Che cosa è e come funziona?
enry2772
19-03-2005, 18:23
se non erro e' la tecnologia chu usa il bus con chipset VIA.....
Fabius'88
19-03-2005, 21:05
è un bus di comunicazione molto molto veloce sviluppato da un consorzio di cui so fanno parte AMD nVidia e molti altri....
visto che negli A64 non vi è il northbridge (integrato nella cpu che gestisce direttamente l'accesso alle RAM) l'HyperTransport collega e coordina tutte le altre periferiche....
inoltre è un bus punto punto che permette quindi (integrando nei processori più canali) di creare sistemi multiprocessore (AMD Opteron)....
p.s. chiedo scusa x eventuali bufale da me scritte:p
CIAUZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZ
dal sito amd:
* HyperTransport technology is a high-speed, low latency, point-to-point link designed to increase the communication speed between integrated circuits in computers, servers, embedded systems, and networking and telecommunications equipment up to 48 times faster than some existing technologies.
* HyperTransport technology helps reduce the number of buses in a system, which can reduce system bottlenecks and enable today's faster microprocessors to use system memory more efficiently in high-end multiprocessor systems.
* HyperTransport technology is designed to:
o Provide significantly more bandwidth than current technologies
o Use low-latency responses and low pin counts
o Maintain compatibility with legacy PC buses while being extensible to new SNA (Systems Network Architecture) buses.
o Appear transparent to operating systems and offer little impact on peripheral drivers.
* HyperTransport technology was invented at AMD with contributions from industry partners and is managed and licensed by the HyperTransport Technology Consortium, a Texas non-profit corporation. The full specification and more information about HyperTransport technology can be found at HyperTransport.org.
HyperTransport is a licensed trademark of the HyperTransport Technology Consortium.
Originariamente inviato da enry2772
se non erro e' la tecnologia chu usa il bus con chipset VIA..... Manco per idea... :rolleyes:
Path: uni-berlin.de!fu-berlin.de!nntp.infostrada.it!twister2.libero.it.POSTED!not-for-mail
From: Lorenzo Micheletto <lorenzomicheletto@libero.it>
User-Agent: Mozilla Thunderbird 0.8 (Windows/20040913)
X-Accept-Language: en-us, en
MIME-Version: 1.0
Newsgroups: it.comp.hardware.cpu
Subject: Re: Hyper-Threading amd ?
References: <l1x9d.93253$35.4381762@news4.tin.it> <ck66nj$s6o$1@newsreader.mailgate.org> <ZKz9d.9237$b5.351305@news3.tin.it>
In-Reply-To: <ZKz9d.9237$b5.351305@news3.tin.it>
Content-Type: text/plain; charset=ISO-8859-15; format=flowed
Content-Transfer-Encoding: 8bit
Lines: 115
Message-ID: <kIQ9d.32223$N45.855281@twister2.libero.it>
Date: Sat, 09 Oct 2004 12:20:32 GMT
NNTP-Posting-Host: 151.30.39.46
X-Complaints-To: abuse@libero.it
X-Trace: twister2.libero.it 1097324432 151.30.39.46 (Sat, 09 Oct 2004 14:20:32 MET DST)
NNTP-Posting-Date: Sat, 09 Oct 2004 14:20:32 MET DST
Organization: [Infostrada]
Xref: uni-berlin.de it.comp.hardware.cpu:166725
sigolo wrote:
> cos'è questo Hyper Transport di Amd ?
E' una tecnologia di collegamento punto-a-punto.
I FSB (Front Side Bus) attualmente usati sulle cpu Intel collegano la cpu "con il resto dell'universo", nel senso che se devi leggere/scrivere verso la ram oppure leggere/scrivere dalla scheda video o da altre periferiche passi sempre per il FSB.
Oltre a questo tale FSB e' half duplex (o scrivi dati o leggi dati, ma non puoi fare le due cose contemporaneamente). Questo comporta che ad esempio se stai scrivendo qualcosa non puoi leggere e tra una scrittura ed una lettura deve esserci una pausa (qualche ciclo di clock nel caso peggiore).
Oltre a questo sui FSB attuali i dati devono viaggiare sincronizzati, quindi bisogna che le lunghezze delle linee abbiano differenze tra una linea e l'altra sempre minori man mano che si cresce di frequenza, inoltre pure la lunghezza massima deve calare (un sacco di limitazioni).
Come se non bastasse, le cpu vanno a frequenze molto piu elevate dei FSB, quindi ogni ciclo "sprecato" attendendo qualcosa sul FSB vale molti cicli di clock della cpu ed il fatto che il FSB ne abbia parecchi e che ce ne siano altri nei passaggi intermedi su northbridge (per accedere alla ram ed al bus AGP) non migliora le cose.
Mentre Intel ha continuato a spingere sull'FSB, AMD ha deciso di tagliare i ponti con il passato in modo da eliminare alla radice i problemi di crescita di prestazioni causati dal FSB.
In primo luogo le cpu AMD K8 (Athlon64 ed Opteron) hanno un interfaccia diretta con i moduli di ram (collegamento diretta tra cpu e ram, nessun FSB di mezzo) in questo modo una lettura/scrittura con la ram e' "lenta" lo strettamente necessario e non ci sono ne il FSB e neppure il northbridge ad aggiungere altri ritardi tra cpu e ram.
Per connettere *tutto il resto* invece si usa un altro tipo di collegamento, il bus HyperTransport, che in realta e' un collegamento punto a punto, ovvero tra due dispositivi e basta, se si vogliono collegare piu cose bisogna usare piu collegamenti HT in parallelo oppure "a catena".
Il vantaggio del bus HT e' che e' un collegamento *seriale* i dati viaggiano a pacchetti su linee differenziali (due collegamenti per linea per trasmettere un singolo bit, il vantaggio e' che usando un segnale differenziale si possono usare voltaggi piu bassi e frequenze piu elevate su distanze piu lunghe).
Ma a differenza di altri link seriali, nel bus HT e' previsto un metodo standard di "disassemblaggio/riassemblaggio" dei pacchetti che permette di usare piu linee seriali "mettendole insieme". Un blocco di dati che viaggia su un bus HT ad N bit (N linee seriali differenziali) viene spezzettato in N pacchetti piu piccoli inviati uno per linea (e viaggiando "fuori sincronia sulle linee") che poi all'altro capo vengono "riassemblati" nel blocco originale (ci pensa l'hardware a tener conto delle differenze di sincronia in arrivo). In questo modo un link HT ad N bit puo avere linee di lunghezza "elevata" e "non omogenea" (in lunghezza) e ruscire pure lavorare a frequenze impossibili per un FSB con linee simili.
Oltre a questo, lo stesso meccanismo funziona sia con bus HT a 2, che a 4, che ad 8, che a 16 bit (ci pensa sempre l'hardware a spezzettare/riassemblare) quindi se per certi tipi di applicazioni non serve molta banda e si vogliono risparmiare delle linee, si possono usare connessioni "meno ampie" senza dover fare modifiche al software.
Come se non bastasse, le linee del bus HT sono unidirezionali ovvero se c'e' un bus HT ad N bit tra il chip A ed il chip B ci sono N linee "orientate" da A a B (A scrive e B legge su esse) ed altre N linee "orientate" da B ad A (B scrive ed A legge da esse).
Questo significa che un bus HT ad N bit e' FULL DUPLEX (in ogni istante puo esserci un pacchetto che viaggia in un verso ed uno che viaggia in verso opposto).
Visto che le periferiche su bus AGP, PCI, ecc, ecc. sono *tante* ma sono pure piu *lente* della cpu, il fatto che il bus HT sia full duplex torna molto utile (mentre scrivi qualcosa ad una periferiche, puoi ricevere la risposta da un altra tenendole entrambe al lavoro e fornendo alla cpu molta piu roba da fare invece di "costringerla" ad attendere una risposta da roba piu lenta).
Un altro vantaggio del bus HT e' che puoi avere fino a due pacchetti in transito (uno in un senso e l'altro in quello opposto) *per ogni collegamento*.
Quindi se hai tre dispositivi A, B, C collegati a catena con bus HT puoi avere sino a 4 pacchetti in transito.
Se invece si utilizza un collegamento FSB tra A e B e poi link dedicato tra B e C, hai al massimo 2 pacchetti in transito.
Questo significa che usando l'HT le linee vengono utilizzate in modo molto piu efficiente, con meno tempi morti e con più elementi "che lavorano" invece di girare i pollici in attesa che arrivi qualcosa.
Oltre a questo i link HT possono essere usati per collegare tra loro le cpu su sistemi multiprocessore (senza bisogno di chip "specializzati" o di dover condividere il FSB come fanno le attuali cpu Intel).
L. Micheletto
Il presidente del consorzio HyperTransport è stato, sino al dicembre 2004, l'italiano Gabriele Sartori. La sua attività su Usenet si è interrotta a luglio 2003, purtroppo :(
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.