PDA

View Full Version : Qual'è la max temperatura raggiungibile da un combustibile?????


ALIEN3
19-03-2005, 16:30
Vorrei sapere qual è la massima temperatura che riesco a raggiungere bruciando un combustibile. Chessò se brucio 1Kg di benzina quanto calore ho prodotto????L'energia in Joule saprei come calcolarla, ma vorrei sapere quale la temperatura che quel combustibile riesce a raggiungere espressa in °C.

byezzzzz:D zzzzzzzzzzzzz

Lucrezio
19-03-2005, 17:00
Se intendi la temperatura della fiamma penso che il massimo sia quello della fiamma ossi-acetilenica, oltre i 4000° se nn sbaglio.
Come reazione so che una delle più esotermiche in assoluto è la combustione dei Borani, sfogliando il mitico silvestroni :ave: vedo che una delle reazioni col deltaH maggiore è la formazione dell'idrogenofosfato di aclcio ( -1815 KJ/mol )!

ALIEN3
19-03-2005, 17:33
Esiste qualche formula per calcolare tale reazione????? Sai quantè per metano e benziana?????


byezzzzzz:D zzzzzzzzzzzzz

dsx2586
19-03-2005, 23:30
La fiamma più calda ottenibile è quella generata da subnitrato di carbonio (C4N2) che alla pressione di un'atmosfera può raggiungere una temperatura di 4988°C.

Lucrezio
19-03-2005, 23:38
Originariamente inviato da dsx2586
La fiamma più calda ottenibile è quella generata da subnitrato di carbonio (C4N2) che alla pressione di un'atmosfera può raggiungere una temperatura di 4988°C.


Wow!
scotta il ragazzo!!!

Lucrezio
19-03-2005, 23:40
Originariamente inviato da ALIEN3
Esiste qualche formula per calcolare tale reazione????? Sai quantè per metano e benziana?????


byezzzzzz:D zzzzzzzzzzzzz

La formula esiste... o meglio diciamo che con la meccanica quantistica potresti essere teoricamente in grado di calcolare tutto quello che vuoi. Peccato che sia praticamente così difficile da essere irrealizzabile ( per ora! ).
Le misure sono empiriche, non so quanto valgano per metano e benzina!
Prova a cercare con google l'entalpia ( hentalpy ), di solito si trovano dati a sufficienza!

kaioh
20-03-2005, 01:35
credo che intenda combustione chimica e non nucleare ,altrimenti gli oltre 120 milioni di gradi della fusione ad idrogeno o quelle di elementi più pesanti sono innarivabili