricate così tante perché era appena partito e la cache era vuota.

GHz
13-01-2006, 02:52
Sai se farete una nuova mod di hwu per la 5.2.13?

Penso più in là...

Per ho visto in rete che c'è già una versione moddata per il mio AMD.

Non è come quella di hwu :O

Infatti guardando i messaggi del BOINC Manager, ho notato che da stamattina ha caricato 3 WU e ne a scaricate solo 2, nonostante la cache é ancora impostata a 7 giorni.
Probabilmente ne aveva scaricate così tante perché era appena partito e la cache era vuota.

Certamente, all'inizio deve fare la cache, poi la mantiene ad un certo livello. Non è comunque come il vecchio seti che ogni wu uppata ne scaricava un'altra, BOINC provvede a scaricarne se la cache sta andando sotto un certo livello (che dipende dai vari parametri). L'adattamento all'utilizzo del pc non è immediato, ma impiega diversi giorni.

mg13
13-01-2006, 21:23
Grazie ancora per le risposte e volevo chiederti un'ultima cosa, ma seconde te é normale che con la versione 4.45 mod hwu il mio processore, vedi sign, ci impiega la bellezza di 1 ora e 15 min di media e anche un pò meno per elaborare una WU, quando con il CLASSIC di media ci impiegava 3 ore? :sbavvv:

Scusami ancora se ti martello di domande.

GHz
13-01-2006, 22:25
Grazie ancora per le risposte e volevo chiederti un'ultima cosa, ma seconde te é normale che con la versione 4.45 mod hwu il mio processore, vedi sign, ci impiega la bellezza di 1 ora e 15 min di media e anche un pò meno per elaborare una WU, quando con il CLASSIC di media ci impiegava 3 ore? :sbavvv:

Si, anche il mio XP @ 3200 sta tra l'ora e 15 e l'ora e 30.

Noi ti si diceva di passare a BOINC :D

djtux
04-07-2006, 17:37
Dato che il topic sui progetti di calcolo distribuito è stato chiuso, la domanda la porgo qui.
Qualcuno sa quali sono gli obbiettivi del progetto vtu@home?

GHz
04-07-2006, 18:19
Dato che il topic sui progetti di calcolo distribuito è stato chiuso, la domanda la porgo qui.
Qualcuno sa quali sono gli obbiettivi del progetto vtu@home?
Anche se non è la sezione adatta, ho trovato questo: http://boinc.vtu.lt/vtuathome/forum_thread.php?id=4&sort=timestamp_asc

Per ora è solo un test...poi dovrebbe partire seriamente, il campo è la matematica se non ho capito male.....staremo a vedere.

Ciao,
GHz

djtux
05-07-2006, 15:44
Grazie GHz! :)

GHz
06-07-2006, 08:10
Grazie GHz! :)
Nada!

Comunque, penso che anche per questo topic sia arrivato il momento di togliere il rilievo...tanto è linkato incima alla guida di BOINC, chi ancora non è passato a SetiBOINC troverà comunque le istruzioni per farlo.