share_it
19-03-2005, 13:14
Il mio pc fisso si è trasformato in una specie di portatile con l'adattamento della frequenza dinamico del processore, migliorando temperature e consumi (quindi anche prestazioni :) ).
Il merito di tutto ciò è una novità delle ultime versioni del kernel Linux (dalla 2.6.10 credo) che ha un nuovo driver per cambiare la frequenza del procio sulle schede nforce2.
Il mio athlon passa ora da 1716 a riposo fino ai suoi soliti 2220, secondo il carico di lavoro. La temperatura è scesa di circa 2 gradi sia sul processore che sul chipset.
La situazione mi sembra stabile anche cambiando di frequente la temperatura. Forse si può addirittura scendere ancora un po'.
Voglio ancora aggiungere che avevo provato un utility per fare questo in windows la quale dopo uno o due cambiamenti di frequenza piantava tutto quanto.
il driver linux si chiama cpufreq-nforce2 ed è un'ottimo modo per raffreddare il procio e "togliere" gli overclock quando non servono. Divertitevi!
Il merito di tutto ciò è una novità delle ultime versioni del kernel Linux (dalla 2.6.10 credo) che ha un nuovo driver per cambiare la frequenza del procio sulle schede nforce2.
Il mio athlon passa ora da 1716 a riposo fino ai suoi soliti 2220, secondo il carico di lavoro. La temperatura è scesa di circa 2 gradi sia sul processore che sul chipset.
La situazione mi sembra stabile anche cambiando di frequente la temperatura. Forse si può addirittura scendere ancora un po'.
Voglio ancora aggiungere che avevo provato un utility per fare questo in windows la quale dopo uno o due cambiamenti di frequenza piantava tutto quanto.
il driver linux si chiama cpufreq-nforce2 ed è un'ottimo modo per raffreddare il procio e "togliere" gli overclock quando non servono. Divertitevi!